All posts tagged borsedistudio

Anche per l’a.a. 2024/2025 è attivato il Fondo Rotativo per deposito cauzionale rivolto alle studentesse e agli studenti fuori sede richiedenti borsa di studio e servizio abitativo risultati idonei nelle graduatorie definitive di servizio abitativo e non assegnatari a seguito di dichiarazione di interesse.

CHE COS’È’ IL FONDO ROTATIVO

Il fondo rotativo è un sostegno economico a copertura del pagamento del deposito cauzionale richiesto in sede di stipula di contratto di locazione, inteso come anticipo dell’importo di borsa di studio a.a. 2024/25, riservato alle studentesse e agli studenti fuori sede richiedenti borsa di studio e servizio abitativo iscritti ad un primo anno o a un anno successivo, risultati idonei di posto letto nelle graduatorie definitive del 23/09/2024 e non assegnatari a seguito di dichiarazione di interesse. Il contributo è compatibile con gli altri benefici erogati da Edisu.

IMPORTI

L’importo erogato è pari alle due mensilità richieste dal locatario a titolo di deposito cauzionale, esclusi spese/oneri accessori, che verrà riconosciuto interamente o in quota parte in base al numero degli intestatari comunque nel limite massimo previsto per ciascun contratto, e non può superare € 800,00.
Tale importo viene inteso come anticipo dell’importo di borsa di studio a.a. 2024/25.

SCADENZA

DOMANDA ON LINE DAL 02.10.2024 al 09.10.2024 ore 12:00 utilizzando lo SPID, la CIE o, se studenti internazionali senza residenza in Italia, con il Codice Temporaneo d’Accesso a.a. 2024/2025.

Qui il LINK per tutti i dettagli.

Nel mondo interconnesso di oggi, l’intrattenimento gioca un ruolo cruciale nell’educazione. Che si tratti di film, giochi, spettacoli dal vivo o media digitali, il connubio tra intrattenimento ed educazione – “Edutainment” – offre opportunità uniche di apprendimento e crescita personale.

DashTickets Foundation ha annunciato premi di merito per sostenere gli studenti e le studentesse universitari/e di tutta l’Italia che sono appassionati del potere dell’edutainment.

Chi Può Candidarsi?

Studenti e studentesse universitari/e di tutta l’Italia oltre agli studenti e alle studentesse delle scuole superiori con una lettera di accettazione per un’università spagnola a partecipare. Indipendentemente dal campo di studi, dalla nazionalità o dall’anno accademico, se siete appassionati dell’intersezione tra intrattenimento e istruzione, vogliamo sentirvi!

Cosa si può vincere

Il/la partecipante più meritevole riceverà una  borsa di studio dal valore di €3000 per sostenere i propri studi. La borsa di studio è destinata a sostenere le spese scolastiche del vincitore o della vincitrice, come ad esempio le tasse universitarie, il materiale didattico o le spese di soggiorno, se il vincitore studia lontano da casa.

Come Partecipare

Per candidarsi, è necessario inviare la propria candidatura insieme a una lettera motivazionale e a un breve saggio. Il saggio deve esplorare il tema:

“In che modo l’edutainment contribuisce all’apprendimento e alla crescita personale nell’era digitale?”

La domanda deve includere:

  1. Una copia di un documento che attesti l’attuale iscrizione o una lettera di accettazione a un’università in Italia.
  2. Un breve saggio (1000-2000 parole).
  3. Una lettera motivazionale che spieghi perché siete interessati a questa borsa di studio e come credete che l’edutainment possa trasformare l’istruzione.

Linee Guida Per La Presentazione

  • Inviate la vostra candidatura via e-mail a scholarship@dashtickets.nz con l’oggetto indicato nel PDF di seguito.
  • Il termine ultimo per la presentazione delle domande è il 22 aprile 2025.

Processo di selezione – Una giuria di esperti nel campo dell’istruzione e dell’intrattenimento esaminerà tutti i lavori presentati. Il vincitore sarà selezionato in base alla creatività, alla rilevanza e all’impatto del suo saggio e della sua lettera motivazionale.

Rimanete aggiornati – Tutti gli aggiornamenti e gli annunci relativi alla borsa di studio saranno pubblicati sul nostro sito web. Assicuratevi di controllare regolarmente per avere le ultime informazioni.

Candidatevi ora! – Non perdete questa entusiasmante opportunità di combinare il vostro amore per l’intrattenimento con l’istruzione. Inviate oggi stesso la vostra candidatura e fate un passo avanti per migliorare il vostro percorso accademico attraverso il potere dell’edutainment.

Contatti – Per qualsiasi richiesta di informazioni, contattateci all’indirizzo scholarship@dashtickets.nz.

Qui in link per il bando integrale

 

Il Politecnico di Torino bandisce una borsa di studio dell’importo di 1.000,00 euro in memoria di Dalia Decaro, destinata a studentesse iscritte all’anno accademico 2023/2024 al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale oppure Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering and Management).

L’intento della borsa è di incentivare e supportare una studentessa nel proseguimento degli studi di II livello che si sia trovata o si trovi in condizioni di difficoltà personale o familiare.

Per concorrere è necessaria l’iscrizione con carriera attiva all’anno accademico 2023/2024 al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale oppure Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering and Management), presso il Politecnico di Torino, con a.a. di immatricolazione non antecedente al 2021/2022.

Inoltre, è richiesto di aver conseguito il titolo di Laurea di primo livello, presso il Politecnico di Torino, entro aprile 2024, con una durata del percorso formativo non superiore a 8 semestri, e aver presentato la richiesta di riduzione della contribuzione studentesca per l’anno 2023/2024.

Scadenza domanda: 19 giugno 2024

Qui il modulo per candidarsi

E’ disponibile il bando MAECI-MUR-CRUI per 14 TIROCINI CURRICULARI Magistrali o a Ciclo Unico presso le Scuole italiane all’estero, nelle città di Atene, Barcellona, Istanbul, Madrid, Parigi e Zurigo.

Il tirocinio avrà durata trimestrale e si svolgerà dal 18 settembre al 18 dicembre 2024.

Il Programma si propone di integrare il percorso formativo universitario e far acquisire allo studente o alla studentessa una conoscenza diretta e concreta delle attività istituzionali svolte dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) presso le Scuole italiane all’estero.

I tirocini proposti nel presente bando si svolgeranno presso i 6 Istituti statali omnicomprensivi dove i/le tirocinanti saranno impegnate/i nella realizzazione di attività di supporto alla didattica, ricerche, studi, analisi ed elaborazione di dati, affiancamento al personale, comunicazione istituzionale.

La scadenza per presentare la domanda online è il 6 maggio, ore 17:00.

Per tutte i requisisti richiesti consultate il bando qui

Il Cirsde, Centro Interdisciplinare di Ricerche e Studi delle Donne e di Genere, organizza nelle giornate di venerdì 24 e sabato 25 novembre presso il Campus Luigi Einaudi il convegno “Beyond Genders. Intersezionalità tra teoria e pratiche. Sguardi interdisciplinari“.

Nato all’interno del discorso giuridico anglo-americano, dove è stato coniato dalla giurista statunitense Kimberlé Crenshaw per evidenziare come il diritto sia spesso inadeguato ad affrontare le discriminazioni fondate su più fattori e come anche inadeguate siano le politiche antidiscriminatorie a interazioni come quelle presenti nella condizione delle donne di colore, il concetto di intersezionalità mette in luce l’esistenza di gerarchizzazioni o compartimentazioni sociali descrivendo le oppressioni e discriminazioni causate dall’appartenenza a molteplici gruppi e/o categorie come sesso, genere, classe, etnia, religione, età, disabilità o orientamento sessuale. Oggigiorno, come orientamento teorico, è usato in modo trasversale negli studi di genere e delle donne per sviscerare i modi in cui gli indicatori di differenza si intrecciano con le strutture dominanti e di maggioranza.

Negli anni, la sua portata si è estesa oltre le discipline summenzionate toccando anche la sfera sociale, pedagogica, psicologica, medica o linguistica, per citare solo alcuni esempi. Un sempre maggior numero di persone che operano all’interno dell’accademia il cui interesse si estende alle disuguaglianze, alle ingiustizie sociali e alle discriminazioni si dimostra consapevole della necessità di superare binarismi o dicotomie che semplificano la complessità delle appartenenze multiple. Contestualmente alla ramificazione multidisciplinare che ha conosciuto, il concetto di intersezionalità è divenuto oggetto di divaricazioni di vario tipo. Esso costituisce l’oggetto di accesi dibattiti e di controversie epistemologiche e ideologiche, tra chi sostiene la sua natura di espressione ideologica, che non può limitarsi a un mero approccio metodologico, e chi sostiene la necessità di un’analisi che abbia come riferimento una lotta di classe, imprescindibile per qualsiasi ingiustizia sociale.

Inoltre, mentre in alcune discipline, come nei gender studies, il concetto di intersezionalità risulta noto, sia nelle sue argomentazioni teoriche sia nelle sue applicazioni pratiche, in altre resta invece un concetto nebuloso, e alla ricerca di un’identità definita, soprattutto nelle sue ricadute concrete. Considerata la natura plurale del dibattito in essere e delle sue applicazioni, per loro natura diagonali, il convegno vuole presentarsi come occasione di confronto dialogico tra diverse discipline al fine di esplorare lo “stato dell’arte” della ricerca e delle riflessioni su questo tema. Quali sono le prospettive attraverso cui è stato sviscerato negli anni, e quali le sue applicazioni? Che cosa ne rende complessa l’attuazione e quali sono le insidie alla sua effettiva applicabilità? Per quale ragione alcune aree di studio sembrano dialogare in maniera più fluida con tale concetto e altre si dimostrano ancora refrattarie? Quali i metodi di ricerca più diffusi, e perché? In che modo il concetto di intersezionalità è esplorato e dibattuto nelle diverse discipline? Come si può sviluppare una prospettiva intersezionale nei contesti globali che necessariamente devono fare i conti con un passato di colonialismo e oppressione?

Per info

www.cirsde.unito.it

beyondgenders@unito.it

Unione Industriali Torino insieme alla Fondazione S.I.A. mette a disposizione 64 borse di studio per studenti e studentesse iscritti/e al primo anno di Corsi di Laurea Magistrale STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics) del Politecnico e dell’Università degli Studi di Torino nell’anno accademico 2023/2024.

REQUISITI

  • Essere iscritti/e per l’Anno Accademico 2023/2024 al primo anno di Corsi di Laurea Magistrale di un qualunque corso di studi di Ingegneria del Politecnico di Torino o essere iscritti/e per l’Anno Accademico 2023/2024 al primo anno di Corsi di Laurea Magistrale in Biologia, Biotecnologie Agrarie, Biotecnologie Industriali, Biotecnologie Mediche, Veterinarie e Farmaceutiche, Fisica, Informatica,  Matematica, Scienze Chimiche, Scienze della Natura, Scienze della Nutrizione Umana, Scienze e Tecnologie Agrarie, Scienze e Tecnologie Alimentari, Scienze e Tecnologie della Chimica Industriale, Scienze e Tecnologie Forestali ed Ambientali, Scienze e Tecnologie Geologiche, Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e il Territorio, Scienze Statistiche, Scienze Statistiche Attuariali e Finanziarie dell’Università degli Studi di Torino;
  • Aver conseguito una Laurea di I livello entro il mese di dicembre 2023, avendo ottenuto una votazione non inferiore a 100/110.

IMPORTO

Le borse di studio del valore di Euro 3.000,00 (tremila) ciascuna, al lordo dei carichi fiscali, assicurativi, contributivi e previdenziali previsti dalla normativa in vigore.

SCADENZA

La domanda di ammissione al concorso dovrà essere presentata entro le ore 12,00 di lunedì 22 Gennaio 2024.

A questo link è possibile compilare la domanda.

L’Istituto Universitario Salesiano Torino Rebaudengo (IUSTO) organizza diversi momenti dedicati all’orientamento universitario

L’open day è un’importante occasione per conoscere e approfondire i corsi di laurea, le modalità di ammissione, le strutture e servizi dell’ateneo; si può scegliere se seguirlo online o partecipare in presenza, visitando il campus.
Venerdì 18 novembre iniziano gli open day dei corsi di laurea in Psicologia e in Scienze dell’Educazione (Educatore professionale socio-pedagogico | Educatore dei servizi educativi per l’infanzia), si prosegue con la presentazione del nuovo corso di laurea in Comunicazione.

Gli appuntamenti si rivolgono a ragazzi/e, famiglie e professionisti, ma anche a tutti coloro che stanno valutando di iscriversi ad un percorso di laurea nell’ambito della psicologia, dell’educazione o della comunicazione.

Potrai conoscere il/la Responsabile del corso di laurea, i coordinatori e le coordinatrici così da confrontarti con studenti/esse che già frequentano. L’evento è gratuito ed aperto a tutti, è richiesta la conferma della partecipazione.

I prossimi appuntamenti sono:

  • venerdì 8 settembre ore 10.00 per il Corso di Laurea triennale in Psicologia
  • venerdì 8 settembre ore 14.30 per il Corso di Laurea magistrale in Psicologia
  • sabato 9 settembre ore 10.00 per il Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione
  • sabato 9 settembre ore 11 per il Corso di Laurea in Relazioni Pubbliche e comunicazione

L’Istituto Universitario Salesiano Torino (IUSTO), con sede in Piazza Conti di Rebaudengo 22, aggregato alla Facoltà di Scienze dell’Educazione dell’Università Pontificia Salesiana propone, in collaborazione con l’Istituto Universitario Salesiano Venezia (IUSVE), il primo corso di laurea triennale in Relazioni pubbliche e Comunicazione delle Organizzazioni.

Il corso si caratterizza per un approccio didattico attivo, in cui i docenti uniscono una solida formazione accademica a una vasta esperienza professionale. Un elemento distintivo del programma è l’attenzione specifica rivolta ai contesti digitali, preparando gli studenti ad affrontare le sfide dell’era digitale e ad utilizzare in modo etico le opportunità che essa offre. Il tutoraggio didattico, i laboratori grafici e l’insegnamento dell’inglese per tutta la durata del percorso di laurea sono aspetti chiave del programma formativo. Inoltre, l’esperienza di tirocinio permette agli studenti di acquisire una preziosa esperienza sul campo. Il corso si concentra sullo sviluppo di competenze e abilità nei settori delle Public Relations, delle Human Resources, del terzo settore e delle organizzazioni.

“La collaborazione tra i nostri Istituti universitari – ha commentato il direttore accademico di IUSVE don Nicola Giacopini – ha fatto emergere un’abbondante convergenza di valori e prospettive già in fase di progettazione del corso, nel costante desiderio che la persona, sia essa docente o discente, sia sempre posta al centro. In una fase storica nella quale le relazioni personali e pubbliche si rivelano un patrimonio sempre più rilevante siamo certi che la professionalità e l’esperienza che IUSTO potrà aggiungere al progetto condiviso si riveleranno un importante valore aggiunto nella proposta del nuovo corso”.

Per tutti/e coloro che stanno valutando di iscriversi a questo corso, l’appuntamento è giovedì 6 luglio alle ore 17.00; interverrà il prof. Mariano Diotto con uno speech su “Marketing e comunicazione d’impresa: i nuovi modelli guidati dalle neuroscienze”. Il prof. Diotto è Coordinatore del Dipartimento Brand dell’AINEM (Associazione Italiana Neuromarketing), membro dell’Associazione Internazionale NMSBA (Neuromarketing Science & Business Association), membro dell’AISS (Associazione Italiana di Studi Semiotici), Direttore del Dipartimento di Comunicazione dello IUSVE fino al 2019.

Si potrà visionare il campus, conoscere alcuni docenti del corso, e porre le proprie domande al responsabile. Per maggiori informazioni e per confermare la partecipazione, visita il sito dell’Istituto: www.ius.to

Giovedì 29 e venerdì 30 settembre, a Torino, negli spazi dell’Environment Park, prenderà vita un vero e proprio villaggio informativo dedicato alle opportunità offerte dal Sistema regionale di alta formazione ITS. Una realtà leader a livello nazionale, che rappresenta il segmento di formazione non universitaria con maggiore capacità di assorbimento da parte del mercato del lavoro.

Le Fondazioni ITS sono scuole biennali ad alta specializzazione tecnologica che rilasciano un diploma superiore riconosciuto a livello nazionale ed europeo. Operative in Italia da circa un decennio, sono cresciute negli anni per numero di allievi e per qualità dei percorsi formativi. Più dell’80% dei giovani che hanno conseguito il diploma ITS entro un anno è impiegato in un settore coerente ai propri studi.

Negli spazi dell’Environment Park saranno allestiti alcuni stand dove le ragazze, i ragazzi e le loro famiglie potranno trovare informazioni sull’attività delle sette Fondazioni ITS del Piemonte e dell’Environment Park e su servizi regionali come Obiettivo Orientamento Piemonte, IVG certificazione delle competenze, creazione d’impresa e molto altro.

All’interno delle strutture al coperto, sarà possibile incontrare gli orientatori e le orientatrici delle Fondazioni ITS, per un maggiore approfondimento sull’offerta di alta formazione.

In entrambi i giorni, dalle 18 alle 20 dj set e aperitivo per tutti.

Due importanti incontri seminariali arricchiscono il programma:

giovedì 29 settembre dalle 14,30, si svolgerà il seminario “L’orizzonte trasfrontaliero dell’alta formazione specialistica. L’esperienza del progetto Alcotra INTERBITS”, un progetto di scambio transfrontaliero sul tema dello sviluppo economico sostenibile ed inclusivo, attento alle tematiche ambientali.

venerdì 30 settembre dalle 14,30 si parlerà di “Trasformazione digitale attraverso le progettualità 4.0”, una riflessione sulla sinergia tra il sistema produttivo piemontese e il sistema ITS, seguita dalla presentazione di progetti innovativi 4.0 promossi dalle fondazioni.

 L’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino al grido ha siglato un accordo di mobilità con l’Accademia di Belle Arti ed Architettura di Kiev.

L’accordo sarà valido fino al 2027 ed è inserito all’interno del progetto Erasmus + Programme. Le due Accademie lavarovano inisme da diverisi mesi al progetto, ma la firma definitiva è arrivata il 22 febbraio all’apertura di una pagina drammatica per il popolo ucraino.

Nella prima metà del 2023 è previsto il primo momento di scambio. Sebbene sia complicato fare previsioni, tra un anno dieci studenti/esse dell’Accademia di Kiev e dieci dell’Accademia Albertina potrebbero esporre nelle rispettive sedi.

Gli studenti e le studentesse torinesi – secondo quanto riporta l’Agenzia ANSA – saranno selezionate/i “all’interno della edizione 2022 della Summer Exhibition, evento di promozione della produzione artistica degli studenti e delle studnetesse, che il direttore Edoardo Di Mauro e la presidente Paola Gribaudo hanno inteso rilanciare in grande stile, come testimonia il grande successo dell’edizione 2021, allestita nell’Ipogeo e nelle aule della Rotonda del Talucchi e nei laboratori didattici.” 

Il direttore ha spiegato che l’accordo con Kiev è stato fortemente voluto dall’Accademia Albertina, “sia per l’importanza dell’Ucraina in una dimensione europea che per solidarietà con il difficile momento che sta attraversando, e perché convinta che l’arte sia un formidabile strumento di pace e riconciliazione”.

123Next