All posts tagged torino

E’ stato pubblicato un Avviso  diretto a sostenere, mediante l’erogazione di contributi economici il diritto allo studio delle e degli studenti affetti da disabilità gravissima, attraverso un assegno di cura forfettario per la copertura di spese sostenute per la remunerazione di personale qualificato che assista lo studente durante le lezioni relative al proprio corso di studi relativo all’anno accademico 2024/2025.

DESTINATARI/E

  • Studentesse e studenti dipendenti da ventilazione meccanica assistita o con invasiva continuativa (27/7);
  • Studentesse e studenti con lesioni spinali fra CO/C5, di qualsiasi natura, con livello della lesione, identificata dal livello sulla scala ASIA Impairment Scale (AIS) di grado A o B. Nel caso di lesioni con esiti alle studentesse e agli studenti simmetrici ambedue le lateralità devono essere valutate con lesione di grado A o B;
  • Studentesse e studenti con deprivazione sensoriale complessa intesa come compresenza di minorazione visiva totale o con residuo visivo non superiore a 1/20 in entrambi gli occhi o nell’occhio migliore, anche con eventuale correzione o con residuo perimetrico binoculare inferiore al 10 per cento e ipoacusia, a prescindere dall’epoca di insorgenza, pari o superiore a 90 decibel HTL di media fra le frequenze 500, 1000, 2000 hertz nell’orecchio migliore.

I/le richiedenti devono essere iscritti/e all’ A.A. 2024 /2025 presso le università statali e non statali aventi sede legale nella Regione Piemonte.

I/le richiedenti devono essere residenti nella Regione Piemonte alla data di pubblicazione del presente Avviso.

SCADENZA

Alle ore 12 del 31 ottobre 2024 sarà possibile richiedere il contributo compilando il modulo disponibile in questa sezione e trasmettendolo all’indirizzo PEC: edisu@cert.edisu.piemonte.it

Vi segnaliamo due “Career Day” organizzati dall’ufficio job placement della Scuola Amministrazione Aziendale nelle giornate:

  • 17 ottobre 2024
  • 24 ottobre 2024

Due intere giornate dedicate alla tua carriera e all’incontro con manager di employer di ogni tipo. Numerose aziende (italiane e straniere) hanno già confermato la propria partecipazione all’evento.

Career Day sono un canale molto efficace per conoscere o individuare potenziali datori di lavoro, venire a conoscenza di nuove posizioni aperte e fare networking. Questi eventi sono di grande interesse anche per le aziende che hanno l’obiettivo di incontrare una grande quantità di candidati e fare una prima scrematura di quelli più interessanti.

Un career day è un evento di recruiting: le aziende hanno la possibilità di farsi conoscere anche dai più giovani attraverso un rapporto più diretto; i giovani, invece, hanno modo di entrare in contatto con le realtà lavorative e ricevere utili spunti di orientamento. I career day, infatti, si rivolgono in modo particolare a studenti universitari che entrano per la prima volta nel mondo del lavoro.

E’ obbligatoria la registrazione qui

Il Politecnico di Torino apre le porte al cinema. La rassegna cinematografica pubblica, gratuita e aperta alla cittadinanza “PoliTO Cinema | DIMEAS series: connessioni e creatività tra aerospazio, meccanica e bioingegneria” propone una selezione di quattro film che offrono una visione approfondita e affascinante dei temi legati all’aerospazio, alla meccanica e alla bioingegneria. Ogni pellicola esplora questioni complesse e stimolanti, fornendo una prospettiva unica sui problemi tecnologici che influenzano e plasmano il nostro mondo contemporaneo.

La rassegna si distingue per il suo approccio innovativo e interdisciplinare: i docenti del Politecnico di Torino ed esperti di ingegneria, scienze sociali, psicologia, storia del cinema, diritto e aviazione si confronteranno in dibattiti di approfondimento prima di ogni proiezione, per esaminare come la tecnologia interagisce con le dinamiche umane e sociali rappresentate nei film. Questo scambio offrirà al pubblico l’opportunità di scoprire nuove sfumature e connessioni tra tecnologia e diversi aspetti della vita quotidiana e professionale.

Ogni proiezione diventerà così un’occasione per riflettere su come l’innovazione tecnologica dialoga con il mondo reale, arricchendo l’esperienza cinematografica e invitando gli spettatori a guardare il cinema con occhi nuovi. Il pubblico potrà cogliere il profondo legame tra le invenzioni tecnologiche e la nostra esistenza quotidiana, attraverso le storie e le dinamiche umane presentate sul grande schermo.

Le proiezioni saranno ospitate presso l’Aula Magna del Politecnico di Torino, sede centrale di Corso Duca degli Abruzzi 24, che rimarrà aperta in orario serale per accogliere cittadini e appassionati di cinema e tecnologia. L’ingresso sarà libero, fino a esaurimento dei posti in sala.

Primo appuntamento venerdì 11 ottobre 2024, alle ore 20:30, nell’Aula Magna della sede centrale di Corso Duca degli Abruzzi 24, con “Sully”

di Clint Eastwood, con Tom Hanks

 

La proiezione sarà preceduta da un dibattito tra Enrico Cestino (Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale-DIMEAS, Politecnico di Torino); Massimiliano Milano, pilota di velivoli Airbus; Vito Sapienza, ingegnere aeronautico

 

Calendario delle proiezioni

  • venerdì 11 ottobre: Sully, di Clint Eastwood, con Tom Hanks;
  • venerdì 15 novembre: Il ragazzo che catturò il vento, di e con Chiwetel Ejiofor (candidato miglior film in lingua straniera, Oscar 2020);
  • venerdì 13 dicembre, Viaggio allucinante, di Richard Fleischer, due premi Oscar per scenografia ed effetti speciali nel 1967;
  • venerdì 17 gennaio Indian La grande sfida, di Roger Donaldson, con Anthony Hopkins.

Il Master di primo livello in Didattica dell’italiano L2 (MITAL2) è organizzato dal Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture moderne dell’Università degli Studi di Torino.

Il Master in Didattica dell’Italiano L2 (MITAL2) si propone di fornire ai laureati qualificate competenze per rispondere alle esigenze culturali di aggiornamento e riqualificazione professionale, in modo particolare per ciò che concerne la professionalità degli insegnanti della scuola primaria e secondaria, sempre più spesso a confronto con una realtà multietnica e multiculturale.

PERCHE’

Per formare docenti di lingua italiana come seconda lingua o straniera in Italia e all’estero. Il master promuove inoltre l’insegnamento plurilingue in contesto europeo così da partecipare a progetti di scambio internazionale.

COME

Lezioni in presenza con attività laboratoriali e tirocini. Inoltre verranno riconosciuti 60 CFU che potranno eventualmente essere riconosciuti per l’iscrizione a un corsi di studi magistrale.

CHI

Il master è aperto a studentesse e studenti con un titolo di laurea di primo livello sia di secondo livello. E’ possibile l’iscrizione anche per studentesse e studenti laureandi nella prossima sessione autunnale purché con un curriculum orientato alle lingue e con un impronta psicopedagogica.

QUANDO 

Le iscrizioni scadono il 14 ottobre 2024 alle ore 15 mentre le lezioni inizieranno a novembre.

 

Da giovedì 10 ottobre 2024 è attiva la procedura online per la compilazione del piano carriera per studentesse e studenti di UNITO.

La compilazione online del piano carriera consente di scegliere le attività didattiche erogate dal corso di studio al fine di poter sostenere i relativi esami nelle previste sessioni di appello.

IMPORTANTE:

Il piano carriera deve essere compilato per l’intera durata del corso di studi (180 CFU per la laurea, 120 CFU per la laurea magistrale, 300 o 360 CFU per la laurea magistrale a ciclo unico), secondo le regole di scelta previste dalle strutture didattiche.

TEMPISTICHE

Dal 10 ottobre 2024 al 31 gennaio 2025 è possibile effettuare online:

  • la compilazione/modifica del piano carriera per ogni anno di corso
  • la scelta del tipo di impegno (tempo pieno / tempo parziale).

Dal 1° febbraio 2025 al 30 maggio 2025 è possibile effettuare esclusivamente la compilazione/modifica del piano carriera per ogni anno di corso; la modifica dell’impegno non è più consentita.

Il piano carriera confermato è visualizzabile nella sezione “Compilazione piano carriera” della tua MyUniTo.

Il Politecnico di Torino sceglie di sottolineare che “il ciclo non è un lusso e non è una scelta”, installando nelle sedi torinesi dell’Ateneo 5 distributori che metteranno a disposizione gratuitamente gli assorbenti. La strada per la parità di genere passa anche dall’attenzione e dal supporto alle studentesse durante il periodo mestruale, a tutela del diritto al benessere fisico e psicologico. Gli assorbenti mestruali che verranno distribuiti sono realizzati in Italia e secondo principi di sostenibilità ambientale dell’intero ciclo produttivo.

Nell’ambito dell’iniziativa “Period Equity” sono stati installati distributori automatici di assorbenti “di emergenza” gratuiti, in cotone organico, in tutte le sedi torinesi dell’Ateneo: corso Duca degli Abruzzi, via Boggio, Mirafiori, Castello del Valentino e Lingotto.

L’azione è stata prevista dal Gender Equality Plan dell’Ateneo 2021-2024 “Obiettivo diversità”, in sintonia con la richiesta avanzata al Consiglio di Amministrazione da parte di alcune associazioni studentesche. L’iniziativa ha trovato rispondenza in quelle analoghe di altri atenei italiani e nella mobilitazione generale lanciata l’8 marzo da Rete della Conoscenza (network di associazioni studentesche), in concomitanza con lo sciopero globale delle donne – anche a seguito della tassazione di questi prodotti con l’aliquota ordinaria del 22%, che li equipara di fatto a beni ordinari e non di primaria necessità.

 

Anche per l’a.a. 2024/2025 è attivato il Fondo Rotativo per deposito cauzionale rivolto alle studentesse e agli studenti fuori sede richiedenti borsa di studio e servizio abitativo risultati idonei nelle graduatorie definitive di servizio abitativo e non assegnatari a seguito di dichiarazione di interesse.

CHE COS’È’ IL FONDO ROTATIVO

Il fondo rotativo è un sostegno economico a copertura del pagamento del deposito cauzionale richiesto in sede di stipula di contratto di locazione, inteso come anticipo dell’importo di borsa di studio a.a. 2024/25, riservato alle studentesse e agli studenti fuori sede richiedenti borsa di studio e servizio abitativo iscritti ad un primo anno o a un anno successivo, risultati idonei di posto letto nelle graduatorie definitive del 23/09/2024 e non assegnatari a seguito di dichiarazione di interesse. Il contributo è compatibile con gli altri benefici erogati da Edisu.

IMPORTI

L’importo erogato è pari alle due mensilità richieste dal locatario a titolo di deposito cauzionale, esclusi spese/oneri accessori, che verrà riconosciuto interamente o in quota parte in base al numero degli intestatari comunque nel limite massimo previsto per ciascun contratto, e non può superare € 800,00.
Tale importo viene inteso come anticipo dell’importo di borsa di studio a.a. 2024/25.

SCADENZA

DOMANDA ON LINE DAL 02.10.2024 al 09.10.2024 ore 12:00 utilizzando lo SPID, la CIE o, se studenti internazionali senza residenza in Italia, con il Codice Temporaneo d’Accesso a.a. 2024/2025.

Qui il LINK per tutti i dettagli.

Anche per l’anno accademico 2024/2025 è stata rinnovata la convenzione stipulata tra Politecnico di Torino e Accademia Albertina prevede che, anche per l’a.a. 2024/2025, gli studenti di entrambi gli atenei possano frequentare alcuni corsi presso entrambe le istituzioni.

La convenzione consentirà l’accesso di tre studenti/esse per ogni corso, per un massimo di cinquanta iscritti in entrata e in uscita.

Gli studenti che intendono iscriversi ad un corso presso l’Accademia Albertina dovranno scrivere alla coordinatrice monica.saccomandi@albertina.academy entro il 25 ottobre 2024

I programmi e i nomi dei docenti si possono consultare da questo link della sezione Didattica: www.albertina.academy

In seguito alla verifica del corso, del docente e del periodo didattico lo studente/studentessa dovrà compilare online il modulo di pre-iscrizione che dovrà essere inviato alla segreteria dell’Accademia: sara.cristiani@albertina.academy e per conoscenza a monica.saccomandi@albertina.academy

Tale procedura sarà necessaria per seguire il corso e sostenere l’esame con riconoscimento dei crediti.

L’Accademia garantirà gli insegnamenti online e, alcuni di essi o in parte, anche in presenza. Al momento non siamo in grado di definire quale sarà la modalità di ciascun corso

Per ulteriori informazioni o chiarimenti scrivere a: monica.saccomandi@albertina.academy

 

È online il Bando per la Mobilità studenti Erasmus Traineeship del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne Call 2024. Il Bando è stato pubblicato venerdì 20 settembre con scadenza giovedì 17 ottobre 2024, alle ore 12.00
Nell’ambito del programma di mobilità Erasmus+, il progetto Traineeship consente alle/agli studenti universitarie/i di realizzare un periodo di tirocinio di 2 o 3 mesi presso imprese, centri di formazione, centri di ricerca o altre organizzazioni dei Paesi partecipanti al Programma.
Il programma prevede l’erogazione di un contributo finanziario per coprire parte delle spese sostenute durante il periodo di tirocinio.

Qui il link al bando integrale

 

L’Università di Torino e il suo Green Office UniToGOlanciano l’Indagine Mobilità 2024 per comprendere meglio esigenze ed abitudini di mobilità della comunità universitaria ed individuare le azioni migliori che l’Ateneo può realizzare per facilitare la mobilità attiva ed ecosostenibile da e verso l’università.

 

Il contributo di chi studia e/o lavora a UniTo è molto importante: lo utilizzeremo per identificare le azioni del nuovo Piano Spostamenti Casa-Università come ad esempio sconti per gli abbonamenti ai mezzi pubblici e mobilità in sharing, nuove rastrelliere per biciclette, servizi di carpooling e tanto altro.

 

Il questionario è anonimo, ma se fornirai la tua email istituzionale e risponderai a tutte le domande, avrai anche la possibilità di partecipare all’estrazione di alcuni premi come borsoni sport-viaggio UniTo, caschi per bicicletta,  kit luci per bicicletta, supporti smartphone per bicicletta o monopattino, coprizaini e fermapantaloni.

 

Fino al 31 ottobre 2024,partecipa all’indagine on line a questo link Indagine Mobilità 2024

Le risposte serviranno anche per il progetto europeo Cycling, Campus & City (3Cs) che mira a promuovere la mobilità attiva come parte di uno stile di vita sano e sostenibile (camminare e andare in bicicletta fa bene all’ambiente ma anche a te!) e ideare strategie e raccomandazioni che possano aiutare a cambiare in meglio l’ambiente della città.

Prev123453Next