All posts in News

L’Università di Torino prosegue l’esperienza del progetto di accoglienza e assistenza rivolto a studenti internazionali, denominato “Progetto Buddy – Do you need suppor-TO?”. Studenti dell’Ateneo, già regolarmente iscritti/e e con adeguate competenze linguistiche, affiancano studenti/esse internazionali in una logica di peer tutoring, attraverso una collaborazione a tempo parziale.

Chi può partecipare al Bando?

 Le/gli studenti regolarmente iscritte/i almeno al II anno di un corso di laurea triennale o
magistrale a ciclo unico dell’Università degli Studi di Torino;
 le/gli studenti regolarmente iscritte/i al I o II anno di una Laurea Magistrale dell’Università
degli Studi di Torino.

Quali sono le lingue che devo conoscere? E quale il livello richiesto?
Un’adeguata conoscenza della lingua inglese è requisito obbligatorio verrà comprovata in
sede di colloquio.
In sede di colloquio potrà essere valutata anche l’eventuale conoscenza di altre lingue
straniere, pur non essendo quest’ultimo un requisito obbligatorio.
Un’adeguata conoscenza della lingua italiana, infine, è requisito di ammissione e non dà
punteggio aggiuntivo.

Qual è la scadenza per la presentazione delle domande?
La scadenza per presentare candidatura è fissata per il 7 maggio 2025, ore 12.00.

Come si presenta la candidatura?
La domanda di candidatura deve essere presentata esclusivamente in forma telematica, autenticandosi con le proprie credenziali sulla MyUnito di Ateneo, selezionando dal menù “Iscrizioni” la voce “Iniziative”. Successivamente sarà possibile
scegliere il bando di riferimento, a seconda della tipologia di collaborazione di interesse.

A questo link https://www.unito.it/sites/default/files/bandi/25-03-2025/bando_progetto_buddy_2025_2026.pdf è disponibile il bando integrale.

All’interno del Centro Sperimentale di Cinematografia – Istituzione Superiore di alta formazione e ricerca nell’ambito cinematografico – è in funzione la Scuola Nazionale di Cinema.

La Scuola insegna le professioni del cinema e le tecniche cinematografiche.

I corsi sono triennali con frequenza obbligatoria.

L’ammissione ai corsi è subordinata al superamento di una selezione pubblica indetta una volta l’anno.
La domanda di ammissione alle selezioni per il triennio 2025/2028 deve essere inviata per via telematica, esclusivamente attraverso  l’apposita procedura di iscrizione online pubblicata sul sito del Centro Sperimentale di Cinematografia.

La domanda può essere inviata dal 2 maggio al 3 giugno 2025. https://www.fondazionecsc.it/corsi-triennali/

A Torino è attivo il solo Il corso in Cinema d’Animazione, istituito nel 2001 in convenzione con la Regione Piemonte, forma artisti e tecnici con una solida preparazione di base nell’intero processo di creazione e produzione del film d’animazione secondo metodi professionali. L’insegnamento mira allo sviluppo del talento creativo di ogni allievo e un forte accento è posto sull’animazione come mezzo di espressione, di comunicazione e di sperimentazione,  al di là della sua definizione di “genere”.

 

Dal 10 al 17 aprile 2025 si svolgerà al Cinema Massimo di Torino il Lovers Film Festival, il primo festival LGBTQIA+ d’Europa con lungometraggi, documentari e cortometraggi provenienti da tutto il mondo.

Primo Festival di cinema gay italiano e tra i più importanti a livello internazionale,  “Lovers”,  racconta differenti e molteplici geografie sessuali, ma anche la cura e il profondo amore per il cinema e la stessa comunità LGBTQI+.
Il Festival e offre punti di vista narrativi nuovi, visionari e profetici sulla complessa realtà contemporanea.

8 giorni70 film in programma da 26 paesi.

Quest’anno la madrina d’eccezione sarà Karla Sofía Gascón. Durante la serata inaugurale, la pluripremiata attrice, recentemente candidata all’Oscar per il ruolo di protagonista in Emilia Pérez, dialogherà con la direttrice Vladimir Luxuria.

BIGLIETTI E RIDUZIONI

BIGLIETTO INTERO:

Euro 7,50

BIGLIETTO RIDOTTO:

Euro 5,50

RIDUZIONI: Aiace, Abbonamento Musei Torino Piemonte, Torino+Piemonte card, Under 26, Over 65

Il programma è scaricabile qui https://www.loversff.com/lf-contenuto/uploads/2025/04/LOVERS2025_programma.pdf

Dal 7 all’11 di aprile 2025 si terrà l’OPEN CAMPUS WEEK, una settimana di lezioni aperte alle studentesse e agli studenti interessate/i ai nostri corsi di laurea triennale in Psicologia, Comunicazione e Scienze dell’Educazione, e le magistrali in Psicologia.

Lauree Triennale o Baccalaureato:

SCIENZE DELL’EDUCAZIONE

  • 7 aprile ore 10-13 | Pedagogia dello Sviluppo | prof.ssa Clelia Tollot | Aula Calonghi
  • 7 aprile ore 14-17.30 | Metodologia pedagogica | prof. Roberto Maurizio | Aula Calonghi
  • 8 aprile ore 9.30-13.30 | Sociologia della famiglia | prof.ssa Norma Perotto | Aula Calonghi
  • 8 aprile ore 14-18 | Pedagogia degli adulti e della famiglia | prof. Roberto Maurizio | Aula C29
  • 9 aprile ore 13.30-16.30 | Antropologia culturale | prof. Roberto Santoro | Aula Calonghi

RELAZIONI PUBBLICHE E COMUNICAZIONE DELLE ORGANIZZAZIONI

  • 8 aprile ore 14-17|  Social Media Management | prof.ssa Elena Mulé | Lab. multimediale
  • 9 aprile ore 14-17 | Sociologia e Storia dei Media | prof. Francesco Antonioli | Lab. multimediale
PSICOLOGIA
  • 7 aprile ore 9-13 | Psicologia dell’educazione | prof. Andrea Pintonello | Aula C27
  • 8 aprile ore 13-16 | Psicologia Sociale | prof. Elisa Paterno | Aula Don Bosco
  • 8 aprile ore 9-13 | Psicologia della devianza e della criminalità |prof. Angelo Zappalà | Aula C18
  • 9 aprile ore 9-11 | Pedagogia generale | prof. Raffaele Mantegazza, | Aula Don Bosco
  • 10 aprile ore 9-13 | Psicologia e psicopatologia della sessualità| prof. Ivan De Marco | Aula Lorenzini
  • 10 aprile ore 10-13.30 | Teoria e tecniche della dinamica di gruppo B | prof. Tiziana Patrevita, Aula Calova
  • 11 aprile ore 14.30-18.30 | Laboratorio – Teoria e tecniche del colloquio psicologico | prof. Gianluca Baiardi | Aula Lorenzini

 

Per ogni corso potranno partecipare massimo 15 studenti/esse

Se sei interessato/a manda una e-mail a info@ius.to per prenotare la tua lezione!

INDICA DATA E ORARIO DELLA LEZIONE SCELTA

Il Photo Contest UNITA 2025 è un’iniziativa rivolta a studentidocentipersonale della ricerca e personale tecnico-amministrativo delle università partner dell’alleanza UNITA.

CHE COS’E’ UNITA?

UNITA-Universitas Montium è una delle 64 alleanze europee finanziate dalla Commissione europea nell’ambito del programma Erasmus+ European Universities initiative. L’Università di Torino coordina questo ambizioso progetto, che da novembre 2023 coinvolge 12 università europee in 7 Paesi e la legal entity UNITA GEIE e intende avere un impatto trasformativo sulla didattica, sulla ricerca, sul rapporto tra università e territorio, con la finalità di proporre formazione eccellente, centrata sullo/a studente e in una prospettiva europea e transnazionale.

Il concorso offre l’opportunità di esplorare e rappresentare, attraverso la fotografiatemi fondamentali per UNITA, quali l’identità e la cittadinanza europea, la diversità culturale e il patrimonio comune che trasformano la vita dei cittadini europei.

 

I partecipanti possono concorrere con una singola immagine o con un saggio fotografico (serie di massimo 7 immagini). Le opere sono valutate da una giuria di esperti sulla base della rilevanza artistica e dell’attinenza al tema.

 

La fotografia vincitrice riceve un premio di 150 € e le immagini selezionate vengono valorizzate in mostre, pubblicazioni e iniziative promozionali UNITA.

 

Scadenza per l’invio delle candidature: 31 maggio 2025.

 

Modalità di partecipazione: candidature aperte tramite il seguente form online.

 

Tutta la comunità accademica è invitata a partecipare e a condividere la propria visione dell’Europa attraverso la fotografia!

La riforma del sistema di accesso ai corsi di laurea magistrale in Medicina e chirurgia, Odontoiatria e Medicina veterinaria è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale ed entrerà in vigore dal 2 aprile.

La novità più rilevante è il superamento del tradizionale numero chiuso e l’eliminazione dei test d’ingresso, sostituiti da un innovativo “semestre filtro“.

COME FUNZIONERA’

L’iscrizione al primo semestre sarà aperta a tutti/e gli/le aspiranti medici, con corsi comuni a diverse discipline biomediche e sanitarie. Il passaggio al secondo semestre sarà però subordinato al superamento degli esami e alla posizione in una graduatoria nazionale. Gli/le studenti/esse dovranno acquisire un numero minimo di crediti formativi universitari per poter proseguire nel percorso di studi. La legge delega il Governo ad adottare, entro dodici mesi, uno o più decreti legislativi per ridefinire i criteri di accesso ai corsi di laurea in area medica.

Un aspetto importante della riforma è il riconoscimento dei crediti maturati nel primo semestre per chi non dovesse accedere al secondo, con possibilità di iscriversi ad altri corsi di area sanitaria.

Fino al 31 dicembre, i/le  neolaureat/e potranno usufruire di due biglietti omaggio per visitare il Museo Nazionale del Cinema e accedere all’ascensore panoramico della Mole Antonelliana.

L’iniziativa, promossa da GTT e dal Museo del Cinema e approvata dalla Giunta Comunale ha l’obiettivo di valorizzare i servizi turistici della città, offrendo ai neodottori l’opportunità di scoprire uno dei luoghi simbolo di Torino.

Secondo una diffusa credenza popolare, la salita sulla Mole Antonelliana prima della laurea potrebbe influire negativamente sul percorso accademico. Ora, con il traguardo raggiunto, i neolaureati avranno la possibilità di festeggiare il proprio successo godendo di una vista panoramica unica sulla città e sulle montagne circostanti.

Modalità di utilizzo

  • I due biglietti omaggio possono essere richiesti dai neolaureati e utilizzati entro tre settimane dalla data della proclamazione della laurea.
  • La promozione è valida fino al 31 dicembre 2025.

Un’occasione per celebrare il proprio percorso accademico in uno dei luoghi più rappresentativi della città.

A breve aggiornamenti sulle modalità di prenotazione.

Se hai dai 20 ai 29 anni e ti interessa fare un percorso di formazione gratuito sulla cittadinanza attiva e sul bene comune, il progetto Zeta Lab fa al caso tuo.

La Città di Torino in qualità di capofila cura le azioni del progetto Zeta Lab che prevedono sia un percorso formativo rivolto a giovani amministratori under 35 o di nuova nomina sia un percorso di 9 incontri a cura del Politecnico di Torino che prenderà avvio venerdì 21 marzo presso le OGR. I temi andranno dallo sviluppo sostenibile alla giustizia sociale così come dalla partecipazione alla giustizia digitale e molto altro.

Se ti interessa partecipare alle attività formative a cura del Politecnico di Torino, compila il Modulo di iscrizione – Corso di formazione “Le sfide per la città contemporanea”.

Sarà possibile seguire gli incontri a cura del Politecnico da remoto, ma dato il taglio esperienziale è caldamente consigliato partecipare in presenza.

Per tutti i dettagli dei percorsi di formazione a cura del Politecnico, visita il sito Polito – Le sfide per la città contemporanea.

 

 

just The Woman I Am sta per tornare nelle giornate del 7, 8 e 9 marzo 2025 a Torino!

Una novità per l’edizione 2025 sarà la partenza alle ore 15.30 dal Parco del Valentinoviale Virgilio angolo viale Pier Andrea Mattioli, e l’arrivo in piazza Castello. Tornerà anche il Villaggio della Prevenzione, uno spazio di promozione per le associazioni no profit, un’occasione di incontro, dialogo e festa tra il mondo accademico, l’eccellenza sanitaria italiana, i cittadini e le scuole. Quest’anno la nuova location del Villaggio della Prevenzione sarà ospitata nelle suggestive e centralissime piazza Castello e piazzetta Reale. Gli stand delle associazioni e dei supporter di JTWIA 2025, compreso il Politecnico, animeranno il cuore di Torino e gli storici palazzo Madama e palazzo Reale. Come ormai da anni sarà un evento nell’evento che accoglierà stand dedicati alle visite preventive gratuite, al counseling e alla presentazione delle associazioni no profit, a convegni e webinar divulgativi.

Il villaggio verrà realizzato grazie al supporto del Politecnico e dell’Università, della Fondazione Collegio Universitario Einaudi, dell’Edisu Piemonte, dell’ASL Città di Torino, dell’A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino e delle numerose associazioni che ormai da anni aderiscono alla manifestazione; tutte le proposte verranno pubblicate sul sito web dedicato. JTWIA riproporrà il tradizionale Spazio Incontri in piazza con la suggestiva cupola trasparente, quest’anno in piazza CastelloQui il programma degli incontri.

Fino al 14 aprile se studi o lavori in Unito e ti muovi abitualmente a piedi o in bici puoi entrare nella squadra dell’Università di Torino e partecipare al torneo internazionale di mobilità sostenibile potendo far vincere alla tua squadra buoni Decathlon da 50 €.

La  squadra di UniTo sfida l’Université Paul Valéry di Montpellier, l’Universidade de Coimbra, e l’Universidad Camilo José Cela di Madrid. Partecipare è semplice: basta scaricare l’app MUV attivarla ogni volta che ti sposti in modo sostenibile a piedi o in bicicletta (anche elettrica)! 

Al termine di ogni partita, i 10 giocatori con il punteggio più alto all’interno di ciascuna squadra ricevono automaticamente il titolo di “Best Player”. Ogni giocatore può controllare in tempo reale la propria posizione e il proprio stato di gioco accedendo alla sezione “Torneo”.

Ricordati di abilitare il tracciamento attivando i servizi di localizzazione del dispositivo, i dati vengono utilizzati esclusivamente per convalidare i tragitti e per scopi statistici e di ricerca.

Gioca sempre attivamente: il punteggio di ogni squadra durante le partite è determinato dalla somma dei punti ottenuti dai 10 giocatori con il punteggio più alto, più la media dei punti di tutti gli altri membri della squadra.

I/le partecipanti di ciascuna squadra guadagnano punti quando vanno a piedi o in bicicletta, anche elettrica, o a piedi sia nel tragitto casa-università e sia nel tempo libero usando l’app MUV.

Una volta completato il percorso, puoi visualizzare i dettagli del tuo viaggio e i punti guadagnati nella schermata dell’app. Nel caso in cui il percorso non sia stato convalidato per errore, puoi richiedere un’ulteriore verifica tramite l’opzione “Inviaci un feedback” nella schermata di dettaglio del viaggio o nel menu laterale dell’app.

I punti guadagnati dal giocatore con ogni tragitto certificato sono proporzionali alla distanza percorsa e al sistema di mobilità adottato. Sono previsti anche dei bonus aggiuntivi che aumentano proporzionalmente il numero di punti guadagnati in base a diversi fattori come condizioni meteo, altitudine, orari di punta, percorsi casa-lavoro o casa-scuola, frequenza di utilizzo dell’app.

Qui un video esplicativo sulle diverse fasi del torneo.

1234189Next