All posts tagged torino

Sono diverse le opportunità per le/i giovani anche in ambito universitario per svolgere il Servizio Civile.

Il 18 dicembre 2024 è uscito il nuovo “Bando per la selezione di 62.549 operatori volontari da impiegare in progetti di Servizio civile universale”.

La scadenza per la presentazione delle domande di candidatura è fissata per il 18 febbraio 2025 alle ore 14.

La Città di Torino e enti partner hanno presentato 29 progetti, per un totale di 276 posti, che si realizzeranno a Torino e dintorni, con durata di 12 mesi.
Tutti i progetti a livello nazionale sono pubblicati sul sito Scegli il servizio civile!.

Le principali caratteristiche del servizio come durata, luogo di svolgimento, impegno orario, permessi, rimborso spese e percorso di formazione, sono disponibili alla pagina Come funziona il Servizio Civile.

L’Università di Torino in particolare seleziona 17 volontari e volontarie da impiegare presso:

Entro il 24 gennaio 2025 è ancora possibile candidarsi per il Servizio Civile Regionale che ha caratteristiche diverse dal Servizio Civile Universale.

Il Bando della Regione Piemonte  consentirà a 44 volontari e volontarie di partecipare al Servizio Civile Regionale.

progetti hanno una durata di 8 mesi con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali, articolato su cinque giorni a settimana.
L’avvio in servizio dovrà avvenire entro il mese di marzo 2025.
I volontari e le volontarie saranno chiamati a sottoscrivere con la Regione Piemonte un contratto che stabilisce, tra l’altro, la corresponsione di un’indennità per lo svolgimento del servizio pari a 501 euro mensili, a fronte di un servizio pari a  25 ore alla settimana (reddito assoggettabile IRPEF).

Per i volontari e le volontarie è prevista un’assicurazione relativa ai rischi connessi allo svolgimento del servizio, stipulata dalla Regione Piemonte.

Terminate le attività progettuali, ai volontari e alle volontarie verrà rilasciato dalla Regione Piemonte un attestato di espletamento del Servizio Civile Regionale redatto sulla base dei dati forniti dall’Ente (non valido per la partecipazione nei posti riservati nei concorsi pubblici).

Il bando completo è consultabile sul sito della Regione Piemonte.

UniTo lancia il primo corso interdisciplinare di Queer Studies in Italia, un insegnamento da *6 crediti formativi* che, attraverso vari moduli, affronta alcuni temi classici della teoria queer, come l’orientamento sessuale e di genere, il femminismo, l’intersezionalità delle diverse forme di discriminazione. Il corso sarà erogato interamente in lingua inglese e potrà essere inserito nel percorso di studi da tutte le studentesse e gli studenti dell’Ateneo. L’insegnamento prenderà il via nel secondo semestre dell’anno accademico in corso 2024-2025 ed è formalmente incardinato nel corso di laurea in *Global Law and Transnational Legal Studies del Dipartimento di Giurisprudenza.

Il corso di Queer Studies, di cui è titolare il Prof. *Antonio Vercellone*, docente di diritto privato, vedrà la partecipazione di accademiche/i e di esperti/e provenienti da diverse discipline e dal mondo delle professioni e della società civile. Tanti i temi che verranno trattati durante le lezioni, tra cui la teoria queer, la storia del movimento LGBTQI+, gli aspetti interdisciplinari della nozione di genere, l’identità di genere e la transessualità, la medicina di genere, il rapporto tra cristianesimo e omosessualità, le tematiche LGBTQI+ nel cinema e nel teatro, gli stereotipi sessuali e di genere nei media, le non monogamie e le nuove forme di
famiglia, le nuove forme di genitorialità e genitorialità LGBTQI+, la gender architecture, asilo e protezione internazionale per migranti LGBTQI+, disabilità, sessualità e abilismo, i bias di genere nella teoria economica e molto altro ancora.

“Questo corso – dichiara la Prof.ssa *Mia Caielli, Presidente del CUG dell’Università di Torino – *conferma l’impegno dell’Università di Torino su questi temi, e aggiunge un importante tassello alle esperienze di didattica e ricerca su genere, orientamento sessuale e identità di genere già presenti nel nostro ateneo”.

 

Dal 13 al 23 gennaio 2025 Torino e tutto il Piemonte tornano ancora una volta ad essere il cuore dello sport con i FISU Winter Games, la più grande celebrazione dello sport universitario al mondo con oltre 2500 atleti coinvolti insieme ad un super Ambassador.
Se vuoi essere tra i protagonisti dei FISU Games, diventa volontario/a e vivi in prima persona l’esperienza unica dei Giochi Mondiali Universitari Invernali di Torino 2025.
Metti in gioco le tue capacità e vivi l’emozione dei FISU Games insieme al nostro super Ambassador: Giorgio Chiellini ti aspetta in campo per i FISU Games.
Cosa serve per poter partecipare?

  • Avere 18 anni entro il 15 dicembre 2024 (non vi è alcun limite massimo di età per i volontari)
  • Essere in possesso della cittadinanza italiana e/o europea, oppure extra europea con regolare documento di soggiorno in Italia
  • Partecipare alle sessioni di formazione richieste
  • Rispettare le regole di condotta previste dal Comitato Organizzatore ed accettare i termini e le condizioni di partecipazione previsti.

Le candidature online sono possibili sul sito di https://www.edisu.piemonte.it/it

Prosegue il Campus Diffuso Universitario, un progetto che, grazie alla collaborazione tra Città di Torino, EDISU Piemonte, Università degli Studi di Torino e Politecnico di Torino mette a disposizione di studentesse e studenti più di 30 spazi studio sparsi sul territorio cittadino per oltre 2.500 posti a sedere. Di seguito trovate i diversi spazi con tutte le informazioni utili.

 

 Centro de Protagonismo Giovanile CAP 10100 

C.so Moncalieri, 118

Da Lunedì a Venerdì

Orario 9:30 – 18:00 Posti: 80 (interni) e 80 (esterni)

 

IMBARCHINO 

Viale Umberto Cagni, 37 –  Parco Del Valentino

Da Lunedì al Sabato

Orario 9:00 – 18:00 Posti: 25 (interni)* e 64 (esterni).

*La sala che ospita i posti al coperto potrà essere temporaneamente occupata per la produzione e fruizione di attività culturali. Tutti gli aggiornamenti sulla disponibilità della sala saranno comunicati con largo anticipo sul canale telegram @aulastudioimbarchino.

 

Casa del Quartiere BARRITO 

Via Tepice, 23

Lunedì  8:00 – 12:00; 15:00 – 18:00

Martedì  8:00 – 12:00; 15:00 – 18:00

Mercoledì  8:00 – 14:00

Giovedì 8:00 – 14:00

Venerdì 8:00 – 12:00; 15:00 – 18:00

Sabato 10:00 – 12:00;

Posti: 40 (interni) e 40 (esterni)

 

Centro CO-CITY INTERCULTURALE 

C.so Taranto, 160

Da Lunedì al Venerdì

Orario 9:00 – 13:30 e e 14.30 – 19.30

Sabato
Orario 9.30 – 13.30
Accesso su prenotazione entro il giorno precedente inviando una mail a:

Posti: 10 (interni) e 69 (esterni).

 

Centro del Protagonismo Giovanile POLO 3.65  

C.so Ferrucci, 65

Da Lunedì al Venerdì

Orario 14:30 – 24:00 Posti: 60 (interni) e 350 (esterni e riscaldati)

Sabato e Domenica

Orario 10:00 – 24:00

 

Centro del Protagonismo Giovanile TYC – TORINO YOUTH CENTRE – C/O Off Topyc 

Via Giorgio Pallavicino, 35

Dal Lunedì al Venerdì

Orario 09:30 – 17:00 Posti: 136 (interni) e 90 (esterni)

 

Centro del Protagonismo Giovanile CPG TORINO

Strada delle Cacce 36

Da Lunedì al Giovedì

Orario 15:00 – 19:00

Venerdì

Orario 15:00 – 18:00

Posti: 25 (interni) e 15 (esterni)

E’ consigliata la prenotazione  al link http://bit.ly/cpg_aulastudio 

 

Centro del Protagonismo Giovanile ALKADIA

Via Foligno, 14

Da Lunedì a Venerdì

Orario 10:00 – 18:00 Posti: 46 (interni) e 20 (esterni)

E’ richiesta la prenotazione con almeno un giorno di anticipo compilando il seguente form

 

Casa del Quartiere CASCINA ROCCAFRANCA

Via Rubino 45

Da Lunedì a Sabato

da lunedì a venerdì 8:00 – 16:00, con possibilità di prolungare fino alle 23 se non sono presenti attività della struttura
sabato 8:00 – 16:00, con possibilità di utilizzare il cortile dopo le 16.

Posti: 40 (interni) e 40 (esterni)

 

Polo Socio-culturale SPAZIO 211 

Via Cigna, 211

Da Lunedì a Venerdì

Orario 10:00 – 18:30 Posti: 20 (interni) e 30 (esterni)
E’ raccomandata la prenotazione via mail a info@spazio211.com o al numero fisso 01119705919

 

Aula Studio MANUELA RIBAS

Via Negarville, 8/28 (1° piano – ingresso scala esterna)

Da Lunedì a Venerdì   9:30 –  20:00

Sabato 11:00 – 21:00

Durante sessione esami Sabato e Domenica aperto dalle 11 alle 21

Posti: 36 (interni) e 20 (esterni)

 

 

Centro Policulturale YALLA AURORA 

Via Chivasso, 10/C

Da Lunedì a Venerdì

Orario 9:30 – 16:00  e dalle 18:00 alle 20:30 Posti: 30 (interni)

Sabato e Domenica su prenotazione scrivendo a: yallaaurora@gmail.com

 

Centro Culturale LOMBROSO 16 

Spazio studio disponibile momentaneamente c/o Caffetteria Sociale CASO – sala studio prossima riapertura .

Via Cesare Lombroso, 16

Da Martedì a Venerdì

Orario 10:00 – 23:00

 

Centro Polifunzionale LA BARACA

Via Rapallo, 20

Lunedì 9.30-13.00 — 14.00-18.00

Martedì 14:00 – 18:00

Mercoledì 14:00 – 18:00

Venerdì 14:00 – 18:00

Posti: 20 (interni)

 

Community Hub VIA BALTEA 

Via Baltea, 3

Da Lunedì a Venerdì

Orario 11:00 – 23:00

15 posti all’interno

 

Centro del Protagonismo Giovanile CARTIERA 

Via Fossano, 8

Da Lunedì al Venerdì

Orario 09:00 – 19:00 Posti: 50 (interni e 50 esterni)

 

Centro del Protagonismo Giovanile BELLARTE 

Via Bellardi, 116

Da Lunedì al Venerdì

Orario 09:30 – 19:00 Posti: 30 (interni)

 

Centro del Protagonismo CECCHI POINT 

Via Antonio Cecchi, 17

Lunedì 

Orario 10:00 – 12:00 e dalle 15:00 alle 16:00

Dal Martedì al Venerdì

Orario 10:00 – 12:00 e dalle 15:00 alle 19:00 Posti: 20 (interni) e 30 (esterni)

 

 

Centro del Protagonismo Giovanile CASARCOBALENO 
Via Bernardino Lanino, 3/A

Da lunedì a giovedì 14:30 – 18:30

 

 

Portineria di Comunità I GIARDINI SULLA DORA (da settembre 2024)

Lungo Dora Savona 38 c/o Giardini Gilardi

Posti: 24 esterni

Portineria di Comunità BORGO SAN PAOLO AULA STUDIO TEMPORANEAMENTE CHIUSA

Via Osasco, 19/A

Da Lunedì a Sabato

Orario 12:00 – 20:00 Posti: 12 (interni)

Prenota il tuo posto scrivendo a info@spacciocultura.it
tel e whatsapp al 3478788271

Fondo Bibliotecario TULLIO DE MAURO

Galleria Tirrena, via dell’Arsenale 27/E

Da Lunedì  a Venerdì

Orario 09:00 – 17:00 Posti: 15 (interni)

info@reteitalianaculturapopolare.org – tel: +39 388 327 5068

Ostello Torino

Corso Eusebio Giambone, 87/34

Da Lunedì a Domenica

Orario 07:00 – 23:00 Posti: 52 (interni) e 12 (esterni)

 

Circolo ARCI RISORGIMENTO
Via Poggio, 16

Da Martedì alla Domenica

Orario dalle 10:00 alle 19.00 Posti: 20

 

Circolo ARCI SCATOLINO 

Via Villa Giusti, 6/A

Martedì, Mercoledì e Giovedì, dalle 15:30 alle 19:00.

 

Circolo ARCI MAGAZZINO SUL PO (aperto dal marzo a ottobre)

Via Murazzi del Po 18/20

dal martedì al venerdì, dalle 13 alle 19
sabato dalle 11 alle 19

 

Circolo ARCI MAURICE GLBTQ 

Via Stampatori, 10

Lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle 15:00 alle 19:00

Posti: 15 (interni)

 

Bocciofila Vanchiglietta RAMI SECCHI  
Lungo Dora Pietro Colletta, 39/a

Martedì e Domenica dalle 11 alle 15
da Mercoledì a Sabato dalle 11 alle 23

Posti: 20 (interni) e 30 (esterni)

 

 

Circolo ARCI DA GIAU 

Strada Castello di Mirafiori, 346

Da Martedì e Domenica dalle 16 alle 24

Posti: 20 (interni) e 30 (esterni)

 

Circolo ARCI KONTIKI
Via Cigliano, 7

Giovedì, venerdì e sabato dalle 10 alle 18

 

Gruppo ARCO

Via Luigi Capriolo, 18

Da Lunedì al venerdì

Orario 8.30 – 19.30

Sabato

Orario 8.30 – 12.30

Posti: 44

E-mail – puntoaccoglienza@gruppoarco.org

tel – 0113835245

 

VOLERE LA LUNA

Via Trivero, 16

Da Lunedì, Martedì e Mercoledì 

Orario 9.00 – 17.00

Posti: 20 (interni) e 20 (esterni)

Informazioni e contatti: Enzo di Dio 349 4735338

Facebook

Instagram

 

Informagiovani Nichelino

Via Galimberti, 3 Nichelino (TO)

Da Lunedì al venerdì

Orario 14.30 – 18.30

Posti interni: 44 posti a sedere + 12 sgabelli

Contatti: Federico Floris informagiovani@comune.nichelino.to.it – 0116819433 (Sede)
Irene Zanussi irene.zanussi@comune.nicehlino.to.it – 0116819271 (Responsabile)

 

 

 

https://www.google.com/maps/d/viewer?mid=1GtxKM-lCppDe7JnEsXzbptpZJOZnneYg&usp=sharing

 

Il 25 novembre di ogni anno si celebra la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne. Non è una data scelta a caso, e non dovrebbe essere soltanto una ricorrenza. È stata istituita nel 1999 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite. E segna l’inizio dei «16 giorni di attivismo sulla violenza di genere» che precedono la Giornata mondiale dei diritti umani, il 10 dicembre, promossi nel 1991 dal Center for Women’s Global Leadership (CWGL). Ciò significa che la violenza contro le donne è riconosciuta a livello internazionale come una violazione dei diritti umani.

Anche il Politecnico di Torino e l’Università degli studi sono impegnati con iniziative per celebrare la giornata del 25 novembre.

Il Comitato Unico di Garanzia (CUG) del Politecnico di Torino, in collaborazione con il CUG dell’Università di Torino, il Centro Studi di Genere del Politecnico di Torino e il CIRSDe dell’Università di Torino, invitano tutta la comunità politecnica a partecipare all’evento che ricorda la Giornata Internazionale per l’eliminazione della Violenza contro le Donne.
L’incontro, dal titolo “Formare per cambiare: Educare alla non violenza”, è un’opportunità per riflettere e agire concretamente sulla promozione di una cultura del rispetto e della parità, attraverso il dialogo e la condivisione di buone pratiche e strategie educative.

PROGRAMMA
10:00 – 10:30 | Saluti Istituzionali

  • Stefano Paolo Corgnati, Rettore del Politecnico di Torino
  • Giulia Carluccio, Prorettrice dell’Università di Torino
  • Vincenzo Tedesco, Direttore Generale del Politecnico di Torino
  • Andrea Silvestri, Direttore Generale dell’Università di Torino
  • Claudia De Giorgi, Vicerettrice per le Pari opportunità, l’Inclusività e la Qualità della vita del Politecnico di Torino
  • Paola Cassoni, Delegata del Rettore per l’inclusione e le pari opportunità dell’Università di Torino
  • Jacopo Rosatelli, Assessore al Welfare, Diritti e Pari Opportunità della Città di Torino

10:30 – 10:40 | “Meglio sole che mal accompagnate”: Un’analisi delle chiamate al numero verde 1522

  • Roxana Nicoleta Berliger, Studentessa Politecnico di Torino

10:40 – 11:00 | “L’educazione di genere come antidoto alla violenza”

  • Irene Biemmi, Docente di Pedagogia Generale e Sociale, Università di Firenze

11:00 – 11:45 | Tavola Rotonda – Moderata da Tatiana Mazali, Docente di Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Politecnico di Torino

  • Arianna Montorsi, Direttrice Centro Studi di Genere Politecnico di Torino
  • Norma de Piccoli, Presidente CIRSDe Università di Torino
  • Stefania Doglioli, Fondatrice del Progetto SAFE
  • Domenico Matarozzo, Maschile Plurale

11:45 – 12:05 | Interventi delle Consigliere di Fiducia

  • Nicoletta Parvis, Consigliera di Fiducia Politecnico di Torino
  • Federica Riccò, Consigliera di Fiducia Università di Torino

12:05 – 12:30 | Interventi di chiusura

  • Alessandra Colombelli, Presidente CUG Politecnico di Torino
  • Mia Caielli, Presidente CUG Università di Torino

12:30 – 13:00 | Q&A

Per partecipare all’evento è richiesta la registrazione:

Gli appuntamenti della giornata continueranno nel pomeriggio. Alle ore 17:30, sarà inaugurato lo Sportello Antiviolenza, realizzato in collaborazione con il Centro Antiviolenza E.M.M.A. Onlus. Lo Sportello, attivo da giugno 2024, è un servizio fondamentale che offre supporto e ascolto alle vittime di violenza, rivolgendosi non solo all’intera comunità politecnica, ma anche a tutta la cittadinanza. Durante l’inaugurazione, studenti e studentesse si uniranno per un momento di riflessione e condivisione.
L’evento è aperto a tutta la comunità del Politecnico e si terrà presso il cortile della Sede Centrale dell’ateneo, tra il desk dello Sportello e la Panchina rossa, simbolo del rifiuto della violenza sulle donne.

 

Per quanto riguarda l’Università degli Studi di Torino invece gli eventi in calendario sono

Il prossimo 25 novembre 2024, dalle 15 alle 18 presso l’Aula Magna del Rettorato (via Po, 17), si svolge l’evento dal titolo “Il contrasto alla violenza di genere e il progetto PAUSE: il contributo di Intelligenza Artificiale, Psicologia, Sociologia e Medicina Legale. Dalla ricerca all’applicazione pratica“.

L’incontro rappresenta l’evento di chiusura di PAUSE, progetto di Public Engagement finanziato dall’Università degli Studi di Torino e coordinato dal Prof. Daniele Radicioni del Dipartimento di Informatica. Vengono illustrate le attività svolte, i risultati ottenuti, le attività in corso, i prossimi obiettivi, con uno sguardo rivolto alla partecipazione a futuri bandi per il contrasto alla violenza di genere.

 

Lunedì 25 novembre 2024, alle ore 13.30 presso tutte le sedi didattiche del Dipartimento di Chimica (via Pietro Giuria 7 – via Chiabrera 27 – via Quarello 15/a) si svolge l’incontro “Parole e musica dal Dipartimento di Chimica: insieme contro la violenza sulle donne“.

Il Dipartimento di Chimica invita docenti, ricercatrici e ricercatori, il personale tecnico amministrativo, studenti, dottorandi e dottorande, collaboratrici e collaboratori dell’Università di Torino a riunirsi in un momento di riflessione, per ribadire la ferma condanna verso ogni forma di violenza sulle donne.

 

 

 

È disponibile il bando Erasmus+ studio a.a. 2025-2026. Il bando è rivolto agli/alle studenti che desiderano svolgere un periodo di mobilità internazionale studentesca durante il loro percorso accademico.

  • Il programma consente di effettuare periodi di studio di uno o due semestri presso atenei in Europa e nel mondo, con riconoscimento dei crediti conseguiti e con contributo economico mensile. 
  • Sono previsti diversi eventi informativi non obbligati ma fortemente consigliati.

SCADENZA

GIOVEDI’ 19 DICEMBRE ALLE ORE 13.

A questo link è possibile consultare integralmente il bando

Il Master in Traduzione per il Cinema, la Televisione e l’Editoria Multimediale proposto dal Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne dell’Università degli Studi di Torino offre competenze culturali e tecniche per la formazione di professionalità di alto livello attive negli ambiti professionali che riguardano i settori produttivi cinematografico, televisivo, dell’editoria multimediale e degli audiovisivi in genere.

La durata del Master è di dodici mesi e i CFU previsti sono 60.

L’edizione dell’anno accademico 2024-2025 inizierà a marzo 2025 e si concluderà a fine febbraio/inizio marzo 2026.
Domande di ammissione mercoledì 4 dicembre 2024 ore 15.00


Ogni edizione del Master dura un anno solare: inizia a marzo, con lezioni e laboratori, e si conclude, dopo i tirocini, con la discussione delle tesi, a fine febbraio/inizio marzo.
L’edizione dell’anno accademico 2023-2024 è iniziata a marzo 2024 e si concluderà a fine febbraio/inizio marzo 2025.

COSTI

Per l’edizione 2024-2025 si confermano le condizioni dell’edizione precedente.
La quota di iscrizione è di 3.052 euro, suddivisi in due rate di 1.552 e 1.500, rispettivamente:

  • I rata all’immatricolazione (gennaio 2025)
  • II rata a saldo (scadenza 15 aprile 2025)

CANDIDATURA

L’iscrizione avviene on-line sul Portale di Ateneo (previa creazione di credenziali e pre-immatricolazione).

Attenzione: all’atto della pre-immatricolazione inviare tutti i documenti (cv, elenco degli esami sostenuti con voti e voto finale di laurea – sia di laurea triennale che magistrale – più eventuali certificazioni linguistiche) agli indirizzi e-mail chiara.simonigh@unito.it e formazione@corep.it

Prova selettiva: giovedì 12 dicembre 2024 ore 10:00 (via Webex).
Colloquio non per tutte/i le/i candidate/i. Solo qualora la commissione ritenga necessario verificare la conoscenza della lingua inglese. Coloro che dovranno sostenere il colloquio verranno convocate/i via e-mail entro il 9 dicembre 2024.

Comunicazione graduatoria: venerdì 20 dicembre 2024

Il 26, 27 e 28 novembre 2024 si terrà la sesta edizione della Job Fair dedicata alle Piccole e Medie Imprese. La manifestazione nasce con lo scopo di mettere in contatto la domanda e l’offerta di tirocinio e lavoro ed è ormai una consolidata occasione per il Politecnico di Torino per rafforzare le relazioni con le piccole e medie imprese: facilitare la talent acquisition infatti fa parte dei numerosi servizi che l’Ateneo offre nel panorama più generale di collaborazioni per didattica, ricerca e trasferimento tecnologico.

L’edizione del 2024 vedrà la partecipazione di oltre 100 aziende selezionate dall’Ateneo pronte ad incontrare migliaia di studenti, laureati/e e dottori/esse di ricerca: modalità di partecipazione e criteri di valutazione per la selezione sono dettagliati al Vademecum dell’evento in allegato.

Per iscriversi alla selezione è sufficiente cliccare su questo link (utenti già registrati al sito del Politecnico)

Se non si è ancora ancora registrati al portale del Politecnico di Torino è possibile registrarsi al seguente link.

Il Centro Universitario Sportivo torinese ha ufficialmente aperto le iscrizioni per gli appassionati di sci e snowboard! Se ami la neve e vuoi trascorrere le tue giornate in montagna, non perdere l’occasione di partecipare ai Sabati e alle Domeniche sulla neve organizzati dal CUS Torino.
Le attività si svolgeranno nei comprensori sciistici di Colomion e Vialattea tra gennaio e marzo 2025. Iscriviti subito e preparati a vivere un inverno all’insegna dello sport e del divertimento!

SABATO NEVE: 25 gennaio, 1-8-15 febbraio 2025
Quattro sabati nel comprensorio sciistico Colomion (Bardonecchia, Les Arnauds, Melezet, Jafferau)

DOMENICA NEVE: 23 febbraio, 2-9-16 marzo 2025
Quattro domeniche nel comprensorio sciistico della Vialattea (Sauze D’Oulx)

Per tutte le informazioni su costi e modalità di iscrizione, visita il sito www.custorino.it/progetti/mondo-neve/

Dal 31 ottobre al 3 novembre 2024  torna per il 20esimo appuntamento con l’Art Week Torinese e i suoi diversi appuntamenti che prevedono però sconti dedicati a studentesse e studenti universitari.

Paratissima 

Le opere di 350 artisti, dalle arti visive alle nuove forme di espressione digitale, per offrire al pubblico un’esperienza immersiva e coinvolgente.presso

DOVE

Presso gli Uffici | SNOS – C.so Mortara 24 a Torino.

QUANDO

  • giovedì 31 ottobre: dalle 15 alle 24
  • venerdì 1 novembre: dalle 10 alle 24
  • sabato 2 novembre: dalle 10 alle 24
  • domenica 3 novembre: dalle 10 alle 20

BIGLIETTI

E’ possibile acquistare il biglietto online su Vivaticket o presso il ticket office di OFFICINE S – C.so Mortara 24 a Torino.

RIDUZIONI a 7 euro (solo in loco) riservato a studentesse e studenti universitari.

 

Artissima 

La principale fiera d’arte contemporanea italiana. Quest’anno si distingue per un approccio innovativo e sperimentale, presentando una nuova identità visiva ispirata al tema The Era of Daydreaming. Inteso come sogno a occhi aperti, diventa il fulcro del pensiero spontaneo e uno strumento di creazione orientato verso il futuro.

DOVE

Oval Lingotto Fiere – Via Nizza, 294 a Torino.

QUANDO

Da venerdì 1 a domenica 3 novembre 2024

BIGLIETTI

Ridotto: € 20,00 (più prevendita) per studenti/esse universitari/e su presentazione della tessera universitaria.

 

The Others – Art Fair

The Others è un progetto che mette al centro l’arte delle nuove generazioni e le realtà emergenti, creando un punto di incontro unico per giovani creativi. Qui l’arte non è quella delle solite gallerie: è fresca, innovativa e parla il tuo linguaggio. È una rassegna sperimentale che esplora le espressioni artistiche più originali, sia italiane che internazionali.

DOVE

ITCILO: International Training Center of the ILO  – Viale Maestri del Lavoro, 10

QUANDO

  • 31 ottobre: dalle 16.00 alle 22.00
  • 1 novembre: dalle 11.00 alle 21.00
  • 2 novembre: dalle 11.00 alle 21.00
  • 3 novembre: dalle 11.00 alle 21.00

BIGLIETTI

Ridotto: 5 euro per studenti/esse universitari/e.

123453Next