All posts tagged concorso

Dal 10 al 17 aprile 2025 si svolgerà al Cinema Massimo di Torino il Lovers Film Festival, il primo festival LGBTQIA+ d’Europa con lungometraggi, documentari e cortometraggi provenienti da tutto il mondo.

Primo Festival di cinema gay italiano e tra i più importanti a livello internazionale,  “Lovers”,  racconta differenti e molteplici geografie sessuali, ma anche la cura e il profondo amore per il cinema e la stessa comunità LGBTQI+.
Il Festival e offre punti di vista narrativi nuovi, visionari e profetici sulla complessa realtà contemporanea.

8 giorni70 film in programma da 26 paesi.

Quest’anno la madrina d’eccezione sarà Karla Sofía Gascón. Durante la serata inaugurale, la pluripremiata attrice, recentemente candidata all’Oscar per il ruolo di protagonista in Emilia Pérez, dialogherà con la direttrice Vladimir Luxuria.

BIGLIETTI E RIDUZIONI

BIGLIETTO INTERO:

Euro 7,50

BIGLIETTO RIDOTTO:

Euro 5,50

RIDUZIONI: Aiace, Abbonamento Musei Torino Piemonte, Torino+Piemonte card, Under 26, Over 65

Il programma è scaricabile qui https://www.loversff.com/lf-contenuto/uploads/2025/04/LOVERS2025_programma.pdf

Il Salone dell’Orientamento sta arrivando anche quest’anno. L’evento è dedicato a presentare i Corsi di Laurea offerti dall’ateneo per supportare gli studenti e le studentesse delle scuole superiori nella scelta del percorso universitario.

L’evento si terrà nel complesso delle Aule R di via Borsellino, con stand allestiti per presentare i corsi di laurea triennale e un ricco programma di incontri tematici e lezioni aperte.

Gli studenti e le studentesse potranno conoscere i nostri Team studenteschi e visitare i Laboratori didattici presso la sede centrale e il Castello del Valentino.

QUANDO

28 e 29 marzo 2025

DOVE

Padiglione delle aule R
Via Borsellino n. 53

Sono indette le elezioni delle rappresentanze studentesche negli organi universitari ed extra-universitari, per il biennio 2025 – 2027.

Le elezioni si svolgeranno, con procedura e-voting, nelle seguenti date:

  • 24 marzo 2025, dalle 9 alle 21
  • 25 marzo 2025, dalle 9 alle 21
  • 26 marzo 2025, dalle 9 alle 16.

CHI PUO’ VOTARE

  • le/gli studenti di ogni livello, che alla data delle votazioni risultino regolarmente iscritte/i in corso o fuori corso all’anno accademico corrente, ivi comprese/i coloro che sono iscritte/i ai corsi di studio di I livello dell’anno accademico precedente in attesa di concludere la carriera nella sessione straordinaria
  • le/gli studenti Erasmus incoming
  • le/i dottorande/i.

PRESENTAZIONE DELLE LISTE

La presentazione delle liste (e la loro sottoscrizione) deve avvenire, a pena di decadenza, tramite apposita procedura web Gea Electors, a partire dalle ore 12 del 10 febbraio 2025 ed entro le ore 12 del 4 marzo 2025.

 

PROGRAMMI

Dopo la pubblicazione del manifesto elettorale (a seguito della verifica della candidabilità e l’eleggibilità delle/dei candidate/i da parte della Commissione Elettorale) ed entro le ore 12 di venerdì 21 marzo 2025 è possibile inviare, all’indirizzo votazioni@unito.it, i programmi elettorali della lista da pubblicare sul Portale di Ateneo.

È ammessa la pubblicazione di un unico documento (pdf) per ciascuna lista.

Per tutti i dettagli, consultare il Decreto di indizione delle elezioni studentesche e il Regolamento per l’elezione delle rappresentanze studentesche negli organi universitari ed extra-universitari. Per ulteriori informazioni scrivere a votazioni@unito.it.

Dopo quello di sabato 25 gennaio 2025, si terrà sabato 8 marzo il prossimo “test” di ammissione ad Academy della Scuola: le virgolette però sono d’obbligo.

Academy si svolge a Torino in Piazza Borgo Dora, 49dura tre anni e comprende circa cinquecento ore di lezione e una decina di esami all’anno. Al termine del percorso viene rilasciato un Diploma in Contemporary Humanities che ha il valore di una laurea triennale in Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda. Pertanto si acquisisce un titolo di laurea equipollente.

Le lezioni sono spesso laboratoriali, motivo per cui la presenza è obbligatoria per almeno il 70% del tempo

Di che test di ammissione si tratta?

Più che un test è un’esperienza all’interno della scuola, un modo per comprendere il mondo dentro il quale lo studente o la studentessa si muoverà. Sarà cioè un momento per ascoltare una lezione, conoscere la Didattica durante un colloquio e  incontrare le altre persone che sono lì e che potrebbero essere futuri/e compagni/e di classe.

A questo link è possibile prenotare il test.

Giovedì 24 ottobre 2024 dalle ore 10,00 alle ore 15,00 circa in via Sant’Ottavio 20 (Torino) si svolgerà la Giornata dello Sport UniTo un’occasione per scoprire le attività sportive e i servizi che l’Ateneo può offrirvi, organizzata dal Centro Universitario Sportivo torinese!

Si potrà visitare i diversi corner sportivi allestiti in collaborazione con il CUS Torino e provare le attività proposte: danza, parkour, orienteering, canoa e canottaggio con remoergometro, calciobalilla, braccio di ferro, calcio a 5/7 con mini porte, basket, tennis tavolo, tennis, karate, lotta, subacquea, fitness, hockey prato, triathlon e vela.

 

 

Il Master di primo livello in Didattica dell’italiano L2 (MITAL2) è organizzato dal Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture moderne dell’Università degli Studi di Torino.

Il Master in Didattica dell’Italiano L2 (MITAL2) si propone di fornire ai laureati qualificate competenze per rispondere alle esigenze culturali di aggiornamento e riqualificazione professionale, in modo particolare per ciò che concerne la professionalità degli insegnanti della scuola primaria e secondaria, sempre più spesso a confronto con una realtà multietnica e multiculturale.

PERCHE’

Per formare docenti di lingua italiana come seconda lingua o straniera in Italia e all’estero. Il master promuove inoltre l’insegnamento plurilingue in contesto europeo così da partecipare a progetti di scambio internazionale.

COME

Lezioni in presenza con attività laboratoriali e tirocini. Inoltre verranno riconosciuti 60 CFU che potranno eventualmente essere riconosciuti per l’iscrizione a un corsi di studi magistrale.

CHI

Il master è aperto a studentesse e studenti con un titolo di laurea di primo livello sia di secondo livello. E’ possibile l’iscrizione anche per studentesse e studenti laureandi nella prossima sessione autunnale purché con un curriculum orientato alle lingue e con un impronta psicopedagogica.

QUANDO 

Le iscrizioni scadono il 14 ottobre 2024 alle ore 15 mentre le lezioni inizieranno a novembre.

 

Da giovedì 10 ottobre 2024 è attiva la procedura online per la compilazione del piano carriera per studentesse e studenti di UNITO.

La compilazione online del piano carriera consente di scegliere le attività didattiche erogate dal corso di studio al fine di poter sostenere i relativi esami nelle previste sessioni di appello.

IMPORTANTE:

Il piano carriera deve essere compilato per l’intera durata del corso di studi (180 CFU per la laurea, 120 CFU per la laurea magistrale, 300 o 360 CFU per la laurea magistrale a ciclo unico), secondo le regole di scelta previste dalle strutture didattiche.

TEMPISTICHE

Dal 10 ottobre 2024 al 31 gennaio 2025 è possibile effettuare online:

  • la compilazione/modifica del piano carriera per ogni anno di corso
  • la scelta del tipo di impegno (tempo pieno / tempo parziale).

Dal 1° febbraio 2025 al 30 maggio 2025 è possibile effettuare esclusivamente la compilazione/modifica del piano carriera per ogni anno di corso; la modifica dell’impegno non è più consentita.

Il piano carriera confermato è visualizzabile nella sezione “Compilazione piano carriera” della tua MyUniTo.

Il Teaching and Learning Center DI UniTo organizza il Seminario Mobilità Internazionale studenti: opportunità, creazione e promozione, aperto a tutta la Comunità universitaria.

L’obiettivo del seminario è quello di formare i docenti sulle opportunità di mobilità internazionale offerte dai programmi istituzionali, come avviare e promuovere nuove opportunità di mobilità per gli studenti e le studentesse.

La partecipazione è gratuita per tutto il personale Docente, il personale TA e la componente studentesca UniTo.

Quando e dove

🗓️ 16 Ottobre 2024 dalle 14 alle 16 PM

📍 Aula Principi d’Acaja – Palazzo del Rettorato |

Il Politecnico di Torino sceglie di sottolineare che “il ciclo non è un lusso e non è una scelta”, installando nelle sedi torinesi dell’Ateneo 5 distributori che metteranno a disposizione gratuitamente gli assorbenti. La strada per la parità di genere passa anche dall’attenzione e dal supporto alle studentesse durante il periodo mestruale, a tutela del diritto al benessere fisico e psicologico. Gli assorbenti mestruali che verranno distribuiti sono realizzati in Italia e secondo principi di sostenibilità ambientale dell’intero ciclo produttivo.

Nell’ambito dell’iniziativa “Period Equity” sono stati installati distributori automatici di assorbenti “di emergenza” gratuiti, in cotone organico, in tutte le sedi torinesi dell’Ateneo: corso Duca degli Abruzzi, via Boggio, Mirafiori, Castello del Valentino e Lingotto.

L’azione è stata prevista dal Gender Equality Plan dell’Ateneo 2021-2024 “Obiettivo diversità”, in sintonia con la richiesta avanzata al Consiglio di Amministrazione da parte di alcune associazioni studentesche. L’iniziativa ha trovato rispondenza in quelle analoghe di altri atenei italiani e nella mobilitazione generale lanciata l’8 marzo da Rete della Conoscenza (network di associazioni studentesche), in concomitanza con lo sciopero globale delle donne – anche a seguito della tassazione di questi prodotti con l’aliquota ordinaria del 22%, che li equipara di fatto a beni ordinari e non di primaria necessità.

 

Si terrà il 13 e 14 novembre 2024 l’appuntamento virtuale organizzato dall’Università di Torino per presentare l’offerta formativa in lingua inglese.

E’ prevista una presentazione generale dell’Ateneo e una panoramica sulle procedure di application e sui servizi agli/alle studenti.

 

I CORSI DI LAUREA TRIENNALE IN LINGUA INGLESE 

 

I CORSI DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUA INGLESE 

 

12349Next