All posts tagged politecnico di torino

Dal 25 al 27 giugno 2025, IAAD. apre le porte della sede di Torino a tutti gli studenti e studentesse di terza, quarta, quinta superiore o già diplomati/e per un’esperienza unica.

3 giorni intensi per vivere in prima persona la vita in IAAD. e il suo approccio formativo.

Un’opportunità concreta per sperimentare il metodo progettuale che caratterizza i nostri corsi: imparare facendo, con il supporto di docenti esperti, professionisti del settore, in un contesto creativo e stimolante.

Tre percorsi, tre visioni creative e tre workshop tra cui scegliere:

Interior & Product Design
Fashion Design & Upcycling
Graphic Design 

Scegli quello che più ti rappresenta, potrai:

  • Scoprire il mondo del design da vicino
  • Conoscere i processi progettuali che trasformano le idee in realtà
  • Metterti alla prova con workshop pratici
  • Vivere la quotidianità di uno dei principali istituti di Design

Che tu stia pensando al tuo futuro accademico o semplicemente voglia avvicinarti al mondo del design, la Summer School 2025 di IAAD. è l’occasione perfetta per farlo.

📍 Dove: IAAD – Via Pisa 5/d, Torino
🕒 Quando: 25–27 giugno, ore 14:30–18:30
💸 Quanto costa: Zero. Solo la voglia di mettersi in gioco.
🎟️ Iscriviti ora su www.iaad.it

Anche quest’anno EDISU Piemonte organizza il Residance Party, un momento di incontro e condivisione organizzato per celebrare la conclusione dell’anno accademico e l’inizio dell’estate. L’evento, dedicato a tutti gli studenti universitari, prevede nel pomeriggio le finali dei tornei intercollegiali, mentre la serata sarà animata da musica, performance e altre espressioni creative dei talenti della comunità studentesca.

Venerdì 13 giugno, dalle ore 16:00
Residenza Universitaria Olimpia – Lungo Dora Siena 104, Torino

We are IAAD è l’evento online dedicato ai percorsi triennali: un’occasione unica per scoprire il mondo IAAD. e approfondire tutti i percorsi di studio e le opportunità offerte a chi li frequenta.Durante l’evento, assisterai alla presentazione del mondo IAAD. e dell’offerta formativa, scoprirai quali sono le collaborazioni con le aziende partner del nostro network e potrai anche ricevere informazioni sulle modalità di candidatura e iscrizione e chiarire qualsiasi dubbio grazie al nostro team di Orientamento.

Programma della giornata
17.00

Presentazione dell’offerta formativa IAAD.

17.30 sessione Q&A per rispondere a tutte le curiosità dei partecipanti
A questo link è possibile registrarsi

Una giornata speciale dedicata alla comunità di Ateneo e in particolare alle/agli studenti, con attività aperte e momenti di racconto con i/le protagonisti/e dei programmi sportivi Dual Career e Rappresentative di Ateneo.
“Move Together, Healthy Together” è l’evento che si terrà venerdì 6 giugno nella cornice dell’Aula Magna della Sede Centrale del Politecnico.

Dalle ore 10.00 alle 12.30, moderati dalla giornalista sportiva Valeria Ciardiello, i/le rappresentanti delle istituzioni rifletteranno sulla dimensione dello sport sul territorio; a seguire sarà presentata la strategia dell’Ateneo sul tema Sport con particolare attenzione al progetto di orientamento sportivo e il programma Dual Career; percorso pensato per supportare atleti e atlete che proseguono l’attività sportiva a livello agonistico, affiancandola a un impegno universitario presso il nostro Ateneo.

Sarà l’occasione per premiare i nostri atleti e le nostre atlete che si sono distinti/e durante le Universiadi, il campionato EUSA e i più recenti CNU – Campionati Nazionali Universitari.
Parteciperanno come ospiti, tra gli altri e le altre, l’atleta Massimiliano Rosolino, ex-nuotatore e campione olimpico e mondiale nei 200 m misti, Francesco Felici, campione italiano under 18 di tennis wheelchair e Silvia Crosio, Alumna del Politecnico, campionessa mondiale di canottaggio.
L’evento vedrà l’intervento anche di Diego Nargiso, commentatore sportivo, ex tennista italiano e Senior Sport Manager di Ateneo.

Per l’incontro in Aula Magna si richiede di confermare la propria presenza a questo link.

Inoltre, nel cortile della sede centrale, da mercoledì 4 a venerdì 6 giugno, sarà allestita una piastra sportiva polivalente alla quale si potrà accedere liberamente e praticare pickleball, basket, volley e calcio, con il supporto dello staff sportivo e degli/delle studenti.
Sarà presente per tutta la giornata la web radio di Ateneo.
Chi vorrà giocare con il proprio gruppo, potrà ritirare presso i desk nel cortile centrale già dalle ore 10.00 del 4 giugno un omaggio sportivo personalizzato.

L’Università di Torino prosegue l’esperienza del progetto di accoglienza e assistenza rivolto a studenti internazionali, denominato “Progetto Buddy – Do you need suppor-TO?”. Studenti dell’Ateneo, già regolarmente iscritti/e e con adeguate competenze linguistiche, affiancano studenti/esse internazionali in una logica di peer tutoring, attraverso una collaborazione a tempo parziale.

Chi può partecipare al Bando?

 Le/gli studenti regolarmente iscritte/i almeno al II anno di un corso di laurea triennale o
magistrale a ciclo unico dell’Università degli Studi di Torino;
 le/gli studenti regolarmente iscritte/i al I o II anno di una Laurea Magistrale dell’Università
degli Studi di Torino.

Quali sono le lingue che devo conoscere? E quale il livello richiesto?
Un’adeguata conoscenza della lingua inglese è requisito obbligatorio verrà comprovata in
sede di colloquio.
In sede di colloquio potrà essere valutata anche l’eventuale conoscenza di altre lingue
straniere, pur non essendo quest’ultimo un requisito obbligatorio.
Un’adeguata conoscenza della lingua italiana, infine, è requisito di ammissione e non dà
punteggio aggiuntivo.

Qual è la scadenza per la presentazione delle domande?
La scadenza per presentare candidatura è fissata per il 7 maggio 2025, ore 12.00.

Come si presenta la candidatura?
La domanda di candidatura deve essere presentata esclusivamente in forma telematica, autenticandosi con le proprie credenziali sulla MyUnito di Ateneo, selezionando dal menù “Iscrizioni” la voce “Iniziative”. Successivamente sarà possibile
scegliere il bando di riferimento, a seconda della tipologia di collaborazione di interesse.

A questo link https://www.unito.it/sites/default/files/bandi/25-03-2025/bando_progetto_buddy_2025_2026.pdf è disponibile il bando integrale.

Dal 10 al 17 aprile 2025 si svolgerà al Cinema Massimo di Torino il Lovers Film Festival, il primo festival LGBTQIA+ d’Europa con lungometraggi, documentari e cortometraggi provenienti da tutto il mondo.

Primo Festival di cinema gay italiano e tra i più importanti a livello internazionale,  “Lovers”,  racconta differenti e molteplici geografie sessuali, ma anche la cura e il profondo amore per il cinema e la stessa comunità LGBTQI+.
Il Festival e offre punti di vista narrativi nuovi, visionari e profetici sulla complessa realtà contemporanea.

8 giorni70 film in programma da 26 paesi.

Quest’anno la madrina d’eccezione sarà Karla Sofía Gascón. Durante la serata inaugurale, la pluripremiata attrice, recentemente candidata all’Oscar per il ruolo di protagonista in Emilia Pérez, dialogherà con la direttrice Vladimir Luxuria.

BIGLIETTI E RIDUZIONI

BIGLIETTO INTERO:

Euro 7,50

BIGLIETTO RIDOTTO:

Euro 5,50

RIDUZIONI: Aiace, Abbonamento Musei Torino Piemonte, Torino+Piemonte card, Under 26, Over 65

Il programma è scaricabile qui https://www.loversff.com/lf-contenuto/uploads/2025/04/LOVERS2025_programma.pdf

Se hai dai 20 ai 29 anni e ti interessa fare un percorso di formazione gratuito sulla cittadinanza attiva e sul bene comune, il progetto Zeta Lab fa al caso tuo.

La Città di Torino in qualità di capofila cura le azioni del progetto Zeta Lab che prevedono sia un percorso formativo rivolto a giovani amministratori under 35 o di nuova nomina sia un percorso di 9 incontri a cura del Politecnico di Torino che prenderà avvio venerdì 21 marzo presso le OGR. I temi andranno dallo sviluppo sostenibile alla giustizia sociale così come dalla partecipazione alla giustizia digitale e molto altro.

Se ti interessa partecipare alle attività formative a cura del Politecnico di Torino, compila il Modulo di iscrizione – Corso di formazione “Le sfide per la città contemporanea”.

Sarà possibile seguire gli incontri a cura del Politecnico da remoto, ma dato il taglio esperienziale è caldamente consigliato partecipare in presenza.

Per tutti i dettagli dei percorsi di formazione a cura del Politecnico, visita il sito Polito – Le sfide per la città contemporanea.

 

 

just The Woman I Am sta per tornare nelle giornate del 7, 8 e 9 marzo 2025 a Torino!

Una novità per l’edizione 2025 sarà la partenza alle ore 15.30 dal Parco del Valentinoviale Virgilio angolo viale Pier Andrea Mattioli, e l’arrivo in piazza Castello. Tornerà anche il Villaggio della Prevenzione, uno spazio di promozione per le associazioni no profit, un’occasione di incontro, dialogo e festa tra il mondo accademico, l’eccellenza sanitaria italiana, i cittadini e le scuole. Quest’anno la nuova location del Villaggio della Prevenzione sarà ospitata nelle suggestive e centralissime piazza Castello e piazzetta Reale. Gli stand delle associazioni e dei supporter di JTWIA 2025, compreso il Politecnico, animeranno il cuore di Torino e gli storici palazzo Madama e palazzo Reale. Come ormai da anni sarà un evento nell’evento che accoglierà stand dedicati alle visite preventive gratuite, al counseling e alla presentazione delle associazioni no profit, a convegni e webinar divulgativi.

Il villaggio verrà realizzato grazie al supporto del Politecnico e dell’Università, della Fondazione Collegio Universitario Einaudi, dell’Edisu Piemonte, dell’ASL Città di Torino, dell’A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino e delle numerose associazioni che ormai da anni aderiscono alla manifestazione; tutte le proposte verranno pubblicate sul sito web dedicato. JTWIA riproporrà il tradizionale Spazio Incontri in piazza con la suggestiva cupola trasparente, quest’anno in piazza CastelloQui il programma degli incontri.

Il Salone dell’Orientamento sta arrivando anche quest’anno. L’evento è dedicato a presentare i Corsi di Laurea offerti dall’ateneo per supportare gli studenti e le studentesse delle scuole superiori nella scelta del percorso universitario.

L’evento si terrà nel complesso delle Aule R di via Borsellino, con stand allestiti per presentare i corsi di laurea triennale e un ricco programma di incontri tematici e lezioni aperte.

Gli studenti e le studentesse potranno conoscere i nostri Team studenteschi e visitare i Laboratori didattici presso la sede centrale e il Castello del Valentino.

QUANDO

28 e 29 marzo 2025

DOVE

Padiglione delle aule R
Via Borsellino n. 53

L’Info Day di IAAD. è l’evento dedicato alla scoperta dei percorsi triennali: piani di studio, sbocchi professionali, eccellenza didattica, network internazionale, agevolazioni economiche e vita in Istituto sono alcuni dei temi approfonditi durante la giornata.

L’evento si apre con la presentazione del mondo IAAD. e dell’offerta formativa, per poi proseguire con informazioni sulle collaborazioni con le aziende partner del nostro network e sulle modalità di candidatura e iscrizione.

Essendo un evento in presenza, sarà anche possibile visitare gli splendidi spazi della sede dell’Istituto, dove coltiviamo la creatività e il talento delle future generazioni di designer di successo.

L’evento si svolgerà in presenza presso la sede IAAD. di Torino in Via Pisa, 5/D.

Al momento della registrazione sarà chiesto di specificare il percorso (o i percorsi) di interesse durante la registrazione, e saranno inviati via email dettagli sulla location e alcuni reminder per essere sicuri che non perda l’evento.

L’evento è strutturato in modo da dare la possibilità di approfondire i diversi percorsi triennali e per proseguire la richiesta di informazioni con il team di Orientamento.

Durante l’evento saranno approfonditi i seguenti percorsi didattici:

  • Innovation design per l’impresa, la cultura e il sociale
  • Product design
  • Interior design
  • Transportation design
  • Textile and fashion design
  • Communication design
  • Digital Communication design

Qui il link al quale registrarsi al prossimo appuntamento di martedì 28 gennaio alle 16.

123425Next