Presentazione dell’offerta formativa IAAD.
Una giornata speciale dedicata alla comunità di Ateneo e in particolare alle/agli studenti, con attività aperte e momenti di racconto con i/le protagonisti/e dei programmi sportivi Dual Career e Rappresentative di Ateneo.
“Move Together, Healthy Together” è l’evento che si terrà venerdì 6 giugno nella cornice dell’Aula Magna della Sede Centrale del Politecnico.
Dalle ore 10.00 alle 12.30, moderati dalla giornalista sportiva Valeria Ciardiello, i/le rappresentanti delle istituzioni rifletteranno sulla dimensione dello sport sul territorio; a seguire sarà presentata la strategia dell’Ateneo sul tema Sport con particolare attenzione al progetto di orientamento sportivo e il programma Dual Career; percorso pensato per supportare atleti e atlete che proseguono l’attività sportiva a livello agonistico, affiancandola a un impegno universitario presso il nostro Ateneo.
Sarà l’occasione per premiare i nostri atleti e le nostre atlete che si sono distinti/e durante le Universiadi, il campionato EUSA e i più recenti CNU – Campionati Nazionali Universitari.
Parteciperanno come ospiti, tra gli altri e le altre, l’atleta Massimiliano Rosolino, ex-nuotatore e campione olimpico e mondiale nei 200 m misti, Francesco Felici, campione italiano under 18 di tennis wheelchair e Silvia Crosio, Alumna del Politecnico, campionessa mondiale di canottaggio.
L’evento vedrà l’intervento anche di Diego Nargiso, commentatore sportivo, ex tennista italiano e Senior Sport Manager di Ateneo.
Per l’incontro in Aula Magna si richiede di confermare la propria presenza a questo link.
Inoltre, nel cortile della sede centrale, da mercoledì 4 a venerdì 6 giugno, sarà allestita una piastra sportiva polivalente alla quale si potrà accedere liberamente e praticare pickleball, basket, volley e calcio, con il supporto dello staff sportivo e degli/delle studenti.
Sarà presente per tutta la giornata la web radio di Ateneo.
Chi vorrà giocare con il proprio gruppo, potrà ritirare presso i desk nel cortile centrale già dalle ore 10.00 del 4 giugno un omaggio sportivo personalizzato.
Il 20 e 21 maggio tornano in Piazzale Duca d’Aosta i Career days, l’appuntamento organizzato per far incontrare laureandi e laureati del Politecnico di Torino con circa 130 aziende e creare future opportunità di carriera.
I più recenti ranking e report nazionali e internazionali confermano che un titolo di studio conseguito al Politecnico di Torino è una garanzia per trovare un posto di lavoro. Il dato occupazionale dei laureati magistrali a un anno dalla laurea, ormai da anni sempre decisamente sopra la media nazionale: secondo l’indagine Almalaurea è occupato il 96% dei laureati magistrali dell’Ateneo, un valore di gran lunga superiore alla percentuale nazionale (percentuale di occupate/i sul totale delle forze di lavoro).
Per presentare le opportunità di carriera che si prospettano grazie al titolo di studio del Politecnico, tornano anche quest’anno i Career Days, la principale “fiera del lavoro” organizzata sul territorio piemontese e destinata a Ingegneri, Architetti, Designer e Pianificatori, giunta alla sua diciottesima edizione.
Anche quest’anno in Piazzale Duca d’Aosta (di fronte alla sede centrale del Politecnico) si svolgono due giornate ricche di appuntamenti per i/le laureati/e, laureandi/e e dottori/dottoresse di ricerca del Politecnico, che avranno la possibilità di incontrare oltre 130 aziende, agenzie per il lavoro ed enti pubblici presenti all’evento. L’altissima adesione da parte delle aziende a questa iniziativa conferma le ottime possibilità occupazionali per i laureati del Politecnico e l’alto interesse che il mondo del lavoro rivolge alle competenze degli studenti dell’Ateneo.
La manifestazione nasce con lo scopo di mettere in contatto la domanda e l’offerta di lavoro e di fornire informazioni per orientare nelle scelte i e le giovani studenti, dottorandi e dottorande dell’Ateneo in cerca di una prima occupazione.
I Career Days del Politecnico di Torino sono l’occasione perfetta per studenti, neolaureati/e e dottori/dottoresse di ricerca per incontrare alcuni fra i principali employer nazionali e internazionali del mondo del lavoro, così come per le aziende a caccia di talenti e di figure specializzate. Durante i due giorni i e le giovani hanno la possibilità di conoscere in prima persona i recruiter presso stand appositamente allestiti, interagendo direttamente con loro, consegnando il proprio CV e valutando le migliori opportunità per la propria carriera.
Durante la manifestazione tutta la popolazione studentesca e laureata ha quindi la possibilità di partecipare a incontri dedicati all’orientamento professionale presso un Training Point: è possibile infatti partecipare a seminari interattivi e sessioni informative legate al mondo del lavoro, interagendo con professionisti e professioniste provenienti da varie aree di competenza. Tra i temi trattati, oltre a quelli tradizionali sulla scrittura del CV e su come affrontare i colloqui di selezione, viene dedicato un focus specifico sul valore del Dottorato di Ricerca nella costruzione del proprio percorso di carriera, uno sull’innovazione introdotta dall’intelligenza artificiale nel mercato del lavoro, uno su suggerimenti pratici per approcciarsi al mercato del lavoro all’estero.
Oltre ai servizi che l’Ateneo dedica al matching fra aziende e studenti, concorrono in primis agli ottimi esiti occupazionali la qualità della didattica erogata, l’attenzione allo sviluppo delle cosiddette soft skills tramite attività curriculari ed extra curriculari (team studenteschi, tirocini formativi, challenge studentesche, etc).
I Career Days sono inoltre un’occasione per il Politecnico di Torino per rafforzare le relazioni con il mondo produttivo: facilitare la talent acquisition, infatti, fa parte dei numerosi servizi che l’Ateneo offre alle aziende nel panorama più generale di collaborazioni per didattica, ricerca e trasferimento tecnologico.
Si conclude il Programma Primavera di Polincontri Musica 2024/2025 con la Festa della musica con gli e le studenti musicisti del Politecnico di Torino.
L’evento si terrà lunedì 19 maggio 2025 dalle ore 15:30 alle ore 19:30, in Aula Magna.
Un evento unico e imperdibile, nell’ambito del ciclo di eventi musicali Fortissimo PoliTO 2025 e del Programma Primavera di Polincontri Musica 2024/2025, per tutti gli amanti della musica pop, rock e classica dove la passione per la musica si fonde con l’energia giovanile.
Una non stop senza barriere e staccati di generi, stili, forme, totalmente libera e gratuita per tutti e tutte.
Polincontri è l’associazione del Politecnico di Torino finalizzata alla promozione di interessi culturali, ricreativi, artistici, turistici e sportivi dei soci; promuove la loro diretta partecipazione alla gestione di attività nel tempo libero e alla gestione o controllo diretto e indiretto di servizi interni all’Ateneo. Tra le varie attività di Polincontri particolare rilevanza riveste Polincontri Musica, il cui fine è la promozione e la diffusione della cultura musicale presso gli studenti universitari, integrando la preparazione tecnico-scientifica con quella artistico/umanistica.
Polincontri Musica inizia nel 1993 per iniziativa di uno studente del Politecnico, appoggiata da alcuni docenti dell’Ateneo; nel giro di pochi anni l’iniziativa è cresciuta oltre ogni aspettativa, riscuotendo notevoli consensi con un coinvolgimento sempre maggiore della componente studentesca. L’attività musicale del Polincontri Musica è considerata una realtà stabilmente innervata nella vita culturale dell’Ateneo e della città e punto di riferimento per gli appassionati, interni ed esterni, grazie alla variegata offerta interdisciplinare.
Il tratto distintivo del progetto è l’essere una stagione di musica classica, aperta ad altri generi, realizzata con modalità innovative all’interno di un contesto universitario, con grande coinvolgimento di studenti e docenti. Con Polincontri Musica, l’associazione Polincontri intende contribuire al rafforzamento della vocazione artistica del territorio orientata alla ricerca, partendo dall’esperienza maturata in tre decenni di attività musicale e valorizzando la specificità unica dell’operare all’interno di un grande ateneo a vocazione tecnologica, aperto alle tematiche culturali in senso ampio, e fortemente connesso con le altre realtà accademiche del territorio con le quali è intensa la collaborazione.
Un importante elemento di innovazione della stagione è un costante dialogo con altre discipline, in campo musicale jazz e musica elettronica, ed in campo artistico, danza e teatro, grazie alle collaborazioni con enti del territorio.
E’ stato pubblicato il bando UNI.COO 2025-2026 per l’attribuzione di 18 borse di mobilità in uscita, nell’ambito di progetti di Cooperazione allo Sviluppo.
Il progetto UNI.COO – UniTo for International Cooperation prevede l’attivazione di percorsi di mobilità in uscita nell’ambito di progetti di cooperazione allo sviluppo prevalentemente in Paesi dell’Africa, dell’America Latina e dell’Asia.
Destinatari: studenti iscritti/e a corsi di I, II, III ciclo e scuole di specializzazione di UniTo per l’a.a. 2024-2025 e che risulteranno iscritti/e all’a.a. 2025-2026 alla data del termine del periodo di mobilità.
Periodo della mobilità: da 3 a 5 mesi, da svolgersi tra ottobre 2025 e maggio 2026.
Scadenza per la presentazione delle domande: 16 maggio 2025 alle 13.
La borsa UNI.COO copre i costi di volo, visto e assicurazione, più un contributo mensile per le altre spese quali vitto, alloggio, ecc.
L’Università di Torino prosegue l’esperienza del progetto di accoglienza e assistenza rivolto a studenti internazionali, denominato “Progetto Buddy – Do you need suppor-TO?”. Studenti dell’Ateneo, già regolarmente iscritti/e e con adeguate competenze linguistiche, affiancano studenti/esse internazionali in una logica di peer tutoring, attraverso una collaborazione a tempo parziale.
Chi può partecipare al Bando?
Le/gli studenti regolarmente iscritte/i almeno al II anno di un corso di laurea triennale o
magistrale a ciclo unico dell’Università degli Studi di Torino;
le/gli studenti regolarmente iscritte/i al I o II anno di una Laurea Magistrale dell’Università
degli Studi di Torino.
Quali sono le lingue che devo conoscere? E quale il livello richiesto?
Un’adeguata conoscenza della lingua inglese è requisito obbligatorio verrà comprovata in
sede di colloquio.
In sede di colloquio potrà essere valutata anche l’eventuale conoscenza di altre lingue
straniere, pur non essendo quest’ultimo un requisito obbligatorio.
Un’adeguata conoscenza della lingua italiana, infine, è requisito di ammissione e non dà
punteggio aggiuntivo.
Qual è la scadenza per la presentazione delle domande?
La scadenza per presentare candidatura è fissata per il 7 maggio 2025, ore 12.00.
Come si presenta la candidatura?
La domanda di candidatura deve essere presentata esclusivamente in forma telematica, autenticandosi con le proprie credenziali sulla MyUnito di Ateneo, selezionando dal menù “Iscrizioni” la voce “Iniziative”. Successivamente sarà possibile
scegliere il bando di riferimento, a seconda della tipologia di collaborazione di interesse.
A questo link https://www.unito.it/sites/default/files/bandi/25-03-2025/bando_progetto_buddy_2025_2026.pdf è disponibile il bando integrale.
Se hai dai 20 ai 29 anni e ti interessa fare un percorso di formazione gratuito sulla cittadinanza attiva e sul bene comune, il progetto Zeta Lab fa al caso tuo.
La Città di Torino in qualità di capofila cura le azioni del progetto Zeta Lab che prevedono sia un percorso formativo rivolto a giovani amministratori under 35 o di nuova nomina sia un percorso di 9 incontri a cura del Politecnico di Torino che prenderà avvio venerdì 21 marzo presso le OGR. I temi andranno dallo sviluppo sostenibile alla giustizia sociale così come dalla partecipazione alla giustizia digitale e molto altro.
Se ti interessa partecipare alle attività formative a cura del Politecnico di Torino, compila il Modulo di iscrizione – Corso di formazione “Le sfide per la città contemporanea”.
Sarà possibile seguire gli incontri a cura del Politecnico da remoto, ma dato il taglio esperienziale è caldamente consigliato partecipare in presenza.
Per tutti i dettagli dei percorsi di formazione a cura del Politecnico, visita il sito Polito – Le sfide per la città contemporanea.
just The Woman I Am sta per tornare nelle giornate del 7, 8 e 9 marzo 2025 a Torino!
Una novità per l’edizione 2025 sarà la partenza alle ore 15.30 dal Parco del Valentino, viale Virgilio angolo viale Pier Andrea Mattioli, e l’arrivo in piazza Castello. Tornerà anche il Villaggio della Prevenzione, uno spazio di promozione per le associazioni no profit, un’occasione di incontro, dialogo e festa tra il mondo accademico, l’eccellenza sanitaria italiana, i cittadini e le scuole. Quest’anno la nuova location del Villaggio della Prevenzione sarà ospitata nelle suggestive e centralissime piazza Castello e piazzetta Reale. Gli stand delle associazioni e dei supporter di JTWIA 2025, compreso il Politecnico, animeranno il cuore di Torino e gli storici palazzo Madama e palazzo Reale. Come ormai da anni sarà un evento nell’evento che accoglierà stand dedicati alle visite preventive gratuite, al counseling e alla presentazione delle associazioni no profit, a convegni e webinar divulgativi.
Il villaggio verrà realizzato grazie al supporto del Politecnico e dell’Università, della Fondazione Collegio Universitario Einaudi, dell’Edisu Piemonte, dell’ASL Città di Torino, dell’A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino e delle numerose associazioni che ormai da anni aderiscono alla manifestazione; tutte le proposte verranno pubblicate sul sito web dedicato. JTWIA riproporrà il tradizionale Spazio Incontri in piazza con la suggestiva cupola trasparente, quest’anno in piazza Castello. Qui il programma degli incontri.
Dal 1978, IAAD. è l’università italiana specializzata nella formazione post-diploma e post-laurea in design e comunicazione. Per conoscere l’offerta formativa, IAAD. organizza periodici INFO DAY
COSA SONO
L’Info Day di IAAD. è l’evento dedicato alla scoperta dei percorsi triennali: piani di studio, sbocchi professionali, eccellenza didattica, network internazionale, agevolazioni economiche e vita in Istituto sono alcuni dei temi approfonditi durante la giornata.
L’evento si apre con la presentazione del mondo IAAD. e dell’offerta formativa, per poi proseguire con informazioni sulle collaborazioni con le aziende partner del nostro network e sulle modalità di candidatura e iscrizione.
Essendo un evento in presenza, sarà anche possibile visitare gli splendidi spazi della sede dell’Istituto, dove coltiviamo la creatività e il talento delle future generazioni di designer di successo.
DOVE, COME E QUANDO
L’evento si svolgerà in presenza presso la sede IAAD. di Torino in Via Pisa, 5/D – Venerdì 14 marzo a partire dalle ore 16.
Al momento della registrazione sarà chiesto di specificare il percorso (o i percorsi) di interesse durante la registrazione, e saranno inviati via email dettagli sulla location e alcuni reminder per essere sicuri che non perda l’evento.
L’evento è strutturato in modo da dare la possibilità di approfondire i diversi percorsi triennali e per proseguire la richiesta di informazioni con il team di Orientamento.
A questa pagina è possibile registrare la propria presenza.