All posts tagged corsi

Fino a sabato 30 settembre si terrà TO LISTEN TO, il Festival dell’ascolto sperimentale ideato dalla scuola di musica elettronica del Conservatorio “Giuseppe Verdi”, con un’anteprima presso Gallerie d’Italia.
In programma “Dialoghi sull’ascolto” con Luciano Chessa, musicista, e Gelsomina Spione, storica dell’arte (Università di Torino) e un concerto anteprima con Luciano Chessa e la sua Orchestra of Futurist Noise Intoners.
Tutti gli appuntamenti sul sito: https://www.to-listen-to.it/
Il Centro Informagiovani di Torino di Via Garibaldi 25 organizza un ciclo gratuito di 3 incontri, per giovani dai 18 ai 30 anni, sul come organizzare la ricerca del lavoro in autonomia. In particolare, i singoli incontri si focalizzeranno su una tema specifico. Segue calendario completo:
  • Martedì 26 settembre, dalle 16.00 alle 17.30: competenze e curriculum
    le competenze personali: come trovarle e principali strumenti di analisi
    Il curriculum vitae: consigli e osservazioni su come scriverlo
  • Martedì 3 ottobre, dalle 16.00 alle 17.00: la ricerca del lavoro
    I ruoli dei servizi al lavoro: Centri per l’Impiego e Agenzie del Lavoro
    I canali di ricerca online e Linkedin
    Consigli sul come evitare gli annunci di lavoro truffa
  • Martedì 10 ottobre, dalle 16.00 alle 17.00: il colloquio di lavoro
    Come presentarsi al colloquio
    Le domande tipiche di un colloquio di lavoro

Per iscriversi al laboratorio, basta inviare una mail a centro.informagiovani@comune.torino.it, con oggetto “Iscrizione Laboratorio Ricerca Attiva del Lavoro”, entro le ore 12.00 di lunedì 25 settembre

Cos’è il Fondo rotativo

Il fondo rotativo è un sostegno economico a copertura del pagamento del deposito cauzionale richiesto in sede di stipula di contratto di locazione, inteso come anticipo dell’importo di borsa di studio a.a  2023/2024, riservato alle studentesse e agli studenti fuori sede richiedenti borsa di studio e servizio abitativo iscritte/i ad un primo anno o a un anno successivorisultate/i idonee/i di posto letto nelle graduatorie definitive del 22/09/2023 e non assegnatarie/i a seguito di dichiarazione di interesse (art. 33 comma 3 del bando di concorso per il conferimento di borsa di studio, servizio abitativo, premio di laurea a.a. 2023/2024).

Destinatari

Il contributo è riservato alle studentesse e agli studenti universitari che al momento della presentazione della domanda:
  • siano risultate/i idonee/i nella graduatoria definitiva di servizio abitativo a.a. 2023/2024 del 22/09/2023 e abbiano dichiarato il proprio interesse ad avere un posto letto esclusivamente nelle residenze Edisu, così come disciplinato dall’art. 33 comma 3 del bando di concorso a.a. 2023/2024;
  • risultino alla data dell’erogazione del contributo iscritti presso un Ateneo Piemontese;
  • presentino un contratto di locazione regolarmente registrato presso l’Agenzia delle Entrate, della durata di almeno 10 mesi riferiti all’a.a 2023/2024 (compresa nel periodo dal 1° settembre 2023 e al 30 settembre 2024, fatto salvo quanto disposto dall’art.8 comma 2 del bando di concorso a.a. 2023/2024) intestato alla studentessa o allo studente o a un parente di primo grado, nel quale sia indicato l’utilizzo da parte della studentessa o dello studente, ubicato nel comune sede di corso o comune limitrofo, precisando che l’importo del deposito cauzionale deve essere versato nell’anno 2023.

Come e quando richiederlo

La domanda deve essere compilata e trasmessa esclusivamente on-line collegandosi alla propria pagina personale su www.edisu.piemonte.it sezione “SERVIZI ONLINE  accedere a “Borse di studio, Posto letto, Ristorazione, Rimborsi e Contributi” (di seguito denominato Sportello on-line) utilizzando lo SPID, la CIE o, se studentesse/i internazionali senza residenza in Italia, con il Codice Temporaneo d’Accesso a.a. 2023-24, come previsto nell’art. 7 comma 1 del Bando di concorso per il conferimento di borsa di studio, servizio abitativo,  premio di laurea a.a. 2023-24, allegando quanto indicato all’art.4 del bando.
SCADENZA
E’ possibile presentare la domanda dal 2 al 9 ottobre alle ore 12, con pubblicazione della graduatoria il 12 ottobre 2023.

Martedì 12 Settembre 2023 ore 15,30 presso il Centro Informagiovani di Via Garibaldi 25 si terrà un incontro per conoscere  le opportunità offerte dall’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (AFAM).

In particolare sarà l’occasione per conoscere l’offerta formativa a cura dell’Accademia Albertina di Belle Arti e il Conservatorio Statale di Musica “G. Verdi”.

La partecipazione è gratuita, ti chiediamo di compilare il form per segnalare la tua presenza.

Gli Istituti Tecnici Superiori (ITS) sono scuole ad alta specializzazione tecnologica, nate per rispondere alla domanda delle imprese di nuove ed elevate competenze tecniche e tecnologiche.

Gli ITS offrono percorsi gratuiti biennali post diploma o qualifica. I percorsi biennali hanno una durata totale di 1800 ore (di cui circa 600 ore di stage in azienda) e sono rivolti a residenti in Italia, in possesso di diploma quinquennale di scuola secondaria superiore, con priorità di accesso per under 35.
Per essere ammessi al corso sono previste prove di selezione in base ai posti disponibili.
Per il biennio 2022-2024 il termine ultimo per le iscrizioni è stato il 19 dicembre 2022. Per il biennio successivo riapriranno indicativamente a settembre 2023
Consulta le informazioni sul sito della Fondazione ITS Biotecnologie Piemonte.

Due nuovi corsi sono stati aggiunti quest’anno nelle sede di Torino e vale a dire Meccatronica medicale 4.0Product & Sales Specialist in ambito chimico-biotecnologico e biomedicale

 

E’ aperto il bando che consentirà a ragazzi e ragazze di età tra 18 e 28 anni in tutta Italia di partecipare al Servizio Civile Digitale, presentando domanda di partecipazione entro le ore 14 di giovedì 28 settembre 2023 con lo SPID.

Il Servizio Civile Digitale, che ha debuttato nel 2021 in fase sperimentale, è un’esperienza di cittadinanza attiva in ambito digitale, ha l’obiettivo di aiutare i cittadini a essere autonomi rispetto all’uso di Internet e dei servizi digitali pubblici e privati.

In questa pagina trovi i progetti proposti da Città di Torino e dagli enti partner: puoi partecipare a 3 progetti per un totale di 15 posti che si realizzeranno a Torino e dintorni, con durata di 12 mesi.

  • Alla pagina Come funziona il Servizio Civile puoi leggere quali sono le principali caratteristiche: durata, luogo di svolgimento, impegno orario, permessi, rimborso spese e percorso di formazione.
    Il compenso mensile previsto per volontarie e volontari è di 507,30 euro.
  • Alla pagina Selezioni Servizio civile sono disponibili le informazioni sulle modalità di svolgimento delle selezioni per chi è ammesso.
    Si svolgeranno indicativamente nel mese di ottobre.
  • I requisiti generali sono descritti nella pagina Come candidarsi e quelli specifici indicati sulla scheda relativa a ogni progetto.
  • La partecipazione ad ogni progetto prevede
    42 ore di formazione generale che consiste in un percorso obbligatorio
    72 ore circa di formazione specifica  che consiste in un percorso obbligatorio i cui contenuti variano in funzione del progetto.

L’avvio in servizio dovrebbe avvenire entro il 28 dicembre 2023.

UNIGHT – Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2023, la più grande manifestazione dedicata alla ricerca torna il 29 30 settembre 2023 in contemporanea in tantissime città europee e del mondo.

 

Per il secondo anno consecutivo, l’Università di Torino coordina il progetto UNIGHT, che porta la “Notte” a Torino e nelle cinque città coinvolte nell’Alleanza UNITA: Timisoara, Chambéry, Covilha e Pau. Uno degli obiettivi più importanti del progetto è quello di incoraggiare la partecipazione attiva al processo di ricerca per migliorarne l’impatto sulle nostre vite e per rispondere insieme alle importanti sfide future che riguardano la nostra salute e quella del pianeta.

 

Per l’edizione torinese ci sono in serbo diverse novità a partire dalla location principale della manifestazione, che viene ospitata per la prima volta dai Musei Reali nelle due giornate di venerdì 29 settembre, dalle 17 alle 24, e sabato 30 settembre, dalle 10.30 alle 19.

 

L’allestimento si sviluppa lungo 6 percorsi tematici da Piazzetta Reale fino ai Giardini Reali tra laboratori a cielo apertocaffè scientifici giochi per tutte le età, mentre sul palcoscenico del suggestivo teatro romano (Museo di Antichità) si susseguiranno spettacoli e performance musicali.

 

Le attività in programma – altro elemento distintivo di questa edizione – sono state co-progettate da gruppi multidisciplinari di ricercatrici e ricercatori dell’Università, del Politecnico di Torino e dei numerosi centri di ricerca che già da gennaio lavorano per condividere con il pubblico le loro ricerche attraverso attività divertenti e stimolanti.

 

La Notte coinvolge anche altri luoghi della città, tanti i musei aperti fino a mezzanotte come il Museo Egizio, il Xké? Il laboratorio della curiosità, l’Archivio e la Biblioteca Storica di Ateneo “Arturo Graf” al Rettorato dell’Università di Torino e i Musei Universitari di Anatomia “Luigi Rolando” e di Antropologia criminale “Cesare Lombroso”.

 

UNIGHT 2023 si svolge anche a Settimo Torinese, a CuneoSaluzzoSavigliano e a Ostana.

L’Istituto Universitario Salesiano Torino Rebaudengo (IUSTO) organizza diversi momenti dedicati all’orientamento universitario

L’open day è un’importante occasione per conoscere e approfondire i corsi di laurea, le modalità di ammissione, le strutture e servizi dell’ateneo; si può scegliere se seguirlo online o partecipare in presenza, visitando il campus.
Venerdì 18 novembre iniziano gli open day dei corsi di laurea in Psicologia e in Scienze dell’Educazione (Educatore professionale socio-pedagogico | Educatore dei servizi educativi per l’infanzia), si prosegue con la presentazione del nuovo corso di laurea in Comunicazione.

Gli appuntamenti si rivolgono a ragazzi/e, famiglie e professionisti, ma anche a tutti coloro che stanno valutando di iscriversi ad un percorso di laurea nell’ambito della psicologia, dell’educazione o della comunicazione.

Potrai conoscere il/la Responsabile del corso di laurea, i coordinatori e le coordinatrici così da confrontarti con studenti/esse che già frequentano. L’evento è gratuito ed aperto a tutti, è richiesta la conferma della partecipazione.

I prossimi appuntamenti sono:

  • venerdì 8 settembre ore 10.00 per il Corso di Laurea triennale in Psicologia
  • venerdì 8 settembre ore 14.30 per il Corso di Laurea magistrale in Psicologia
  • sabato 9 settembre ore 10.00 per il Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione
  • sabato 9 settembre ore 11 per il Corso di Laurea in Relazioni Pubbliche e comunicazione
 Conosci le opportunità formative dopo il diploma? Sai che ci sono percorsi universitari e non universitari? Sai quali sono i corsi di laurea ad accesso libero e come ci si può iscrivere?
Il 6 settembre alle 15.30 presso la sede di via Garibaldi 25, il Centro InformaGiovani organizza il primo di due incontri di orientamento sulle opportunità di formazione post-diploma.
All’appuntamento saranno presenti le 7 Fondazioni ITS del Piemonte e Studyintorino del servizio Torino Città Universitaria.

È previsto per il mese di marzo 2024 l’avvio del master in “Esperto/a in progettazione personalizzata e partecipata in attuazione della Convenzione Onu per i diritti delle persone con disabilità (CRPD)”, organizzato dal Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino.

Si tratta del primo master universitario in Italia dedicato a formare esperti nella progettazione personalizzata e partecipata in sostegno al progetto di vita delle persone con disabilità, rispettosa della convenzione ONU per i diritti delle persone disabili (CRPD). Il nuovo percorso di studi, 60 crediti, della durata di 18 mesi, prevede 35 posti ed è finanziato da Fondazione Time2, fondazione creata da Antonella e Manuela Lavazza. Il costo è di 2.700 euro, di cui 2.000 garantiti dalla fondazione.

Il master nasce in seguito all’approvazione della legge 227/21, intitolata “Delega al governo in materia di disabilità”, che promette di avviare un cambio di passo radicale nei confronti della conquista della cittadinanza delle persone con disabilità. Attraverso questa legge l’Italia si prepara a mettere in campo una riforma profonda dei servizi rivolti alle persone disabili, volta a superare in modo deciso assistenzialismo, custodia e istituzionalizzazione e rendere esigibili i diritti descritti dalla Convenzione ONU per i diritti delle persone con disabilità.

123421Next