All posts in News

La riforma del sistema di accesso ai corsi di laurea magistrale in Medicina e chirurgia, Odontoiatria e Medicina veterinaria è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale ed entrerà in vigore dal 2 aprile.

La novità più rilevante è il superamento del tradizionale numero chiuso e l’eliminazione dei test d’ingresso, sostituiti da un innovativo “semestre filtro“.

COME FUNZIONERA’

L’iscrizione al primo semestre sarà aperta a tutti/e gli/le aspiranti medici, con corsi comuni a diverse discipline biomediche e sanitarie. Il passaggio al secondo semestre sarà però subordinato al superamento degli esami e alla posizione in una graduatoria nazionale. Gli/le studenti/esse dovranno acquisire un numero minimo di crediti formativi universitari per poter proseguire nel percorso di studi. La legge delega il Governo ad adottare, entro dodici mesi, uno o più decreti legislativi per ridefinire i criteri di accesso ai corsi di laurea in area medica.

Un aspetto importante della riforma è il riconoscimento dei crediti maturati nel primo semestre per chi non dovesse accedere al secondo, con possibilità di iscriversi ad altri corsi di area sanitaria.

Fino al 31 dicembre, i/le  neolaureat/e potranno usufruire di due biglietti omaggio per visitare il Museo Nazionale del Cinema e accedere all’ascensore panoramico della Mole Antonelliana.

L’iniziativa, promossa da GTT e dal Museo del Cinema e approvata dalla Giunta Comunale ha l’obiettivo di valorizzare i servizi turistici della città, offrendo ai neodottori l’opportunità di scoprire uno dei luoghi simbolo di Torino.

Secondo una diffusa credenza popolare, la salita sulla Mole Antonelliana prima della laurea potrebbe influire negativamente sul percorso accademico. Ora, con il traguardo raggiunto, i neolaureati avranno la possibilità di festeggiare il proprio successo godendo di una vista panoramica unica sulla città e sulle montagne circostanti.

Modalità di utilizzo

  • I due biglietti omaggio possono essere richiesti dai neolaureati e utilizzati entro tre settimane dalla data della proclamazione della laurea.
  • La promozione è valida fino al 31 dicembre 2025.

Un’occasione per celebrare il proprio percorso accademico in uno dei luoghi più rappresentativi della città.

A breve aggiornamenti sulle modalità di prenotazione.

Se hai dai 20 ai 29 anni e ti interessa fare un percorso di formazione gratuito sulla cittadinanza attiva e sul bene comune, il progetto Zeta Lab fa al caso tuo.

La Città di Torino in qualità di capofila cura le azioni del progetto Zeta Lab che prevedono sia un percorso formativo rivolto a giovani amministratori under 35 o di nuova nomina sia un percorso di 9 incontri a cura del Politecnico di Torino che prenderà avvio venerdì 21 marzo presso le OGR. I temi andranno dallo sviluppo sostenibile alla giustizia sociale così come dalla partecipazione alla giustizia digitale e molto altro.

Se ti interessa partecipare alle attività formative a cura del Politecnico di Torino, compila il Modulo di iscrizione – Corso di formazione “Le sfide per la città contemporanea”.

Sarà possibile seguire gli incontri a cura del Politecnico da remoto, ma dato il taglio esperienziale è caldamente consigliato partecipare in presenza.

Per tutti i dettagli dei percorsi di formazione a cura del Politecnico, visita il sito Polito – Le sfide per la città contemporanea.

 

 

just The Woman I Am sta per tornare nelle giornate del 7, 8 e 9 marzo 2025 a Torino!

Una novità per l’edizione 2025 sarà la partenza alle ore 15.30 dal Parco del Valentinoviale Virgilio angolo viale Pier Andrea Mattioli, e l’arrivo in piazza Castello. Tornerà anche il Villaggio della Prevenzione, uno spazio di promozione per le associazioni no profit, un’occasione di incontro, dialogo e festa tra il mondo accademico, l’eccellenza sanitaria italiana, i cittadini e le scuole. Quest’anno la nuova location del Villaggio della Prevenzione sarà ospitata nelle suggestive e centralissime piazza Castello e piazzetta Reale. Gli stand delle associazioni e dei supporter di JTWIA 2025, compreso il Politecnico, animeranno il cuore di Torino e gli storici palazzo Madama e palazzo Reale. Come ormai da anni sarà un evento nell’evento che accoglierà stand dedicati alle visite preventive gratuite, al counseling e alla presentazione delle associazioni no profit, a convegni e webinar divulgativi.

Il villaggio verrà realizzato grazie al supporto del Politecnico e dell’Università, della Fondazione Collegio Universitario Einaudi, dell’Edisu Piemonte, dell’ASL Città di Torino, dell’A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino e delle numerose associazioni che ormai da anni aderiscono alla manifestazione; tutte le proposte verranno pubblicate sul sito web dedicato. JTWIA riproporrà il tradizionale Spazio Incontri in piazza con la suggestiva cupola trasparente, quest’anno in piazza CastelloQui il programma degli incontri.

Fino al 14 aprile se studi o lavori in Unito e ti muovi abitualmente a piedi o in bici puoi entrare nella squadra dell’Università di Torino e partecipare al torneo internazionale di mobilità sostenibile potendo far vincere alla tua squadra buoni Decathlon da 50 €.

La  squadra di UniTo sfida l’Université Paul Valéry di Montpellier, l’Universidade de Coimbra, e l’Universidad Camilo José Cela di Madrid. Partecipare è semplice: basta scaricare l’app MUV attivarla ogni volta che ti sposti in modo sostenibile a piedi o in bicicletta (anche elettrica)! 

Al termine di ogni partita, i 10 giocatori con il punteggio più alto all’interno di ciascuna squadra ricevono automaticamente il titolo di “Best Player”. Ogni giocatore può controllare in tempo reale la propria posizione e il proprio stato di gioco accedendo alla sezione “Torneo”.

Ricordati di abilitare il tracciamento attivando i servizi di localizzazione del dispositivo, i dati vengono utilizzati esclusivamente per convalidare i tragitti e per scopi statistici e di ricerca.

Gioca sempre attivamente: il punteggio di ogni squadra durante le partite è determinato dalla somma dei punti ottenuti dai 10 giocatori con il punteggio più alto, più la media dei punti di tutti gli altri membri della squadra.

I/le partecipanti di ciascuna squadra guadagnano punti quando vanno a piedi o in bicicletta, anche elettrica, o a piedi sia nel tragitto casa-università e sia nel tempo libero usando l’app MUV.

Una volta completato il percorso, puoi visualizzare i dettagli del tuo viaggio e i punti guadagnati nella schermata dell’app. Nel caso in cui il percorso non sia stato convalidato per errore, puoi richiedere un’ulteriore verifica tramite l’opzione “Inviaci un feedback” nella schermata di dettaglio del viaggio o nel menu laterale dell’app.

I punti guadagnati dal giocatore con ogni tragitto certificato sono proporzionali alla distanza percorsa e al sistema di mobilità adottato. Sono previsti anche dei bonus aggiuntivi che aumentano proporzionalmente il numero di punti guadagnati in base a diversi fattori come condizioni meteo, altitudine, orari di punta, percorsi casa-lavoro o casa-scuola, frequenza di utilizzo dell’app.

Qui un video esplicativo sulle diverse fasi del torneo.

Dal 1978, IAAD. è l’università italiana specializzata nella formazione post-diploma e post-laurea in design e comunicazione. Per conoscere l’offerta formativa, IAAD. organizza periodici INFO DAY

COSA SONO

L’Info Day di IAAD. è l’evento dedicato alla scoperta dei percorsi triennali: piani di studio, sbocchi professionali, eccellenza didattica, network internazionale, agevolazioni economiche e vita in Istituto sono alcuni dei temi approfonditi durante la giornata.

L’evento si apre con la presentazione del mondo IAAD. e dell’offerta formativa, per poi proseguire con informazioni sulle collaborazioni con le aziende partner del nostro network e sulle modalità di candidatura e iscrizione.

Essendo un evento in presenza, sarà anche possibile visitare gli splendidi spazi della sede dell’Istituto, dove coltiviamo la creatività e il talento delle future generazioni di designer di successo.

DOVE, COME E QUANDO

L’evento si svolgerà in presenza presso la sede IAAD. di Torino in Via Pisa, 5/D  – Venerdì 14 marzo a partire dalle ore 16.

Al momento della registrazione sarà chiesto di specificare il percorso (o i percorsi) di interesse durante la registrazione, e saranno inviati via email dettagli sulla location e alcuni reminder per essere sicuri che non perda l’evento.

L’evento è strutturato in modo da dare la possibilità di approfondire i diversi percorsi triennali e per proseguire la richiesta di informazioni con il team di Orientamento.

A questa pagina è possibile registrare la propria presenza.

Il nuovo bando MAECI,  proposto dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) e dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) in collaborazione la Conferenza dei Rettori delle Università (CRUI), prevede 351 tirocini curriculari MAGISTRALI presso Ambasciate, Consolati, Rappresentanze permanenti e Istituti di cultura d’Italia all’estero.

COSA

I/le tirocinanti saranno impegnati nella realizzazione di ricerche, studi, analisi ed elaborazione di dati utili all’approfondimento dei dossier trattati da ciascuna Sede. Gli/le studenti/esse potranno essere anche coinvolti nell’organizzazione di eventi e assistere il personale del MAECI nelle attività di proiezione esterna.

CHI

Possono candidarsi gli studenti di tutte le Università italiane aderenti alla Convenzione che risultino iscritti ai corsi di laurea magistrale o a ciclo unico successivamente indicati.

QUANDO

I tirocini curriculari hanno la durata di 3 mesi – nel periodo 19 maggio/18 agosto 2025 – prorogabili di un ulteriore mese d’intesa fra la Sede ospitante, il tirocinante e l’Università di provenienza dello studente.

Nel periodo di svolgimento del tirocinio l’impegno richiesto è a tempo pieno.

I tirocini comportano il riconoscimento di almeno 1 credito formativo universitario (CFU) per ciascun mese di attività effettiva, ferma restando la valutazione del periodo formativo di competenza degli Atenei di riferimento.

Ai soli tirocinanti che svolgeranno il tirocinio in presenza presso la Sede di assegnazione spetta un rimborso spese, corrisposto dall’Ateneo di appartenenza, nella misura minima di 300 euro mensili.

SCADENZA

La domanda si presenta online su https://tirocinicrui.app/ entro le ore 17.00 di giovedì 27 febbraio 2025.

L’Istituto Universitario Salesiano Torino Rebaudengo (IUSTO) organizza diversi momenti dedicati all’orientamento universitario, il 5 dicembre 2024 partono i primi open day per conoscere nel dettaglio l’offerta formativa.

L’open day è un’importante occasione per conoscere e approfondire i corsi di laurea, le modalità di ammissione, le strutture e servizi dell’ateneo; si può scegliere se seguirlo online o partecipare in presenza, visitando il campus.

Gli appuntamenti si rivolgono a ragazzi, famiglie e professionisti, ma anche a tutti coloro che stanno valutando di iscriversi ad un percorso di laurea nell’ambito della psicologia, dell’educazione o della comunicazione.

 

Potrai conoscere il Responsabile del corso di laurea, i coordinatori e confrontarti con gli studenti che già frequentano. L’evento è gratuito ed aperto a tutti, è richiesta la conferma della partecipazione.

 

CORSO DI LAUREA IN RELAZIONI PUBBLICHE E COMUNICAZIONE

Il percorso formativo combina una solida preparazione nelle discipline fondamentali per la formazione del professionista della Comunicazione con esperienze pratiche e laboratoriali, con particolare attenzione ai contesti digitali, finalizzate all’acquisizione di competenze essenziali per rispondere alle esigenze più recenti del complesso mondo lavorativo attuale. Il corso ha l’obiettivo di formare futuri professionisti della Comunicazione: nello specifico, la formazione è incentrata sulle competenze e abilità nell’ambito delle Public Relations, Human Resources, Terzo Settore e Organizzazioni.

DATE a.a. 2025-2026

  • mercoledì 12 marzo ore 15.30
  • venerdì 23 maggio ore 15.30
  • giovedì 10 luglio ore 15.30
  • sabato 6 settembre ore 10

CONFERMA LA TUA PARTECIPAZIONE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL’EDUCAZIONE

Scegli tra i due percorsi di Laurea triennale:

  • EDUCATORE PROFESSIONALE SOCIO-PEDAGOGICO
  • EDUCATORE DEI SERVIZI EDUCATIVI PER L’INFANZIA

DATE a.a. 2025-2026

  • mercoledì 12 marzo ore 15.30
  • venerdì 23 maggio ore 15.30
  • giovedì 10 luglio ore 15.30
  • sabato 6 settembre ore 10

CONFERMA LA TUA PARTECIPAZIONE

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN PSICOLOGIA

DATE a.a. 2025-2026

  • mercoledì 12 marzo ore 15.30
  • venerdì 23 maggio ore 15.30
  • giovedì 10 luglio ore 15.30
  • sabato 6 settembre ore 10

CONFERMA LA TUA PARTECIPAZIONE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA

Corso di Laurea magistrale | Licenza (due anni)

Il Corso di Laurea si propone di formare psicologi in grado di operare nel campo dell’educazione, della salute e delle organizzazioni con competenze e abilità adeguate all’uso di strumenti conoscitivi e di metodologie per la ricerca, la prevenzione, la diagnosi e l’intervento in ambito psicologico a livello individuale, di gruppo, organizzativo e di comunità. Prepara all’esercizio della professione di Psicologo, previo superamento degli adempimenti previsti dalle normative vigenti.

Per i laureati o laureandi in Psicologia di IUSTO è obbligatorio partecipare ad almeno un Open Day.

Potrai scegliere tra quattro percorsi, riservati a laureati o laureandi in Psicologia triennale:

  • PSICOLOGIA DEL LAVORO, DELLE ORGANIZZAZIONI E DELLA COMUNICAZIONE
  • PSICOLOGIA CLINICA E DI COMUNITÀ 
  • PSICOLOGIA APPLICATA ALL’INNOVAZIONE DIGITALE
  • PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL’EDUCAZIONE

DATE a.a. 2025-2026

  • mercoledì 14 maggio ore 15.00
  • sabato 28 giugno ore 10.00
  • giovedì 4 settembre ore 15.00

CONFERMA LA TUA PARTECIPAZIONE

Il Salone dell’Orientamento sta arrivando anche quest’anno. L’evento è dedicato a presentare i Corsi di Laurea offerti dall’ateneo per supportare gli studenti e le studentesse delle scuole superiori nella scelta del percorso universitario.

L’evento si terrà nel complesso delle Aule R di via Borsellino, con stand allestiti per presentare i corsi di laurea triennale e un ricco programma di incontri tematici e lezioni aperte.

Gli studenti e le studentesse potranno conoscere i nostri Team studenteschi e visitare i Laboratori didattici presso la sede centrale e il Castello del Valentino.

QUANDO

28 e 29 marzo 2025

DOVE

Padiglione delle aule R
Via Borsellino n. 53

Si terranno dal 26 al 28 marzo 2025, in presenza, presso l’Inalpi Arena in Corso Sebastopoli, 123 a Torino le Giornate dell’orientamento dell’Università di Torino.

L’evento si rivolge a chi vuole iscriversi ai corsi di studio di primo livello e a ciclo unico.

 

Sarà possibile assistere alla presentazione dei corsi universitari, avere informazioni sulle modalità di accesso, sulla frequenza e sui requisiti di ammissione, oltre a conoscere le prospettive professionali e le opportunità offerte dall’Ateneo.

 

Per l’intera durata della manifestazione saranno presenti gli stand delle scuole, dei dipartimenti e di alcuni dei servizi per gli studenti.

 

L’ingresso è libero senza prenotazione (accesso consentito fino a esaurimento posti). Non è previsto il rilascio della giustificazione/attestato di presenza ai partecipanti.

 

Diretta streaming

Gli incontri di presentazione saranno trasmessi in diretta streaming sulla piattaforma Unito Media, tutti i giorni, seguendo la programmazione indicata nel calendario.

Calendario

A questo link 

Prev112345190Next