All posts tagged orientamento

Con l’avvio della sessione esami da lunedì 4/12/2023 e fino a domenica 25/02/2024, l’orario rispettato dalle sale studio sarà il seguente:
Sale studio Michelangelo e Verdi 8:30/02:00 sette giorni su sette.
Sala studio Ormea 9:00/19:30 sette giorni su sette
In tutte le altre sale studio l’orario resterà invariato.

Per quanto riguarda invece ll sala studio-mensa Murazzi student zone osserverà a partire da sabato 9 dicembre il nuovo orario invernale, vale a dire dalle 09:00 alle 20:00, tutti i giorni compresi sabato e domenica.

Nel 1999, con la risoluzione n. 54/134, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha proclamato il 25 novembre Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne e ha invitato governi, istituzioni e organizzazioni, nell’ambito delle rispettive competenze, a organizzare in tale data iniziative destinate a informare l’opinione pubblica sul problema della violenza contro le donne.

Quali sono gli appuntamenti in programma per questa giornata da parte degli Atenei torinesi?

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO

Per tutto il mese di novembre, Unito Nel mese di novembre,  dedica una lezione o anche soltanto pochi minuti al tema “L’Università di Torino contro la Violenza di Genere”, analizzato secondo la propria prospettiva disciplinare. E’ pertanto stato previsto un calendario distribuito per discipline e materie che affronta da diversi punti di vista la tematica di genere e del contrasto alla violenza verso le donne.

https://www.unito.it/ateneo/organizzazione/organi-di-ateneo/comitato-unico-di-garanzia/progetti-e-attivita/giornata

POLITECNICO DI TORINO

Il Politecnico di Torino ha messo in campo una serie di eventi fino al 30 novembre sotto il titolo di “Fill in the gaps“. Dal 23 al 30 novembre il Politecnico vuole farsi parte attiva nei processi culturali e sociali che interessano la sua comunità, scegliendo di dedicare una settimana ai temi dell’inclusione, diversity e parità di genere, anche in concomitanza con due giornate internazionali: quella del 25 novembreGiornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, e del 3 dicembreGiornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità.

Sono prorogati a giovedì 12 ottobre prossimo le iscrizioni ai corsi afferenti alla fondazione ITS Agroalimentare per il biennio 2023/2025.

La Fondazione piemontese ITS Agroalimentare offre percorsi biennali e gratuiti. A Torino vengono si tengono i corsi per

  • Mastro birraio
    Figura cardine nel processo di produzione della birra;
  • Gastronomo
    Figura moderna di “consulente gastronomico”;
  • Wine marketing manager
    Tecnico che possiede conoscenze e competenze per la gestione dell’azienda vitivinicola;
  • Pastry Chef
    Professionista che riunisce in sé tutte le conoscenze e le competenze tecniche del pasticcere tradizionale;
  • Sostenibilità nella filiera food
    Professionista che riunisce in sé tutte le conoscenze e le competenze tecniche necessarie a piccole e medie imprese di produzione e trasformazione agroalimentare per evolvere le tecniche di lavorazione secondo principi di sostenibilità ed economia circolare.

La testata giornalistica SuperNews mette in palio anche per quest’anno una borsa di studio dal valore di 500 euro per gli studenti universitari italiani appassionati di sport e ambiente.

L’iscrizione è gratuita e potrà essere fatta sul sito istituzionale dell’iniziativa, dove sono riportati tutti i dettagli, i requisiti e la documentazione richiesta per partecipare:

https://news.superscommesse.it/iniziative/borsa-di-studio.html(link is external).

L’ultimo studente ad essere premiato lo scorso gennaio è stato Giovanni Messina, iscritto all’Università degli Studi della Basilicata, vincitore della Borsa di Studio 2023(link is external) grazie alla sua idea “The Sportbook”, una rubrica sportiva con l’obiettivo di coinvolgere il pubblico italiano ai Mondiali di Qatar 2022 nonostante l’assenza dell’Italia di Mancini.

Ideare una campagna di sensibilizzazione sulla sostenibilità ambientale in ambito calcistico

In questa nuova edizione 2024, verrà premiato il progetto che riuscirà a sviluppare un concetto estremamente importante e attuale: la sostenibilità e il rispetto per l’ambiente in ambito calcistico. Nello specifico, agli studenti è richiesta la realizzazione di una campagna di comunicazione, specificatamente pensata per il web, diretta ai tifosi delle squadre di calcio, volta alla sensibilizzazione ad un comportamento rispettoso e al tema della sostenibilità ambientale.

 

La campagna potrà avere taglio satirico, narrativo, statistico o analitico. Il progetto presentato dovrà prevedere anche un logo, che diventerà il simbolo ufficiale dello spazio web che ospiterà il progetto.

I requisiti per partecipare

Per candidarsi occorre:

1. Essere uno studente o una studentessa iscritto/a ad un’università italiana

2. Inviare un documento che attesti l’iscrizione a un dei seguenti corsi di laurea triennale o specialistica: Lettere, Scienze della Comunicazione, Scienze Politiche, Giurisprudenza, Economia, Scienze Ambientali.

3. Presentare il proprio piano di studi con gli esami sostenuti, fino al giorno della candidatura per la borsa di studio, e i relativi esiti

4. Sviluppare la campagna di comunicazione richiesta, presentata in formato word, pdf o ppt

5. Una lettera motivazionale di circa 500 parole che spieghi l’interesse e la passione per il mondo dello sport o per la sostenibilità ambientale. La lettera dovrà essere accompagnata dall’autorizzazione al trattamento dei dati personali: “Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Dlgs 196 del 30 giugno 2003

Per partecipare, è necessario inviare tutta la documentazione richiesta all’indirizzo email service-asap@catenamedia.com, indicando nell’oggetto “Candidatura per Borsa di Studio 2024”.

La domanda di partecipazione e il progetto dovranno essere presentati online entro e non oltre il 31 Dicembre 2023.

 

Chi è SuperNews

SuperNews è una testata registrata presso il tribunale di Roma (n. 229/2013 del 09/10/2013) che propone news sempre aggiornate sul mondo dello sport. Realizza prodotti editoriali adatti alle esigenze dei new media ed esclusive interviste ai protagonisti del settore. Il team di SuperNews è in continua crescita. Giovani, determinati, competenti e innamorati dello sport: questi i tratti distintivi dei giornalisti che lavorano e scrivono su news.superscommesse. Crediamo fermamente nelle persone che compongono il nostro team e per questo coltiviamo le capacità di nuovi talenti, elemento fondamentale per la crescita della nostra azienda. Il programma “Borsa di Studio SuperNews” intende valorizzare e facilitare lo sviluppo di nuove professionalità in ambito umanistico, premiando studenti e appassionati meritevoli che abbiano già dimostrato, durante il loro percorso accademico, una forte propensione per nuovi media, comunicazione e giornalismo.

Il Centro Informagiovani di Torino di Via Garibaldi 25 organizza un ciclo gratuito di 3 incontri, per giovani dai 18 ai 30 anni, sul come organizzare la ricerca del lavoro in autonomia. In particolare, i singoli incontri si focalizzeranno su una tema specifico. Segue calendario completo:
  • Martedì 26 settembre, dalle 16.00 alle 17.30: competenze e curriculum
    le competenze personali: come trovarle e principali strumenti di analisi
    Il curriculum vitae: consigli e osservazioni su come scriverlo
  • Martedì 3 ottobre, dalle 16.00 alle 17.00: la ricerca del lavoro
    I ruoli dei servizi al lavoro: Centri per l’Impiego e Agenzie del Lavoro
    I canali di ricerca online e Linkedin
    Consigli sul come evitare gli annunci di lavoro truffa
  • Martedì 10 ottobre, dalle 16.00 alle 17.00: il colloquio di lavoro
    Come presentarsi al colloquio
    Le domande tipiche di un colloquio di lavoro

Per iscriversi al laboratorio, basta inviare una mail a centro.informagiovani@comune.torino.it, con oggetto “Iscrizione Laboratorio Ricerca Attiva del Lavoro”, entro le ore 12.00 di lunedì 25 settembre

E’ aperto il bando che consentirà a ragazzi e ragazze di età tra 18 e 28 anni in tutta Italia di partecipare al Servizio Civile Digitale, presentando domanda di partecipazione entro le ore 14 di giovedì 28 settembre 2023 con lo SPID.

Il Servizio Civile Digitale, che ha debuttato nel 2021 in fase sperimentale, è un’esperienza di cittadinanza attiva in ambito digitale, ha l’obiettivo di aiutare i cittadini a essere autonomi rispetto all’uso di Internet e dei servizi digitali pubblici e privati.

In questa pagina trovi i progetti proposti da Città di Torino e dagli enti partner: puoi partecipare a 3 progetti per un totale di 15 posti che si realizzeranno a Torino e dintorni, con durata di 12 mesi.

  • Alla pagina Come funziona il Servizio Civile puoi leggere quali sono le principali caratteristiche: durata, luogo di svolgimento, impegno orario, permessi, rimborso spese e percorso di formazione.
    Il compenso mensile previsto per volontarie e volontari è di 507,30 euro.
  • Alla pagina Selezioni Servizio civile sono disponibili le informazioni sulle modalità di svolgimento delle selezioni per chi è ammesso.
    Si svolgeranno indicativamente nel mese di ottobre.
  • I requisiti generali sono descritti nella pagina Come candidarsi e quelli specifici indicati sulla scheda relativa a ogni progetto.
  • La partecipazione ad ogni progetto prevede
    42 ore di formazione generale che consiste in un percorso obbligatorio
    72 ore circa di formazione specifica  che consiste in un percorso obbligatorio i cui contenuti variano in funzione del progetto.

L’avvio in servizio dovrebbe avvenire entro il 28 dicembre 2023.

Avete tempo fino al 21 di agosto alle ore 15:00 per presentare la domanda ad uno dei 26 corsi di laurea afferenti alle Professioni sanitarie dell’Università degli studi di Torino.

La prova sarà in presenza e lo stesso giorno per tutta Italia, vale a dire giovedì 14 settembre 2023. Per quanto riguarda l’Università di Torino, il test si terrà presso Lingotto Fiere di Torino con ingresso da Via Nizza 280. Il test di ammissione ha inizio alle ore 13.00 e per il suo svolgimento è assegnato un tempo di 100 minuti. 

Il requisito di ammissione ai corsi di laurea delle Professioni sanitarie è il diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale, oppure di durata quadriennale con anno integrativo, o altro titolo di studio estero, riconosciuto idoneo secondo la normativa vigente.

La prova di ammissione consiste nella soluzione di sessanta quesiti che presentano cinque opzioni di risposta, tra cui il/la candidato/a deve individuarne una soltanto, scartando le conclusioni errate, arbitrarie o meno probabili, su argomenti di: competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi; ragionamento logico e problemi; biologia; chimica; fisica e matematica.

I risultati del test di ammissione sono pubblicati per affissione all’Albo Ufficiale del Portale UNITO entro le ore 9.30 del giorno 28 settembre 2023.

 

Gli Istituti Tecnici Superiori (ITS) sono scuole ad alta specializzazione tecnologica, nate per rispondere alla domanda delle imprese di nuove ed elevate competenze tecniche e tecnologiche.

Gli ITS offrono percorsi gratuiti biennali post diploma o qualifica. La sede della Fondazione é in Via Jacopo Durandi 10 a Torino e ha organizzato per venerdì 21 luglio a partire dalle ore 16 la presentazione dei corsi relativi al biennio 2023/25.

Si tratta di percorsi biennali hanno una durata totale di 1800 ore (1200 ore in aula e 600 ore di stage in azienda).
Per essere ammesse/i al corso sono previste prove di selezione in base ai posti disponibili.
Per il biennio 2023-2025 i corsi inizieranno a ottobre 2023.
Le iscrizioni  riapriranno indicativamente a settembre 2023.
I percorsi sono rivolti a residenti in Italia, in possesso di diploma quinquennale di scuola secondaria superiore, con priorità di accesso per under 35.

Consulta anche il sito della Fondazione ITS per le Tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

 

Si sono aperte ufficialmente le candidature del Progetto Agon 2023/2024, promosso dal CENTRO UNIVERSITARIO SPORTIVO DI TORINO, dal POLITECNICO DI TORINO, dall’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO, da EDISU PIEMONTE e dal COLLEGIO EINAUDI.

AGON è un programma di borse di studio nato con l’obiettivo di garantire a giovani atleti e atlete meritevoli, provenienti da tutta Italia e dall’estero, l’accesso ai livelli più alti dell’istruzione accademica praticando sport in una realtà di eccellenza. Oggi grazie al programma di borse di studio AGON, gli atleti sono prima di tutto studenti universitari d’eccellenza, testimonianza vivente del fatto che si può praticare sport ad alto livello e seguire una carriera universitaria con ottimi risultati, con l’obiettivo di arrivare al termine della carriera sportiva pronti ad entrare nel mondo del lavoro.

Gli obiettivi del progetto “Agon” sono: favorire la crescita tecnica dei singoli distretti sportivi sia per qualità che per numero dei praticanti delle discipline individuate dal progetto, valorizzare l’immagine territoriale legata ai valori dello sport universitario e del sistema universitario torinese come polo di attrazione per studenti-atleti di rilievo nazionale e internazionale, divulgare il modello Dual Career del sistema universitario sportivo torinese.

Possono presentare domanda:
● Giovani atleti/e in possesso dei requisiti per l’iscrizione ai corsi e ai master universitari (master solo
per l’Università degli Studi di Torino e presenti in elenco dell’ateneo)
● Neodiplomati
● Studenti/esse in corso che abbiano sostenuto almeno 20 CFU durante l’anno accademico precedente
● Giovani atleti che non abbiano compiuto i 31 anni alla data di scadenza del bando

Gli sport sono i seguenti: rugby maschile e femminile, lotta olimpica maschile e femminile, atletica maschile e femminile, tennistavolo maschile, tennis maschile e femminile, canoa maschile e femminile, canottaggio maschile e femminile e hockey su prato femminile.

Verranno assegnate 14 borse di studio complete (tasse universitarie, vitto e alloggio) e 10 borse di studio che prevedono la sola iscrizione gratuita ai corsi di studio dell’Università degli Studi di Torino e del Politecnico di Torino. Per l’anno accademico 2023/2024, in virtù della mancata assegnazione di due borse di studio full previste nell’annualità 2022/2023, verranno assegnate due borse di studio “full” in più. Il totale delle borse di studio da assegnare sarà quindi di 26, di cui 16 full e 10 light.

SCADENZA

Entro e non oltre le ore 13.00 del 20 luglio 2023.

A questo link il form per la propria candidatura

L‘Istituto Universitario Salesiano Torino Rebaudengo (IUSTO) organizza diversi momenti dedicati all’orientamento universitario.

L’open day è un’importante occasione per conoscere e approfondire i corsi di laurea, le modalità di ammissione, le strutture e servizi dell’ateneo; si può scegliere se seguirlo online o partecipare in presenza, visitando il campus.

Gli appuntamenti si rivolgono a ragazzi/e, famiglie e professionisti, ma anche a chi sta valutando di iscriversi ad un percorso di laurea nell’ambito della psicologia, dell’educazione o della comunicazione.

Potrai conoscere il Responsabile del corso di laurea, i coordinatori e confrontarti con gli studenti che già frequentano. L’evento è gratuito ed aperto a tutti, è richiesta la conferma della partecipazione.

Il percorso formativo combina una solida preparazione nelle discipline fondamentali per la formazione del professionista della Comunicazione con esperienze pratiche e laboratoriali, con particolare attenzione ai contesti digitali, finalizzate all’acquisizione di competenze essenziali per rispondere alle esigenze più recenti del complesso mondo lavorativo attuale. Il corso ha l’obiettivo di formare futuri professionisti della Comunicazione: nello specifico, la formazione è incentrata sulle competenze e abilità nell’ambito delle Public Relations, Human Resources, Terzo Settore e Organizzazioni.

Il prossimo open day si terrà sabato 9 settembre 2023 dalle ore 11:00.

12349Next