All posts tagged torino

È indetta una selezione riservata agli studenti dell’Università degli Studi di Torino iscritti a corsi di laurea, laurea magistrale/specialistica e laurea magistrale a ciclo unico, per l’assegnazione di collaborazioni a tempo parziale 200 ore nel corso dell’anno accademico 2024-2025 finalizzate all’assistenza didattica di studenti/esse con disabilità o con DSA.

La presentazione delle candidature on-line dovrà essere portata a termine entro le ore 12.00 del giorno venerdì 28 giugno 2024.

Le collaborazioni prevedono un corrispettivo di 12,00 euro orari e non possono superare complessivamente per singolo studente il limite di 200 ore per anno accademico e il massimale di 3.500 euro annui.

 

 

Da più di 40 anni IAAD rappresenta un polo importante per il design nell’ambito dell’alta formazione come realtà che mette in relazione studentə, istituzioni e aziende partner del settore. Nel marzo 2021 Torino è stata insignita dall’Unione Europea come unica sede italiana impegnata a sviluppare progetti di innovazione sociale.

Per l’anno accademico 2024/205, IAAD mette a disposizione 4 borse di studio a favore di studentə diplomatə che intendono frequentare il primo anno, per l’Anno Accademico 2024-25, del corso di Diploma Accademico di I livello in Innovation design per l’impresa, la cultura e il sociale.
Tali borse di studio verranno assegnate con il solo criterio del merito: in questo caso specifico, non vi sono requisiti di partecipazione legati al reddito.
L’esonero parziale andrà a coprire il 25%, della retta annuale per il primo anno accademico, tenendo in considerazione la fascia di reddito IAAD di appartenenza.
Le 4 borse di studio IAAD sono riservate a candidatə che intendano iscriversi per l’Anno Accademico 2024/25 unicamente al corso di Diploma Accademico di I livello in Innovation design per l’impresa, la cultura e il sociale.
Esse saranno assegnate valutando il voto di maturità conseguito e compreso tra 89/100 e 100/100.
Per valutare l’idoneità al percorso, è necessario completare l’iter di ammissione che trovate descritto nel bando alla seguente pagina.

Volete dire la vostra sui servizi dell’Università di Torino? L’opprtunità è grazie al questionario online di Good Practice, il progetto che, una volta l’anno, permette alla comunità studentesca di UniTo di dare i voti anziché riceverli.

Non è solo l’occasione per esprimere la propria opinione ma anche per trarre spunti utili a migliorare gli stessi servizi universitari:
Infrastrutture e servizi di campus, comunicazione, sistemi informativi, internazionalizzazione, servizi di segreteria, servizi bibliotecari, diritto allo studio, job placement. Nessun ambito sfugge all’indagine.

Il questionario è aperto dal 3 al 24 giugno 2024

Se sei una studentessa o uno studente non perdere l’occasione di contribuire a migliorare i servizi che l’Ateneo ti fornisce.

Per partecipare hai due modi:

•    accedi al tuo account istituzionale di posta elettronica e cerca la mail con oggetto “Good Practice. Esprimi la tua opinione sui servizi di UniTo”

oppure

•    scegli il link corrispondente alla tua carriera universitaria e inizia subito a rispondere:

Studenti del I anno di triennale o ciclo unico

Studenti anni successivi

 

admissions tests

Sono 415, di cui 40 disponibili per il corso erogato in lingua inglese, i posti a disposizione per l’anno accademico 2024/2025 relativi al corso di Laurea in architettura banditi dal Politecnico di Torino.

L’accesso al corso di laurea in Architettura-Architecture è subordinato al superamento del TIL-A (Test in Laib – Architettura) che per quanto riguarda il Politecnico di Torino si dovrà sostenere in presenza nella sola data di Martedì 23 luglio 2024. Il TIL-A è erogato in presenza presso i laboratori informatici della sede centrale del Politecnico di Torino in corso Duca degli Abruzzi 24

Sarà possibile iscriversi al test sul sito del Politecnico di Torino da mercoledì 29 maggio 2024 alle ore 14.00 di martedì 16 luglio 2024 specificando se si intende sostenere la prova in lingua inglese o italiana e dopo aver pagato il contributo di € 50,00.

Il TIL-A in presenza è organizzato nel rispetto della vigente legislazione in materia di disabilità e di disturbi specifici di apprendimento (DSA).

CONTENUTO DELLA PROVA

l TIL-A è composto da 50 quesiti suddivisi in 5 sezioni con un numero predeterminato di quesiti da svolgersi in un tempo prestabilito, 20 minuti per ogni sezione:
– dieci (10) quesiti di comprensione del testo
– dieci (10) quesiti di conoscenze acquisite negli studi e storia (inclusa storia dell’arte) e
cultura generale
– dieci (10) quesiti di ragionamento logico
– dieci (10) quesiti di disegno e rappresentazione – dieci (10) quesiti di fisica e matematica.
Il tempo totale per lo svolgimento del TIL-A è fissato in 100 minuti.
Per ciascun quesito sono proposte 5 risposte contraddistinte con le lettere A, B, C, D, E, una sola delle quali è esatta.

Per la valutazione della prova sono attribuiti al massimo cinquanta (50) punti, tenendo conto dei seguenti criteri:
− 1 punto per ogni risposta esatta
− 0 punti per ogni risposta omessa
− meno 0,25 (- 0,25) punti per ogni risposta errata.
Il punteggio è convertito in centesimi.
Al termine della prova si potrà visualizzare sul proprio monitor l’esito della prova sostenuta.

Mercoledì 31 luglio è prevista la pubblicazione della prima graduatoria ed entro il 20 agosto le/gli idonei potranno formalizzare l’immatricolazione, Dal 22 agosto apre la prima finestra di scorrimento.

A questo link tutte le info utili sugli ulteriori periodi di scorrimento graduatoria

 

L’Università degli Studi di Torino pubblica annualmente un bando per 3 premi di studio in memoria di Serena Saracino, studentessa Erasmus coinvolta nel tragico incidente di Tarragona del 20 marzo 2016.

L’Ateneo invita tutte le studentesse e gli studenti che nell’a.a. 2022-2023 abbiano svolto una mobilità nel periodo compreso tra il 1° giugno 2022 e il 30 settembre 2023 a partecipare al Premio di studio “Serena Saracino”.

 

Può candidarsi chi ha svolto una mobilità nell’ambito dei seguenti programmi (maggiori dettagli art. 2 del bando):

  • Erasmus per Studio
  • Erasmus per Traineeship
  •  mobilità outgoing per studio o per tirocinio nell’ambito del programma “International Credit Mobility” del programma Erasmus+ con i Partner Countries.

Per partecipare, devi presentare un elaborato creativo artistico con cui esprimere e raccontare la tua esperienza Erasmus sulla base del tema:

 

“La sfida e il senso dell’esperienza Erasmus

L’Erasmus come simbolo di resilienza di fronte alle nuove sfide globali che ci hanno coinvolto in questi anni. In un’Europa già fratturata dall’emergenza di spinte nazionalistiche, dalla Brexit e dalla crisi economica, il mondo riparte dopo la pandemia da COVID-19. Erasmus diventa simbolo di ripartenza, dialogo e apertura: si apre alla totalità dei Paesi del mondo, con un forte messaggio di inclusione, ancora più sentito alla luce degli attuali conflitti in Ucraina e tra Israele e Palestina.

In questo contesto, l’esperienza Erasmus assume una valenza nuova, diventando una sfida ancora più grande.

 

I premi di studio saranno assegnati sulla base del giudizio espresso dalla Commissione di valutazione (art. 5 del bando).

 

Scadenza per la presentazione delle domande: 03/06/2024 – ore 13

Torna l’appuntamento con la fiera del lavoro organizzata dal Politecnico di Torino.

I Career Day(s) PoliTO saranno il 21 e 22 maggio 2024: due intere giornate dedicate alla tua carriera e all’incontro con manager di employer di ogni tipo. Fra gli stand allestiti presso il Fante, in Piazzale Duca d’Aosta, potrai incontrare di persona numerose aziende, dialogando con i recruiter e consegnando personalmente il tuo curriculum vitae.

Numerose aziende (italiane e straniere) hanno già confermato la propria partecipazione all’evento: per partecipare iscriviti online a questo link (ricordiamo che la registrazione è obbligatoria).

Ti consigliamo di mettere a punto il tuo CV e di prepararti al meglio a questo importante appuntamento!

Per informazioni e help desk puoi aprire un ticket nella categoria Tirocini e Career Services – Orientamento al lavoro.

Riconosciuta con la risoluzione del Parlamento Europeo il 26 aprile 2007 e celebrata il 17 maggio in oltre 130 Paesi, la Giornata internazionale contro l’omofobia, la lesbofobia, la bifobia e la transfobia commemora la data storica del 17 maggio 1990, nella quale l’Organizzazione Mondiale della Sanità sancì la cancellazione dell’omosessualità dalla lista delle malattie mentali.

In questa ricorrenza si organizzano ogni anno eventi di sensibilizzazione e prevenzione per contrastare questo fenomeno che corrisponde a un insieme di sentimenti e pensieri, spesso declinati in atteggiamenti di esclusione, discriminazione e violenza verso le persone omosessuali, lesbiche, bisessuali e transessuali.

La Città di Torino celebra anche quest’anno la Giornata Internazionale contro l’omofobia, la lesbofobia, la transfobia e la bifobia con il claim “Dov’è la differenza?”, la campagna di comunicazione di quest’anno evidenzia come, pur apparentemente uguali, le famiglie omogenitoriali attualmente non abbiano gli stessi diritti delle famiglie eterogenitoriali. Il manifesto della campagna è corredato di un QR CODE che rimanda ad un testo sulla situazione dei diritti delle famiglie omogenitoriali in Italia. Disponibile il calendario delle iniziativerealizzate dal  Coordinamento Torino Pride , dagli Enti e dalle Associazioni del territorio.

Il Politecnico di Torino bandisce una borsa di studio dell’importo di 1.000,00 euro in memoria di Dalia Decaro, destinata a studentesse iscritte all’anno accademico 2023/2024 al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale oppure Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering and Management).

L’intento della borsa è di incentivare e supportare una studentessa nel proseguimento degli studi di II livello che si sia trovata o si trovi in condizioni di difficoltà personale o familiare.

Per concorrere è necessaria l’iscrizione con carriera attiva all’anno accademico 2023/2024 al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale oppure Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering and Management), presso il Politecnico di Torino, con a.a. di immatricolazione non antecedente al 2021/2022.

Inoltre, è richiesto di aver conseguito il titolo di Laurea di primo livello, presso il Politecnico di Torino, entro aprile 2024, con una durata del percorso formativo non superiore a 8 semestri, e aver presentato la richiesta di riduzione della contribuzione studentesca per l’anno 2023/2024.

Scadenza domanda: 19 giugno 2024

Qui il modulo per candidarsi

Nella seduta del 22 aprile scorso del Senato Accademico di Unito, è stata approvata la modifica al regolamento didattico dell’Ateno. Si tratta di due importanti modifiche.

NUMERO DI APPELLI

La modifica prevede che il calendario degli esami per i corsi di laurea e di laurea magistrale deve prevedere almeno 5 e fino ad un massimo di 8 appelli, opportunamente distribuiti nel corso dell’anno accademico.

ESAMI

I regolamento di Dipartimento o di corso di studio possono individuare il numero massimo di volte nelle quali la/lo studente può presentarsi a uno stesso esame nell’arco dell’anno accademico, che non può essere inferiore a 3.

E’ disponibile il bando MAECI-MUR-CRUI per 14 TIROCINI CURRICULARI Magistrali o a Ciclo Unico presso le Scuole italiane all’estero, nelle città di Atene, Barcellona, Istanbul, Madrid, Parigi e Zurigo.

Il tirocinio avrà durata trimestrale e si svolgerà dal 18 settembre al 18 dicembre 2024.

Il Programma si propone di integrare il percorso formativo universitario e far acquisire allo studente o alla studentessa una conoscenza diretta e concreta delle attività istituzionali svolte dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) presso le Scuole italiane all’estero.

I tirocini proposti nel presente bando si svolgeranno presso i 6 Istituti statali omnicomprensivi dove i/le tirocinanti saranno impegnate/i nella realizzazione di attività di supporto alla didattica, ricerche, studi, analisi ed elaborazione di dati, affiancamento al personale, comunicazione istituzionale.

La scadenza per presentare la domanda online è il 6 maggio, ore 17:00.

Per tutte i requisisti richiesti consultate il bando qui

Prev12345653Next