All posts tagged corsi

Dall’anno scorso è attivo il nuovo corso di laurea triennale dell’Accademia Albertina di Belle Arti: si tratta di Cinema, Fotografia, audiovisivo.

L’obiettivo del corso è la formazione di professionisti dell’immagine in movimento in grado di dominare le diverse discipline del corso (regia, direzione degli attori, ripresa, fotografia, montaggio, sound design, sceneggiatura, scrittura creativa, aspetti organizzativi della produzione, etc.), offrendo gli strumenti per affrontare le più diverse professionalità richieste dal settore. Il corso fornirà le linee guida per inserirsi nel mercato del lavoro legato al cinema, alla fotografia e all’audiovisivo in generale.

A fine corso gli allievi e le allieve dovranno possedere gli strumenti metodologici e critici adeguati all’acquisizione di competenze dei linguaggi espressivi, delle tecniche e delle tecnologie esercitando la sperimentazione artistica nei linguaggi tecnologici e multimediali specifici applicata ai settori del cinema, della fotografia, delle arti visive digitali, multimediali, interattive e performative, fino all’uso del web come linguaggio e di tutte le altre possibili interazioni future. Saranno inoltre in grado di utilizzare efficacemente almeno una lingua dell’Unione Europea, oltre la lingua madre, nell’ambito precipuo di competenza e per lo scambio di informazioni generali.

A questo link potrete consultare il dettagliato piano di studi del corso

Nell’ambito del prestigioso accordo quinquennale siglato il 16 maggio 2019 tra Politecnico e IBM di Almaden (California, USA), sono state finanziate nuove borse di studio per continuare la ricerca congiunta sui temi della sensoristica avanzata, della biomedicina e delle nanotecnologie.

I tre studenti del corso di laurea magistrale in Nanotechnologies for ICTs che beneficeranno delle borse verranno scelti attraverso una selezione congiunta tra Ateneo e IBM: due prove d’esame, una ad opera del Politecnico e una, tenuta in forma di colloquio orale, di IBM, al fine di testare le competenze dei candidati e rilevare un comune interesse di ricerca. Gli argomenti delle tesi che gli studenti andranno a svolgere in California, nei sei mesi concessi dalle borse, saranno infatti proposti dallo stesso IBM, che coltiva l’interesse ad entrare in contatto con nuovi, giovani talenti. Talenti che potranno così contribuire al lavoro portato avanti dal centro, cominciando, in questa sede, a collaborare con il personale per costruire un sinergia utile al progredire degli studi.

Il Centro di ricerca di Almaden è il laboratorio di innovazione della Silicon Valley di IBM, uno tra i più importanti negli Stati Uniti, e nel mondo. Gli scienziati che lavorano all’interno, studiosi provenienti dai campi della chimica e della fisica, della matematica e dell’ingegneria, svolgono ricerche all’avanguardia sulle tecnologie oggi più diffuse, dall’intelligenza artificiale e apprendimento automatico al cloud ibrido, calcolo quantistico e storage. I lavori pubblicati e i loro contributi alla comunità scientifica prendono in analisi differenti settori, tra cui la sanità, i semiconduttori, l’energia sostenibile, i materiali rinnovabili, la vendita al dettaglio e la privacy dei dati. I risultati raggiunti sono riconosciuti da migliaia di pubblicazioni, citazioni, interventi su invito, collaborazioni industriali e accademiche, e incarichi di presidenza in conferenze di rilievo internazionale.

Nell’ambito dell’accordo, IBM cofinanzierà inoltre borse di studio per studenti di Dottorato: i candidati selezionati avranno l’opportunità di trascorrere circa 18 mesi nella Silicon Valley, svolgendo ricerche in uno dei centri più innovativi al mondo.

Inaugurerà domani, 8 marzo alle ore 16.30, la mostra fotografica “D come Universo – Donna, un viaggio nel quotidiano, nel suo Universo” presso i locali  locali della sala studio di via Buonarroti 17 bis dell’Edisu Piemonte, nella tradizione di promozione della cultura, nella buona abitudine al confronto, cogliendo l’occasione della giornata nazionale dei diritti della Donna.

La mostra sarà ospitata fino al 15/03.

Nel laboratorio “CIAK! Sì, parteciPO” l’obiettivo è quello di costruire un cortometraggio partecipativo per dar voce a filmaker non professionisti raccontando che cosa significa per i cittadini abitare con il fiume Po, mettendo in risalto percezioni e riflessioni in merito all’uso civico del corso d’acqua. Durante il progetto i/le partecipanti prenderanno parte all’intero processo creativo e seguiranno un percorso di formazione (workshop) inerente a conoscenze sull’ecosistema fluviale e a competenze di video-making.

Quando?
Il processo di creazione collettiva sarà strutturato in due fasi, tra fine marzo e giugno 2023.

Dove?
Gli incontri si terranno a Torino dove saranno anche organizzate alcune uscite lungo il fiume.

Chi può partecipare?
Chiunque di età compresa tra i 18 e i 35 anni. Non sono richieste conoscenze pregresse di videomaking e fotografia.

Come candidarsi?
È possibile inviare la propria candidatura compilando il seguente modulo entro il 12 marzo 2023.

Il progetto sarà realizzato con la supervisione della professoressa Elena Comino e la collaborazione di Laura Dominici del Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture del Politecnico, e prevede il coinvolgimento di professionisti esperti di videomaking e storytelling.

Per maggiori informazioni consultare il bando o scrivere a: elena.comino@polito.it e laura.dominici@polito.it.

La partecipazione è gratuita e al termine del progetto sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

Torna dal 22 al 26 marzo 2023 a Torino la ottava edizione di Biennale Democrazia, con incontri e appuntamenti in diverse sedi per diffondere una cultura della democrazia che sappia tradursi in pratica democratica.

Con il tema “Ai confini della Libertà” si tornerà a riflettere sulle questioni fondamentali che riguardano i nostri sistemi democratici. Lezioni, dibattiti, letture, forum, seminari di approfondimento ma anche momenti diversi di coinvolgimento attivo della cittadinanza in eventi artistici che usano i linguaggi della creatività e dello spettacolo.

Tutti gli incontri saranno come sempre a ingresso gratuito, fino a esaurimento dei posti disponibili (tranne alcuni eventi speciali a pagamento).
È possibile prenotare al costo di € 5 il posto in sala per tutti gli appuntamenti nelle sedi principali, fino alle ore 12.00 del giorno precedente a quello dell’incontro su Vivaticket.

Avete tempo fino a venerdì 24 febbraio alle 24:00 per aderire alla dichiarazione di interesse relative all’assegnazione di n. 200  posti letto presso la sede di Torino a mezzo dell’erogazione gratuita del servizio residenziale per il II semestre dell’anno accademico 2022/2023 riservate alle studentesse e agli studenti in possesso dei requisiti indicati nell’AVVISO.

La DICHIARAZIONE DI INTERESSE, debitamente compilata, deve pervenire entro il 24 febbraio 2023 entro le ore 24.00, e dovrà essere presentata dal diretto/a interessato/a, maggiorenne, corredata da fotocopia del documento d’identità in corso di validità e codice fiscale del richiedente e potrà essere inoltrata via mail all’indirizzo:

assegnazioniresidenze@edisu-piemonte.it

Per partecipare le studentesse e gli studenti Universitari al momento della presentazione devono essere in possesso dei seguenti requisiti:

1) Avere un’attestazione ISEE Università (D.P.C.M. 5 dicembre 2013 n. 159), valida al momento di presentazione della domanda, non superiore ad euro 60.000,00;
2) Essere regolarmente iscritti all’anno accademico 2022/23 presso un qualunque corso dell’Università di Torino, del Politecnico di Torino, altri Atenei e AFAM o 3ssere stati ammessi alla frequenza – primo anno – ad un corso di Dottorato di
Ricerca – III° Livello – anno 2022/23.
5) Aver conseguito, per i primi anni almeno n° 5 cfu all’atto della presentazione della domanda o per gli anni successivi entro il 31 ottobre 2022 i requisiti previsti dall’allegato 1 del presente Bando

Dal 21 febbraio 2023, sarà attiva la procedura per richiedere un contributo a titolo di rimborso per l’iscrizione ad attività sportive. Tale contributo è riservato agli studenti e alle studentesse vincitori di borsa di studio Edisu per l’a.a. 2022/23 e l’importo massimo assegnabile ad ogni richiedente avente diritto è di € 100,00.
Per presentare la richiesta di rimborso devi essere in possesso di regolare ricevuta/fattura di pagamento a te intestata e rilasciata a partire dal 1° settembre 2022.
Durante la compilazione della domanda online ti verrà richiesto di indicare l’importo speso e allegare la ricevuta/fattura.
In caso di attività erogata dal CUS Torino potrai invece richiedere che il pagamento, fino ad un massimo di € 100, venga corrisposto direttamente al CUS Torino, nel caso tu abbia effettuato l’iscrizione ad un corso, ma non abbia ancora sostenuto la spesa. In questo caso dovrai allegare in domanda l’iscrizione al corso del CUS Torino a te intestata ed effettuata a partire dal 1° settembre 2022.
Si specifica che è possibile trovare l’elenco dei corsi CUS Torino con tariffa universitaria al seguente link: https://www.custorino.it/universitari/. Inoltre, il CUS Torino metterà a disposizione uno sconto aggiuntivo di € 50 oltre al contributo Edisu di € 100 (fatta eccezione per i corsi di sci, vela, nuoto e patente nautica).
La domanda di contributo può essere presentata dal 21 FEBBRAIO 2023 al 21 MARZO 2023 ore 12.
L’esito della richiesta di rimborso verrà pubblicato il 20 APRILE 2023, sul tuo sportello online. Saranno pubblicate due graduatorie: una graduatoria unica per i primi anni (a cui è destinato il 15% del budget a disposizione) e una graduatoria unica per gli anni successivi (85% del budget).

Il CIRSDe (Centro Interdisciplinare di Ricerche e Studi delle Donne e di Genere)  propone, per il II° semestre dell’a.a. 2022/2023, dal 2 marzo al 26 aprile 2023, un ciclo di seminari nell’ambito del progetto Contrasto della discriminazione e benessere individuale e di coppia delle persone LGBT+: Un progetto per informare e creare consapevolezza, finanziato dalla Fondazione CRT.

Il progetto ha lo scopo di formare i futuri professionisti circa le tematiche LGBT+ sensibilizzando all’uso di un linguaggio inclusivo e alla promozione di interventi a partire da, attraverso e nei contesti di lavoro in cui opereranno.

Tale percorso formativo sarà rivolto alle studentesse e agli studenti dell’Università degli Studi di Torino sia di corsi di laurea triennali, sia magistrali.

Il ciclo di seminari sarà articolato in 6 incontri di 3 ore ciascuno. La frequentazione di almeno l’80% delle ore di attività e lo svolgimento delle prove previste al termine di ogni seminario consentirà alle/ai partecipanti di ottenere l’attestato di completamento del percorso formativo.

Qui il programma completo.

Giovedì 16 febbraio prossimo torna  M’illumino di Meno, la Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili che Rai Radio2 con Caterpillar organizza annualmente dal 2005 per diffondere la cultura della sostenibilità ambientale e del risparmio delle risorse.

Per l’occasione, l’Università degli studi di Torino organizza dalle 17:00 alle 19:00, presso la Sala Laurea Rossa Grande del Campus Luigi Einaudi l’evento “Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER): una bella opportunità… ma veramente per chiunque? Il ruolo di UNITO a supporto di una possibile transizione energetica “dal basso”.

L’evento è organizzato dal Gruppo Energia di UniToGO e dal Gruppo informale sulle comunità energetiche, ed è aperto a tutte le persone che vogliono capire meglio come funzionano le CER (Comunità Energetiche Rinnovabili) e quali vantaggi possono portare a chi decide di aderirvi, ma che allo stesso tempo si pongono anche ragionevoli dubbi sull’effettiva potenzialità di questo modello.
Si affronta il tema dal punto di vista della “comunità” e dell'”energia” e di come la comunità scientifica dell’Università di Torino guarda a questa possibilità, sia da un punto di vista della ricerca ma anche  da un punto di vista operativo.

L’incontro si articolerà in due fasi: nella prima verranno esposti i principi che stanno alla base del modello CER, evidenziando i buoni motivi che possono spingere alla loro creazione e ad entrare a farne parte, ma ci si soffermerà  anche sui molti aspetti critici di natura tecnico-economica, giuridica, politica e sociale che si devono attentamente considerare nella loro costruzione. La seconda parte si animerà un confronto tra tutti i presenti per cercare di capire insieme perché bisognerebbe costituire una comunità energetica e quali problemi pratici potremmo avere nel farlo, nonché i vantaggi che ci potrebbero essere ad avere fra i promotori l’Università di Torino.

Dal 1° al 28 febbraio 2023 é possibile presentare la domanda di premio di Laurea. Possono richiedere il premio solo:

  • i vincitori e le vincitrici di borsa di studio EDISU nell’a.a. 2020/21:
  • chi consegue il titolo di laurea triennale, di laurea magistrale o laurea magistrale a ciclo unico nell’ultimo anno regolare entro il 31/07/2022, settembre o ottobre (prima
    sessione) in caso non sia presente la sessione estiva nella calendarizzazione dell’Ateneo)

L’importo del premio di laurea è pari alla metà dell’importo netto di borsa 2021/22, non comprensivo del valore del servizio abitativo anche se questo è stato monetizzato.

L’erogazione del premio di laurea verrà effettuato a partire da Maggio 2023.

123417Next