All posts tagged universitario

In attesa che la Regione Piemonte approvi il nuovo Regolamento, è possibile presentare dal 7 ottobre 2021 la domanda online di di accesso al servizio ristorazione.

Per quanto attiene i dati economici relativi alla sottoscrizione di ISEE universitario e/o ISEE Parificato si comunica che le modalità di calcolo sono quelle disposte dal Bando di concorso a.a. 2021-22 ovvero:
  • ISEE Universitario rilasciato a partire dal 01 gennaio 2021
  • ISEE Parificato elaborato nel 2021 con documentazione consolare completa in ogni sua parte, ai sensi dell’art. 30 del Bando di concorso a.a. 2021-22.
Si specifica che la documentazione consolare deve essere emessa, tradotta e legalizzata nell’anno 2021.
DESTINATARI/E
Possono accedere al servizio ristorazione:
1 gli studenti e le studentesse iscritti/e: – ad un corso di laurea, laurea magistrale a ciclo unico, laurea specialistica (in possesso di laurea conseguita ai sensi del decreto ministeriale 3 novembre 1999 n. 509), laurea magistrale (D.M. 22 ottobre 2004 n. 270) – ai corsi aventi valore legale attivati prima dell’attuazione del decreto ministeriale 3 novembre 1999 n. 509, (di seguito indicati come vecchio ordinamento) – ad un corso di specializzazione – ad un corso di dottorato di ricerca, ai corsi di tirocinio formativo attivo (TFA) – ad un master universitario presso gli Atenei Piemontesi, SSML (Scuole superiori per mediatori linguistici), Istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica e ISIA con sede legale in Piemonte.
2 Possono inoltre accedere alle Mense Universitarie – studenti iscritti ad altre Università italiane e straniere che si trovino per motivi di passaggio, studio o partecipazione a programmi di mobilità internazionale e al progetto Agon. – studenti iscritti allo IED e IUSTO – docenti, personale universitario e lettori, anche provenienti da altri Atenei italiani e stranieri – borsisti di enti di ricerca privati, di fondazioni e assimilati ed i partecipanti a convegni, seminari ed attività di studio – eventuali altri utenti regolarmente autorizzati dall’Ente.
REQUISITO ECONOMICO
L’accesso al servizio ristorazione a tariffe agevolate è determinato in base alle fasce di reddito individuate nella tabella sottostante ed è previsto solo qualora ISEE Universitario (o ISEE Parificato). Per poter fare richiesta del Servizio Ristorazione EDISU Piemonte, all’atto di compilazione della domanda lo studente o la studentessa deve essere in possesso di un’attestazione ISEE Universitario senza annotazioni di omissioni/difformità oppure un’attestazione ISEE Parificato.

Sono ancora aperte le selezioni, le terze per l’anno accademico 2021/2022, per i corsi di laurea dello IUSTO Rebaudengo.

Le domande andranno presentate online entro e non oltre il 13 ottobre 2021.

CORSI DI LAUREA

SCIENZE DELL’EDUCAZIONE 

Le lezioni si svolgono in settimana, per gli studenti e le studentesse che svolgono documentata attività lavorativa è possibile scegliere l’iscrizione con regime di studio per lavoratori, che consente l’assolvimento del previsto obbligo di frequenza sugli insegnamenti secondo modalità alternative e personalizzate. Due i percorsi possibili:

  • Educatore Professionale Socio Pedagogico
  • Educatore Professionale dei Servizi Educativi per l’Infanzia

CORSI DI LICENZA (LAUREA MAGISTRALE) IN PSICOLOGIA

Tutti i corsi di Licenza in Psicologia prevedono l’obbligo di frequenza degli insegnamenti, dei laboratori e delle esercitazioni, ordinariamente calendarizzati dal lunedì al sabato.

Per gli studenti e le studentesse che svolgono documentata attività lavorativa è possibile scegliere l’iscrizione con regime di studio per lavoratori, che consente l’assolvimento del previsto obbligo di frequenza sugli insegnamenti secondo modalità alternative e personalizzate.

  1. Psicologia del lavoro, delle organizzazioni e della comunicazione
  2. Psicologia applicata all’innovazione digitale (New!)
  3. Psicologia clinica e di comunità

Laurea triennale in Psicologia – iscrizioni ai singoli esami

Sono invece chiuse le immatricolazioni per il corso di laurea triennale in psicologia ma é possibile iscriversi con la modalità “Corsi singoli in qualità di studente straordinario”. In questo modo, si intende la possibilità di iscriversi ad uno o più corsi (insegnamenti) tra quelli attivati dall’Area di Psicologia di IUSTO, in formula WEEKEND, senza essere immatricolato/iscritto come studente/essa ordinario/a al corso di laurea.

L’iscrizione ai corsi singoli ha validità per l’anno accademico di riferimento, pertanto è possibile sostenere i relativi esami entro e non oltre la sessione autunnale (o straordinaria se prevista) dell’anno accademico per cui si fa domanda. Per essere ammesso all’esame lo studente straordinario dovrà avere assolto eventuali obblighi di frequenza previsti per i singoli insegnamenti.

Previo superamento delle selezioni, sarà possibile immatricolarsi nel II semestre con un riconoscimento delle frequenze e degli esami sostenuti.

È possibile iscriversi fino ad un massimo di 30 Crediti Universitari (ECTS) per anno accademico.

Modalità di frequenza nei week-end: il sabato con orario 9.00 – 13.00 e 14.00 – 17.30/18.00, la domenica con orario 9.00 – 13.00 e 14.00 – 17.30/18.00, per un totale di circa 26 weekend all’anno accademico. Gli esami si svolgono prevalentemente nei giorni feriali.

SCADENZE TASSE⚠️
La scadenza del pagamento della prima rata di Unito coincide con il termine ultimo per immatricolarsi/iscriversi, vale a dire il 21 ottobre 2021

COME PAGARE

– accedi a MyUnito con le tue credenziali da studente/futuro studente;
– clicca nella sezione tasse e poi sul codice fattura in rosso e sottolineato;
– procedi col pagamento con il metodo PagoPa: puoi accedere con Spid o con una mail;
– accetta la privacy policy e procedi usando il metodo di pagamento che preferisci;
– alla fine il pulsante a fianco alla rata diventerà verde.

Nel sito di Unito, nella sezione “Didattica”>”tasse” sezione “documenti” si può trovare una guida per l’uso di PagoPa (“Istruzioni per pagare con PagoPA”).

A partire dall’a.a. 2021-2022 il corso di laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive aderisce al programma Dual Career con il quale l’Università di Torino sostiene le atlete e gli atleti di alto livello nel conciliare l’impegno sportivo agonistico con la carriera universitaria.

Il programma vuole tutelare il diritto allo studio di coloro che praticano attività sportiva agonistica con un progetto mirato, che consenta di seguire un percorso universitario utile anche per i successivi sbocchi occupazionali al termine della carriera sportiva agonistica.

Visita la sezione dedicata per scoprire quali sono le agevolazioni per studentesse-atlete e studenti-atleti e verifica se possiedi i requisiti previsti dai bandi per i benefici economici.

L’iscrizione al programma Dual Career e lo status di studente/studentessa atleta danno diritto, per tutti i corsi di studio dell’Ateneo, alle seguenti agevolazioni:

  • concordare con i docenti appelli ad hoc in caso di impegni sportivi (competizioni, allenamenti e relativi spostamenti) concomitanti con le date di appello già previste nel calendario accademico e/o sostenere gli esami online.
    Per ottenere lo spostamento della data d’esame, lo studente/studentessa-atleta dovrà concordare direttamente con il docente referente dell’insegnamento una data alternativa, certificando l’impegno concomitante con almeno 15 giorni di anticipo
  • concordare le modalità di recupero dell’assenza dalle lezioni a frequenza obbligatoria o dalle esercitazioni pratiche, compatibilmente con le disponibilità dei laboratori e dei docenti
  • fruire di un tutor accademico individuato dal dipartimento di afferenza del corso di studio di iscrizione, quale referente per problematiche legate alla carriera, alla frequenza, allo studio e agli esami, al reperimento di materiale didattico, alle informazioni sui programmi d’esame ecc…

Per i corsi Dual Career friendly sarà inoltre possibile beneficiare dell’offerta formativa e dei materiali degli insegnamenti online (vedi paragrafo successivo).

Chi aderisce al programma potrà inoltre presentare domanda per i benefici economici previsti, tramite i relativi bandi, di cui sarà data informazione in questa pagina nel corso dei prossimi mesi.

Requisiti sportivi minimi per il riconoscimento dello status di studente/studentessa atleta

Per l’ammissione al programma Dual Career sono richiesti la partecipazione a competizioni di livello nazionale o internazionale nell’anno sportivo in corso e il possesso di almeno uno dei seguenti meriti sportivi negli ultimi quattro anni:

  • partecipazione a competizioni nazionali senior di Serie A o A1/Prima categoria assoluta di vertice per le discipline sportive con federazioni riconosciute dal Comitato Olimpico o Paralimpico nazionale di riferimento dell’atleta
  • piazzamento nelle prime tre posizioni di un Campionato nazionale giovanile per le discipline sportive con federazioni riconosciute dal Comitato Olimpico o Paralimpico nazionale di riferimento dell’atleta
  • essere un atleta d’élite affiliato al CUS Torino.

Per quanto riguarda le lezioni dei corsi di studio relativi al Dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino, il Consiglio di Dipartimento straordinario ha definito che:

  • le lezioni per l’anno accademico 2021/2022 saranno in presenza e la capienza delle aule inizialmente al 50%, ipotizzando di arrivare al 100% compatibilmente con la situazione sanitaria nazionale;
  • contemporaneamente alla lezione, sarà disponibile lo streaming per studentesse e studenti che seguono le lezioni da remoto. La registrazione della lezione sarà invece disponibile a discrezione del/della docente;
  • nel caso di positività al COVID-19, lo studente o la studentessa dovrà tempestivamente comunicarlo via mail alla Direttrice del Dipartimento (daniela.converso@unito.it) oltre a segnalarlo all’ATS di riferimento;
  • per accedere alle aule in ogni caso bisognerà prenotare il proprio posto con il servizio di student booking, essere in possesso di Green pass, indossare la mascherina, igienizzare le mani e garantire il distanziamento.

 

Anche per l’a.a. 2021/2022 è attivato il Fondo Rotativo per deposito cauzionale rivolto alle studentesse e agli studenti fuori sede richiedenti borsa di studio 💼🎓 e servizio abitativo 🏡 risultati idonei nelle graduatorie definitive di servizio abitativo e non assegnatari a seguito di dichiarazione di interesse.

 

Cos’è il Fondo rotativo

Il fondo rotativo è un sostegno economico a copertura del pagamento del deposito cauzionale richiesto in sede di stipula di contratto di locazione, inteso come anticipo dell’importo di borsa di studio a.a  2021/2022, riservato alle studentesse e agli studenti fuori sede richiedenti borsa di studio e servizio abitativo iscritti ad un primo anno o a un anno successivorisultati idonei di posto letto nelle graduatorie definitive del 21/09/2021 e non assegnatari a seguito di dichiarazione di interesse (art. 33 comma 3 del bando di concorso per il conferimento di borsa di studio, servizio abitativo, premio di laurea a.a. 2021/2022).

 

Destinatari

Il contributo è riservato alle studentesse e agli studenti universitari che al momento della presentazione della domanda:

  • Siano risultati idonei nella graduatoria definitiva di servizio abitativo a.a. 2021/2022 del 21/09/2021 e abbiano dichiarato il proprio interesse ad avere un posto letto esclusivamente nelle residenze EDISU, così come disciplinato dall’art. 33 comma 3 del bando di concorso a.a. 2021/2022;
  • risultino alla data dell’erogazione del contributo iscritti presso un Ateneo Piemontese;
  • presentino un contratto di locazione regolarmente registrato presso l’Agenzia delle Entrate, della durata di almeno 10 mesi riferiti all’a.a 2021/2022 (la durata dell’anno accademico. è convenzionalmente stabilita fra il 1° ottobre 2021 e il 30 settembre 2022, fatto salvo quanto disposto dall’art.8 comma 2 del bando di concorso a.a. 2021/2022) intestato alla studentessa o allo studente o a un parente di primo grado, nel quale sia indicato l’utilizzo da parte della studentessa o dello studente, ubicato nel comune sede di corso o comune limitrofo;

Il periodo per trasmettere la domanda online va dal 1 Ottobre all’8 Ottobre 🕛.
Qui il link con tutte le info e le modalità per accedere.

👉🏻 Ricordiamo che gli esiti della dichiarazione di interesse saranno pubblicati il 29 Settembre.

E’ possibile accedere alle biblioteche universitarie dell’Università degli Studi di Torino seguendo alcune regole.

  • Le biblioteche sono accessibili per la consultazione del materiale bibliografico, il prestito, e l’utilizzo degli altri servizi bibliotecari (prestito interbibliotecario, document delivery, ricerca);
  • Non è possibile trattenersi nei locali della biblioteca per lo studio con materiale personale;
  • La prenotazione è obbligatoria accedendo al link http://catalogo.unito.it cliccando nello spazio personale usando le proprie credenziali e scegliendo la biblioteca che vi interessa. Cliccando sul tasto Prenota sceglierete giorno e fascia oraria di interesse.

Ricordate che dal 1° settembre 2021, puoi accedere alle strutture di Ateneo solo in presenza di tutte queste quattro condizioni:

  1. essere in possesso di un Green Pass valido (certificazione verde COVID-19) da esibire in caso di controllo (leggi anche l’avviso Misure in vigore dal 1° settembre 2021 per le attività universitarie).
  2. poter dichiarare di:
    – non avere sintomi 
    a carico delle vie respiratorie, perdita dell’olfatto o del gusto  e/o temperatura corporea superiore a 37.5°C da almeno 14 giorni e – nei casi sospetti o positivi di infezione da SARS-COv2 – avere rispettato le indicazioni previste dal Ministero della Salute
    – non essere in quarantena o isolamento fiduciario
    – non essere stato a contatto con persone positive al COVID-19, per quanto di tua conoscenza, negli ultimi 14 giorni
    – in caso di rientro dall’estero, aver rispettato le istruzioni operative indicate dalla Regione Piemonte
  3. indossare una mascherina chirurgica (o di protezione di livello superiore)
  4. all’ingresso, tracciare la tua presenza in Ateneo attraverso la scansione del Qr Code affisso all’ingresso di ogni struttura.

Sono aperte le iscrizioni ai corsi di laurea dello IUSTO Rebaudengo ad accesso programmato

Le lezioni si svolgono in settimana, per gli studenti che svolgono documentata attività lavorativa è possibile scegliere l’iscrizione con regime di studio per lavoratori, che consente l’assolvimento del previsto obbligo di frequenza sugli insegnamenti secondo modalità alternative e personalizzate.

  • Educatore Professionale Socio Pedagogico
  • Educatore Professionale dei Servizi Educativi per l’Infanzia

La domanda di iscrizione alla prova di selezione deve essere presentata esclusivamente tramite procedura telematica, entro e non oltre le ore 23.00 del giorno 19 settembre per la seconda selezione arrow prova scritta il 22 settembre

Per saperne di più sul percorso di laurea arrow partecipa al prossimo Open day: sabato 11 settembre ore 11.30

Il corso ha due modalità frequenza: in settimana o nel week-end.

Psicologia dello sviluppo e dell’educazione

La domanda di iscrizione alla prova di selezione deve essere presentata esclusivamente tramite procedura telematica, entro e non oltre le ore 23.00 del giorno 16 settembre arrow prova scritta il 20 settembre

Per saperne di più, partecipa al prossimo Open Day venerdì 10 settembre ore 11.00

L’ACCESSO E’ RISERVATO AI/ALLE LAUREATI/E E LAUREANDE/I IN PSICOLOGIA.

Tutti i corsi di Licenza in Psicologia prevedono l’obbligo di frequenza degli insegnamenti, dei laboratori e delle esercitazioni, ordinariamente calendarizzati dal lunedì al sabato.

Per gli studenti e le studentesse che svolgono documentata attività lavorativa è possibile scegliere l’iscrizione con regime di studio per lavoratori e lavoratrici, che consente l’assolvimento del previsto obbligo di frequenza sugli insegnamenti secondo modalità alternative e personalizzate.

  1. Psicologia del lavoro, delle organizzazioni e della comunicazione
  2. Psicologia applicata all’innovazione digitale (New!)
  3. Psicologia clinica e di comunità
  4. Psicologia dello sviluppo e dell’educazione

Per domande di ammissione online, entro e non oltre le ore 23.00 del giorno 19 settembre arrow colloquio di ammissione il 22 e 24 settembre (se previsto)

Si terrà mercoledì 8 settembre alle ore 16:00 l’appuntamento online a cura dell’Informagiovani di Torino e delle operatrici e gli operatori di Studyintorino dedicato all’orientamento alla scelta del percorso di studi universitario ad accesso libero.

Non hai ancora scelto il tuo corso universitario?

Hai bisogno di informazioni sui corsi ad accesso libero?

Non sai come iscriverti, come ottenere informazioni pratiche sulle scadenze amministrative?

A queste e ad altre domande daremo risposta all’incontro di domani.

Come partecipare

La partecipazione è gratuita.
L’incontro si svolge attraverso il software gratuito di Google Meet previa compilazione del form online.
È sufficiente compilare il form per ricevere l’invito attraverso la tua mail.

Scopri come usare Meet da pc, tablet o smartphone.

L’incontro è organizzato nell’ambito del Mese della Formazione a cura di InformaGiovani Torino dall’8 settembre al 1 ottobre 2021.

Il Regolamento Tasse 2021/2022 ha una serie di novità anche quest’anno.

  • no-tax-area fino a 20.000 Euro di valore ISEE e fasce di contribuzione molto vantaggiose per ISEE fino a 30.000 Euro
  • costo contenuto per chi si iscrive part-time
  • contribuzione suddivisa in 4 rate, con nuova suddivisione degli importi tra terza e quarta rata
  • termine ultimo per la richiesta dell’ISEE al 22 febbraio 2022
  • per gli studenti internazionali possibilità di versare il contributo onnicomprensivo unico in base al PIL pro-capite PPA del Paese di residenza oppure all’ISEE parificato
  • numerosi esoneri e agevolazioni per categorie specifiche di studenti e studentesse sulla base di progetti e accordi, nonché misure dedicate in modo specifico al sostegno del diritto allo studio
  • misure più soft in caso di pagamenti tardivi, per andare incontro a potenziali situazioni di difficoltà.

Di seguito, le informazioni principali relative alle tasse e contributi previsti per l’a.a. 2021-2022

Se vuoi sapere in anticipo quale sarà l’importo complessivo delle tessa, puoi accedere al simulatore messo a disposizione dall’ateneo.

Ricorda infine che se non presenterai la dichiarazione ISEE, verrai inserito automaticamente nella fascia di contribuzione massima.

Prev123Next