All posts in News

Anche quest’anno tornano i TORNEI INTERCOLLEGIALI per gli studenti e le studentesse ospiti nelle residenze EDISU Piemonte.

Gli sport per i quali è possibile candidarsi sono i seguenti:

  • Calcio a 5  
  • Tennis da tavolo
  • Calcio balilla  
  • Scacchi 
  • Beach Volley 
  • Briscola  

Scadenza iscrizioni: 11 APRILE 2023

Per maggiori informazioni: 

sportecultura@edisu-piemonte.it

Dall’anno scorso è attivo il nuovo corso di laurea triennale dell’Accademia Albertina di Belle Arti: si tratta di Cinema, Fotografia, audiovisivo.

L’obiettivo del corso è la formazione di professionisti dell’immagine in movimento in grado di dominare le diverse discipline del corso (regia, direzione degli attori, ripresa, fotografia, montaggio, sound design, sceneggiatura, scrittura creativa, aspetti organizzativi della produzione, etc.), offrendo gli strumenti per affrontare le più diverse professionalità richieste dal settore. Il corso fornirà le linee guida per inserirsi nel mercato del lavoro legato al cinema, alla fotografia e all’audiovisivo in generale.

A fine corso gli allievi e le allieve dovranno possedere gli strumenti metodologici e critici adeguati all’acquisizione di competenze dei linguaggi espressivi, delle tecniche e delle tecnologie esercitando la sperimentazione artistica nei linguaggi tecnologici e multimediali specifici applicata ai settori del cinema, della fotografia, delle arti visive digitali, multimediali, interattive e performative, fino all’uso del web come linguaggio e di tutte le altre possibili interazioni future. Saranno inoltre in grado di utilizzare efficacemente almeno una lingua dell’Unione Europea, oltre la lingua madre, nell’ambito precipuo di competenza e per lo scambio di informazioni generali.

A questo link potrete consultare il dettagliato piano di studi del corso

Scadrà Lunedì 17 Aprile 2023 per la domanda di borse di studio a cura delle Fondazione Cecilia Gilardi per il perfezionamento del percorso formativo e professionale di giovani di età compresa tra 18 e 35 anni.

La borsa di studio finanzierà progetti che rappresentino una tappa per la crescita formativa, professionale e personale del/la candidato/ e rientrino, tra le altre,  attività inerenti alla stesura della tesi.

Requisiti

  • Avere un’età compresa tra i 18 e i 35 anni, essere cittadini europei residenti in Italia
  • Risiedere oppure essere nati (o avere un genitore che risieda o sia nato) nelle zone territoriali della Val Chisone, dalla Val Germanasca, della Val Pellice, dei dintorni del Pinerolese, del Comune di Torino e della prima cintura
  • La valutazione del candidato avverrà anche in base alla condizione economica che verrà valutata in base alla dichiarazione ISEE aggiornata.

A questo link é possibile visionare il bando completo.

Nell’ambito del prestigioso accordo quinquennale siglato il 16 maggio 2019 tra Politecnico e IBM di Almaden (California, USA), sono state finanziate nuove borse di studio per continuare la ricerca congiunta sui temi della sensoristica avanzata, della biomedicina e delle nanotecnologie.

I tre studenti del corso di laurea magistrale in Nanotechnologies for ICTs che beneficeranno delle borse verranno scelti attraverso una selezione congiunta tra Ateneo e IBM: due prove d’esame, una ad opera del Politecnico e una, tenuta in forma di colloquio orale, di IBM, al fine di testare le competenze dei candidati e rilevare un comune interesse di ricerca. Gli argomenti delle tesi che gli studenti andranno a svolgere in California, nei sei mesi concessi dalle borse, saranno infatti proposti dallo stesso IBM, che coltiva l’interesse ad entrare in contatto con nuovi, giovani talenti. Talenti che potranno così contribuire al lavoro portato avanti dal centro, cominciando, in questa sede, a collaborare con il personale per costruire un sinergia utile al progredire degli studi.

Il Centro di ricerca di Almaden è il laboratorio di innovazione della Silicon Valley di IBM, uno tra i più importanti negli Stati Uniti, e nel mondo. Gli scienziati che lavorano all’interno, studiosi provenienti dai campi della chimica e della fisica, della matematica e dell’ingegneria, svolgono ricerche all’avanguardia sulle tecnologie oggi più diffuse, dall’intelligenza artificiale e apprendimento automatico al cloud ibrido, calcolo quantistico e storage. I lavori pubblicati e i loro contributi alla comunità scientifica prendono in analisi differenti settori, tra cui la sanità, i semiconduttori, l’energia sostenibile, i materiali rinnovabili, la vendita al dettaglio e la privacy dei dati. I risultati raggiunti sono riconosciuti da migliaia di pubblicazioni, citazioni, interventi su invito, collaborazioni industriali e accademiche, e incarichi di presidenza in conferenze di rilievo internazionale.

Nell’ambito dell’accordo, IBM cofinanzierà inoltre borse di studio per studenti di Dottorato: i candidati selezionati avranno l’opportunità di trascorrere circa 18 mesi nella Silicon Valley, svolgendo ricerche in uno dei centri più innovativi al mondo.

Al via a Torino il nuovo corso di Laurea Magistrale in Georisorse e Gestione ecosostenibile d’impresa. Il nuovo corso è stato presentato giovedì 9 marzo, alle ore 17, nell’Aula Magna del Dipartimento di Management.

ll Corso nasce dalla collaborazione tra il Dipartimento di Scienze della Terra e il Dipartimento di Management dell’Università di Torino e dall’esigenza di fronteggiare al meglio la sfida della ecosostenibilità, con l’obiettivo di formare manager della sostenibilità. Si tratta di una nuova figura professionale, con competenze sia tecnico-scientifiche che economico-gestionali, in grado di gestire in maniera efficace progetti di trasformazione aziendale complessi che richiedono un dialogo trasversale fra aree diverse: produzione, logistica, finanza, contabilità, controllo di gestione e comunicazione. La nuova Laurea, partendo dalle georisorse e da tutto quanto ruota intorno, affronterà la complessità del tema dell’eco-sostenibilità aziendale.

 

Inaugurerà domani, 8 marzo alle ore 16.30, la mostra fotografica “D come Universo – Donna, un viaggio nel quotidiano, nel suo Universo” presso i locali  locali della sala studio di via Buonarroti 17 bis dell’Edisu Piemonte, nella tradizione di promozione della cultura, nella buona abitudine al confronto, cogliendo l’occasione della giornata nazionale dei diritti della Donna.

La mostra sarà ospitata fino al 15/03.

Nel laboratorio “CIAK! Sì, parteciPO” l’obiettivo è quello di costruire un cortometraggio partecipativo per dar voce a filmaker non professionisti raccontando che cosa significa per i cittadini abitare con il fiume Po, mettendo in risalto percezioni e riflessioni in merito all’uso civico del corso d’acqua. Durante il progetto i/le partecipanti prenderanno parte all’intero processo creativo e seguiranno un percorso di formazione (workshop) inerente a conoscenze sull’ecosistema fluviale e a competenze di video-making.

Quando?
Il processo di creazione collettiva sarà strutturato in due fasi, tra fine marzo e giugno 2023.

Dove?
Gli incontri si terranno a Torino dove saranno anche organizzate alcune uscite lungo il fiume.

Chi può partecipare?
Chiunque di età compresa tra i 18 e i 35 anni. Non sono richieste conoscenze pregresse di videomaking e fotografia.

Come candidarsi?
È possibile inviare la propria candidatura compilando il seguente modulo entro il 12 marzo 2023.

Il progetto sarà realizzato con la supervisione della professoressa Elena Comino e la collaborazione di Laura Dominici del Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture del Politecnico, e prevede il coinvolgimento di professionisti esperti di videomaking e storytelling.

Per maggiori informazioni consultare il bando o scrivere a: elena.comino@polito.it e laura.dominici@polito.it.

La partecipazione è gratuita e al termine del progetto sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

Torna dal 22 al 26 marzo 2023 a Torino la ottava edizione di Biennale Democrazia, con incontri e appuntamenti in diverse sedi per diffondere una cultura della democrazia che sappia tradursi in pratica democratica.

Con il tema “Ai confini della Libertà” si tornerà a riflettere sulle questioni fondamentali che riguardano i nostri sistemi democratici. Lezioni, dibattiti, letture, forum, seminari di approfondimento ma anche momenti diversi di coinvolgimento attivo della cittadinanza in eventi artistici che usano i linguaggi della creatività e dello spettacolo.

Tutti gli incontri saranno come sempre a ingresso gratuito, fino a esaurimento dei posti disponibili (tranne alcuni eventi speciali a pagamento).
È possibile prenotare al costo di € 5 il posto in sala per tutti gli appuntamenti nelle sedi principali, fino alle ore 12.00 del giorno precedente a quello dell’incontro su Vivaticket.

Quali sono i luoghi della notte torinese? Chi sono i protagonisti? Cosa deve cambiare nell’offerta culturale notturna? A questa e ad altre domande proveranno a rispondere le/i giovani tra i 18 e i 25 anni che potranno partecipare a uno dei 10 tavoli di confronto Domenica 12 Marzo presso OFF TOPIC Via Giorgio Pallavicino, 35 – Torino dalle 16 alle 21:30

Far parte di uno dei dieci tavoli dell’evento, significherà confrontarti con altri nove ragazzi/e su tre temi: comunicazione, offerta e accessibilità.

Insieme, troverete idee e soluzioni per cambiare l’offerta culturale notturna della città.

Farai parte di uno dei dieci tavoli dell’evento, potrai confrontarti con altri nove ragazzi su tre temi: comunicazione, offerta e accessibilità. Insieme, troveremo idee e soluzioni per cambiare l’offerta culturale notturna della città. Tra i partner del progetto, la Città di Torino e il Politecnico.

L’iscrizione é obbligatoria e a questo link trovare il form

Il Cus Torino ricerca istruttori e istruttrici per attività sportiva nelle scuole e animatori/trici per i centri estivi a Torino
Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi.

Profili ricercati:

  • Animatore/trice Estate CUS
    Se sei maggiorenne, dinamico, sportivo e hai voglia di divertire e divertirti con i bambini e ragazzi da 3 a 13 anni, puoi candidarti
    come animatore e animatrice per i centri estivi di Estate CUS, dovrai poi frequentare un corso di formazione gratuito che inizierà martedì 14 marzo (dalle 19.30 alle 21.30), si svolgerà a Grugliasco e sarà vincolante per la scelta di animatori per l’estate 2023. Iscriviti tramite questo form online
  • Istruttori/truce sportivi per il Progetto Scuole
    Stiamo cercando laureati o laureandi SUISM per corsi di attività sportiva nelle scuole in orario curriculare

Condizioni offerte:

  • Nei centri estivi l’orario di lavoro è dalle 8 alle 17.30 dal lunedì al venerdì; per i progetti scuola dipenderà dalle ore richieste dalle scuole e dalla disponibilità di ogni singolo istruttore.
  • Tipo di contratto: collaborazione sportiva
  • Sedi: varie sedi in Torino

Candidature: 

Siti di riferimento:
CUS Torino
Estate Cus e progetti Scuola
Form online per candidarti come Animatore Estate CUS
Form online per  candidarti come istruttore Progetto Scuola

Info

CUS Torino
via Paolo Braccini 1 – Torino
Alessia Lanzini
+393388739164
progettoscuole@custorino.it
Siti: www.custorino.it e www.estatecustorino.it

1234167Next