All posts tagged concorso

Il Green Office dell’Università degli Studi di Torino UniToGO, in occasione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, organizza Ri-portalo in circolo, una raccolta straordinaria di indumenti usati puliti e in buono stato e di tessuti di medie/grandi dimensioni (tende, tovaglie, coperte) e una campagna informativa sugli impatti ambientali del settore tessile e sulle soluzioni innovative per la loro prevenzione e riduzione.

Dal 21 al 25 novembre dalle 8:30 alle 17:30 verranno raccolti abiti usati, tende, tovaglie, coperte e tessuti di medie e grandi dimensioni.

I punti di ritiro sono due: il Campus Luigi Einaudi in L.go Dora Siena 100 (blocco D1) e alla Scuola di Management ed Economia in Via Filadelfia 73 (atrio nuovo polo didattico).

Torna la 25° edizione della Rowing regatta a Torino, Venerdì 7 Ottobre 2022. Questa edizione vede una special guest aggiungersi alla sfida a colpi di remo tra Università degli Studi di Torino e Politecnico di Torino ritorna su fiume Po: ESCP Business School.

Programma 

  • ore 17:00 – Cerimonia a cura di Rettorato Unito
  • ore 17:30 – Sfilata
  • ore 18:00
    4 di coppia femmine Unito VS Polito e partecipazione straordinaria ESCP
    8 + maschile Unito VS Polito e partecipazione straordinaria ESCP

A seguire premiazioni  e alle 19 – DJ SET

 

E’ stato pubblicato il bando per il servizi abitativo e le borse di studio 2022/2023 dall’Edisu Piemonte che trovate qui. Dalle ore 9,30 del 21 luglio sarà possibile effettuare la richiesta online dei benefici.

Ricorda che oltre allo SPID dovrai avere l’ISEE valido per il diritto allo studio universitario per il richiedente benefici, riferito ai redditi percepiti nell’anno 2020 ed al patrimonio posseduto al 31/12/2020. L’ISEE non dovrà superare € 23.626,00

 

Cos’è la borsa di studio?

È una somma di denaro, erogata in due rate, attribuita per concorso pubblico alle studentesse e agli studenti universitari, iscritti a tempo pieno o a tempo parziale agli Atenei piemontesi, in possesso dei requisiti economici e di merito indicati nel bando.

Cos’è il servizio abitativo?

Il servizio abitativo consiste nella fruizione di un posto letto, assegnato da Edisu e non scelto dalle studentesse e dagli studenti, presso una delle residenze universitarie a Torino o in alcune città del Piemonte in cui hanno sede dei corsi universitari.
I requisiti per richiedere la borsa di studio e il servizio abitativo sono i medesimi. Sono invece differenti le scadenze di presentazione della domanda e le date di pubblicazione delle graduatorie.

SCADENZE

BORSA DI STUDIO E SERVIZIO: 2 settembre 2022 ore 12
ABITATIVO BORSA DI STUDIO:  30 settembre 2022 ore 12

Dopo quello di Milano, anche il Politecnico di Torino ha pubblicato il bando di ammissione al corso di laurea magistrale in Architettura (oltre a quello in italiano, è possibile iscriversi anche al corso in lingua inglese) per l’anno accademico 2022/2023.

posti disponibili sono 500 (di cui 85 riservati agli studenti non comunitari residenti all’estero).

Il test di ammissione (definito TIL-A, test ingresso online Architettura) si svolgerà Martedì 26 luglio 2022 (in diverse fasce orarie, come indicato nel bando) esclusivamente da remoto: vediamo in cosa consiste e come prepararsi.

Il test di Architettura al Politecnico di Torino è composto da 50 domande suddivise in 5 sezioni:

  • comprensione del testo (10 domande)
  • conoscenze acquisite negli studi, storia e cultura generale (10 domande)
  • ragionamento logico (10 domande)
  • disegno e rappresentazione (10 domande)
  • fisica e matematica (10 domande)

Il tempo a disposizione per lo svolgimento del TIL-A è 100 minuti.

Nel caso in cui, esaurite le graduatorie, risultassero ancora posti disponibili, l’Università si riserva la possibilità di effettuare una seconda prova il 20 settembre 2022.

Per tutti i dettagli sulle modalità di iscrizione consulta il bando ufficiale.

Inaugurerà giovedì 16 giugno il nuovo spazio studio a cura dello Spaccio di Cultura

’ ’ – presso , 38 Oltre 40 posti dedicati a studentesse e studenti degli istituti, licei e dell’università e di tutti/e coloro che vorranno venire a leggere, studiare, rilassarsi. Il progetto è ideato dalla Rete Italiana di Cultura Popolare in partenariato con l’Associazione OrtiAlti e l’ Istituto Lagrange e in collaborazione con Lavazza, Meeting Service Catering – Cooperativa Sociale Onlus, GTT e Scomodo, realizzato nell’ambito di ToNite UIA Torino, cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale del programma Urban Innovative Actions. I Giardini sulla Dora fa parte della ̀, progetto sostenuto dal ’ – , , in sostegno alle situazioni di fragilita’ sociale della Regione Piemonte, Ministero Del Lavoro E Delle Politiche Sociali.

INFO E PRENOTAZIONI www.spacciocultura.it info@spacciocultura.it whatsapp: 3755985777 , 38, Torino

Il Politecnico di Torino ha presentato il “Gender equality plan”, pianificando le azioni e le aree di intervento per le politiche del prossimo triennio per la realizzazione dell’equità di genere in ateneo. Le azioni previste spaziano dalla formazione alla comunicazione, agli incentivi. In particolare verrà portato avanti il progetto WeAreHERe, che nel triennio di vita ha consentito alle studentesse iscritte al primo anno di ingegneria di passare dal 23.5% al 27.5% (da 1000 a 1200), con un aumento relativo di oltre il 15% dopo un decennio di stasi.

L’Ateneo ha dunque pianificato una serie di azioni illustrate nel Gender Equality Plan 2021-2024 “Obiettivo diversità”, il documento che raccoglie le aree tematiche sulle quali l’Ateneo piemontese intende articolare le proprie politiche per il raggiungimento dell’equità di genere e che prevedono, tra gli altri, una manifestazione di interesse per la chiamata diretta di docenti e ricercatrici di tutto il mondo che vogliano trasferirsi nel nostro ateneo; incentivi per la diminuzione dell’indice di “soffitto di cristallo

Sei sono le aree di intervento ciascuna delle quali declinata in azioni e obiettivi. Ad esempio entro il 2023, ogni dipendente potrà scegliere di apparire nella rubrica di ateneo in base alla propria declinazione di genere (che non sempre è quella scritta sui documenti). Saranno installati distributori di assorbenti a prezzi calmierati nei bagni. Si studierà l’attivazione di un congedo obbligatorio di paternità. Ma soprattutto si cercherà di cancellare i divari di carriera e di stipendio tra uomini e donne di un Politecnico che auspica (sulla carta) equità anche nelle stanze dei bottoni. In 150 anni di storia non è stata eletta neanche una rettrice.

Hai qualche dubbio sul percorso accademico intrapreso o che abbiano incontrato qualche difficoltà nello studio? L’Università di Torino ha inaugurato la settimana scorsa SUPERA (Sportello UniTo PEr la Riuscita Accademica), uno spazio di accoglienza in cui personale esperto ascolta individualmente ogni studente e studentessa con difficoltà accademica.

A partire dall’ascolto delle esigenze individuali, sono proposti:

● corsi sul metodo di studio in piccolo gruppo

● corsi sul metodo di studio con supporti per studenti con dsa

● percorsi individuali di orientamento e riorientamento

● colloqui presso lo Spazio di Ascolto di Ateneo

● percorsi di (ri)valutazione per eventuali disturbi dell’apprendimento.

 

Il servizio è gratuito: prenota un colloquio allo sportello scrivendo un’email a supera@unito.it. e ti verrà fissato un appuntamento il prima possibile.

 

 

A partire dall’anno accademico 2022/2023 saranno attivi nuovi corsi per i quali è già possibile presentare domanda di ammissione

È stata inoltre richiesta l’approvazione dei piani di studio per i corsi accademici di II livello in Chitarra Jazz e Contrabbasso Jazz. Per questi ultimi, si prega di monitorare il sito internet del Conservatorio per ulteriori informazioni relativamente alla possibilità di iscrizione.

I termini di presentazione delle domande di  iscrizione potrebbero variare,
pertanto si consiglia di controllare periodicamente la pagina dedicata alle Ammissioni

Inizierà mercoledì 16 marzo all’Auditorium G. Quazza a Palazzo Nuovo a Torino il ciclo “Professioni della cultura”, una serie di appuntamenti dedicati all’approfondimento del lavoro nel settore culturale, ideato e realizzato da Piemonte dal Vivo/Hangar Piemonte in collaborazione con il DAMS – Università degli Studi di Torino.

Si tratta di un format nuovo, ideato e promosso interamente da studenti/esse per studenti/esse, con l’obiettivo di fornire gli strumenti per capire come entrare nel mondo del lavoro, attraverso l’analisi di alcune parole chiave: “tu, il lavoro, il futuro”. Nove incontri, in programma il mercoledì alle ore 11 fino a giugno, indagheranno, attraverso il format dell’intervista condotta da una redazione di studenti, quali competenze occorrono oggi e le possibili evoluzioni future.

Durante il confronto sarà dato spazio a domande e interventi sia dei presenti sia al pubblico online, in una formula di fruizione ibrida. Il calendario degli incontri coinvolgerà Alberto Ferrari (16 marzo) fondatore di Club Silencio – progetto innovativo per la valorizzazione di musei e di edifici storici, Vera Gheno (23 marzo), sociolinguista specializzata in comunicazione digitale; Maddalena Cazzaniga e Francesca Tablino di Babel Agency (30 marzo) agenzia di ufficio stampa, social event e produzione artistica, a Irene Dionisio, regista cinematografica (6 aprile), Giusy Vena (13 aprile), influencer e tiktoker specializzata in arte contemporanea. E ancora: Gipo Di Napoli (11 maggio), musicista e frontman di Bandakadabra; Samanta Isaia (18 maggio), direttore gestionale del Museo Egizio di Torino; Matteo Negrin (25 maggio), direttore di Piemonte dal Vivo, circuito regionale multidisciplinare dello spettacolo dal vivo e infine Valeria Dinamo (1 giugno), segretario generale della Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani Onlus.

Nel rispetto delle misure di contenimento e gestione epidemiologica del Covid19, per partecipare è necessario prenotarsi alla mail professionicultura@unito.it. Per accedere in sala sarà necessario essere in possesso di Green pass valido. Tutti gli incontri saranno registrati e visibili sul canale Unito Media (media.unito.it) dell’Università di Torino, sia in diretta che on demand.

Scadrà il prossimo 18 febbraio alle ore 12 la possibilità di candidarsi al Bando per le collaborazioni a tempo parziale dell’Università di Torino.

La graduatoria verrà stilata sulla base del numero dei crediti conseguiti (massimo 70 punti) e della media ponderata (massimo 30 punti). L’ISEE viene preso in considerazione in caso di parità di merito privilegiando chi in condizioni economiche più svantaggiate.

Alla collaborazione corrisponde un riconoscimento economico di 1.800 euro pagate in due tranche di 900 euro ciascuna.

Possono presentare domanda gli studenti e le studentesse dell’Università degli Studi di Torino iscritti nell’anno accademico 2021-2022 e che si trovino in una delle seguenti condizioni:

– iscrizione ad un anno successivo al primo di tutti i corsi di studio di primo livello (laurea triennale);

– iscrizione ad un anno successivo al primo di tutti i corsi di studio a ciclo unico (laurea magistrale a ciclo unico);

– iscrizione ad un corso di studio di secondo livello (laurea magistrale/specialistica).

 

 

12346Next