All posts tagged unito

Anche quest’anno tornano i TORNEI INTERCOLLEGIALI per gli studenti e le studentesse ospiti nelle residenze EDISU Piemonte.

Gli sport per i quali è possibile candidarsi sono i seguenti:

  • Calcio a 5  
  • Tennis da tavolo
  • Calcio balilla  
  • Scacchi 
  • Beach Volley 
  • Briscola  

Scadenza iscrizioni: 11 APRILE 2023

Per maggiori informazioni: 

sportecultura@edisu-piemonte.it

Dall’anno scorso è attivo il nuovo corso di laurea triennale dell’Accademia Albertina di Belle Arti: si tratta di Cinema, Fotografia, audiovisivo.

L’obiettivo del corso è la formazione di professionisti dell’immagine in movimento in grado di dominare le diverse discipline del corso (regia, direzione degli attori, ripresa, fotografia, montaggio, sound design, sceneggiatura, scrittura creativa, aspetti organizzativi della produzione, etc.), offrendo gli strumenti per affrontare le più diverse professionalità richieste dal settore. Il corso fornirà le linee guida per inserirsi nel mercato del lavoro legato al cinema, alla fotografia e all’audiovisivo in generale.

A fine corso gli allievi e le allieve dovranno possedere gli strumenti metodologici e critici adeguati all’acquisizione di competenze dei linguaggi espressivi, delle tecniche e delle tecnologie esercitando la sperimentazione artistica nei linguaggi tecnologici e multimediali specifici applicata ai settori del cinema, della fotografia, delle arti visive digitali, multimediali, interattive e performative, fino all’uso del web come linguaggio e di tutte le altre possibili interazioni future. Saranno inoltre in grado di utilizzare efficacemente almeno una lingua dell’Unione Europea, oltre la lingua madre, nell’ambito precipuo di competenza e per lo scambio di informazioni generali.

A questo link potrete consultare il dettagliato piano di studi del corso

Scadrà Lunedì 17 Aprile 2023 per la domanda di borse di studio a cura delle Fondazione Cecilia Gilardi per il perfezionamento del percorso formativo e professionale di giovani di età compresa tra 18 e 35 anni.

La borsa di studio finanzierà progetti che rappresentino una tappa per la crescita formativa, professionale e personale del/la candidato/ e rientrino, tra le altre,  attività inerenti alla stesura della tesi.

Requisiti

  • Avere un’età compresa tra i 18 e i 35 anni, essere cittadini europei residenti in Italia
  • Risiedere oppure essere nati (o avere un genitore che risieda o sia nato) nelle zone territoriali della Val Chisone, dalla Val Germanasca, della Val Pellice, dei dintorni del Pinerolese, del Comune di Torino e della prima cintura
  • La valutazione del candidato avverrà anche in base alla condizione economica che verrà valutata in base alla dichiarazione ISEE aggiornata.

A questo link é possibile visionare il bando completo.

Le prossime elezioni studentesche per l’Università degli studi di Torino si svolgono con procedura e-voting (telematica) secondo il seguente calendario:

  • 28 marzo 2023, dalle ore 9 alle ore 21
  • 29 marzo 2023 dalle ore 9 alle ore 21
  • 30 marzo 2023 dalle ore 9 alle ore 16.

 

Ogni elettrice/elettore vota per mezzo di idoneo dispositivo elettronico che abbia nella propria disponibilità.

Attraverso il Portale di Ateneo, utilizzando le proprie credenziali SCU, l’elettrice/elettore accede al servizio di e-voting. Eseguito l’accesso al servizio, all’elettrice/elettore sono presentate le liste delle/dei candidate/i di pertinenza.

L’elettrice/elettore può esprimere le proprie preferenze fino al numero massimo previsto per ciascuna lista.

Compiute le operazioni di voto, all’elettrice/elettore è richiesto di confermare il voto espresso e di chiudere la sessione di voto.

Le/gli elettrici/elettori sprovviste/i di idonei device/dispositivi possono votare utilizzando le postazioni informatiche, la cui ubicazione sarà indicata in questa pagina.

 

Sarà messo a disposizione uno spazio da dedicare alla pubblicazione dei programmi elettorali delle liste. A tal fine, a partire dalla data di pubblicazione del manifesto elettorale, a seguito della verifica sulla candidabilità e la eleggibilità dei/delle candidati/e da parte della Commissione Elettorale, ed entro le ore 12 di giovedì 23 marzo 2023, sarà possibile inviare i programmi elettorali all’indirizzo votazioni@unito.it.

È ammessa la pubblicazione di un unico documento per ciascuna lista da presentare in formato pdf.

Dal 21 febbraio 2023, sarà attiva la procedura per richiedere un contributo a titolo di rimborso per l’iscrizione ad attività sportive. Tale contributo è riservato agli studenti e alle studentesse vincitori di borsa di studio Edisu per l’a.a. 2022/23 e l’importo massimo assegnabile ad ogni richiedente avente diritto è di € 100,00.
Per presentare la richiesta di rimborso devi essere in possesso di regolare ricevuta/fattura di pagamento a te intestata e rilasciata a partire dal 1° settembre 2022.
Durante la compilazione della domanda online ti verrà richiesto di indicare l’importo speso e allegare la ricevuta/fattura.
In caso di attività erogata dal CUS Torino potrai invece richiedere che il pagamento, fino ad un massimo di € 100, venga corrisposto direttamente al CUS Torino, nel caso tu abbia effettuato l’iscrizione ad un corso, ma non abbia ancora sostenuto la spesa. In questo caso dovrai allegare in domanda l’iscrizione al corso del CUS Torino a te intestata ed effettuata a partire dal 1° settembre 2022.
Si specifica che è possibile trovare l’elenco dei corsi CUS Torino con tariffa universitaria al seguente link: https://www.custorino.it/universitari/. Inoltre, il CUS Torino metterà a disposizione uno sconto aggiuntivo di € 50 oltre al contributo Edisu di € 100 (fatta eccezione per i corsi di sci, vela, nuoto e patente nautica).
La domanda di contributo può essere presentata dal 21 FEBBRAIO 2023 al 21 MARZO 2023 ore 12.
L’esito della richiesta di rimborso verrà pubblicato il 20 APRILE 2023, sul tuo sportello online. Saranno pubblicate due graduatorie: una graduatoria unica per i primi anni (a cui è destinato il 15% del budget a disposizione) e una graduatoria unica per gli anni successivi (85% del budget).

Potranno usufruire del semestre aggiuntivo e conseguire il titolo entro luglio 2023 come laureati a.a. 2021-2022 in sessione straordinaria coloro che si trovano nelle seguenti condizioni (tutte le condizioni devono essere soddisfatte):

1) hanno inserito e sostenuto nel proprio carico didattico “INSEGNAMENTI FINALIZZATI ALL’ACQUISIZIONE DEI 24 CFUopen_in_new” come esami in sovrannumero (non curriculari), oppure hanno sostenuto con successo gli esami previsti dal Percorso Formativo 24 CFU organizzato annualmente dal CIFIS Piemonte entro la data ultima del 31 ottobre 2022,

2) si laureano entro il 31 luglio 2023:

  • come studenti/esse iscritti nell’a.a. 2021-2022 all’ultimo anno in corso del proprio corso di studi;

oppure

  • come studenti/esse iscritti nell’a.a. 2022-2023 al primo anno fuori corso.

Pertanto i/le laureandi/e che hanno diritto al semestre aggiuntivo e si laureano entro luglio 2023 come studenti iscritti nell’a.a. 2022-2023 al primo anno fuori corso, potranno chiedere il rimborso della contribuzione versata per l’a.a. 2022/2023 – previo riscontro della Segreteria CIFIS – secondo le modalità che saranno comunicate ai diretti interessati.

I/le laureandi/e che beneficiano del semestre aggiuntivo e non si laureano entro luglio 2023, sono tenuti al pagamento con mora della contribuzione prevista per l’A.A. 2020-2021 e, in assenza di ISEE universitario, con quota massima. Consigliamo dunque di richiedere un ISEE-U valido per le prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario secondo le scadenze previste dall’Università degli studi di Torino.

Sarà fornito un riscontro in merito all’esito della richiesta in prossimità della discussione finale.

Per presentare la domanda è necessario compilare il form a questo link utilizzando la mail istituzionale dall’11 aprile al 19 maggio 2023.

Dal 21 febbraio 2023 sarà attiva la procedura per richiedere un contributo a titolo di rimborso per l’iscrizione ad attività sportive. Tale contributo è riservato agli studenti e alle studentesse vincitori di borsa di studio Edisu per l’a.a. 2022/23 e l’importo massimo assegnabile ad ogni richiedente avente diritto è di € 100,00.
Per presentare la richiesta di rimborso devi essere in possesso di regolare ricevuta/fattura di pagamento a te intestata e rilasciata a partire dal 1° settembre 2022.
Durante la compilazione della domanda online ti verrà richiesto di indicare l’importo speso e allegare la ricevuta/fattura.
In caso di attività erogata dal CUS Torino potrai invece richiedere che il pagamento, fino ad un massimo di € 100, venga corrisposto direttamente al CUS Torino, nel caso tu abbia effettuato l’iscrizione ad un corso, ma non abbia ancora sostenuto la spesa. In questo caso dovrai allegare in domanda l’iscrizione al corso del CUS Torino a te intestata ed effettuata a partire dal 1° settembre 2022.
La domanda di contributo può essere presentata dal 21 FEBBRAIO 2023 al 21 MARZO 2023 ore 12.
L’esito della richiesta di rimborso verrà pubblicato il 20 APRILE 2023, sul tuo sportello online. Saranno pubblicate due graduatorie: una graduatoria unica per i primi anni (a cui è destinato il 15% del budget a disposizione) e una graduatoria unica per gli anni successivi (85% del budget).

Il sistema di accesso all’insegnamento nella scuola secondaria di I e II grado, definito dal D.lgs. n. 59/2017, in attuazione della Legge 107/2015, come modificato dalla Legge n. 145/2018 e dalla Legge n. 79/2022, prevede un nuovo modello di reclutamento e formazione iniziale.

Coloro in possesso di una laurea magistrale/specialistica o vecchio ordinamento potranno partecipare ai concorsi, a patto che abbiano conseguito il titolo di studio coerente con la specifica classe di concorso della Tabella A – MIUR e 24 crediti formativi universitari negli ambiti antropo-psico-pedagogici e nelle metodologie e tecnologie didattiche conseguiti entro il 31 ottobre 2022.

Il Percorso Formativo da 24 CFU sarà sostituito da un percorso universitario di formazione iniziale e abilitazione degli insegnanti da 60 CFU. 

Per i dettagli si attende apposito Decreto Ministeriale e il sito https://www.tfa-piemonte.unito.it/do/home.pl

La Regione Piemonte mette a disposizione degli studenti e delle studentesse e dei/delle neolaureati/e delle Università piemontesi 30 stage retribuiti (“tirocini curricolari ed extra curricolari”) della durata di 4 mesi, presso il proprio Ufficio di Bruxelles.

I primi stage inizieranno a marzo e per presentare la candidatura c’è tempo fino al 20 gennaio 2023.

Tutte le informazioni si trovano su https://bandi.regione.piemonte.it/concorsi-incarichi-stage/stage-sovvenzionati-presso-lufficio-bruxelles

La selezione avverrà con una procedura realizzata in collaborazione con le Università. Possono fare domanda gli studenti di lauree triennali o magistrali (anche a ciclo unico) regolarmente iscritti a un corso di studi o laureati da non più di 12 mesi presso gli Atenei piemontesi. Per lo stage verrà riconosciuta un’indennità di 1.000 euro lordi al mese, oltre a un contributo a forfait extra di 250 euro per il volo.

Lo stage è finalizzato a: rafforzare le competenze linguistiche; consolidare le competenze nel campo della legislazione europea, dei processi decisionali europei e della relativa governance; permettere l’acquisizione di una conoscenza diretta del contesto istituzionale europeo attraverso la partecipazione alle diverse attività promosse e presenziate dalla Regione Piemonte a Bruxelles; potenziare le capacità di lavoro sia autonome sia di gruppo all’interno di un contesto internazionale, e sviluppare abilità di risoluzione dei problemi grazie allo svolgimento dei compiti assegnati; accumulare esperienza nell’organizzazione di eventi, conferenze e incontri internazionali.

 

La Regione Piemonte ha inaugurato la propria presenza a Bruxelles nel 2002, con l’obiettivo di facilitare il dialogo tra il territorio e l’Europa. Le attività principali sono comunicare con l’Ue e i relativi portatori di interessi, informare tempestivamente la Giunta regionale sulle novità provenienti da Bruxelles e fare da tramite tra i soggetti piemontesi, pubblici o privati, e le istituzioni europee. La sede si trova in Rue du Trône 62, a pochi passi dalle principali istituzioni europee, e oltre agli uffici con quattro funzionari esperti in affari europei, dispone di una sala conferenze e di una sala esposizioni. Nel 2014 è stato inaugurato anche il ristorante e wine bar Io sono Piemonte, che propone le eccellenze dell’enogastronomia piemontese al pubblico internazionale che vive e frequenta regolarmente Bruxelles.

 

Le studentesse e gli studenti di Unito avranno tempo fino al 16 gennaio 2023 per presentare una proposta in massimo 2000 battute, corredate eventualmente di foto o grafiche, per proporre un’idea del nuovo infopoint dell’Università degli studi di Torino.

L’Infopoint è uno dei punti di contatto tra l’Ateneo e le sue studentesse e i suoi studenti, italiani e stranieri. Al suo interno è prevista la collocazione del futuro punto vendita del merchandising di UniTo e uno spazio dedicato a piccoli seminari e incontri aperti alla cittadinanza: un luogo destinato a incrementare ulteriormente la sua vocazione di punto di incontro.

La call vuole essere un processo partecipato a partire proprio da studentesse e studenti in vista di una ristrutturazione degli spazi.

Qui il link per accedere al form e al bando

 

123418Next