All posts tagged borse di studio

Iliad mette a disposizione 10 borse di studio, dal valore di 15.000€ ciascuna, per studenti/esse iscritti o che intendano iscriversi a Corsi di Laurea magistrale in materie S.T.E.M., Scienze sociali e Arts & Literature. 6 delle 10 borse sono riservate ai candidati del gruppo delle materie S.T.E.M, 2 per Scienze sociali e 2 per Arts & Literature.

Possono partecipare al concorso gli studenti e le studentesse che al momento dell’invio della domanda di partecipazione:

• risiedono in Italia;

• non abbiano superato i 24 anni di età;

• si iscrivano per la prima volta ad un Corso di Laurea Magistrale nell’anno accademico 2023/2024 e che nel percorso di studi dei Laurea Triennale abbiano conseguito una media ponderata di minimo 26/30;

oppure

• siano iscritti ad un Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico con una media ponderata di minimo 26/30 e che nei primi tre anni accademici del percorso di studi abbiano ottenuto almeno il 90% dei Crediti Formativi Universitari (CFU) previsti dal proprio piano di studi; e che • intendano redigere una tesi di Laurea che affronti tematiche inerenti al futuro delle connessioni e le connessioni del futuro.

Il termine di presentazione della domanda di partecipazione a iliadship è stato prorogato al giorno sabato 30 settembre 2023, alle ore 18:00. La domanda di partecipazione deve essere presentata inderogabilmente tramite compilazione dell’apposito modulo presente sul sito https://corporate.iliad.it/iliadship

Per maggiori info consultare il documento “Classi di Laurea” su http://dati.ustat.miur.it/dataset/metadati

Dal 18 luglio 2023 sarà pubblicato il Bando di concorso 2023/24 per il conferimento di borse di studio, servizio abitativo e premio di laurea.
La procedura per richiedere sia sola borsa di studio sia borsa di studio e servizio abitativo si aprirà il 20 luglio e si chiuderà il 5 settembre 2023 a mezzogiorno. Diverse le novità in arrivo, tra le quali:
La possibilità di presentare la domanda viene estesa agli studenti iscritti con impegno a tempo parziale a corsi di laurea magistrale a ciclo unico e laurea magistrale.
Il nuovo limite ISEE per la richiesta benefici è di € 26.306,25 Il nuovo limite ISPE è di € 57.187,53 Sono inoltre stati introdotti importi di borsa riservati agli studenti con ISEE tra € 23.626,01 e 26.306,25

L‘Istituto Universitario Salesiano Torino Rebaudengo (IUSTO) organizza diversi momenti dedicati all’orientamento universitario.

L’open day è un’importante occasione per conoscere e approfondire i corsi di laurea, le modalità di ammissione, le strutture e servizi dell’ateneo; si può scegliere se seguirlo online o partecipare in presenza, visitando il campus.

Gli appuntamenti si rivolgono a ragazzi/e, famiglie e professionisti, ma anche a chi sta valutando di iscriversi ad un percorso di laurea nell’ambito della psicologia, dell’educazione o della comunicazione.

Potrai conoscere il Responsabile del corso di laurea, i coordinatori e confrontarti con gli studenti che già frequentano. L’evento è gratuito ed aperto a tutti, è richiesta la conferma della partecipazione.

Il percorso formativo combina una solida preparazione nelle discipline fondamentali per la formazione del professionista della Comunicazione con esperienze pratiche e laboratoriali, con particolare attenzione ai contesti digitali, finalizzate all’acquisizione di competenze essenziali per rispondere alle esigenze più recenti del complesso mondo lavorativo attuale. Il corso ha l’obiettivo di formare futuri professionisti della Comunicazione: nello specifico, la formazione è incentrata sulle competenze e abilità nell’ambito delle Public Relations, Human Resources, Terzo Settore e Organizzazioni.

Il prossimo open day si terrà sabato 9 settembre 2023 dalle ore 11:00.

Martedì 20 dicembre a partire dalle 14 si terrà online il prossimo IAAD Digital Info Day. Si tratta di un appuntamento dedicato ai percorsi triennali: un’occasione unica per scoprire il mondo IAAD. e approfondire tutti i percorsi di studio e le opportunità offerte a chi li frequenta.

Durante l’evento verrà presentata l’offerta formativa, le collaborazioni con le aziende partner e le modalità di candidatura e iscrizione.

In base al percorso, vi sarà l’opportunità di confrontarsi con i/le Coordinatori/trici dei corsi e chiarire dubbio oltre a ricevere approfondimenti.

L’evento si svolgerà in modalità remota tramite la piattaforma Zoom sarà chiesto di specificare il percorso (o i percorsi) di tuo interesse durante la registrazione.

Qui il link per la registrazione

 

È lo spazio di accoglienza messo a disposizione dall’Università di Torino nel quale studentesse e studenti possono trovare ascolto se non è sicura/o che il percorso scelto sia quello giusto, se hanno bisogno di aiuto per gestire le situazioni che mettono in difficoltà, per organizzare lo studio e preparare gli esami.

A partire dall’ascolto delle esigenze individuali, sono proposti:

● corsi sul metodo di studio in piccolo gruppo

● corsi sul metodo di studio con supporti per studenti con dsa

● percorsi individuali di orientamento e riorientamento

● colloqui presso lo Spazio di Ascolto di Ateneo

● percorsi di (ri)valutazione per eventuali disturbi dell’apprendimento.

 

Il servizio è gratuito: prenota un colloquio allo sportello scrivendo un’email a supera@unito.it.

 

E’ stato pubblicato il bando per il servizi abitativo e le borse di studio 2022/2023 dall’Edisu Piemonte che trovate qui. Dalle ore 9,30 del 21 luglio sarà possibile effettuare la richiesta online dei benefici.

Ricorda che oltre allo SPID dovrai avere l’ISEE valido per il diritto allo studio universitario per il richiedente benefici, riferito ai redditi percepiti nell’anno 2020 ed al patrimonio posseduto al 31/12/2020. L’ISEE non dovrà superare € 23.626,00

 

Cos’è la borsa di studio?

È una somma di denaro, erogata in due rate, attribuita per concorso pubblico alle studentesse e agli studenti universitari, iscritti a tempo pieno o a tempo parziale agli Atenei piemontesi, in possesso dei requisiti economici e di merito indicati nel bando.

Cos’è il servizio abitativo?

Il servizio abitativo consiste nella fruizione di un posto letto, assegnato da Edisu e non scelto dalle studentesse e dagli studenti, presso una delle residenze universitarie a Torino o in alcune città del Piemonte in cui hanno sede dei corsi universitari.
I requisiti per richiedere la borsa di studio e il servizio abitativo sono i medesimi. Sono invece differenti le scadenze di presentazione della domanda e le date di pubblicazione delle graduatorie.

SCADENZE

BORSA DI STUDIO E SERVIZIO: 2 settembre 2022 ore 12
ABITATIVO BORSA DI STUDIO:  30 settembre 2022 ore 12

Se stai preparando la sessione esami e hai bisogno di un testo universitario, ricorda che Edisu Piemonte ha un servizio di prestito attivo.

E’ possibile prenotare un libro in qualsiasi momento tramite l’APP Campus Piemonte (già disponibile per la prenotazione del posto in sala studio) e ritirarlo nella sala studio scelta durante la fase di prenotazione.

L’applicazione è scaricabile in tutti gli App Store:

E, se non hai la possibilità di scaricare l’APP CAMPUS PIEMONTE, puoi utilizzare la piattaforma online!

Potrai tenere i testi per un massimo di 70 giorni, entro i quali dovrai restituirli alla sala studio presso cui li hai ritirati.

Più nello specifico, sono 40 giorni rinnovabili per altri 30 per un totale di 70 giorni

Il Prestito testi universitari si trova a Torino all’interno della sala studio Michelangelo Buonarroti (piano interrato). 

E, grazie al potenziamento del servizio, è possibile ritirare i libri anche presso la Sala Studio Ormea e Verdi 26.

 

Il catalogo é in continuo aggiornamento.

Aprirà domani, venerdì 1 aprile fino alle ore 12.00 del 07/04/2022 , la seconda e ultima tranche per accedere al fondo rotativo 2021/2022 gestito da Edisu Piemonte.

CHE COS’E’ IL FONDO ROTATIVO

Il fondo rotativo è un sostegno economico a copertura del pagamento del deposito cauzionale richiesto in sede di stipula di contratto di locazione, inteso come anticipo dell’importo di borsa di studio a.a  2021/2022, riservato alle studentesse e agli studenti fuori sede richiedenti borsa di studio e servizio abitativo iscritti ad un primo anno o a un anno successivorisultati idonei di posto letto nelle graduatorie definitive del 21/09/2021 e non assegnatari a seguito di dichiarazione di interesse (art. 33 comma 3 del bando di concorso per il conferimento di borsa di studio, servizio abitativo, premio di laurea a.a. 2021/2022).

 

CHI PUO’ FARE DOMANDA

Possono presentare la domanda solo gli studenti fuori sede richiedenti borsa di studio e servizio abitativo risultati idonei nelle graduatorie definitive di servizio abitativo e non assegnatari a seguito di dichiarazione di interesse.

 

COME FARE DOMANDA

La richiesta può essere effettuata esclusivamente on line utilizzando lo SPID per gli studenti già in possesso di PIN o il Codice Temporaneo di accesso a.a.2021/2022 per le studentesse/ studenti internazionali.

Tra il 1 e il 31 marzo 2022 è possibile presentare la propria domanda di ammissione al Conservatorio”Giuseppe Verdi” di Torino.

Le domande dovranno essere presentate esclusivamente on-line attraverso il portale Isidata seguendo la procedura pubblicata in calce a ogni sezione (corsi di I livello/ II livello/propedeutici).
La documentazione richiesta, come indicato nella procedura, dovrà esclusivamente essere allegata in via telematica e non consegnata in Segreteria.
Si precisa che la data degli esami non sarà comunicata ma pubblicata sul sito, visionare il calendario periodicamente.

Le ammissioni per Composizione, comparto Jazz, Musica elettronica,  Fisarmonica e Strumentazione per banda si terranno nel mese di settembre.
Per tutte le altre scuole gli esami saranno calendarizzati tra maggio e giugno.

Per maggiori informazioni, cliccate qui

E’ stato pubblicato all’Albo di Ateneo, (repertorio 942 del 01/03/2022), il Bando per il conferimento di contributi a favore di studenti e studentesse dell’Ateneo che hanno svolto tirocini curriculari nell’a.a. 2020/2021.

I/le candidati/e dovranno inviare la domanda di partecipazione entro le ore 12 del 31 marzo 2022 esclusivamente tramite la compilazione del form online relativo al proprio Polo di riferimento (all’accesso verrà richiesto l’inserimento dell’indirizzo email istituzionale di Ateneo).

Si raccomanda di leggere attentamente il bandoprima di procedere alla compilazione del form.

 

 

12346Next