Posts by Luca Cipriani

La scuola di Animazione del Centro Sperimentale di Cinematografia è nata nel 2001 in convenzione con Regione Piemonte ed offre un corso di Animazione di durata triennale. La scuola offre a giovani talenti una formazione tecnica e artistica nelle diverse professioni dell’Animazione. La didattica intende fornire conoscenza ad ampio raggio del processo creativo e produttivo e competenze specifiche per inserirsi in modo efficace nel mercato del lavoro italiano e internazionale.

CSC Animazione seleziona e forma giovani artisti per coltivare e sviluppare talento, creatività e competenze per l’industria e l’arte del film d’animazione. La scuola offre una formazione tecnica e professionale specifica, insieme alla consapevolezza e alla pratica di tutto il processo creativo e produttivo, con una costante attenzione per il talento, le idee, l’innovazione nei contenuti, negli stili, nei media.

Il corso di specializzazione triennale in animazione è destinato agli studenti selezionati da Bando di Selezione per talento e motivazione, provenienti da tutta Italia e dall’estero.

Il 23 giugno scade il bando per l’scrizione al triennio 2023/2026

Il Corso di Laurea Magistrale in Cybersecurity proposta dal Politecnico di Torino – tra le prime implementazioni del piano di formazione proposto dalla European Cybersecurity Organisation – si propone di rispondere alla crescente esigenza di formazione di specialisti dotati di elevate competenze nell’ambito della sicurezza informatica, anche perché tale carenza rappresenta una seria minaccia per lo sviluppo economico e per la sicurezza nazionale ed europea.

Il percorso di studi prevede quattro diversi orientamenti associati alle figure professionali che il corso intende formare: Cyber Analyst, Cyber Designer, Cryptography expert e Cyber Legal and Compliance Officer. Il primo anno del percorso formativo sarà comune a tutti gli orientamenti, mentre nel secondo anno lo studente potrà specializzare la propria formazione mediante la scelta di insegnamenti che ne caratterizzeranno il profilo rispetto alle figure professionali identificate.

La cybersecurity è un ambito estremamente complesso che richiede competenze tecnologiche avanzate, ma anche competenze di tipo giuridico, economico e sociale.  La scelta di erogare un nuovo corso di Laurea Magistrale è dunque motivata dall’esigenza di integrare competenze interdisciplinari in campo giuridico-economico a solide basi di tipo tecnologico nel campo dell’Ingegneria Informatica. Gli esperti di cybersecurity, oltre ad avere solide basi scientifiche e tecnologiche, devono oggi avere anche competenze legali in ambito civile – ad esempio per la gestione della normativa europea sulla privacy GDPR), penale – per svolgere correttamente analisi forensi – e di economia aziendale (ad es. per gestire in maniera appropriata ed economicamente consapevole il rischio informatico).

Il corso di Laurea magistrale in Cybersecurity formerà quindi professionisti in grado di operare nella progettazione, ingegnerizzazione, sviluppo e gestione della sicurezza informatica di sistemi informativi complessi. allineandosi ai più importanti standard e framework internazionali. Dal punto di vista tecnico, il Corso si propone di fornire agli studenti le competenze indispensabili a coprire tutte le fasi della cybersecurity corrispondenti a pianificazione, protezione, monitoraggio, risposta e recupero.

Sono aperte le iscrizioni al nuovo Master in User Experience per l’Inclusive Design, il percorso formativo post laurea per chi vuole progettare esperienze e tecnologie per servizi digitali accessibili e inclusivi.

 

L’Italia, con i suoi oltre 36.000 operatori, un valore aggiunto generato nel 2021 di 3 miliardi e oltre 60.000 occupati, è il Paese europeo con il maggior numero di imprese attive nel comparto del design. Il World Economic Forum indica le professioni del design tra gli ambiti di lavoro in maggiore crescita da qui al 2030. Ursula von der Leyen ha posto al centro dell’iniziativa transdisciplinare del nuovo Bauhaus europeo per il green deal un approccio guidato da principi ispirati al design. Molto però è ancora da fare nell’ambito della progettazione di esperienze digitali inclusive, se pensiamo che il 98% dei siti in Italia non è in linea con i diritti privacy di utenti svantaggiati (fonte Federprivacy), e che la legge Stanca obbligherà – a partire dal 2025 – siti e app all’adeguamento a criteri di accessibilità nei contenuti e fruibilità nelle informazioni offerte verso tutti gli utenti.

 

Il nuovo master in User Experience per l’Inclusive Design, organizzato da ISTUD Business School e Politecnico di Torino, con la partnership di Cottino Social Impact Campus e Triplesense Reply, si inserisce in questo scenario, con l’obiettivo di formare la nuova figura professionale dell’UX Inclusive Designer, responsabile della progettazione di esperienze (digitali e non) in cui la diversità e la disabilità diventano punti focali per disegnare servizi innovativi, accessibili e inclusivi. Attraverso un approccio che unisce competenze di design, tecnologia, management, impatto sociale.

 

Il master in User Experience per l’Inclusive Design si rivolge a persone con provenienze di studio diversificate: tecniche e ingegneristiche, umanistiche, economico-sociali e in generale a chi è interessato alla progettazione di esperienze digitali con attenzione all’accessibilità, all’inclusività, alla sostenibilità.

L’idea di questo nuovo programma è nata dalle esigenze delle imprese che ricercano figure multidisciplinari, sensibili e competenti in questo ambito. Oltre 20 organizzazioni di tutti i settori – dalla consulenza alla finanza, dalla comunicazione alla produzione; del mondo profit e del terzo settore – hanno sposato il progetto e sono ora pronte ad inserire gli studenti nelle proprie strutture.

 

Servizi digitali, internet e tecnologie sono parte fondante di ogni aspetto della nostra vita. Rappresentano il canale di accesso a salute, denaro, lavoro, informazione, trasporti, intrattenimento e interazioni sociali. Per questo è fondamentale che siano fruibili da tutte le persone, senza esclusioni. Progettare per l’inclusione è utile a incentivare la creatività e l’innovazione. Il design diventa così una forza per il cambiamento, un driver che genera nuove soluzioni e un catalizzatore per la trasformazione sociale.

 

Il percorso partirà a Torino, il prossimo 25 settembre, all’interno del Cottino Social Impact Campus, situato nel cuore della Cittadella Politecnica, Corso Castelfidardo 30/A.

Le selezioni sono aperte.

Per informazioni

Andrea Guarini – Responsabile Comunicazione

ISTUD Business School

aguarini@istud.it 348 47 59 911

 

 

 

 

 

La scelta del Corso di Laurea Magistrale rappresenta l’ultimo tassello della formazione universitaria, ma anche la chiave per intraprendere un percorso professionale che soddisfi le aspettative individuali e consenta di esprimere le proprie attitudini e interessi.

È incoraggiante negli ultimi anni l’indagine Almalaurea sulla condizione occupazionale dei laureati e laureate magistrali ad un anno dalla laurea, che anche per il 2022 conferma un trend molto positivo: ha un impiego l’89,5% dei neolaureati dell’Ateneo torinese, contro il 75,7% della media nazionale, con una retribuzione del 19% superiore al dato nazionale.

 

Per questo il Politecnico di Torino ha organizzato gli Open Days Lauree Magistrali, una serie di incontri in cui vengono illustrati i contenuti teorici, le occasioni di didattica innovativa e le opportunità di tirocinio e tesi offerte grazie alla collaborazione con le aziende. Sul sito dell’evento, è possibile rivedere le presentazioni dei corsi e accedere ai materiali di approfondimento su servizi e procedure per le iscrizioni.

 

L’offerta formativa del Politecnico è in costante evoluzione, attenta alle richieste del mercato e in grado di anticipare le esigenze di figure professionali nuove e non ancora presenti. Per questo, per il prossimo anno accademico l’Ateneo proporrà ben quattro nuovi corsi di laurea magistrale, tre nell’area dell’ingegneria e uno nell’area dell’architettura, che ha anche completamente rinnovato il Corso di Laurea Magistrale in Pianificazione Urbanistica e Territoriale.

 

 

Corso di Laurea Magistrale in Pianificazione Urbanistica e Territoriale (rinnovato)

Il piano di studi propone due differenti orientamenti: Pianificare la Città e il Territorio per la transizione ecologica (PCT), in lingua italiana; Planning for the Global Urban Agenda (PGUA), in lingua inglese.

Rispondendo all’indicazione dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, che ha sottolineato l’importanza di formare pianificatori ed urbanisti, il Politecnico di Torino, forte di una tradizione più che ventennale nella formazione urbanistica, ha rinnovato il percorso attualizzandolo rispetto alle sfide dello sviluppo sostenibile del territorio e dell’adattamento al cambiamento climatico: il programma offre un approccio transdisciplinare e casi studio sui quali imparare concretamente formulando o attuando politiche, strategie, programmi, piani, progetti in collaborazione con enti territoriali, aziende e organizzazioni professionali. Il nuovo corso eredita una consolidata rete internazionale per tirocini, workshop, mobilità.

Corso di Laurea Magistrale interateneo in Architettura del Paesaggio

 

Il corso nasce dalla collaborazione tra il Politecnico e l’Università di Torino e risponde alla crescente necessità di formare paesaggiste/i in grado di confrontarsi con le più attuali sfide di carattere ambientale, sociale e culturale poste dal cambiamento climatico.

 

Il percorso di studi è quindi orientato in maniera decisa verso i temi legati alla sostenibilità e propone un’offerta formativa a carattere fortemente interdisciplinare, che integra le competenze proprie della progettazione dello spazio aperto, con quelle delle scienze agrarie, forestali e ambientali e include atelier di progettazione multidisciplinari, insegnamenti monodisciplinari e integrati, favorendo un continuo dialogo tra le discipline che caratterizza la professione del/la paesaggista.

 

Per quanto riguarda l’offerta formativa di Architettura, segnaliamo anche che il Corso di Laurea Magistrale in Pianificazione Urbanistica e Territoriale è stato profondamente rinnovato offrendo un approccio transdisciplinare e casi studio sui quali imparare concretamente formulando o attuando politiche, strategie, programmi, piani, progetti in collaborazione con enti territoriali, aziende e organizzazioni professionali. Il nuovo corso eredita una consolidata rete internazionale per tirocini, workshop, mobilità e propone due differenti orientamenti: Pianificare la Città e il Territorio per la transizione ecologica (PCT), in lingua italiana; Planning for the Global Urban Agenda (PGUA), in lingua inglese.

 

Corso di Laurea Magistrale in Cybersecurity

È tra le prime implementazioni del piano di formazione proposto dalla European Cybersecurity Organisation e si propone di rispondere alla crescente esigenza di formazione di specialisti dotati di elevate competenze nell’ambito della sicurezza informatica, anche perché tale carenza rappresenta una seria minaccia per lo sviluppo economico e per la sicurezza nazionale ed europea.

Il percorso di studi prevede quattro diversi orientamenti: Cyber Analyst, Cyber Designer, Cryptography expert e Cyber Legal and Compliance Officer. Il primo anno del percorso formativo sarà comune a tutti gli orientamenti, mentre nel secondo anno lo studente potrà specializzare la propria formazione mediante la scelta di insegnamenti che ne caratterizzeranno il profilo rispetto alle figure professionali identificate.

 

Corso di Laurea Magistrale in Quantum Engineering

Risponde al grande interesse che il mondo delle imprese comincia a manifestare e per anticipare la domanda, che presto sarà pressante, di specialisti in materia di tecnologia quantistica.

Le applicazioni delle tecnologie quantistiche riguardano oggi soprattutto la realizzazione di canali di comunicazione più sicuri e di calcolatori molto più potenti di quelli tradizionali. Questo innovativo campo di ricerca, dopo decenni di sviluppo teorico, inizia ad avere le prime applicazioni di carattere industriale e promette di portare grandi cambiamenti, che si possono paragonare a quelli innescati dalla nascita di internet alla fine del secolo scorso.

Corso di laurea magistrale in AgriTech Engineering

In Europa l’agricoltura di precisione e, più in generale, l’integrazione della tecnologia digitale nel settore agricolo, sono destinate a diventare imprescindibili nel prossimo futuro.

Il Politecnico propone quindi un corso fortemente multidisciplinare per formare ingegneri in grado di gestire e generare innovazione tecnologica nel campo dell’Agricoltura 4.0.

Le competenze inter/multi-disciplinari coniugano agronomia e tecnologia in ambito ingegneristico, consentendo un solidissimo approccio metodologico, a supporto delle strategie aziendali per contribuire alla progettazione e gestione delle tecnologie a tutto tondo applicate all’agricoltura, secondo criteri di sostenibilità ambientale, circolarità e rispetto dell’ambiente.

 

 

Il Gruppo FAI Giovani Torino, in collaborazione con il Collegio Einaudi, propone una visita speciale alla sede storica del Collegio, che ospitò Umberto Eco. Un luogo che è molto più di una residenza universitaria, uno spazio in cui studenti da tutto il mondo costruiscono il loro futuro.

Il Collegio è un ambiente in cui i ragazzi diventano grandi, seguendo i valori guida del merito e dello sviluppo del potenziale. Conta cinque strutture residenziali, di alto livello e dislocate nei punti strategici della Città, che si si affiancano a una formazione personalizzata e a una vita di comunità ricca.

La storia del Collegio passa anche attraverso quella dei suoi alunni, qui hanno studiato e si sono formati, solo per citare alcuni nomi, Umberto EcoClaudio MagrisAnnibale CrosignaniDonato Firrao.

La visita a cura del FAI e degli studenti, consentirà di aprire le porte della sede storica del Collegio, la Sezione Valentino in via Galliari 30che ospitò Umberto Eco. La più verde tra le residenze.

Edificato nel 1936 su progetto dell’architetto Ferruccio Grassi, è un significativo esempio di architettura razionalista.

È stato uno dei primi esempi in Italia di costruzione con specifica destinazione di “casa dello studente”, caratterizzato dalla presenza di un loggiato sommitale (in seguito modificato con la sopraelevazione del dopoguerra), dalla regolarità delle aperture e dal rivestimento in klinker che avvolge facciate, cornicioni, pilastri e lo stesso loggiato.

Pur mantenendo invariata la destinazione, la configurazione attuale dell’edificio è il risultato di numerose modifiche subite negli anni, sia per potenziarne la capienza, sia per adeguarlo a sopraggiunte esigenze normative.

ORARIO

Le visite si svolgeranno sabato 27 maggio dalle ore 15.00 alle 19.00, gruppi ogni 30 minuti.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Visite a contributo:

4€ per gli iscritti al FAI

6€ per i non iscritti

a sostegno della missione di cura e tutela del patrimonio italiano portata avanti dal FAI.

Prenotazione consigliata qui

CONTATTI

Per informazioni: torino@faigiovani.fondoambiente.it

Giovedì 25 maggio il Campus Luigi Einaudi di Torino ospiterà due eventi pensati per portare un po’ di chiarezza a chi sta cercando di capire come indirizzare il proprio futuro dopo #ICTUnito, il corso di laurea triennale in Innovazione sociale, Comunicazione e nuove tecnologie del Dipartimento Culture, Politica e Società dell’Università di Torino.

l corso è noto per la sua ottica professionalizzante, la multidisciplinarietà e la possibilità – soprattutto all’ultimo anno – di personalizzare la propria carriera approfondendo gli ambiti di interesse. Le strade che si aprono dopo la laurea sono quindi potenzialmente molto diverse tra loro ed è normale avere qualche dubbio su come muoversi.

Al mattino accoglierà alcuni e alcune ex studenti/esse che racconteranno le loro diverse esperienze a seguito della laurea, sia in ambito accademico che lavorativo.

Nel pomeriggio invece ci sarà un momento di incontro con aziende interessate a farsi conoscere e, soprattutto, a conoscere studenti e studentesse.

9.30 – 13:00
Una finestra sul futuro: talk con ex studenti

Aula Einaudi 1 Palazzina Einaudi , Campus Luigi Einaudi

L’evento si propone di “aprire una finestra sul futuro”, riportando le testimonianze di alcuni e alcune ex studenti del corso; c’è chi ha deciso di continuare il percorso accademico iscrivendosi ad una laurea magistrale, e chi ha mosso i primi passi nel mondo del lavoro. Ognuno di loro parlerà della sua esperienza particolare, presentando possibili scenari post laurea.

14.00 – 18:00
Un ponte con il mondo del lavoro: stand con le aziende

Aula Einaudi 1 Palazzina Einaudi, Campus Luigi Einaudi + cortile esterno

L’evento, alla sua seconda edizione, è pensato come un ponte tra studenti mondo del lavoro. Come ogni ponte è pensato per essere attraversato da entrambe le parti: per le aziende si tratta di un momento per scoprire meglio il corso di laurea in #ICTUnito e chi lo frequenta, per le/gli studenti è l’occasione di incontrare varie realtà lavorative e di farsi conoscere, parlando direttamente con le aziende ed eventualmente lasciando il proprio curriculum, sia in ottica di assunzione, sia per un tirocinio.

L’evento è diviso in due parti, una prima parte di presentazione generale in Aula Einaudi 1, una seconda parte più interattiva e libera negli stand all’esterno. Lo scorso anno questo momento di scambio ha portato a molte opportunità concrete di entrare a far parte delle aziende ospitate.

Saranno due momenti utili per chi frequenta il terzo anno e sta valutando come procedere o sta cercando di inserirsi nel mondo del lavoro, ma anche per chi frequenta gli anni precedenti e vuole capire come indirizzare il proprio piano carriera.

Il Torino Pride quest’anno si terrà sabato 17 giugno alle 16:30 e avrà una importante novità: il punto di partenza della manifestazione sarà nel quartiere Aurora, in corrispondenza dei Giardini Madre Teresa di Calcutta.
 
Il percorso proseguirà poi per corso Emilia, corso Brescia, via Bologna, corso XI Febbraio, Rondò Rivella, corso San Maurizio per concludersi al Parco del Valentino.

Il MIUR ha reso noto le date dei test di ingresso “nazionali” con le diverse modalità e specifiche.

PROFESSIONI SANITARIE

  • Corsi di Laurea Triennali: giovedì 14 settembre 2023;
  • Corsi di Laurea Magistrali: giovedì 28 settembre 2023;

ARCHITETTURA

Ciascun ateneo gestirà il proprio test che dovrà tuttavia tenersi entro venerdì 29 settembre 2023

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Il test avrà luogo mercoledì 20 settembre 2023

In occasione della XXXV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino Edisu Piemonte distribuirà presso il suo stand (M129 – L130, Pad 2) duemila buoni libro del valore di 10 euro ciascuno ai primi duemila studenti e studentesse delle università piemontesi e degli istituti AFAM che si recheranno a ritirarli con documento d’identità e Smart Card. I buoni saranno poi spendibili presso gli editori e le librerie convenzionate in tutti i giorni del Salone.

L’iniziativa è sancita dal protocollo d’intesa che prevede le firme di Edisu Piemonte, Associazione Torino, la Città del Libro e Circolo dei Lettori. Il Consiglio di Amministrazione dell’Ente per il diritto allo studio ha infatti approvato lo scorso 8 maggio lo stanziamento di 20mila euro a copertura dei buoni.

Il buono é spendibile presso gli editori che espongono la locandina ad hoc ed aderiscono all’iniziativa.

 

 

IAAD, Istituto d’Arte Applicata e Design, organizza per il prossimo giovedì 18 maggio un info digital day per scoprire i Diplomi Accademici di I livello IAAD e le novità dell’anno accademico 2023-2024.
Potrai partecipare, in base percorso al percorso di tuo interesse, agli incontri che si terrà online nel pomeriggio  via Google Meet . 
 

Programma dell’evento

L’agenda della giornata informativa sarà la seguente:

  • ore 14.00 > Presentazione dell’Istituto e dell’offerta formativa
  • ore 14.30 – 15.00 > Presentazione del percorso di Innovation design per l’impresa, la cultura, il sociale
  • ore 15.15 – 15.45 > Presentazione del percorso di Communication design
  • ore 15.45 – 16.15 > Presentazione del percorso di Product design
  • ore 16.00 – 16.45 > Presentazione del percorso di Textile and Fashion design
  • ore 17.30 – 18.00 > Presentazione del percorso in Interior design
  • ore 18.15 – 18.45 > Presentazione del percorso in Digital Communication design
  • ore 18.30 – 19.00 > Presentazione del percorso in Transportation design
Direttamente da questo link avrai la possibilità di richiedere un appuntamento per visitare la sede IAAD. così come per concordare un incontro di approfondimento con i/le referenti dell’ufficio orientamento.
Nel caso in cui ne avessi bisogno, su richiesta, IAAD provvederà a inoltrarti via email l’attestato di partecipazione.

Scopri i Diplomi Accademici di I livello IAAD e le novità dell’anno accademico 2023-2024.

Per confermare la tua partecipazione, registrati direttamente sul sito IAAD. cliccando qui 
123421Next