All posts tagged università di torino

Se hai dai 20 ai 29 anni e ti interessa fare un percorso di formazione gratuito sulla cittadinanza attiva e sul bene comune, il progetto Zeta Lab fa al caso tuo.

La Città di Torino in qualità di capofila cura le azioni del progetto Zeta Lab che prevedono sia un percorso formativo rivolto a giovani amministratori under 35 o di nuova nomina sia un percorso di 9 incontri a cura del Politecnico di Torino che prenderà avvio venerdì 21 marzo presso le OGR. I temi andranno dallo sviluppo sostenibile alla giustizia sociale così come dalla partecipazione alla giustizia digitale e molto altro.

Se ti interessa partecipare alle attività formative a cura del Politecnico di Torino, compila il Modulo di iscrizione – Corso di formazione “Le sfide per la città contemporanea”.

Sarà possibile seguire gli incontri a cura del Politecnico da remoto, ma dato il taglio esperienziale è caldamente consigliato partecipare in presenza.

Per tutti i dettagli dei percorsi di formazione a cura del Politecnico, visita il sito Polito – Le sfide per la città contemporanea.

 

 

just The Woman I Am sta per tornare nelle giornate del 7, 8 e 9 marzo 2025 a Torino!

Una novità per l’edizione 2025 sarà la partenza alle ore 15.30 dal Parco del Valentinoviale Virgilio angolo viale Pier Andrea Mattioli, e l’arrivo in piazza Castello. Tornerà anche il Villaggio della Prevenzione, uno spazio di promozione per le associazioni no profit, un’occasione di incontro, dialogo e festa tra il mondo accademico, l’eccellenza sanitaria italiana, i cittadini e le scuole. Quest’anno la nuova location del Villaggio della Prevenzione sarà ospitata nelle suggestive e centralissime piazza Castello e piazzetta Reale. Gli stand delle associazioni e dei supporter di JTWIA 2025, compreso il Politecnico, animeranno il cuore di Torino e gli storici palazzo Madama e palazzo Reale. Come ormai da anni sarà un evento nell’evento che accoglierà stand dedicati alle visite preventive gratuite, al counseling e alla presentazione delle associazioni no profit, a convegni e webinar divulgativi.

Il villaggio verrà realizzato grazie al supporto del Politecnico e dell’Università, della Fondazione Collegio Universitario Einaudi, dell’Edisu Piemonte, dell’ASL Città di Torino, dell’A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino e delle numerose associazioni che ormai da anni aderiscono alla manifestazione; tutte le proposte verranno pubblicate sul sito web dedicato. JTWIA riproporrà il tradizionale Spazio Incontri in piazza con la suggestiva cupola trasparente, quest’anno in piazza CastelloQui il programma degli incontri.

Dal 1978, IAAD. è l’università italiana specializzata nella formazione post-diploma e post-laurea in design e comunicazione. Per conoscere l’offerta formativa, IAAD. organizza periodici INFO DAY

COSA SONO

L’Info Day di IAAD. è l’evento dedicato alla scoperta dei percorsi triennali: piani di studio, sbocchi professionali, eccellenza didattica, network internazionale, agevolazioni economiche e vita in Istituto sono alcuni dei temi approfonditi durante la giornata.

L’evento si apre con la presentazione del mondo IAAD. e dell’offerta formativa, per poi proseguire con informazioni sulle collaborazioni con le aziende partner del nostro network e sulle modalità di candidatura e iscrizione.

Essendo un evento in presenza, sarà anche possibile visitare gli splendidi spazi della sede dell’Istituto, dove coltiviamo la creatività e il talento delle future generazioni di designer di successo.

DOVE, COME E QUANDO

L’evento si svolgerà in presenza presso la sede IAAD. di Torino in Via Pisa, 5/D  – Venerdì 14 marzo a partire dalle ore 16.

Al momento della registrazione sarà chiesto di specificare il percorso (o i percorsi) di interesse durante la registrazione, e saranno inviati via email dettagli sulla location e alcuni reminder per essere sicuri che non perda l’evento.

L’evento è strutturato in modo da dare la possibilità di approfondire i diversi percorsi triennali e per proseguire la richiesta di informazioni con il team di Orientamento.

A questa pagina è possibile registrare la propria presenza.

Si terranno dal 26 al 28 marzo 2025, in presenza, presso l’Inalpi Arena in Corso Sebastopoli, 123 a Torino le Giornate dell’orientamento dell’Università di Torino.

L’evento si rivolge a chi vuole iscriversi ai corsi di studio di primo livello e a ciclo unico.

 

Sarà possibile assistere alla presentazione dei corsi universitari, avere informazioni sulle modalità di accesso, sulla frequenza e sui requisiti di ammissione, oltre a conoscere le prospettive professionali e le opportunità offerte dall’Ateneo.

 

Per l’intera durata della manifestazione saranno presenti gli stand delle scuole, dei dipartimenti e di alcuni dei servizi per gli studenti.

 

L’ingresso è libero senza prenotazione (accesso consentito fino a esaurimento posti). Non è previsto il rilascio della giustificazione/attestato di presenza ai partecipanti.

 

Diretta streaming

Gli incontri di presentazione saranno trasmessi in diretta streaming sulla piattaforma Unito Media, tutti i giorni, seguendo la programmazione indicata nel calendario.

Calendario

A questo link 

Sono indette le elezioni delle rappresentanze studentesche negli organi universitari ed extra-universitari, per il biennio 2025 – 2027.

Le elezioni si svolgeranno, con procedura e-voting, nelle seguenti date:

  • 24 marzo 2025, dalle 9 alle 21
  • 25 marzo 2025, dalle 9 alle 21
  • 26 marzo 2025, dalle 9 alle 16.

CHI PUO’ VOTARE

  • le/gli studenti di ogni livello, che alla data delle votazioni risultino regolarmente iscritte/i in corso o fuori corso all’anno accademico corrente, ivi comprese/i coloro che sono iscritte/i ai corsi di studio di I livello dell’anno accademico precedente in attesa di concludere la carriera nella sessione straordinaria
  • le/gli studenti Erasmus incoming
  • le/i dottorande/i.

PRESENTAZIONE DELLE LISTE

La presentazione delle liste (e la loro sottoscrizione) deve avvenire, a pena di decadenza, tramite apposita procedura web Gea Electors, a partire dalle ore 12 del 10 febbraio 2025 ed entro le ore 12 del 4 marzo 2025.

 

PROGRAMMI

Dopo la pubblicazione del manifesto elettorale (a seguito della verifica della candidabilità e l’eleggibilità delle/dei candidate/i da parte della Commissione Elettorale) ed entro le ore 12 di venerdì 21 marzo 2025 è possibile inviare, all’indirizzo votazioni@unito.it, i programmi elettorali della lista da pubblicare sul Portale di Ateneo.

È ammessa la pubblicazione di un unico documento (pdf) per ciascuna lista.

Per tutti i dettagli, consultare il Decreto di indizione delle elezioni studentesche e il Regolamento per l’elezione delle rappresentanze studentesche negli organi universitari ed extra-universitari. Per ulteriori informazioni scrivere a votazioni@unito.it.

Dopo quello di sabato 25 gennaio 2025, si terrà sabato 8 marzo il prossimo “test” di ammissione ad Academy della Scuola: le virgolette però sono d’obbligo.

Academy si svolge a Torino in Piazza Borgo Dora, 49dura tre anni e comprende circa cinquecento ore di lezione e una decina di esami all’anno. Al termine del percorso viene rilasciato un Diploma in Contemporary Humanities che ha il valore di una laurea triennale in Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda. Pertanto si acquisisce un titolo di laurea equipollente.

Le lezioni sono spesso laboratoriali, motivo per cui la presenza è obbligatoria per almeno il 70% del tempo

Di che test di ammissione si tratta?

Più che un test è un’esperienza all’interno della scuola, un modo per comprendere il mondo dentro il quale lo studente o la studentessa si muoverà. Sarà cioè un momento per ascoltare una lezione, conoscere la Didattica durante un colloquio e  incontrare le altre persone che sono lì e che potrebbero essere futuri/e compagni/e di classe.

A questo link è possibile prenotare il test.

L’Info Day di IAAD. è l’evento dedicato alla scoperta dei percorsi triennali: piani di studio, sbocchi professionali, eccellenza didattica, network internazionale, agevolazioni economiche e vita in Istituto sono alcuni dei temi approfonditi durante la giornata.

L’evento si apre con la presentazione del mondo IAAD. e dell’offerta formativa, per poi proseguire con informazioni sulle collaborazioni con le aziende partner del nostro network e sulle modalità di candidatura e iscrizione.

Essendo un evento in presenza, sarà anche possibile visitare gli splendidi spazi della sede dell’Istituto, dove coltiviamo la creatività e il talento delle future generazioni di designer di successo.

L’evento si svolgerà in presenza presso la sede IAAD. di Torino in Via Pisa, 5/D.

Al momento della registrazione sarà chiesto di specificare il percorso (o i percorsi) di interesse durante la registrazione, e saranno inviati via email dettagli sulla location e alcuni reminder per essere sicuri che non perda l’evento.

L’evento è strutturato in modo da dare la possibilità di approfondire i diversi percorsi triennali e per proseguire la richiesta di informazioni con il team di Orientamento.

Durante l’evento saranno approfonditi i seguenti percorsi didattici:

  • Innovation design per l’impresa, la cultura e il sociale
  • Product design
  • Interior design
  • Transportation design
  • Textile and fashion design
  • Communication design
  • Digital Communication design

Qui il link al quale registrarsi al prossimo appuntamento di martedì 28 gennaio alle 16.

La cerimonia di apertura dei Torino 2025 FISU World University Games è in programma oggi 13 gennaio 2025, dalle ore 19.30 alle ore 21.30 all’Inalpi Arena (Corso Sebastopoli, 123 – Torino).

E’ ancora possibile acquistare biglietti scontati per i Torino 2025 FISU GAMES Winter. Dal 13 al 23 gennaio 2025, non perdere l’occasione di assistere a 11 sport invernali in 6 location spettacolari (Torino, Pragelato, Bardonecchia, Pinerolo, Torre Pellice e Sestriere) con oltre 3.000 atleti da 58 Paesi.

 

Il Comitato di Torino 2025 FISU Games ha riservato a tutte le studentesse e gli studenti universitari una tariffa agevolata esclusiva su tutti gli appuntamenti in programma.

Usufruirne è semplicissimo: accedi wugtorino2025.vivaticket.itseleziona l’evento di tuo interesse e procedi con l’acquisto nella sezione ‘RIDOTTO UNIVERSITARI’, puoi acquistare fino a quattro biglietti a prezzo ridotto.

 

biglietti in pdf vengono recapitati a mezzo e-mail e devono essere presentati, in formato digitale o cartaceo, agli addetti preposti alla verifica presso i varchi di accesso.

 

Torino si può assistere alle gare di short track e di pattinaggio di figura presso il Palavela, alle gare di hockey su ghiaccio e curling presso il PalaTazzoli. Le fasi preliminari dell’hockey maschile si tengono nei palazzetti di Torre Pellice e Pinerolo, mentre Bardonecchia ospita sci alpino, snowboard, freestyle e freeski. Pragelato diventa teatro delle competizioni di biathlon e sci di fondo e Sestriere della nuova disciplina dello ski mountaineering.

 

Oltre alla cerimonia di apertura e alle gare, sono in vendita i biglietti per assistere al Gala di Pattinaggio di Figura, il 19 gennaio presso il Palavela.

Sono diverse le opportunità per le/i giovani anche in ambito universitario per svolgere il Servizio Civile.

Il 18 dicembre 2024 è uscito il nuovo “Bando per la selezione di 62.549 operatori volontari da impiegare in progetti di Servizio civile universale”.

La scadenza per la presentazione delle domande di candidatura è fissata per il 18 febbraio 2025 alle ore 14.

La Città di Torino e enti partner hanno presentato 29 progetti, per un totale di 276 posti, che si realizzeranno a Torino e dintorni, con durata di 12 mesi.
Tutti i progetti a livello nazionale sono pubblicati sul sito Scegli il servizio civile!.

Le principali caratteristiche del servizio come durata, luogo di svolgimento, impegno orario, permessi, rimborso spese e percorso di formazione, sono disponibili alla pagina Come funziona il Servizio Civile.

L’Università di Torino in particolare seleziona 17 volontari e volontarie da impiegare presso:

Entro il 24 gennaio 2025 è ancora possibile candidarsi per il Servizio Civile Regionale che ha caratteristiche diverse dal Servizio Civile Universale.

Il Bando della Regione Piemonte  consentirà a 44 volontari e volontarie di partecipare al Servizio Civile Regionale.

progetti hanno una durata di 8 mesi con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali, articolato su cinque giorni a settimana.
L’avvio in servizio dovrà avvenire entro il mese di marzo 2025.
I volontari e le volontarie saranno chiamati a sottoscrivere con la Regione Piemonte un contratto che stabilisce, tra l’altro, la corresponsione di un’indennità per lo svolgimento del servizio pari a 501 euro mensili, a fronte di un servizio pari a  25 ore alla settimana (reddito assoggettabile IRPEF).

Per i volontari e le volontarie è prevista un’assicurazione relativa ai rischi connessi allo svolgimento del servizio, stipulata dalla Regione Piemonte.

Terminate le attività progettuali, ai volontari e alle volontarie verrà rilasciato dalla Regione Piemonte un attestato di espletamento del Servizio Civile Regionale redatto sulla base dei dati forniti dall’Ente (non valido per la partecipazione nei posti riservati nei concorsi pubblici).

Il bando completo è consultabile sul sito della Regione Piemonte.

Erasmus+ è il Programma dell’Unione Europea che offre l’opportunità di studiare, formarsi, insegnare ed effettuare esperienze di tirocinio o di volontariato all’estero, realizzare attività di cooperazione tra istituzioni dell’istruzione e della formazione in tutta Europa, intensificare la collaborazione tra il mondo del lavoro e quello dell’istruzione per affrontare le reali necessità in termini di sviluppo del capitale umano e sociale in Europa e oltre.

Anche studentesse e studenti dei corsi previsti dalle Fondazioni ITS possono accedere al programma Erasmus+.

ITS Academy Turismo e Attività Culturali ha ottenuto nel 2018 l’accreditamento ECHE 2014-2020 e nel 2020 l’accreditamento ECHE 2021-2027, rilasciati dalla Commissione Europea agli Istituti di Istruzione superiore eleggibili per partecipare alle azioni di mobilità e di cooperazione nell’ambito del Programma Erasmus+.

Grazie ad Erasmus+, gli Academist hanno l’opportunità di svolgere all’estero uno stage curricolare durante il loro percorso formativo (Erasmus+ Traineeship), oppure extra-curricolare entro 12 mesi dall’ottenimento del diploma (Erasmus+ Traineeship – Recent Graduate).

Gli studenti di ITS Academy Turismo e Attività Culturali che hanno ottenuto una borsa Erasmus dal 2020 al 2023 (curricolare o extra-curricolare) sono complessivamente 39.

Per qualsiasi informazione e in particolare sulle modalità di partecipazione, è possibile inviare un’email al coordinamento Erasmus: e_programmes@its-turismopiemonte.it

123431Next