All posts in News

E’ previsto per giovedì 30 gennaio alle ore 15:30 il prossimo open day della Scuola Universitaria per mediatori linguistici Vittoria.

La Scuola Superiore per Mediatori Linguistici Vittoria ha sede a Torino ed è un istituto di grado universitario riconosciuto dal MIUR e autorizzato al rilascio di titoli equipollenti alla Laurea di base. Nasce con l’obiettivo di perfezionare la preparazione culturale, scientifica e pratica dei futuri Mediatori Linguistici, figure altamente specializzate nella multiculturalità e sempre più richieste in diverse aree del mercato del lavoro nei settori pubblici e privati. La SSML VITTORIA offre una formazione rigorosa attraverso una didattica attiva, momenti di confronto culturale, e esperienze di studio e tirocinio in aziende e organizzazioni italiane e internazionali.

Offre un Corso triennale in Mediazione Linguistica con tre diversi indirizzi:

  • Interpretariato e traduzione – bilingue e trilingue
  • Business and digital communication
  • Sustainability and territorial development.

Al termine si consegue un titolo di studio equipollente alla laurea triennale L-12.

Trovi altre informazioni su requisiti, retta e immatricolazioni nella pagina Orientamento e iscrizioni.

Sono aperte le selezioni per costituire un Advisory Board che ha il compito di supportare la Redazione di Frida nella scelta dei temi da trattare per valorizzare i molteplici campi di ricerca di UniTo e far crescere la partecipazione al progetto sia dentro che fuori dall’Ateneo.

 

L’Advisory Board avrà funzioni principalmente consultive e nello specifico:
● formula proposte e pareri sulla selezione dei temi, sullo sviluppo e la valorizzazione del progetto
● promuove il progetto a livello istituzionale favorendo la partecipazione sia interna che esterna
● suggerisce i portatori di interesse da coinvolgere per favorire lo scambio di competenze con il territorio.

 

CHE COS’E’ FRIDA?

Frida è il primo portale in Italia dove ricercatrici e ricercatori raccontano in prima persona il loro lavoro.

È il sito web che l’Università di Torino ha scelto per valorizzare, condividere e promuovere la partecipazione sui temi della ricerca sociale, umanistica, scientifica e tecnologica e per offrire una ulteriore piattaforma di scambio con il territorio.

Ogni mese viene esplorato un tema diverso grazie alle storie scritte da ricercatrici e ricercatori di UniTo e anche podcast, video e interviste a cura della Redazione.

Frida è uno spazio multidisciplinare dove leggere il presente e immaginare il futuro.

 

SCADENZA

Le persone interessate devono presentare la propria candidatura all’indirizzo mail redazione-frida@unito.it entro e non oltre il 3 febbraio 2025.

L’Info Day di IAAD. è l’evento dedicato alla scoperta dei percorsi triennali: piani di studio, sbocchi professionali, eccellenza didattica, network internazionale, agevolazioni economiche e vita in Istituto sono alcuni dei temi approfonditi durante la giornata.

L’evento si apre con la presentazione del mondo IAAD. e dell’offerta formativa, per poi proseguire con informazioni sulle collaborazioni con le aziende partner del nostro network e sulle modalità di candidatura e iscrizione.

Essendo un evento in presenza, sarà anche possibile visitare gli splendidi spazi della sede dell’Istituto, dove coltiviamo la creatività e il talento delle future generazioni di designer di successo.

L’evento si svolgerà in presenza presso la sede IAAD. di Torino in Via Pisa, 5/D.

Al momento della registrazione sarà chiesto di specificare il percorso (o i percorsi) di interesse durante la registrazione, e saranno inviati via email dettagli sulla location e alcuni reminder per essere sicuri che non perda l’evento.

L’evento è strutturato in modo da dare la possibilità di approfondire i diversi percorsi triennali e per proseguire la richiesta di informazioni con il team di Orientamento.

Durante l’evento saranno approfonditi i seguenti percorsi didattici:

  • Innovation design per l’impresa, la cultura e il sociale
  • Product design
  • Interior design
  • Transportation design
  • Textile and fashion design
  • Communication design
  • Digital Communication design

Qui il link al quale registrarsi al prossimo appuntamento di martedì 28 gennaio alle 16.

La cerimonia di apertura dei Torino 2025 FISU World University Games è in programma oggi 13 gennaio 2025, dalle ore 19.30 alle ore 21.30 all’Inalpi Arena (Corso Sebastopoli, 123 – Torino).

E’ ancora possibile acquistare biglietti scontati per i Torino 2025 FISU GAMES Winter. Dal 13 al 23 gennaio 2025, non perdere l’occasione di assistere a 11 sport invernali in 6 location spettacolari (Torino, Pragelato, Bardonecchia, Pinerolo, Torre Pellice e Sestriere) con oltre 3.000 atleti da 58 Paesi.

 

Il Comitato di Torino 2025 FISU Games ha riservato a tutte le studentesse e gli studenti universitari una tariffa agevolata esclusiva su tutti gli appuntamenti in programma.

Usufruirne è semplicissimo: accedi wugtorino2025.vivaticket.itseleziona l’evento di tuo interesse e procedi con l’acquisto nella sezione ‘RIDOTTO UNIVERSITARI’, puoi acquistare fino a quattro biglietti a prezzo ridotto.

 

biglietti in pdf vengono recapitati a mezzo e-mail e devono essere presentati, in formato digitale o cartaceo, agli addetti preposti alla verifica presso i varchi di accesso.

 

Torino si può assistere alle gare di short track e di pattinaggio di figura presso il Palavela, alle gare di hockey su ghiaccio e curling presso il PalaTazzoli. Le fasi preliminari dell’hockey maschile si tengono nei palazzetti di Torre Pellice e Pinerolo, mentre Bardonecchia ospita sci alpino, snowboard, freestyle e freeski. Pragelato diventa teatro delle competizioni di biathlon e sci di fondo e Sestriere della nuova disciplina dello ski mountaineering.

 

Oltre alla cerimonia di apertura e alle gare, sono in vendita i biglietti per assistere al Gala di Pattinaggio di Figura, il 19 gennaio presso il Palavela.

Anche per Per l’a.a. 2024-2025 UniTo supporta il diritto allo studio e la mobilità sostenibile con il rimborso degli abbonamenti  ai servizi di trasporto GTT e GRANDA BUS acquistati nel periodo compreso tra il 1° luglio 2024 e il 31 gennaio 2025 e secondo le specifiche disciplinate dal bando.

QUALI ABBONAMENTI

Sono rimborsabili sia gli abbonamenti GTT che gli abbonamenti GRANDA BUS secondo le seguenti specifiche.

Con riferimento agli abbonamenti per il trasporto emessi da GTT sono rimborsabili esclusivamente gli abbonamenti annuali e plurimensili, aventi durata compresa tra i 10 e i 12 mesi, acquistati nel periodo compreso tra il 1° luglio 2024 e il 31 gennaio 2025 tramite il sito e-commerce della GTT oppure presso le emettitrici dei biglietti presenti nelle stazioni della metropolitana.

Non sono rimborsabili altri tipi di abbonamento quali, ad esempio, gli abbonamenti settimanali o mensili, o gli abbonamenti acquistati presso altri operatori o tramite i punti vendita al cliente.

Con riferimento agli abbonamenti per il trasporto emessi dal Consorzio GRANDA BUS sono rimborsabili esclusivamente gli abbonamenti annuali ordinari e gli abbonamenti studenti 10 mesi acquistati nel periodo compreso tra il 1° agosto 2024 e il 31 gennaio 2025 presso le biglietterie delle Aziende del Consorzio GRANDA BUS e per le linee in capo al Consorzio GRANDA BUS (nel menù a tendina di ricerca selezionare la voce “consorzio”).

Non sono rimborsabili altri tipi di abbonamento quali, ad esempio, gli abbonamenti settimanali o mensili o gli abbonamenti acquistati presso altri operatori o tramite rivendite.

CHI PUO’ RICHIEDERLO

Il rimborso è riservato agli studenti e alle studentesse dell’Università di Torino iscritti all’a.a. 2024-2025 ad un corso di studi di I° o di II° livello e privi di posizioni debitorie nei confronti dell’Ateneo.

Viene rimborsata una quota pari all’80% del costo dell’abbonamento, fino a un massimo di 400 Euro pro-capite.

COME E QUANDO

La scadenza del bando è fissata per le ore 12:00 del 31 gennaio 2025.
La domanda di partecipazione alla selezione può essere presentata esclusivamente attraverso la compilazione del google form raggiungibile al seguente indirizzo:
https://forms.gle/2u5p1GNqxpb4FheX8
L’accesso al google form può avvenire solo ed esclusivamente utilizzando le credenziali da studente/essa.
È possibile presentare domanda per entrambi gli operatori.
L’importo rimborsato non potrà superare la somma complessiva di € 400,00 pro-capite, anche in caso di abbonamenti acquistati presso entrambi gli operatori.

 

Sono diverse le opportunità per le/i giovani anche in ambito universitario per svolgere il Servizio Civile.

Il 18 dicembre 2024 è uscito il nuovo “Bando per la selezione di 62.549 operatori volontari da impiegare in progetti di Servizio civile universale”.

La scadenza per la presentazione delle domande di candidatura è fissata per il 18 febbraio 2025 alle ore 14.

La Città di Torino e enti partner hanno presentato 29 progetti, per un totale di 276 posti, che si realizzeranno a Torino e dintorni, con durata di 12 mesi.
Tutti i progetti a livello nazionale sono pubblicati sul sito Scegli il servizio civile!.

Le principali caratteristiche del servizio come durata, luogo di svolgimento, impegno orario, permessi, rimborso spese e percorso di formazione, sono disponibili alla pagina Come funziona il Servizio Civile.

L’Università di Torino in particolare seleziona 17 volontari e volontarie da impiegare presso:

Entro il 24 gennaio 2025 è ancora possibile candidarsi per il Servizio Civile Regionale che ha caratteristiche diverse dal Servizio Civile Universale.

Il Bando della Regione Piemonte  consentirà a 44 volontari e volontarie di partecipare al Servizio Civile Regionale.

progetti hanno una durata di 8 mesi con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali, articolato su cinque giorni a settimana.
L’avvio in servizio dovrà avvenire entro il mese di marzo 2025.
I volontari e le volontarie saranno chiamati a sottoscrivere con la Regione Piemonte un contratto che stabilisce, tra l’altro, la corresponsione di un’indennità per lo svolgimento del servizio pari a 501 euro mensili, a fronte di un servizio pari a  25 ore alla settimana (reddito assoggettabile IRPEF).

Per i volontari e le volontarie è prevista un’assicurazione relativa ai rischi connessi allo svolgimento del servizio, stipulata dalla Regione Piemonte.

Terminate le attività progettuali, ai volontari e alle volontarie verrà rilasciato dalla Regione Piemonte un attestato di espletamento del Servizio Civile Regionale redatto sulla base dei dati forniti dall’Ente (non valido per la partecipazione nei posti riservati nei concorsi pubblici).

Il bando completo è consultabile sul sito della Regione Piemonte.

Erasmus+ è il Programma dell’Unione Europea che offre l’opportunità di studiare, formarsi, insegnare ed effettuare esperienze di tirocinio o di volontariato all’estero, realizzare attività di cooperazione tra istituzioni dell’istruzione e della formazione in tutta Europa, intensificare la collaborazione tra il mondo del lavoro e quello dell’istruzione per affrontare le reali necessità in termini di sviluppo del capitale umano e sociale in Europa e oltre.

Anche studentesse e studenti dei corsi previsti dalle Fondazioni ITS possono accedere al programma Erasmus+.

ITS Academy Turismo e Attività Culturali ha ottenuto nel 2018 l’accreditamento ECHE 2014-2020 e nel 2020 l’accreditamento ECHE 2021-2027, rilasciati dalla Commissione Europea agli Istituti di Istruzione superiore eleggibili per partecipare alle azioni di mobilità e di cooperazione nell’ambito del Programma Erasmus+.

Grazie ad Erasmus+, gli Academist hanno l’opportunità di svolgere all’estero uno stage curricolare durante il loro percorso formativo (Erasmus+ Traineeship), oppure extra-curricolare entro 12 mesi dall’ottenimento del diploma (Erasmus+ Traineeship – Recent Graduate).

Gli studenti di ITS Academy Turismo e Attività Culturali che hanno ottenuto una borsa Erasmus dal 2020 al 2023 (curricolare o extra-curricolare) sono complessivamente 39.

Per qualsiasi informazione e in particolare sulle modalità di partecipazione, è possibile inviare un’email al coordinamento Erasmus: e_programmes@its-turismopiemonte.it

IAAD., Istituto d Arte Applicata e Design, ha aperto le iscrizioni ai suoi corsi triennali

Per accedere ai corsi triennali IAAD. è previsto il sostenimento di una prova creativa.
Per partecipare alla prova è necessario completare la procedura di candidatura compilando il form nel quale è possibile scegliere anche la data in cui sostenere la prova di ammissione.

IAAD. affronta i molteplici ambiti del Design e della Comunicazione proponendo Corsi di Diploma Accademico di I Livello nella sede di Torino, percorsi triennali che si distinguono grazie al forte legame con le imprese tramite docenze, workshop, progettazioni e placement e alla consapevolezza di contribuire alla formazione di Persone.
Accanto alle discipline tecniche e progettuali è dato spazio a insegnamenti di impronta umanistica, prevedendone sempre l’applicazione all’ambito progettuale.  L’obiettivo, oltre che fornire conoscenze, strumenti e tecniche è coltivare la cultura, l’immaginazione, il pensiero.
Il percorso è integrato da seminari e workshop che si articolano nei tre anni al fine di sostenere lo studente nell’acquisire consapevolezza delle proprie potenzialità e sviluppare soft skills.

Alle studentesse e agli studenti che si iscriveranno entro il 31 gennaio 2025, il costo del laptop e dei software specifici per il corso triennale scelto sarà completamente azzerato per la durata del triennio con la possibilità di riscattarlo al termine dei tre anni ad un costo simbolico.

La data per la prima prova di ammissione è giovedì 16 gennaio 2025.

DICHIARAZIONE ISEE

La dichiarazione ISEEU/ISEE non è obbligatoria per completare l’iscrizione ai percorsi triennali, ma è necessaria ed utile per determinare la fascia di reddito di appartenenza e la relativa retta annuale IAAD. L’inserimento ufficiale all’interno di una delle fasce di reddito IAAD. verrà sospesa fino a quando l’ISEEU/ISEE verrà presentato. In caso di mancata presentazione della dichiarazione ISEEU/ISEE entro i termini indicati, verrà applicata la retta annuale che fa riferimento alla fascia di reddito più alta indicata nel prospetto informativo IAAD.

Qui il link per registrarsi alla prova di ammissione.

 

Lunedì 25 novembre, in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, si sono ufficialmente aperte le iscrizioni alla dodicesima edizione di Just The Woman I am 2025, l’evento che dal 2014, attraverso una corsa – camminata di 5 km aperta a tutte e tutti, raccoglie i fondi per la ricerca universitaria sulla salute e sul cancro, promuove la prevenzione, i corretti stili di vita, l’inclusione e la parità di genere.

 

L’evento, organizzato dal Centro Universitario Sportivo torinese in collaborazione con l’Università e il Politecnico di Torino, torna per le vie del centro del capoluogo sabaudo venerdì 7sabato 8 e domenica 9 marzo 2025. Dal venerdì alla domenica, in piazza San Carlo a Torino è possibile accedere alla prevenzione in piazza: un evento nell’evento che accoglie stand dedicati alle visite preventive gratuite, al counseling e alla presentazione delle associazioni no profit.
Il Villaggio della Prevenzione è un’occasione di incontro, dialogo e festa tra il mondo accademico, l’eccellenza sanitaria italiana, i cittadini e le scuole.

 

Domenica 9 marzo prende il via da piazza Vittorio Veneto l’ormai celebre corsa – camminata di 5 km, un evento di risonanza nazionale e internazionale capace di unire i tanti cuori di JTWIA.

 

Come iscriversi? Puoi farlo come singolo, ma il gruppo UniTo è da sempre il cuore della manifestazione, il modo migliore per sostenere ancora più calorosamente la ricerca universitaria, trasformando la partecipazione a #JTWIA in un’esperienza da condividere fin dal primo passo, quello dell’iscrizione!

 

Puoi iscriverti con UniTo entro il 6 febbraio 2025:

 

Per tutte le informazioni scrivere a iscrizioni@jtwia.org, compreso chi desidera creare un sotto-gruppo UniTo: segnalare il nome prescelto, il numero di componenti e prendere accordi per l’iscrizione.

Dal 9 dicembre Edisu Piemonte distribuisce gratuitamente a studenti e studentesse degli Atenei e Afam piemontesi 1.900 carnet che comprenderanno 3 voucher convertibili in altrettanti spettacoli cinematografici e un voucher valido per un ingresso negli esercizi di spettacolo dal vivo afferenti a Piemonte Dal Vivo.

L’iniziativa rientra nel palinsesto di “Edisu Cultura” con cui l’Ente Regionale per il Diritto allo Studio nell’Anno Accademico 2023/24 ha elaborato una proposta di welfare culturale per consentire agli studenti e alle studentesse momenti di crescita e confronto grazie a occasioni di approfondimento culturali a loro rivolte.

ISTRUZIONI

  • I voucher cinema potranno essere utilizzati dal lunedì al venerdì per i film programmati nelle oltre 30 strutture cinematografiche che aderiscono all’iniziativa, fatta eccezione per gli eventi e le anteprime. I voucher a disposizione sono complessivamente 1900.
  • Ogni studente/essa può richiedere un solo carnet. Le richieste di più di un carnet non verranno accettate. L’assegnazione dei carnet seguirà il principio FIFO (First In, First Out), ovvero “primo arrivato, primo servito”. I carnet saranno riservati esclusivamente ai primi 1.900 richiedenti che:
    • abbiano completato correttamente la procedura di richiesta on line;
    • siano in possesso dei requisiti previsti dal successivo punto.
  • I richiedenti devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
1234187Next