All posts tagged unito

È disponibile il bando Erasmus+ studio a.a. 2025-2026. Il bando è rivolto agli/alle studenti che desiderano svolgere un periodo di mobilità internazionale studentesca durante il loro percorso accademico.

  • Il programma consente di effettuare periodi di studio di uno o due semestri presso atenei in Europa e nel mondo, con riconoscimento dei crediti conseguiti e con contributo economico mensile. 
  • Sono previsti diversi eventi informativi non obbligati ma fortemente consigliati.

SCADENZA

GIOVEDI’ 19 DICEMBRE ALLE ORE 13.

A questo link è possibile consultare integralmente il bando

Il 26, 27 e 28 novembre 2024 si terrà la sesta edizione della Job Fair dedicata alle Piccole e Medie Imprese. La manifestazione nasce con lo scopo di mettere in contatto la domanda e l’offerta di tirocinio e lavoro ed è ormai una consolidata occasione per il Politecnico di Torino per rafforzare le relazioni con le piccole e medie imprese: facilitare la talent acquisition infatti fa parte dei numerosi servizi che l’Ateneo offre nel panorama più generale di collaborazioni per didattica, ricerca e trasferimento tecnologico.

L’edizione del 2024 vedrà la partecipazione di oltre 100 aziende selezionate dall’Ateneo pronte ad incontrare migliaia di studenti, laureati/e e dottori/esse di ricerca: modalità di partecipazione e criteri di valutazione per la selezione sono dettagliati al Vademecum dell’evento in allegato.

Per iscriversi alla selezione è sufficiente cliccare su questo link (utenti già registrati al sito del Politecnico)

Se non si è ancora ancora registrati al portale del Politecnico di Torino è possibile registrarsi al seguente link.

Dal 31 ottobre al 3 novembre 2024  torna per il 20esimo appuntamento con l’Art Week Torinese e i suoi diversi appuntamenti che prevedono però sconti dedicati a studentesse e studenti universitari.

Paratissima 

Le opere di 350 artisti, dalle arti visive alle nuove forme di espressione digitale, per offrire al pubblico un’esperienza immersiva e coinvolgente.presso

DOVE

Presso gli Uffici | SNOS – C.so Mortara 24 a Torino.

QUANDO

  • giovedì 31 ottobre: dalle 15 alle 24
  • venerdì 1 novembre: dalle 10 alle 24
  • sabato 2 novembre: dalle 10 alle 24
  • domenica 3 novembre: dalle 10 alle 20

BIGLIETTI

E’ possibile acquistare il biglietto online su Vivaticket o presso il ticket office di OFFICINE S – C.so Mortara 24 a Torino.

RIDUZIONI a 7 euro (solo in loco) riservato a studentesse e studenti universitari.

 

Artissima 

La principale fiera d’arte contemporanea italiana. Quest’anno si distingue per un approccio innovativo e sperimentale, presentando una nuova identità visiva ispirata al tema The Era of Daydreaming. Inteso come sogno a occhi aperti, diventa il fulcro del pensiero spontaneo e uno strumento di creazione orientato verso il futuro.

DOVE

Oval Lingotto Fiere – Via Nizza, 294 a Torino.

QUANDO

Da venerdì 1 a domenica 3 novembre 2024

BIGLIETTI

Ridotto: € 20,00 (più prevendita) per studenti/esse universitari/e su presentazione della tessera universitaria.

 

The Others – Art Fair

The Others è un progetto che mette al centro l’arte delle nuove generazioni e le realtà emergenti, creando un punto di incontro unico per giovani creativi. Qui l’arte non è quella delle solite gallerie: è fresca, innovativa e parla il tuo linguaggio. È una rassegna sperimentale che esplora le espressioni artistiche più originali, sia italiane che internazionali.

DOVE

ITCILO: International Training Center of the ILO  – Viale Maestri del Lavoro, 10

QUANDO

  • 31 ottobre: dalle 16.00 alle 22.00
  • 1 novembre: dalle 11.00 alle 21.00
  • 2 novembre: dalle 11.00 alle 21.00
  • 3 novembre: dalle 11.00 alle 21.00

BIGLIETTI

Ridotto: 5 euro per studenti/esse universitari/e.

Il Politecnico di Torino apre le porte al cinema. La rassegna cinematografica pubblica, gratuita e aperta alla cittadinanza “PoliTO Cinema | DIMEAS series: connessioni e creatività tra aerospazio, meccanica e bioingegneria” propone una selezione di quattro film che offrono una visione approfondita e affascinante dei temi legati all’aerospazio, alla meccanica e alla bioingegneria. Ogni pellicola esplora questioni complesse e stimolanti, fornendo una prospettiva unica sui problemi tecnologici che influenzano e plasmano il nostro mondo contemporaneo.

La rassegna si distingue per il suo approccio innovativo e interdisciplinare: i docenti del Politecnico di Torino ed esperti di ingegneria, scienze sociali, psicologia, storia del cinema, diritto e aviazione si confronteranno in dibattiti di approfondimento prima di ogni proiezione, per esaminare come la tecnologia interagisce con le dinamiche umane e sociali rappresentate nei film. Questo scambio offrirà al pubblico l’opportunità di scoprire nuove sfumature e connessioni tra tecnologia e diversi aspetti della vita quotidiana e professionale.

Ogni proiezione diventerà così un’occasione per riflettere su come l’innovazione tecnologica dialoga con il mondo reale, arricchendo l’esperienza cinematografica e invitando gli spettatori a guardare il cinema con occhi nuovi. Il pubblico potrà cogliere il profondo legame tra le invenzioni tecnologiche e la nostra esistenza quotidiana, attraverso le storie e le dinamiche umane presentate sul grande schermo.

Le proiezioni saranno ospitate presso l’Aula Magna del Politecnico di Torino, sede centrale di Corso Duca degli Abruzzi 24, che rimarrà aperta in orario serale per accogliere cittadini e appassionati di cinema e tecnologia. L’ingresso sarà libero, fino a esaurimento dei posti in sala.

Primo appuntamento venerdì 11 ottobre 2024, alle ore 20:30, nell’Aula Magna della sede centrale di Corso Duca degli Abruzzi 24, con “Sully”

di Clint Eastwood, con Tom Hanks

 

La proiezione sarà preceduta da un dibattito tra Enrico Cestino (Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale-DIMEAS, Politecnico di Torino); Massimiliano Milano, pilota di velivoli Airbus; Vito Sapienza, ingegnere aeronautico

 

Calendario delle proiezioni

  • venerdì 11 ottobre: Sully, di Clint Eastwood, con Tom Hanks;
  • venerdì 15 novembre: Il ragazzo che catturò il vento, di e con Chiwetel Ejiofor (candidato miglior film in lingua straniera, Oscar 2020);
  • venerdì 13 dicembre, Viaggio allucinante, di Richard Fleischer, due premi Oscar per scenografia ed effetti speciali nel 1967;
  • venerdì 17 gennaio Indian La grande sfida, di Roger Donaldson, con Anthony Hopkins.

Il Master di primo livello in Didattica dell’italiano L2 (MITAL2) è organizzato dal Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture moderne dell’Università degli Studi di Torino.

Il Master in Didattica dell’Italiano L2 (MITAL2) si propone di fornire ai laureati qualificate competenze per rispondere alle esigenze culturali di aggiornamento e riqualificazione professionale, in modo particolare per ciò che concerne la professionalità degli insegnanti della scuola primaria e secondaria, sempre più spesso a confronto con una realtà multietnica e multiculturale.

PERCHE’

Per formare docenti di lingua italiana come seconda lingua o straniera in Italia e all’estero. Il master promuove inoltre l’insegnamento plurilingue in contesto europeo così da partecipare a progetti di scambio internazionale.

COME

Lezioni in presenza con attività laboratoriali e tirocini. Inoltre verranno riconosciuti 60 CFU che potranno eventualmente essere riconosciuti per l’iscrizione a un corsi di studi magistrale.

CHI

Il master è aperto a studentesse e studenti con un titolo di laurea di primo livello sia di secondo livello. E’ possibile l’iscrizione anche per studentesse e studenti laureandi nella prossima sessione autunnale purché con un curriculum orientato alle lingue e con un impronta psicopedagogica.

QUANDO 

Le iscrizioni scadono il 14 ottobre 2024 alle ore 15 mentre le lezioni inizieranno a novembre.

 

Anche conosciuto come PoliTo Speech Club, il Toastmasters Polito si occupa di aiutare i propri membri a migliorare la propria comunicazione, le competenze di public speaking e di leadership.

Durante i meeting, svolti in lingua inglese, si praticano attività secondo la filosofia dell’”imparare facendo”: i membri hanno l’opportunità di tenere discorsi davanti ad un pubblico, parlare improvvisando, ascoltare gli altri e darsi valutazioni costruttive.

Il club si configura come un team studentesco del Politecnico di Torino, che fornisce gli spazi e ne finanzia in parte le attività.

QUANDO E DOVE

Tutti i giovedì alle ore 19:00 presso la sede di Corso Duca Degli Abruzzi, 24

A questo link trovate le info utili per aderire

Da giovedì 10 ottobre 2024 è attiva la procedura online per la compilazione del piano carriera per studentesse e studenti di UNITO.

La compilazione online del piano carriera consente di scegliere le attività didattiche erogate dal corso di studio al fine di poter sostenere i relativi esami nelle previste sessioni di appello.

IMPORTANTE:

Il piano carriera deve essere compilato per l’intera durata del corso di studi (180 CFU per la laurea, 120 CFU per la laurea magistrale, 300 o 360 CFU per la laurea magistrale a ciclo unico), secondo le regole di scelta previste dalle strutture didattiche.

TEMPISTICHE

Dal 10 ottobre 2024 al 31 gennaio 2025 è possibile effettuare online:

  • la compilazione/modifica del piano carriera per ogni anno di corso
  • la scelta del tipo di impegno (tempo pieno / tempo parziale).

Dal 1° febbraio 2025 al 30 maggio 2025 è possibile effettuare esclusivamente la compilazione/modifica del piano carriera per ogni anno di corso; la modifica dell’impegno non è più consentita.

Il piano carriera confermato è visualizzabile nella sezione “Compilazione piano carriera” della tua MyUniTo.

Il Politecnico di Torino sceglie di sottolineare che “il ciclo non è un lusso e non è una scelta”, installando nelle sedi torinesi dell’Ateneo 5 distributori che metteranno a disposizione gratuitamente gli assorbenti. La strada per la parità di genere passa anche dall’attenzione e dal supporto alle studentesse durante il periodo mestruale, a tutela del diritto al benessere fisico e psicologico. Gli assorbenti mestruali che verranno distribuiti sono realizzati in Italia e secondo principi di sostenibilità ambientale dell’intero ciclo produttivo.

Nell’ambito dell’iniziativa “Period Equity” sono stati installati distributori automatici di assorbenti “di emergenza” gratuiti, in cotone organico, in tutte le sedi torinesi dell’Ateneo: corso Duca degli Abruzzi, via Boggio, Mirafiori, Castello del Valentino e Lingotto.

L’azione è stata prevista dal Gender Equality Plan dell’Ateneo 2021-2024 “Obiettivo diversità”, in sintonia con la richiesta avanzata al Consiglio di Amministrazione da parte di alcune associazioni studentesche. L’iniziativa ha trovato rispondenza in quelle analoghe di altri atenei italiani e nella mobilitazione generale lanciata l’8 marzo da Rete della Conoscenza (network di associazioni studentesche), in concomitanza con lo sciopero globale delle donne – anche a seguito della tassazione di questi prodotti con l’aliquota ordinaria del 22%, che li equipara di fatto a beni ordinari e non di primaria necessità.

 

Si terrà il 13 e 14 novembre 2024 l’appuntamento virtuale organizzato dall’Università di Torino per presentare l’offerta formativa in lingua inglese.

E’ prevista una presentazione generale dell’Ateneo e una panoramica sulle procedure di application e sui servizi agli/alle studenti.

 

I CORSI DI LAUREA TRIENNALE IN LINGUA INGLESE 

 

I CORSI DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUA INGLESE 

 

L’ISEE universitario è utile ma non obbligatorio per essere inserita/o nelle fasce contributive sulla base delle tue condizioni economiche e risparmiare sulla contribuzione universitaria. Sia l’Università di Torino sia il Politecnico mettono a disposizione un simulatore per conoscere le rate della contribuzione a partire dal proprio ISEE.

L’ISEE deve recare la validità per le prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario per il tuo codice fiscale.

L’ISEE va richiesto  entro il 22 novembre 2024, per non incorrere in more.

Se lo richiedi tra il 22 novembre 2024 e il 28 febbraio 2025 ti sarà addebitata un’indennità di mora di € 150.
Se lo richiedi dopo il 28 febbraio 2025 non avrai diritto alla riduzione/esonero del contributo onnicomprensivo unico e dovrai pagare l’importo massimo previsto.

Attenzione: ottenere l’ISEE non è immediato, possono essere necessarie diverse settimane, provvedi subito a fare la richiesta a un CAF o autonomamente sul sito INPS

Non serve consegnare l’ISEE universitario alla Sezione Diritto allo Studio: viene prelevato direttamente dall’Ateneo dalla banca dati INPS.

Se sei studente internazionale invece potrai richiedere di pagare il contributo sulla base del PIL pro-capite PPA del Paese di residenza tuo o dei tuoi genitori.

123423Next