All posts tagged università

Cos’è il Fondo rotativo

Il fondo rotativo è un sostegno economico a copertura del pagamento del deposito cauzionale richiesto in sede di stipula di contratto di locazione, inteso come anticipo dell’importo di borsa di studio a.a  2023/2024, riservato alle studentesse e agli studenti fuori sede richiedenti borsa di studio e servizio abitativo iscritte/i ad un primo anno o a un anno successivorisultate/i idonee/i di posto letto nelle graduatorie definitive del 22/09/2023 e non assegnatarie/i a seguito di dichiarazione di interesse (art. 33 comma 3 del bando di concorso per il conferimento di borsa di studio, servizio abitativo, premio di laurea a.a. 2023/2024).

Destinatari

Il contributo è riservato alle studentesse e agli studenti universitari che al momento della presentazione della domanda:
  • siano risultate/i idonee/i nella graduatoria definitiva di servizio abitativo a.a. 2023/2024 del 22/09/2023 e abbiano dichiarato il proprio interesse ad avere un posto letto esclusivamente nelle residenze Edisu, così come disciplinato dall’art. 33 comma 3 del bando di concorso a.a. 2023/2024;
  • risultino alla data dell’erogazione del contributo iscritti presso un Ateneo Piemontese;
  • presentino un contratto di locazione regolarmente registrato presso l’Agenzia delle Entrate, della durata di almeno 10 mesi riferiti all’a.a 2023/2024 (compresa nel periodo dal 1° settembre 2023 e al 30 settembre 2024, fatto salvo quanto disposto dall’art.8 comma 2 del bando di concorso a.a. 2023/2024) intestato alla studentessa o allo studente o a un parente di primo grado, nel quale sia indicato l’utilizzo da parte della studentessa o dello studente, ubicato nel comune sede di corso o comune limitrofo, precisando che l’importo del deposito cauzionale deve essere versato nell’anno 2023.

Come e quando richiederlo

La domanda deve essere compilata e trasmessa esclusivamente on-line collegandosi alla propria pagina personale su www.edisu.piemonte.it sezione “SERVIZI ONLINE  accedere a “Borse di studio, Posto letto, Ristorazione, Rimborsi e Contributi” (di seguito denominato Sportello on-line) utilizzando lo SPID, la CIE o, se studentesse/i internazionali senza residenza in Italia, con il Codice Temporaneo d’Accesso a.a. 2023-24, come previsto nell’art. 7 comma 1 del Bando di concorso per il conferimento di borsa di studio, servizio abitativo,  premio di laurea a.a. 2023-24, allegando quanto indicato all’art.4 del bando.
SCADENZA
E’ possibile presentare la domanda dal 2 al 9 ottobre alle ore 12, con pubblicazione della graduatoria il 12 ottobre 2023.

Martedì 12 Settembre 2023 ore 15,30 presso il Centro Informagiovani di Via Garibaldi 25 si terrà un incontro per conoscere  le opportunità offerte dall’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (AFAM).

In particolare sarà l’occasione per conoscere l’offerta formativa a cura dell’Accademia Albertina di Belle Arti e il Conservatorio Statale di Musica “G. Verdi”.

La partecipazione è gratuita, ti chiediamo di compilare il form per segnalare la tua presenza.

Gli Istituti Tecnici Superiori (ITS) sono scuole ad alta specializzazione tecnologica, nate per rispondere alla domanda delle imprese di nuove ed elevate competenze tecniche e tecnologiche.

Gli ITS offrono percorsi gratuiti biennali post diploma o qualifica. I percorsi biennali hanno una durata totale di 1800 ore (di cui circa 600 ore di stage in azienda) e sono rivolti a residenti in Italia, in possesso di diploma quinquennale di scuola secondaria superiore, con priorità di accesso per under 35.
Per essere ammessi al corso sono previste prove di selezione in base ai posti disponibili.
Per il biennio 2022-2024 il termine ultimo per le iscrizioni è stato il 19 dicembre 2022. Per il biennio successivo riapriranno indicativamente a settembre 2023
Consulta le informazioni sul sito della Fondazione ITS Biotecnologie Piemonte.

Due nuovi corsi sono stati aggiunti quest’anno nelle sede di Torino e vale a dire Meccatronica medicale 4.0Product & Sales Specialist in ambito chimico-biotecnologico e biomedicale

 

E’ aperto il bando che consentirà a ragazzi e ragazze di età tra 18 e 28 anni in tutta Italia di partecipare al Servizio Civile Digitale, presentando domanda di partecipazione entro le ore 14 di giovedì 28 settembre 2023 con lo SPID.

Il Servizio Civile Digitale, che ha debuttato nel 2021 in fase sperimentale, è un’esperienza di cittadinanza attiva in ambito digitale, ha l’obiettivo di aiutare i cittadini a essere autonomi rispetto all’uso di Internet e dei servizi digitali pubblici e privati.

In questa pagina trovi i progetti proposti da Città di Torino e dagli enti partner: puoi partecipare a 3 progetti per un totale di 15 posti che si realizzeranno a Torino e dintorni, con durata di 12 mesi.

  • Alla pagina Come funziona il Servizio Civile puoi leggere quali sono le principali caratteristiche: durata, luogo di svolgimento, impegno orario, permessi, rimborso spese e percorso di formazione.
    Il compenso mensile previsto per volontarie e volontari è di 507,30 euro.
  • Alla pagina Selezioni Servizio civile sono disponibili le informazioni sulle modalità di svolgimento delle selezioni per chi è ammesso.
    Si svolgeranno indicativamente nel mese di ottobre.
  • I requisiti generali sono descritti nella pagina Come candidarsi e quelli specifici indicati sulla scheda relativa a ogni progetto.
  • La partecipazione ad ogni progetto prevede
    42 ore di formazione generale che consiste in un percorso obbligatorio
    72 ore circa di formazione specifica  che consiste in un percorso obbligatorio i cui contenuti variano in funzione del progetto.

L’avvio in servizio dovrebbe avvenire entro il 28 dicembre 2023.

UNIGHT – Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2023, la più grande manifestazione dedicata alla ricerca torna il 29 30 settembre 2023 in contemporanea in tantissime città europee e del mondo.

 

Per il secondo anno consecutivo, l’Università di Torino coordina il progetto UNIGHT, che porta la “Notte” a Torino e nelle cinque città coinvolte nell’Alleanza UNITA: Timisoara, Chambéry, Covilha e Pau. Uno degli obiettivi più importanti del progetto è quello di incoraggiare la partecipazione attiva al processo di ricerca per migliorarne l’impatto sulle nostre vite e per rispondere insieme alle importanti sfide future che riguardano la nostra salute e quella del pianeta.

 

Per l’edizione torinese ci sono in serbo diverse novità a partire dalla location principale della manifestazione, che viene ospitata per la prima volta dai Musei Reali nelle due giornate di venerdì 29 settembre, dalle 17 alle 24, e sabato 30 settembre, dalle 10.30 alle 19.

 

L’allestimento si sviluppa lungo 6 percorsi tematici da Piazzetta Reale fino ai Giardini Reali tra laboratori a cielo apertocaffè scientifici giochi per tutte le età, mentre sul palcoscenico del suggestivo teatro romano (Museo di Antichità) si susseguiranno spettacoli e performance musicali.

 

Le attività in programma – altro elemento distintivo di questa edizione – sono state co-progettate da gruppi multidisciplinari di ricercatrici e ricercatori dell’Università, del Politecnico di Torino e dei numerosi centri di ricerca che già da gennaio lavorano per condividere con il pubblico le loro ricerche attraverso attività divertenti e stimolanti.

 

La Notte coinvolge anche altri luoghi della città, tanti i musei aperti fino a mezzanotte come il Museo Egizio, il Xké? Il laboratorio della curiosità, l’Archivio e la Biblioteca Storica di Ateneo “Arturo Graf” al Rettorato dell’Università di Torino e i Musei Universitari di Anatomia “Luigi Rolando” e di Antropologia criminale “Cesare Lombroso”.

 

UNIGHT 2023 si svolge anche a Settimo Torinese, a CuneoSaluzzoSavigliano e a Ostana.

Da domani, giovedì 20 luglio 2023, sarà attiva la procedura per richiedere i benefici di borsa di studio e servizio abitativo o sola borsa di studio, per gli studenti e le studentesse dei corsi di laurea, laurea magistrale e magistrale a ciclo unico.
Il termine per la presentazione della domanda è il 5 settembre alle ore 12 (ora italiana).
Gli sportelli studenti Edisu sono chiusi al pubblico, e per qualsiasi informazione sarà necessario utilizzare il servizio ticketing.
Dal 20 luglio 2023 sarà attivo il servizio telefonico Help desk per la compilazione della domanda (dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 13.00 alle 16.30 al n. 011-6522701).
Il servizio Help desk è da utilizzare esclusivamente per informazioni relative alla compilazione della domanda, e sarà chiuso dall’11 al 18 agosto (riaprirà il 21 agosto).
Dal 18 luglio 2023 sarà pubblicato il Bando di concorso 2023/24 per il conferimento di borse di studio, servizio abitativo e premio di laurea.
La procedura per richiedere sia sola borsa di studio sia borsa di studio e servizio abitativo si aprirà il 20 luglio e si chiuderà il 5 settembre 2023 a mezzogiorno. Diverse le novità in arrivo, tra le quali:
La possibilità di presentare la domanda viene estesa agli studenti iscritti con impegno a tempo parziale a corsi di laurea magistrale a ciclo unico e laurea magistrale.
Il nuovo limite ISEE per la richiesta benefici è di € 26.306,25 Il nuovo limite ISPE è di € 57.187,53 Sono inoltre stati introdotti importi di borsa riservati agli studenti con ISEE tra € 23.626,01 e 26.306,25

Si sono aperte ufficialmente le candidature del Progetto Agon 2023/2024, promosso dal CENTRO UNIVERSITARIO SPORTIVO DI TORINO, dal POLITECNICO DI TORINO, dall’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO, da EDISU PIEMONTE e dal COLLEGIO EINAUDI.

AGON è un programma di borse di studio nato con l’obiettivo di garantire a giovani atleti e atlete meritevoli, provenienti da tutta Italia e dall’estero, l’accesso ai livelli più alti dell’istruzione accademica praticando sport in una realtà di eccellenza. Oggi grazie al programma di borse di studio AGON, gli atleti sono prima di tutto studenti universitari d’eccellenza, testimonianza vivente del fatto che si può praticare sport ad alto livello e seguire una carriera universitaria con ottimi risultati, con l’obiettivo di arrivare al termine della carriera sportiva pronti ad entrare nel mondo del lavoro.

Gli obiettivi del progetto “Agon” sono: favorire la crescita tecnica dei singoli distretti sportivi sia per qualità che per numero dei praticanti delle discipline individuate dal progetto, valorizzare l’immagine territoriale legata ai valori dello sport universitario e del sistema universitario torinese come polo di attrazione per studenti-atleti di rilievo nazionale e internazionale, divulgare il modello Dual Career del sistema universitario sportivo torinese.

Possono presentare domanda:
● Giovani atleti/e in possesso dei requisiti per l’iscrizione ai corsi e ai master universitari (master solo
per l’Università degli Studi di Torino e presenti in elenco dell’ateneo)
● Neodiplomati
● Studenti/esse in corso che abbiano sostenuto almeno 20 CFU durante l’anno accademico precedente
● Giovani atleti che non abbiano compiuto i 31 anni alla data di scadenza del bando

Gli sport sono i seguenti: rugby maschile e femminile, lotta olimpica maschile e femminile, atletica maschile e femminile, tennistavolo maschile, tennis maschile e femminile, canoa maschile e femminile, canottaggio maschile e femminile e hockey su prato femminile.

Verranno assegnate 14 borse di studio complete (tasse universitarie, vitto e alloggio) e 10 borse di studio che prevedono la sola iscrizione gratuita ai corsi di studio dell’Università degli Studi di Torino e del Politecnico di Torino. Per l’anno accademico 2023/2024, in virtù della mancata assegnazione di due borse di studio full previste nell’annualità 2022/2023, verranno assegnate due borse di studio “full” in più. Il totale delle borse di studio da assegnare sarà quindi di 26, di cui 16 full e 10 light.

SCADENZA

Entro e non oltre le ore 13.00 del 20 luglio 2023.

A questo link il form per la propria candidatura

L’Università degli Studi di Torino ha una forte vocazione all’internazionalizzazione e alla promozione della cooperazione scientifica e didattica con i Paesi in via di sviluppo (PVS) e i Paesi emergenti, allo scopo di realizzare azioni volte alla sostenibilità e alla lotta contro le disuguaglianze.
Il Progetto UNI.COO prevede l’attivazione di percorsi di mobilità in uscita nell’ambito di progetti di cooperazione allo sviluppo prevalentemente in Paesi dell’Africa, dell’America Latina e dell’Asia.
È aperto quindi il bando 2023-2024 per 👉n. 11 borse di mobilità in uscita nell’ambito di progetti di Cooperazione allo Sviluppo di cui l’Università di Torino è partner.
👉Destinatari/e: studenti/esse iscritti/e a corsi di I, II, III ciclo e scuole di specializzazione di UniTo per l’a.a.2022-2023 e che risulteranno iscritti/e all’a.a.2023-2024 alla data del termine del periodo di mobilità.
La borsa di mobilità UNI.COO, della durata 👉da 3 a 5 mesi, copre i costi di volo, visto e assicurazione, più un contributo mensile per le altre spese (vitto, alloggio, etc.).
👉Scadenza per la presentazione della candidatura: 7 agosto 2023, entro le ore 11.
Maggiori dettagli sulla pagina dedicata del portale di Ateneo:

L’Istituto Universitario Salesiano Torino (IUSTO), con sede in Piazza Conti di Rebaudengo 22, aggregato alla Facoltà di Scienze dell’Educazione dell’Università Pontificia Salesiana propone, in collaborazione con l’Istituto Universitario Salesiano Venezia (IUSVE), il primo corso di laurea triennale in Relazioni pubbliche e Comunicazione delle Organizzazioni.

Il corso si caratterizza per un approccio didattico attivo, in cui i docenti uniscono una solida formazione accademica a una vasta esperienza professionale. Un elemento distintivo del programma è l’attenzione specifica rivolta ai contesti digitali, preparando gli studenti ad affrontare le sfide dell’era digitale e ad utilizzare in modo etico le opportunità che essa offre. Il tutoraggio didattico, i laboratori grafici e l’insegnamento dell’inglese per tutta la durata del percorso di laurea sono aspetti chiave del programma formativo. Inoltre, l’esperienza di tirocinio permette agli studenti di acquisire una preziosa esperienza sul campo. Il corso si concentra sullo sviluppo di competenze e abilità nei settori delle Public Relations, delle Human Resources, del terzo settore e delle organizzazioni.

“La collaborazione tra i nostri Istituti universitari – ha commentato il direttore accademico di IUSVE don Nicola Giacopini – ha fatto emergere un’abbondante convergenza di valori e prospettive già in fase di progettazione del corso, nel costante desiderio che la persona, sia essa docente o discente, sia sempre posta al centro. In una fase storica nella quale le relazioni personali e pubbliche si rivelano un patrimonio sempre più rilevante siamo certi che la professionalità e l’esperienza che IUSTO potrà aggiungere al progetto condiviso si riveleranno un importante valore aggiunto nella proposta del nuovo corso”.

Per tutti/e coloro che stanno valutando di iscriversi a questo corso, l’appuntamento è giovedì 6 luglio alle ore 17.00; interverrà il prof. Mariano Diotto con uno speech su “Marketing e comunicazione d’impresa: i nuovi modelli guidati dalle neuroscienze”. Il prof. Diotto è Coordinatore del Dipartimento Brand dell’AINEM (Associazione Italiana Neuromarketing), membro dell’Associazione Internazionale NMSBA (Neuromarketing Science & Business Association), membro dell’AISS (Associazione Italiana di Studi Semiotici), Direttore del Dipartimento di Comunicazione dello IUSVE fino al 2019.

Si potrà visionare il campus, conoscere alcuni docenti del corso, e porre le proprie domande al responsabile. Per maggiori informazioni e per confermare la partecipazione, visita il sito dell’Istituto: www.ius.to

123431Next