All posts tagged concorso

Giovedì 24 ottobre 2024 dalle ore 10,00 alle ore 15,00 circa in via Sant’Ottavio 20 (Torino) si svolgerà la Giornata dello Sport UniTo un’occasione per scoprire le attività sportive e i servizi che l’Ateneo può offrirvi, organizzata dal Centro Universitario Sportivo torinese!

Si potrà visitare i diversi corner sportivi allestiti in collaborazione con il CUS Torino e provare le attività proposte: danza, parkour, orienteering, canoa e canottaggio con remoergometro, calciobalilla, braccio di ferro, calcio a 5/7 con mini porte, basket, tennis tavolo, tennis, karate, lotta, subacquea, fitness, hockey prato, triathlon e vela.

 

 

Il Master di primo livello in Didattica dell’italiano L2 (MITAL2) è organizzato dal Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture moderne dell’Università degli Studi di Torino.

Il Master in Didattica dell’Italiano L2 (MITAL2) si propone di fornire ai laureati qualificate competenze per rispondere alle esigenze culturali di aggiornamento e riqualificazione professionale, in modo particolare per ciò che concerne la professionalità degli insegnanti della scuola primaria e secondaria, sempre più spesso a confronto con una realtà multietnica e multiculturale.

PERCHE’

Per formare docenti di lingua italiana come seconda lingua o straniera in Italia e all’estero. Il master promuove inoltre l’insegnamento plurilingue in contesto europeo così da partecipare a progetti di scambio internazionale.

COME

Lezioni in presenza con attività laboratoriali e tirocini. Inoltre verranno riconosciuti 60 CFU che potranno eventualmente essere riconosciuti per l’iscrizione a un corsi di studi magistrale.

CHI

Il master è aperto a studentesse e studenti con un titolo di laurea di primo livello sia di secondo livello. E’ possibile l’iscrizione anche per studentesse e studenti laureandi nella prossima sessione autunnale purché con un curriculum orientato alle lingue e con un impronta psicopedagogica.

QUANDO 

Le iscrizioni scadono il 14 ottobre 2024 alle ore 15 mentre le lezioni inizieranno a novembre.

 

Da giovedì 10 ottobre 2024 è attiva la procedura online per la compilazione del piano carriera per studentesse e studenti di UNITO.

La compilazione online del piano carriera consente di scegliere le attività didattiche erogate dal corso di studio al fine di poter sostenere i relativi esami nelle previste sessioni di appello.

IMPORTANTE:

Il piano carriera deve essere compilato per l’intera durata del corso di studi (180 CFU per la laurea, 120 CFU per la laurea magistrale, 300 o 360 CFU per la laurea magistrale a ciclo unico), secondo le regole di scelta previste dalle strutture didattiche.

TEMPISTICHE

Dal 10 ottobre 2024 al 31 gennaio 2025 è possibile effettuare online:

  • la compilazione/modifica del piano carriera per ogni anno di corso
  • la scelta del tipo di impegno (tempo pieno / tempo parziale).

Dal 1° febbraio 2025 al 30 maggio 2025 è possibile effettuare esclusivamente la compilazione/modifica del piano carriera per ogni anno di corso; la modifica dell’impegno non è più consentita.

Il piano carriera confermato è visualizzabile nella sezione “Compilazione piano carriera” della tua MyUniTo.

Il Teaching and Learning Center DI UniTo organizza il Seminario Mobilità Internazionale studenti: opportunità, creazione e promozione, aperto a tutta la Comunità universitaria.

L’obiettivo del seminario è quello di formare i docenti sulle opportunità di mobilità internazionale offerte dai programmi istituzionali, come avviare e promuovere nuove opportunità di mobilità per gli studenti e le studentesse.

La partecipazione è gratuita per tutto il personale Docente, il personale TA e la componente studentesca UniTo.

Quando e dove

🗓️ 16 Ottobre 2024 dalle 14 alle 16 PM

📍 Aula Principi d’Acaja – Palazzo del Rettorato |

Il Politecnico di Torino sceglie di sottolineare che “il ciclo non è un lusso e non è una scelta”, installando nelle sedi torinesi dell’Ateneo 5 distributori che metteranno a disposizione gratuitamente gli assorbenti. La strada per la parità di genere passa anche dall’attenzione e dal supporto alle studentesse durante il periodo mestruale, a tutela del diritto al benessere fisico e psicologico. Gli assorbenti mestruali che verranno distribuiti sono realizzati in Italia e secondo principi di sostenibilità ambientale dell’intero ciclo produttivo.

Nell’ambito dell’iniziativa “Period Equity” sono stati installati distributori automatici di assorbenti “di emergenza” gratuiti, in cotone organico, in tutte le sedi torinesi dell’Ateneo: corso Duca degli Abruzzi, via Boggio, Mirafiori, Castello del Valentino e Lingotto.

L’azione è stata prevista dal Gender Equality Plan dell’Ateneo 2021-2024 “Obiettivo diversità”, in sintonia con la richiesta avanzata al Consiglio di Amministrazione da parte di alcune associazioni studentesche. L’iniziativa ha trovato rispondenza in quelle analoghe di altri atenei italiani e nella mobilitazione generale lanciata l’8 marzo da Rete della Conoscenza (network di associazioni studentesche), in concomitanza con lo sciopero globale delle donne – anche a seguito della tassazione di questi prodotti con l’aliquota ordinaria del 22%, che li equipara di fatto a beni ordinari e non di primaria necessità.

 

Si terrà il 13 e 14 novembre 2024 l’appuntamento virtuale organizzato dall’Università di Torino per presentare l’offerta formativa in lingua inglese.

E’ prevista una presentazione generale dell’Ateneo e una panoramica sulle procedure di application e sui servizi agli/alle studenti.

 

I CORSI DI LAUREA TRIENNALE IN LINGUA INGLESE 

 

I CORSI DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUA INGLESE 

 

L’ISEE universitario è utile ma non obbligatorio per essere inserita/o nelle fasce contributive sulla base delle tue condizioni economiche e risparmiare sulla contribuzione universitaria. Sia l’Università di Torino sia il Politecnico mettono a disposizione un simulatore per conoscere le rate della contribuzione a partire dal proprio ISEE.

L’ISEE deve recare la validità per le prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario per il tuo codice fiscale.

L’ISEE va richiesto  entro il 22 novembre 2024, per non incorrere in more.

Se lo richiedi tra il 22 novembre 2024 e il 28 febbraio 2025 ti sarà addebitata un’indennità di mora di € 150.
Se lo richiedi dopo il 28 febbraio 2025 non avrai diritto alla riduzione/esonero del contributo onnicomprensivo unico e dovrai pagare l’importo massimo previsto.

Attenzione: ottenere l’ISEE non è immediato, possono essere necessarie diverse settimane, provvedi subito a fare la richiesta a un CAF o autonomamente sul sito INPS

Non serve consegnare l’ISEE universitario alla Sezione Diritto allo Studio: viene prelevato direttamente dall’Ateneo dalla banca dati INPS.

Se sei studente internazionale invece potrai richiedere di pagare il contributo sulla base del PIL pro-capite PPA del Paese di residenza tuo o dei tuoi genitori.

Anche per l’a.a. 2024/2025 è attivato il Fondo Rotativo per deposito cauzionale rivolto alle studentesse e agli studenti fuori sede richiedenti borsa di studio e servizio abitativo risultati idonei nelle graduatorie definitive di servizio abitativo e non assegnatari a seguito di dichiarazione di interesse.

CHE COS’È’ IL FONDO ROTATIVO

Il fondo rotativo è un sostegno economico a copertura del pagamento del deposito cauzionale richiesto in sede di stipula di contratto di locazione, inteso come anticipo dell’importo di borsa di studio a.a. 2024/25, riservato alle studentesse e agli studenti fuori sede richiedenti borsa di studio e servizio abitativo iscritti ad un primo anno o a un anno successivo, risultati idonei di posto letto nelle graduatorie definitive del 23/09/2024 e non assegnatari a seguito di dichiarazione di interesse. Il contributo è compatibile con gli altri benefici erogati da Edisu.

IMPORTI

L’importo erogato è pari alle due mensilità richieste dal locatario a titolo di deposito cauzionale, esclusi spese/oneri accessori, che verrà riconosciuto interamente o in quota parte in base al numero degli intestatari comunque nel limite massimo previsto per ciascun contratto, e non può superare € 800,00.
Tale importo viene inteso come anticipo dell’importo di borsa di studio a.a. 2024/25.

SCADENZA

DOMANDA ON LINE DAL 02.10.2024 al 09.10.2024 ore 12:00 utilizzando lo SPID, la CIE o, se studenti internazionali senza residenza in Italia, con il Codice Temporaneo d’Accesso a.a. 2024/2025.

Qui il LINK per tutti i dettagli.

Academy è un corso di laurea triennale in cui si prova a cambiare se stessi, il proprio sguardo e addirittura il mondo attraverso un gesto molto preciso: scrivere. Academy è un corso di laurea in scrittura aperto a ragazze e ragazzi tra 18 e 30 anni che vogliono dedicare la propria vita alla scrittura, in tutte le sue possibili declinazioni.

Per entrare bisogna superare una prova d’ammissione: di norma si fa alla Holden, perché vogliamo far sperimentare a chi vorrebbe iscriversi una giornata particolare. Si visita la Scuola, si conosce la Didattica durante un colloquio, si incontrano le altre persone che sono lì per il test e che potrebbero essere futuri compagni di classe.

Academy si svolge a Torinodura tre anni e comprende circa cinquecento ore di lezione e una decina di esami all’anno. Al termine del percorso viene rilasciato un Diploma in Contemporary Humanities che ha il valore di una laurea triennale in Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda.

Le classi di Academy sono piccole, di circa venti persone. Le lezioni sono spesso laboratoriali, motivo per cui la presenza è obbligatoria per almeno il 70% del tempo. Gli insegnanti del Dipartimento di Scrivere seguono gli studenti dal primo all’ultimo giorno e per la maggior parte delle ore. Nelle altre si incontrano vari professionisti della narrazione e della scrittura – poeti, filosofi, scienziati, architetti, traduttori, ingegneri, danzatori.

Ad Academy, come in qualunque altro corso della Scuola Holden, vale una regola: per imparare a scrivere non sempre si deve partire dalla scrittura. Si può anche iniziare da una lezione di canto corale o da un’ora di basket. Perché, ancora prima di scrivere, occorre avere qualcosa di cui scrivere.

Il prossimo test di ammissione è previsto domenica 27 settembre.

Qui il link per prenotarsi.

Online il nuovo bando MAECI per 336 tirocini curriculari presso Ambasciate, Consolati, Rappresentanze permanenti e Istituti di cultura d’Italia all’estero.

I/le tirocinanti saranno impegnati/e nella realizzazione di ricerche, studi, analisi ed elaborazione di dati utili all’approfondimento dei dossier trattati da ciascuna Sede. Gli studenti potranno essere anche coinvolti nell’organizzazione di eventi e assistere il personale del MAECI nelle attività di proiezione esterna.

DESTINATARI/E DEL BANDO
Possono candidarsi gli studenti e le studentesse di tutte le Università italiane aderenti alla Convenzione che risultino iscritti ai corsi di laurea magistrale o a ciclo unico successivamente indicati.
Lo status di studente deve essere posseduto al momento della candidatura e mantenuto per tutta

SCADENZA

7 ottobre 2024 alle 17

PERIODO DI SVOLGIMENTO

13 gennaio – 11 aprile 2025

 

A questo link è possibile scaricare il bando integrale e qui invece il link al quale potersi candidare

12349Next