All posts tagged torino

Giovedì 20 Ottobre alle ore 9.15 presso l’Aula Magna del Campus Luigi Einaudi (Lungo Dora Siena, 100), il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Torino organizza la giornata di studio dal titolo “La tutela internazionale dei beni culturali come valore sociale ed economico: dal divieto di attacco e utilizzo per scopi militari al concetto di attentato contro l’umanità“.

La giornata di studi approfondirà il tema della tutela dei beni culturali durante i conflitti armati, del trafugamento e della commercializzazione di tali beni in un mercato ormai globale. Un tema tornato attuale in seguito agli ultimi conflitti in Medio Oriente.

Tra gli oratori, professori universitari ed esperti, interverranno:

  • Vincenza Lomonaco, Rappresentante permanente d’Italia presso l’UNESCO, che parlerà del nuovo ruolo dell’Organizzazione nelle situazioni di crisi;
  • Fabrizio Parrulli, Comandante del Reparto dell’Arma dei Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale, che illustrerà l’azione dei Carabinieri per la tutela del patrimonio culturale in Italia e all’estero;
  • Pierpaolo Rivello, Procuratore Generale militare presso la Corte di Cassazione, che tratterà dell’attenzione dello Stato italiano alla tutela dei beni culturali in caso di conflitti armati.

Il convegno prevede il riconoscimento di 3 crediti formativi.

Martedì 18 ottobre dalle ore 17.30, presentazione della mostra su Galileo Galilei presso la Sala lettura della Biblioteca Centrale del Politecnico, corso Duca degli Abruzzi, 24.

Il materiale esposto illustra alcune tra le più importanti scoperte del grande scienziato toscano Galileo Galilei, accompagnate da quelle dei suoi successori. Un viaggio attraverso la tecnologia della strumentazione scientifica, che negli anni ha continuato ad evolversi, accompagnando ogni passo della scoperta del mondo, dalle stelle all’atomo.

Saranno in esposizione anche strumenti per la didattica e la ricerca delle collezioni storiche del DISAT – Dipartimento di Scienza Applicata e Tecnologia del Politecnico di Torino: elettrometri, galvanometri, amperometri, voltmetri e strumenti utilizzati per studi su luce polarizzata, utilizzati dal 1920 al 1960.

Simbolo dello Slow Food e simpatiche attrattive per turisti, le lumachine colorate (che poi tanto ine non sono) ci ricordano ogni giorno, per le strade e le piazze di Torino, che il Salone del Gusto si sta avvicinando.

Dal 22 al 26 settembre infatti saranno aperti al pubblico gli stand di Terra Madre, un progetto lanciato nel 2004 a Torino ma subito estesosi in molti paesi africani, latinoamericani e asiatici. L’obiettivo del progetto è riunire tutti coloro che fanno parte della filiera alimentare e vogliono difendere l’agricoltura, la pesca e l’allevamento sostenibili, per preservare il gusto e la biodiversità del cibo.

Ma nell’edizione 2016 del Salone del Gusto ci sono delle importanti novità! FoodMOOD è una di queste.

FoodMOOD è la nuova Business Area suddivisa in quattro aree di interesse, dedicate a buyer, aziende e giovani imprenditori che ricercano un momento di incontro e scambio. Una delle aree è FreshMood e, durante tutta la durata del Salone del Gusto, sarà dedicata alla presentazione di start-up dei tre atenei Università degli Studi di Scienze Gastronomiche, Università degli Studi di Torino e Politecnico di Torino.

Un intero stand targato I3P sarà allestito in Piazzale Valdo Fusi (stand V093) e accoglierà le 9 start-up riguardanti il settore food sfornate, è il caso di dire, dal Politecnico di Torino:

Le startup di I3P saranno presenti anche con altre attività nell’ambito di Terra Madre Salone del Gusto. In particolare segnaliamo il 24 settembre alle ore 20:00 Via Carlo Alberto la cena di social eating #AMAtriciana organizzata da Gnammo, il cui ricavato sarà devoluto in beneficienza alle popolazioni colpite dal terremoto del Centro Italia.

L’ Università degli Studi di Scienze Gastronomiche invece sarà attiva all’interno del Parco del Valentino con:

  • Personal shopper tematico: esperti giovani gastronomi che vi guideranno all’acquisto del meglio sul mercato di Terra Madre Salone del Gusto.
  • Bike’n Eat e Walk’n Eat, passeggiate in bicicletta e a piedi per la città, seguendo itinerari ragionati come religione e cibo, orti urbani, artigiani del cibo e così via.
  • Eat-in, eventi gastronomici durante i quali i partecipanti sono invitati a portare cibo e bevande da condividere con gli altri commensali.
  • Degustazioni guidate presso l’Enoteca di Terra Madre Salone del Gusto.

La Notte Europea dei Ricercatori arriva a Torino, in Piazza Castello, nel Rettorato dell’Università di Torino (via Po, 17) e presso i principali musei cittadini.

Venerdì 30 settembre 2016 mille ricercatori e ricercatrici organizzeranno oltre 100 attività, tra cui esperimenti, giochi, mostre e test, per mostrare il lavoro e gli studi degli Atenei piemontesi, degli Istituti di Ricerca e delle imprese presenti sul territorio.

Con un programma ricco di proposte, la Notte Europea dei Ricercatori verrà inaugurata dai rettori degli Atenei con una manifestazione ufficiale alle ore 17.00 in Piazza Castello. A seguire l’avvio della XX Rowing Regatta, storica sfida sportiva tra gli studenti dell’ Università degli Studi e del Politecnico di Torino, promossa dal CUS Torino.

Per il programma completo della Notte Europea dei Ricercatori, clicca qui.
Per conoscere tutti gli stand che saranno presenti alla manifestazione, visita il sito.

Confusione da Università? Save the date!

Venerdì 16 Settembre e 30 settembre dalle ore 13:30 alle 17:30 il Direttore Laura Milani apre le porte dello IAAD, nella loro sede in Via Pisa 5, per presentare l’Istituto d’Arte Applicata e Design.

Un’occasione per far conoscere i propri piani di studio, per fornire spiegazioni per l’iscrizione, stage e sbocchi lavorativi. Professori, studenti e professionisti del mondo IAAD mostreranno il risultato delle loro collaborazioni con le aziende del settore del design, coinvolgendo i partecipanti con minilezioni tematiche.

Per confermare la partecipazione occorre mandare una mail a orientamento@iaad.it.

 

 

 

La fondazione IUSTO, con il Patrocinio del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca e il Comune di Torino, organizza il 17 settembre alle ore 9.00 un convegno gratuito sull’intercultura.

Un evento che intende toccare i temi attuali dell’immigrazione e dell’emergenza rifugiati; un’occasione di dibattito sui mutamenti sociali conseguenti alle esperienze multiculturali scolastiche ed extrascolastiche.
Un invito a discutere sulla necessità di estendere le pratiche di accoglienza in tutta Italia, oltre i confini delle grandi città; un convegno che, partendo dalla nuova legge sulla cittadinanza in discussione al Parlamento, invita a riflettere anche sul ruolo cardine che le istituzioni politiche devono rivestire per tutelare i bisogni di bambini e adolescenti nel contesto scolastico.

La sede del convegno è presso lo IUSTO, Istituto Universitario Salesiano Torino Rebaudengo, in Piazza Conti di Rebaudengo 22.

Ingresso gratuito previa conferma partecipazione on line al sito www.ius.to.

 

 

La Fondazione ITS per il Turismo e le Attività Culturali giovedì 15 settembre alle ore 15:00 presenta il corso per diventare Tecnico superiore per la promozione e il marketing delle filiere e delle attività turistiche.

Il Tecnico superiore per la promozione e il marketing delle filiere turistiche e delle attività culturali gestisce e coordina attività di natura progettuale, con particolare attenzione all’analisi dei contesti territoriali di riferimento, in una logica di integrazione e valorizzazione dello sviluppo turistico del territorio. Pianifica, gestisce e controlla le attività promozionali, in Italia e all’estero, in collaborazione con i soggetti istituzionali preposti; definisce e implementa, condividendole con gli attori pubblici e privati del territorio, le azioni di marketing necessarie; pianifica e coordina azioni di monitoraggio degli esiti delle azioni di promozione e marketing intraprese.

La presentazione si terrà  presso il Salone Massena, in Via Massena, 20 a Torino.

http://its-turismopiemonte.it/news/presentazione-corso/

Porte aperte allo IUSTO – Istituto Universitario Salesiano Torino Rebaudengo.

Partecipa all’OPEN DAY di venerdì 9 settembre 2016 per conoscere l’offerta formativa dei Corsi di Laurea in Psicologia e in Scienze dell’Educazione per l’Anno Accademico 2016-2017. Un’opportunità di orientamento alla scelta universitaria e professionale.

L’Open Day prevede una parte introduttiva sull’offerta accademica IUSTO e il mondo universitario a cui fa seguito la presentazione dettagliata dei singoli corsi di laurea. Interverranno il Preside, i Responsabile dei Corsi di Laurea e i Coordinatori didattici. Porteranno la propria esperienza studenti e laureati. Al desk accoglienza potrai trovare lo staff dello sportello informativo disponibile per colloqui conoscitivi.

L’appuntamento è allo IUSTO – Istituto Universitario Salesiano Torino, aggregato alla Facoltà di Scienze dell’Educazione dell’Università Pontificia Salesiana di Roma in Piazza Conti di Rebaudengo, 22 a Torino. Al link tutte le info.

http://www.ius.to/jupgrade/index.php/69-notizie/441-open-day-per-l-anno-accademico-2016-2019

ITS per l’ICT Piemonte venerdì 9 e venerd’ 16 alle ore 15:00 presenterà i nuovi corsi per il biennio 2016/2018 presso la loro sede di Via Jacopo Durandi, 10.

Verranno in particolare illustrati i seguenti percorsi formativi:

  • Interaction & Visual Design: ideazione e progettazione grafica di un’app;
  • Web & Mobile App Development: progettazione e linguaggi di sviluppo per il frontend;
  • Integrated Backend Services: linguaggi di sviluppo per il backend

I corsi sono rivolti a persone maggiorenni con diploma o titoli superiori e avranno una durata biennale di 1800 ore.

Le persone interessate a partecipare ai corsi devono presentare la propria candidatura entro il 23 settembre.

I corsi sono interamente finanziati da Regione Piemonte e MIUR quindi gratuiti per i partecipanti, al termine dei quali si accede all’esame di stato per il rilascio del Diploma di Tecnico Superiore, V° livello EQF.

Tutte le info al link: http://www.its-ictpiemonte.it/

mq1

Al via le iscrizioni al Master in Sostenibilità socio ambientale delle reti agroalimentari.
Si sono aperte le iscrizioni al Master di primo livello in “Sostenibilità socio ambientale delle reti agroalimentari (MaSRA)” dell’Università di Torino.
Tutte le informazioni relative alla nuova edizione sono disponibili sul sito della Cattedra Unesco:

http://www.unescochair.it

masralogo

Prev15051525353Next