All posts tagged politecnico di torino

Nell’ambito del prestigioso accordo quinquennale siglato il 16 maggio 2019 tra Politecnico e IBM di Almaden (California, USA), sono state finanziate nuove borse di studio per continuare la ricerca congiunta sui temi della sensoristica avanzata, della biomedicina e delle nanotecnologie.

I tre studenti del corso di laurea magistrale in Nanotechnologies for ICTs che beneficeranno delle borse verranno scelti attraverso una selezione congiunta tra Ateneo e IBM: due prove d’esame, una ad opera del Politecnico e una, tenuta in forma di colloquio orale, di IBM, al fine di testare le competenze dei candidati e rilevare un comune interesse di ricerca. Gli argomenti delle tesi che gli studenti andranno a svolgere in California, nei sei mesi concessi dalle borse, saranno infatti proposti dallo stesso IBM, che coltiva l’interesse ad entrare in contatto con nuovi, giovani talenti. Talenti che potranno così contribuire al lavoro portato avanti dal centro, cominciando, in questa sede, a collaborare con il personale per costruire un sinergia utile al progredire degli studi.

Il Centro di ricerca di Almaden è il laboratorio di innovazione della Silicon Valley di IBM, uno tra i più importanti negli Stati Uniti, e nel mondo. Gli scienziati che lavorano all’interno, studiosi provenienti dai campi della chimica e della fisica, della matematica e dell’ingegneria, svolgono ricerche all’avanguardia sulle tecnologie oggi più diffuse, dall’intelligenza artificiale e apprendimento automatico al cloud ibrido, calcolo quantistico e storage. I lavori pubblicati e i loro contributi alla comunità scientifica prendono in analisi differenti settori, tra cui la sanità, i semiconduttori, l’energia sostenibile, i materiali rinnovabili, la vendita al dettaglio e la privacy dei dati. I risultati raggiunti sono riconosciuti da migliaia di pubblicazioni, citazioni, interventi su invito, collaborazioni industriali e accademiche, e incarichi di presidenza in conferenze di rilievo internazionale.

Nell’ambito dell’accordo, IBM cofinanzierà inoltre borse di studio per studenti di Dottorato: i candidati selezionati avranno l’opportunità di trascorrere circa 18 mesi nella Silicon Valley, svolgendo ricerche in uno dei centri più innovativi al mondo.

Inaugurerà domani, 8 marzo alle ore 16.30, la mostra fotografica “D come Universo – Donna, un viaggio nel quotidiano, nel suo Universo” presso i locali  locali della sala studio di via Buonarroti 17 bis dell’Edisu Piemonte, nella tradizione di promozione della cultura, nella buona abitudine al confronto, cogliendo l’occasione della giornata nazionale dei diritti della Donna.

La mostra sarà ospitata fino al 15/03.

Nel laboratorio “CIAK! Sì, parteciPO” l’obiettivo è quello di costruire un cortometraggio partecipativo per dar voce a filmaker non professionisti raccontando che cosa significa per i cittadini abitare con il fiume Po, mettendo in risalto percezioni e riflessioni in merito all’uso civico del corso d’acqua. Durante il progetto i/le partecipanti prenderanno parte all’intero processo creativo e seguiranno un percorso di formazione (workshop) inerente a conoscenze sull’ecosistema fluviale e a competenze di video-making.

Quando?
Il processo di creazione collettiva sarà strutturato in due fasi, tra fine marzo e giugno 2023.

Dove?
Gli incontri si terranno a Torino dove saranno anche organizzate alcune uscite lungo il fiume.

Chi può partecipare?
Chiunque di età compresa tra i 18 e i 35 anni. Non sono richieste conoscenze pregresse di videomaking e fotografia.

Come candidarsi?
È possibile inviare la propria candidatura compilando il seguente modulo entro il 12 marzo 2023.

Il progetto sarà realizzato con la supervisione della professoressa Elena Comino e la collaborazione di Laura Dominici del Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture del Politecnico, e prevede il coinvolgimento di professionisti esperti di videomaking e storytelling.

Per maggiori informazioni consultare il bando o scrivere a: elena.comino@polito.it e laura.dominici@polito.it.

La partecipazione è gratuita e al termine del progetto sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

Avete tempo fino a venerdì 24 febbraio alle 24:00 per aderire alla dichiarazione di interesse relative all’assegnazione di n. 200  posti letto presso la sede di Torino a mezzo dell’erogazione gratuita del servizio residenziale per il II semestre dell’anno accademico 2022/2023 riservate alle studentesse e agli studenti in possesso dei requisiti indicati nell’AVVISO.

La DICHIARAZIONE DI INTERESSE, debitamente compilata, deve pervenire entro il 24 febbraio 2023 entro le ore 24.00, e dovrà essere presentata dal diretto/a interessato/a, maggiorenne, corredata da fotocopia del documento d’identità in corso di validità e codice fiscale del richiedente e potrà essere inoltrata via mail all’indirizzo:

assegnazioniresidenze@edisu-piemonte.it

Per partecipare le studentesse e gli studenti Universitari al momento della presentazione devono essere in possesso dei seguenti requisiti:

1) Avere un’attestazione ISEE Università (D.P.C.M. 5 dicembre 2013 n. 159), valida al momento di presentazione della domanda, non superiore ad euro 60.000,00;
2) Essere regolarmente iscritti all’anno accademico 2022/23 presso un qualunque corso dell’Università di Torino, del Politecnico di Torino, altri Atenei e AFAM o 3ssere stati ammessi alla frequenza – primo anno – ad un corso di Dottorato di
Ricerca – III° Livello – anno 2022/23.
5) Aver conseguito, per i primi anni almeno n° 5 cfu all’atto della presentazione della domanda o per gli anni successivi entro il 31 ottobre 2022 i requisiti previsti dall’allegato 1 del presente Bando

Dal 1° al 28 febbraio 2023 é possibile presentare la domanda di premio di Laurea. Possono richiedere il premio solo:

  • i vincitori e le vincitrici di borsa di studio EDISU nell’a.a. 2020/21:
  • chi consegue il titolo di laurea triennale, di laurea magistrale o laurea magistrale a ciclo unico nell’ultimo anno regolare entro il 31/07/2022, settembre o ottobre (prima
    sessione) in caso non sia presente la sessione estiva nella calendarizzazione dell’Ateneo)

L’importo del premio di laurea è pari alla metà dell’importo netto di borsa 2021/22, non comprensivo del valore del servizio abitativo anche se questo è stato monetizzato.

L’erogazione del premio di laurea verrà effettuato a partire da Maggio 2023.

Dal 21 febbraio 2023 sarà attiva la procedura per richiedere un contributo a titolo di rimborso per l’iscrizione ad attività sportive. Tale contributo è riservato agli studenti e alle studentesse vincitori di borsa di studio Edisu per l’a.a. 2022/23 e l’importo massimo assegnabile ad ogni richiedente avente diritto è di € 100,00.
Per presentare la richiesta di rimborso devi essere in possesso di regolare ricevuta/fattura di pagamento a te intestata e rilasciata a partire dal 1° settembre 2022.
Durante la compilazione della domanda online ti verrà richiesto di indicare l’importo speso e allegare la ricevuta/fattura.
In caso di attività erogata dal CUS Torino potrai invece richiedere che il pagamento, fino ad un massimo di € 100, venga corrisposto direttamente al CUS Torino, nel caso tu abbia effettuato l’iscrizione ad un corso, ma non abbia ancora sostenuto la spesa. In questo caso dovrai allegare in domanda l’iscrizione al corso del CUS Torino a te intestata ed effettuata a partire dal 1° settembre 2022.
La domanda di contributo può essere presentata dal 21 FEBBRAIO 2023 al 21 MARZO 2023 ore 12.
L’esito della richiesta di rimborso verrà pubblicato il 20 APRILE 2023, sul tuo sportello online. Saranno pubblicate due graduatorie: una graduatoria unica per i primi anni (a cui è destinato il 15% del budget a disposizione) e una graduatoria unica per gli anni successivi (85% del budget).
admissions tests

Il test di ammissione ai corsi di laurea di Ingegneria (TIL-I) del Politecnico di Torino si svolgerà in 5 differenti sessioni nel 2023: a marzo, aprile, maggio, luglio, e agosto/settembre 2023.

La prova si svolge in presenza ed è erogata in lingua italiana. Per ogni sessione è possibile scegliere la data e l’orario, tenendo in considerazione che ogni turno ha un numero limitato di posti.

Inoltre, dallo scorso anno il test ha subito dei cambiamenti nella struttura, con l’inserimento della una nuova sezione “Conoscenze tecniche di base”, oltre alle già presenti Matematica, Fisica, Comprensione del testo e Logica.

Di seguito le date delle prove e le finestre in cui è possibile iscriversi.

 

l test ha un costo di 50€ per ogni volta che viene sostenuto e può essere sostenuto un massimo di 3 volte e solo una volta per sessione e si tiene presso i laboratori didattici dell’ateneo in Corso Duca degli Abruzzi 24 – Torino, o in altre sedi in Italia debitamente individuate.

Ulteriori informazioni per l’iscrizione sono disponibili su questa pagina del sito del Polito.

Domani, venerdì 20 gennaio 2023, dalle ore 11 alle ore 13 presso l′Aula Magna del Campus Luigi Einaudi (Lungo Dora Siena 100/A – Torino), si svolge la presentazione del libro “Diritto e persone LGBTQI+” a cura di Marco Pelissero e Antonio Vercellone.

L’evento vede i saluti istituzionali del Rettore Stefano Geuna, del Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza Raffaele Caterina e di Mia Caielli, Presidente del CUG.

Segue la discussione tra i curatori del volume e i Professori Emanuela Navarretta, Ordinaria di diritto privato dell’Università di Pisa e Giudice della Corte Costituzionale e Francesco Viganò, Ordinario di diritto penale dell’Università Bocconi e Giudice della Corte Costituzionale.

Prosegue il Campus Diffuso Universitario, un progetto che, grazie alla collaborazione tra Città di Torino, EDISU Piemonte, Università degli Studi di Torino e Politecnico di Torino mette a disposizione di studentesse e studenti più di 30 spazi studio sparsi sul territorio cittadino per oltre 2.500 posti a sedere. Di seguito trovate i diversi spazi con tutte le informazioni utili.

 

Centro del Protagonismo Giovanile CAP 10100 

C.so Moncalieri, 118

Da Lunedì a Venerdì

Orario 9:00 – 19:00 Posti: 80 (interni) e 80 (esterni)

Sabato e Domenica su prenotazione tramite prenota@cap10100.com oppure DM su Instagram. Potete anche prenotare usando il form

 

IMBARCHINO 

Viale Umberto Cagni, 37 –  Parco Del Valentino

Da Lunedì alla Domenica

Orario 9:00 – 18:00 Posti: 25 (interni)* e 64 (esterni).

*La sala che ospita i posti al coperto potrà essere temporaneamente occupata per la produzione e fruizione di attività culturali. Tutti gli aggiornamenti sulla disponibilità della sala saranno comunicati con largo anticipo sul canale telegram @aulastudioimbarchino.

 

Casa del Quartiere BARRITO 

Via Tepice, 23

Da Lunedì a Venerdì


Orario
 8:30 – 16:00 Posti: 40 (interni) e 40 (esterni)

 

Centro CO-CITY INTERCULTURALE 

C.so Taranto, 160

Da Lunedì al Venerdì

Orario 9:00 – 13:30 e e 14.30 – 19.30

Sabato
Orario 9.30 – 13.30
Accesso su prenotazione entro il giorno precedente inviando una mail a:

Posti: 10 (interni) e 69 (esterni).

 

Centro del Protagonismo Giovanile POLO 3.65 

C.so Ferrucci, 65

Da Lunedì al Domenica

Orario 8:00 – 24:00 Posti: 60 (interni) e 350 (esterni e riscaldati)

 

Centro del Protagonismo Giovanile TYC – TORINO YOUTH CENTRE – C/O Off Topyc 

Via Giovanni Pallavicino, 35

Dal Lunedì al Venerdì

Orario 09:30 – 17:00 Posti: 136 (interni) e 90 (esterni)

 

Centro del Protagonismo Giovanile CPG TORINO

Strada delle Cacce 36

Da Lunedì al Venerdì

Orario 14:00 – 18:00 Posti: 25 (interni) e 15 (esterni)

E’ consigliata la prenotazione  al link http://bit.ly/cpg_aulastudio 

 

Centro del Protagonismo Giovanile ALKADIA

Via Foligno, 14

Da Lunedì a Venerdì

Orario 10:00 – 18:00 Posti: 46 (interni) e 20 (esterni)

E’ richiesta la prenotazione con almeno un giorno di anticipo compilando il seguente form

 

Casa del Quartiere CASCINA ROCCAFRANCA

Via Rubino 45

Da Lunedì a Sabato

da lunedì a venerdì 8:00 – 16:00, con possibilità di prolungare fino alle 23 se non sono presenti attività della struttura
sabato 8:00 – 16:00, con possibilità di utilizzare il cortile dopo le 16.

Posti: 40 (interni) e 40 (esterni)

 

Polo Socio-culturale SPAZIO 211 

Via Cigna, 211

Da Lunedì a Venerdì

Orario 10:00 – 18:30 Posti: 20 (interni) e 30 (esterni)
E’ raccomandata la prenotazione via mail a info@spazio211.com o al numero fisso 01119705919

 

Aula Studio MANUELA RIBAS

Via Negarville, 8/28 (1° piano – ingresso scala esterna)

Da Lunedì a Venerdì

Orario 9:30 –  18:00 Posti: 36 (interni) e 20 (esterni)

Sabato

Orario 9:30 -12:00

 

Centro Policulturale YALLA AURORA 

Via Chivasso, 10/C

Da Lunedì a Venerdì

Orario 9:30 – 16:00  dalle ore 18:00 alle 20:30 su prenotazione scrivendo a: yallaaurora@gmail.com Posti: 30 (interni)

Sabato e Domenica

su prenotazione yallaaurora@gmail.com

 

Centro Culturale LOMBROSO 16 

Via Cesare Lombroso, 16

Da Lunedì a Venerdì

Orario 9:30 – 18:30

Dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 18.30 su prenotazione: spazio di studio in gruppo per max 12 persone.
Prenotazioni scrivendo a proposte@lombroso16.it

 

Centro Polifunzionale RAFFINERIE SOCIALI 

Via Fagnano, 30/2

Da Lunedì a Venerdì

Orario 14:00 – 18:00 Posti: 50 (esterni)

 

 

Community Hub VIA BALTEA 

Via Baltea, 3

Da Lunedì a Venerdì

Orario 11:00 – 23:00

15 posti all’interno

 

Centro del Protagonismo Giovanile CARTIERA 

Via Fossano, 8

Da Lunedì al Venerdì

Orario 09:00 – 19:00 Posti: 50 (interni)

 

Centro del Protagonismo Giovanile BELLARTE 

Via Bellardi, 16

Da Lunedì al Venerdì

Orario 09:00 – 16:00 Posti: 30 (interni)

 

Centro del Protagonismo CECCHI POINT 

Via Antonio Cecchi, 17

Da Lunedì al Venerdì

Orario 10:00 – 12:00 e dalle 15:00 alle 19:00 Posti: 20 (interni) e 30 (esterni)

 

 

Centro del Protagonismo Giovanile CASARCOBALENO 
Via Bernardino Lanino, 3/A

lunedì 14:00 – 17:00

martedì 16:00 – 20:00

mercoledì 14:00 – 18:30

venerdì 15:00 – 19: 00

 

Portineria di Comunità I GIARDINI SULLA DORA

C/O Istituto Lagrange in Via Gené, 14

Lunedì  e Giovedì

Orario 14:00 – 18:30 Posti: 20 (interni)

Prenota il tuo posto scrivendo a info@spacciocultura.it
tel e whatsapp al 3478788271

Portineria di Comunità BORGO SAN PAOLO

Via Osasco, 19/A

Giovedì e Venerdì

Orario 09:00 – 18:00 Posti: 12 (interni)

Prenota il tuo posto scrivendo a info@spacciocultura.it
tel e whatsapp al 3478788271

Circolo ARCI LA CADREGA 

Via Principessa Clotilde, 23 bis/A

Da Lunedì a Venerdì

Orario 16:00 – 21:00 Posti: 40 (interni)

L’accesso all’aula studio sarà libero senza necessità di tesseramento

 

 

Circolo ARCI LA CRICCA 

Via Carlo Ignazio Giulio, 25/Bis

da lunedì a venerdì

Orario dalle 10:00 alle 18:00

L’accesso all’aula studio sarà libero senza necessità di tesseramento

 

 

Circolo ARCI RISORGIMENTO 
Via Poggio, 16

Da Martedì alla Domenica

Orario dalle 09:30 alle 19.00

L’accesso all’aula studio sarà libero senza necessità di tesseramento

 

Circolo ARCI SCATOLINO  

Via Villa Giusti, 6/A

LunedìMercoledì

Orario 15:00 – 17:00 Posti: 15 (interni)

Martedì, Giovedì e Venerdì

Orario 15:00 – 18:30 Posti: 15 (interni)

L’accesso all’aula studio sarà libero senza necessità di tesseramento

 

Circolo ARCI MAGAZZINO SUL PO APERTURA PREVISTA A MAGGIO 2023

Via Murazzi del Po 18/20

Da Lunedì a Venerdì

Orario 10:00 – 19:00 Posti: 20 (interni) e 50 (esterni)

L’accesso all’aula studio sarà libero senza necessità di tesseramento

 

Bocciofila Vanchiglietta RAMI SECCHI APERTURA PREVISTA A MAGGIO 2023
Lungo Dora Pietro Colletta, 39/a

Lunedì e Martedì dalle 10 alle 14
da Mercoledì a Domenica dalle 10 alle 20

L’accesso all’aula studio sarà libero senza necessità di tesseramento

 

Circolo ARCI DA GIAU APERTURA PREVISTA A MAGGIO 2023

Strada Castello di Mirafiori, 346

 

L’accesso all’aula studio sarà libero senza necessità di tesseramento

 

Circolo ARCI ANATRA ZOPPA APERTURA PREVISTA A MAGGIO 2023
Via Courmayeur, 5

 

L’accesso all’aula studio sarà libero senza necessità di tesseramento

 

Circolo ARCI CINEMA TEATRO MAFFEI–  APERTURA PREVISTA A MARZO 2023

Via Principe Tommaso, 5

 

L’accesso all’aula studio sarà libero senza necessità di tesseramento

 

 

 

 

 

 

 

https://www.google.com/maps/d/viewer?mid=1GtxKM-lCppDe7JnEsXzbptpZJOZnneYg&usp=sharing

 

Just The Woman I Am si svolge nella prima settimana di marzo, in concomitanza con la Festa della Donna. Un’esperienza di sport divertente e unica aperta a tutte e tutti, dagli Under 18 agli Over 60, come singoli o in gruppo. L’appuntamento per il 2023 è il 3-4-5 marzo nella suggestiva piazza San Carlo di Torino, dove verrà allestito il Villaggio della Prevenzione e del Benessere, mentre la partenza della corsa-camminata non competitiva di 5 chilometri è prevista da piazza Castello domenica 5 marzo alle 16.00. Venerdì e sabato saranno le giornate dedicate alla prevenzione per il mondo della scuola grazie alla collaborazione con l’ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte del Ministero dell’Istruzione e del Merito. Le istituzioni scolastiche potranno aderire a JTWIA compilando la scheda di adesione (https://jtwia.org/scuole/). Il villaggio verrà realizzato grazie al supporto dell’Università degli Studi di Torino, del Politecnico di Torino, dell’ASL Città di Torino, dell’A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino e delle numerose associazioni, che ormai da anni intervengono in piazza e nel mondo della scuola come LILT, Gruppo Lions, Walce, Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro e molte altre.

La donazione per l’iscrizione è di 20 euro a persona fino alla data del 25 febbraio 2023 per la Modalità Virtual e fino al 3 marzo 2023 per la Modalità In Presenza; il 4 e 5 marzo 2023 sarà a offerta libera a partire da €25,00.

Sarà possibile partecipare alla corsa-camminata in Presenza oppure in modalità Virtual, scegliendo in autonomia il luogo di svolgimento, il proprio percorso di 5 km e condividendo l’esperienza sui Social. La modalità Virtual si conferma anche per l’edizione 2023, come ulteriore possibilità per i Singoli iscritti e per i Gruppi JTWIA di tutto il mondo di partecipare “distanti ma uniti”. I Team JTWIA sono, da sempre, il cuore pulsante della manifestazione, il modo migliore per sostenere la ricerca universitaria sul cancro e per vivere più intensamente l’esperienza di JTWIA fin dal primo passo, quello dell’iscrizione, con la possibilità di personalizzare il retro della maglietta con un logo a scelta senza costi aggiuntivi con un minimo di 20 partecipanti. Ogni partecipante all’evento, all’atto dell’iscrizione, potrà scegliere la modalità di iscrizione (in Presenza/Virtual, Singola/in Gruppo) sulla pagina dedicata del sito https://jtwia.org/iscrizioni/ e potrà ricevere Kit di Iscrizione e Welcome Bag direttamente a casa (con la maggiorazione di 3 euro per il servizio di consegna) oppure optare la consegna gratuita ed eco-friendly presso uno dei punti di ritiro diffusi sul territorio nazionale, grazie alla partnership con Decathlon Italia. 

Una kermesse, un evento trasversale. JTWIA è impegnata sugli obiettivi 3, 4, 5, 11 e 17 dell’Agenda 2030 dell’ONU. Nello specifico il punto 3 ha come obiettivo di assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età; punto 4: fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti;  punto 5: raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze;  punto 11: rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili; punto 17: rafforzare le modalità di attuazione e rilanciare il partenariato globale per lo sviluppo sostenibile.

L’edizione 2023 supera nuovamente i confini e si conferma come evento internazionale, grazie al supporto di TGV INOUI, sostenitore principale. Da sempre attento alle tematiche di sensibilizzazione, TGV INOUI ha scelto di partecipare a JTWIA 2023 per sostenere messaggi solidali e sociali importanti senza perdere di vista l’impegno verso la ricerca e l’attuazione di processi di miglioramento per ridurre l’impatto ambientale. Un traguardo possibile grazie alla capacità di creare sinergie all’interno della Rete JTWIA formata da Associazioni, Fondazioni, Enti e Comuni (tutti su www.jtwia.org) e un grande supporto anche dal mondo delle imprese, in particolare grazie al contributo di Fondazione Compagnia di San Paolo, Reale Group, Decathlon, Torino 2025, Fantolino, COOP, Yogi Tea, Torino Outlet Village, Battaglio, Via Mazzini, ESCP, Radio Veronica One.

Infine il monitoraggio dei dati e dei numeri sono fondamentali per dare una restituzione concreta dell’impatto dei grandi eventi sportivi e sono da sempre un importante focus del Centro Universitario Sportivo torinese che attraverso lo sport si pone l’obiettivo di contribuire alla  promozione del territorio e del sistema universitario. Sul sito https://jtwia.org/ sarà disponibile a breve la valutazione d’impatto di JTWIA; l’indagine è stata condotta in collaborazione con il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino ad opera del gruppo di ricerca coordinato dal Prof. Paolo Biancone

123418Next