All posts tagged concorso

Iliad mette a disposizione 10 borse di studio, dal valore di 15.000€ ciascuna, per studenti/esse iscritti o che intendano iscriversi a Corsi di Laurea magistrale in materie S.T.E.M., Scienze sociali e Arts & Literature. 6 delle 10 borse sono riservate ai candidati del gruppo delle materie S.T.E.M, 2 per Scienze sociali e 2 per Arts & Literature.

Possono partecipare al concorso gli studenti e le studentesse che al momento dell’invio della domanda di partecipazione:

• risiedono in Italia;

• non abbiano superato i 24 anni di età;

• si iscrivano per la prima volta ad un Corso di Laurea Magistrale nell’anno accademico 2023/2024 e che nel percorso di studi dei Laurea Triennale abbiano conseguito una media ponderata di minimo 26/30;

oppure

• siano iscritti ad un Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico con una media ponderata di minimo 26/30 e che nei primi tre anni accademici del percorso di studi abbiano ottenuto almeno il 90% dei Crediti Formativi Universitari (CFU) previsti dal proprio piano di studi; e che • intendano redigere una tesi di Laurea che affronti tematiche inerenti al futuro delle connessioni e le connessioni del futuro.

Il termine di presentazione della domanda di partecipazione a iliadship è stato prorogato al giorno sabato 30 settembre 2023, alle ore 18:00. La domanda di partecipazione deve essere presentata inderogabilmente tramite compilazione dell’apposito modulo presente sul sito https://corporate.iliad.it/iliadship

Per maggiori info consultare il documento “Classi di Laurea” su http://dati.ustat.miur.it/dataset/metadati

L’Istituto Universitario Salesiano Torino Rebaudengo (IUSTO) organizza diversi momenti dedicati all’orientamento universitario

L’open day è un’importante occasione per conoscere e approfondire i corsi di laurea, le modalità di ammissione, le strutture e servizi dell’ateneo; si può scegliere se seguirlo online o partecipare in presenza, visitando il campus.
Venerdì 18 novembre iniziano gli open day dei corsi di laurea in Psicologia e in Scienze dell’Educazione (Educatore professionale socio-pedagogico | Educatore dei servizi educativi per l’infanzia), si prosegue con la presentazione del nuovo corso di laurea in Comunicazione.

Gli appuntamenti si rivolgono a ragazzi/e, famiglie e professionisti, ma anche a tutti coloro che stanno valutando di iscriversi ad un percorso di laurea nell’ambito della psicologia, dell’educazione o della comunicazione.

Potrai conoscere il/la Responsabile del corso di laurea, i coordinatori e le coordinatrici così da confrontarti con studenti/esse che già frequentano. L’evento è gratuito ed aperto a tutti, è richiesta la conferma della partecipazione.

I prossimi appuntamenti sono:

  • venerdì 8 settembre ore 10.00 per il Corso di Laurea triennale in Psicologia
  • venerdì 8 settembre ore 14.30 per il Corso di Laurea magistrale in Psicologia
  • sabato 9 settembre ore 10.00 per il Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione
  • sabato 9 settembre ore 11 per il Corso di Laurea in Relazioni Pubbliche e comunicazione

È previsto per il mese di marzo 2024 l’avvio del master in “Esperto/a in progettazione personalizzata e partecipata in attuazione della Convenzione Onu per i diritti delle persone con disabilità (CRPD)”, organizzato dal Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino.

Si tratta del primo master universitario in Italia dedicato a formare esperti nella progettazione personalizzata e partecipata in sostegno al progetto di vita delle persone con disabilità, rispettosa della convenzione ONU per i diritti delle persone disabili (CRPD). Il nuovo percorso di studi, 60 crediti, della durata di 18 mesi, prevede 35 posti ed è finanziato da Fondazione Time2, fondazione creata da Antonella e Manuela Lavazza. Il costo è di 2.700 euro, di cui 2.000 garantiti dalla fondazione.

Il master nasce in seguito all’approvazione della legge 227/21, intitolata “Delega al governo in materia di disabilità”, che promette di avviare un cambio di passo radicale nei confronti della conquista della cittadinanza delle persone con disabilità. Attraverso questa legge l’Italia si prepara a mettere in campo una riforma profonda dei servizi rivolti alle persone disabili, volta a superare in modo deciso assistenzialismo, custodia e istituzionalizzazione e rendere esigibili i diritti descritti dalla Convenzione ONU per i diritti delle persone con disabilità.

Da domani, giovedì 20 luglio 2023, sarà attiva la procedura per richiedere i benefici di borsa di studio e servizio abitativo o sola borsa di studio, per gli studenti e le studentesse dei corsi di laurea, laurea magistrale e magistrale a ciclo unico.
Il termine per la presentazione della domanda è il 5 settembre alle ore 12 (ora italiana).
Gli sportelli studenti Edisu sono chiusi al pubblico, e per qualsiasi informazione sarà necessario utilizzare il servizio ticketing.
Dal 20 luglio 2023 sarà attivo il servizio telefonico Help desk per la compilazione della domanda (dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 13.00 alle 16.30 al n. 011-6522701).
Il servizio Help desk è da utilizzare esclusivamente per informazioni relative alla compilazione della domanda, e sarà chiuso dall’11 al 18 agosto (riaprirà il 21 agosto).

L’Istituto Universitario Salesiano Torino (IUSTO), con sede in Piazza Conti di Rebaudengo 22, aggregato alla Facoltà di Scienze dell’Educazione dell’Università Pontificia Salesiana propone, in collaborazione con l’Istituto Universitario Salesiano Venezia (IUSVE), il primo corso di laurea triennale in Relazioni pubbliche e Comunicazione delle Organizzazioni.

Il corso si caratterizza per un approccio didattico attivo, in cui i docenti uniscono una solida formazione accademica a una vasta esperienza professionale. Un elemento distintivo del programma è l’attenzione specifica rivolta ai contesti digitali, preparando gli studenti ad affrontare le sfide dell’era digitale e ad utilizzare in modo etico le opportunità che essa offre. Il tutoraggio didattico, i laboratori grafici e l’insegnamento dell’inglese per tutta la durata del percorso di laurea sono aspetti chiave del programma formativo. Inoltre, l’esperienza di tirocinio permette agli studenti di acquisire una preziosa esperienza sul campo. Il corso si concentra sullo sviluppo di competenze e abilità nei settori delle Public Relations, delle Human Resources, del terzo settore e delle organizzazioni.

“La collaborazione tra i nostri Istituti universitari – ha commentato il direttore accademico di IUSVE don Nicola Giacopini – ha fatto emergere un’abbondante convergenza di valori e prospettive già in fase di progettazione del corso, nel costante desiderio che la persona, sia essa docente o discente, sia sempre posta al centro. In una fase storica nella quale le relazioni personali e pubbliche si rivelano un patrimonio sempre più rilevante siamo certi che la professionalità e l’esperienza che IUSTO potrà aggiungere al progetto condiviso si riveleranno un importante valore aggiunto nella proposta del nuovo corso”.

Per tutti/e coloro che stanno valutando di iscriversi a questo corso, l’appuntamento è giovedì 6 luglio alle ore 17.00; interverrà il prof. Mariano Diotto con uno speech su “Marketing e comunicazione d’impresa: i nuovi modelli guidati dalle neuroscienze”. Il prof. Diotto è Coordinatore del Dipartimento Brand dell’AINEM (Associazione Italiana Neuromarketing), membro dell’Associazione Internazionale NMSBA (Neuromarketing Science & Business Association), membro dell’AISS (Associazione Italiana di Studi Semiotici), Direttore del Dipartimento di Comunicazione dello IUSVE fino al 2019.

Si potrà visionare il campus, conoscere alcuni docenti del corso, e porre le proprie domande al responsabile. Per maggiori informazioni e per confermare la partecipazione, visita il sito dell’Istituto: www.ius.to

Un Open Day dedicato ai Master in Alto Apprendistato gratuiti istituiti dall’Università di Torino e gestiti dal Corep Torino.
📍 Giovedì 6 luglio 2023, dalle 16.30 alle 18.30 – Aula Master della SAA (via Ventimiglia 115) e on line
💼 I Master in Alto Apprendistato, istituiti dai dipartimenti di Giurisprudenza, Informatica e Management, sono un’occasione per acquisire competenze e conoscenze specifiche in ambiti professionali di grande interesse e di richiesta sul mercato del lavoro. Grazie alla formula dell’apprendistato, i partecipanti ai Master hanno la possibilità di lavorare fin dall’inizio del master presso importanti aziende, applicando quanto si apprende durante il percorso formativo.
Registrazione entro il 5 luglio ore 14 qui: https://www.unito.it/…/open-day-master-alto-apprendistato
Mercoledì 28 giugno 2023 dalle ore 9:30 alle 16:30, si svolgerà il Job Meeting virtuale organizzato da Cesop.
Edisu Piemonte partecipa all’evento con il suo stand online, dedicato all’orientamento universitario. Un’occasione unica per scoprire tutti i servizi offerti dall’ente per il diritto allo studio e le opportunità lavorative del territorio con altri enti.

Virtual Job Meeting ITALIA è l’occasione per tutti/e i laureandi/e, neo-laureati/e e giovani professionisti in cerca di lavoro di partecipare a webinar di orientamento online e incontrare direttamente i responsabili delle aziende che offrono lavoro, interagire on-line chattando, trasferire il proprio CV e candidarsi alle posizioni aperte.

✓ Scopri le Aziende che partecipano
✓ Consegna il tuo CV
✓ Candidati alle offerte di lavoro
✓ Incontra i Recruiter online
✓ Prenota i tuoi colloqui dopo l’evento
✓ Partecipa ai webinar di orientamento

Per partecipare registratevi al seguente link:

Il prossimo 7 luglio l’Università di Torino aprirà le porte a persone provenienti da tutto il mondo per partecipare alla 23ᵅ Summer School di lingua e cultura italiana del Comitato TORINO UNIVERSITÀ ESTATE.
L’iniziativa, organizzata in collaborazione con il Centro Linguistico d’Ateneo (CLA-UNITO) e con la Città di Torino, si rivolge a tutti coloro che desiderano vivere un’esperienza di totale immersione nella lingua e nella cultura italiana: studenti/esse internazionali o in mobilità Erasmus, dottorandi, visiting professor ma anche partecipanti non universitari, senza limiti di età e senza specifici requisiti di ammissione.

Caratteristica della Summer School è l’alternanza tra lezioni in aula ed esperienze culturali per un apprendimento a tutto tondo. Al mattino, i partecipanti frequentano le lezioni di italiano nelle aule del CLA-UNITO. I corsi sono organizzati per tutti i livelli di competenza, dal principiante all’avanzato. I programmi didattici sono aggiornati di anno in anno e preparati su misura per le esigenze dei partecipanti grazie alla competenza degli insegnanti specializzati nell’insegnamento dell’italiano L2 Nel pomeriggio è invece previsto un ricco programma di approfondimenti culturali legati al territorio. I partecipanti avranno l’opportunità di scoprire la storia e le tradizioni dell’affascinante Torino, prima capitale d’Italia e dimora dei re, ma anche di viverla nella sua attuale dimensione di città universitaria, a vocazione turistica e internazionale. Saranno inoltre proposte gite fuori porta alla scoperta del Piemonte e delle sue eccellenze artistiche, paesaggistiche e culinarie.

Durante le tre settimane della Summer School, i partecipanti saranno accompagnati da un gruppo di studenti tutor del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne, per un ambiente di apprendimento amichevole che facilita l’apprendimento della lingua Il Comitato Torino Università Estate è forte di un’esperienza ventennale nell’insegnamento dell’italiano per apprendenti stranieri. Dal 1998 promuove la lingua e cultura italiana nell’Ateneo torinese contribuendo alla sua apertura internazionale, ancora più significativa da quando è stato costituito il consorzio “UNITA – Universitas Montium” tra università europee di lingue romanze.

La referente del progetto è la

Dott.ssa Lorena Novallet  

Centro Linguistico d’Ateneo (CLA-UniTO)  – Torino Università Estate  –  Palazzo Nuovo – Via S. Ottavio, 20 – Torino

Il Green Office dell’Università degli Studi di Torino UniToGO, in occasione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, organizza Ri-portalo in circolo, una raccolta straordinaria di indumenti usati puliti e in buono stato e di tessuti di medie/grandi dimensioni (tende, tovaglie, coperte) e una campagna informativa sugli impatti ambientali del settore tessile e sulle soluzioni innovative per la loro prevenzione e riduzione.

Dal 21 al 25 novembre dalle 8:30 alle 17:30 verranno raccolti abiti usati, tende, tovaglie, coperte e tessuti di medie e grandi dimensioni.

I punti di ritiro sono due: il Campus Luigi Einaudi in L.go Dora Siena 100 (blocco D1) e alla Scuola di Management ed Economia in Via Filadelfia 73 (atrio nuovo polo didattico).

Torna la 25° edizione della Rowing regatta a Torino, Venerdì 7 Ottobre 2022. Questa edizione vede una special guest aggiungersi alla sfida a colpi di remo tra Università degli Studi di Torino e Politecnico di Torino ritorna su fiume Po: ESCP Business School.

Programma 

  • ore 17:00 – Cerimonia a cura di Rettorato Unito
  • ore 17:30 – Sfilata
  • ore 18:00
    4 di coppia femmine Unito VS Polito e partecipazione straordinaria ESCP
    8 + maschile Unito VS Polito e partecipazione straordinaria ESCP

A seguire premiazioni  e alle 19 – DJ SET

 

12346Next