All posts tagged innovazione

IAAD., Istituto d Arte Applicata e Design, ha aperto le iscrizioni ai suoi corsi triennali

Per accedere ai corsi triennali IAAD. è previsto il sostenimento di una prova creativa.
Per partecipare alla prova è necessario completare la procedura di candidatura compilando il form nel quale è possibile scegliere anche la data in cui sostenere la prova di ammissione.

IAAD. affronta i molteplici ambiti del Design e della Comunicazione proponendo Corsi di Diploma Accademico di I Livello nella sede di Torino, percorsi triennali che si distinguono grazie al forte legame con le imprese tramite docenze, workshop, progettazioni e placement e alla consapevolezza di contribuire alla formazione di Persone.
Accanto alle discipline tecniche e progettuali è dato spazio a insegnamenti di impronta umanistica, prevedendone sempre l’applicazione all’ambito progettuale.  L’obiettivo, oltre che fornire conoscenze, strumenti e tecniche è coltivare la cultura, l’immaginazione, il pensiero.
Il percorso è integrato da seminari e workshop che si articolano nei tre anni al fine di sostenere lo studente nell’acquisire consapevolezza delle proprie potenzialità e sviluppare soft skills.

Alle studentesse e agli studenti che si iscriveranno entro il 31 gennaio 2025, il costo del laptop e dei software specifici per il corso triennale scelto sarà completamente azzerato per la durata del triennio con la possibilità di riscattarlo al termine dei tre anni ad un costo simbolico.

La data per la prima prova di ammissione è giovedì 16 gennaio 2025.

DICHIARAZIONE ISEE

La dichiarazione ISEEU/ISEE non è obbligatoria per completare l’iscrizione ai percorsi triennali, ma è necessaria ed utile per determinare la fascia di reddito di appartenenza e la relativa retta annuale IAAD. L’inserimento ufficiale all’interno di una delle fasce di reddito IAAD. verrà sospesa fino a quando l’ISEEU/ISEE verrà presentato. In caso di mancata presentazione della dichiarazione ISEEU/ISEE entro i termini indicati, verrà applicata la retta annuale che fa riferimento alla fascia di reddito più alta indicata nel prospetto informativo IAAD.

Qui il link per registrarsi alla prova di ammissione.

 

Dal 31 ottobre al 3 novembre 2024  torna per il 20esimo appuntamento con l’Art Week Torinese e i suoi diversi appuntamenti che prevedono però sconti dedicati a studentesse e studenti universitari.

Paratissima 

Le opere di 350 artisti, dalle arti visive alle nuove forme di espressione digitale, per offrire al pubblico un’esperienza immersiva e coinvolgente.presso

DOVE

Presso gli Uffici | SNOS – C.so Mortara 24 a Torino.

QUANDO

  • giovedì 31 ottobre: dalle 15 alle 24
  • venerdì 1 novembre: dalle 10 alle 24
  • sabato 2 novembre: dalle 10 alle 24
  • domenica 3 novembre: dalle 10 alle 20

BIGLIETTI

E’ possibile acquistare il biglietto online su Vivaticket o presso il ticket office di OFFICINE S – C.so Mortara 24 a Torino.

RIDUZIONI a 7 euro (solo in loco) riservato a studentesse e studenti universitari.

 

Artissima 

La principale fiera d’arte contemporanea italiana. Quest’anno si distingue per un approccio innovativo e sperimentale, presentando una nuova identità visiva ispirata al tema The Era of Daydreaming. Inteso come sogno a occhi aperti, diventa il fulcro del pensiero spontaneo e uno strumento di creazione orientato verso il futuro.

DOVE

Oval Lingotto Fiere – Via Nizza, 294 a Torino.

QUANDO

Da venerdì 1 a domenica 3 novembre 2024

BIGLIETTI

Ridotto: € 20,00 (più prevendita) per studenti/esse universitari/e su presentazione della tessera universitaria.

 

The Others – Art Fair

The Others è un progetto che mette al centro l’arte delle nuove generazioni e le realtà emergenti, creando un punto di incontro unico per giovani creativi. Qui l’arte non è quella delle solite gallerie: è fresca, innovativa e parla il tuo linguaggio. È una rassegna sperimentale che esplora le espressioni artistiche più originali, sia italiane che internazionali.

DOVE

ITCILO: International Training Center of the ILO  – Viale Maestri del Lavoro, 10

QUANDO

  • 31 ottobre: dalle 16.00 alle 22.00
  • 1 novembre: dalle 11.00 alle 21.00
  • 2 novembre: dalle 11.00 alle 21.00
  • 3 novembre: dalle 11.00 alle 21.00

BIGLIETTI

Ridotto: 5 euro per studenti/esse universitari/e.

Dal 13 al 23 gennaio 2025 ci saranno i Giochi Mondiali Universitari invernali in cinque comuni della Regione Piemonte: Torino, Pragelato, Bardonecchia, Pinerolo, Torre Pellice e Sestriere.

Studenti-atleti concorreranno in nove diversi sport invernali: sci alpino, sci di fondo, curling, freeski, hockey, pattinaggio di velocità su ghiaccio, snowboard, pattinaggio artistico, biathlon; in aggiunta, due nuove discipline opzionali: lo ski orienteering e lo sci alpinismo.

La prossima edizione dei Giochi Mondiali Universitari invernali sarà la prima manifestazione sportiva senza barriere di alcun tipo. L’Universiade viene aperta per la prima volta a atleti e atlete delle Paralimpiadi, che potranno competere nelle discipline sportive della neve insieme a atleti e atlete normodotati,  in un evento nel segno dell’inclusività e della sostenibilità sociale.

 

Per le studentesse e gli studenti UniTo è stata prevista una scontistica sui biglietti:

  • accedi a wugtorino2025.vivaticket.it
  • seleziona l’evento di tuo interesse e procedi con l’acquisto nella sezione “RIDOTTO UNIVERSITARI”
  • acquista fino a quattro biglietti a prezzo ridotto

 

I biglietti si riceveranno in formato pdf via e-mail e devono essere presentati, in formato digitale o cartaceo, agli addetti preposti alla verifica presso i varchi di accesso.

 

Torino si può assistere alle gare di short track e di pattinaggio di figura presso il Palavela, alle gare di hockey su ghiaccio e curling presso il PalaTazzoli. Le fasi preliminari dell’hockey maschile si tengono nei palazzetti di Torre Pellice e Pinerolo, mentre Bardonecchia ospita sci alpinosnowboardfreestyle freeski. A Pragelato si svolgono le competizioni di biathlon e sci di fondo e a Sestriere quelle della nuova disciplina dello ski mountaineering.

 

Sono in vendita i biglietti per assistere alla Cerimonia di Apertura dei Giochi (13 gennaio all’Inalpi Arena) e al Gala di Pattinaggio di Figura, il 19 gennaio presso il Palavela.

 

Per maggiori informazioni di tutti gli appuntamenti (sportivi e non), tra cui la Cerimonia di Chiusura a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria:

 

Una tavola rotonda dedicata alle prospettive di lavoro per le future matricole che stanno valutando di iscriversi al corso di Laurea Scienze dell’Educazione dello IUSTO, Istituto Universitario Salesiano Torino Rebaudengo.

Nel contesto attuale, caratterizzato da una velocità sempre maggiore dei cambiamenti tecnologici e delle dinamiche economiche, l’educazione professionale riveste un ruolo di fondamentale importanza. Educatrici ed educatori professionali operano infatti in aree strategiche per lo sviluppo futuro: sia che si occupino di infanzia (0-3 anni), sia che operino con la fragilità minorile o adulta, concorrono con il loro lavoro a prendersi cura dei contesti sociali. Si tratta inoltre di professionalità oggi molto richieste nel mercato del lavoro.

Educare per professione significa fornire agli studenti competenze, conoscenze e abilità specifiche che siano direttamente applicabili nel mondo del lavoro; questo implica una formazione mirata e aggiornata, in grado di anticipare le esigenze dei servizi educativi e preparare gli studenti alle sfide che incontreranno durante la propria carriera.

Uno dei principali obiettivi dell’educazione professionale è quello di fornire agli studenti una solida base teorica, combinata con una formazione pratica. Questo permette di acquisire una conoscenza approfondita del proprio settore di riferimento, ma anche di sviluppare competenze trasversali, come la capacità di problem solving, la flessibilità e l’adattabilità.

L’evento si rivolge in particolare alle future matricole dei corsi di laurea in Scienze dell’Educazione; sarà questa l’opportunità per conoscere le prospettive professionali dell’educatore, i docenti di IUSTO, visitare il campus e porre le proprie domande al responsabile del corso.

Al dibattito intervengono:

Tiziana MONTICONE, docente IUSTO di “Legami familiari e ambientamento al nido”, Coordinatrice pedagogica di asili nido e Formatrice

Mino SPREAFICO, docente IUSTO di “Metodi e tecniche per l’intervento educativo”, Educatore, pedagogista e formatore

Modera: Roberto Santoro, Responsabile Area Scienze dell’Educazione.

 

Qui il link per confermare la propria adesione.

Si terrà venerdì 4 ottobre la 28° edizione della rowing regatta, sfida a colpi di remo tra gli Atenei torinesi.

Nata nel 1997 su ispirazione della storica sfida tra le prestigiose università inglesi di Cambridge e Oxford, la Rowing Regatta è diventata negli anni un appuntamento imperdibile per la città di Torino. L’intento del Centro Universitario Sportivo torinese, organizzatore della manifestazione, è sempre stata la promozione dell’appartenenza agli Atenei, lo sport universitario torinese e il canottaggio, legati alla cultura e alla storia che caratterizzano la città sabauda.

La sfida remiera si svolge a ottobre, nel mese rosa dedicato alla prevenzione del tumore al seno femminile. Canottaggio e prevenzione al femminile sono da sempre grandi alleati. Gli sport remieri favoriscono i percorsi di riabilitazione nelle persone che hanno sofferto di pregresse patologie oncologiche, come attesta il progetto “Sport Terapia Integrata” promosso dalla Federazione Italiana Canottaggio, da Federsanità e A.N.C.I, che si rivolge principalmente alla riabilitazione delle donneoperate al seno, ma anche a chi vuole intraprendere un percorso di corretto stile di vita. Il Piemonte è la Regione pilota di questa iniziativa resa possibile da una collaborazione che coinvolge anche le ex pazienti, i Circoli remieri e gli Ospedali.

PROGRAMMA

Il programma prevede la seguente scaletta:

ore 16,00 | Consegna kit “Tifa il tuo team”
ore 17,00 | Benedizione delle imbarcazioni
ore 17,20 | Sfilata delle imbarcazioni
ore 18,00 | ROWING REGATTA: tre manches di 4 di Coppia femminile e tre manches di 8 Maschile.

A seguire si terranno le premiazioni.

Volete dire la vostra sui servizi dell’Università di Torino? L’opprtunità è grazie al questionario online di Good Practice, il progetto che, una volta l’anno, permette alla comunità studentesca di UniTo di dare i voti anziché riceverli.

Non è solo l’occasione per esprimere la propria opinione ma anche per trarre spunti utili a migliorare gli stessi servizi universitari:
Infrastrutture e servizi di campus, comunicazione, sistemi informativi, internazionalizzazione, servizi di segreteria, servizi bibliotecari, diritto allo studio, job placement. Nessun ambito sfugge all’indagine.

Il questionario è aperto dal 3 al 24 giugno 2024

Se sei una studentessa o uno studente non perdere l’occasione di contribuire a migliorare i servizi che l’Ateneo ti fornisce.

Per partecipare hai due modi:

•    accedi al tuo account istituzionale di posta elettronica e cerca la mail con oggetto “Good Practice. Esprimi la tua opinione sui servizi di UniTo”

oppure

•    scegli il link corrispondente alla tua carriera universitaria e inizia subito a rispondere:

Studenti del I anno di triennale o ciclo unico

Studenti anni successivi

 

È aperto l’iter di partecipazione al bando di ammissione per l’a.a. 2024/25 al Collegio Einaudi per 150 posti studio per studentesse e studenti.

Presso il Collegio Einaudi, l’esperienza di studio è arricchita da un ambiente accogliente e confortevole. Ogni studente e ogni studentessa avrà garantita l’ospitalità in camera singola, dotata di bagno privato, e avrà a disposizione ampi spazi comuni come sale studio, sala musica e palestra in un ambiente ideale per il proprio percorso accademico.

Oltre all’esperienza accademica universitaria, gli studenti e le studentesse potranno beneficiare di una formazione parallela che arricchisce il percorso di studio. Questa formazione aggiuntiva mira a sviluppare competenze trasversali e offrire opportunità di crescita personale e professionale.

Il bando di ammissione rimarrà aperto fino al 30 giugno 2024.

Per ulteriori informazioni sul processo di ammissione e per presentare la vostra candidatura, visitate il sito web del Collegio Einaudi.

LINK pag Ammissioni 2024/25: https://www.collegioeinaudi.it/ammissioni-2024-25/

Date di apertura e chiusura dei diversi iter di ammissione

Ammissione: per iscrivendi/e al 1°, 2° e 3° anno di un corso di laurea di I livello/ciclo unico e al 1° anno di un corso di laurea magistrale o master di I livello. Periodo di candidatura: 18 marzo 2024 – 30 giugno 2024

Ammissione Post-laurea: Per iscritt* a corsi di dottorato di ricerca e corsi di Master di II livello, corsi di perfezionamento e scuole di specializzazione. Periodo di candidatura: 1 luglio 2024 – 30 giugno 2025

L’Università di Torino prosegue l’esperienza del progetto di accoglienza e assistenza rivolto agli studenti internazionali, denominato “Progetto Buddy; Do you need suppor-TO?“.

 

Gli studenti e le studentesse dell’Ateneo regolarmente iscritti/e e con adeguate competenze linguistiche, possono affiancare gli studenti internazionali in qualità di tutor peer-to-peer, tramite una collaborazione a tempo parziale.

 

La scadenza per presentare candidatura è fissata per il 4 giugno 2024 ore 12 (ora di Roma).

 

Per candidarti a diventare un/a Buddy, leggi attentamente il bando per l’anno accademico 2024/2025 e le istruzioni per la compilazione della domanda:

È online il bando per la candidatura alla sesta edizione di “Amazon Women in Innovation”, il progetto delle borse di studio finanziato da Amazon e rivolto alle giovani studentesse universitarie iscritte al Politecnico di Torino in materie dell’ambito STEM. La borsa di studio ha una durata di 3 anni e consiste in un finanziamento di €6.000 all’anno a una studentessa dell’Ateneo torinese. Inoltre, Amazon metterà a disposizione della vincitrice una mentor, ossia una manager dell’azienda che possa aiutarla a sviluppare competenze utili per la propria carriera lavorativa: dalle tecniche per creare un curriculum efficace e di interesse per le aziende, ai suggerimenti e consigli per affrontare al meglio un colloquio di lavoro.

Fino al 7 marzo 2024 possono presentare la domanda le studentesse che, entro la scadenza del bando, siano immatricolate per la prima volta nel corso dell’a.a. 2023/2024 al Corso di Laurea in Ingegneria Informatica oppure al Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Computer Engineering) presso il Politecnico, abbiano conseguito almeno 20 CFU alla data del 2 marzo 2024 con una media pesata degli esami non inferiore a 24/30 e abbiano presentato, entro la data di scadenza del bando, la richiesta di riduzione della contribuzione studentesca per l’a.a. 2023/2024. Per ulteriori informazioni visitare questa pagina.

Dichiara Claudia De Giorgi, Vice Rettrice per la Qualità il Welfare e le Pari Opportunità del Politecnico di Torino

“Ispirare e accompagnare un maggior numero di giovani donne nel loro percorso di studi e di ricerca nelle discipline STEM è un obiettivo importante in cui sia l’Università che le aziende credono fortemente e vogliono investire   – commenta la professoressa Claudia De Giorgi, Vice Rettrice per la Qualità il Welfare e le Pari Opportunità al Politecnico di Torino – per dare uguali possibilità a tutte le persone di contribuire con il proprio percorso ad un mondo che sta affrontando importanti transizioni in ogni campo, non ultimo quello del digitale. Per questo, come Politecnico di Torino anche quest’anno ci impegniamo nella collaborazione con il progetto Amazon Women in Innovation, per costruire un futuro maggiormente aperto anche alle donne nelle discipline scientifiche”.

 

“Amazon Women in Innovation” si inserisce nel più ampio programma di “Amazon nella Comunità”, attraverso cui l’azienda si impegna a creare valore nelle comunità in cui opera.

Ciascuna borsa di studio, rivolta a sette studentesse provenienti dai sette atenei coinvolti, ha una durata di 3 anni e consiste in un finanziamento di €6.000 all’anno.

Gli atenei coinvolti, oltre al Politecnico di Torino, sono l’Università degli Studi di Cagliari, il Politecnico di Milano, l’Università Federico II di Napoli, l’Università degli Studi di Palermo, l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e, da quest’anno, anche l’Università degli Studi di Catania.

Tutte le Università sceglieranno le vincitrici in base a parametri di merito e di reddito, come specificato nei bandi di gara.

Le precedenti edizioni di “Amazon Women in Innovation”

Nato nel 2018, per il sesto anno consecutivo, “Amazon Women in Innovation” mira a supportare e incentivare le giovani studentesse universitarie appassionate di materie STEM, fornendo loro un incentivo economico e un supporto strategico per affacciarsi in modo brillante e preparato al mondo lavorativo. Ad oggi, il programma ha premiato diciannove giovani meritevoli attraverso l’erogazione di 19 rispettive borse di studio, ciascuna del valore di €6.000 all’anno. Grazie alla sesta edizione, altre sette studentesse potranno accedere a questa opportunità, un’occasione durante il percorso di studi per porre le basi per la propria carriera lavorativa.

Il progetto “iliadship”, promosso da iliad, prevede l’assegnazione di 10 borse di studio in favore di studenti laureati triennali che intendano proseguire il proprio percorso di studi in materie S.T.E.M, Scienze sociali e Arts & Literature. Il progetto ha l’obiettivo di abilitare lo sviluppo delle competenze delle giovani generazioni in diversi settori, a partire dalla crescita personale e formativa di studenti universitari.

Destinatari/e

  • studenti in procinto di terminare ovvero che abbiano terminato il proprio corso di Laurea triennale prima dell’invio della domanda di partecipazione e che intendano proseguire il proprio percorso di studi in ambito S.T.E.M., Scienze sociali e Arts & Literature;
  • studenti iscritti a un corso di Laurea magistrale a ciclo unico che abbiano terminato o siano in procinto di terminare il terzo anno.

Requisiti

  • residenza in Italia;
  • non aver superato i 24 anni di età;
  • essere iscritti per la prima volta a un corso di Laurea magistrale nell’anno accademico 2023/2024 e aver conseguito nel percorso di studi della Laurea triennale una media ponderata di minimo 26/30;

oppure

  • essere iscritti a un corso di Laurea Magistrale a ciclo unico con una media ponderata di minimo 26/30 e aver ottenuto nei primi tre anni accademici del percorso di studi almeno il 90% dei Crediti Formativi Universitari (CFU) previsti dal proprio piano di studi;
  • voler redigere una tesi di Laurea che affronti tematiche inerenti al futuro delle connessioni e alle connessioni del futuro.

Le borse “iliadship” messe a concorso sono dieci, di cui sei riservate ai candidati del gruppo delle materie S.T.E.M, due ai candidati del gruppo delle materie appartenenti alle Scienze sociali e due ai candidati del gruppo delle materie Arts & Literature.

L’importo di ciascuna borsa è di 15.000,00 euro lordi.

La domanda di partecipazione deve essere presentata inderogabilmente entro le ore 18:00 dell’11 agosto 2023 tramite compilazione dell’apposito modulo presente sul sito https://corporate.iliad.it/iliadship. L’assegnazione della borsa sarà comunicata sia mendiante graduatoria sul sito https://corporate.iliad.it/iliadship sia mendiante apposita comuncazione, tramite l’indirizzo mail indicato in fase di iscrizione.

 

1234Next