All posts tagged orientamento

Se hai dai 20 ai 29 anni e ti interessa fare un percorso di formazione gratuito sulla cittadinanza attiva e sul bene comune, il progetto Zeta Lab fa al caso tuo.

La Città di Torino in qualità di capofila cura le azioni del progetto Zeta Lab che prevedono sia un percorso formativo rivolto a giovani amministratori under 35 o di nuova nomina sia un percorso di 9 incontri a cura del Politecnico di Torino che prenderà avvio venerdì 21 marzo presso le OGR. I temi andranno dallo sviluppo sostenibile alla giustizia sociale così come dalla partecipazione alla giustizia digitale e molto altro.

Se ti interessa partecipare alle attività formative a cura del Politecnico di Torino, compila il Modulo di iscrizione – Corso di formazione “Le sfide per la città contemporanea”.

Sarà possibile seguire gli incontri a cura del Politecnico da remoto, ma dato il taglio esperienziale è caldamente consigliato partecipare in presenza.

Per tutti i dettagli dei percorsi di formazione a cura del Politecnico, visita il sito Polito – Le sfide per la città contemporanea.

 

 

L’Istituto Universitario Salesiano Torino Rebaudengo (IUSTO) organizza diversi momenti dedicati all’orientamento universitario, il 5 dicembre 2024 partono i primi open day per conoscere nel dettaglio l’offerta formativa.

L’open day è un’importante occasione per conoscere e approfondire i corsi di laurea, le modalità di ammissione, le strutture e servizi dell’ateneo; si può scegliere se seguirlo online o partecipare in presenza, visitando il campus.

Gli appuntamenti si rivolgono a ragazzi, famiglie e professionisti, ma anche a tutti coloro che stanno valutando di iscriversi ad un percorso di laurea nell’ambito della psicologia, dell’educazione o della comunicazione.

 

Potrai conoscere il Responsabile del corso di laurea, i coordinatori e confrontarti con gli studenti che già frequentano. L’evento è gratuito ed aperto a tutti, è richiesta la conferma della partecipazione.

 

CORSO DI LAUREA IN RELAZIONI PUBBLICHE E COMUNICAZIONE

Il percorso formativo combina una solida preparazione nelle discipline fondamentali per la formazione del professionista della Comunicazione con esperienze pratiche e laboratoriali, con particolare attenzione ai contesti digitali, finalizzate all’acquisizione di competenze essenziali per rispondere alle esigenze più recenti del complesso mondo lavorativo attuale. Il corso ha l’obiettivo di formare futuri professionisti della Comunicazione: nello specifico, la formazione è incentrata sulle competenze e abilità nell’ambito delle Public Relations, Human Resources, Terzo Settore e Organizzazioni.

DATE a.a. 2025-2026

  • mercoledì 12 marzo ore 15.30
  • venerdì 23 maggio ore 15.30
  • giovedì 10 luglio ore 15.30
  • sabato 6 settembre ore 10

CONFERMA LA TUA PARTECIPAZIONE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL’EDUCAZIONE

Scegli tra i due percorsi di Laurea triennale:

  • EDUCATORE PROFESSIONALE SOCIO-PEDAGOGICO
  • EDUCATORE DEI SERVIZI EDUCATIVI PER L’INFANZIA

DATE a.a. 2025-2026

  • mercoledì 12 marzo ore 15.30
  • venerdì 23 maggio ore 15.30
  • giovedì 10 luglio ore 15.30
  • sabato 6 settembre ore 10

CONFERMA LA TUA PARTECIPAZIONE

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN PSICOLOGIA

DATE a.a. 2025-2026

  • mercoledì 12 marzo ore 15.30
  • venerdì 23 maggio ore 15.30
  • giovedì 10 luglio ore 15.30
  • sabato 6 settembre ore 10

CONFERMA LA TUA PARTECIPAZIONE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA

Corso di Laurea magistrale | Licenza (due anni)

Il Corso di Laurea si propone di formare psicologi in grado di operare nel campo dell’educazione, della salute e delle organizzazioni con competenze e abilità adeguate all’uso di strumenti conoscitivi e di metodologie per la ricerca, la prevenzione, la diagnosi e l’intervento in ambito psicologico a livello individuale, di gruppo, organizzativo e di comunità. Prepara all’esercizio della professione di Psicologo, previo superamento degli adempimenti previsti dalle normative vigenti.

Per i laureati o laureandi in Psicologia di IUSTO è obbligatorio partecipare ad almeno un Open Day.

Potrai scegliere tra quattro percorsi, riservati a laureati o laureandi in Psicologia triennale:

  • PSICOLOGIA DEL LAVORO, DELLE ORGANIZZAZIONI E DELLA COMUNICAZIONE
  • PSICOLOGIA CLINICA E DI COMUNITÀ 
  • PSICOLOGIA APPLICATA ALL’INNOVAZIONE DIGITALE
  • PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL’EDUCAZIONE

DATE a.a. 2025-2026

  • mercoledì 14 maggio ore 15.00
  • sabato 28 giugno ore 10.00
  • giovedì 4 settembre ore 15.00

CONFERMA LA TUA PARTECIPAZIONE

Il Salone dell’Orientamento sta arrivando anche quest’anno. L’evento è dedicato a presentare i Corsi di Laurea offerti dall’ateneo per supportare gli studenti e le studentesse delle scuole superiori nella scelta del percorso universitario.

L’evento si terrà nel complesso delle Aule R di via Borsellino, con stand allestiti per presentare i corsi di laurea triennale e un ricco programma di incontri tematici e lezioni aperte.

Gli studenti e le studentesse potranno conoscere i nostri Team studenteschi e visitare i Laboratori didattici presso la sede centrale e il Castello del Valentino.

QUANDO

28 e 29 marzo 2025

DOVE

Padiglione delle aule R
Via Borsellino n. 53

Il Master in Traduzione per il Cinema, la Televisione e l’Editoria Multimediale proposto dal Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne dell’Università degli Studi di Torino offre competenze culturali e tecniche per la formazione di professionalità di alto livello attive negli ambiti professionali che riguardano i settori produttivi cinematografico, televisivo, dell’editoria multimediale e degli audiovisivi in genere.

La durata del Master è di dodici mesi e i CFU previsti sono 60.

L’edizione dell’anno accademico 2024-2025 inizierà a marzo 2025 e si concluderà a fine febbraio/inizio marzo 2026.
Domande di ammissione mercoledì 4 dicembre 2024 ore 15.00


Ogni edizione del Master dura un anno solare: inizia a marzo, con lezioni e laboratori, e si conclude, dopo i tirocini, con la discussione delle tesi, a fine febbraio/inizio marzo.
L’edizione dell’anno accademico 2023-2024 è iniziata a marzo 2024 e si concluderà a fine febbraio/inizio marzo 2025.

COSTI

Per l’edizione 2024-2025 si confermano le condizioni dell’edizione precedente.
La quota di iscrizione è di 3.052 euro, suddivisi in due rate di 1.552 e 1.500, rispettivamente:

  • I rata all’immatricolazione (gennaio 2025)
  • II rata a saldo (scadenza 15 aprile 2025)

CANDIDATURA

L’iscrizione avviene on-line sul Portale di Ateneo (previa creazione di credenziali e pre-immatricolazione).

Attenzione: all’atto della pre-immatricolazione inviare tutti i documenti (cv, elenco degli esami sostenuti con voti e voto finale di laurea – sia di laurea triennale che magistrale – più eventuali certificazioni linguistiche) agli indirizzi e-mail chiara.simonigh@unito.it e formazione@corep.it

Prova selettiva: giovedì 12 dicembre 2024 ore 10:00 (via Webex).
Colloquio non per tutte/i le/i candidate/i. Solo qualora la commissione ritenga necessario verificare la conoscenza della lingua inglese. Coloro che dovranno sostenere il colloquio verranno convocate/i via e-mail entro il 9 dicembre 2024.

Comunicazione graduatoria: venerdì 20 dicembre 2024

La mangaka Akane Torikai, autrice di Saturn ReturnGirl Friends in the Hell e Mandarin Gipsycat’s Barricade, usciti per Dynit Manga, nonché di La professoressa mente, pubblicato da Planet Manga, è la seconda ospite dei seminari di Lingua e Letteratura Giapponese organizzati per l’AA 2024-2025 per le studentesse e gli studenti dei corsi di giapponese del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Straniere.

Da sempre attenta alle tematiche di genere e alla condizione femminile nel Giappone contemporaneo, Torikai è una delle artiste più interessanti del panorama del manga contemporaneo e dialogherà con Marianna Zanetta di Inari Books.
L’incontro, DONNE, GENERE, GIAPPONE. INCONTRO CON LA MANGAKA AKANE TORIKAI si terrà 5 novembre 2024 alle ore 18:00 presso l’Auditorium Complesso Aldo Moro rivolto a chi studia lingua e letteratura giapponese e a tutte le persone appassionate di manga, è aperto al pubblico.

Dal 13 al 23 gennaio 2025 ci saranno i Giochi Mondiali Universitari invernali in cinque comuni della Regione Piemonte: Torino, Pragelato, Bardonecchia, Pinerolo, Torre Pellice e Sestriere.

Studenti-atleti concorreranno in nove diversi sport invernali: sci alpino, sci di fondo, curling, freeski, hockey, pattinaggio di velocità su ghiaccio, snowboard, pattinaggio artistico, biathlon; in aggiunta, due nuove discipline opzionali: lo ski orienteering e lo sci alpinismo.

La prossima edizione dei Giochi Mondiali Universitari invernali sarà la prima manifestazione sportiva senza barriere di alcun tipo. L’Universiade viene aperta per la prima volta a atleti e atlete delle Paralimpiadi, che potranno competere nelle discipline sportive della neve insieme a atleti e atlete normodotati,  in un evento nel segno dell’inclusività e della sostenibilità sociale.

 

Per le studentesse e gli studenti UniTo è stata prevista una scontistica sui biglietti:

  • accedi a wugtorino2025.vivaticket.it
  • seleziona l’evento di tuo interesse e procedi con l’acquisto nella sezione “RIDOTTO UNIVERSITARI”
  • acquista fino a quattro biglietti a prezzo ridotto

 

I biglietti si riceveranno in formato pdf via e-mail e devono essere presentati, in formato digitale o cartaceo, agli addetti preposti alla verifica presso i varchi di accesso.

 

Torino si può assistere alle gare di short track e di pattinaggio di figura presso il Palavela, alle gare di hockey su ghiaccio e curling presso il PalaTazzoli. Le fasi preliminari dell’hockey maschile si tengono nei palazzetti di Torre Pellice e Pinerolo, mentre Bardonecchia ospita sci alpinosnowboardfreestyle freeski. A Pragelato si svolgono le competizioni di biathlon e sci di fondo e a Sestriere quelle della nuova disciplina dello ski mountaineering.

 

Sono in vendita i biglietti per assistere alla Cerimonia di Apertura dei Giochi (13 gennaio all’Inalpi Arena) e al Gala di Pattinaggio di Figura, il 19 gennaio presso il Palavela.

 

Per maggiori informazioni di tutti gli appuntamenti (sportivi e non), tra cui la Cerimonia di Chiusura a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria:

 

Due settimane di eventi, tra talk, mostre, laboratori, incontri per esperti di settore e presentazioni di nuovi progetti: è il programma che la Città di Torino realizzerà dal 13 al 26 ottobre per celebrare i dieci anni dalla nomina a Città Creativa UNESCO del Design.

Saranno previsti incontri dedicati a raccontare le imprese iconiche del territorio; talk con importanti designer e ospiti internazionali. Inoltre, verrà presentata la nuova mappa dedicata ai luoghi del Design e le attività ad essa collegate. Non mancheranno momenti di festa e condivisione.

Per celebrare il decennale della nomina UNESCO a Città Creativa del Design, da domenica 13 ottobre a sabato 26 ottobre la Città di Torino organizzerà, grazie al sostegno di Camera di commercio di Torino, Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT e con il supporto del Politecnico, una serie di iniziative realizzate da Urban Lab e Turismo Torino e Provincia in collaborazione con il Circolo del Design e il Polo del ‘900, con il contributo del Ministero del Turismo.

Il calendario completo, con il dettaglio dei singoli appuntamenti, sarà disponibile, sul sito internet dell’iniziativa, dalle ore 12 di martedì 8 ottobre.

Il Master di primo livello in Didattica dell’italiano L2 (MITAL2) è organizzato dal Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture moderne dell’Università degli Studi di Torino.

Il Master in Didattica dell’Italiano L2 (MITAL2) si propone di fornire ai laureati qualificate competenze per rispondere alle esigenze culturali di aggiornamento e riqualificazione professionale, in modo particolare per ciò che concerne la professionalità degli insegnanti della scuola primaria e secondaria, sempre più spesso a confronto con una realtà multietnica e multiculturale.

PERCHE’

Per formare docenti di lingua italiana come seconda lingua o straniera in Italia e all’estero. Il master promuove inoltre l’insegnamento plurilingue in contesto europeo così da partecipare a progetti di scambio internazionale.

COME

Lezioni in presenza con attività laboratoriali e tirocini. Inoltre verranno riconosciuti 60 CFU che potranno eventualmente essere riconosciuti per l’iscrizione a un corsi di studi magistrale.

CHI

Il master è aperto a studentesse e studenti con un titolo di laurea di primo livello sia di secondo livello. E’ possibile l’iscrizione anche per studentesse e studenti laureandi nella prossima sessione autunnale purché con un curriculum orientato alle lingue e con un impronta psicopedagogica.

QUANDO 

Le iscrizioni scadono il 14 ottobre 2024 alle ore 15 mentre le lezioni inizieranno a novembre.

 

Da giovedì 10 ottobre 2024 è attiva la procedura online per la compilazione del piano carriera per studentesse e studenti di UNITO.

La compilazione online del piano carriera consente di scegliere le attività didattiche erogate dal corso di studio al fine di poter sostenere i relativi esami nelle previste sessioni di appello.

IMPORTANTE:

Il piano carriera deve essere compilato per l’intera durata del corso di studi (180 CFU per la laurea, 120 CFU per la laurea magistrale, 300 o 360 CFU per la laurea magistrale a ciclo unico), secondo le regole di scelta previste dalle strutture didattiche.

TEMPISTICHE

Dal 10 ottobre 2024 al 31 gennaio 2025 è possibile effettuare online:

  • la compilazione/modifica del piano carriera per ogni anno di corso
  • la scelta del tipo di impegno (tempo pieno / tempo parziale).

Dal 1° febbraio 2025 al 30 maggio 2025 è possibile effettuare esclusivamente la compilazione/modifica del piano carriera per ogni anno di corso; la modifica dell’impegno non è più consentita.

Il piano carriera confermato è visualizzabile nella sezione “Compilazione piano carriera” della tua MyUniTo.

Il Politecnico di Torino sceglie di sottolineare che “il ciclo non è un lusso e non è una scelta”, installando nelle sedi torinesi dell’Ateneo 5 distributori che metteranno a disposizione gratuitamente gli assorbenti. La strada per la parità di genere passa anche dall’attenzione e dal supporto alle studentesse durante il periodo mestruale, a tutela del diritto al benessere fisico e psicologico. Gli assorbenti mestruali che verranno distribuiti sono realizzati in Italia e secondo principi di sostenibilità ambientale dell’intero ciclo produttivo.

Nell’ambito dell’iniziativa “Period Equity” sono stati installati distributori automatici di assorbenti “di emergenza” gratuiti, in cotone organico, in tutte le sedi torinesi dell’Ateneo: corso Duca degli Abruzzi, via Boggio, Mirafiori, Castello del Valentino e Lingotto.

L’azione è stata prevista dal Gender Equality Plan dell’Ateneo 2021-2024 “Obiettivo diversità”, in sintonia con la richiesta avanzata al Consiglio di Amministrazione da parte di alcune associazioni studentesche. L’iniziativa ha trovato rispondenza in quelle analoghe di altri atenei italiani e nella mobilitazione generale lanciata l’8 marzo da Rete della Conoscenza (network di associazioni studentesche), in concomitanza con lo sciopero globale delle donne – anche a seguito della tassazione di questi prodotti con l’aliquota ordinaria del 22%, che li equipara di fatto a beni ordinari e non di primaria necessità.

 

123412Next