All posts tagged torino

Si terrà venerdì 4 ottobre la 28° edizione della rowing regatta, sfida a colpi di remo tra gli Atenei torinesi.

Nata nel 1997 su ispirazione della storica sfida tra le prestigiose università inglesi di Cambridge e Oxford, la Rowing Regatta è diventata negli anni un appuntamento imperdibile per la città di Torino. L’intento del Centro Universitario Sportivo torinese, organizzatore della manifestazione, è sempre stata la promozione dell’appartenenza agli Atenei, lo sport universitario torinese e il canottaggio, legati alla cultura e alla storia che caratterizzano la città sabauda.

La sfida remiera si svolge a ottobre, nel mese rosa dedicato alla prevenzione del tumore al seno femminile. Canottaggio e prevenzione al femminile sono da sempre grandi alleati. Gli sport remieri favoriscono i percorsi di riabilitazione nelle persone che hanno sofferto di pregresse patologie oncologiche, come attesta il progetto “Sport Terapia Integrata” promosso dalla Federazione Italiana Canottaggio, da Federsanità e A.N.C.I, che si rivolge principalmente alla riabilitazione delle donneoperate al seno, ma anche a chi vuole intraprendere un percorso di corretto stile di vita. Il Piemonte è la Regione pilota di questa iniziativa resa possibile da una collaborazione che coinvolge anche le ex pazienti, i Circoli remieri e gli Ospedali.

PROGRAMMA

Il programma prevede la seguente scaletta:

ore 16,00 | Consegna kit “Tifa il tuo team”
ore 17,00 | Benedizione delle imbarcazioni
ore 17,20 | Sfilata delle imbarcazioni
ore 18,00 | ROWING REGATTA: tre manches di 4 di Coppia femminile e tre manches di 8 Maschile.

A seguire si terranno le premiazioni.

L’intelligenza artificiale (IA) sta diventando sempre più pervasiva in vari ambiti della società, influenzando la vita quotidiana di un numero sempre maggiore di persone. Tuttavia, si constata una diffusa mancanza di consapevolezza sia in termini di competenze tecniche che di comprensione del suo impatto sociale ed etico. Ciò risulta sempre più evidente nell’ambito dell’educazione, dell’amministrazione pubblica e dell’erogazione dei servizi per cui diventa ogni giorno più urgente dotare le professionalità che si trovano a utilizzare, o hanno a che fare con sistemi di IA, di strumenti tecnici e critici adeguati.

Il Master “Etica e intelligenza artificiale: scuola, pubblica amministrazione e società (MEIA)” intende sopperire a tale mancanza e rispondere a questi bisogni, presentandosi come il primo master nel panorama italiano specificamente orientato alle questioni etiche relative all’intelligenza artificiale e che si rivolge direttamente alla comunità educante e ai settori dei servizi e della pubblica amministrazione.

Il percorso, erogato in modalità full online, si pone l’obiettivo di formare professioniste e professionisti che possano comprendere a fondo e affrontare le implicazioni sociali ed etiche connesse allo sviluppo e all’implementazione delle tecnologie IA. L’offerta formativa è progettata per rispondere alle esigenze sia di coloro che sono già attivi nel mondo del lavoro sia di coloro che intendono approfondire le loro conoscenze teoriche e pratiche in questo campo emergente.

DESTINATARI

Il corso è aperto sia a laureati/e che a studenti/esse iscritti/e ai corsi di Laurea che possono intraprendere il percorso in contemporanea.

SCADENZA

La domanda di partecipazione deve essere presentata on line entro il 30 ottobre 2024, ore 15. La pre-iscrizione al Master è gratuita.

COSTI

Il Master ha un costo di € 2000,00 da corrispondere in tre rate.
Il Comitato Scientifico metterà a disposizione alcune borse di studio.

 

QUI IL LINK CON TUTTE LE INFO

 

 

L’appuntamento virtuale organizzato dall’Università di Torino per presentare l’offerta formativa in lingua inglese.
Il primo evento introduttivo degli Online Open Days di quest’anno si è svolto il 4 luglio 2024 e ha previsto una presentazione generale dell’Ateneo e una panoramica sulle procedure di application e sui servizi agli/alle studenti.
I prossimi eventi online si svolgono il 13 e 14 novembre 2024 e prevedono la presentazione dei corsi insegnati in lingua inglese.

A questo link tutte le info.

Il progetto Agon si inserisce tra le azioni dell’Ateneo volte a promuovere le attività sportive per la comunità universitaria e garantire la conciliazione tra lo studio universitario e la carriera agonistica sportiva. Si tratta di un programma di borse di studio, ulteriore rispetto a quello di Ateneo, nato con l’obiettivo di garantire a giovani atleti e atlete meritevoli, provenienti da tutta Italia e dall’estero, l’accesso ai livelli più alti dell’istruzione accademica praticando sport in una realtà di eccellenza. In questo quadro le borse integrano il programma Dual Career di cui il Politecnico si è dotato dal 2019. Grazie a questi programmi, gli atleti sono prima di tutto studenti universitari d’eccellenza, testimonianza vivente del fatto che si può praticare sport ad alto livello e seguire una carriera universitaria con ottimi risultati, con l’obiettivo di arrivare al termine della carriera sportiva pronti ad entrare nel mondo del lavoro.

Gli obiettivi del progetto “Agon” sono di favorire la crescita tecnica dei singoli distretti sportivi sia per qualità che per numero dei praticanti delle discipline individuate dal progetto, valorizzare l’immagine territoriale legata ai valori dello sport universitario e del sistema universitario torinese come polo di attrazione per studenti-atleti di rilievo nazionale e internazionale, divulgare il modello Dual Career del sistema universitario sportivo torinese nelle discipline del rugby maschile e femminile, lotta olimpica maschile e femminile, atletica maschile e femminile, tennistavolo maschile, tennis maschile e femminile, canoa maschile e femminile, canottaggio maschile e femminile e hockey su prato femminile.

Sono state pertanto aggiudicate le 14 borse di studio complete che prevedono l’esonero dalle tasse universitarie e la copertura delle spese di vitto e alloggio così come le 10 borse di studio parziali prevedono la sola iscrizione gratuita ai corsi di studio del Politecnico e dell’Università degli Studi di Torino.

Il Ministero dell’Università e della Ricerca riconosce, per l’anno 2024, a studenti e studentesse fuori sede regolarmente iscritte/i all’a. a. 2023/2024 un contributo per le spese di locazione abitativa.

Il contributo è destinato a studentesse/studenti che presenteranno domanda attraverso l’apposita procedura disponibile sulla pagina personale del Portale della Didattica del Politecnico di Torino in possesso di specifici requisiti dettagliati nel bando di riferimento.

Sono previsti requisiti di iscrizione, reddito e residenza

SCADENZA

2 AGOSTO 2024

A questo link è possibile scaricare il bando

È stata pubblicata la terza finestra di presentazione delle candidature con scadenza al 06/09/2024 ore 12:00 che consentirà mobilità all’estero fino al 28/02/2025.

La call prevede l’erogazione di borse di mobilità internazionale per lo svolgimento di ricerche di tesi all’estero rivolta alle/gli studenti/esse iscritte/i ai corsi di laurea magistrale del Dipartimento di Culture, Politica e Società – a.a. 2023/24.

La durata del soggiorno all’estero non potrà essere inferiore a 30 giorni e non verranno finanziati periodi di mobilità eccedenti i 60 giorni. Non saranno inoltre presi in considerazione periodi di mobilità per ricerca tesi già svolti: la borsa coprirà esclusivamente periodi di ricerca con inizio a partire dal giorno successivo alla vincita della borsa.

Coloro che intendano candidarsi dovranno presentare la seguente documentazione:
Curriculum Vitae in formato Euro-pass, con autocertificazione del livello delle proprie conoscenze linguistiche;
project work della lunghezza massima di 7.000 battute, spazi inclusi, sottoscritto dallo/a studente e dal/la docente relatore/trice della tesi. Il project work deve sviluppare i seguenti punti:

a) argomento della tesi, ipotesi di ricerca in relazione allo stato dell’arte e sessione attesa di laurea (massimo 2.500 battute);
b) attività da svolgere all’estero, obiettivi formativi, risultati attesi, valore aggiunto della mobilità, eventuali esperienze e contatti pregressi con l’Istituto/ente di destinazione (massimo 3.000 battute);
c) metodologia della ricerca (massimo 1.500 battute);
– una presa di contatto, una lettera o una mail di accettazione di un referente all’estero, dalla quale sia riscontrabile l’Istituto/ente di appartenenza;
– autocertificazione di non aver fruito o di non essere risultata/o
assegnataria/o in passato, di borse di studio per periodi di ricerca all’estero per la preparazione della tesi di laurea;
– fotocopia del documento d’identità.

Il prossimo Open day della Scuola Universitaria Vittoria si terrà giovedì 11 luglio 2024 alle ore 15 nella sede della Scuola, in via delle Rosine 14 a Torino. La prenotazione all’open day è obbligatoria a questo link

In occasione dell’OPEN DAY sarà possibile far conoscere alle aspiranti matricole gli indirizzi del percorso triennale e le attività didattiche, visitare le aule e i laboratori, scoprire gli ambiti occupazionali e interagire ponendo domande al coordinamento didattico, ai docenti, e a studenti iscritti alla Scuola Universitaria Vittoria.

La Scuola Superiore per Mediatori Linguistici (SSML) VITTORIA fa parte del Polo Formativo Excellence in Foreign Languages che offre differenti proposte educative nel settore linguistico e offre corsi di laurea triennali equipollenti ai titoli rilasciati dagli atenei pubblici oltre a corsi di studio magistrale.

 

Si sono aperte ufficialmente le candidature del Progetto Agon 2024/2025, promosso da CUS Torino, Politecnico di Torino, Università di Torino, Edisu Piemonte e dal Collegio Einaudi.

AGON è un programma di borse di studio nato con l’obiettivo di garantire a giovani atleti e atlete meritevoli, provenienti da tutta Italia e dall’estero, l’accesso ai livelli più alti dell’istruzione accademica praticando sport in una realtà di eccellenza. Oggi grazie al programma di borse di studio AGON, gli atleti sono prima di tutto studenti universitari d’eccellenza, testimonianza vivente del fatto che si può praticare sport ad alto livello e seguire una carriera universitaria con ottimi risultati, con l’obiettivo di arrivare al termine della carriera sportiva pronti ad entrare nel mondo del lavoro.

DESTINATARI/E

Atleti/e in possesso dei requisiti per l’iscrizione ai corsi universitari dell’Università di Torino e del Politecnico di Torino
● Neodiplomati e neodiplomate
● Studenti e studentesse in corso che abbiano sostenuto almeno 20 CFU durante l’anno accademico
precedente 2023/2024
● Atleti/e che non abbiano compiuto i 29 anni alla data di scadenza del bando. Per la borsa da assegnare ad un atleta diversamente abile di alto livello, l’età massima per la presentazione della candidatura è di anni 35.
● Potranno partecipare gli atleti che svolgono attività agonistica nelle discipline del rugby maschile e femminile, della lotta olimpica maschile e femminile, dell’atletica maschile e femminile, del tennistavolo maschile, del tennis maschile e femminile, della pallavolo femminile, del basket maschile, della canoa maschile e femminile, del canottaggio maschile e femminile e dell’hockey prato femminile. La commissione si riserverà di assegnare un posto ad un atleta/studente con disabilità, nelle discipline del tennis e della canoa, specialità nelle quali il Centro Universitario Sportivo di Torino ha un’organizzazione sportiva in grado di supportare atleti diversamente abili di alto livello, che non abbiano compiuto i 35 anni di età.

DISPONIBILITÀ

24 posti riservati a giovani atleti italiani o stranieri – che per l’anno accademico 2024/2025, intendono iscriversi all’Università degli Studi di Torino o al Politecnico di Torino e gareggiare all’interno delle squadre delle sezioni agonistiche del Centro Universitario Sportivo di Torino nelle discipline previste dal bando.
Le borse possono essere assegnate anche a studenti diplomati che intendono iscriversi al primo anno del corso di laurea.
Agevolazioni e rimborsi meglio specificati al punto 6.
Vengono assegnate 14 borse complete (“full”) e 10 borse che prevedono la sola iscrizione gratuita ai corsi
di studio dell’Università degli Studi di Torino e del Politecnico di Torino (“light”).

SCADENZA

18 luglio alle ore 13:00. Sono ammesse le sole candidature online a questo link

 

 

 

 

È indetta una selezione riservata agli studenti dell’Università degli Studi di Torino iscritti a corsi di laurea, laurea magistrale/specialistica e laurea magistrale a ciclo unico, per l’assegnazione di collaborazioni a tempo parziale 200 ore nel corso dell’anno accademico 2024-2025 finalizzate all’assistenza didattica di studenti/esse con disabilità o con DSA.

La presentazione delle candidature on-line dovrà essere portata a termine entro le ore 12.00 del giorno venerdì 28 giugno 2024.

Le collaborazioni prevedono un corrispettivo di 12,00 euro orari e non possono superare complessivamente per singolo studente il limite di 200 ore per anno accademico e il massimale di 3.500 euro annui.

 

 

Da più di 40 anni IAAD rappresenta un polo importante per il design nell’ambito dell’alta formazione come realtà che mette in relazione studentə, istituzioni e aziende partner del settore. Nel marzo 2021 Torino è stata insignita dall’Unione Europea come unica sede italiana impegnata a sviluppare progetti di innovazione sociale.

Per l’anno accademico 2024/205, IAAD mette a disposizione 4 borse di studio a favore di studentə diplomatə che intendono frequentare il primo anno, per l’Anno Accademico 2024-25, del corso di Diploma Accademico di I livello in Innovation design per l’impresa, la cultura e il sociale.
Tali borse di studio verranno assegnate con il solo criterio del merito: in questo caso specifico, non vi sono requisiti di partecipazione legati al reddito.
L’esonero parziale andrà a coprire il 25%, della retta annuale per il primo anno accademico, tenendo in considerazione la fascia di reddito IAAD di appartenenza.
Le 4 borse di studio IAAD sono riservate a candidatə che intendano iscriversi per l’Anno Accademico 2024/25 unicamente al corso di Diploma Accademico di I livello in Innovation design per l’impresa, la cultura e il sociale.
Esse saranno assegnate valutando il voto di maturità conseguito e compreso tra 89/100 e 100/100.
Per valutare l’idoneità al percorso, è necessario completare l’iter di ammissione che trovate descritto nel bando alla seguente pagina.

Prev11234553Next