All posts tagged IUSTO

IUSTO offre un corso per diventare tecnico/a specializzato in Risorse Umane.
ll corso si pone l’obiettivo di formare un professionista in grado di gestire le relazioni con il personale e con gli stakeholders, selezionare il personale, individuare i bisogni formativi e sviluppare conseguenti piani di formazione delle risorse umane.
Sbocchi occupazionali

Professionisti in grado di operare all’interno di agenzie per il lavoro, società di ricerca e selezione delle risorse umane nell’ambito delle funzioni di selezione del personale, e in aziende strutturate, all’interno della gestione risorse umane con compiti di sviluppo dell’area organizzativa e formativa.
Struttura didattica e orari
Il corso propone un approccio formativo integrato, che intreccia una solida preparazione teorica con lo sviluppo di capacità tecniche sollecitate e consolidate attraverso esperienze laboratoriali e di stage.
800 ore di corso totali, di cui 300 di stage.

dal lunedì al venerdì, con orario indicativo 9.00 – 13.00 / 14.00 – 18.00 

Tempistiche selezione
11/10/2022 ore 10.00: termine iscrizione on-line
13/10 ore 10.00 : prova scritta
13/10 ore 13.30: prova orale
14/10 ore 17.00: pubblicazione esiti
19/10: termine invio documenti iscrizioni

Per presentare la domanda di ammissione per la 1selezione è necessario compilare la presente domanda di iscrizione on-line entro il 11/10/2022 ore 10:00 a questo link

A partire dall’a.a. 2022/2023 IUSTO introduce un sistema di sconti sulle rette accademiche basato su criteri di merito (calcolato in base al punteggio finale conseguito nella prova di ammissione, comprensivo dei punti assegnati in funzione della valutazione conseguita nel percorso scolastico precedente) e reddito (determinato da ISEE valido e aggiornato per le prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario).

Per le lauree triennali, coloro che nella prova di ammissione ottengano un punteggio finale maggiore o uguale a 76/100 e il cui ISEE non superi il valore di euro 35.000, avranno diritto a richiedere uno sconto sulla retta annuale. Inoltre, per coloro che abbiano conseguito il massimo dei voti nel titolo di studio richiesto per l’accesso al baccalaureato è riconosciuto, indipendentemente dalla condizione reddituale, uno sconto ulteriore di € 250,00 una tantum.

Per i corsi di laurea magistrale, coloro che abbiano conseguito il primo grado accademico con il massimo dei voti (con o senza lode) avranno diritto a richiedere sulla retta d’iscrizione uno sconto una tantum variabile in funzione del loro ISEE.

Per conoscere i dettagli dei limiti ISEE e le modalità di richiesta, visitate il sito dell’Ateneo.

All’Istituto Universitario Salesiano di Torino (IUSTO) al via il corso per diventare esperto in “TECNOLOGIE DIGITALI INNOVATIVE APPLICATE ALL’EDUCAZIONE”. Una formazione specifica rivolta a docenti ed educatori ed educatrici ma anche a coloro che lavorano o stanno cercando occupazione nel mondo dell’educazione. Attraverso l’utilizzo consapevole e critico di tecnologie digitali innovative l’allievo potrà: progettare laboratori didattici utilizzando piattaforme digitali, individuare strumenti di realtà virtuale adeguati alle esigenze formative recepite, progettare e realizzare laboratori di robotica educativa,  analizzare i rischi connessi all’utilizzo delle tecnologie digitali in ambiti educativo e riconoscere i riferimenti normativi di settore.

Il corso è gratuito, si sviluppa in 13 giornate (il sabato e la domenica) dal 28 maggio al 1 ottobre 2022.

Per ulteriori informazioni visita il sito www.ius.to oppure contatta l’Infopoint IUSTO: Tel. 011 2340083 | Mail. info@ius.to

Sede: Torino, in Piazza Conti di Rebaudengo 22.

Giovedì 12 maggio alle ore 17.00, presso l’Istituto Universitario Salesiano di Torino (IUSTO), la prof.ssa Tiziana Monticone e il prof. Alessandro Forneris presentano la loro ultima pubblicazione “La progettazione educativa. Il fulcro del lavoro educativo nei contesti sociali e sanitari”. Il volume prende avvio dalla descrizione dei principali modelli di progettazione, con particolare attenzione all’osservazione e alla valutazione quali funzioni trasversali dell’intero processo educativo. Analizza le tappe e la struttura del Progetto Educativo Individuale (PEI), connettendolo ai modelli testuali che compongono la documentazione professionale degli educatori. Evento gratuito.

Per partecipare e confermare la partecipazione visita il sito www.ius.to

Per ulteriori informazioni contatta l’Infopoint IUSTO: Tel. 011 2340083 | Mail. info@ius.to

Sede: Torino, in Piazza Conti di Rebaudengo 22.

L’Istituto Universitario Salesiano di Torino (IUSTO) si presenta ai futuri studenti. Il 5 maggio ripartono gli incontri di orientamento dedicati alle studentesse e agli studenti delle scuole superiori, ai professionisti che già lavorano e a tutti coloro che stanno valutando di iscriversi ad un corso di laurea in Psicologia, in Scienze dell’Educazione o in Relazioni pubbliche e Comunicazione.

Partecipando ad uno degli open day, programmati da maggio a settembre, si potranno conoscere i corsi di laurea e le prospettive professionali, le modalità di ammissione, i servizi del campus, incontrare docenti e studenti, e fare domande.

Giovedì 5 maggio si presenta il corso di laurea in Psicologia, venerdì 6 maggio i corsi di laurea in Scienze dell’Educazione (per i profili di Educatore professionale socio-pedagogico e Educatore dei servizi educativi per l’infanzia); mentre sabato 14 maggio viene presentato il nuovo corso di laurea triennale in Relazioni pubbliche e Comunicazione delle organizzazioni.

Per i laureati e laureandi in Psicologia, l’appuntamento è l’11 di maggio, si presentano i corsi di laurea magistrale in “Psicologia clinica e di comunità”, “Psicologia del lavoro, delle organizzazioni e della comunicazione” e “Psicologia applicata all’innovazione digitale”.

Per partecipare e consultare gli orari degli open day visita il sito www.ius.to.

Per ulteriori informazioni contatta l’Infopoint IUSTO: Tel. 011 2340083 | Mail. info@ius.to

Sede: Torino, in Piazza Conti di Rebaudengo 22.

IUSTO Rebaudengo ha pubblicato il calendario degli open day da marzo a settembre 2022 sia per il corso di laurea triennale in Psicologia e in Scienze dell’Educazione. Sarà l’occasione per conoscere l’offerta formativa per l’anno accademico 2022-2023, per conoscere e approfondire i corsi di laurea, le modalità di ammissione, le strutture e servizi dell’Ateneo.

Sarà possibile conoscere il Responsabile del corso di laurea, i coordinatori e le coordinatrici e confrontarti con gli studenti e le studentesse che già frequentano l’Ateneo. L’evento è gratuito ed aperto a tutti/e, ed è richiesta la conferma della partecipazione.

  • CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA

Il Corso di Laurea intende assicurare le basi teoriche e metodologiche delle discipline psicologiche, adeguatamente integrate con il sapere scientifico            proveniente dalle neuroscienze e il patrimonio umanistico delle scienze sociali e dell’educazione, al fine di consentire sia la preparazione necessaria per        affrontare i successivi percorsi specialistici di Licenza (o Laurea Magistrale), sia la padronanza di alcuni abilità tecniche per un primo inserimento nel              mondo del lavoro.

DATE

venerdì 25 marzo ore 14.30

giovedì 5 maggio ore 14.30

giovedì 9 giugno ore 14.30

venerdì 9 settembre ore 10.00

  • CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL’EDUCAZIONE

E’ possibile scegliere tra due corsi di Laurea triennale:

  • EDUCATORE PROFESSIONALE SOCIO-PEDAGOGICO
  • EDUCATORE DEI SERVIZI EDUCATIVI PER L’INFANZIA

DATE

venerdì 25 marzo ore 16.30

venerdì 6 maggio ore 14.30

venerdì 10 giugno ore 14.30

sabato 10 settembre ore 10.30

Sono aperte le iscrizioni alla terza edizione del master in neuropsicologia clinica dell’adulto e dell’anziano a cura di Iusto Rebaudengo

Il Master rappresenta una proposta formativa di particolare rilevanza nel panorama attuale della neuropsicologia e offre la possibilità di acquisire le competenze cliniche e testistiche necessarie ad effettuare interventi di valutazione e riabilitazione neuropsicologica nell’adulto e nell’anziano affetto da deficit neurologici, di origine vascolare, traumatica, oncologica o di tipo degenerativo. Il percorso è articolato in 20 giornate di formazione (10 weekend) nei quali verranno
approfondire gli strumenti nella valutazione neuropsicologica dell’adulto cerebroleso, con l’obiettivo di apprendere non solo le procedure di somministrazione, scoring e interpretazione dei risultati, ma soprattutto le modalità di analisi e lettura
qualitativa della prestazione del/la paziente.

PREVISTI 50 CREDITI ECM PER IL 2022 E 50 CREDITI ECM PER IL 2023

  • Durata: maggio 2022 – aprile 2023
  • Destinatari: Il corso è rivolto a psicologi e psicoterapeuti. Inoltre è aperto a laureandi magistrali e tirocinanti in psicologia.
  • 10 weekend di lezione – 160 ore formative

E’ prevista una scontistica per le iscrizioni entro il 31 gennaio 2022.

Sono ancora aperte le selezioni, le terze per l’anno accademico 2021/2022, per i corsi di laurea dello IUSTO Rebaudengo.

Le domande andranno presentate online entro e non oltre il 13 ottobre 2021.

CORSI DI LAUREA

SCIENZE DELL’EDUCAZIONE 

Le lezioni si svolgono in settimana, per gli studenti e le studentesse che svolgono documentata attività lavorativa è possibile scegliere l’iscrizione con regime di studio per lavoratori, che consente l’assolvimento del previsto obbligo di frequenza sugli insegnamenti secondo modalità alternative e personalizzate. Due i percorsi possibili:

  • Educatore Professionale Socio Pedagogico
  • Educatore Professionale dei Servizi Educativi per l’Infanzia

CORSI DI LICENZA (LAUREA MAGISTRALE) IN PSICOLOGIA

Tutti i corsi di Licenza in Psicologia prevedono l’obbligo di frequenza degli insegnamenti, dei laboratori e delle esercitazioni, ordinariamente calendarizzati dal lunedì al sabato.

Per gli studenti e le studentesse che svolgono documentata attività lavorativa è possibile scegliere l’iscrizione con regime di studio per lavoratori, che consente l’assolvimento del previsto obbligo di frequenza sugli insegnamenti secondo modalità alternative e personalizzate.

  1. Psicologia del lavoro, delle organizzazioni e della comunicazione
  2. Psicologia applicata all’innovazione digitale (New!)
  3. Psicologia clinica e di comunità

Laurea triennale in Psicologia – iscrizioni ai singoli esami

Sono invece chiuse le immatricolazioni per il corso di laurea triennale in psicologia ma é possibile iscriversi con la modalità “Corsi singoli in qualità di studente straordinario”. In questo modo, si intende la possibilità di iscriversi ad uno o più corsi (insegnamenti) tra quelli attivati dall’Area di Psicologia di IUSTO, in formula WEEKEND, senza essere immatricolato/iscritto come studente/essa ordinario/a al corso di laurea.

L’iscrizione ai corsi singoli ha validità per l’anno accademico di riferimento, pertanto è possibile sostenere i relativi esami entro e non oltre la sessione autunnale (o straordinaria se prevista) dell’anno accademico per cui si fa domanda. Per essere ammesso all’esame lo studente straordinario dovrà avere assolto eventuali obblighi di frequenza previsti per i singoli insegnamenti.

Previo superamento delle selezioni, sarà possibile immatricolarsi nel II semestre con un riconoscimento delle frequenze e degli esami sostenuti.

È possibile iscriversi fino ad un massimo di 30 Crediti Universitari (ECTS) per anno accademico.

Modalità di frequenza nei week-end: il sabato con orario 9.00 – 13.00 e 14.00 – 17.30/18.00, la domenica con orario 9.00 – 13.00 e 14.00 – 17.30/18.00, per un totale di circa 26 weekend all’anno accademico. Gli esami si svolgono prevalentemente nei giorni feriali.

Sono aperte le iscrizioni ai corsi di laurea dello IUSTO Rebaudengo ad accesso programmato

Le lezioni si svolgono in settimana, per gli studenti che svolgono documentata attività lavorativa è possibile scegliere l’iscrizione con regime di studio per lavoratori, che consente l’assolvimento del previsto obbligo di frequenza sugli insegnamenti secondo modalità alternative e personalizzate.

  • Educatore Professionale Socio Pedagogico
  • Educatore Professionale dei Servizi Educativi per l’Infanzia

La domanda di iscrizione alla prova di selezione deve essere presentata esclusivamente tramite procedura telematica, entro e non oltre le ore 23.00 del giorno 19 settembre per la seconda selezione arrow prova scritta il 22 settembre

Per saperne di più sul percorso di laurea arrow partecipa al prossimo Open day: sabato 11 settembre ore 11.30

Il corso ha due modalità frequenza: in settimana o nel week-end.

Psicologia dello sviluppo e dell’educazione

La domanda di iscrizione alla prova di selezione deve essere presentata esclusivamente tramite procedura telematica, entro e non oltre le ore 23.00 del giorno 16 settembre arrow prova scritta il 20 settembre

Per saperne di più, partecipa al prossimo Open Day venerdì 10 settembre ore 11.00

L’ACCESSO E’ RISERVATO AI/ALLE LAUREATI/E E LAUREANDE/I IN PSICOLOGIA.

Tutti i corsi di Licenza in Psicologia prevedono l’obbligo di frequenza degli insegnamenti, dei laboratori e delle esercitazioni, ordinariamente calendarizzati dal lunedì al sabato.

Per gli studenti e le studentesse che svolgono documentata attività lavorativa è possibile scegliere l’iscrizione con regime di studio per lavoratori e lavoratrici, che consente l’assolvimento del previsto obbligo di frequenza sugli insegnamenti secondo modalità alternative e personalizzate.

  1. Psicologia del lavoro, delle organizzazioni e della comunicazione
  2. Psicologia applicata all’innovazione digitale (New!)
  3. Psicologia clinica e di comunità
  4. Psicologia dello sviluppo e dell’educazione

Per domande di ammissione online, entro e non oltre le ore 23.00 del giorno 19 settembre arrow colloquio di ammissione il 22 e 24 settembre (se previsto)

Si tratta di un corso di laurea magistrale in Psicologia applicata all’innovazione digitale ed é erogato, a partire dall’anno accademico 2021/2’22, dall’Istituto Universitario Salesiano di Torino (IUSTO), in collaborazione con Intesa Sanpaolo Innovation Center, formerà figure professionali che avranno il ruolo di mantenere l’essere umano al centro dei processi innovativi e tecnologici e di definire nuovi valori etici applicabili all’innovazione.

E’ il primo percorso accademico di questo genere in Italia che formerà figure professionali che avranno il ruolo di mantenere l’essere umano al centro dei processi innovativi e tecnologici, allo scopo di garantire il mantenimento costante di un pacchetto di valori etici applicabili all’innovazione.

La materia di studio riguarderà l’indagine sia pratica che teorica sul rapporto tra la psicologia e l’innovazione, l’intelligenza artificiale, la user experience, il machine learning, la programmazione e la progettazione di prodotti e servizi sostenibili con al centro il benessere dell’essere umano e l’inclusione sociale.

Per saperne di più, ci sarà a disposizione un open day online il 7 luglio alle 14:30. Qui il link per iscriversi

 

 

123Next