All posts tagged futuro

A Torino nasce una vigna urbana all’interno di un polo universitario. Rigenerazione urbana, beni comuni, tecnologia e innovazione ambientale sono le parole chiave alla base di questo innovativo progetto del Politecnico di Torino che insieme a Citiculture, startup green tech che trasforma spazi urbani in luoghi di grande impatto sociale e ambientale attraverso la vigna, ha deciso di dare vita a questa proposta di rivoluzione sostenibile.

La nuova vigna è un progetto partecipato e condiviso, un vero e proprio modo di rendere sociale il cambiamento, e vede il coinvolgimento di istituzioni accademiche come il Politecnico di Torino, con il suo nuovo corso di Laurea Magistrale in Agritech Engineering, e Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari – DISAFA dell’Università di Torino.

Una superficie di quasi 1.000 metri quadri che ospiterà più di 750 piante di vite in vaso, che andranno ad arricchire il piano di riqualificazione del verde all’interno della sede principale del Politecnico, in uno spazio diviso tra aule (cortile delle Aule I, Cittadella politecnica) e aree dedicate alla socializzazione e al relax di studenti e frequentatori del campus.

Dal punto di vista vitivinicolo, l’elemento sperimentale sta nella scelta di diversi tipi di clone, di filari e pergole, e in diversi tipi di varietà di vite e bacca, anche per ridurre al minimo l’intervento di fitosanitario, oltre che nella scelta di piantare le vigne in vaso. La selezione delle viti è fatta in collaborazione con il Vivaio Rauscedo, non solo uno dei più grandi vivai d’Europa ma anche tra i pionieri nello sviluppo delle varietà resistenti Piwi.

L’inizio dei lavori di realizzazione della vigna sarà verso la fine di aprile 2025, mentre l’inaugurazione ufficiale è prevista per il mese di giugno 2025.

La vigna è caratterizzata da un carattere fortemente sociale, perché il progetto è aperto a tutti e finanziato interamente da un crowdfunding che, nella sua fase di precrowd, parte proprio giovedì 7 novembre, con la raccolta delle manifestazioni di interesse del pubblico.

Politecnico e Citiculture sono accomunati da tematiche fondamentali: la ricerca tecnologica a favore della sostenibilità concreta, il processo di innovazione strategica e di incubazione di idee che diventano progetti concreti di coesione sociale e urbana.

Proprio a partire da questi valori, il nuovo progetto dimostra come la viticoltura possa giocare un ruolo chiave nella rigenerazione urbana, trasformando i luoghi in valore sociale, ambientale ed economico. Il grande valore aggiunto di questa vigna, poi, è dato dalla sua caratteristica di laboratorio a cielo aperto, in cui gli studenti del corso in Agritech Engineering del Politecnico potranno condurre esperimenti e attività didattiche, ma anche ricercatori e ricercatrici dell’Ateneo proporranno sperimentazioni in quello che sarà un vero e proprio living lab.

Il 26, 27 e 28 novembre 2024 si terrà la sesta edizione della Job Fair dedicata alle Piccole e Medie Imprese. La manifestazione nasce con lo scopo di mettere in contatto la domanda e l’offerta di tirocinio e lavoro ed è ormai una consolidata occasione per il Politecnico di Torino per rafforzare le relazioni con le piccole e medie imprese: facilitare la talent acquisition infatti fa parte dei numerosi servizi che l’Ateneo offre nel panorama più generale di collaborazioni per didattica, ricerca e trasferimento tecnologico.

L’edizione del 2024 vedrà la partecipazione di oltre 100 aziende selezionate dall’Ateneo pronte ad incontrare migliaia di studenti, laureati/e e dottori/esse di ricerca: modalità di partecipazione e criteri di valutazione per la selezione sono dettagliati al Vademecum dell’evento in allegato.

Per iscriversi alla selezione è sufficiente cliccare su questo link (utenti già registrati al sito del Politecnico)

Se non si è ancora ancora registrati al portale del Politecnico di Torino è possibile registrarsi al seguente link.

Il Centro Universitario Sportivo torinese ha ufficialmente aperto le iscrizioni per gli appassionati di sci e snowboard! Se ami la neve e vuoi trascorrere le tue giornate in montagna, non perdere l’occasione di partecipare ai Sabati e alle Domeniche sulla neve organizzati dal CUS Torino.
Le attività si svolgeranno nei comprensori sciistici di Colomion e Vialattea tra gennaio e marzo 2025. Iscriviti subito e preparati a vivere un inverno all’insegna dello sport e del divertimento!

SABATO NEVE: 25 gennaio, 1-8-15 febbraio 2025
Quattro sabati nel comprensorio sciistico Colomion (Bardonecchia, Les Arnauds, Melezet, Jafferau)

DOMENICA NEVE: 23 febbraio, 2-9-16 marzo 2025
Quattro domeniche nel comprensorio sciistico della Vialattea (Sauze D’Oulx)

Per tutte le informazioni su costi e modalità di iscrizione, visita il sito www.custorino.it/progetti/mondo-neve/

Due settimane di eventi, tra talk, mostre, laboratori, incontri per esperti di settore e presentazioni di nuovi progetti: è il programma che la Città di Torino realizzerà dal 13 al 26 ottobre per celebrare i dieci anni dalla nomina a Città Creativa UNESCO del Design.

Saranno previsti incontri dedicati a raccontare le imprese iconiche del territorio; talk con importanti designer e ospiti internazionali. Inoltre, verrà presentata la nuova mappa dedicata ai luoghi del Design e le attività ad essa collegate. Non mancheranno momenti di festa e condivisione.

Per celebrare il decennale della nomina UNESCO a Città Creativa del Design, da domenica 13 ottobre a sabato 26 ottobre la Città di Torino organizzerà, grazie al sostegno di Camera di commercio di Torino, Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT e con il supporto del Politecnico, una serie di iniziative realizzate da Urban Lab e Turismo Torino e Provincia in collaborazione con il Circolo del Design e il Polo del ‘900, con il contributo del Ministero del Turismo.

Il calendario completo, con il dettaglio dei singoli appuntamenti, sarà disponibile, sul sito internet dell’iniziativa, dalle ore 12 di martedì 8 ottobre.

Anche conosciuto come PoliTo Speech Club, il Toastmasters Polito si occupa di aiutare i propri membri a migliorare la propria comunicazione, le competenze di public speaking e di leadership.

Durante i meeting, svolti in lingua inglese, si praticano attività secondo la filosofia dell’”imparare facendo”: i membri hanno l’opportunità di tenere discorsi davanti ad un pubblico, parlare improvvisando, ascoltare gli altri e darsi valutazioni costruttive.

Il club si configura come un team studentesco del Politecnico di Torino, che fornisce gli spazi e ne finanzia in parte le attività.

QUANDO E DOVE

Tutti i giovedì alle ore 19:00 presso la sede di Corso Duca Degli Abruzzi, 24

A questo link trovate le info utili per aderire

Si terrà il 13 e 14 novembre 2024 l’appuntamento virtuale organizzato dall’Università di Torino per presentare l’offerta formativa in lingua inglese.

E’ prevista una presentazione generale dell’Ateneo e una panoramica sulle procedure di application e sui servizi agli/alle studenti.

 

I CORSI DI LAUREA TRIENNALE IN LINGUA INGLESE 

 

I CORSI DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUA INGLESE 

 

Anche per l’a.a. 2024/2025 è attivato il Fondo Rotativo per deposito cauzionale rivolto alle studentesse e agli studenti fuori sede richiedenti borsa di studio e servizio abitativo risultati idonei nelle graduatorie definitive di servizio abitativo e non assegnatari a seguito di dichiarazione di interesse.

CHE COS’È’ IL FONDO ROTATIVO

Il fondo rotativo è un sostegno economico a copertura del pagamento del deposito cauzionale richiesto in sede di stipula di contratto di locazione, inteso come anticipo dell’importo di borsa di studio a.a. 2024/25, riservato alle studentesse e agli studenti fuori sede richiedenti borsa di studio e servizio abitativo iscritti ad un primo anno o a un anno successivo, risultati idonei di posto letto nelle graduatorie definitive del 23/09/2024 e non assegnatari a seguito di dichiarazione di interesse. Il contributo è compatibile con gli altri benefici erogati da Edisu.

IMPORTI

L’importo erogato è pari alle due mensilità richieste dal locatario a titolo di deposito cauzionale, esclusi spese/oneri accessori, che verrà riconosciuto interamente o in quota parte in base al numero degli intestatari comunque nel limite massimo previsto per ciascun contratto, e non può superare € 800,00.
Tale importo viene inteso come anticipo dell’importo di borsa di studio a.a. 2024/25.

SCADENZA

DOMANDA ON LINE DAL 02.10.2024 al 09.10.2024 ore 12:00 utilizzando lo SPID, la CIE o, se studenti internazionali senza residenza in Italia, con il Codice Temporaneo d’Accesso a.a. 2024/2025.

Qui il LINK per tutti i dettagli.

È online il Bando per la Mobilità studenti Erasmus Traineeship del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne Call 2024. Il Bando è stato pubblicato venerdì 20 settembre con scadenza giovedì 17 ottobre 2024, alle ore 12.00
Nell’ambito del programma di mobilità Erasmus+, il progetto Traineeship consente alle/agli studenti universitarie/i di realizzare un periodo di tirocinio di 2 o 3 mesi presso imprese, centri di formazione, centri di ricerca o altre organizzazioni dei Paesi partecipanti al Programma.
Il programma prevede l’erogazione di un contributo finanziario per coprire parte delle spese sostenute durante il periodo di tirocinio.

Qui il link al bando integrale

 

Una tavola rotonda dedicata alle prospettive di lavoro per le future matricole che stanno valutando di iscriversi al corso di Laurea Scienze dell’Educazione dello IUSTO, Istituto Universitario Salesiano Torino Rebaudengo.

Nel contesto attuale, caratterizzato da una velocità sempre maggiore dei cambiamenti tecnologici e delle dinamiche economiche, l’educazione professionale riveste un ruolo di fondamentale importanza. Educatrici ed educatori professionali operano infatti in aree strategiche per lo sviluppo futuro: sia che si occupino di infanzia (0-3 anni), sia che operino con la fragilità minorile o adulta, concorrono con il loro lavoro a prendersi cura dei contesti sociali. Si tratta inoltre di professionalità oggi molto richieste nel mercato del lavoro.

Educare per professione significa fornire agli studenti competenze, conoscenze e abilità specifiche che siano direttamente applicabili nel mondo del lavoro; questo implica una formazione mirata e aggiornata, in grado di anticipare le esigenze dei servizi educativi e preparare gli studenti alle sfide che incontreranno durante la propria carriera.

Uno dei principali obiettivi dell’educazione professionale è quello di fornire agli studenti una solida base teorica, combinata con una formazione pratica. Questo permette di acquisire una conoscenza approfondita del proprio settore di riferimento, ma anche di sviluppare competenze trasversali, come la capacità di problem solving, la flessibilità e l’adattabilità.

L’evento si rivolge in particolare alle future matricole dei corsi di laurea in Scienze dell’Educazione; sarà questa l’opportunità per conoscere le prospettive professionali dell’educatore, i docenti di IUSTO, visitare il campus e porre le proprie domande al responsabile del corso.

Al dibattito intervengono:

Tiziana MONTICONE, docente IUSTO di “Legami familiari e ambientamento al nido”, Coordinatrice pedagogica di asili nido e Formatrice

Mino SPREAFICO, docente IUSTO di “Metodi e tecniche per l’intervento educativo”, Educatore, pedagogista e formatore

Modera: Roberto Santoro, Responsabile Area Scienze dell’Educazione.

 

Qui il link per confermare la propria adesione.

Si terrà venerdì 4 ottobre la 28° edizione della rowing regatta, sfida a colpi di remo tra gli Atenei torinesi.

Nata nel 1997 su ispirazione della storica sfida tra le prestigiose università inglesi di Cambridge e Oxford, la Rowing Regatta è diventata negli anni un appuntamento imperdibile per la città di Torino. L’intento del Centro Universitario Sportivo torinese, organizzatore della manifestazione, è sempre stata la promozione dell’appartenenza agli Atenei, lo sport universitario torinese e il canottaggio, legati alla cultura e alla storia che caratterizzano la città sabauda.

La sfida remiera si svolge a ottobre, nel mese rosa dedicato alla prevenzione del tumore al seno femminile. Canottaggio e prevenzione al femminile sono da sempre grandi alleati. Gli sport remieri favoriscono i percorsi di riabilitazione nelle persone che hanno sofferto di pregresse patologie oncologiche, come attesta il progetto “Sport Terapia Integrata” promosso dalla Federazione Italiana Canottaggio, da Federsanità e A.N.C.I, che si rivolge principalmente alla riabilitazione delle donneoperate al seno, ma anche a chi vuole intraprendere un percorso di corretto stile di vita. Il Piemonte è la Regione pilota di questa iniziativa resa possibile da una collaborazione che coinvolge anche le ex pazienti, i Circoli remieri e gli Ospedali.

PROGRAMMA

Il programma prevede la seguente scaletta:

ore 16,00 | Consegna kit “Tifa il tuo team”
ore 17,00 | Benedizione delle imbarcazioni
ore 17,20 | Sfilata delle imbarcazioni
ore 18,00 | ROWING REGATTA: tre manches di 4 di Coppia femminile e tre manches di 8 Maschile.

A seguire si terranno le premiazioni.

12347Next