All posts tagged evento

Anche per Per l’a.a. 2024-2025 UniTo supporta il diritto allo studio e la mobilità sostenibile con il rimborso degli abbonamenti  ai servizi di trasporto GTT e GRANDA BUS acquistati nel periodo compreso tra il 1° luglio 2024 e il 31 gennaio 2025 e secondo le specifiche disciplinate dal bando.

QUALI ABBONAMENTI

Sono rimborsabili sia gli abbonamenti GTT che gli abbonamenti GRANDA BUS secondo le seguenti specifiche.

Con riferimento agli abbonamenti per il trasporto emessi da GTT sono rimborsabili esclusivamente gli abbonamenti annuali e plurimensili, aventi durata compresa tra i 10 e i 12 mesi, acquistati nel periodo compreso tra il 1° luglio 2024 e il 31 gennaio 2025 tramite il sito e-commerce della GTT oppure presso le emettitrici dei biglietti presenti nelle stazioni della metropolitana.

Non sono rimborsabili altri tipi di abbonamento quali, ad esempio, gli abbonamenti settimanali o mensili, o gli abbonamenti acquistati presso altri operatori o tramite i punti vendita al cliente.

Con riferimento agli abbonamenti per il trasporto emessi dal Consorzio GRANDA BUS sono rimborsabili esclusivamente gli abbonamenti annuali ordinari e gli abbonamenti studenti 10 mesi acquistati nel periodo compreso tra il 1° agosto 2024 e il 31 gennaio 2025 presso le biglietterie delle Aziende del Consorzio GRANDA BUS e per le linee in capo al Consorzio GRANDA BUS (nel menù a tendina di ricerca selezionare la voce “consorzio”).

Non sono rimborsabili altri tipi di abbonamento quali, ad esempio, gli abbonamenti settimanali o mensili o gli abbonamenti acquistati presso altri operatori o tramite rivendite.

CHI PUO’ RICHIEDERLO

Il rimborso è riservato agli studenti e alle studentesse dell’Università di Torino iscritti all’a.a. 2024-2025 ad un corso di studi di I° o di II° livello e privi di posizioni debitorie nei confronti dell’Ateneo.

Viene rimborsata una quota pari all’80% del costo dell’abbonamento, fino a un massimo di 400 Euro pro-capite.

COME E QUANDO

La scadenza del bando è fissata per le ore 12:00 del 31 gennaio 2025.
La domanda di partecipazione alla selezione può essere presentata esclusivamente attraverso la compilazione del google form raggiungibile al seguente indirizzo:
https://forms.gle/2u5p1GNqxpb4FheX8
L’accesso al google form può avvenire solo ed esclusivamente utilizzando le credenziali da studente/essa.
È possibile presentare domanda per entrambi gli operatori.
L’importo rimborsato non potrà superare la somma complessiva di € 400,00 pro-capite, anche in caso di abbonamenti acquistati presso entrambi gli operatori.

 

Dal 13 al 23 gennaio 2025 Torino e tutto il Piemonte tornano ancora una volta ad essere il cuore dello sport con i FISU Winter Games, la più grande celebrazione dello sport universitario al mondo con oltre 2500 atleti coinvolti insieme ad un super Ambassador.
Se vuoi essere tra i protagonisti dei FISU Games, diventa volontario/a e vivi in prima persona l’esperienza unica dei Giochi Mondiali Universitari Invernali di Torino 2025.
Metti in gioco le tue capacità e vivi l’emozione dei FISU Games insieme al nostro super Ambassador: Giorgio Chiellini ti aspetta in campo per i FISU Games.
Cosa serve per poter partecipare?

  • Avere 18 anni entro il 15 dicembre 2024 (non vi è alcun limite massimo di età per i volontari)
  • Essere in possesso della cittadinanza italiana e/o europea, oppure extra europea con regolare documento di soggiorno in Italia
  • Partecipare alle sessioni di formazione richieste
  • Rispettare le regole di condotta previste dal Comitato Organizzatore ed accettare i termini e le condizioni di partecipazione previsti.

Le candidature online sono possibili sul sito di https://www.edisu.piemonte.it/it

Il 26, 27 e 28 novembre 2024 si terrà la sesta edizione della Job Fair dedicata alle Piccole e Medie Imprese. La manifestazione nasce con lo scopo di mettere in contatto la domanda e l’offerta di tirocinio e lavoro ed è ormai una consolidata occasione per il Politecnico di Torino per rafforzare le relazioni con le piccole e medie imprese: facilitare la talent acquisition infatti fa parte dei numerosi servizi che l’Ateneo offre nel panorama più generale di collaborazioni per didattica, ricerca e trasferimento tecnologico.

L’edizione del 2024 vedrà la partecipazione di oltre 100 aziende selezionate dall’Ateneo pronte ad incontrare migliaia di studenti, laureati/e e dottori/esse di ricerca: modalità di partecipazione e criteri di valutazione per la selezione sono dettagliati al Vademecum dell’evento in allegato.

Per iscriversi alla selezione è sufficiente cliccare su questo link (utenti già registrati al sito del Politecnico)

Se non si è ancora ancora registrati al portale del Politecnico di Torino è possibile registrarsi al seguente link.

Il Centro Universitario Sportivo torinese ha ufficialmente aperto le iscrizioni per gli appassionati di sci e snowboard! Se ami la neve e vuoi trascorrere le tue giornate in montagna, non perdere l’occasione di partecipare ai Sabati e alle Domeniche sulla neve organizzati dal CUS Torino.
Le attività si svolgeranno nei comprensori sciistici di Colomion e Vialattea tra gennaio e marzo 2025. Iscriviti subito e preparati a vivere un inverno all’insegna dello sport e del divertimento!

SABATO NEVE: 25 gennaio, 1-8-15 febbraio 2025
Quattro sabati nel comprensorio sciistico Colomion (Bardonecchia, Les Arnauds, Melezet, Jafferau)

DOMENICA NEVE: 23 febbraio, 2-9-16 marzo 2025
Quattro domeniche nel comprensorio sciistico della Vialattea (Sauze D’Oulx)

Per tutte le informazioni su costi e modalità di iscrizione, visita il sito www.custorino.it/progetti/mondo-neve/

Una tavola rotonda dedicata alle prospettive di lavoro per le future matricole che stanno valutando di iscriversi al corso di Laurea Scienze dell’Educazione dello IUSTO, Istituto Universitario Salesiano Torino Rebaudengo.

Nel contesto attuale, caratterizzato da una velocità sempre maggiore dei cambiamenti tecnologici e delle dinamiche economiche, l’educazione professionale riveste un ruolo di fondamentale importanza. Educatrici ed educatori professionali operano infatti in aree strategiche per lo sviluppo futuro: sia che si occupino di infanzia (0-3 anni), sia che operino con la fragilità minorile o adulta, concorrono con il loro lavoro a prendersi cura dei contesti sociali. Si tratta inoltre di professionalità oggi molto richieste nel mercato del lavoro.

Educare per professione significa fornire agli studenti competenze, conoscenze e abilità specifiche che siano direttamente applicabili nel mondo del lavoro; questo implica una formazione mirata e aggiornata, in grado di anticipare le esigenze dei servizi educativi e preparare gli studenti alle sfide che incontreranno durante la propria carriera.

Uno dei principali obiettivi dell’educazione professionale è quello di fornire agli studenti una solida base teorica, combinata con una formazione pratica. Questo permette di acquisire una conoscenza approfondita del proprio settore di riferimento, ma anche di sviluppare competenze trasversali, come la capacità di problem solving, la flessibilità e l’adattabilità.

L’evento si rivolge in particolare alle future matricole dei corsi di laurea in Scienze dell’Educazione; sarà questa l’opportunità per conoscere le prospettive professionali dell’educatore, i docenti di IUSTO, visitare il campus e porre le proprie domande al responsabile del corso.

Al dibattito intervengono:

Tiziana MONTICONE, docente IUSTO di “Legami familiari e ambientamento al nido”, Coordinatrice pedagogica di asili nido e Formatrice

Mino SPREAFICO, docente IUSTO di “Metodi e tecniche per l’intervento educativo”, Educatore, pedagogista e formatore

Modera: Roberto Santoro, Responsabile Area Scienze dell’Educazione.

 

Qui il link per confermare la propria adesione.

Si terrà venerdì 4 ottobre la 28° edizione della rowing regatta, sfida a colpi di remo tra gli Atenei torinesi.

Nata nel 1997 su ispirazione della storica sfida tra le prestigiose università inglesi di Cambridge e Oxford, la Rowing Regatta è diventata negli anni un appuntamento imperdibile per la città di Torino. L’intento del Centro Universitario Sportivo torinese, organizzatore della manifestazione, è sempre stata la promozione dell’appartenenza agli Atenei, lo sport universitario torinese e il canottaggio, legati alla cultura e alla storia che caratterizzano la città sabauda.

La sfida remiera si svolge a ottobre, nel mese rosa dedicato alla prevenzione del tumore al seno femminile. Canottaggio e prevenzione al femminile sono da sempre grandi alleati. Gli sport remieri favoriscono i percorsi di riabilitazione nelle persone che hanno sofferto di pregresse patologie oncologiche, come attesta il progetto “Sport Terapia Integrata” promosso dalla Federazione Italiana Canottaggio, da Federsanità e A.N.C.I, che si rivolge principalmente alla riabilitazione delle donneoperate al seno, ma anche a chi vuole intraprendere un percorso di corretto stile di vita. Il Piemonte è la Regione pilota di questa iniziativa resa possibile da una collaborazione che coinvolge anche le ex pazienti, i Circoli remieri e gli Ospedali.

PROGRAMMA

Il programma prevede la seguente scaletta:

ore 16,00 | Consegna kit “Tifa il tuo team”
ore 17,00 | Benedizione delle imbarcazioni
ore 17,20 | Sfilata delle imbarcazioni
ore 18,00 | ROWING REGATTA: tre manches di 4 di Coppia femminile e tre manches di 8 Maschile.

A seguire si terranno le premiazioni.

Si terrà a partire dalle ore 16:00 di venerdì 19 luglio presso la sede dell’Istituto di Arte Applicata – IAAD di Via Pisa 5/d l’info day con aperitivo a seguire.

We are IAAD sarà l’occasione per capire, per sapere, per scoprire, per decidere che cosa vuoi fare da grande scopri i Diplomi Accademici di I livello IAAD e le novità dell’anno accademico 2024-2025.
Programma della giornata
16.00 – 17.30
Presentazione dell’offerta formativa IAAD.

17.30 – 18.30
Mini lezioni con docenti IAAD.

18.30/19,.00
Aperitivo

Per confermare la tua partecipazione, registrati direttamente cliccando qui 
Direttamente dal sito IAAD è possibile prenotare un appuntamento per visitare la sede IAAD. così come per concordare un incontro di approfondimento con i referenti dell’ufficio orientamento.

Da più di 40 anni IAAD rappresenta un polo importante per il design nell’ambito dell’alta formazione come realtà che mette in relazione studentə, istituzioni e aziende partner del settore. Nel marzo 2021 Torino è stata insignita dall’Unione Europea come unica sede italiana impegnata a sviluppare progetti di innovazione sociale.

Per l’anno accademico 2024/205, IAAD mette a disposizione 4 borse di studio a favore di studentə diplomatə che intendono frequentare il primo anno, per l’Anno Accademico 2024-25, del corso di Diploma Accademico di I livello in Innovation design per l’impresa, la cultura e il sociale.
Tali borse di studio verranno assegnate con il solo criterio del merito: in questo caso specifico, non vi sono requisiti di partecipazione legati al reddito.
L’esonero parziale andrà a coprire il 25%, della retta annuale per il primo anno accademico, tenendo in considerazione la fascia di reddito IAAD di appartenenza.
Le 4 borse di studio IAAD sono riservate a candidatə che intendano iscriversi per l’Anno Accademico 2024/25 unicamente al corso di Diploma Accademico di I livello in Innovation design per l’impresa, la cultura e il sociale.
Esse saranno assegnate valutando il voto di maturità conseguito e compreso tra 89/100 e 100/100.
Per valutare l’idoneità al percorso, è necessario completare l’iter di ammissione che trovate descritto nel bando alla seguente pagina.

Volete dire la vostra sui servizi dell’Università di Torino? L’opprtunità è grazie al questionario online di Good Practice, il progetto che, una volta l’anno, permette alla comunità studentesca di UniTo di dare i voti anziché riceverli.

Non è solo l’occasione per esprimere la propria opinione ma anche per trarre spunti utili a migliorare gli stessi servizi universitari:
Infrastrutture e servizi di campus, comunicazione, sistemi informativi, internazionalizzazione, servizi di segreteria, servizi bibliotecari, diritto allo studio, job placement. Nessun ambito sfugge all’indagine.

Il questionario è aperto dal 3 al 24 giugno 2024

Se sei una studentessa o uno studente non perdere l’occasione di contribuire a migliorare i servizi che l’Ateneo ti fornisce.

Per partecipare hai due modi:

•    accedi al tuo account istituzionale di posta elettronica e cerca la mail con oggetto “Good Practice. Esprimi la tua opinione sui servizi di UniTo”

oppure

•    scegli il link corrispondente alla tua carriera universitaria e inizia subito a rispondere:

Studenti del I anno di triennale o ciclo unico

Studenti anni successivi

 

E’ stato inaugurato il 4 aprile alle ore 12:30 il nuovo Bar Michelangelo, realizzato da Edisu Piemonte nella sala studio in via Buonarroti 17 bis a Torino e sarà gestito dalle ragazze e dai ragazzi delle classi seconda, terza, quarta e quinta dell’Istituto Alberghiero J. B Beccari.

Il nuovo punto ristoro nasce dal recupero di un’area in disuso negli spazi dell’aula studio, che ha permesso di realizzare 190 mq tra locale di somministrazione aperto al pubblico, zone di deposito, cottura e preparazione dei cibi, oltre ad un nuovo ingresso e reception.

Il “Bar Michelangelo” dalle 9 alle 15 offrirà servizio di caffetteria, snack bar, tavola calda e fredda. L’accesso è riservato a chi utilizza la sala studio che potranno consumare solo se muniti della nuova versione dell’App “Campus Piemonte Id Meal” che dal 2 aprile è obbligatoria per tutte le mense e strutture convenzionate di Edisu Piemonte.

123411Next