All posts tagged borse di studio

Martedì 20 dicembre a partire dalle 14 si terrà online il prossimo IAAD Digital Info Day. Si tratta di un appuntamento dedicato ai percorsi triennali: un’occasione unica per scoprire il mondo IAAD. e approfondire tutti i percorsi di studio e le opportunità offerte a chi li frequenta.

Durante l’evento verrà presentata l’offerta formativa, le collaborazioni con le aziende partner e le modalità di candidatura e iscrizione.

In base al percorso, vi sarà l’opportunità di confrontarsi con i/le Coordinatori/trici dei corsi e chiarire dubbio oltre a ricevere approfondimenti.

L’evento si svolgerà in modalità remota tramite la piattaforma Zoom sarà chiesto di specificare il percorso (o i percorsi) di tuo interesse durante la registrazione.

Qui il link per la registrazione

 

È lo spazio di accoglienza messo a disposizione dall’Università di Torino nel quale studentesse e studenti possono trovare ascolto se non è sicura/o che il percorso scelto sia quello giusto, se hanno bisogno di aiuto per gestire le situazioni che mettono in difficoltà, per organizzare lo studio e preparare gli esami.

A partire dall’ascolto delle esigenze individuali, sono proposti:

● corsi sul metodo di studio in piccolo gruppo

● corsi sul metodo di studio con supporti per studenti con dsa

● percorsi individuali di orientamento e riorientamento

● colloqui presso lo Spazio di Ascolto di Ateneo

● percorsi di (ri)valutazione per eventuali disturbi dell’apprendimento.

 

Il servizio è gratuito: prenota un colloquio allo sportello scrivendo un’email a supera@unito.it.

 

E’ stato pubblicato il bando per il servizi abitativo e le borse di studio 2022/2023 dall’Edisu Piemonte che trovate qui. Dalle ore 9,30 del 21 luglio sarà possibile effettuare la richiesta online dei benefici.

Ricorda che oltre allo SPID dovrai avere l’ISEE valido per il diritto allo studio universitario per il richiedente benefici, riferito ai redditi percepiti nell’anno 2020 ed al patrimonio posseduto al 31/12/2020. L’ISEE non dovrà superare € 23.626,00

 

Cos’è la borsa di studio?

È una somma di denaro, erogata in due rate, attribuita per concorso pubblico alle studentesse e agli studenti universitari, iscritti a tempo pieno o a tempo parziale agli Atenei piemontesi, in possesso dei requisiti economici e di merito indicati nel bando.

Cos’è il servizio abitativo?

Il servizio abitativo consiste nella fruizione di un posto letto, assegnato da Edisu e non scelto dalle studentesse e dagli studenti, presso una delle residenze universitarie a Torino o in alcune città del Piemonte in cui hanno sede dei corsi universitari.
I requisiti per richiedere la borsa di studio e il servizio abitativo sono i medesimi. Sono invece differenti le scadenze di presentazione della domanda e le date di pubblicazione delle graduatorie.

SCADENZE

BORSA DI STUDIO E SERVIZIO: 2 settembre 2022 ore 12
ABITATIVO BORSA DI STUDIO:  30 settembre 2022 ore 12

Se stai preparando la sessione esami e hai bisogno di un testo universitario, ricorda che Edisu Piemonte ha un servizio di prestito attivo.

E’ possibile prenotare un libro in qualsiasi momento tramite l’APP Campus Piemonte (già disponibile per la prenotazione del posto in sala studio) e ritirarlo nella sala studio scelta durante la fase di prenotazione.

L’applicazione è scaricabile in tutti gli App Store:

E, se non hai la possibilità di scaricare l’APP CAMPUS PIEMONTE, puoi utilizzare la piattaforma online!

Potrai tenere i testi per un massimo di 70 giorni, entro i quali dovrai restituirli alla sala studio presso cui li hai ritirati.

Più nello specifico, sono 40 giorni rinnovabili per altri 30 per un totale di 70 giorni

Il Prestito testi universitari si trova a Torino all’interno della sala studio Michelangelo Buonarroti (piano interrato). 

E, grazie al potenziamento del servizio, è possibile ritirare i libri anche presso la Sala Studio Ormea e Verdi 26.

 

Il catalogo é in continuo aggiornamento.

Aprirà domani, venerdì 1 aprile fino alle ore 12.00 del 07/04/2022 , la seconda e ultima tranche per accedere al fondo rotativo 2021/2022 gestito da Edisu Piemonte.

CHE COS’E’ IL FONDO ROTATIVO

Il fondo rotativo è un sostegno economico a copertura del pagamento del deposito cauzionale richiesto in sede di stipula di contratto di locazione, inteso come anticipo dell’importo di borsa di studio a.a  2021/2022, riservato alle studentesse e agli studenti fuori sede richiedenti borsa di studio e servizio abitativo iscritti ad un primo anno o a un anno successivorisultati idonei di posto letto nelle graduatorie definitive del 21/09/2021 e non assegnatari a seguito di dichiarazione di interesse (art. 33 comma 3 del bando di concorso per il conferimento di borsa di studio, servizio abitativo, premio di laurea a.a. 2021/2022).

 

CHI PUO’ FARE DOMANDA

Possono presentare la domanda solo gli studenti fuori sede richiedenti borsa di studio e servizio abitativo risultati idonei nelle graduatorie definitive di servizio abitativo e non assegnatari a seguito di dichiarazione di interesse.

 

COME FARE DOMANDA

La richiesta può essere effettuata esclusivamente on line utilizzando lo SPID per gli studenti già in possesso di PIN o il Codice Temporaneo di accesso a.a.2021/2022 per le studentesse/ studenti internazionali.

Tra il 1 e il 31 marzo 2022 è possibile presentare la propria domanda di ammissione al Conservatorio”Giuseppe Verdi” di Torino.

Le domande dovranno essere presentate esclusivamente on-line attraverso il portale Isidata seguendo la procedura pubblicata in calce a ogni sezione (corsi di I livello/ II livello/propedeutici).
La documentazione richiesta, come indicato nella procedura, dovrà esclusivamente essere allegata in via telematica e non consegnata in Segreteria.
Si precisa che la data degli esami non sarà comunicata ma pubblicata sul sito, visionare il calendario periodicamente.

Le ammissioni per Composizione, comparto Jazz, Musica elettronica,  Fisarmonica e Strumentazione per banda si terranno nel mese di settembre.
Per tutte le altre scuole gli esami saranno calendarizzati tra maggio e giugno.

Per maggiori informazioni, cliccate qui

E’ stato pubblicato all’Albo di Ateneo, (repertorio 942 del 01/03/2022), il Bando per il conferimento di contributi a favore di studenti e studentesse dell’Ateneo che hanno svolto tirocini curriculari nell’a.a. 2020/2021.

I/le candidati/e dovranno inviare la domanda di partecipazione entro le ore 12 del 31 marzo 2022 esclusivamente tramite la compilazione del form online relativo al proprio Polo di riferimento (all’accesso verrà richiesto l’inserimento dell’indirizzo email istituzionale di Ateneo).

Si raccomanda di leggere attentamente il bandoprima di procedere alla compilazione del form.

 

 

Sono prorogate fino alle ore 15 di mercoledì 26 gennaio 2022 le scadenze per i processi di:

  • iscrizione a corsi di laurea magistrale ad accesso libero
  • abbreviazione di carriera verso corsi di laurea magistrale ad accesso libero
  • trasferimenti da altro ateneo verso corsi ad accesso libero
  • passaggi all’interno dell’ateneo (di corso, di ordinamento, di sede) verso corsi ad accesso libero
  • trasferimenti ad altro ateneo.

 

La proroga è stata decisa in conseguenza dei problemi tecnici che si sono registrati nella giornata di ieri, 20 gennaio 2022.

 

Trovi maggiori informazioni alla pagina Corsi di laurea magistrale ad accesso libero e Passaggi e trasferimenti.

 

Per la stessa ragione, è prorogato fino a mercoledì 26 gennaio alle ore 13:00 il termine per partecipare al Bando Erasmus+

Inizieranno il 1 marzo i termini di presentazione delle domande di ammissione al Conservatorio Giuseppe Verdi e chiuderanno il 31 marzo 2022.

Le domande dovranno essere presentate esclusivamente on-line seguendo la procedura che in seguito verrà pubblicata.
La documentazione richiesta, come indicato nella procedura, dovrà esclusivamente essere allegata in via telematica e non consegnata in Segreteria.
Si precisa che la data degli esami non sarà comunicata ma pubblicata sul sito, visionare il calendario periodicamente.

Importante

  • è possibile presentare domanda di ammissione anche ad altri Conservatori. È fatto però obbligo di iscriversi ad un solo Conservatorio;
  • è possibile presentare domanda di ammissione per più discipline versando per ognuna la relativa tassa e contributo. L’effettiva immatricolazione al Conservatorio sarà concessa per una sola disciplina**;
  • l’idoneità acquisita a seguito dell’esame di ammissione non garantisce al candidato l’effettiva ammissione al Conservatorio;

AMMISSIONI candidati/e extra UE e candidati/e Turandot

A partire dall’a.a. 2021/22 le procedure di ammissione degli studenti extra-UE e Turandot si svolgeranno attraverso il portale Universitaly per il rilascio del visto per studio e attraverso il portale Isidata per formalizzare la domanda di ammissione presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino.

La piattaforma Universitaly sarà attiva a partire dal 25 maggio 2021
La piattaforma Isidata sarà attiva dal 1° al 10 luglio 2021

A gennaio 2022 approda, allo IED di Torino, il nuovo Master in Yacht Design per l’a.a. 2021/21!

Il design nautico e quello automotive saranno il connubio alla base di un percorso formativo fondato sul crescente processo di osmosi tra il mondo degli yacht e quello delle auto.

Della durata di undici mesi, il Master, in lingua inglese, si rivolge a professionisti/e che vogliano implementare le proprie competenze in questo ambito specifico, e ha come obiettivo la formazione di specialisti preparati ad applicare tecniche e strumenti dell’architettura navale al design più innovativo e in grado di inserirsi con successo all’interno di studi di progettazione nautica o cantieri navali in ambito nazionale e internazionale.

12345Next