All posts tagged università di torino

Gli Istituti Tecnici Superiori (ITS) sono scuole ad alta specializzazione tecnologica, nate per rispondere alla domanda delle imprese di nuove ed elevate competenze tecniche e tecnologiche.

Gli ITS offrono percorsi gratuiti biennali post diploma o qualifica. I percorsi biennali hanno una durata totale di 1800 ore (di cui circa 600 ore di stage in azienda) e sono rivolti a residenti in Italia, in possesso di diploma quinquennale di scuola secondaria superiore, con priorità di accesso per under 35.
Per essere ammessi al corso sono previste prove di selezione in base ai posti disponibili.
Per il biennio 2022-2024 il termine ultimo per le iscrizioni è stato il 19 dicembre 2022. Per il biennio successivo riapriranno indicativamente a settembre 2023
Consulta le informazioni sul sito della Fondazione ITS Biotecnologie Piemonte.

Due nuovi corsi sono stati aggiunti quest’anno nelle sede di Torino e vale a dire Meccatronica medicale 4.0Product & Sales Specialist in ambito chimico-biotecnologico e biomedicale

 

E’ aperto il bando che consentirà a ragazzi e ragazze di età tra 18 e 28 anni in tutta Italia di partecipare al Servizio Civile Digitale, presentando domanda di partecipazione entro le ore 14 di giovedì 28 settembre 2023 con lo SPID.

Il Servizio Civile Digitale, che ha debuttato nel 2021 in fase sperimentale, è un’esperienza di cittadinanza attiva in ambito digitale, ha l’obiettivo di aiutare i cittadini a essere autonomi rispetto all’uso di Internet e dei servizi digitali pubblici e privati.

In questa pagina trovi i progetti proposti da Città di Torino e dagli enti partner: puoi partecipare a 3 progetti per un totale di 15 posti che si realizzeranno a Torino e dintorni, con durata di 12 mesi.

  • Alla pagina Come funziona il Servizio Civile puoi leggere quali sono le principali caratteristiche: durata, luogo di svolgimento, impegno orario, permessi, rimborso spese e percorso di formazione.
    Il compenso mensile previsto per volontarie e volontari è di 507,30 euro.
  • Alla pagina Selezioni Servizio civile sono disponibili le informazioni sulle modalità di svolgimento delle selezioni per chi è ammesso.
    Si svolgeranno indicativamente nel mese di ottobre.
  • I requisiti generali sono descritti nella pagina Come candidarsi e quelli specifici indicati sulla scheda relativa a ogni progetto.
  • La partecipazione ad ogni progetto prevede
    42 ore di formazione generale che consiste in un percorso obbligatorio
    72 ore circa di formazione specifica  che consiste in un percorso obbligatorio i cui contenuti variano in funzione del progetto.

L’avvio in servizio dovrebbe avvenire entro il 28 dicembre 2023.

UNIGHT – Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2023, la più grande manifestazione dedicata alla ricerca torna il 29 30 settembre 2023 in contemporanea in tantissime città europee e del mondo.

 

Per il secondo anno consecutivo, l’Università di Torino coordina il progetto UNIGHT, che porta la “Notte” a Torino e nelle cinque città coinvolte nell’Alleanza UNITA: Timisoara, Chambéry, Covilha e Pau. Uno degli obiettivi più importanti del progetto è quello di incoraggiare la partecipazione attiva al processo di ricerca per migliorarne l’impatto sulle nostre vite e per rispondere insieme alle importanti sfide future che riguardano la nostra salute e quella del pianeta.

 

Per l’edizione torinese ci sono in serbo diverse novità a partire dalla location principale della manifestazione, che viene ospitata per la prima volta dai Musei Reali nelle due giornate di venerdì 29 settembre, dalle 17 alle 24, e sabato 30 settembre, dalle 10.30 alle 19.

 

L’allestimento si sviluppa lungo 6 percorsi tematici da Piazzetta Reale fino ai Giardini Reali tra laboratori a cielo apertocaffè scientifici giochi per tutte le età, mentre sul palcoscenico del suggestivo teatro romano (Museo di Antichità) si susseguiranno spettacoli e performance musicali.

 

Le attività in programma – altro elemento distintivo di questa edizione – sono state co-progettate da gruppi multidisciplinari di ricercatrici e ricercatori dell’Università, del Politecnico di Torino e dei numerosi centri di ricerca che già da gennaio lavorano per condividere con il pubblico le loro ricerche attraverso attività divertenti e stimolanti.

 

La Notte coinvolge anche altri luoghi della città, tanti i musei aperti fino a mezzanotte come il Museo Egizio, il Xké? Il laboratorio della curiosità, l’Archivio e la Biblioteca Storica di Ateneo “Arturo Graf” al Rettorato dell’Università di Torino e i Musei Universitari di Anatomia “Luigi Rolando” e di Antropologia criminale “Cesare Lombroso”.

 

UNIGHT 2023 si svolge anche a Settimo Torinese, a CuneoSaluzzoSavigliano e a Ostana.

L’Istituto Universitario Salesiano Torino Rebaudengo (IUSTO) organizza diversi momenti dedicati all’orientamento universitario

L’open day è un’importante occasione per conoscere e approfondire i corsi di laurea, le modalità di ammissione, le strutture e servizi dell’ateneo; si può scegliere se seguirlo online o partecipare in presenza, visitando il campus.
Venerdì 18 novembre iniziano gli open day dei corsi di laurea in Psicologia e in Scienze dell’Educazione (Educatore professionale socio-pedagogico | Educatore dei servizi educativi per l’infanzia), si prosegue con la presentazione del nuovo corso di laurea in Comunicazione.

Gli appuntamenti si rivolgono a ragazzi/e, famiglie e professionisti, ma anche a tutti coloro che stanno valutando di iscriversi ad un percorso di laurea nell’ambito della psicologia, dell’educazione o della comunicazione.

Potrai conoscere il/la Responsabile del corso di laurea, i coordinatori e le coordinatrici così da confrontarti con studenti/esse che già frequentano. L’evento è gratuito ed aperto a tutti, è richiesta la conferma della partecipazione.

I prossimi appuntamenti sono:

  • venerdì 8 settembre ore 10.00 per il Corso di Laurea triennale in Psicologia
  • venerdì 8 settembre ore 14.30 per il Corso di Laurea magistrale in Psicologia
  • sabato 9 settembre ore 10.00 per il Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione
  • sabato 9 settembre ore 11 per il Corso di Laurea in Relazioni Pubbliche e comunicazione

Anche quest’anno prenderà il via il Mese dello Sport organizzato dal Centro Universitario Sportivo torinese.
Grazie a questa iniziativa è possibile sperimentare liberamente tutte le attività del CUS Torino, senza alcun costo da sostenere e seguiti da istruttori e istruttrici qualificati/e (iniziativa aperta a tutti, studenti e non, a partire dai tre anni).
Un’occasione irripetibile per provare oltre 100 attività!

A questo link è possibile.

Avete tempo fino al 21 di agosto alle ore 15:00 per presentare la domanda ad uno dei 26 corsi di laurea afferenti alle Professioni sanitarie dell’Università degli studi di Torino.

La prova sarà in presenza e lo stesso giorno per tutta Italia, vale a dire giovedì 14 settembre 2023. Per quanto riguarda l’Università di Torino, il test si terrà presso Lingotto Fiere di Torino con ingresso da Via Nizza 280. Il test di ammissione ha inizio alle ore 13.00 e per il suo svolgimento è assegnato un tempo di 100 minuti. 

Il requisito di ammissione ai corsi di laurea delle Professioni sanitarie è il diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale, oppure di durata quadriennale con anno integrativo, o altro titolo di studio estero, riconosciuto idoneo secondo la normativa vigente.

La prova di ammissione consiste nella soluzione di sessanta quesiti che presentano cinque opzioni di risposta, tra cui il/la candidato/a deve individuarne una soltanto, scartando le conclusioni errate, arbitrarie o meno probabili, su argomenti di: competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi; ragionamento logico e problemi; biologia; chimica; fisica e matematica.

I risultati del test di ammissione sono pubblicati per affissione all’Albo Ufficiale del Portale UNITO entro le ore 9.30 del giorno 28 settembre 2023.

 

L’Università di Torino è il primo Ateneo d’Italia a promuovere la salute dei propri studenti attraverso l’offerta di visite mediche gratuite, effettuate da personale qualificato dell’Ateneo, per tutti/e i/le nuovi/e immatricolati/e. Il Progetto ha l’obiettivo di aumentare la conoscenza e la consapevolezza di studenti e studentesse iscritti/e al primo anno di Università sul proprio stato di salute, condizione fisica e composizione corporea. Al termine delle visite verrà inoltre rilasciata la certificazione medica per attività sportiva non agonistica per gli usi consentiti dalla legge.

Prima della visita medica verrà chiesto di compilare un questionario della durata di 15 minuti sullo stile di vita e sul benessere psico-fisico, indagando in particolare le seguenti aree: attività fisica e sportivadiscomfort/dolore muscolo-scheletricoaderenza alla dieta mediterraneaconsumo alcool e fumoqualità e quantità del sonnosalute riproduttivaansiastress e umore negativo e qualità di vita e benessere.

Nel Centro di Medicina dello Studente Universitario dell’Università di Torino (Via Marenco 32, Torino) studenti e studentesse, al termine della visita medica e di una serie di test, avranno la possibilità di ottenere informazioni personalizzate sul proprio stato di salute (anamnesi, funzione visiva, elettrocardiogramma a riposo, ecc) e condizione fisica.

Il progetto “iliadship”, promosso da iliad, prevede l’assegnazione di 10 borse di studio in favore di studenti laureati triennali che intendano proseguire il proprio percorso di studi in materie S.T.E.M, Scienze sociali e Arts & Literature. Il progetto ha l’obiettivo di abilitare lo sviluppo delle competenze delle giovani generazioni in diversi settori, a partire dalla crescita personale e formativa di studenti universitari.

Destinatari/e

  • studenti in procinto di terminare ovvero che abbiano terminato il proprio corso di Laurea triennale prima dell’invio della domanda di partecipazione e che intendano proseguire il proprio percorso di studi in ambito S.T.E.M., Scienze sociali e Arts & Literature;
  • studenti iscritti a un corso di Laurea magistrale a ciclo unico che abbiano terminato o siano in procinto di terminare il terzo anno.

Requisiti

  • residenza in Italia;
  • non aver superato i 24 anni di età;
  • essere iscritti per la prima volta a un corso di Laurea magistrale nell’anno accademico 2023/2024 e aver conseguito nel percorso di studi della Laurea triennale una media ponderata di minimo 26/30;

oppure

  • essere iscritti a un corso di Laurea Magistrale a ciclo unico con una media ponderata di minimo 26/30 e aver ottenuto nei primi tre anni accademici del percorso di studi almeno il 90% dei Crediti Formativi Universitari (CFU) previsti dal proprio piano di studi;
  • voler redigere una tesi di Laurea che affronti tematiche inerenti al futuro delle connessioni e alle connessioni del futuro.

Le borse “iliadship” messe a concorso sono dieci, di cui sei riservate ai candidati del gruppo delle materie S.T.E.M, due ai candidati del gruppo delle materie appartenenti alle Scienze sociali e due ai candidati del gruppo delle materie Arts & Literature.

L’importo di ciascuna borsa è di 15.000,00 euro lordi.

La domanda di partecipazione deve essere presentata inderogabilmente entro le ore 18:00 dell’11 agosto 2023 tramite compilazione dell’apposito modulo presente sul sito https://corporate.iliad.it/iliadship. L’assegnazione della borsa sarà comunicata sia mendiante graduatoria sul sito https://corporate.iliad.it/iliadship sia mendiante apposita comuncazione, tramite l’indirizzo mail indicato in fase di iscrizione.

 

Da domani, giovedì 20 luglio 2023, sarà attiva la procedura per richiedere i benefici di borsa di studio e servizio abitativo o sola borsa di studio, per gli studenti e le studentesse dei corsi di laurea, laurea magistrale e magistrale a ciclo unico.
Il termine per la presentazione della domanda è il 5 settembre alle ore 12 (ora italiana).
Gli sportelli studenti Edisu sono chiusi al pubblico, e per qualsiasi informazione sarà necessario utilizzare il servizio ticketing.
Dal 20 luglio 2023 sarà attivo il servizio telefonico Help desk per la compilazione della domanda (dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 13.00 alle 16.30 al n. 011-6522701).
Il servizio Help desk è da utilizzare esclusivamente per informazioni relative alla compilazione della domanda, e sarà chiuso dall’11 al 18 agosto (riaprirà il 21 agosto).

Gli Istituti Tecnici Superiori (ITS) sono scuole ad alta specializzazione tecnologica, nate per rispondere alla domanda delle imprese di nuove ed elevate competenze tecniche e tecnologiche.

Gli ITS offrono percorsi gratuiti biennali post diploma o qualifica. La sede della Fondazione é in Via Jacopo Durandi 10 a Torino e ha organizzato per venerdì 21 luglio a partire dalle ore 16 la presentazione dei corsi relativi al biennio 2023/25.

Si tratta di percorsi biennali hanno una durata totale di 1800 ore (1200 ore in aula e 600 ore di stage in azienda).
Per essere ammesse/i al corso sono previste prove di selezione in base ai posti disponibili.
Per il biennio 2023-2025 i corsi inizieranno a ottobre 2023.
Le iscrizioni  riapriranno indicativamente a settembre 2023.
I percorsi sono rivolti a residenti in Italia, in possesso di diploma quinquennale di scuola secondaria superiore, con priorità di accesso per under 35.

Consulta anche il sito della Fondazione ITS per le Tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

 

123425Next