All posts tagged formazione

Il Politecnico di Torino offre agli studenti dei Corsi di studio di Ingegneria (Cinema e Informatica) e Design una serie di incontri e workshop tenuti da Steve Della Casa, con l’obbiettivo di selezionare le idee migliori per quello che diventerà il FORMAT Festival di Maggio 2017.

FORMAT è un festival dedicato alla promozione di progetti Cross/Transmediali (animazioni, gaming, cortometraggi e documentari, installazioni audio-visive), realizzate nell’ambito del percorso di studio degli allievi del Politecnico.

Il primo appuntamento è Mercoledì 16 Novembre 2016, dalle ore 11,30 alle 14,30 nell’ aula 2T in Corso Castelfidardo 30, A.

Gli incontri successivi in programma sono fissati il 21 – 23 – 28 – 30 Novembre e in data 5 – 7 Dicembre 2016. Lunedì 21, 28 e 5 gli incontri saranno in aula 5T dalle ore 8.30 alle 11,30.

Per maggiori informazioni visita il sito.

Inaugurato il Master di 2° Livello in “Efficienza energetica e sostenibilità nell’industria” mirato a formare professionisti per la gestione efficiente dell’energia e rivolto a neolaureati in ingegneria o in altre discipline universitarie tecnico-scientifiche e a manager d’impresa.

Delle 80 candidature, 15 sono stati gli studenti selezionati provenienti dal Politecnico di Torino, dall’Università La Sapienza di Roma e dalle Università di Bologna, Padova, Parma e della Calabria, e 14 di loro potranno beneficiare di borse di studio.

Il modo di produrre, distribuire e consumare energia influisce sul successo di un’impresa. Pertanto, formare professionisti capaci di utilizzare le risorse energetiche in modo efficiente è fondamentale. Il Master, che ha durata annuale e si compone di 500 ore di didattica e 250 ore di tirocinio, affronta infatti tutti gli aspetti tecnici, progettuali, gestionali, tariffari e normativi che i professionisti dell’Energy Management devono conoscere sia sotto il profilo dell’efficienza, sia sotto il profilo della sostenibilità, coerentemente con le indicazioni di indirizzo mondiale in materia di riduzione delle emissioni di biossido di carbonio.

 

 

Martedì 8 ottobre in occasione delle elezioni presidenziali negli Stati Uniti, sarà aperta una finestra privilegiata sul voto in corso: le sale di Palazzo San Daniele del Polo del ‘900, in via del Carmine 14, resteranno aperte a tutti per seguire e commentare in diretta la sfida fra Donald Trump e Hillary Clinton.

Una vera e propria “Election Night” che a partire dalle ore 20 vedrà l’alternarsi di interventi e riflessioni di politologi, analisti, comunicatori, economisti, storici, sondaggisti ecc. nonché imprenditori, manager, giornalisti e personaggi a vario titolo legati agli Stati Uniti.

L’Università di Torino sarà presente con il Dipartimento di Culture, Politica e Società – con Franca Roncarolo, Cristopher Cepernich, Michelangelo Conoscenti, Giuseppe Tipaldo – a cui si affiancheranno le collaborazioni del Master di Giornalismo diretto da Anna Masera, dell’Istituto Affari Internazionali, presente con Lorenzo Vai e i contributi in video di Giampiero Gramaglia e Riccardo Alcaro, dell’Associazione Nexto, per cui interverrà il presidente Davide Canavesio, e della sede torinese della Scuola Internazionale di Comics con l’illustratore Gabriele Scarafia.

Un susseguirsi di testimonianze, commenti, analisi, previsioni, interpretazioni, il tutto accompagnato dalle news dei principali network d’informazione nazionali e internazionali, con la possibilità di seguire in diretta l’esito delle urne sul grande schermo fino a notte inoltrata.

Aperte le domande di ammissione alla seconda edizione del Master in Direzione Medica di Presidio Ospedaliero dell’Università di Torino organizzato presso SAA School of Management.

Il Master si propone di fornire competenze di alta qualità del Medico di Direzione Medica di Presidio Ospedaliero ed è diretto a soddisfare le esigenze di aggiornamento e qualificazione professionale degli operatori del settore: i partecipanti dovranno acquisire un dettagliato bagaglio culturale di conoscenze e competenze tecniche inerenti l’igiene, l’organizzazione e la gestione ospedaliera.

Per l’accesso al Master è richiesto il possesso della Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia e del Diploma di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva o di una comprovata esperienza decennale in Direzione Medica di Presidio Ospedaliero.

Il termine ultimo per presentare la domanda di ammissione è il 18 novembre 2016 alle 16.00.

Ulteriori dettagli sono disponibili sul sito del Master.

Dopo il grande successo della prima edizione, Ventana Academy organizza un Open Day il 23 Novembre, presso OVAL LINGOTTO, per presentare il programma della seconda edizione del corso di Event Manager.
Obiettivo del corso è creare un Event Manager, una figura professionale che opera all’interno di aziende specializzate nell’organizzazione di eventi a 360 gradi. Questa competenza consente di accedere e quindi operare in ulteriori e importanti realtà:

  • nel settore Comunicazione e Marketing di aziende medio grandi del settore produttivo e dei servizi che utilizzano gli Eventi (quali Meeting, Incentives, lanci di prodotto, Road Shows, Conventions), per comunicare con la propria rete e con il mercato;
  • all’interno di istituzioni pubbliche, scientifiche, sportive o culturali che organizzano Grandi Eventi per comunicare e interagire con il grande pubblico;
  • in aziende medio grandi che ospitano i delegati che partecipano agli Eventi come Hotels, Centri Congressi, Poli Fieristici, Location.

Per partecipare, è necessario iscriersi gratuitamente al form http://www.ventanacademy.it/open-day/

ITS per l’ICT Piemonte venerdì 9 e venerd’ 16 alle ore 15:00 presenterà i nuovi corsi per il biennio 2016/2018 presso la loro sede di Via Jacopo Durandi, 10.

Verranno in particolare illustrati i seguenti percorsi formativi:

  • Interaction & Visual Design: ideazione e progettazione grafica di un’app;
  • Web & Mobile App Development: progettazione e linguaggi di sviluppo per il frontend;
  • Integrated Backend Services: linguaggi di sviluppo per il backend

I corsi sono rivolti a persone maggiorenni con diploma o titoli superiori e avranno una durata biennale di 1800 ore.

Le persone interessate a partecipare ai corsi devono presentare la propria candidatura entro il 23 settembre.

I corsi sono interamente finanziati da Regione Piemonte e MIUR quindi gratuiti per i partecipanti, al termine dei quali si accede all’esame di stato per il rilascio del Diploma di Tecnico Superiore, V° livello EQF.

Tutte le info al link: http://www.its-ictpiemonte.it/

mq1

Iniziano ad aprile i nuovi master IAAD, con 5 diverse specializzazioni:
Transportation design
3D Digital Modelling for Transportation design
Urban Design – Progettazione sostenibile dello spazio pubblico
Interior Architecture – Nuove forme dell’abitare contemporaneo
From food to design – Designing everything around food
New media communication and interaction design

Per saperne di più val al linkhttp://www.iaad.it/it/news-eventi/news/576-nuovi-master-iaad

Prev141424344