All posts tagged polito

Torna l’appuntamento annuale con la fiera del lavoro del Politecnico di Torino.

I Career Day(s) PoliTO saranno il 20 e 21 maggio 2025: due giornate dedicate interamente all’incontro fra employer, studenti, studentesse, PhD e ricercatori e ricercatrici dell’Ateneo.

Cos’è? Un Career Day è un evento di recruiting che nasce con lo scopo di mettere in contatto la domanda e l’offerta di lavoro e di fornire informazioni per orientare nel proprio percorso lavorativo giovani studenti/studentesse, laureati/e in cerca di occupazione. Durante la giornata è anche possibile partecipare a vari incontri di orientamento e formazione interamente dedicati alla propria crescita e valorizzazione professionale. è anche un’occasione straordinaria per le aziende di incontrare studenti e studentesse, PhD e laureati/e del Politecnico e conoscere così i migliori talenti direttamente ai propri stand, migliorare il proprio Employer Branding e svolgere attività di recruiting e selezione.

Dov’è? Si svolgerà al Fante, in Piazzale Duca d’Aosta, di fronte all’Ingresso del Politecnico di Corso Duca degli Abruzzi.

Quand’è? Quest’anno l’evento si svolgerà il 20 e il 21 maggio 2025.

A chi si rivolge? L’evento è ad accesso libero per gli e le studenti, PhD e laureati/e del Politecnico di Torino, previa iscrizione a questo link.

Numerose aziende (italiane e straniere) hanno già confermato la propria partecipazione all’evento!

Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito della manifestazione: https://careerdays.polito.it/

L’Università di Torino prosegue l’esperienza del progetto di accoglienza e assistenza rivolto a studenti internazionali, denominato “Progetto Buddy – Do you need suppor-TO?”. Studenti dell’Ateneo, già regolarmente iscritti/e e con adeguate competenze linguistiche, affiancano studenti/esse internazionali in una logica di peer tutoring, attraverso una collaborazione a tempo parziale.

Chi può partecipare al Bando?

 Le/gli studenti regolarmente iscritte/i almeno al II anno di un corso di laurea triennale o
magistrale a ciclo unico dell’Università degli Studi di Torino;
 le/gli studenti regolarmente iscritte/i al I o II anno di una Laurea Magistrale dell’Università
degli Studi di Torino.

Quali sono le lingue che devo conoscere? E quale il livello richiesto?
Un’adeguata conoscenza della lingua inglese è requisito obbligatorio verrà comprovata in
sede di colloquio.
In sede di colloquio potrà essere valutata anche l’eventuale conoscenza di altre lingue
straniere, pur non essendo quest’ultimo un requisito obbligatorio.
Un’adeguata conoscenza della lingua italiana, infine, è requisito di ammissione e non dà
punteggio aggiuntivo.

Qual è la scadenza per la presentazione delle domande?
La scadenza per presentare candidatura è fissata per il 7 maggio 2025, ore 12.00.

Come si presenta la candidatura?
La domanda di candidatura deve essere presentata esclusivamente in forma telematica, autenticandosi con le proprie credenziali sulla MyUnito di Ateneo, selezionando dal menù “Iscrizioni” la voce “Iniziative”. Successivamente sarà possibile
scegliere il bando di riferimento, a seconda della tipologia di collaborazione di interesse.

A questo link https://www.unito.it/sites/default/files/bandi/25-03-2025/bando_progetto_buddy_2025_2026.pdf è disponibile il bando integrale.

Il Photo Contest UNITA 2025 è un’iniziativa rivolta a studentidocentipersonale della ricerca e personale tecnico-amministrativo delle università partner dell’alleanza UNITA.

CHE COS’E’ UNITA?

UNITA-Universitas Montium è una delle 64 alleanze europee finanziate dalla Commissione europea nell’ambito del programma Erasmus+ European Universities initiative. L’Università di Torino coordina questo ambizioso progetto, che da novembre 2023 coinvolge 12 università europee in 7 Paesi e la legal entity UNITA GEIE e intende avere un impatto trasformativo sulla didattica, sulla ricerca, sul rapporto tra università e territorio, con la finalità di proporre formazione eccellente, centrata sullo/a studente e in una prospettiva europea e transnazionale.

Il concorso offre l’opportunità di esplorare e rappresentare, attraverso la fotografiatemi fondamentali per UNITA, quali l’identità e la cittadinanza europea, la diversità culturale e il patrimonio comune che trasformano la vita dei cittadini europei.

 

I partecipanti possono concorrere con una singola immagine o con un saggio fotografico (serie di massimo 7 immagini). Le opere sono valutate da una giuria di esperti sulla base della rilevanza artistica e dell’attinenza al tema.

 

La fotografia vincitrice riceve un premio di 150 € e le immagini selezionate vengono valorizzate in mostre, pubblicazioni e iniziative promozionali UNITA.

 

Scadenza per l’invio delle candidature: 31 maggio 2025.

 

Modalità di partecipazione: candidature aperte tramite il seguente form online.

 

Tutta la comunità accademica è invitata a partecipare e a condividere la propria visione dell’Europa attraverso la fotografia!

Il Salone dell’Orientamento sta arrivando anche quest’anno. L’evento è dedicato a presentare i Corsi di Laurea offerti dall’ateneo per supportare gli studenti e le studentesse delle scuole superiori nella scelta del percorso universitario.

L’evento si terrà nel complesso delle Aule R di via Borsellino, con stand allestiti per presentare i corsi di laurea triennale e un ricco programma di incontri tematici e lezioni aperte.

Gli studenti e le studentesse potranno conoscere i nostri Team studenteschi e visitare i Laboratori didattici presso la sede centrale e il Castello del Valentino.

QUANDO

28 e 29 marzo 2025

DOVE

Padiglione delle aule R
Via Borsellino n. 53

Al Politecnico apre per la prima volta lo Sportello Antiviolenza “Non sei sola” gestito dalle operatrici di Centri Antiviolenza E.M.M.A. Onlus, nell’ambito di una collaborazione sperimentale avviata con il CUG – Comitato Unico di Garanzia – di Ateneo. Uno spazio sicuro e gratuito, inaugurato il 5 giugno 2024, fatto per accogliere studentesse, docenti, ricercatrici, collaboratrici e personale tecnico-amministrativo dell’Ateneo, e tutta la cittadinanza, per attività di informazione, sensibilizzazione e prevenzione contro la violenza sulle donne.

Operativo in via sperimentale per un anno, il nuovo servizio nasce dell’accordo tra il Politecnico, il CUG (Comitato Unico di Garanzia) e i Centri Antiviolenza EMMA Onlus.
Lo Sportello, che si avvarrà dell’esperienza e professionalità delle operatrici dei Centri Antiviolenza EMMA Onlus, sarà aperto tutti i mercoledì del mese dalle 14:30 alle 17:30 con la seguente logistica:

  • i primi tre mercoledì del mese nell’atrio di ingresso del corridoio che conduce alla Biblioteca Centrale di Ingegneria, in Corso Duca degli Abruzzi 24;
  • l’ultimo mercoledì del mese nei locali del Castello del Valentino.

Proprio a partire da mercoledì 26 giugno, ogni ultimo mercoledì del mese, dalle ore 14.30 alle ore 17.30, è attivo anche presso il Castello del Valentino il servizio di Sportello antiviolenza gestito dalle operatrici specializzate di E.M.M.A. Onlus.
All’ingresso della manica nuova, in Viale Mattioli 39, è allestito un desk per l’attività “front-office” di informazione, sensibilizzazione e prevenzione contro la violenza sulle donne.

Per richiedere informazioni o per fissare un appuntamento è possibile inviare una mail a sportellopolito@emmacentriantiviolenza.com o chiamare i numeri 011 5187438 o 366 4607803 (quest’ultimo per le emergenze).

È inoltre possibile rivolgersi direttamente ai diversi punti di accoglienza e ascolto di E.M.M.A. Onlus (per informazioni visitare il sito www.emmacentriantiviolenza.com).

A Torino nasce una vigna urbana all’interno di un polo universitario. Rigenerazione urbana, beni comuni, tecnologia e innovazione ambientale sono le parole chiave alla base di questo innovativo progetto del Politecnico di Torino che insieme a Citiculture, startup green tech che trasforma spazi urbani in luoghi di grande impatto sociale e ambientale attraverso la vigna, ha deciso di dare vita a questa proposta di rivoluzione sostenibile.

La nuova vigna è un progetto partecipato e condiviso, un vero e proprio modo di rendere sociale il cambiamento, e vede il coinvolgimento di istituzioni accademiche come il Politecnico di Torino, con il suo nuovo corso di Laurea Magistrale in Agritech Engineering, e Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari – DISAFA dell’Università di Torino.

Una superficie di quasi 1.000 metri quadri che ospiterà più di 750 piante di vite in vaso, che andranno ad arricchire il piano di riqualificazione del verde all’interno della sede principale del Politecnico, in uno spazio diviso tra aule (cortile delle Aule I, Cittadella politecnica) e aree dedicate alla socializzazione e al relax di studenti e frequentatori del campus.

Dal punto di vista vitivinicolo, l’elemento sperimentale sta nella scelta di diversi tipi di clone, di filari e pergole, e in diversi tipi di varietà di vite e bacca, anche per ridurre al minimo l’intervento di fitosanitario, oltre che nella scelta di piantare le vigne in vaso. La selezione delle viti è fatta in collaborazione con il Vivaio Rauscedo, non solo uno dei più grandi vivai d’Europa ma anche tra i pionieri nello sviluppo delle varietà resistenti Piwi.

L’inizio dei lavori di realizzazione della vigna sarà verso la fine di aprile 2025, mentre l’inaugurazione ufficiale è prevista per il mese di giugno 2025.

La vigna è caratterizzata da un carattere fortemente sociale, perché il progetto è aperto a tutti e finanziato interamente da un crowdfunding che, nella sua fase di precrowd, parte proprio giovedì 7 novembre, con la raccolta delle manifestazioni di interesse del pubblico.

Politecnico e Citiculture sono accomunati da tematiche fondamentali: la ricerca tecnologica a favore della sostenibilità concreta, il processo di innovazione strategica e di incubazione di idee che diventano progetti concreti di coesione sociale e urbana.

Proprio a partire da questi valori, il nuovo progetto dimostra come la viticoltura possa giocare un ruolo chiave nella rigenerazione urbana, trasformando i luoghi in valore sociale, ambientale ed economico. Il grande valore aggiunto di questa vigna, poi, è dato dalla sua caratteristica di laboratorio a cielo aperto, in cui gli studenti del corso in Agritech Engineering del Politecnico potranno condurre esperimenti e attività didattiche, ma anche ricercatori e ricercatrici dell’Ateneo proporranno sperimentazioni in quello che sarà un vero e proprio living lab.

L’Istituto Universitario Salesiano Torino Rebaudengo (IUSTO) organizza diversi momenti dedicati all’orientamento universitario per conoscere nel dettaglio l’offerta formativa.

L’open day è un’importante occasione per conoscere e approfondire i corsi di laurea, le modalità di ammissione, le strutture e servizi dell’ateneo; si può scegliere se seguirlo online o partecipare in presenza, visitando il campus.

Gli appuntamenti si rivolgono a ragazzi, famiglie e professionisti, ma anche a tutti coloro che stanno valutando di iscriversi ad un percorso di laurea nell’ambito della psicologia, dell’educazione o della comunicazione.

 

Potrai conoscere il Responsabile del corso di laurea, i coordinatori e confrontarti con gli studenti che già frequentano. L’evento è gratuito ed aperto a tutti, è richiesta la conferma della partecipazione.

Le prossime date sono tutte a settembre e per conoscerle nel dettaglio consulta il link dedicato.

Il progetto Agon si inserisce tra le azioni dell’Ateneo volte a promuovere le attività sportive per la comunità universitaria e garantire la conciliazione tra lo studio universitario e la carriera agonistica sportiva. Si tratta di un programma di borse di studio, ulteriore rispetto a quello di Ateneo, nato con l’obiettivo di garantire a giovani atleti e atlete meritevoli, provenienti da tutta Italia e dall’estero, l’accesso ai livelli più alti dell’istruzione accademica praticando sport in una realtà di eccellenza. In questo quadro le borse integrano il programma Dual Career di cui il Politecnico si è dotato dal 2019. Grazie a questi programmi, gli atleti sono prima di tutto studenti universitari d’eccellenza, testimonianza vivente del fatto che si può praticare sport ad alto livello e seguire una carriera universitaria con ottimi risultati, con l’obiettivo di arrivare al termine della carriera sportiva pronti ad entrare nel mondo del lavoro.

Gli obiettivi del progetto “Agon” sono di favorire la crescita tecnica dei singoli distretti sportivi sia per qualità che per numero dei praticanti delle discipline individuate dal progetto, valorizzare l’immagine territoriale legata ai valori dello sport universitario e del sistema universitario torinese come polo di attrazione per studenti-atleti di rilievo nazionale e internazionale, divulgare il modello Dual Career del sistema universitario sportivo torinese nelle discipline del rugby maschile e femminile, lotta olimpica maschile e femminile, atletica maschile e femminile, tennistavolo maschile, tennis maschile e femminile, canoa maschile e femminile, canottaggio maschile e femminile e hockey su prato femminile.

Sono state pertanto aggiudicate le 14 borse di studio complete che prevedono l’esonero dalle tasse universitarie e la copertura delle spese di vitto e alloggio così come le 10 borse di studio parziali prevedono la sola iscrizione gratuita ai corsi di studio del Politecnico e dell’Università degli Studi di Torino.

IAAD, Istituto d’Arte Applicata e Design, mette a disposizione mette a disposizione 20 borse di studio (per un totale di € 72.000,00) a favore di studenti e studentesse che saranno attribuite sulla base di criteri reddituali, di merito e motivazionali a coloro che  intendono iscriversi o risultino iscritti/e al primo anno a un corso di diploma di I livello dell’anno 2024/2025.

SCADENZA

Sono previste due scadenze: – 1° round – entro e non oltre il 29 luglio 2024 – 2° round – entro e non oltre il 30 settembre 2024

REQUISITI DI PARTECIPAZIONE

  • Essere in possesso della documentazione ISEE Universitario non superiore alla 4a fascia di contribuzione IAAD.
  • Essere in possesso del diploma di maturità – conseguito al termine della scuola secondaria di secondo grado – con una votazione finale non inferiore a 89/100.
  • Età non superiore ai 24 anni.
  • Aver sostenuto la prova di ammissione ed essere iscritti o nell’iter di iscrizione a uno dei corsi di Diploma Accademico di I livello IAAD. (si specifica che per il percorso di Innovation design per l’impresa, la cultura e il sociale è previsto un bando specifico visionabile qui).

 

admissions tests

Sono 415, di cui 40 disponibili per il corso erogato in lingua inglese, i posti a disposizione per l’anno accademico 2024/2025 relativi al corso di Laurea in architettura banditi dal Politecnico di Torino.

L’accesso al corso di laurea in Architettura-Architecture è subordinato al superamento del TIL-A (Test in Laib – Architettura) che per quanto riguarda il Politecnico di Torino si dovrà sostenere in presenza nella sola data di Martedì 23 luglio 2024. Il TIL-A è erogato in presenza presso i laboratori informatici della sede centrale del Politecnico di Torino in corso Duca degli Abruzzi 24

Sarà possibile iscriversi al test sul sito del Politecnico di Torino da mercoledì 29 maggio 2024 alle ore 14.00 di martedì 16 luglio 2024 specificando se si intende sostenere la prova in lingua inglese o italiana e dopo aver pagato il contributo di € 50,00.

Il TIL-A in presenza è organizzato nel rispetto della vigente legislazione in materia di disabilità e di disturbi specifici di apprendimento (DSA).

CONTENUTO DELLA PROVA

l TIL-A è composto da 50 quesiti suddivisi in 5 sezioni con un numero predeterminato di quesiti da svolgersi in un tempo prestabilito, 20 minuti per ogni sezione:
– dieci (10) quesiti di comprensione del testo
– dieci (10) quesiti di conoscenze acquisite negli studi e storia (inclusa storia dell’arte) e
cultura generale
– dieci (10) quesiti di ragionamento logico
– dieci (10) quesiti di disegno e rappresentazione – dieci (10) quesiti di fisica e matematica.
Il tempo totale per lo svolgimento del TIL-A è fissato in 100 minuti.
Per ciascun quesito sono proposte 5 risposte contraddistinte con le lettere A, B, C, D, E, una sola delle quali è esatta.

Per la valutazione della prova sono attribuiti al massimo cinquanta (50) punti, tenendo conto dei seguenti criteri:
− 1 punto per ogni risposta esatta
− 0 punti per ogni risposta omessa
− meno 0,25 (- 0,25) punti per ogni risposta errata.
Il punteggio è convertito in centesimi.
Al termine della prova si potrà visualizzare sul proprio monitor l’esito della prova sostenuta.

Mercoledì 31 luglio è prevista la pubblicazione della prima graduatoria ed entro il 20 agosto le/gli idonei potranno formalizzare l’immatricolazione, Dal 22 agosto apre la prima finestra di scorrimento.

A questo link tutte le info utili sugli ulteriori periodi di scorrimento graduatoria

 

123415Next