All posts tagged cultura

Il Centro Informagiovani di Torino di Via Garibaldi 25 organizza un ciclo gratuito di 3 incontri, per giovani dai 18 ai 30 anni, sul come organizzare la ricerca del lavoro in autonomia. In particolare, i singoli incontri si focalizzeranno su una tema specifico. Segue calendario completo:
  • Martedì 26 settembre, dalle 16.00 alle 17.30: competenze e curriculum
    le competenze personali: come trovarle e principali strumenti di analisi
    Il curriculum vitae: consigli e osservazioni su come scriverlo
  • Martedì 3 ottobre, dalle 16.00 alle 17.00: la ricerca del lavoro
    I ruoli dei servizi al lavoro: Centri per l’Impiego e Agenzie del Lavoro
    I canali di ricerca online e Linkedin
    Consigli sul come evitare gli annunci di lavoro truffa
  • Martedì 10 ottobre, dalle 16.00 alle 17.00: il colloquio di lavoro
    Come presentarsi al colloquio
    Le domande tipiche di un colloquio di lavoro

Per iscriversi al laboratorio, basta inviare una mail a centro.informagiovani@comune.torino.it, con oggetto “Iscrizione Laboratorio Ricerca Attiva del Lavoro”, entro le ore 12.00 di lunedì 25 settembre

Iliad mette a disposizione 10 borse di studio, dal valore di 15.000€ ciascuna, per studenti/esse iscritti o che intendano iscriversi a Corsi di Laurea magistrale in materie S.T.E.M., Scienze sociali e Arts & Literature. 6 delle 10 borse sono riservate ai candidati del gruppo delle materie S.T.E.M, 2 per Scienze sociali e 2 per Arts & Literature.

Possono partecipare al concorso gli studenti e le studentesse che al momento dell’invio della domanda di partecipazione:

• risiedono in Italia;

• non abbiano superato i 24 anni di età;

• si iscrivano per la prima volta ad un Corso di Laurea Magistrale nell’anno accademico 2023/2024 e che nel percorso di studi dei Laurea Triennale abbiano conseguito una media ponderata di minimo 26/30;

oppure

• siano iscritti ad un Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico con una media ponderata di minimo 26/30 e che nei primi tre anni accademici del percorso di studi abbiano ottenuto almeno il 90% dei Crediti Formativi Universitari (CFU) previsti dal proprio piano di studi; e che • intendano redigere una tesi di Laurea che affronti tematiche inerenti al futuro delle connessioni e le connessioni del futuro.

Il termine di presentazione della domanda di partecipazione a iliadship è stato prorogato al giorno sabato 30 settembre 2023, alle ore 18:00. La domanda di partecipazione deve essere presentata inderogabilmente tramite compilazione dell’apposito modulo presente sul sito https://corporate.iliad.it/iliadship

Per maggiori info consultare il documento “Classi di Laurea” su http://dati.ustat.miur.it/dataset/metadati

Sta per celebrarsi la settima edizione della Giornata Internazionale dello Sport Universitario.

L’IDUS, che si svolge ogni anno dal 2016, condivide la stessa data dei primissimi Campionati mondiali studenteschi del 1924. La giornata, riconosciuta a livello internazionale, sottolinea l’importanza di collegare insieme le università e le loro comunità locali attraverso lo sport, l’attività fisica e una vita sana.

  • Mercoledì 20 Settembre, il Comitato Organizzatore dei Giochi Mondiali Universitari invernali di Torino 2025 organizzerà una tavola rotonda Salone d’Onore del Castello del Valentino;
  • Sempre Mercoledì 20 settembre  a Casa TO2025 (via Ventimiglia 145) si terrà la grande festa “Let’s IDUS, con il Palavela che si prepara a splendere per una serata di festa, a partire dalle 19:30 con l’Aperighiaccio. Per partecipare all’evento del Palavela è necessario accreditarsi gratuitamente con un form online.
  • Presso il Campo Sportivo Albonico (strada del Barocchio 27 a Grugliasco) alle 21,30 si terrà la Festa dello sport universitario con dj set e area ristoro.  Per partecipare alla festa è necessario accreditarsi gratuitamente con un form online

 

Martedì 12 Settembre 2023 ore 15,30 presso il Centro Informagiovani di Via Garibaldi 25 si terrà un incontro per conoscere  le opportunità offerte dall’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (AFAM).

In particolare sarà l’occasione per conoscere l’offerta formativa a cura dell’Accademia Albertina di Belle Arti e il Conservatorio Statale di Musica “G. Verdi”.

La partecipazione è gratuita, ti chiediamo di compilare il form per segnalare la tua presenza.

Gli Istituti Tecnici Superiori (ITS) sono scuole ad alta specializzazione tecnologica, nate per rispondere alla domanda delle imprese di nuove ed elevate competenze tecniche e tecnologiche.

Gli ITS offrono percorsi gratuiti biennali post diploma o qualifica. I percorsi biennali hanno una durata totale di 1800 ore (di cui circa 600 ore di stage in azienda) e sono rivolti a residenti in Italia, in possesso di diploma quinquennale di scuola secondaria superiore, con priorità di accesso per under 35.
Per essere ammessi al corso sono previste prove di selezione in base ai posti disponibili.
Per il biennio 2022-2024 il termine ultimo per le iscrizioni è stato il 19 dicembre 2022. Per il biennio successivo riapriranno indicativamente a settembre 2023
Consulta le informazioni sul sito della Fondazione ITS Biotecnologie Piemonte.

Due nuovi corsi sono stati aggiunti quest’anno nelle sede di Torino e vale a dire Meccatronica medicale 4.0Product & Sales Specialist in ambito chimico-biotecnologico e biomedicale

 

L’Istituto Universitario Salesiano Torino Rebaudengo (IUSTO) organizza diversi momenti dedicati all’orientamento universitario

L’open day è un’importante occasione per conoscere e approfondire i corsi di laurea, le modalità di ammissione, le strutture e servizi dell’ateneo; si può scegliere se seguirlo online o partecipare in presenza, visitando il campus.
Venerdì 18 novembre iniziano gli open day dei corsi di laurea in Psicologia e in Scienze dell’Educazione (Educatore professionale socio-pedagogico | Educatore dei servizi educativi per l’infanzia), si prosegue con la presentazione del nuovo corso di laurea in Comunicazione.

Gli appuntamenti si rivolgono a ragazzi/e, famiglie e professionisti, ma anche a tutti coloro che stanno valutando di iscriversi ad un percorso di laurea nell’ambito della psicologia, dell’educazione o della comunicazione.

Potrai conoscere il/la Responsabile del corso di laurea, i coordinatori e le coordinatrici così da confrontarti con studenti/esse che già frequentano. L’evento è gratuito ed aperto a tutti, è richiesta la conferma della partecipazione.

I prossimi appuntamenti sono:

  • venerdì 8 settembre ore 10.00 per il Corso di Laurea triennale in Psicologia
  • venerdì 8 settembre ore 14.30 per il Corso di Laurea magistrale in Psicologia
  • sabato 9 settembre ore 10.00 per il Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione
  • sabato 9 settembre ore 11 per il Corso di Laurea in Relazioni Pubbliche e comunicazione
 Conosci le opportunità formative dopo il diploma? Sai che ci sono percorsi universitari e non universitari? Sai quali sono i corsi di laurea ad accesso libero e come ci si può iscrivere?
Il 6 settembre alle 15.30 presso la sede di via Garibaldi 25, il Centro InformaGiovani organizza il primo di due incontri di orientamento sulle opportunità di formazione post-diploma.
All’appuntamento saranno presenti le 7 Fondazioni ITS del Piemonte e Studyintorino del servizio Torino Città Universitaria.

È previsto per il mese di marzo 2024 l’avvio del master in “Esperto/a in progettazione personalizzata e partecipata in attuazione della Convenzione Onu per i diritti delle persone con disabilità (CRPD)”, organizzato dal Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino.

Si tratta del primo master universitario in Italia dedicato a formare esperti nella progettazione personalizzata e partecipata in sostegno al progetto di vita delle persone con disabilità, rispettosa della convenzione ONU per i diritti delle persone disabili (CRPD). Il nuovo percorso di studi, 60 crediti, della durata di 18 mesi, prevede 35 posti ed è finanziato da Fondazione Time2, fondazione creata da Antonella e Manuela Lavazza. Il costo è di 2.700 euro, di cui 2.000 garantiti dalla fondazione.

Il master nasce in seguito all’approvazione della legge 227/21, intitolata “Delega al governo in materia di disabilità”, che promette di avviare un cambio di passo radicale nei confronti della conquista della cittadinanza delle persone con disabilità. Attraverso questa legge l’Italia si prepara a mettere in campo una riforma profonda dei servizi rivolti alle persone disabili, volta a superare in modo deciso assistenzialismo, custodia e istituzionalizzazione e rendere esigibili i diritti descritti dalla Convenzione ONU per i diritti delle persone con disabilità.

Anche quest’anno prenderà il via il Mese dello Sport organizzato dal Centro Universitario Sportivo torinese.
Grazie a questa iniziativa è possibile sperimentare liberamente tutte le attività del CUS Torino, senza alcun costo da sostenere e seguiti da istruttori e istruttrici qualificati/e (iniziativa aperta a tutti, studenti e non, a partire dai tre anni).
Un’occasione irripetibile per provare oltre 100 attività!

A questo link è possibile.

Avete tempo fino al 21 di agosto alle ore 15:00 per presentare la domanda ad uno dei 26 corsi di laurea afferenti alle Professioni sanitarie dell’Università degli studi di Torino.

La prova sarà in presenza e lo stesso giorno per tutta Italia, vale a dire giovedì 14 settembre 2023. Per quanto riguarda l’Università di Torino, il test si terrà presso Lingotto Fiere di Torino con ingresso da Via Nizza 280. Il test di ammissione ha inizio alle ore 13.00 e per il suo svolgimento è assegnato un tempo di 100 minuti. 

Il requisito di ammissione ai corsi di laurea delle Professioni sanitarie è il diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale, oppure di durata quadriennale con anno integrativo, o altro titolo di studio estero, riconosciuto idoneo secondo la normativa vigente.

La prova di ammissione consiste nella soluzione di sessanta quesiti che presentano cinque opzioni di risposta, tra cui il/la candidato/a deve individuarne una soltanto, scartando le conclusioni errate, arbitrarie o meno probabili, su argomenti di: competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi; ragionamento logico e problemi; biologia; chimica; fisica e matematica.

I risultati del test di ammissione sono pubblicati per affissione all’Albo Ufficiale del Portale UNITO entro le ore 9.30 del giorno 28 settembre 2023.

 

123426Next