Scadrà martedì 30 novembre 2021 la seconda rata relative alle tasse di iscrizione dell’Università di Torino.
Anche per l’anno accademico 2021/2022, l’Università degli studi di Torino mette a disposizione un servizio online gratuito per studenti e studentesse per facilitare la presentazione dell’ISEE Universitario.
L’Ateneo torinese ti aiuta attraverso l’assistenza, telefonica e tramite live chat/ticketing, di un operatore CAF Do.C. Spa, il CAF dei Dottori Commercialisti.
📌 Cos’è l’ISEE universitario?
ISEE è la certificazione che va presentata all’Ateneo al fine di consentire il calcolo delle tasse universitarie in base alla propria capacità contributiva.
• Il servizio proposto è gratuito;
• È rivolto esclusivamente a studenti e studentesse dell’Unito.
Come accedere al servizio
• Collegati alla piattaforma online del Servizio ISEE Universitario CAF Do.C. 20201;
• Ti verranno date le credenziali di accesso e tutte le info sulla documentazione che ti serve presentare;
L’Università degli Studi di Torino procederà a prelevare il tuo ISEE direttamente dalla banca dati dell’INPS, non serve quindi presentarlo alla Sezione Diritto allo Studio.
⚠️ Ricorda: per pagare un contributo calcolato in base alla condizione economica, è necessario richiedere l’ISEE entro il 22 novembre 2021, conviene quindi richiederlo con largo anticipo per ottenere il calcolo delle tasse universitarie in base alla tua condizione economica.
Anche per l’anno accademico 2021/2022 il Politecnico di Torino ha deciso di rinnovare il Pacchetto di iniziative per la mobilità e la cultura che permette agli studenti e alle studentesse iscritti/e a tempo pieno ad un corso di Laurea, Laurea Magistrale o Dottorato di Ricerca di beneficiare di agevolazioni relativamente all’acquisto di titoli di viaggio, servizi di bike sharing, Abbonamento Musei e tessera associativa a Fablab.
SCADENZA
21 dicembre 2021.
Le richieste per usufruire dei benefici devono essere inviate tramite la procedura online Abbonamenti Studenti che viene attivata esclusivamente sulla pagina personale degli studenti e delle studentesse in possesso dei requisiti,
REQUISITI
Immatricolati ad un corso di Laurea, Laurea Magistrale. | 0 CFU |
Iscritti per la seconda volta ad un corso di Laurea, Laurea Magistrale | 10 CFU |
Iscritti oltre la seconda volta ad un corso di Laurea, Laurea Magistrale | 25 CFU |
Immatricolati / iscritti ad un corso di Dottorato di ricerca | 0 CFU |
E’ stato pubblicato un decreto del ministero dell’Università e della Ricerca, datato 3 agosto, che aumenta la soglia della no tax area nazionale per le tasse universitarie da 20.000 a 22.000 Euro di Isee.
Sono state introdotte anche ulteriori riduzioni alla contribuzione studentesca fino a 30.000 euro di Isee.
Le nuove modifiche varranno già per le iscrizioni dall’anno accademico 2021/2022
Per quanto riguarda l’Università degli Studi di Torino, trovate a questo link maggiori informazioni.
Per quanto riguarda invece il Politecnico di Torino, qui
Il Regolamento Tasse 2021/2022 ha una serie di novità anche quest’anno.
Di seguito, le informazioni principali relative alle tasse e contributi previsti per l’a.a. 2021-2022
Se vuoi sapere in anticipo quale sarà l’importo complessivo delle tessa, puoi accedere al simulatore messo a disposizione dall’ateneo.
Ricorda infine che se non presenterai la dichiarazione ISEE, verrai inserito automaticamente nella fascia di contribuzione massima.
Mercoledì 23 Maggio, alle ore 16 in Aula Magna del Campus Luigi Einaudi, si terrà il secondo incontro di un ciclo di formazioni e dibattiti interamente organizzato dal Consiglio degli Studenti per approfondire i grandi temi dell’Università e delle condizioni attuali di chi la attraversa tutti i giorni.
Sei una studentessa o uno studente? Magari sei anche rappresentante degli studenti ma spesso non hai idea di come interpretare la maggior parte delle decisioni del tuo corso di studio o dipartimento e fatichi a capire le cause di determinate situazioni complesse? Il Consiglio degli Studenti, che racchiude rappresentanti di tutti i dipartimenti di Unito, ha organizzato questo ciclo di incontri proprio per approfondire insieme, conoscere e discutere a proposito dei grandi temi, spesso accompagnati da grandi problemi, riguardanti il mondo universitario. Il secondo incontro di questi incontri si terrà il 23 maggio e prevederà due momenti ben definiti.
PRIMA PARTE: WORKSHOP IN GRUPPI
Gli e le studenti si dividono in squadre, ognuna delle quali rappresenta una differente linea politica rispetto agli altri, e a partire da alcuni dati di partenza rispetto a risorse, numerosità degli studenti dell’Ateneo, e obiettivi principali e secondari. Si dovrà poi impostare una politica di tassazione e contribuzione studentesca efficace. Per esempio, la squadra che ha come linea politica quella di creare un’università gratuita, dovrà partire con l’analizzare i fondi disponibili e la numerosità degli studenti, oltre che il ruolo del Governo e degli enti territoriali, per raggiungere tale obiettivo nel più breve tempo possibile.
Lo scopo è infatti quello di presentare a grandi linee i vari approcci alla tematica della tassazione, rimanendo, in questa prima parte, nella sfera dei modelli astratti “di principio”.
SECONDA PARTE: DIBATTITO E DISCUSSIONE SULLE LINEE CHE L’ATENEO DOVREBBE INTRAPRENDERE
Nella seconda parte, si presenteranno poi le varie strategie elaborate e, dopo una breve discussione e confronto, chi terrà l’incontro darà un quadro specifico della situazione reale e attuale dell’argomento tasse in Italia e ad Unito nello specifico.
Alla luce di questa presentazione, si avvierà il dibattito in merito a quali di quei modelli astratti può attuarsi in maniera più efficace ad Unito per raggiungere determinati obiettivi, discutendo insieme anche di quali siano le priorità rispetto al tema.
Dati i posti limitati, siete pregati di mandare una mail di confermata partecipazione all’indirizzo del Presidente del Consiglio Studenti (presidente.consigliostudenti@
Infine, consultate l’evento Facebook per rimanere aggiornati sui materiali e le info-grafiche che metteremo a disposizione in preparazione dell’evento!
Rateizzazione contributi servizi aggiuntivi per alcuni corsi di SME: pubblicazione requisiti, modalità e termini di presentazione della domanda.
Come decretato nella seduta del 21 dicembre 2017 del Consiglio di Amministrazione di Ateneo, gli studenti in possesso di un ISEE inferiore a € 30.000 hanno la possibilità di rateizzare i contributi per servizi aggiuntivi previsti per l’iscrizione ai seguenti corsi di studio:
I requisiti, le modalità per beneficiare della rateizzazione ed i termini per la presentazione della domanda (a partire dall’8 ed entro il 30 gennaio 2018) sono stati pubblicati sul Portale di Ateneo. Si raccomanda la lettura dell’avviso per tutti gli approfondimenti.
Per gli studenti iscritti all’Università di Torino il termine ultimo per il pagamento della seconda rata del contributo onnicomprensivo è previsto per le ore 16 del 22 dicembre 2017. Per provvedere è sufficiente accedere alla propria area riservata Myunito e scaricare il modulo MAV disponibile nella sezione tasse.
Esclusivamente per gli studenti che intendono iscriversi al primo anno delle lauree magistrali e che perfezionano l’iscrizione ai corsi dopo il 10 dicembre, la scadenza per il pagamento della retta slitta al 15 gennaio 2018, ore 16.
Ricordiamo che da quest’anno sono sono cambiate le norme per le contribuzioni studentesche. Per maggiori informazioni consultare il Regolamento Tasse e Contributi A.A. 2017-2018.
Scade venerdì 15 maggio 2015 il termine per il pagamento della seconda rata della contribuzione studentesca.
Il pagamento effettuato dopo questa data sarà gravato dalla prevista indennità di mora.
I pagamenti si possono effettuare con MAV (pagamento mediante avviso), attraverso il servizio di Internet banking presso gli sportelli di qualsiasi Istituto bancario, sia in contanti sia con addebito su conto corrente. Tutti i dettagli sono disponibili sul portale di UniTo alla pagina Tasse.