All posts tagged unito

Martedì 12 Settembre 2023 ore 15,30 presso il Centro Informagiovani di Via Garibaldi 25 si terrà un incontro per conoscere  le opportunità offerte dall’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (AFAM).

In particolare sarà l’occasione per conoscere l’offerta formativa a cura dell’Accademia Albertina di Belle Arti e il Conservatorio Statale di Musica “G. Verdi”.

La partecipazione è gratuita, ti chiediamo di compilare il form per segnalare la tua presenza.

Gli Istituti Tecnici Superiori (ITS) sono scuole ad alta specializzazione tecnologica, nate per rispondere alla domanda delle imprese di nuove ed elevate competenze tecniche e tecnologiche.

Gli ITS offrono percorsi gratuiti biennali post diploma o qualifica. I percorsi biennali hanno una durata totale di 1800 ore (di cui circa 600 ore di stage in azienda) e sono rivolti a residenti in Italia, in possesso di diploma quinquennale di scuola secondaria superiore, con priorità di accesso per under 35.
Per essere ammessi al corso sono previste prove di selezione in base ai posti disponibili.
Per il biennio 2022-2024 il termine ultimo per le iscrizioni è stato il 19 dicembre 2022. Per il biennio successivo riapriranno indicativamente a settembre 2023
Consulta le informazioni sul sito della Fondazione ITS Biotecnologie Piemonte.

Due nuovi corsi sono stati aggiunti quest’anno nelle sede di Torino e vale a dire Meccatronica medicale 4.0Product & Sales Specialist in ambito chimico-biotecnologico e biomedicale

 

Sono aperte da oggi fino al le iscrizioni alla prova di ammissione alla Scuola di Studi Superiori Ferdinando Rossi dell’Università degli Studi di Torino – la scuola di eccellenza che affianca e integra il percorso degli studenti iscritti al 1° anno di tutti i Corsi di Studio
Formare elevate professionalità in grado di promuovere, gestire e controllare in modo eticamente consapevole e sostenibile i complessi meccanismi che regolano l’interazione tra ricerca e innovazione.
Con questo obiettivo la Scuola di Studi Superiori Ferdinando Rossi  offre percorsi di alta qualificazione fortemente multidisciplinari e . Gli studenti e le studentesse che rispettano i criteri di frequenza e profitto richiesti hanno diritto a:
posto gratuito nelle residenze universitarie convenzionate
rimborso delle tasse universitarie
contributo per lo studio
Il bando e tutte le informazioni sono disponibili sul sito della Scuola

Si sono aperte ufficialmente le candidature del Progetto Agon 2023/2024, promosso dal CENTRO UNIVERSITARIO SPORTIVO DI TORINO, dal POLITECNICO DI TORINO, dall’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO, da EDISU PIEMONTE e dal COLLEGIO EINAUDI.

AGON è un programma di borse di studio nato con l’obiettivo di garantire a giovani atleti e atlete meritevoli, provenienti da tutta Italia e dall’estero, l’accesso ai livelli più alti dell’istruzione accademica praticando sport in una realtà di eccellenza. Oggi grazie al programma di borse di studio AGON, gli atleti sono prima di tutto studenti universitari d’eccellenza, testimonianza vivente del fatto che si può praticare sport ad alto livello e seguire una carriera universitaria con ottimi risultati, con l’obiettivo di arrivare al termine della carriera sportiva pronti ad entrare nel mondo del lavoro.

Gli obiettivi del progetto “Agon” sono: favorire la crescita tecnica dei singoli distretti sportivi sia per qualità che per numero dei praticanti delle discipline individuate dal progetto, valorizzare l’immagine territoriale legata ai valori dello sport universitario e del sistema universitario torinese come polo di attrazione per studenti-atleti di rilievo nazionale e internazionale, divulgare il modello Dual Career del sistema universitario sportivo torinese.

Possono presentare domanda:
● Giovani atleti/e in possesso dei requisiti per l’iscrizione ai corsi e ai master universitari (master solo
per l’Università degli Studi di Torino e presenti in elenco dell’ateneo)
● Neodiplomati
● Studenti/esse in corso che abbiano sostenuto almeno 20 CFU durante l’anno accademico precedente
● Giovani atleti che non abbiano compiuto i 31 anni alla data di scadenza del bando

Gli sport sono i seguenti: rugby maschile e femminile, lotta olimpica maschile e femminile, atletica maschile e femminile, tennistavolo maschile, tennis maschile e femminile, canoa maschile e femminile, canottaggio maschile e femminile e hockey su prato femminile.

Verranno assegnate 14 borse di studio complete (tasse universitarie, vitto e alloggio) e 10 borse di studio che prevedono la sola iscrizione gratuita ai corsi di studio dell’Università degli Studi di Torino e del Politecnico di Torino. Per l’anno accademico 2023/2024, in virtù della mancata assegnazione di due borse di studio full previste nell’annualità 2022/2023, verranno assegnate due borse di studio “full” in più. Il totale delle borse di studio da assegnare sarà quindi di 26, di cui 16 full e 10 light.

SCADENZA

Entro e non oltre le ore 13.00 del 20 luglio 2023.

A questo link il form per la propria candidatura

Il prossimo 7 luglio l’Università di Torino aprirà le porte a persone provenienti da tutto il mondo per partecipare alla 23ᵅ Summer School di lingua e cultura italiana del Comitato TORINO UNIVERSITÀ ESTATE.
L’iniziativa, organizzata in collaborazione con il Centro Linguistico d’Ateneo (CLA-UNITO) e con la Città di Torino, si rivolge a tutti coloro che desiderano vivere un’esperienza di totale immersione nella lingua e nella cultura italiana: studenti/esse internazionali o in mobilità Erasmus, dottorandi, visiting professor ma anche partecipanti non universitari, senza limiti di età e senza specifici requisiti di ammissione.

Caratteristica della Summer School è l’alternanza tra lezioni in aula ed esperienze culturali per un apprendimento a tutto tondo. Al mattino, i partecipanti frequentano le lezioni di italiano nelle aule del CLA-UNITO. I corsi sono organizzati per tutti i livelli di competenza, dal principiante all’avanzato. I programmi didattici sono aggiornati di anno in anno e preparati su misura per le esigenze dei partecipanti grazie alla competenza degli insegnanti specializzati nell’insegnamento dell’italiano L2 Nel pomeriggio è invece previsto un ricco programma di approfondimenti culturali legati al territorio. I partecipanti avranno l’opportunità di scoprire la storia e le tradizioni dell’affascinante Torino, prima capitale d’Italia e dimora dei re, ma anche di viverla nella sua attuale dimensione di città universitaria, a vocazione turistica e internazionale. Saranno inoltre proposte gite fuori porta alla scoperta del Piemonte e delle sue eccellenze artistiche, paesaggistiche e culinarie.

Durante le tre settimane della Summer School, i partecipanti saranno accompagnati da un gruppo di studenti tutor del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne, per un ambiente di apprendimento amichevole che facilita l’apprendimento della lingua Il Comitato Torino Università Estate è forte di un’esperienza ventennale nell’insegnamento dell’italiano per apprendenti stranieri. Dal 1998 promuove la lingua e cultura italiana nell’Ateneo torinese contribuendo alla sua apertura internazionale, ancora più significativa da quando è stato costituito il consorzio “UNITA – Universitas Montium” tra università europee di lingue romanze.

La referente del progetto è la

Dott.ssa Lorena Novallet  

Centro Linguistico d’Ateneo (CLA-UniTO)  – Torino Università Estate  –  Palazzo Nuovo – Via S. Ottavio, 20 – Torino

A partire da lunedì 19 giugno, aprirà al Campus Luigi Einaudi di Lungo Dora Savona dalle 20:00 alle 23:00 un’aula studio con accesso esterno da Viale Ottavio Mai per continuare a studiare anche dopo la chiusura del Campus.

L’aula 4 sarà anche aperta per realizzare eventi su richiesta anche serali a disposizione della comunità universitaria.

Il MIUR ha reso noto le date dei test di ingresso “nazionali” con le diverse modalità e specifiche.

PROFESSIONI SANITARIE

  • Corsi di Laurea Triennali: giovedì 14 settembre 2023;
  • Corsi di Laurea Magistrali: giovedì 28 settembre 2023;

ARCHITETTURA

Ciascun ateneo gestirà il proprio test che dovrà tuttavia tenersi entro venerdì 29 settembre 2023

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Il test avrà luogo mercoledì 20 settembre 2023

Mercoledì 10 maggio 2023dalle ore 9 alle ore 13, presso il Sermig – Arsenale della Pace (piazza Borgo Dora, 61 – Torino), l’Università di Torino invita imprese, istituzioni pubbliche ed enti culturali del territorio a partecipare a un brainstorming collettivo per ideare le attività di Public engagement dell’Ateneo del prossimo triennio 2023-2026.

L’evento è la seconda tappa di un percorso iniziato a novembre 2022 con Out of office. Siamo al lavoro con la comunità, quando sono state presentate le azioni messe in campo da UniTo attraverso il Comitato di Ateneo per il Public Engagement, che oggi si propone di coinvolgere i diversi attori che operano sul territorio per raccogliere le istanze e gli elementi necessari a far nascere nuovi progetti di Public Engagement.

Questo è possibile grazie a un format interattivo che prevede:

  • 10 tavoli di discussione moderati da un/una professionista;
  • 100 partecipanti;
  • 3 sessioni tematiche ovvero sostenibilità, life long learning e forme di dialogo tra Università e territorio.

Durante la mattinata, ogni tavolo, composto da 10 persone provenienti da diversi settori, affronta tutti e tre i temi che sono brevemente introdotti da esperte/i per offrire alcuni spunti di riflessione. Tutte le opinioni espresse ai tavoli verranno raccolte, catalogate e rielaborate grazie a un software di intelligenza artificiale e al lavoro di una redazione fino a produrre un report in tempo reale delle proposte emerse durante la discussione.

Per prendere parte all’evento è necessario registrarsi tramite il modulo online entro venerdì 5 maggio.

L’iniziativa è realizzata dal Comitato di Ateneo per il Public Engagement “Agorà Scienza” in collaborazione con Plesh.

Si terrà martedì 18 aprile dalle ore 17:00, il primo open day dell’ITS Turismo e attività culturali presso la sede di Via Massena 20 a Torino. L’evento sarà in presenza previa prenotazione a questo link, durante il quale verranno illustrati i corsi erogati per il biennio 2023/205. In particolare,

  • Tourism Product Manager outgoing
    Tecnico superiore per la promozione e il marketing delle filiere turistiche e delle attività culturali
    Sede: Torino
  • Incoming Event Manager
    Tecnico superiore per la promozione e il marketing delle filiere turistiche e delle attività culturali
    Sede: Torino
  • Hospitality Manager
    Tecnico superiore per la gestione di strutture turistico ricettive
    Sede: Bra
  • Hospitality Restaurant Manager
    Corso Tecnico superiore per la gestione di strutture turistico ricettive
    Sede: Torino
  • Caring on board
    Corso Tecnico superiore per la gestione di strutture turistico-ricettive
    Sede: Torino
  • Experience and Hospitality Specialist
    Corso Tecnico superiore per la gestione di strutture turistico-ricettive
    Sede: Novara

Gli ITS offrono percorsi gratuiti biennali post diploma o qualifica. I percorsi biennali hanno una durata totale di 1800 ore (1200 ore in aula e 600 ore di stage in azienda).
Per essere ammessi al corso sono previste prove di selezione in base ai posti disponibili.

I percorsi sono rivolti a residenti in Italia, in possesso di diploma quinquennale di scuola secondaria superiore, con priorità di accesso per under 35.

Anche quest’anno tornano i TORNEI INTERCOLLEGIALI per gli studenti e le studentesse ospiti nelle residenze EDISU Piemonte.

Gli sport per i quali è possibile candidarsi sono i seguenti:

  • Calcio a 5  
  • Tennis da tavolo
  • Calcio balilla  
  • Scacchi 
  • Beach Volley 
  • Briscola  

Scadenza iscrizioni: 11 APRILE 2023

Per maggiori informazioni: 

sportecultura@edisu-piemonte.it

123419Next