All posts tagged università

Anche quest’anno EDISU Piemonte organizza il Residance Party, un momento di incontro e condivisione organizzato per celebrare la conclusione dell’anno accademico e l’inizio dell’estate. L’evento, dedicato a tutti gli studenti universitari, prevede nel pomeriggio le finali dei tornei intercollegiali, mentre la serata sarà animata da musica, performance e altre espressioni creative dei talenti della comunità studentesca.

Venerdì 13 giugno, dalle ore 16:00
Residenza Universitaria Olimpia – Lungo Dora Siena 104, Torino

La Regione Piemonte mette a disposizione degli studenti e dei neolaureati delle Università piemontesi 6 stage retribuiti (“tirocini curricolari ed extra curricolari”) presso il proprio Ufficio di Bruxelles, dal 1 settembre al 31 dicembre 2025.

La selezione avviene con una procedura realizzata in collaborazione con l’Università di Torino. Possono presentare domanda studenti e studentesse di lauree triennali o magistrali (anche a ciclo unico) regolarmente iscritti a un corso di studi o laureati da non più di 12 mesi presso gli Atenei piemontesi. Per lo stage viene riconosciuta un’indennità di 1.000 euro lordi al mese (più un contributo per mobilità iniziale e finale).

Qui di seguito sono elencate le principali mansioni che si prevede saranno svolte durante lo stage presso l’ufficio di Bruxelles:

  • supporto alle attività dei funzionari nel campo della legislazione europea, dei processi decisionali europei e della relativa governance;

  • supporto all’organizzazione di eventi, incontri istituzionali e riunioni tecniche;

  • redazione di report (a seguito della partecipazione a riunioni e conferenze);

  • analisi giornaliera di newsletter tematiche;

  • monitoraggio del calendario delle Istituzioni UE circa eventi e riunioni di interesse regionale;

  • monitoraggio di consultazioni pubbliche avviate dalla Commissione Europea su tematiche di interesse regionale.

Non saranno ammessi alle prove selettive i candidati che:
1. siano stati selezionati per l’effettuazione di un tirocinio presso l’Ufficio della Regione Piemonte a Bruxelles e l’abbiano effettuato, anche parzialmente;
2. siano stati selezionati per l’effettuazione di un tirocinio presso l’Ufficio della Regione Piemonte a Bruxelles e abbiano rinunciato ad effettuarlo;
3. abbiano partecipato per tre volte, anche non consecutive, alle procedure selettive per l’effettuazione di un tirocinio presso l’Ufficio della Regione Piemonte a Bruxelles e non siano stati selezionati.

SCADENZA 

La domanda va presenta Qui entro Sabato 14/06/2025

È aperto l’iter di partecipazione al bando di ammissione per l’a.a. 2025/26 al Collegio Einaudi160 posti studio per studentesse e studenti.

Presso il Collegio Einaudi, ogni studente ha garantita l’ospitalità in camera singola, dotata di bagno privato, e ha a disposizione ampi spazi comuni come sale studiosala musica e palestra.
Oltre all’esperienza accademica universitaria, gli studenti possono beneficiare di una formazione parallela che arricchisce il percorso di studio. Questa formazione aggiuntiva mira a sviluppare competenze trasversali e offrire opportunità di crescita personale e professionale.

Destinatari/e

  • Iscrivendɜ al 1° anno di laurea di primo livello/ciclo unico
  • Iscrivendɜ al 2° anno di laurea di primo livello/ciclo unico
  • Iscrivendɜ al 3° anno di laurea di primo livello/ciclo unico
  • Iscrivendɜ al 1° anno di laurea magistrale
  • Iscrivendɜ al 1° anno di Master di I livello
  • Studentɜ internazionali di nazionalità estera regolarmente iscrivendɜ a corsi universitari del Politecnico di Torino e dell’Università degli Studi di Torino.

Quanto costa il Collegio Einaudi?

La retta annuale del Collegio è di € 7.800, ma  gli/le studentɜ ne pagano solo una parte, compresa tra € 2.464 e € 6.281 annuali, suddivisa in 3 rate.

Il contributo a carico dellə studentə è calcolato sulla base dell’attestazione ISEE per le prestazioni universitarie del proprio nucleo familiare (rilasciata a partire da gennaio 2025) e sono inclusi tutti i servizi del Collegio.

SCADENZA

Il bando di ammissione è aperto fino al 30 giugno 2025.

ll prossimo 8 e 9 giugno gli elettori e le elettrici italiani/e saranno chiamati alle urne per esprimersi su cinque referendum abrogativi. Le votazioni si terranno domenica 8 giugno dalle ore 7:00 alle 23:00 e lunedì 9 giugno dalle ore 7:00 alle 15:00.

VOTO FUORI SEDE PER MOTIVI DI STUDIO, LAVORO O CURE MEDICHE

Anche per questa tornata referendaria è stata riproposta la possibilità del voto fuori sede. Questa misura è rivolta a elettrici ed elettori che, per motivi di studio, di lavoro e di cure mediche, sono temporaneamente domiciliati, per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data di svolgimento delle consultazioni referendarie, in un Comune situato in una provincia diversa da quella in cui si trova il Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti (residenza anagrafica).

Documenti necessari per il voto fuori sede

Dovrai presentare una richiesta al Comune in cui vivi e 

  • copia di un documento di identità valido;
  • copia della tessera elettorale personale in originale;
  • modulo di richiesta debitamente compilato che trovate qui
  • certificazione che dimostri il motivo del domicilio, come ad esempio l’attestazione di iscrizione all’Università (copia cartacea e non digitale).

Come inviare la richiesta per il voto fuori sede

Per ottenere l’attestazione di ammissione al voto devi fare domanda presso il Comune in cui vivi compilando il modulo online dedicato, entro il 4 maggio 2025. Puoi presentare la domanda direttamente a tuo nome, oppure tramite una persona delegata. Hai tempo fino al 14 maggio per revocare la tua scelta, utilizzando il modulo di revoca.

Riceverai poi l’attestazione di ammissione al voto entro 5 giorni prima delle elezioni, cioè entro il 3 giugno 2025, all’indirizzo di posta elettronica che hai comunicato nella domanda (ricordati di controllare lo spam).

 

Il Photo Contest UNITA 2025 è un’iniziativa rivolta a studentidocentipersonale della ricerca e personale tecnico-amministrativo delle università partner dell’alleanza UNITA.

CHE COS’E’ UNITA?

UNITA-Universitas Montium è una delle 64 alleanze europee finanziate dalla Commissione europea nell’ambito del programma Erasmus+ European Universities initiative. L’Università di Torino coordina questo ambizioso progetto, che da novembre 2023 coinvolge 12 università europee in 7 Paesi e la legal entity UNITA GEIE e intende avere un impatto trasformativo sulla didattica, sulla ricerca, sul rapporto tra università e territorio, con la finalità di proporre formazione eccellente, centrata sullo/a studente e in una prospettiva europea e transnazionale.

Il concorso offre l’opportunità di esplorare e rappresentare, attraverso la fotografiatemi fondamentali per UNITA, quali l’identità e la cittadinanza europea, la diversità culturale e il patrimonio comune che trasformano la vita dei cittadini europei.

 

I partecipanti possono concorrere con una singola immagine o con un saggio fotografico (serie di massimo 7 immagini). Le opere sono valutate da una giuria di esperti sulla base della rilevanza artistica e dell’attinenza al tema.

 

La fotografia vincitrice riceve un premio di 150 € e le immagini selezionate vengono valorizzate in mostre, pubblicazioni e iniziative promozionali UNITA.

 

Scadenza per l’invio delle candidature: 31 maggio 2025.

 

Modalità di partecipazione: candidature aperte tramite il seguente form online.

 

Tutta la comunità accademica è invitata a partecipare e a condividere la propria visione dell’Europa attraverso la fotografia!

just The Woman I Am sta per tornare nelle giornate del 7, 8 e 9 marzo 2025 a Torino!

Una novità per l’edizione 2025 sarà la partenza alle ore 15.30 dal Parco del Valentinoviale Virgilio angolo viale Pier Andrea Mattioli, e l’arrivo in piazza Castello. Tornerà anche il Villaggio della Prevenzione, uno spazio di promozione per le associazioni no profit, un’occasione di incontro, dialogo e festa tra il mondo accademico, l’eccellenza sanitaria italiana, i cittadini e le scuole. Quest’anno la nuova location del Villaggio della Prevenzione sarà ospitata nelle suggestive e centralissime piazza Castello e piazzetta Reale. Gli stand delle associazioni e dei supporter di JTWIA 2025, compreso il Politecnico, animeranno il cuore di Torino e gli storici palazzo Madama e palazzo Reale. Come ormai da anni sarà un evento nell’evento che accoglierà stand dedicati alle visite preventive gratuite, al counseling e alla presentazione delle associazioni no profit, a convegni e webinar divulgativi.

Il villaggio verrà realizzato grazie al supporto del Politecnico e dell’Università, della Fondazione Collegio Universitario Einaudi, dell’Edisu Piemonte, dell’ASL Città di Torino, dell’A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino e delle numerose associazioni che ormai da anni aderiscono alla manifestazione; tutte le proposte verranno pubblicate sul sito web dedicato. JTWIA riproporrà il tradizionale Spazio Incontri in piazza con la suggestiva cupola trasparente, quest’anno in piazza CastelloQui il programma degli incontri.

Il Salone dell’Orientamento sta arrivando anche quest’anno. L’evento è dedicato a presentare i Corsi di Laurea offerti dall’ateneo per supportare gli studenti e le studentesse delle scuole superiori nella scelta del percorso universitario.

L’evento si terrà nel complesso delle Aule R di via Borsellino, con stand allestiti per presentare i corsi di laurea triennale e un ricco programma di incontri tematici e lezioni aperte.

Gli studenti e le studentesse potranno conoscere i nostri Team studenteschi e visitare i Laboratori didattici presso la sede centrale e il Castello del Valentino.

QUANDO

28 e 29 marzo 2025

DOVE

Padiglione delle aule R
Via Borsellino n. 53

Dopo quello di sabato 25 gennaio 2025, si terrà sabato 8 marzo il prossimo “test” di ammissione ad Academy della Scuola: le virgolette però sono d’obbligo.

Academy si svolge a Torino in Piazza Borgo Dora, 49dura tre anni e comprende circa cinquecento ore di lezione e una decina di esami all’anno. Al termine del percorso viene rilasciato un Diploma in Contemporary Humanities che ha il valore di una laurea triennale in Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda. Pertanto si acquisisce un titolo di laurea equipollente.

Le lezioni sono spesso laboratoriali, motivo per cui la presenza è obbligatoria per almeno il 70% del tempo

Di che test di ammissione si tratta?

Più che un test è un’esperienza all’interno della scuola, un modo per comprendere il mondo dentro il quale lo studente o la studentessa si muoverà. Sarà cioè un momento per ascoltare una lezione, conoscere la Didattica durante un colloquio e  incontrare le altre persone che sono lì e che potrebbero essere futuri/e compagni/e di classe.

A questo link è possibile prenotare il test.

E’ previsto per giovedì 30 gennaio alle ore 15:30 il prossimo open day della Scuola Universitaria per mediatori linguistici Vittoria.

La Scuola Superiore per Mediatori Linguistici Vittoria ha sede a Torino ed è un istituto di grado universitario riconosciuto dal MIUR e autorizzato al rilascio di titoli equipollenti alla Laurea di base. Nasce con l’obiettivo di perfezionare la preparazione culturale, scientifica e pratica dei futuri Mediatori Linguistici, figure altamente specializzate nella multiculturalità e sempre più richieste in diverse aree del mercato del lavoro nei settori pubblici e privati. La SSML VITTORIA offre una formazione rigorosa attraverso una didattica attiva, momenti di confronto culturale, e esperienze di studio e tirocinio in aziende e organizzazioni italiane e internazionali.

Offre un Corso triennale in Mediazione Linguistica con tre diversi indirizzi:

  • Interpretariato e traduzione – bilingue e trilingue
  • Business and digital communication
  • Sustainability and territorial development.

Al termine si consegue un titolo di studio equipollente alla laurea triennale L-12.

Trovi altre informazioni su requisiti, retta e immatricolazioni nella pagina Orientamento e iscrizioni.

Lunedì 25 novembre, in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, si sono ufficialmente aperte le iscrizioni alla dodicesima edizione di Just The Woman I am 2025, l’evento che dal 2014, attraverso una corsa – camminata di 5 km aperta a tutte e tutti, raccoglie i fondi per la ricerca universitaria sulla salute e sul cancro, promuove la prevenzione, i corretti stili di vita, l’inclusione e la parità di genere.

 

L’evento, organizzato dal Centro Universitario Sportivo torinese in collaborazione con l’Università e il Politecnico di Torino, torna per le vie del centro del capoluogo sabaudo venerdì 7sabato 8 e domenica 9 marzo 2025. Dal venerdì alla domenica, in piazza San Carlo a Torino è possibile accedere alla prevenzione in piazza: un evento nell’evento che accoglie stand dedicati alle visite preventive gratuite, al counseling e alla presentazione delle associazioni no profit.
Il Villaggio della Prevenzione è un’occasione di incontro, dialogo e festa tra il mondo accademico, l’eccellenza sanitaria italiana, i cittadini e le scuole.

 

Domenica 9 marzo prende il via da piazza Vittorio Veneto l’ormai celebre corsa – camminata di 5 km, un evento di risonanza nazionale e internazionale capace di unire i tanti cuori di JTWIA.

 

Come iscriversi? Puoi farlo come singolo, ma il gruppo UniTo è da sempre il cuore della manifestazione, il modo migliore per sostenere ancora più calorosamente la ricerca universitaria, trasformando la partecipazione a #JTWIA in un’esperienza da condividere fin dal primo passo, quello dell’iscrizione!

 

Puoi iscriverti con UniTo entro il 6 febbraio 2025:

 

Per tutte le informazioni scrivere a iscrizioni@jtwia.org, compreso chi desidera creare un sotto-gruppo UniTo: segnalare il nome prescelto, il numero di componenti e prendere accordi per l’iscrizione.

123438Next