All posts tagged iscrizioni

Fino al 31 dicembre, i/le  neolaureat/e potranno usufruire di due biglietti omaggio per visitare il Museo Nazionale del Cinema e accedere all’ascensore panoramico della Mole Antonelliana.

L’iniziativa, promossa da GTT e dal Museo del Cinema e approvata dalla Giunta Comunale ha l’obiettivo di valorizzare i servizi turistici della città, offrendo ai neodottori l’opportunità di scoprire uno dei luoghi simbolo di Torino.

Secondo una diffusa credenza popolare, la salita sulla Mole Antonelliana prima della laurea potrebbe influire negativamente sul percorso accademico. Ora, con il traguardo raggiunto, i neolaureati avranno la possibilità di festeggiare il proprio successo godendo di una vista panoramica unica sulla città e sulle montagne circostanti.

Modalità di utilizzo

  • I due biglietti omaggio possono essere richiesti dai neolaureati e utilizzati entro tre settimane dalla data della proclamazione della laurea.
  • La promozione è valida fino al 31 dicembre 2025.

Un’occasione per celebrare il proprio percorso accademico in uno dei luoghi più rappresentativi della città.

A breve aggiornamenti sulle modalità di prenotazione.

Dal 1978, IAAD. è l’università italiana specializzata nella formazione post-diploma e post-laurea in design e comunicazione. Per conoscere l’offerta formativa, IAAD. organizza periodici INFO DAY

COSA SONO

L’Info Day di IAAD. è l’evento dedicato alla scoperta dei percorsi triennali: piani di studio, sbocchi professionali, eccellenza didattica, network internazionale, agevolazioni economiche e vita in Istituto sono alcuni dei temi approfonditi durante la giornata.

L’evento si apre con la presentazione del mondo IAAD. e dell’offerta formativa, per poi proseguire con informazioni sulle collaborazioni con le aziende partner del nostro network e sulle modalità di candidatura e iscrizione.

Essendo un evento in presenza, sarà anche possibile visitare gli splendidi spazi della sede dell’Istituto, dove coltiviamo la creatività e il talento delle future generazioni di designer di successo.

DOVE, COME E QUANDO

L’evento si svolgerà in presenza presso la sede IAAD. di Torino in Via Pisa, 5/D  – Venerdì 14 marzo a partire dalle ore 16.

Al momento della registrazione sarà chiesto di specificare il percorso (o i percorsi) di interesse durante la registrazione, e saranno inviati via email dettagli sulla location e alcuni reminder per essere sicuri che non perda l’evento.

L’evento è strutturato in modo da dare la possibilità di approfondire i diversi percorsi triennali e per proseguire la richiesta di informazioni con il team di Orientamento.

A questa pagina è possibile registrare la propria presenza.

La cerimonia di apertura dei Torino 2025 FISU World University Games è in programma oggi 13 gennaio 2025, dalle ore 19.30 alle ore 21.30 all’Inalpi Arena (Corso Sebastopoli, 123 – Torino).

E’ ancora possibile acquistare biglietti scontati per i Torino 2025 FISU GAMES Winter. Dal 13 al 23 gennaio 2025, non perdere l’occasione di assistere a 11 sport invernali in 6 location spettacolari (Torino, Pragelato, Bardonecchia, Pinerolo, Torre Pellice e Sestriere) con oltre 3.000 atleti da 58 Paesi.

 

Il Comitato di Torino 2025 FISU Games ha riservato a tutte le studentesse e gli studenti universitari una tariffa agevolata esclusiva su tutti gli appuntamenti in programma.

Usufruirne è semplicissimo: accedi wugtorino2025.vivaticket.itseleziona l’evento di tuo interesse e procedi con l’acquisto nella sezione ‘RIDOTTO UNIVERSITARI’, puoi acquistare fino a quattro biglietti a prezzo ridotto.

 

biglietti in pdf vengono recapitati a mezzo e-mail e devono essere presentati, in formato digitale o cartaceo, agli addetti preposti alla verifica presso i varchi di accesso.

 

Torino si può assistere alle gare di short track e di pattinaggio di figura presso il Palavela, alle gare di hockey su ghiaccio e curling presso il PalaTazzoli. Le fasi preliminari dell’hockey maschile si tengono nei palazzetti di Torre Pellice e Pinerolo, mentre Bardonecchia ospita sci alpino, snowboard, freestyle e freeski. Pragelato diventa teatro delle competizioni di biathlon e sci di fondo e Sestriere della nuova disciplina dello ski mountaineering.

 

Oltre alla cerimonia di apertura e alle gare, sono in vendita i biglietti per assistere al Gala di Pattinaggio di Figura, il 19 gennaio presso il Palavela.

Erasmus+ è il Programma dell’Unione Europea che offre l’opportunità di studiare, formarsi, insegnare ed effettuare esperienze di tirocinio o di volontariato all’estero, realizzare attività di cooperazione tra istituzioni dell’istruzione e della formazione in tutta Europa, intensificare la collaborazione tra il mondo del lavoro e quello dell’istruzione per affrontare le reali necessità in termini di sviluppo del capitale umano e sociale in Europa e oltre.

Anche studentesse e studenti dei corsi previsti dalle Fondazioni ITS possono accedere al programma Erasmus+.

ITS Academy Turismo e Attività Culturali ha ottenuto nel 2018 l’accreditamento ECHE 2014-2020 e nel 2020 l’accreditamento ECHE 2021-2027, rilasciati dalla Commissione Europea agli Istituti di Istruzione superiore eleggibili per partecipare alle azioni di mobilità e di cooperazione nell’ambito del Programma Erasmus+.

Grazie ad Erasmus+, gli Academist hanno l’opportunità di svolgere all’estero uno stage curricolare durante il loro percorso formativo (Erasmus+ Traineeship), oppure extra-curricolare entro 12 mesi dall’ottenimento del diploma (Erasmus+ Traineeship – Recent Graduate).

Gli studenti di ITS Academy Turismo e Attività Culturali che hanno ottenuto una borsa Erasmus dal 2020 al 2023 (curricolare o extra-curricolare) sono complessivamente 39.

Per qualsiasi informazione e in particolare sulle modalità di partecipazione, è possibile inviare un’email al coordinamento Erasmus: e_programmes@its-turismopiemonte.it

IAAD., Istituto d Arte Applicata e Design, ha aperto le iscrizioni ai suoi corsi triennali

Per accedere ai corsi triennali IAAD. è previsto il sostenimento di una prova creativa.
Per partecipare alla prova è necessario completare la procedura di candidatura compilando il form nel quale è possibile scegliere anche la data in cui sostenere la prova di ammissione.

IAAD. affronta i molteplici ambiti del Design e della Comunicazione proponendo Corsi di Diploma Accademico di I Livello nella sede di Torino, percorsi triennali che si distinguono grazie al forte legame con le imprese tramite docenze, workshop, progettazioni e placement e alla consapevolezza di contribuire alla formazione di Persone.
Accanto alle discipline tecniche e progettuali è dato spazio a insegnamenti di impronta umanistica, prevedendone sempre l’applicazione all’ambito progettuale.  L’obiettivo, oltre che fornire conoscenze, strumenti e tecniche è coltivare la cultura, l’immaginazione, il pensiero.
Il percorso è integrato da seminari e workshop che si articolano nei tre anni al fine di sostenere lo studente nell’acquisire consapevolezza delle proprie potenzialità e sviluppare soft skills.

Alle studentesse e agli studenti che si iscriveranno entro il 31 gennaio 2025, il costo del laptop e dei software specifici per il corso triennale scelto sarà completamente azzerato per la durata del triennio con la possibilità di riscattarlo al termine dei tre anni ad un costo simbolico.

La data per la prima prova di ammissione è giovedì 16 gennaio 2025.

DICHIARAZIONE ISEE

La dichiarazione ISEEU/ISEE non è obbligatoria per completare l’iscrizione ai percorsi triennali, ma è necessaria ed utile per determinare la fascia di reddito di appartenenza e la relativa retta annuale IAAD. L’inserimento ufficiale all’interno di una delle fasce di reddito IAAD. verrà sospesa fino a quando l’ISEEU/ISEE verrà presentato. In caso di mancata presentazione della dichiarazione ISEEU/ISEE entro i termini indicati, verrà applicata la retta annuale che fa riferimento alla fascia di reddito più alta indicata nel prospetto informativo IAAD.

Qui il link per registrarsi alla prova di ammissione.

 

Lunedì 25 novembre, in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, si sono ufficialmente aperte le iscrizioni alla dodicesima edizione di Just The Woman I am 2025, l’evento che dal 2014, attraverso una corsa – camminata di 5 km aperta a tutte e tutti, raccoglie i fondi per la ricerca universitaria sulla salute e sul cancro, promuove la prevenzione, i corretti stili di vita, l’inclusione e la parità di genere.

 

L’evento, organizzato dal Centro Universitario Sportivo torinese in collaborazione con l’Università e il Politecnico di Torino, torna per le vie del centro del capoluogo sabaudo venerdì 7sabato 8 e domenica 9 marzo 2025. Dal venerdì alla domenica, in piazza San Carlo a Torino è possibile accedere alla prevenzione in piazza: un evento nell’evento che accoglie stand dedicati alle visite preventive gratuite, al counseling e alla presentazione delle associazioni no profit.
Il Villaggio della Prevenzione è un’occasione di incontro, dialogo e festa tra il mondo accademico, l’eccellenza sanitaria italiana, i cittadini e le scuole.

 

Domenica 9 marzo prende il via da piazza Vittorio Veneto l’ormai celebre corsa – camminata di 5 km, un evento di risonanza nazionale e internazionale capace di unire i tanti cuori di JTWIA.

 

Come iscriversi? Puoi farlo come singolo, ma il gruppo UniTo è da sempre il cuore della manifestazione, il modo migliore per sostenere ancora più calorosamente la ricerca universitaria, trasformando la partecipazione a #JTWIA in un’esperienza da condividere fin dal primo passo, quello dell’iscrizione!

 

Puoi iscriverti con UniTo entro il 6 febbraio 2025:

 

Per tutte le informazioni scrivere a iscrizioni@jtwia.org, compreso chi desidera creare un sotto-gruppo UniTo: segnalare il nome prescelto, il numero di componenti e prendere accordi per l’iscrizione.

Il Master in Traduzione per il Cinema, la Televisione e l’Editoria Multimediale proposto dal Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne dell’Università degli Studi di Torino offre competenze culturali e tecniche per la formazione di professionalità di alto livello attive negli ambiti professionali che riguardano i settori produttivi cinematografico, televisivo, dell’editoria multimediale e degli audiovisivi in genere.

La durata del Master è di dodici mesi e i CFU previsti sono 60.

L’edizione dell’anno accademico 2024-2025 inizierà a marzo 2025 e si concluderà a fine febbraio/inizio marzo 2026.
Domande di ammissione mercoledì 4 dicembre 2024 ore 15.00


Ogni edizione del Master dura un anno solare: inizia a marzo, con lezioni e laboratori, e si conclude, dopo i tirocini, con la discussione delle tesi, a fine febbraio/inizio marzo.
L’edizione dell’anno accademico 2023-2024 è iniziata a marzo 2024 e si concluderà a fine febbraio/inizio marzo 2025.

COSTI

Per l’edizione 2024-2025 si confermano le condizioni dell’edizione precedente.
La quota di iscrizione è di 3.052 euro, suddivisi in due rate di 1.552 e 1.500, rispettivamente:

  • I rata all’immatricolazione (gennaio 2025)
  • II rata a saldo (scadenza 15 aprile 2025)

CANDIDATURA

L’iscrizione avviene on-line sul Portale di Ateneo (previa creazione di credenziali e pre-immatricolazione).

Attenzione: all’atto della pre-immatricolazione inviare tutti i documenti (cv, elenco degli esami sostenuti con voti e voto finale di laurea – sia di laurea triennale che magistrale – più eventuali certificazioni linguistiche) agli indirizzi e-mail chiara.simonigh@unito.it e formazione@corep.it

Prova selettiva: giovedì 12 dicembre 2024 ore 10:00 (via Webex).
Colloquio non per tutte/i le/i candidate/i. Solo qualora la commissione ritenga necessario verificare la conoscenza della lingua inglese. Coloro che dovranno sostenere il colloquio verranno convocate/i via e-mail entro il 9 dicembre 2024.

Comunicazione graduatoria: venerdì 20 dicembre 2024

Il 26, 27 e 28 novembre 2024 si terrà la sesta edizione della Job Fair dedicata alle Piccole e Medie Imprese. La manifestazione nasce con lo scopo di mettere in contatto la domanda e l’offerta di tirocinio e lavoro ed è ormai una consolidata occasione per il Politecnico di Torino per rafforzare le relazioni con le piccole e medie imprese: facilitare la talent acquisition infatti fa parte dei numerosi servizi che l’Ateneo offre nel panorama più generale di collaborazioni per didattica, ricerca e trasferimento tecnologico.

L’edizione del 2024 vedrà la partecipazione di oltre 100 aziende selezionate dall’Ateneo pronte ad incontrare migliaia di studenti, laureati/e e dottori/esse di ricerca: modalità di partecipazione e criteri di valutazione per la selezione sono dettagliati al Vademecum dell’evento in allegato.

Per iscriversi alla selezione è sufficiente cliccare su questo link (utenti già registrati al sito del Politecnico)

Se non si è ancora ancora registrati al portale del Politecnico di Torino è possibile registrarsi al seguente link.

Il Centro Universitario Sportivo torinese ha ufficialmente aperto le iscrizioni per gli appassionati di sci e snowboard! Se ami la neve e vuoi trascorrere le tue giornate in montagna, non perdere l’occasione di partecipare ai Sabati e alle Domeniche sulla neve organizzati dal CUS Torino.
Le attività si svolgeranno nei comprensori sciistici di Colomion e Vialattea tra gennaio e marzo 2025. Iscriviti subito e preparati a vivere un inverno all’insegna dello sport e del divertimento!

SABATO NEVE: 25 gennaio, 1-8-15 febbraio 2025
Quattro sabati nel comprensorio sciistico Colomion (Bardonecchia, Les Arnauds, Melezet, Jafferau)

DOMENICA NEVE: 23 febbraio, 2-9-16 marzo 2025
Quattro domeniche nel comprensorio sciistico della Vialattea (Sauze D’Oulx)

Per tutte le informazioni su costi e modalità di iscrizione, visita il sito www.custorino.it/progetti/mondo-neve/

E’ stato pubblicato un Avviso  diretto a sostenere, mediante l’erogazione di contributi economici il diritto allo studio delle e degli studenti affetti da disabilità gravissima, attraverso un assegno di cura forfettario per la copertura di spese sostenute per la remunerazione di personale qualificato che assista lo studente durante le lezioni relative al proprio corso di studi relativo all’anno accademico 2024/2025.

DESTINATARI/E

  • Studentesse e studenti dipendenti da ventilazione meccanica assistita o con invasiva continuativa (27/7);
  • Studentesse e studenti con lesioni spinali fra CO/C5, di qualsiasi natura, con livello della lesione, identificata dal livello sulla scala ASIA Impairment Scale (AIS) di grado A o B. Nel caso di lesioni con esiti alle studentesse e agli studenti simmetrici ambedue le lateralità devono essere valutate con lesione di grado A o B;
  • Studentesse e studenti con deprivazione sensoriale complessa intesa come compresenza di minorazione visiva totale o con residuo visivo non superiore a 1/20 in entrambi gli occhi o nell’occhio migliore, anche con eventuale correzione o con residuo perimetrico binoculare inferiore al 10 per cento e ipoacusia, a prescindere dall’epoca di insorgenza, pari o superiore a 90 decibel HTL di media fra le frequenze 500, 1000, 2000 hertz nell’orecchio migliore.

I/le richiedenti devono essere iscritti/e all’ A.A. 2024 /2025 presso le università statali e non statali aventi sede legale nella Regione Piemonte.

I/le richiedenti devono essere residenti nella Regione Piemonte alla data di pubblicazione del presente Avviso.

SCADENZA

Alle ore 12 del 31 ottobre 2024 sarà possibile richiedere il contributo compilando il modulo disponibile in questa sezione e trasmettendolo all’indirizzo PEC: edisu@cert.edisu.piemonte.it

123411Next