All posts tagged its

Sono due gli appuntamenti che riguardano gli ITS Piemonte nei prossimi giorni e che permetteranno di conoscere la loro offerta formativa, modalità di iscrizione e sbocchi lavorativi.

 

Corsi ITS nel campo agroalimentare

Lunedì 13 giugno 2022 alle ore 15, in via Sarpi 123 al CIOFS Virginia Agnelli, si svolgerà l’Open day del corso ITS per Pastry Chef

Corsi ITS nel campo delle Tecnologie dell’informazione e della comunicazione

Martedì 14 giugno alle ore 15 in via Durandi 10, alla Piazza dei Mestieri, si svolgerà l’Open day di presentazione dei corsi ITS per Cloud Specialist, ICT Security Specialist, e Digital Marketing Strategist per il biennio 2022/2024.

I percorsi biennali hanno una durata totale di 1800 ore (1800 ore in aula e 680 ore di stage in azienda).
Per essere ammessi al corso sono previste prove di selezione in base ai posti disponibili.
Indicativamente le iscrizioni sono entro settembre di ogni anno e l’inizio dei corsi è nell’ottobre successivo.
I percorsi sono rivolti a residenti in Italia, in possesso di diploma quinquennale di scuola secondaria superiore, con priorità di accesso per under 35.   

Gli Istituti Tecnici Superiori (ITS) sono scuole ad alta specializzazione tecnologica, nate per rispondere alla domanda delle imprese di nuove ed elevate competenze tecniche e tecnologiche.
Realizzano percorsi gratuiti biennali post diploma per formare tecnici superiori in grado di inserirsi nei settori strategici del sistema economico-produttivo, portando nelle imprese competenze altamente specialistiche e capacità d’innovazione.
L’ITS rilascia un diploma di specializzazione tecnica superiore, titolo di studio riconosciuto a livello nazionale e internazionale; si colloca tra il diploma di istruzione secondaria superiore e la laurea.

Sono state riaperte le iscrizioni alle selezioni degli studenti per il biennio 2021/2023, visita il sito www.its-biotecnologiepiemonte.it, entra nella sezione Avvisi e scarica tutti i documenti.
Fai la scelta giusta per il tuo futuro scegliendo il corso che più si adatta alle tue caratteristiche. Sono a disposizione diversi percorsi con attenzione al mercato del lavoro.
La domanda di partecipazione ai corsi va presentata entro e non oltre l’11 ottobre 2021.

La Fondazione ITS Biotecnologie Piemonte propone i seguenti corsi:

Iscrizioni aperte

I percorsi biennali hanno una durata totale di 1800 ore (di cui circa 600 ore di stage in azienda).
Per essere ammessi al corso sono previste prove di selezione in base ai posti disponibili.
I percorsi sono rivolti a residenti in Italia, in possesso di diploma quinquennale di scuola secondaria superiore, con priorità di accesso per under 35.

La Fondazione ITS per le Tecnologie dell’informazione e della comunicazione propone i seguenti corsi:

  • Web e Mobile App Developer
    Tecnico superiore per i metodi e le tecnologie per lo sviluppo di sistemi software.
  • Backend System Integrator
    Tecnico superiore per i metodi e le tecnologie per lo sviluppo di sistemi software.
  • ICT Security Specialist
    Tecnico superiore per le architetture e le infrastrutture per i sistemi di comunicazione.
  • Cloud  Specialist
    Tecnico superiore per le architetture e le infrastrutture per i sistemi di comunicazione.
  • Digital Strategist
    Tecnico superiore per l’organizzazione e la fruizione dell’informazione e della conoscenza.

Sede dei corsi: via Jacopo Durandi 10, Torino

Iscrizioni aperte

I percorsi biennali hanno una durata totale di 1800 ore (1200 ore in aula e 600 ore di stage in azienda).

 

Per essere ammessi al corso sono previste prove di selezione in base ai posti disponibili.
I percorsi sono rivolti a residenti in Italia, in possesso di diploma quinquennale di scuola secondaria superiore, con priorità di accesso per under 35.
Consulta anche il sito della Fondazione ITS per le Tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

Cosa sono gli ITS

Gli Istituti Tecnici Superiori (ITS) sono scuole ad alta specializzazione tecnologica, nate per rispondere alla domanda delle imprese di nuove ed elevate competenze tecniche e tecnologiche.
Offrono percorsi gratuiti biennali post diploma per formare tecnici superiori in grado di inserirsi nei settori strategici del sistema economico-produttivo, portando nelle imprese competenze altamente specialistiche e capacità d’innovazione.
L’ITS rilascia un diploma di specializzazione tecnica superiore, titolo di studio riconosciuto a livello nazionale e internazionale; si colloca tra il diploma di istruzione secondaria superiore e la laurea.

Per maggiori informazioni sugli ITS consulta la pagina Istituti Tecnici Superiori su TorinoGiovani.

Info e iscrizioni

Fondazione ITS Tecnologie dell’informazione e della comunicazione
Via Jacopo Durandi 10 – Torino
Tel. 011 0371500
E-mail: info@its-ictpiemonte.it
Sito: www.its-ictpiemonte.it
FB: @its.ictpiemonte

 

 

 

Sono 4 i corsi di formazione erogati dalla  Fondazione ITS Biotecnologie Piemonte per il biennio 2021/2023, due per il comparto Chimico e altrettanti per il comparto Meccatronico Medicale.

Comparto Chimico:

“Sistemi gestione qualità nelle produzioni industriali chimiche e biotecnologiche”, sede di Ivrea – Colleretto Giacosa

“Applicazioni industriali biotech per l’economia circolare, la sostenibilità e i materiali innovativi” sede di Ivrea – Colleretto Giacosa / Torino.

 

 Comparto Meccatronico medicale:

“Produzione, gestione e manutenzione di dispositivi biomedicali”, sede di Torino.

“Sviluppo Applicazioni 4.0 per la Telemedicina e le Life Sciences” sede di Ivrea – Colleretto Giacosa.

 

Scadenza

18 settembre 2021

Il Bando é scaricabile qui

 

  • Requisiti
    Diploma di scuola secondaria di secondo grado (ex scuola media superiore)
    oppure competenze di base tecniche, tecnologiche e di lingua inglese necessarie per seguire le attività formative previste nei corsi, previa verifica da parte delle Fondazioni
  • Frequenza obbligatoria
  • Durata
    I corsi hanno una durata di due anni, articolati in quattro semestri, per 1.800 ore di frequenza complessive
  • Programma
    600 ore sono dedicate a tirocini obbligatori in aziende, anche estere, e attività di laboratorio; nel programma sono compresi corsi avanzati di lingua inglese
  • Titolo rilasciato
    Diploma di Tecnico Superiore, con l’indicazione dell’area tecnologica e della figura nazionale di riferimento, pari al V livello del Quadro europeo delle qualifiche (EQF), riconosciuto a livello nazionale e internazionale.  Sono previsti anche crediti formativi validi per l’università (CFU), nel caso in cui si vogliano proseguire gli studi.

 

 

Sono tre i nuovi corsi per il biennio 2021/2023 offerti dall’ITS Agroalimentare di cui due presso la sede di Torino.

Infatti, oltre ai corsi per gastronomo e mastro birraio, si aggiungono quello per WINE MARKETING MANAGER presso la sede di BRA (CN) e il corso in sostenibilità della filiera food e per pastry chef.

Sostenibilità della filiera

Tecnico esperto dei processi di trasformazione in tema di sostenibilità ed economia circolare, nell’ambito food, in una o due filiere specifiche.

Pastry chef

È una figura professionale che riunisce in sé le conoscenze e le competenze tecniche del/della pasticcere/a tradizionale utilizzando, però, canoni completamente differenti da quelli convenzionali del laboratorio di pasticceria.

La struttura del corso é la medesima di tutti i corsi ITS

  • biennali;
  • gratuiti;
  • 1800 ore di corsi in aula e laboratori, di cui 680 in stage;
  • i candidati devono essere in possesso del Diploma di scuola secondaria di secondo grado o titolo superiore e prevede priorità di accesso a disoccupati o inoccupati con età inferiore a 35 anni.

Si terranno in presenza il prossimo 9 e 10 settembre gli open day dell’ITS Aerospazio Piemonte.

Sarà l’occasione per visitare i laboratori della Fondazione ITS per la Mobilità Sostenibile AEROSPAZIO/MECCATRONICA in Via Braccini, 17 a Torino. Due giorni dedicati all’orientamento, per illustrare gli aspetti unici della nostra formazione, mostrare “live” e rispondere a domande e dubbi.

Come tutti i corsi della Fondazioni ITS, anche quelli dell’area Aerospazio/Meccatronica sono:

 – gratuiti biennali post diploma o qualifica;

–   hanno una durata totale di 1800 ore (1080 ore in aula e 720 ore di stage in azienda).

Gli Istituti Tecnici Superiori (ITS) sono scuole ad alta specializzazione tecnologica, nate per rispondere alla domanda delle imprese di nuove ed elevate competenze tecniche e tecnologiche.
Realizzano percorsi gratuiti biennali post diploma per formare tecnici superiori in grado di inserirsi nei settori strategici del sistema economico-produttivo, portando nelle imprese competenze altamente specialistiche e capacità d’innovazione.
L’ITS rilascia un diploma di specializzazione tecnica superiore, titolo di studio riconosciuto a livello nazionale e internazionale; si colloca tra il diploma di istruzione secondaria superiore e la laurea.

Quali sono i corsi offerti dalla Fondazione ITS Aerospazio?

A Torino la Fondazione ITS offre il seguente corso:

MECCATRONICA

  • Programmazione e gestione del funzionamento del sistema automatizzato
  • Progettazione del modello di automazione per l’esecuzione delle sequenze di attività previste dal sistema
  • Configurazione del sistema meccatronico integrato
  • Configurazione del sistema robotico
  • Programmazione del sistema di automazione a base di PLC
  • Gestione del funzionamento del sistema meccatronico integrato (FMS)
  • Definizione e ottimizzazione dei cicli di produzione
  • Programmazione della movimentazione dei robot antropomorfi integrati ai sistemi automatizzati

Per prenotare la tua visita, trovi qui il link

Sai cos’è un ITS?

Hai finito le scuole superiori e sei interessato a frequentare corsi non universitari ma di formazione specializzata superiore?

Hai bisogno di orientamento per scegliere il percorso giusto per te?

InformaGiovani organizza un incontro online dedicato all’orientamento per la scelta degli ITS. Ne parleremo con:

  • Dott.ssa Valentina Chiabrando per ITS Efficienza Energetica

  • Dott. Matteo Scavetta per ITS Aerospazio e Meccatronica

  • Dott.ssa Valeria Romana per ITS Biotecnologie

  • Dott. Marco Leone e Dott. Alessandro Artale per ITS ICT – Tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

Come partecipare
La partecipazione è libera, gratuita e ad accesso libero. L’incontro si svolge attraverso il software gratuito di Google Meet previa compilazione del form online.

I corsi ITS sono gestiti da 7 Fondazioni in Piemonte e sono scuole ad alta specializzazione tecnologica, nate per rispondere alla domanda delle imprese di nuove ed elevate competenze tecniche e tecnologiche.

Gli ITS realizzano percorsi biennali post diploma, paralleli all’università ma a essa collegati, per formare tecnici superiori in grado di inserirsi nei settori strategici del sistema economico-produttivo, portando nelle imprese competenze altamente specialistiche e capacità d’innovazione.
I corsi sono finanziati tramite il Fondo Sociale Europeo dalla Regione Piemonte e Miur e quindi gratuiti per chi frequenta.

Principali caratteristiche degli ITS:

  • Requisiti
    Diploma di scuola secondaria di secondo grado (ex scuola media superiore)
    oppure competenze di base tecniche, tecnologiche e di lingua inglese necessarie per seguire le attività formative previste nei corsi, previa verifica da parte delle Fondazioni
  • Frequenza obbligatoria
  • Durata
    I corsi hanno una durata di due anni, articolati in quattro semestri, per 1.800 ore di frequenza complessive
  • Programma
    540/600 ore sono dedicate a tirocini obbligatori in aziende, anche estere, e attività di laboratorio; nel programma sono compresi corsi avanzati di lingua inglese
  • Titolo rilasciato
    Diploma di Tecnico Superiore, con l’indicazione dell’area tecnologica e della figura nazionale di riferimento, pari al V livello del Quadro europeo delle qualifiche (EQF), riconosciuto a livello nazionale e internazionale.  Sono previsti anche crediti formativi validi per l’università (CFU), nel caso in cui si vogliano proseguire gli studi.

Partecipa all’ITS Open Day che si svolgerà in live streaming il 9 giugno dalle 16:00 alle 17:00, potrai conoscere l’offerta formativa dell’ITS Biotecnologie, gli sbocchi occupazionali dei diversi corsi e farai un tour virtuale nella sede.

Quali corsi?

I percorsi formativi promossi dall’ITS Biotecnologie sono progettati con le imprese operanti nei settori della chimica sostenibile, delle biotecnologie, della farmaceutica, del biomedicale e dei dispositivi medici, dei materiali innovativi e delle tecnologie ICT applicate al settore. In linea con la costante evoluzione tecnologica dell’area delle Nuove Tecnologie della Vita, prevedono lo sviluppo di conoscenze sulle tecnologie “Industria 4.0” contestualizzate al settore produttivo di riferimento. Tutti i corsi sono gratuiti, articolati in 4 semestri, 1800 ore di cui almeno il 30% di stage in azienda e il 50% dei/delle docenti provenienti da aziende del settore

  • TECNICO SUPERIORE PER IL SISTEMA QUALITÀ DI PRODOTTI E PROCESSI A BASE BIOTECNOLOGICA
  • TECNICO SUPERIORE PER LA RICERCA E LO SVILUPPO DI PRODOTTI E PROCESSI A BASE BIOTECNOLOGICA
  • TECNICO SUPERIORE PER LA PRODUZIONE DI APPARECCHI E DISPOSITIVI DIAGNOSTICI, TERAPEUTICI E RIABILITATIVI

Qui il link per iscriversi

Parte il 3 giugno “ITS ON TOUR – ACCENDI IL TUO FUTURO”: un viaggio nel cuore di un modello consolidato di formazione di eccellenza rivolta ai giovani diplomati, fatta di sperimentazione, sapere, innovazione e legame con le aziende del territorio. Sarà l’occasione per conoscere l’offerta formativa delle 7 Fondazioni regionali ITS

I percorsi del Sistema ITS Piemonte rappresentano un riferimento a livello nazionale: ad un anno dal termine del biennio, l’83% dei diplomati ITS lavora e più del 90% lo fa in un percorso coerente con gli studi svolti, secondo i dati del monitoraggio 2020 del Ministero dell’Istruzione – Indire.
Cinque webinar condurranno in questa realtà, accompagnati dalla viva voce delle aziende, degli studenti e delle studentesse oltre a dei/delle docenti per scoprire tutte le possibilità offerte dal Sistema ITS .
In accordo con Usr Piemonte, per gli insegnanti la partecipazione agli eventi potrà essere riconosciuta come attività formativa attraverso la registrazione agli stessi sulla piattaforma S.O.F.I.A .
Link di partecipazione del  3 giugno – ore 14:  https://zoom.us/j/93976562067
 
Per partecipare agli altri incontri  : www.its-piemonte.it/iscriviti
Ecco il calendario degli incontri

gio 03 giu 2021 ‌ ore 14.00
EVENTO ONLINEEvento di apertura

gio 10 giu 2021 ‌ ore 18.00 — 19.30

WEBINAR
ITS: una scelta formativa
di successo

gio 01 lug 2021 ‌ ore 18.00 — 19.30
WEBINAR
ITS: l’esperienza che ti forma

lun 05 lug 2021 ‌ ore 18.00 — 19.30
WEBINAR
ITS: una formazione
a misura d’azienda

ven 09 lug 2021 ‌ ore 11.00 — 18.30
EVENTO IN PIAZZA
Incontra gli ITS piemontesi a Torino

L’ITS Turismo e attività culturali si propone di ricoprire un ruolo centrale in merito al sistema di promozione territoriale, nelle sue diverse sfaccettature. Non solo una realtà formativa in grado di rispondere alle richieste del mercato ma un vero e proprio servizio al territorio regionale, un’istituzione capace di stimolare il mercato stesso in direzione di una innovazione tecnologica e metodologica.

Quali sono i corsi?

TECNICO SUPERIORE PER LA PROMOZIONE E IL MARKETING DELLE FILIERE TURISTICHE E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI –Tourism Product Manager – Outgoing – Sede di Torino
TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE DI STRUTTURE TURISTICO RICETTIVE – Hospitality Manager – Sede di Bra(CN)
TECNICO SUPERIORE PER LA PROMOZIONE E IL MARKETING DELLE FILIERE TURISTICHE E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI – Incoming Event Manager – Sede di Torino

Come tutti i corsi ITS sono biennali e gratuiti

Lunedì 24 maggio a partire dalla ore 18:00 potrai scoprire le caratteristiche principali di ITS Turismo e Attività Culturali, i corsi, la didattica, le modalità di iscrizione. Tutte le info per collegarti al webinar qui

123Next