All posts tagged convegno

Mercoledì 28 giugno 2023 dalle ore 9:30 alle 16:30, si svolgerà il Job Meeting virtuale organizzato da Cesop.
Edisu Piemonte partecipa all’evento con il suo stand online, dedicato all’orientamento universitario. Un’occasione unica per scoprire tutti i servizi offerti dall’ente per il diritto allo studio e le opportunità lavorative del territorio con altri enti.

Virtual Job Meeting ITALIA è l’occasione per tutti/e i laureandi/e, neo-laureati/e e giovani professionisti in cerca di lavoro di partecipare a webinar di orientamento online e incontrare direttamente i responsabili delle aziende che offrono lavoro, interagire on-line chattando, trasferire il proprio CV e candidarsi alle posizioni aperte.

✓ Scopri le Aziende che partecipano
✓ Consegna il tuo CV
✓ Candidati alle offerte di lavoro
✓ Incontra i Recruiter online
✓ Prenota i tuoi colloqui dopo l’evento
✓ Partecipa ai webinar di orientamento

Per partecipare registratevi al seguente link:

In occasione delle Nitto Atp Finals di Torino Edisu Piemonte insieme a Università degli Studi di Torino, del Piemonte Orientale e di Scienze Gastronomiche e al Politecnico di Torino partecipa agli eventi di Casa Tennis, a Palazzo Madama in piazza Castello, con due Talk di riflessione e confronto su temi che toccano da vicino il mondo delle Università e quello del Diritto allo Studio e dei Servizi Universitari.

Due appuntamenti che rinnovano l’impegno preso dal Protocollo d’Intesa siglato già nel 2021 tra il presidente di Edisu Piemonte Alessandro Ciro Sciretti e i Rettori degli Atenei per un reciproco impegno a promuovere il sistema universitario piemontese durante le edizioni torinesi delle Nitto Atp Finals.

Lunedì 14 novembre dalle ore 17 alle ore 18 si svolgerà il Talk “Inclusione sociale degli studenti e delle studentesse provenienti da Paesi Terzi”. Sarà affrontata la tematica dell’inclusività da parte del mondo universitario a partire dal Manifesto delle Università Inclusive di UNCHR firmato da 53 università italiane. Parteciperanno all’incontro la professoressa Roberta Ricucci per l’Università degli Studi di Torino, la vicerettrice per la Qualità, il Welfare e le Pari Opportunità del Politecnico di Torino Claudia De Giorgi, il professor Stefano Rossa dell’Università del Piemonte Orientale e la professoressa Maria Giovanna Onorati per l’Università di Scienze Gastronomiche.

Per Edisu Piemonte oltre ai saluti iniziali del Presidente Alessandro Ciro Sciretti parteciperà la direttrice generale Donatella D’Amico, mentre porteranno la loro testimonianza due studenti afghani beneficiari di borsa di studio.

Martedì 15 dalle ore 11 alle ore 12 l’appuntamento è con “Sport e benessere: il contributo degli enti e delle istituzioni universitarie”. A discutere del tema, dopo i saluti introduttivi del presidente di Edisu Piemonte Alessandro Ciro Sciretti, saranno il professor Alberto Rainoldi dell’Università degli Studi di Torino, il professor Marco Invernizzi per l’Università del Piemonte Orientale e il professor Paolo Corvo per l’Università di Scienze Gastronomiche. Mentre per il Politecnico di Torino l’architetto Luca Paiardi e il dottor Andrea Saggion racconteranno il progetto di Tennis in carrozzina.

A raccontare il mondo dello sport universitario e le opportunità per gli ospiti delle residenze di Edisu Piemonte Daniele Peirone e le testimonianze di tre studenti e atleti.

Contribuirà alla riflessione sullo sport universitario anche il presidente di Cus Torino Riccardo D’Elicio.

I talk sono ad ingresso gratuito. Per partecipare è necessario prenotarsi tramite App Dice: https://link.dice.fm/casatennis

Inizierà mercoledì 16 marzo all’Auditorium G. Quazza a Palazzo Nuovo a Torino il ciclo “Professioni della cultura”, una serie di appuntamenti dedicati all’approfondimento del lavoro nel settore culturale, ideato e realizzato da Piemonte dal Vivo/Hangar Piemonte in collaborazione con il DAMS – Università degli Studi di Torino.

Si tratta di un format nuovo, ideato e promosso interamente da studenti/esse per studenti/esse, con l’obiettivo di fornire gli strumenti per capire come entrare nel mondo del lavoro, attraverso l’analisi di alcune parole chiave: “tu, il lavoro, il futuro”. Nove incontri, in programma il mercoledì alle ore 11 fino a giugno, indagheranno, attraverso il format dell’intervista condotta da una redazione di studenti, quali competenze occorrono oggi e le possibili evoluzioni future.

Durante il confronto sarà dato spazio a domande e interventi sia dei presenti sia al pubblico online, in una formula di fruizione ibrida. Il calendario degli incontri coinvolgerà Alberto Ferrari (16 marzo) fondatore di Club Silencio – progetto innovativo per la valorizzazione di musei e di edifici storici, Vera Gheno (23 marzo), sociolinguista specializzata in comunicazione digitale; Maddalena Cazzaniga e Francesca Tablino di Babel Agency (30 marzo) agenzia di ufficio stampa, social event e produzione artistica, a Irene Dionisio, regista cinematografica (6 aprile), Giusy Vena (13 aprile), influencer e tiktoker specializzata in arte contemporanea. E ancora: Gipo Di Napoli (11 maggio), musicista e frontman di Bandakadabra; Samanta Isaia (18 maggio), direttore gestionale del Museo Egizio di Torino; Matteo Negrin (25 maggio), direttore di Piemonte dal Vivo, circuito regionale multidisciplinare dello spettacolo dal vivo e infine Valeria Dinamo (1 giugno), segretario generale della Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani Onlus.

Nel rispetto delle misure di contenimento e gestione epidemiologica del Covid19, per partecipare è necessario prenotarsi alla mail professionicultura@unito.it. Per accedere in sala sarà necessario essere in possesso di Green pass valido. Tutti gli incontri saranno registrati e visibili sul canale Unito Media (media.unito.it) dell’Università di Torino, sia in diretta che on demand.

Si terrà il prossimo martedì 25 gennaio a partire dalle ore 11 il prossimo Digital info day dello IAAD.

Si tratta di una intera giornata di approfondimento per conoscere l’offerta formativa relativa ai percorsi triennali. Sarà possibile partecipare, in base al percorso di tuo interesse, agli incontri che si terranno online via Google Meet dal mattino al pomeriggio.

Direttamente da questo link avrai la possibilità di richiedere un appuntamento per visitare la sede IAAD. così come per concordare un incontro di approfondimento con i referenti dell’ufficio orientamento.
La giornata prevederà i seguenti appuntamenti:
ore 11.00-presentazione del percorso di Innovation design per l’impresa, la cultura, il sociale
ore 12.00 – presentazione dei percorsi di Communication design e Digital Communication design
ore 13.00 – presentazione del percorso di Transportation design
ore 14.0-presentazione del percorso di Interior and furniture design
ore 15.30  – presentazione del percorso di Product design
ore 17.00– presentazione del percorso in Textile and fashion design
Per confermare la tua partecipazione, registrati direttamente sul sito IAAD. cliccando qui 

Sono aperte le Pre-iscrizioni al corso IFTS di Tecniche per la programmazione della produzione e la logistica che l’ Enaip propone presso la sede di Rivoli.
I corsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore – IFTS – sono corsi gratuiti finalizzati all’inserimento nel mercato del lavoro e rivolti a diplomate/i di entrambi i sessi.

Finalità del corso

Il Tecnico superiore opera all’interno di imprese di produzione e di servizi nelle attività correlate all’approvvigionamento, alla distribuzione, alla spedizione, adottando le soluzioni e gli strumenti più idonei alla realizzazione del ciclo logistico. Ha una visione sistemica del ciclo logistico e dell’intera fase del trasporto, sia esso monomodale sia intermodale, ed è in grado di coordinare come MTO (Multimodal Transport Operator) le relazioni con gli attori del canale logistico (in special modo con i nodi logistici da cui esso è costituito) interno ed esterno all’azienda. Svolge compiti di natura tecnica e commerciale nell’ambito del ciclo del trasporto in entrata e uscita.

SBOCCHI PROFESSIONALI
Dopo il corso può trovare occupazione presso aziende di produzione o di servizi che internamente o per conto terzi realizzano le fasi del ciclo logistico. Il tecnico può successivamente sviluppare e integrare, con l’esperienza lavorativa, le competenze acquisite durante il percorso formativo.

Durata

800 ore di cui 400 ore di formazione in impresa

Contenuti

FORMAZIONE IN AGENZIA FORMATIVA (384 ore)

  • ORIENTAMENTO ALLA PROFESSIONE
  • PARI OPPORTUNITA’ E NON DISCRIMINAZIONE
  • COMPETENZE GESTIONALI (economia, qualità aziendale, formazione obbligatoria su salute e sicurezza sul lavoro, contrattualistica)
  • COMPETENZE RELAZIONALI (tecnologie informatiche, tecniche di gestione dei conflitti, inglese specialistico)
  • ECONOMIA E GESTIONE DELL’INDUSTRIA TERMINALISTICA
  • SISTEMI LOGISTICI
  • GESTIONE DELLA PRODUZIONE
  • PIANIFICAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO DELLE MERCI

FORMAZIONE IN AZIENDA (400 ore)

VERIFICA FINALE (16 ore) 

Certificazione finale

Con il superamento dell’esame finale verranno rilasciati il Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore (All. F del Documento Tecnico approvato dalla Conferenza Unificata Stato – regioni dell’01/08/2002) e l’Attestato Regionale di specializzazione (ai sensi e per gli effetti dell’art. 14 della L. 21/12/78 n. 845, dell’art. 24 de lla L.R. 13/04/95 n.63 nonché per gli effetti di cui all’art. 22 della L. 28/02/87 n. 56)

Destinatari

Disoccupati

Occupati

Prerequisiti

Sono ammessi candidati occupati, inoccupati o disoccupati, in età lavorativa, in possesso di diploma di scuola media superiore quinquennale o titolo di studio straniero equipollente. È ammessa la partecipazione anche a coloro che non sono in possesso del diploma di istruzione secondaria, previo superamento di test sulle competenze linguistiche e logico-matimatiche.
Sono richieste in ingresso le seguenti competenze:
– tecnologie informatiche a livello Ecdl base
– lingua inglese L2 a livello B1

Scolarità

Diploma

Modalità di selezione

È prevista una prova di ingresso che ha come obiettivo la selezione degli allievi al fine di costruire un gruppo classe omogeneo e motivato.

Le competenze oggetto della prova sono quelle relative a:
– Tecnologie informatiche a livello Ecdl base (4 moduli della competenza digitale Computer essentials, Online essentials, Elaborazione testi, Foglio elettronico);
– Lingua inglese L2 a livello B1

La prova comprende anche un colloquio motivazionale e orientativo con verifica della disponibilità all’eventuale partecipazione ad attività integrative di mobilità transnazionale in area U.E.

Tipologia

Gratuito

Periodo inizio corso

Per informazioni relative alle note organizzative: – Orario settimanale – Inizio / Termine del corso – Documentazione necessaria – Termine accettazione iscrizioni – Logistica, contattare la Segreteria del Centro

Stato

In fase di presentazione.

Contatti

Indirizzo: Viale Gramsci n. 5/7 – 10098 Cascine Vica Rivoli (TO)

Telefono: 011.9591252 – Fax: 011.9574480

Email: csf-rivoli@enaip.piemonte.it

Giovedì 17 giugno 2021 dalle 14:30 alle 17:30, si terrà l’evento “La violenza contro le donne. Riflessioni e interventi possibili” organizzato dal CIRSDe, Centro Interdisciplinare di Ricerche e Studi delle Donne e di Genere dell’Università di Torino.

👩‍💻 Programma:

📍SALUTI: Dott. Giancarlo Marenco

📍LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE. QUALI PREVENZIONI – Prof.ssa Norma De Piccoli

📍FEMMINICIDIO: RELAZIONI CHE UCCIDONO – Prof.ssa Georgia Zara

📍LA VIOLENZA SOTTILE: SESSISMO BENEVOLO, MICROAGGRESSIONI, VITTIMIZZAZIONE SECONDARIA – Prof. Vincenzo Bochicchio

📍ASPETTI PSICOLOGICI NELL’ACCOGLIENZA E NELLA PRESA IN CARICO DELLE DONNE VITTIME DI VIOLENZA: L’ESPERIENZA DEL CENTRO ESPERTO SANITARIO REGIONALE – Dott.ssa Alessandra Sena

📍LA RELAZIONE NELLA CONSULENZA PSICOLOGICA PER LE DONNE VITTIME DI VIOLENZA MASCHILE – Dott.ssa Pierangela Peila Castellani

🔗 Per iscriverti e seguire l’evento collegati qui: https://bit.ly/352mLeQ

Si è concluso il 10 maggio 2021 il primo seminario di Diritto LGBTQ+ a cura dell’Università degli studi di Torino, un approccio organico e sistematico dei principali temi che riguardano la comunità LGBTQ+ da un punto di vista giuridico.

Il seminario é stato organizzato  dal Prof. Marco Pellissero, docente di diritto penale, e da Antonio Vercellone, assegnista di ricerca in diritto civile, il seminario si è composto di 11 incontri, con ospiti provenienti da tutta Italia, ciascuno dedicato a un tema particolarmente rilevante nel panorama LGBTQ. Inizialmente riservata agli studenti del quarto e quinto anno di giurisprudenza, la partecipazione è stata aperta al pubblico dopo i primi incontri.

I primi incontri sono stati dedicati ad argomenti che dominano i dibattiti politici, quali un bilancio delle Unioni Civili e la GPA (Gestazione Per Altri). Accanto ai temi più strettamente giuridici non sono mancati i contributi interdisciplinari come l’excursus storico della professoressa Maya de Leo e interventi da parte di attiviste/i.

 

Oggi, lunedì 29 marzo partecipa alla tavola rotonda “Donne di Co-Scienza”, coordinata da studiose e studiosi del Laboratorio permanente di Public Engagement (PELab) dell’Università di Torino.

📝 Di cosa si parlerà? Scienziate, filosofe, linguiste, intellettuali, artiste e donne che hanno svolto un ruolo d’eccellenza nel progresso scientifico, nella ricerca, nella didattica universitaria, ma anche nella vita pubblica e nel sociale.
➡️ L’evento sarà in diretta qui https://bit.ly/2PADbGC
Vorresti fare un’esperienza di studio all’estero? Vi diamo appuntamento quindi alla nuova versione degli International Days👉 2, 3 e 4 dicembre 2020
🌏 Scopri tutte le opportunità di mobilità internazionale rivolte a studentesse, studenti, docenti e staff del PoliTO.
🌐 L’evento si terrà online sul canale YouTube e sulla pagina Facebook del Politecnico di Torino
📍 Interventi, testimonianze di studentesse e studenti in mobilità, bandi e come candidarsi, sessioni dedicate a progetti speciali.
Scarica il programma per maggiori dettagli
Terra Madre — Salone del Gusto 2020 | Ripartire dalla biodiversità. E’ questo il nome dell’edizione iniziata giovedì
🍉 8 ottobre con un format tutto nuovo: tra digital ed eventi in presenza. 🌷
🍋 I temi principali riguardano la crisi climatica e la biodiversità, concetti ora più che mai attuali e che deve essere presi in considerazione. Terra Madre propone un nuovo punto di vista volto ad affrontare la crisi del nostro Pianeta in modo consapevole, prima che sia troppo tardi. Per questo si a Terra Madre si parla di biodiversità, ponendosi la domanda “come è possibile nutrire il pianeta garantendo a tutti un cibo buono, pulito e giusto?“. Secondo Slow Food bisogna partire dalla biodiversità.
🔗 Consulta il calendario per non perderti nessun evento!
1234Next