All posts tagged studyintorino

Il Centro Informagiovani di Torino di Via Garibaldi 25 organizza un ciclo gratuito di 3 incontri, per giovani dai 18 ai 30 anni, sul come organizzare la ricerca del lavoro in autonomia. In particolare, i singoli incontri si focalizzeranno su una tema specifico. Segue calendario completo:
  • Martedì 26 settembre, dalle 16.00 alle 17.30: competenze e curriculum
    le competenze personali: come trovarle e principali strumenti di analisi
    Il curriculum vitae: consigli e osservazioni su come scriverlo
  • Martedì 3 ottobre, dalle 16.00 alle 17.00: la ricerca del lavoro
    I ruoli dei servizi al lavoro: Centri per l’Impiego e Agenzie del Lavoro
    I canali di ricerca online e Linkedin
    Consigli sul come evitare gli annunci di lavoro truffa
  • Martedì 10 ottobre, dalle 16.00 alle 17.00: il colloquio di lavoro
    Come presentarsi al colloquio
    Le domande tipiche di un colloquio di lavoro

Per iscriversi al laboratorio, basta inviare una mail a centro.informagiovani@comune.torino.it, con oggetto “Iscrizione Laboratorio Ricerca Attiva del Lavoro”, entro le ore 12.00 di lunedì 25 settembre

Studi o hai da poco conseguito la laurea al Politecnico di Torino?

Sei in cerca di un’opportunità per lanciare la tua carriera?

È in arrivo l’evento perfetto per te!

Il 10 ottobre nel Piazzale Duca D’Aosta dalle 9.30 alle 18.30 torna il Career Day Polito: l’evento evento di recruiting dedicato a mettere in contatto studenti/esse, PhD e neoulareati/e che si affacciano al mondo del lavoro.

Sarà l’occasione giusta per incontrare in prima persona referenti aziendali di oltre 100 fra i principali employer del mondo del lavoro: potrai interagire direttamente con loro, consegnare il tuo cv e fare dei primi colloqui. Potrai inoltre partecipare a numerose iniziative di orientamento e formazione sulla ricerca del lavoro!

Una giornata ricca di attività su misura per te!

Per iscriverti all’evento clicca qui.

Gli Istituti Tecnici Superiori (ITS) sono scuole ad alta specializzazione tecnologica, nate per rispondere alla domanda delle imprese di nuove ed elevate competenze tecniche e tecnologiche.

Gli ITS offrono percorsi gratuiti biennali post diploma o qualifica. I percorsi biennali hanno una durata totale di 1800 ore (di cui circa 600 ore di stage in azienda) e sono rivolti a residenti in Italia, in possesso di diploma quinquennale di scuola secondaria superiore, con priorità di accesso per under 35.
Per essere ammessi al corso sono previste prove di selezione in base ai posti disponibili.
Per il biennio 2022-2024 il termine ultimo per le iscrizioni è stato il 19 dicembre 2022. Per il biennio successivo riapriranno indicativamente a settembre 2023
Consulta le informazioni sul sito della Fondazione ITS Biotecnologie Piemonte.

Due nuovi corsi sono stati aggiunti quest’anno nelle sede di Torino e vale a dire Meccatronica medicale 4.0Product & Sales Specialist in ambito chimico-biotecnologico e biomedicale

 

 Conosci le opportunità formative dopo il diploma? Sai che ci sono percorsi universitari e non universitari? Sai quali sono i corsi di laurea ad accesso libero e come ci si può iscrivere?
Il 6 settembre alle 15.30 presso la sede di via Garibaldi 25, il Centro InformaGiovani organizza il primo di due incontri di orientamento sulle opportunità di formazione post-diploma.
All’appuntamento saranno presenti le 7 Fondazioni ITS del Piemonte e Studyintorino del servizio Torino Città Universitaria.
Date un’occhiata ai siti internet del vostro dipartimento per scoprire i diversi appuntamenti di benvenuto per le matricole dedicati alla presentazione dell’offerta formativa, presentazione dei servizi e delle iniziative di tutorato e dei servizi di placement e degli altri servizi offerti (ad esempio, internazionalizzazione) e molto altro.
 
  • Martedì 12 settembre alle 9 è il giorno del benvenuto alle matricole iscritte ai corsi di laurea del Dipartimento di Studi Umanistici. L’incontro sarà sia in presenza presso l’aula 3 di Palazzo nuovo in via Sant’Ottavio 20 Torino, sia online.
  • Giovedì 28 settembre alle 14 Dipartimento di Lingue e letterature moderne Aula S6 Complesso Aldo Moro in Via Sant’Ottavio 18 oltre che a distanza su Webex.

La pagina verrà via via aggiornata man mano che altri appuntamenti di benvenuto verranno pubblicati.

 

Anche quest’anno prenderà il via il Mese dello Sport organizzato dal Centro Universitario Sportivo torinese.
Grazie a questa iniziativa è possibile sperimentare liberamente tutte le attività del CUS Torino, senza alcun costo da sostenere e seguiti da istruttori e istruttrici qualificati/e (iniziativa aperta a tutti, studenti e non, a partire dai tre anni).
Un’occasione irripetibile per provare oltre 100 attività!

A questo link è possibile.

Dal 18 luglio 2023 sarà pubblicato il Bando di concorso 2023/24 per il conferimento di borse di studio, servizio abitativo e premio di laurea.
La procedura per richiedere sia sola borsa di studio sia borsa di studio e servizio abitativo si aprirà il 20 luglio e si chiuderà il 5 settembre 2023 a mezzogiorno. Diverse le novità in arrivo, tra le quali:
La possibilità di presentare la domanda viene estesa agli studenti iscritti con impegno a tempo parziale a corsi di laurea magistrale a ciclo unico e laurea magistrale.
Il nuovo limite ISEE per la richiesta benefici è di € 26.306,25 Il nuovo limite ISPE è di € 57.187,53 Sono inoltre stati introdotti importi di borsa riservati agli studenti con ISEE tra € 23.626,01 e 26.306,25

Si sono aperte ufficialmente le candidature del Progetto Agon 2023/2024, promosso dal CENTRO UNIVERSITARIO SPORTIVO DI TORINO, dal POLITECNICO DI TORINO, dall’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO, da EDISU PIEMONTE e dal COLLEGIO EINAUDI.

AGON è un programma di borse di studio nato con l’obiettivo di garantire a giovani atleti e atlete meritevoli, provenienti da tutta Italia e dall’estero, l’accesso ai livelli più alti dell’istruzione accademica praticando sport in una realtà di eccellenza. Oggi grazie al programma di borse di studio AGON, gli atleti sono prima di tutto studenti universitari d’eccellenza, testimonianza vivente del fatto che si può praticare sport ad alto livello e seguire una carriera universitaria con ottimi risultati, con l’obiettivo di arrivare al termine della carriera sportiva pronti ad entrare nel mondo del lavoro.

Gli obiettivi del progetto “Agon” sono: favorire la crescita tecnica dei singoli distretti sportivi sia per qualità che per numero dei praticanti delle discipline individuate dal progetto, valorizzare l’immagine territoriale legata ai valori dello sport universitario e del sistema universitario torinese come polo di attrazione per studenti-atleti di rilievo nazionale e internazionale, divulgare il modello Dual Career del sistema universitario sportivo torinese.

Possono presentare domanda:
● Giovani atleti/e in possesso dei requisiti per l’iscrizione ai corsi e ai master universitari (master solo
per l’Università degli Studi di Torino e presenti in elenco dell’ateneo)
● Neodiplomati
● Studenti/esse in corso che abbiano sostenuto almeno 20 CFU durante l’anno accademico precedente
● Giovani atleti che non abbiano compiuto i 31 anni alla data di scadenza del bando

Gli sport sono i seguenti: rugby maschile e femminile, lotta olimpica maschile e femminile, atletica maschile e femminile, tennistavolo maschile, tennis maschile e femminile, canoa maschile e femminile, canottaggio maschile e femminile e hockey su prato femminile.

Verranno assegnate 14 borse di studio complete (tasse universitarie, vitto e alloggio) e 10 borse di studio che prevedono la sola iscrizione gratuita ai corsi di studio dell’Università degli Studi di Torino e del Politecnico di Torino. Per l’anno accademico 2023/2024, in virtù della mancata assegnazione di due borse di studio full previste nell’annualità 2022/2023, verranno assegnate due borse di studio “full” in più. Il totale delle borse di studio da assegnare sarà quindi di 26, di cui 16 full e 10 light.

SCADENZA

Entro e non oltre le ore 13.00 del 20 luglio 2023.

A questo link il form per la propria candidatura

L’Università degli Studi di Torino ha una forte vocazione all’internazionalizzazione e alla promozione della cooperazione scientifica e didattica con i Paesi in via di sviluppo (PVS) e i Paesi emergenti, allo scopo di realizzare azioni volte alla sostenibilità e alla lotta contro le disuguaglianze.
Il Progetto UNI.COO prevede l’attivazione di percorsi di mobilità in uscita nell’ambito di progetti di cooperazione allo sviluppo prevalentemente in Paesi dell’Africa, dell’America Latina e dell’Asia.
È aperto quindi il bando 2023-2024 per 👉n. 11 borse di mobilità in uscita nell’ambito di progetti di Cooperazione allo Sviluppo di cui l’Università di Torino è partner.
👉Destinatari/e: studenti/esse iscritti/e a corsi di I, II, III ciclo e scuole di specializzazione di UniTo per l’a.a.2022-2023 e che risulteranno iscritti/e all’a.a.2023-2024 alla data del termine del periodo di mobilità.
La borsa di mobilità UNI.COO, della durata 👉da 3 a 5 mesi, copre i costi di volo, visto e assicurazione, più un contributo mensile per le altre spese (vitto, alloggio, etc.).
👉Scadenza per la presentazione della candidatura: 7 agosto 2023, entro le ore 11.
Maggiori dettagli sulla pagina dedicata del portale di Ateneo:

L’Istituto Universitario Salesiano Torino (IUSTO), con sede in Piazza Conti di Rebaudengo 22, aggregato alla Facoltà di Scienze dell’Educazione dell’Università Pontificia Salesiana propone, in collaborazione con l’Istituto Universitario Salesiano Venezia (IUSVE), il primo corso di laurea triennale in Relazioni pubbliche e Comunicazione delle Organizzazioni.

Il corso si caratterizza per un approccio didattico attivo, in cui i docenti uniscono una solida formazione accademica a una vasta esperienza professionale. Un elemento distintivo del programma è l’attenzione specifica rivolta ai contesti digitali, preparando gli studenti ad affrontare le sfide dell’era digitale e ad utilizzare in modo etico le opportunità che essa offre. Il tutoraggio didattico, i laboratori grafici e l’insegnamento dell’inglese per tutta la durata del percorso di laurea sono aspetti chiave del programma formativo. Inoltre, l’esperienza di tirocinio permette agli studenti di acquisire una preziosa esperienza sul campo. Il corso si concentra sullo sviluppo di competenze e abilità nei settori delle Public Relations, delle Human Resources, del terzo settore e delle organizzazioni.

“La collaborazione tra i nostri Istituti universitari – ha commentato il direttore accademico di IUSVE don Nicola Giacopini – ha fatto emergere un’abbondante convergenza di valori e prospettive già in fase di progettazione del corso, nel costante desiderio che la persona, sia essa docente o discente, sia sempre posta al centro. In una fase storica nella quale le relazioni personali e pubbliche si rivelano un patrimonio sempre più rilevante siamo certi che la professionalità e l’esperienza che IUSTO potrà aggiungere al progetto condiviso si riveleranno un importante valore aggiunto nella proposta del nuovo corso”.

Per tutti/e coloro che stanno valutando di iscriversi a questo corso, l’appuntamento è giovedì 6 luglio alle ore 17.00; interverrà il prof. Mariano Diotto con uno speech su “Marketing e comunicazione d’impresa: i nuovi modelli guidati dalle neuroscienze”. Il prof. Diotto è Coordinatore del Dipartimento Brand dell’AINEM (Associazione Italiana Neuromarketing), membro dell’Associazione Internazionale NMSBA (Neuromarketing Science & Business Association), membro dell’AISS (Associazione Italiana di Studi Semiotici), Direttore del Dipartimento di Comunicazione dello IUSVE fino al 2019.

Si potrà visionare il campus, conoscere alcuni docenti del corso, e porre le proprie domande al responsabile. Per maggiori informazioni e per confermare la partecipazione, visita il sito dell’Istituto: www.ius.to

123422Next