All posts tagged cultura

Il Photo Contest UNITA 2025 è un’iniziativa rivolta a studentidocentipersonale della ricerca e personale tecnico-amministrativo delle università partner dell’alleanza UNITA.

CHE COS’E’ UNITA?

UNITA-Universitas Montium è una delle 64 alleanze europee finanziate dalla Commissione europea nell’ambito del programma Erasmus+ European Universities initiative. L’Università di Torino coordina questo ambizioso progetto, che da novembre 2023 coinvolge 12 università europee in 7 Paesi e la legal entity UNITA GEIE e intende avere un impatto trasformativo sulla didattica, sulla ricerca, sul rapporto tra università e territorio, con la finalità di proporre formazione eccellente, centrata sullo/a studente e in una prospettiva europea e transnazionale.

Il concorso offre l’opportunità di esplorare e rappresentare, attraverso la fotografiatemi fondamentali per UNITA, quali l’identità e la cittadinanza europea, la diversità culturale e il patrimonio comune che trasformano la vita dei cittadini europei.

 

I partecipanti possono concorrere con una singola immagine o con un saggio fotografico (serie di massimo 7 immagini). Le opere sono valutate da una giuria di esperti sulla base della rilevanza artistica e dell’attinenza al tema.

 

La fotografia vincitrice riceve un premio di 150 € e le immagini selezionate vengono valorizzate in mostre, pubblicazioni e iniziative promozionali UNITA.

 

Scadenza per l’invio delle candidature: 31 maggio 2025.

 

Modalità di partecipazione: candidature aperte tramite il seguente form online.

 

Tutta la comunità accademica è invitata a partecipare e a condividere la propria visione dell’Europa attraverso la fotografia!

Fino al 31 dicembre, i/le  neolaureat/e potranno usufruire di due biglietti omaggio per visitare il Museo Nazionale del Cinema e accedere all’ascensore panoramico della Mole Antonelliana.

L’iniziativa, promossa da GTT e dal Museo del Cinema e approvata dalla Giunta Comunale ha l’obiettivo di valorizzare i servizi turistici della città, offrendo ai neodottori l’opportunità di scoprire uno dei luoghi simbolo di Torino.

Secondo una diffusa credenza popolare, la salita sulla Mole Antonelliana prima della laurea potrebbe influire negativamente sul percorso accademico. Ora, con il traguardo raggiunto, i neolaureati avranno la possibilità di festeggiare il proprio successo godendo di una vista panoramica unica sulla città e sulle montagne circostanti.

Modalità di utilizzo

  • I due biglietti omaggio possono essere richiesti dai neolaureati e utilizzati entro tre settimane dalla data della proclamazione della laurea.
  • La promozione è valida fino al 31 dicembre 2025.

Un’occasione per celebrare il proprio percorso accademico in uno dei luoghi più rappresentativi della città.

A breve aggiornamenti sulle modalità di prenotazione.

L’Istituto Universitario Salesiano Torino Rebaudengo (IUSTO) organizza diversi momenti dedicati all’orientamento universitario, il 5 dicembre 2024 partono i primi open day per conoscere nel dettaglio l’offerta formativa.

L’open day è un’importante occasione per conoscere e approfondire i corsi di laurea, le modalità di ammissione, le strutture e servizi dell’ateneo; si può scegliere se seguirlo online o partecipare in presenza, visitando il campus.

Gli appuntamenti si rivolgono a ragazzi, famiglie e professionisti, ma anche a tutti coloro che stanno valutando di iscriversi ad un percorso di laurea nell’ambito della psicologia, dell’educazione o della comunicazione.

 

Potrai conoscere il Responsabile del corso di laurea, i coordinatori e confrontarti con gli studenti che già frequentano. L’evento è gratuito ed aperto a tutti, è richiesta la conferma della partecipazione.

 

CORSO DI LAUREA IN RELAZIONI PUBBLICHE E COMUNICAZIONE

Il percorso formativo combina una solida preparazione nelle discipline fondamentali per la formazione del professionista della Comunicazione con esperienze pratiche e laboratoriali, con particolare attenzione ai contesti digitali, finalizzate all’acquisizione di competenze essenziali per rispondere alle esigenze più recenti del complesso mondo lavorativo attuale. Il corso ha l’obiettivo di formare futuri professionisti della Comunicazione: nello specifico, la formazione è incentrata sulle competenze e abilità nell’ambito delle Public Relations, Human Resources, Terzo Settore e Organizzazioni.

DATE a.a. 2025-2026

  • mercoledì 12 marzo ore 15.30
  • venerdì 23 maggio ore 15.30
  • giovedì 10 luglio ore 15.30
  • sabato 6 settembre ore 10

CONFERMA LA TUA PARTECIPAZIONE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL’EDUCAZIONE

Scegli tra i due percorsi di Laurea triennale:

  • EDUCATORE PROFESSIONALE SOCIO-PEDAGOGICO
  • EDUCATORE DEI SERVIZI EDUCATIVI PER L’INFANZIA

DATE a.a. 2025-2026

  • mercoledì 12 marzo ore 15.30
  • venerdì 23 maggio ore 15.30
  • giovedì 10 luglio ore 15.30
  • sabato 6 settembre ore 10

CONFERMA LA TUA PARTECIPAZIONE

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN PSICOLOGIA

DATE a.a. 2025-2026

  • mercoledì 12 marzo ore 15.30
  • venerdì 23 maggio ore 15.30
  • giovedì 10 luglio ore 15.30
  • sabato 6 settembre ore 10

CONFERMA LA TUA PARTECIPAZIONE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA

Corso di Laurea magistrale | Licenza (due anni)

Il Corso di Laurea si propone di formare psicologi in grado di operare nel campo dell’educazione, della salute e delle organizzazioni con competenze e abilità adeguate all’uso di strumenti conoscitivi e di metodologie per la ricerca, la prevenzione, la diagnosi e l’intervento in ambito psicologico a livello individuale, di gruppo, organizzativo e di comunità. Prepara all’esercizio della professione di Psicologo, previo superamento degli adempimenti previsti dalle normative vigenti.

Per i laureati o laureandi in Psicologia di IUSTO è obbligatorio partecipare ad almeno un Open Day.

Potrai scegliere tra quattro percorsi, riservati a laureati o laureandi in Psicologia triennale:

  • PSICOLOGIA DEL LAVORO, DELLE ORGANIZZAZIONI E DELLA COMUNICAZIONE
  • PSICOLOGIA CLINICA E DI COMUNITÀ 
  • PSICOLOGIA APPLICATA ALL’INNOVAZIONE DIGITALE
  • PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL’EDUCAZIONE

DATE a.a. 2025-2026

  • mercoledì 14 maggio ore 15.00
  • sabato 28 giugno ore 10.00
  • giovedì 4 settembre ore 15.00

CONFERMA LA TUA PARTECIPAZIONE

Sono indette le elezioni delle rappresentanze studentesche negli organi universitari ed extra-universitari, per il biennio 2025 – 2027.

Le elezioni si svolgeranno, con procedura e-voting, nelle seguenti date:

  • 24 marzo 2025, dalle 9 alle 21
  • 25 marzo 2025, dalle 9 alle 21
  • 26 marzo 2025, dalle 9 alle 16.

CHI PUO’ VOTARE

  • le/gli studenti di ogni livello, che alla data delle votazioni risultino regolarmente iscritte/i in corso o fuori corso all’anno accademico corrente, ivi comprese/i coloro che sono iscritte/i ai corsi di studio di I livello dell’anno accademico precedente in attesa di concludere la carriera nella sessione straordinaria
  • le/gli studenti Erasmus incoming
  • le/i dottorande/i.

PRESENTAZIONE DELLE LISTE

La presentazione delle liste (e la loro sottoscrizione) deve avvenire, a pena di decadenza, tramite apposita procedura web Gea Electors, a partire dalle ore 12 del 10 febbraio 2025 ed entro le ore 12 del 4 marzo 2025.

 

PROGRAMMI

Dopo la pubblicazione del manifesto elettorale (a seguito della verifica della candidabilità e l’eleggibilità delle/dei candidate/i da parte della Commissione Elettorale) ed entro le ore 12 di venerdì 21 marzo 2025 è possibile inviare, all’indirizzo votazioni@unito.it, i programmi elettorali della lista da pubblicare sul Portale di Ateneo.

È ammessa la pubblicazione di un unico documento (pdf) per ciascuna lista.

Per tutti i dettagli, consultare il Decreto di indizione delle elezioni studentesche e il Regolamento per l’elezione delle rappresentanze studentesche negli organi universitari ed extra-universitari. Per ulteriori informazioni scrivere a votazioni@unito.it.

E’ previsto per giovedì 30 gennaio alle ore 15:30 il prossimo open day della Scuola Universitaria per mediatori linguistici Vittoria.

La Scuola Superiore per Mediatori Linguistici Vittoria ha sede a Torino ed è un istituto di grado universitario riconosciuto dal MIUR e autorizzato al rilascio di titoli equipollenti alla Laurea di base. Nasce con l’obiettivo di perfezionare la preparazione culturale, scientifica e pratica dei futuri Mediatori Linguistici, figure altamente specializzate nella multiculturalità e sempre più richieste in diverse aree del mercato del lavoro nei settori pubblici e privati. La SSML VITTORIA offre una formazione rigorosa attraverso una didattica attiva, momenti di confronto culturale, e esperienze di studio e tirocinio in aziende e organizzazioni italiane e internazionali.

Offre un Corso triennale in Mediazione Linguistica con tre diversi indirizzi:

  • Interpretariato e traduzione – bilingue e trilingue
  • Business and digital communication
  • Sustainability and territorial development.

Al termine si consegue un titolo di studio equipollente alla laurea triennale L-12.

Trovi altre informazioni su requisiti, retta e immatricolazioni nella pagina Orientamento e iscrizioni.

Erasmus+ è il Programma dell’Unione Europea che offre l’opportunità di studiare, formarsi, insegnare ed effettuare esperienze di tirocinio o di volontariato all’estero, realizzare attività di cooperazione tra istituzioni dell’istruzione e della formazione in tutta Europa, intensificare la collaborazione tra il mondo del lavoro e quello dell’istruzione per affrontare le reali necessità in termini di sviluppo del capitale umano e sociale in Europa e oltre.

Anche studentesse e studenti dei corsi previsti dalle Fondazioni ITS possono accedere al programma Erasmus+.

ITS Academy Turismo e Attività Culturali ha ottenuto nel 2018 l’accreditamento ECHE 2014-2020 e nel 2020 l’accreditamento ECHE 2021-2027, rilasciati dalla Commissione Europea agli Istituti di Istruzione superiore eleggibili per partecipare alle azioni di mobilità e di cooperazione nell’ambito del Programma Erasmus+.

Grazie ad Erasmus+, gli Academist hanno l’opportunità di svolgere all’estero uno stage curricolare durante il loro percorso formativo (Erasmus+ Traineeship), oppure extra-curricolare entro 12 mesi dall’ottenimento del diploma (Erasmus+ Traineeship – Recent Graduate).

Gli studenti di ITS Academy Turismo e Attività Culturali che hanno ottenuto una borsa Erasmus dal 2020 al 2023 (curricolare o extra-curricolare) sono complessivamente 39.

Per qualsiasi informazione e in particolare sulle modalità di partecipazione, è possibile inviare un’email al coordinamento Erasmus: e_programmes@its-turismopiemonte.it

Il test per accedere al corso di laurea in Medicina e Chirurgia è da sempre uno dei test più temuti, per la sua competitività e selezione. Già dall‘anno accademico 2025/2026 cambieranno le modalità di accesso a questo corso di studi con l’approvazione dell’approvazione da parte del Senato della legge delega per il superamento del test di accesso ai corsi di laurea magistrale in medicina e chirurgia, in odontoiatria e protesi dentaria e in medicina veterinaria. Vediamo le prime novità per il prossimo anno accademico

  1. SEMESTRE FILTRO

Il semestre-filtro è una delle novità di questa riforma dove i primi sei mesi del corso di studi in Medicina e Chirurgia sono accessibili a chiunque voglia intraprendere questo percorso. Durante questo periodo gli studenti e le studentesse frequenteranno i corsi e sosterranno degli esami, che serviranno a valutare le competenze e conoscenze ottenute durante il semestre-filtro. Coloro che non riusciranno a superare il semestre-filtro potranno comunque mantenere i crediti formativi acquisiti durante il primo semestre ed utilizzarli per iscriversi a percorsi formativi alternativi.

2. TEST NAZIONALE

Per il prossimo anno accademico è ugualmente previsto un test nazionale con relativa graduatoria. Solo però gli studenti e le studentesse che avranno superato un determinato numero di esami e relativi CFU in area biomedica durante il primo semestre potranno accedere al test. Il dettaglio su quali e quanti esami gli/le studenti/esse dovranno sostenere è in via di definizione.

3. POSTI A DISPOSIZIONE

I posti a disposizione su tutto il territorio nazionale potrebbero arrivare a 25.000 in aumento pertanto rispetto ai 20.000 di quest’anno.

 

Dal 13 al 23 gennaio 2025 Torino e tutto il Piemonte tornano ancora una volta ad essere il cuore dello sport con i FISU Winter Games, la più grande celebrazione dello sport universitario al mondo con oltre 2500 atleti coinvolti insieme ad un super Ambassador.
Se vuoi essere tra i protagonisti dei FISU Games, diventa volontario/a e vivi in prima persona l’esperienza unica dei Giochi Mondiali Universitari Invernali di Torino 2025.
Metti in gioco le tue capacità e vivi l’emozione dei FISU Games insieme al nostro super Ambassador: Giorgio Chiellini ti aspetta in campo per i FISU Games.
Cosa serve per poter partecipare?

  • Avere 18 anni entro il 15 dicembre 2024 (non vi è alcun limite massimo di età per i volontari)
  • Essere in possesso della cittadinanza italiana e/o europea, oppure extra europea con regolare documento di soggiorno in Italia
  • Partecipare alle sessioni di formazione richieste
  • Rispettare le regole di condotta previste dal Comitato Organizzatore ed accettare i termini e le condizioni di partecipazione previsti.

Le candidature online sono possibili sul sito di https://www.edisu.piemonte.it/it

Il 2 e il 3 dicembre 2024, presso l’Aula Magna della Cavallerizza, è in programma “Hip Hop: la scena Italiana. Cinema, moda, musica e artivismo“, il primo convegno di studi dedicato agli Italian Hip Hop Studies, curato da Giuseppe Gatti e Eleonora Chiais.

 

Come prima conferenza accademica dedicata agli Italian Hip Hop Studies, l’evento affronta in chiave olistica e multidisciplinare il rapporto trasformativo fra cultura italiana e Hip Hop, riunendo artiste/i, studiose/i e studentesse/i per esplorare gli scenari di studio del fervido interscambio in atto tra cinema, moda, musica e mondo dell’artivismo italiani con i linguaggi e lo stile di vita doppia h.

 

Sviluppati negli anni Settanta dalle comunità giovanili afroamericane e portoricane del Bronx, i linguaggi doppia h giungono in Italia all’inizio degli anni Ottanta, incidendo profondamente sulla cultura giovanile nazionale. La scena italiana – una rete intergenerazionale di breaker, rapper, DJ, writer e attiviste/i Hip Hop dislocata fra piccoli e grandi centri – sperimenta idee e pratiche dal basso che rivoluzioneranno non solo il mondo delle arti e dello spettacolo, ma anche i processi sociali e identitari del nostro paese. Se ben presto la scena italiana diventa veicolo di empowerment e ibridazione culturale, alcuni segni distintivi del cinema, della moda e della musica italiana vengono recepiti e “campionati” dalla scena Hip Hop globale, attivando un flusso di impollinazione incrociata ancora in atto e non scevro di criticità. La realtà italiana, difatti, non resta immune alle tossine ideologiche che permeano la società capitalista, chiedendo alla scena di prenderne consapevolezza e decostruirle con gli strumenti propri dell’Hip Hop. Come si studia la scena italiana e quali sono i suoi confini? Che ruolo gioca nel panorama globale? E quali sono i possibili scenari del suo incontro con l’accademia?

 

Con tre panel dedicati a cinema e modamusica artivismo, a contribuire al dibattito la lezione del prof. Joseph Sciorra del Queens College, City University di New York e due eventi speciali dove poter entrare in contatto diretto con la scena italiana: Hip Hop Cine Party, una rassegna di cortometraggi documentari a cura dell’Hip Hop Cine Fest presso il Cinema Massimo, e Block party, un dj set a cura di DJ Double S con lo showcase di Fiamma RockaAngelino Fightin’ Soul Crew presso la sala Athenaeum del Rettorato dell’Università di Torino.

 

Il convegno è organizzato con il contributo di Università degli Studi di TorinoDipartimento di Studi Umanistici e UniVerso, in collaborazione con Hip Hop Cine Fest e Museo Nazionale del Cinema – Cinema Massimo, con il patrocinio di The European Hip Hop Studies Network e Consulta Universitaria del Cinema, media partner Hot Block Radio.

 

Prosegue il Campus Diffuso Universitario, un progetto che, grazie alla collaborazione tra Città di Torino, EDISU Piemonte, Università degli Studi di Torino e Politecnico di Torino mette a disposizione di studentesse e studenti più di 30 spazi studio sparsi sul territorio cittadino per oltre 2.500 posti a sedere. Di seguito trovate i diversi spazi con tutte le informazioni utili.

 

 Centro de Protagonismo Giovanile CAP 10100 

C.so Moncalieri, 118

Da Lunedì a Venerdì

Orario 9:30 – 18:00 Posti: 80 (interni) e 80 (esterni)

 

IMBARCHINO 

Viale Umberto Cagni, 37 –  Parco Del Valentino

Da Lunedì al Sabato

Orario 9:00 – 18:00 Posti: 25 (interni)* e 64 (esterni).

*La sala che ospita i posti al coperto potrà essere temporaneamente occupata per la produzione e fruizione di attività culturali. Tutti gli aggiornamenti sulla disponibilità della sala saranno comunicati con largo anticipo sul canale telegram @aulastudioimbarchino.

 

Casa del Quartiere BARRITO 

Via Tepice, 23

Lunedì  8:00 – 12:00; 15:00 – 18:00

Martedì  8:00 – 12:00; 15:00 – 18:00

Mercoledì  8:00 – 14:00

Giovedì 8:00 – 14:00

Venerdì 8:00 – 12:00; 15:00 – 18:00

Sabato 10:00 – 12:00;

Posti: 40 (interni) e 40 (esterni)

 

Centro CO-CITY INTERCULTURALE 

C.so Taranto, 160

Da Lunedì al Venerdì

Orario 9:00 – 13:30 e e 14.30 – 19.30

Sabato
Orario 9.30 – 13.30
Accesso su prenotazione entro il giorno precedente inviando una mail a:

Posti: 10 (interni) e 69 (esterni).

 

Centro del Protagonismo Giovanile POLO 3.65  

C.so Ferrucci, 65

Fino al 23/02/2025 l’orario sarà il seguente:
lunedì-domenica h. 8.30-0.30
A partire dal 24/02/2025 sarà:
lunedì – venerdì 8.30-0.30
sabato e domenica  10.00-0.30

Posti: 60 (interni) e 350 (esterni e riscaldati)

 

 

Centro del Protagonismo Giovanile TYC – TORINO YOUTH CENTRE – C/O Off Topyc 

Via Giorgio Pallavicino, 35

Dal Lunedì al Venerdì

Orario 09:30 – 17:00 Posti: 136 (interni) e 90 (esterni)

 

Centro del Protagonismo Giovanile CPG TORINO

Strada delle Cacce 36

Da Lunedì al Giovedì

Orario 15:00 – 19:00

Venerdì

Orario 15:00 – 18:00

Posti: 25 (interni) e 15 (esterni)

E’ consigliata la prenotazione  al link http://bit.ly/cpg_aulastudio 

 

Centro del Protagonismo Giovanile ALKADIA

Via Foligno, 14

Da Lunedì a Venerdì

Orario 10:00 – 18:00 Posti: 46 (interni) e 20 (esterni)

E’ richiesta la prenotazione con almeno un giorno di anticipo compilando il seguente form

 

Casa del Quartiere CASCINA ROCCAFRANCA

Via Rubino 45

Da Lunedì a Sabato

da lunedì a venerdì 8:00 – 16:00, con possibilità di prolungare fino alle 23 se non sono presenti attività della struttura
sabato 8:00 – 16:00, con possibilità di utilizzare il cortile dopo le 16.

Posti: 40 (interni) e 40 (esterni)

 

Polo Socio-culturale SPAZIO 211 

Via Cigna, 211

Da Lunedì a Venerdì

Orario 10:00 – 18:30 Posti: 20 (interni) e 30 (esterni)
E’ raccomandata la prenotazione via mail a info@spazio211.com o al numero fisso 01119705919

 

Aula Studio MANUELA RIBAS

Via Negarville, 8/28 (1° piano – ingresso scala esterna)

Da Lunedì a Venerdì   9:30 –  20:00

Sabato 11:00 – 21:00

Durante sessione esami Sabato e Domenica aperto dalle 11 alle 21

Posti: 36 (interni) e 20 (esterni)

 

 

Centro Policulturale YALLA AURORA 

Via Chivasso, 10/C

Da Lunedì a Venerdì

Orario 9:30 – 16:00  e dalle 18:00 alle 20:30 Posti: 30 (interni)

Sabato e Domenica su prenotazione scrivendo a: yallaaurora@gmail.com

 

Centro Culturale LOMBROSO 16 

Spazio studio disponibile momentaneamente c/o Caffetteria Sociale CASO – sala studio prossima riapertura .

Via Cesare Lombroso, 16

Da Martedì a Venerdì

Orario 10:00 – 23:00

 

Centro Polifunzionale LA BARACA

Via Rapallo, 20

Lunedì 9.30-13.00 — 14.00-18.00

Martedì 14:00 – 18:00

Mercoledì 14:00 – 18:00

Venerdì 14:00 – 18:00

Posti: 20 (interni)

 

Community Hub VIA BALTEA 

Via Baltea, 3

Da Lunedì a Venerdì

Orario 11:00 – 23:00

15 posti all’interno

 

Centro del Protagonismo Giovanile CARTIERA 

Via Fossano, 8

Da Lunedì al Venerdì

Orario 09:00 – 19:00 Posti: 50 (interni e 50 esterni)

 

Centro del Protagonismo Giovanile BELLARTE 

Via Bellardi, 116

Da Lunedì al Venerdì

Orario 09:30 – 19:00 Posti: 30 (interni)

 

Centro del Protagonismo CECCHI POINT 

Via Antonio Cecchi, 17

Lunedì 

Orario 10:00 – 12:00 e dalle 15:00 alle 16:00

Dal Martedì al Venerdì

Orario 10:00 – 12:00 e dalle 15:00 alle 19:00 Posti: 20 (interni) e 30 (esterni)

 

 

Centro del Protagonismo Giovanile CASARCOBALENO 
Via Bernardino Lanino, 3/A

Da lunedì a giovedì 14:30 – 18:30

 

 

Portineria di Comunità I GIARDINI SULLA DORA (da settembre 2024)

Lungo Dora Savona 38 c/o Giardini Gilardi

Posti: 24 esterni

Portineria di Comunità BORGO SAN PAOLO AULA STUDIO TEMPORANEAMENTE CHIUSA

Via Osasco, 19/A

Da Lunedì a Sabato

Orario 12:00 – 20:00 Posti: 12 (interni)

Prenota il tuo posto scrivendo a info@spacciocultura.it
tel e whatsapp al 3478788271

Fondo Bibliotecario TULLIO DE MAURO

Galleria Tirrena, via dell’Arsenale 27/E

Da Lunedì  a Venerdì

Orario 09:00 – 17:00 Posti: 15 (interni)

info@reteitalianaculturapopolare.org – tel: +39 388 327 5068

Ostello Torino

Corso Eusebio Giambone, 87/34

Da Lunedì a Domenica

Orario 07:00 – 23:00 Posti: 52 (interni) e 12 (esterni)

 

Circolo ARCI RISORGIMENTO
Via Poggio, 16

Da Martedì alla Domenica

Orario dalle 10:00 alle 19.00 Posti: 20

 

Circolo ARCI SCATOLINO 

Via Villa Giusti, 6/A

Martedì, Mercoledì e Giovedì, dalle 15:30 alle 19:00.

 

Circolo ARCI MAGAZZINO SUL PO (aperto dal marzo a ottobre)

Via Murazzi del Po 18/20

dal martedì al venerdì, dalle 13 alle 19
sabato dalle 11 alle 19

 

Circolo ARCI MAURICE GLBTQ 

Via Stampatori, 10

Lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle 15:00 alle 19:00

Posti: 15 (interni)

 

Bocciofila Vanchiglietta RAMI SECCHI  
Lungo Dora Pietro Colletta, 39/a

Martedì e Domenica dalle 11 alle 15
da Mercoledì a Sabato dalle 11 alle 23

Posti: 20 (interni) e 30 (esterni)

 

 

Circolo ARCI DA GIAU 

Strada Castello di Mirafiori, 346

Da Martedì e Domenica dalle 16 alle 24

Posti: 20 (interni) e 30 (esterni)

 

Circolo ARCI KONTIKI
Via Cigliano, 7

Giovedì, venerdì e sabato dalle 10 alle 18

 

Gruppo ARCO

Via Luigi Capriolo, 18

Da Lunedì al venerdì

Orario 8.30 – 19.30

Sabato

Orario 8.30 – 12.30

Posti: 44

E-mail – puntoaccoglienza@gruppoarco.org

tel – 0113835245

 

VOLERE LA LUNA

Via Trivero, 16

Da Lunedì, Martedì e Mercoledì 

Orario 9.00 – 17.00

Posti: 20 (interni) e 20 (esterni)

Informazioni e contatti: Enzo di Dio 349 4735338

Facebook

Instagram

 

Informagiovani Nichelino

Via Galimberti, 3 Nichelino (TO)

Da Lunedì al venerdì

Orario 14.30 – 18.30

Posti interni: 44 posti a sedere + 12 sgabelli

Contatti: Federico Floris informagiovani@comune.nichelino.to.it – 0116819433 (Sede)
Irene Zanussi irene.zanussi@comune.nicehlino.to.it – 0116819271 (Responsabile)

 

 

 

https://www.google.com/maps/d/viewer?mid=1GtxKM-lCppDe7JnEsXzbptpZJOZnneYg&usp=sharing

 

123435Next