All posts tagged IUSTO

Il test per accedere al corso di laurea in Medicina e Chirurgia è da sempre uno dei test più temuti, per la sua competitività e selezione. Già dall‘anno accademico 2025/2026 cambieranno le modalità di accesso a questo corso di studi con l’approvazione dell’approvazione da parte del Senato della legge delega per il superamento del test di accesso ai corsi di laurea magistrale in medicina e chirurgia, in odontoiatria e protesi dentaria e in medicina veterinaria. Vediamo le prime novità per il prossimo anno accademico

  1. SEMESTRE FILTRO

Il semestre-filtro è una delle novità di questa riforma dove i primi sei mesi del corso di studi in Medicina e Chirurgia sono accessibili a chiunque voglia intraprendere questo percorso. Durante questo periodo gli studenti e le studentesse frequenteranno i corsi e sosterranno degli esami, che serviranno a valutare le competenze e conoscenze ottenute durante il semestre-filtro. Coloro che non riusciranno a superare il semestre-filtro potranno comunque mantenere i crediti formativi acquisiti durante il primo semestre ed utilizzarli per iscriversi a percorsi formativi alternativi.

2. TEST NAZIONALE

Per il prossimo anno accademico è ugualmente previsto un test nazionale con relativa graduatoria. Solo però gli studenti e le studentesse che avranno superato un determinato numero di esami e relativi CFU in area biomedica durante il primo semestre potranno accedere al test. Il dettaglio su quali e quanti esami gli/le studenti/esse dovranno sostenere è in via di definizione.

3. POSTI A DISPOSIZIONE

I posti a disposizione su tutto il territorio nazionale potrebbero arrivare a 25.000 in aumento pertanto rispetto ai 20.000 di quest’anno.

 

Il Centro Universitario Sportivo torinese ha ufficialmente aperto le iscrizioni per gli appassionati di sci e snowboard! Se ami la neve e vuoi trascorrere le tue giornate in montagna, non perdere l’occasione di partecipare ai Sabati e alle Domeniche sulla neve organizzati dal CUS Torino.
Le attività si svolgeranno nei comprensori sciistici di Colomion e Vialattea tra gennaio e marzo 2025. Iscriviti subito e preparati a vivere un inverno all’insegna dello sport e del divertimento!

SABATO NEVE: 25 gennaio, 1-8-15 febbraio 2025
Quattro sabati nel comprensorio sciistico Colomion (Bardonecchia, Les Arnauds, Melezet, Jafferau)

DOMENICA NEVE: 23 febbraio, 2-9-16 marzo 2025
Quattro domeniche nel comprensorio sciistico della Vialattea (Sauze D’Oulx)

Per tutte le informazioni su costi e modalità di iscrizione, visita il sito www.custorino.it/progetti/mondo-neve/

Si terrà il 13 e 14 novembre 2024 l’appuntamento virtuale organizzato dall’Università di Torino per presentare l’offerta formativa in lingua inglese.

E’ prevista una presentazione generale dell’Ateneo e una panoramica sulle procedure di application e sui servizi agli/alle studenti.

 

I CORSI DI LAUREA TRIENNALE IN LINGUA INGLESE 

 

I CORSI DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUA INGLESE 

 

Una tavola rotonda dedicata alle prospettive di lavoro per le future matricole che stanno valutando di iscriversi al corso di Laurea Scienze dell’Educazione dello IUSTO, Istituto Universitario Salesiano Torino Rebaudengo.

Nel contesto attuale, caratterizzato da una velocità sempre maggiore dei cambiamenti tecnologici e delle dinamiche economiche, l’educazione professionale riveste un ruolo di fondamentale importanza. Educatrici ed educatori professionali operano infatti in aree strategiche per lo sviluppo futuro: sia che si occupino di infanzia (0-3 anni), sia che operino con la fragilità minorile o adulta, concorrono con il loro lavoro a prendersi cura dei contesti sociali. Si tratta inoltre di professionalità oggi molto richieste nel mercato del lavoro.

Educare per professione significa fornire agli studenti competenze, conoscenze e abilità specifiche che siano direttamente applicabili nel mondo del lavoro; questo implica una formazione mirata e aggiornata, in grado di anticipare le esigenze dei servizi educativi e preparare gli studenti alle sfide che incontreranno durante la propria carriera.

Uno dei principali obiettivi dell’educazione professionale è quello di fornire agli studenti una solida base teorica, combinata con una formazione pratica. Questo permette di acquisire una conoscenza approfondita del proprio settore di riferimento, ma anche di sviluppare competenze trasversali, come la capacità di problem solving, la flessibilità e l’adattabilità.

L’evento si rivolge in particolare alle future matricole dei corsi di laurea in Scienze dell’Educazione; sarà questa l’opportunità per conoscere le prospettive professionali dell’educatore, i docenti di IUSTO, visitare il campus e porre le proprie domande al responsabile del corso.

Al dibattito intervengono:

Tiziana MONTICONE, docente IUSTO di “Legami familiari e ambientamento al nido”, Coordinatrice pedagogica di asili nido e Formatrice

Mino SPREAFICO, docente IUSTO di “Metodi e tecniche per l’intervento educativo”, Educatore, pedagogista e formatore

Modera: Roberto Santoro, Responsabile Area Scienze dell’Educazione.

 

Qui il link per confermare la propria adesione.

Come ogni anno, anche per l’anno accademico 2024/2025, l’Ateneo ha lanciato il Bando di concorso per tesi su proposta all’estero, un’occasione speciale per ottenere una borsa di studio per realizzare l’elaborato finale in un altro Paese.

La mobilità dovrà riguardare lo sviluppo della propria tesi di Laurea Magistrale presso un’organizzazione ospitante all’estero. La ricerca di un adeguato progetto di tesi è a cura dello studente, che dovrà contattare personalmente e in autonomia l’ente ospitante. L’organizzazione ospitante può essere un’università, un’impresa o un centro di ricerca o di formazione in qualsiasi Paese del mondo esclusa l’Italia.
Il soggetto candidato dovrà proporre l’ente presso il quale svolgere l’attività di tesi, previo accordo con il proprio relatore del Politecnico di Torino e del tutor presso l’ente ospitante.
Il periodo di mobilità dovrà essere continuativo e dovrà avere una durata minima di un mese di calendario e massima di sei mesi.

La candidatura dovrà essere perfezionata entro le ore 23.59 (ora italiana) del giorno di chiusura di ciascuna finestra temporale.

  • Scadenza prima finestra di candidatura: 4 ottobre 2024;
  • Scadenza seconda finestra di candidatura: 17 gennaio 2025;
  • Scadenza terza finestra di candidatura: 6 giugno 2025.

Negli allegati è consultabile il bando, da leggere attentamente in tutte le sue parti, e per maggiori informazioni sui requisiti, scadenze e periodi di svolgimento della Tesi all’estero si rimanda alla pagina dedicata.

Casa TO2025 un progetto rivolto alla cittadinanza e agli appassionati degli sport invernali dove divertirsi e provare per la prima volta il brivido del pattinaggio, ma non solo.
La pista più bella d’Italia riapre al pubblico anche questa estate, dal 17 giugno al 25 agosto.
Sarà possibile pattinare ad un costo di soli 3€ + 2€ di affitto pattini – apertura il lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 18.00 alle 19.00. Inoltre, tutti i mercoledì dalle 18.00 alle 19.30 sarà possibile godersi un gustoso Aperighiaccio: anche chi non pattina potrà rinfrescarsi al bar del Palavela mentre i pattinatori si scatenano in pista. Il costo dell’Aperighiaccio è di 6 € bibita inclusa, mentre il biglietto per pattinare rimane di 3€ + 2€ per chi desidera noleggiare i pattini.
La grande novità di questa stagione di CasaTo2025 sarà FISULANDIA, un piccolo villaggio degli sport invernali in versione estiva allestita nell’area esterna del Palavela. Ghiaccio e neve si presenteranno al pubblico con molteplici attività e il supporto di istruttori qualificati, per permettere a chiunque di mettersi alla prova e divertirsi con sfide simulative dei cosiddetti “sport bianchi”. Il biglietto ha un costo di 3€ a persona. Orari settimana 10.00 – 12.00 / 15.00 – 19.00, sabato e domenica 15.00 – 19.00.
Il Comitato Organizzatore dei Giochi Mondiali Universitari Invernali di Torino 2025 vi aspetta dunque per la grande inaugurazione, lunedì 17 giugno ore 18.30 al Palavela di Torino.
In occasione dell’inaugurazione sarà possibile provare gratuitamente le attività connesse a FISULANDIA tra cui simulazione sci di fondo, hockey, curling e pattinaggio.
Per maggiori informazioni sull’iniziativa consultare il sito web oppure mandare un mail all’indirizzo: info@wugtorino2025.com

IUSTO (Istituto Universitario Salesiano Torino Rebaudengo) – aggregato alla Facoltà di Scienze dell’Educazione dell’Università Pontificia Salesiana di Roma – propone, in collaborazione con IUSVE (Istituto Universitario Salesiano Venezia), il primo corso di laurea triennale in Relazioni pubbliche e Comunicazione delle Organizzazioni del Piemonte.

Il corso si caratterizza per un approccio didattico innovativo, in cui i docenti uniscono una solida formazione accademica a una vasta esperienza professionale. Gli studenti affrontano le principali materie teoriche del percorso di scienze della comunicazione (filosofia e psicologia della comunicazione, semiotica, sociologia e storia dei media, etc.), le discipline fondamentali del management (economia aziendale, marketing, organizzazione e HR, etc.) e gli insegnamenti caratterizzanti il percorso di formazione professionale della comunicazione di impresa (corporate communication, public relations, media relations, event management, sponsorizzazioni, public affairs, web content management, social media management, brand management e pubblicità, comunicazione pubblica e politica, comunicazione culturale, ambientale e sportiva, comunicazione interna, etc.).

Un elemento distintivo del programma è l’attenzione specifica rivolta ai contesti digitali, preparando gli studenti ad affrontare le sfide dell’era digitale e ad utilizzare in modo professionale ed etico le opportunità che essa offre. Il tutoraggio didattico, i laboratori (business writing, public speaking, grafica, video, web, storytelling, management, etc.) e l’insegnamento intensivo dell’inglese per tutta la durata del percorso di laurea sono aspetti chiave del programma formativo. Inoltre, l’esperienza di tirocinio permette agli studenti di acquisire una preziosa esperienza sul campo. Il corso si concentra sullo sviluppo di competenze e abilità spendibili nei settori del marketing, della comunicazione di impresa (privata, pubblica e del terzo settore), nonché delle human resources e del giornalismo.

Abbiamo progettato questo corso di laurea in Relazioni Pubbliche e Comunicazione delle Organizzazioni”, ha commentato la direttrice accademica di IUSTO, Claudia Chiavarino, “capitalizzando l’esperienza dello IUSVE nel settore della comunicazione e approfondendo l’analisi delle esigenze specifiche del nostro territorio. Vogliamo che gli studenti acquisiscano conoscenze scientifiche sugli aspetti concettuali e strategici della comunicazione, ma anche che applichino queste competenze in progetti pratici, stage e laboratori. La nostra missione”, ha proseguito Chiavarino, “è formare professionisti della comunicazione altamente qualificati, con competenze che rispondono alle esigenze delle organizzazioni e che offrono dunque un’opportunità di impiego a breve termine. Allo stesso tempo, riteniamo fondamentale che i nostri studenti sviluppino un senso critico che consenta loro di valutare in modo autonomo gli stili comunicativi eticamente sostenibili, considerando le sfide attuali del settore”.

Per tutti coloro che stanno valutando di iscriversi al nuovo corso di laurea, IUSTO organizza un open day il 4 ottobre alle ore 17.30 presso la sede dell’università (Piazza Conti di Rebaudengo 22 a Torino) con un incontro – moderato dal prof. Claudio Tarditi, Responsabile Area Comunicazione di IUSTO – su “La corporate communication nelle multinazionali e la sfida del digitale” con la partecipazione del Public Relations & Communication Director di STELLANTIS Italia Claudio D’Amico e del prof. Fabrizio Vignati, docente di Public relations presso IUSTO. Per partecipare è necessario inviare una mail a info@ius.to.

La domanda di iscrizione al colloquio di ammissione deve essere presentata online sul sito dell’università entro il 5 ottobre alle ore 12.00.

L’Istituto Universitario Salesiano Torino (IUSTO), con sede in Piazza Conti di Rebaudengo 22, è aggregato alla Facoltà di Scienze dell’Educazione dell’Università Pontificia Salesiana di Roma. Fa parte della rete IUS (Istituzioni Salesiane di Istruzione Superiore), che conta una rete di 95 istituzioni nel mondo. Si occupa di formazione accademica e ricerca nei settori disciplinari delle scienze psicologiche, dell’educazione e della comunicazione, con una particolare attenzione agli ambiti di frontiera delle professioni di cura e valorizzando la dimensione etico-sociale.

L’Istituto Universitario Salesiano Torino Rebaudengo (IUSTO) organizza diversi momenti dedicati all’orientamento universitario

L’open day è un’importante occasione per conoscere e approfondire i corsi di laurea, le modalità di ammissione, le strutture e servizi dell’ateneo; si può scegliere se seguirlo online o partecipare in presenza, visitando il campus.
Venerdì 18 novembre iniziano gli open day dei corsi di laurea in Psicologia e in Scienze dell’Educazione (Educatore professionale socio-pedagogico | Educatore dei servizi educativi per l’infanzia), si prosegue con la presentazione del nuovo corso di laurea in Comunicazione.

Gli appuntamenti si rivolgono a ragazzi/e, famiglie e professionisti, ma anche a tutti coloro che stanno valutando di iscriversi ad un percorso di laurea nell’ambito della psicologia, dell’educazione o della comunicazione.

Potrai conoscere il/la Responsabile del corso di laurea, i coordinatori e le coordinatrici così da confrontarti con studenti/esse che già frequentano. L’evento è gratuito ed aperto a tutti, è richiesta la conferma della partecipazione.

I prossimi appuntamenti sono:

  • venerdì 8 settembre ore 10.00 per il Corso di Laurea triennale in Psicologia
  • venerdì 8 settembre ore 14.30 per il Corso di Laurea magistrale in Psicologia
  • sabato 9 settembre ore 10.00 per il Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione
  • sabato 9 settembre ore 11 per il Corso di Laurea in Relazioni Pubbliche e comunicazione

L’Istituto Universitario Salesiano Torino (IUSTO), con sede in Piazza Conti di Rebaudengo 22, aggregato alla Facoltà di Scienze dell’Educazione dell’Università Pontificia Salesiana propone, in collaborazione con l’Istituto Universitario Salesiano Venezia (IUSVE), il primo corso di laurea triennale in Relazioni pubbliche e Comunicazione delle Organizzazioni.

Il corso si caratterizza per un approccio didattico attivo, in cui i docenti uniscono una solida formazione accademica a una vasta esperienza professionale. Un elemento distintivo del programma è l’attenzione specifica rivolta ai contesti digitali, preparando gli studenti ad affrontare le sfide dell’era digitale e ad utilizzare in modo etico le opportunità che essa offre. Il tutoraggio didattico, i laboratori grafici e l’insegnamento dell’inglese per tutta la durata del percorso di laurea sono aspetti chiave del programma formativo. Inoltre, l’esperienza di tirocinio permette agli studenti di acquisire una preziosa esperienza sul campo. Il corso si concentra sullo sviluppo di competenze e abilità nei settori delle Public Relations, delle Human Resources, del terzo settore e delle organizzazioni.

“La collaborazione tra i nostri Istituti universitari – ha commentato il direttore accademico di IUSVE don Nicola Giacopini – ha fatto emergere un’abbondante convergenza di valori e prospettive già in fase di progettazione del corso, nel costante desiderio che la persona, sia essa docente o discente, sia sempre posta al centro. In una fase storica nella quale le relazioni personali e pubbliche si rivelano un patrimonio sempre più rilevante siamo certi che la professionalità e l’esperienza che IUSTO potrà aggiungere al progetto condiviso si riveleranno un importante valore aggiunto nella proposta del nuovo corso”.

Per tutti/e coloro che stanno valutando di iscriversi a questo corso, l’appuntamento è giovedì 6 luglio alle ore 17.00; interverrà il prof. Mariano Diotto con uno speech su “Marketing e comunicazione d’impresa: i nuovi modelli guidati dalle neuroscienze”. Il prof. Diotto è Coordinatore del Dipartimento Brand dell’AINEM (Associazione Italiana Neuromarketing), membro dell’Associazione Internazionale NMSBA (Neuromarketing Science & Business Association), membro dell’AISS (Associazione Italiana di Studi Semiotici), Direttore del Dipartimento di Comunicazione dello IUSVE fino al 2019.

Si potrà visionare il campus, conoscere alcuni docenti del corso, e porre le proprie domande al responsabile. Per maggiori informazioni e per confermare la partecipazione, visita il sito dell’Istituto: www.ius.to

L‘Istituto Universitario Salesiano Torino Rebaudengo (IUSTO) organizza diversi momenti dedicati all’orientamento universitario.

L’open day è un’importante occasione per conoscere e approfondire i corsi di laurea, le modalità di ammissione, le strutture e servizi dell’ateneo; si può scegliere se seguirlo online o partecipare in presenza, visitando il campus.

Gli appuntamenti si rivolgono a ragazzi/e, famiglie e professionisti, ma anche a chi sta valutando di iscriversi ad un percorso di laurea nell’ambito della psicologia, dell’educazione o della comunicazione.

Potrai conoscere il Responsabile del corso di laurea, i coordinatori e confrontarti con gli studenti che già frequentano. L’evento è gratuito ed aperto a tutti, è richiesta la conferma della partecipazione.

Il percorso formativo combina una solida preparazione nelle discipline fondamentali per la formazione del professionista della Comunicazione con esperienze pratiche e laboratoriali, con particolare attenzione ai contesti digitali, finalizzate all’acquisizione di competenze essenziali per rispondere alle esigenze più recenti del complesso mondo lavorativo attuale. Il corso ha l’obiettivo di formare futuri professionisti della Comunicazione: nello specifico, la formazione è incentrata sulle competenze e abilità nell’ambito delle Public Relations, Human Resources, Terzo Settore e Organizzazioni.

Il prossimo open day si terrà sabato 9 settembre 2023 dalle ore 11:00.

1234Next