All posts tagged torino

La prima edizione della classifica QS Europe University Rankings vede il Politecnico di Torino ottenere il 112° posto, entrando così nel TOP 17% e confermando gli ottimi risultati conseguiti in QS World University Ranking, con cui condivide una buona parte della metodologia. Un risultato che assume maggior valore se si pensa al numero di istituzioni presenti in classifica, 690 distribuite in 42 Paesi, delle quali ben 52 sono italiane.

Analizzando i singoli indicatori, il Politecnico fa registrare le migliori performance nel nuovo indicatore Papers per Faculty: il conseguimento del 17° posto su scala europea, e ancora di più il 2° in Italia, confermano gli ottimi risultati raggiunti in QS WUR 2024 sugli indicatori riguardanti la produzione scientifica.

Particolarmente positivo è il 58° posto ottenuto in Employer Reputation, frutto dei risultati della survey annuale condotta da QS tra i datori di lavoro per valutare la preparazione dei laureati. Tra le 52 Università italiane il Politecnico di Torino conferma il 2° posto raggiunto in WUR 2024.

Una novità introdotta da QS in Europe University Rankings 2024 è Outbound Exchange Students, che valuta il numero di studenti che, in virtù di programmi di scambio, decidono di trascorrere all’estero almeno un semestre: in questo indicatore il Politecnico di Torino si colloca al 66° posto. I buoni risultati ottenuti nell’ambito dell’internazionalizzazione sono sottolineati dalla TOP 150 raggiunta in International Students, con cui si misura il grado di attrattività internazionale, parametro in cui il Politecnico di Torino è primo tra le università italiane.

Altro risultato di rilievo è rappresentato dall’89° posto raggiunto in Academic Reputation, la reputazione che gli Atenei hanno in ambito accademico internazionale. Si conferma anche il secondo posto tra le università italiane.

Il Centro Informagiovani di Torino di Via Garibaldi 25 organizza un ciclo gratuito di 3 incontri, per giovani dai 18 ai 30 anni, sul come organizzare la ricerca del lavoro in autonomia. In particolare, i singoli incontri si focalizzeranno su una tema specifico. Segue calendario completo:
  • Martedì 26 settembre, dalle 16.00 alle 17.30: competenze e curriculum
    le competenze personali: come trovarle e principali strumenti di analisi
    Il curriculum vitae: consigli e osservazioni su come scriverlo
  • Martedì 3 ottobre, dalle 16.00 alle 17.00: la ricerca del lavoro
    I ruoli dei servizi al lavoro: Centri per l’Impiego e Agenzie del Lavoro
    I canali di ricerca online e Linkedin
    Consigli sul come evitare gli annunci di lavoro truffa
  • Martedì 10 ottobre, dalle 16.00 alle 17.00: il colloquio di lavoro
    Come presentarsi al colloquio
    Le domande tipiche di un colloquio di lavoro

Per iscriversi al laboratorio, basta inviare una mail a centro.informagiovani@comune.torino.it, con oggetto “Iscrizione Laboratorio Ricerca Attiva del Lavoro”, entro le ore 12.00 di lunedì 25 settembre

Cos’è il Fondo rotativo

Il fondo rotativo è un sostegno economico a copertura del pagamento del deposito cauzionale richiesto in sede di stipula di contratto di locazione, inteso come anticipo dell’importo di borsa di studio a.a  2023/2024, riservato alle studentesse e agli studenti fuori sede richiedenti borsa di studio e servizio abitativo iscritte/i ad un primo anno o a un anno successivorisultate/i idonee/i di posto letto nelle graduatorie definitive del 22/09/2023 e non assegnatarie/i a seguito di dichiarazione di interesse (art. 33 comma 3 del bando di concorso per il conferimento di borsa di studio, servizio abitativo, premio di laurea a.a. 2023/2024).

Destinatari

Il contributo è riservato alle studentesse e agli studenti universitari che al momento della presentazione della domanda:
  • siano risultate/i idonee/i nella graduatoria definitiva di servizio abitativo a.a. 2023/2024 del 22/09/2023 e abbiano dichiarato il proprio interesse ad avere un posto letto esclusivamente nelle residenze Edisu, così come disciplinato dall’art. 33 comma 3 del bando di concorso a.a. 2023/2024;
  • risultino alla data dell’erogazione del contributo iscritti presso un Ateneo Piemontese;
  • presentino un contratto di locazione regolarmente registrato presso l’Agenzia delle Entrate, della durata di almeno 10 mesi riferiti all’a.a 2023/2024 (compresa nel periodo dal 1° settembre 2023 e al 30 settembre 2024, fatto salvo quanto disposto dall’art.8 comma 2 del bando di concorso a.a. 2023/2024) intestato alla studentessa o allo studente o a un parente di primo grado, nel quale sia indicato l’utilizzo da parte della studentessa o dello studente, ubicato nel comune sede di corso o comune limitrofo, precisando che l’importo del deposito cauzionale deve essere versato nell’anno 2023.

Come e quando richiederlo

La domanda deve essere compilata e trasmessa esclusivamente on-line collegandosi alla propria pagina personale su www.edisu.piemonte.it sezione “SERVIZI ONLINE  accedere a “Borse di studio, Posto letto, Ristorazione, Rimborsi e Contributi” (di seguito denominato Sportello on-line) utilizzando lo SPID, la CIE o, se studentesse/i internazionali senza residenza in Italia, con il Codice Temporaneo d’Accesso a.a. 2023-24, come previsto nell’art. 7 comma 1 del Bando di concorso per il conferimento di borsa di studio, servizio abitativo,  premio di laurea a.a. 2023-24, allegando quanto indicato all’art.4 del bando.
SCADENZA
E’ possibile presentare la domanda dal 2 al 9 ottobre alle ore 12, con pubblicazione della graduatoria il 12 ottobre 2023.

Studi o hai da poco conseguito la laurea al Politecnico di Torino?

Sei in cerca di un’opportunità per lanciare la tua carriera?

È in arrivo l’evento perfetto per te!

Il 10 ottobre nel Piazzale Duca D’Aosta dalle 9.30 alle 18.30 torna il Career Day Polito: l’evento evento di recruiting dedicato a mettere in contatto studenti/esse, PhD e neoulareati/e che si affacciano al mondo del lavoro.

Sarà l’occasione giusta per incontrare in prima persona referenti aziendali di oltre 100 fra i principali employer del mondo del lavoro: potrai interagire direttamente con loro, consegnare il tuo cv e fare dei primi colloqui. Potrai inoltre partecipare a numerose iniziative di orientamento e formazione sulla ricerca del lavoro!

Una giornata ricca di attività su misura per te!

Per iscriverti all’evento clicca qui.

Gli Istituti Tecnici Superiori (ITS) sono scuole ad alta specializzazione tecnologica, nate per rispondere alla domanda delle imprese di nuove ed elevate competenze tecniche e tecnologiche.

Gli ITS offrono percorsi gratuiti biennali post diploma o qualifica. I percorsi biennali hanno una durata totale di 1800 ore (di cui circa 600 ore di stage in azienda) e sono rivolti a residenti in Italia, in possesso di diploma quinquennale di scuola secondaria superiore, con priorità di accesso per under 35.
Per essere ammessi al corso sono previste prove di selezione in base ai posti disponibili.
Per il biennio 2022-2024 il termine ultimo per le iscrizioni è stato il 19 dicembre 2022. Per il biennio successivo riapriranno indicativamente a settembre 2023
Consulta le informazioni sul sito della Fondazione ITS Biotecnologie Piemonte.

Due nuovi corsi sono stati aggiunti quest’anno nelle sede di Torino e vale a dire Meccatronica medicale 4.0Product & Sales Specialist in ambito chimico-biotecnologico e biomedicale

 

E’ aperto il bando che consentirà a ragazzi e ragazze di età tra 18 e 28 anni in tutta Italia di partecipare al Servizio Civile Digitale, presentando domanda di partecipazione entro le ore 14 di giovedì 28 settembre 2023 con lo SPID.

Il Servizio Civile Digitale, che ha debuttato nel 2021 in fase sperimentale, è un’esperienza di cittadinanza attiva in ambito digitale, ha l’obiettivo di aiutare i cittadini a essere autonomi rispetto all’uso di Internet e dei servizi digitali pubblici e privati.

In questa pagina trovi i progetti proposti da Città di Torino e dagli enti partner: puoi partecipare a 3 progetti per un totale di 15 posti che si realizzeranno a Torino e dintorni, con durata di 12 mesi.

  • Alla pagina Come funziona il Servizio Civile puoi leggere quali sono le principali caratteristiche: durata, luogo di svolgimento, impegno orario, permessi, rimborso spese e percorso di formazione.
    Il compenso mensile previsto per volontarie e volontari è di 507,30 euro.
  • Alla pagina Selezioni Servizio civile sono disponibili le informazioni sulle modalità di svolgimento delle selezioni per chi è ammesso.
    Si svolgeranno indicativamente nel mese di ottobre.
  • I requisiti generali sono descritti nella pagina Come candidarsi e quelli specifici indicati sulla scheda relativa a ogni progetto.
  • La partecipazione ad ogni progetto prevede
    42 ore di formazione generale che consiste in un percorso obbligatorio
    72 ore circa di formazione specifica  che consiste in un percorso obbligatorio i cui contenuti variano in funzione del progetto.

L’avvio in servizio dovrebbe avvenire entro il 28 dicembre 2023.

UNIGHT – Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2023, la più grande manifestazione dedicata alla ricerca torna il 29 30 settembre 2023 in contemporanea in tantissime città europee e del mondo.

 

Per il secondo anno consecutivo, l’Università di Torino coordina il progetto UNIGHT, che porta la “Notte” a Torino e nelle cinque città coinvolte nell’Alleanza UNITA: Timisoara, Chambéry, Covilha e Pau. Uno degli obiettivi più importanti del progetto è quello di incoraggiare la partecipazione attiva al processo di ricerca per migliorarne l’impatto sulle nostre vite e per rispondere insieme alle importanti sfide future che riguardano la nostra salute e quella del pianeta.

 

Per l’edizione torinese ci sono in serbo diverse novità a partire dalla location principale della manifestazione, che viene ospitata per la prima volta dai Musei Reali nelle due giornate di venerdì 29 settembre, dalle 17 alle 24, e sabato 30 settembre, dalle 10.30 alle 19.

 

L’allestimento si sviluppa lungo 6 percorsi tematici da Piazzetta Reale fino ai Giardini Reali tra laboratori a cielo apertocaffè scientifici giochi per tutte le età, mentre sul palcoscenico del suggestivo teatro romano (Museo di Antichità) si susseguiranno spettacoli e performance musicali.

 

Le attività in programma – altro elemento distintivo di questa edizione – sono state co-progettate da gruppi multidisciplinari di ricercatrici e ricercatori dell’Università, del Politecnico di Torino e dei numerosi centri di ricerca che già da gennaio lavorano per condividere con il pubblico le loro ricerche attraverso attività divertenti e stimolanti.

 

La Notte coinvolge anche altri luoghi della città, tanti i musei aperti fino a mezzanotte come il Museo Egizio, il Xké? Il laboratorio della curiosità, l’Archivio e la Biblioteca Storica di Ateneo “Arturo Graf” al Rettorato dell’Università di Torino e i Musei Universitari di Anatomia “Luigi Rolando” e di Antropologia criminale “Cesare Lombroso”.

 

UNIGHT 2023 si svolge anche a Settimo Torinese, a CuneoSaluzzoSavigliano e a Ostana.

 Conosci le opportunità formative dopo il diploma? Sai che ci sono percorsi universitari e non universitari? Sai quali sono i corsi di laurea ad accesso libero e come ci si può iscrivere?
Il 6 settembre alle 15.30 presso la sede di via Garibaldi 25, il Centro InformaGiovani organizza il primo di due incontri di orientamento sulle opportunità di formazione post-diploma.
All’appuntamento saranno presenti le 7 Fondazioni ITS del Piemonte e Studyintorino del servizio Torino Città Universitaria.

Anche quest’anno prenderà il via il Mese dello Sport organizzato dal Centro Universitario Sportivo torinese.
Grazie a questa iniziativa è possibile sperimentare liberamente tutte le attività del CUS Torino, senza alcun costo da sostenere e seguiti da istruttori e istruttrici qualificati/e (iniziativa aperta a tutti, studenti e non, a partire dai tre anni).
Un’occasione irripetibile per provare oltre 100 attività!

A questo link è possibile.

Avete tempo fino al 21 di agosto alle ore 15:00 per presentare la domanda ad uno dei 26 corsi di laurea afferenti alle Professioni sanitarie dell’Università degli studi di Torino.

La prova sarà in presenza e lo stesso giorno per tutta Italia, vale a dire giovedì 14 settembre 2023. Per quanto riguarda l’Università di Torino, il test si terrà presso Lingotto Fiere di Torino con ingresso da Via Nizza 280. Il test di ammissione ha inizio alle ore 13.00 e per il suo svolgimento è assegnato un tempo di 100 minuti. 

Il requisito di ammissione ai corsi di laurea delle Professioni sanitarie è il diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale, oppure di durata quadriennale con anno integrativo, o altro titolo di studio estero, riconosciuto idoneo secondo la normativa vigente.

La prova di ammissione consiste nella soluzione di sessanta quesiti che presentano cinque opzioni di risposta, tra cui il/la candidato/a deve individuarne una soltanto, scartando le conclusioni errate, arbitrarie o meno probabili, su argomenti di: competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi; ragionamento logico e problemi; biologia; chimica; fisica e matematica.

I risultati del test di ammissione sono pubblicati per affissione all’Albo Ufficiale del Portale UNITO entro le ore 9.30 del giorno 28 settembre 2023.

 

123447Next