All posts tagged università di torino

Scadrà Lunedì 17 Aprile 2023 per la domanda di borse di studio a cura delle Fondazione Cecilia Gilardi per il perfezionamento del percorso formativo e professionale di giovani di età compresa tra 18 e 35 anni.

La borsa di studio finanzierà progetti che rappresentino una tappa per la crescita formativa, professionale e personale del/la candidato/ e rientrino, tra le altre,  attività inerenti alla stesura della tesi.

Requisiti

  • Avere un’età compresa tra i 18 e i 35 anni, essere cittadini europei residenti in Italia
  • Risiedere oppure essere nati (o avere un genitore che risieda o sia nato) nelle zone territoriali della Val Chisone, dalla Val Germanasca, della Val Pellice, dei dintorni del Pinerolese, del Comune di Torino e della prima cintura
  • La valutazione del candidato avverrà anche in base alla condizione economica che verrà valutata in base alla dichiarazione ISEE aggiornata.

A questo link é possibile visionare il bando completo.

Inaugurerà domani, 8 marzo alle ore 16.30, la mostra fotografica “D come Universo – Donna, un viaggio nel quotidiano, nel suo Universo” presso i locali  locali della sala studio di via Buonarroti 17 bis dell’Edisu Piemonte, nella tradizione di promozione della cultura, nella buona abitudine al confronto, cogliendo l’occasione della giornata nazionale dei diritti della Donna.

La mostra sarà ospitata fino al 15/03.

Torna dal 22 al 26 marzo 2023 a Torino la ottava edizione di Biennale Democrazia, con incontri e appuntamenti in diverse sedi per diffondere una cultura della democrazia che sappia tradursi in pratica democratica.

Con il tema “Ai confini della Libertà” si tornerà a riflettere sulle questioni fondamentali che riguardano i nostri sistemi democratici. Lezioni, dibattiti, letture, forum, seminari di approfondimento ma anche momenti diversi di coinvolgimento attivo della cittadinanza in eventi artistici che usano i linguaggi della creatività e dello spettacolo.

Tutti gli incontri saranno come sempre a ingresso gratuito, fino a esaurimento dei posti disponibili (tranne alcuni eventi speciali a pagamento).
È possibile prenotare al costo di € 5 il posto in sala per tutti gli appuntamenti nelle sedi principali, fino alle ore 12.00 del giorno precedente a quello dell’incontro su Vivaticket.

Le prossime elezioni studentesche per l’Università degli studi di Torino si svolgono con procedura e-voting (telematica) secondo il seguente calendario:

  • 28 marzo 2023, dalle ore 9 alle ore 21
  • 29 marzo 2023 dalle ore 9 alle ore 21
  • 30 marzo 2023 dalle ore 9 alle ore 16.

 

Ogni elettrice/elettore vota per mezzo di idoneo dispositivo elettronico che abbia nella propria disponibilità.

Attraverso il Portale di Ateneo, utilizzando le proprie credenziali SCU, l’elettrice/elettore accede al servizio di e-voting. Eseguito l’accesso al servizio, all’elettrice/elettore sono presentate le liste delle/dei candidate/i di pertinenza.

L’elettrice/elettore può esprimere le proprie preferenze fino al numero massimo previsto per ciascuna lista.

Compiute le operazioni di voto, all’elettrice/elettore è richiesto di confermare il voto espresso e di chiudere la sessione di voto.

Le/gli elettrici/elettori sprovviste/i di idonei device/dispositivi possono votare utilizzando le postazioni informatiche, la cui ubicazione sarà indicata in questa pagina.

 

Sarà messo a disposizione uno spazio da dedicare alla pubblicazione dei programmi elettorali delle liste. A tal fine, a partire dalla data di pubblicazione del manifesto elettorale, a seguito della verifica sulla candidabilità e la eleggibilità dei/delle candidati/e da parte della Commissione Elettorale, ed entro le ore 12 di giovedì 23 marzo 2023, sarà possibile inviare i programmi elettorali all’indirizzo votazioni@unito.it.

È ammessa la pubblicazione di un unico documento per ciascuna lista da presentare in formato pdf.

Il CIRSDe (Centro Interdisciplinare di Ricerche e Studi delle Donne e di Genere)  propone, per il II° semestre dell’a.a. 2022/2023, dal 2 marzo al 26 aprile 2023, un ciclo di seminari nell’ambito del progetto Contrasto della discriminazione e benessere individuale e di coppia delle persone LGBT+: Un progetto per informare e creare consapevolezza, finanziato dalla Fondazione CRT.

Il progetto ha lo scopo di formare i futuri professionisti circa le tematiche LGBT+ sensibilizzando all’uso di un linguaggio inclusivo e alla promozione di interventi a partire da, attraverso e nei contesti di lavoro in cui opereranno.

Tale percorso formativo sarà rivolto alle studentesse e agli studenti dell’Università degli Studi di Torino sia di corsi di laurea triennali, sia magistrali.

Il ciclo di seminari sarà articolato in 6 incontri di 3 ore ciascuno. La frequentazione di almeno l’80% delle ore di attività e lo svolgimento delle prove previste al termine di ogni seminario consentirà alle/ai partecipanti di ottenere l’attestato di completamento del percorso formativo.

Qui il programma completo.

Potranno usufruire del semestre aggiuntivo e conseguire il titolo entro luglio 2023 come laureati a.a. 2021-2022 in sessione straordinaria coloro che si trovano nelle seguenti condizioni (tutte le condizioni devono essere soddisfatte):

1) hanno inserito e sostenuto nel proprio carico didattico “INSEGNAMENTI FINALIZZATI ALL’ACQUISIZIONE DEI 24 CFUopen_in_new” come esami in sovrannumero (non curriculari), oppure hanno sostenuto con successo gli esami previsti dal Percorso Formativo 24 CFU organizzato annualmente dal CIFIS Piemonte entro la data ultima del 31 ottobre 2022,

2) si laureano entro il 31 luglio 2023:

  • come studenti/esse iscritti nell’a.a. 2021-2022 all’ultimo anno in corso del proprio corso di studi;

oppure

  • come studenti/esse iscritti nell’a.a. 2022-2023 al primo anno fuori corso.

Pertanto i/le laureandi/e che hanno diritto al semestre aggiuntivo e si laureano entro luglio 2023 come studenti iscritti nell’a.a. 2022-2023 al primo anno fuori corso, potranno chiedere il rimborso della contribuzione versata per l’a.a. 2022/2023 – previo riscontro della Segreteria CIFIS – secondo le modalità che saranno comunicate ai diretti interessati.

I/le laureandi/e che beneficiano del semestre aggiuntivo e non si laureano entro luglio 2023, sono tenuti al pagamento con mora della contribuzione prevista per l’A.A. 2020-2021 e, in assenza di ISEE universitario, con quota massima. Consigliamo dunque di richiedere un ISEE-U valido per le prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario secondo le scadenze previste dall’Università degli studi di Torino.

Sarà fornito un riscontro in merito all’esito della richiesta in prossimità della discussione finale.

Per presentare la domanda è necessario compilare il form a questo link utilizzando la mail istituzionale dall’11 aprile al 19 maggio 2023.

Giovedì 16 febbraio prossimo torna  M’illumino di Meno, la Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili che Rai Radio2 con Caterpillar organizza annualmente dal 2005 per diffondere la cultura della sostenibilità ambientale e del risparmio delle risorse.

Per l’occasione, l’Università degli studi di Torino organizza dalle 17:00 alle 19:00, presso la Sala Laurea Rossa Grande del Campus Luigi Einaudi l’evento “Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER): una bella opportunità… ma veramente per chiunque? Il ruolo di UNITO a supporto di una possibile transizione energetica “dal basso”.

L’evento è organizzato dal Gruppo Energia di UniToGO e dal Gruppo informale sulle comunità energetiche, ed è aperto a tutte le persone che vogliono capire meglio come funzionano le CER (Comunità Energetiche Rinnovabili) e quali vantaggi possono portare a chi decide di aderirvi, ma che allo stesso tempo si pongono anche ragionevoli dubbi sull’effettiva potenzialità di questo modello.
Si affronta il tema dal punto di vista della “comunità” e dell'”energia” e di come la comunità scientifica dell’Università di Torino guarda a questa possibilità, sia da un punto di vista della ricerca ma anche  da un punto di vista operativo.

L’incontro si articolerà in due fasi: nella prima verranno esposti i principi che stanno alla base del modello CER, evidenziando i buoni motivi che possono spingere alla loro creazione e ad entrare a farne parte, ma ci si soffermerà  anche sui molti aspetti critici di natura tecnico-economica, giuridica, politica e sociale che si devono attentamente considerare nella loro costruzione. La seconda parte si animerà un confronto tra tutti i presenti per cercare di capire insieme perché bisognerebbe costituire una comunità energetica e quali problemi pratici potremmo avere nel farlo, nonché i vantaggi che ci potrebbero essere ad avere fra i promotori l’Università di Torino.

Dal 1° al 28 febbraio 2023 é possibile presentare la domanda di premio di Laurea. Possono richiedere il premio solo:

  • i vincitori e le vincitrici di borsa di studio EDISU nell’a.a. 2020/21:
  • chi consegue il titolo di laurea triennale, di laurea magistrale o laurea magistrale a ciclo unico nell’ultimo anno regolare entro il 31/07/2022, settembre o ottobre (prima
    sessione) in caso non sia presente la sessione estiva nella calendarizzazione dell’Ateneo)

L’importo del premio di laurea è pari alla metà dell’importo netto di borsa 2021/22, non comprensivo del valore del servizio abitativo anche se questo è stato monetizzato.

L’erogazione del premio di laurea verrà effettuato a partire da Maggio 2023.

A gennaio 2025 si terranno nel territorio torinese le prossime Universiadi ma da qui al 2025 in città e non solo ci saranno tutta una serie di eventi dedicati.

Sabato 28 gennaio  2022 infatti la bandiera dei Giochi Mondiali Universitari invernali arriverà a Torino. Dalle 21, al Pala Alpitour, si terrà la Cerimonia di presentazione della bandiera e il lancio della campagna di adesione per i volontari e le volontarie.
Per partecipare all’evento gratuito basterà registrarsi alla pagina dedicata.
Durante la festa per l’arrivo della bandiera, sarà organizzato un dj set che inizierà alle 21 e terminerà in tarda serata. Inoltre, tra le 22 e le 23 è previsto uno show realizzato con la produzione artistica di Masters of Magic e la conduzione d’eccezione dell’illusionista Walter Rolfo.

L’Info Day di IAAD. è la giornata informativa dedicata ai percorsi triennali: un’occasione per scoprire il mondo IAAD. e approfondire tutti i percorsi di studio e le opportunità offerte a chi li frequenta.

Durante l’evento, è possibile assistere alla presentazione del mondo IAAD. e dell’offerta formativa, scoprirai quali sono le collaborazioni con le aziende partner e ricevere informazioni sulle modalità di candidatura e iscrizione.

In base al percorso di interesse, è possibile anche entrare in contatto con i Coordinatori dei corsi e chiarire qualsiasi dubbio grazie al nostro team di Orientamento.

Durante l’evento si alterneranno le presentazioni dei vari percorsi triennali, così da dare la possibilità di partecipare a più momenti di approfondimento con i coordinatori.

Di seguito i percorsi che saranno presentati durante l’evento:

  • Innovation design per l’impresa, la cultura, il sociale
  • Product design
  • Interior design
  • Transportation design
  • Textile and fashion design
  • Communication design
  • Digital Communication design
123423Next