Posts by Luca Cipriani

Istituito nel 1997, il CNSU (Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari) è un organo consultivo del Ministero dell’Università e della Ricerca Italiano. Il CNSU è composto da 28 studenti/esse di corsi di laurea magistrale, 1 dottorando/a e 1 specializzando/a.

Il CNSU formula pareri e proposto riguardo a:

  • progetti di riordino del sistema universitario predisposti dal Ministero;
  • decreti ministeriali con i quali sono definiti criteri generali per l’organizzazione didattica dei corsi di studio universitari.
  • criteri per l’assegnazione e l’utilizzazione del fondo di finanziamento ordinario e l’utilizzazione del fondo di finanziamento ordinario e della quota di riequilibrio delle università;
  • può rivolgere quesiti alla Ministra circa eventi di rilevanza nazionale riguardanti la didattica e la condizione studentesca, cui va data risposta entro 60 giorni;
  • presenta alla Ministra, entro un anno dall’insediamento, una relazione sulla condizione studentesca nell’ambito del sistema universitario.

Le prossime elezioni si terranno il 17, 18 e 19 maggio e cerca pertanto nella tua università.

In occasione della 66a edizione di Eurovision Song Contest, l’Università di Torino e Studium, con il patrocinio di RAI e Consulta Universitaria del Cinema, organizzano una serie di eventi nell’ambito del cartellone di UniVerso 2022.

Eurovision Song Contest è uno dei programmi televisivi internazionali più longevi, nonché l’evento non sportivo più seguito al mondo. La scelta di Torino come sede dell’edizione 2022, dopo più di vent’anni dall’ultima volta in Italia, rappresenta una preziosa occasione di riflessione su Eurovision in quanto dispositivo per la comprensione della storia culturale dell’Europa attraverso la musica e l’audiovisivo. Il progetto dell’Università di Torino e di UniVerso comprende un convegno internazionale di studi, tavole rotonde e un calendario di eventi con professionisti e artisti.

Tanti gli appuntamenti previsti tra i quali:

  • il 2 maggio 2022 dalle ore 16.30, in Aula Magna della Cavallerizza Reale, è in programma Aspettando Eurovision…, una ricca giornata di incontri che introduce i lavori del convegno internazionale del 3 e 4 maggio preparando la settimana di Eurovision Song Contest.
  • Nei giorni 3 e 4 maggio 2022, nell’Aula Magna della Cavallerizza Reale e nell’Aula Magna del Rettorato, si tiene Song Contest / Song Context – Transmedia perspectives on Eurovision, il primo convegno italiano dedicato all’Eurovision Song Contest che mette insieme studiose e studiosi da tutta Europa per parlare di musica, di identità nazionale e di genere, di spettacolo, di politica.

    Il convegno è introdotto da Aspettando Eurovision…, un momento di avvicinamento alla manifestazione e alle giornate di studio che si tiene lunedì 2 maggio alle ore 16.30 nell’Aula Magna della Cavallerizza Reale.

    L’evento è organizzato con il patrocinio dell’Ambasciata di Spagna in Italia, in collaborazione con Museo Nazionale del Cinema – Cinema Massimo, Iaspm italiana e Eurovisions.

    Form per la registrazione al convegno.

    Nell’ottica di un approccio transdisciplinare, il programma del convegno si organizza in 4 “canali”, da declinarsi a loro volta attraverso una serie di parole chiave trasversali.

  • L’11 maggio alle ore 18, nell’Aula Magna della Cavallerizza Reale, si tiene Un’italiana a Eurovisionincontro con Gigliola Cinquetti che ripercorre la sua carriera in una conversazione con Jacopo Tomatis, docente di Popular Music all’Università di Torino, eseguendo in acustico alcuni brani storici del suo repertorio insieme ad Alessandro D’Alessandro (organetto diatonico) e Antonio Ragosta (chitarre).

    Voce e volto della canzone italiana nel mondo, Gigliola Cinquetti è l’unica italiana ad aver preso parte due volte a Eurovisionprima vincitrice per il nostro Paese nel 1964. Diva allora appena adolescente, Cinquetti trionfa a quello che (allora) viene ancora chiamato Eurofestival con “Non ho l’età”, destinata a diventare una hit internazionale e un brano simbolo per le italiane e gli italiani, in Italia e all’estero (come testimonia anche la ricca collezione di lettere inviate a Cinquetti dai suoi fan, conservata al Museo Storico di Trento). Diva del pop della metà degli anni Sessanta, Cinquetti ha vinto due Festival di Sanremo (con “Non ho l’età”, e con “Dio, come ti amo” nel 1966, in coppia con Domenico Modugno) ed è arrivata seconda a Eurovision nel 1974 con “Sì”, battuta solo da Waterloo degli Abba. La sua carriera è poi proseguita anche in televisione, come conduttrice e attrice, oltre che come cantante.

  • Il 18 maggio all’Auditorium del complesso Aldo Moro alle ore 17.30, si svolge The sound of Beauty – La regia di Eurovision, il regista di Eurovision Duccio Forzano incontra gli studenti e il pubblico per raccontare la sua esperienza alla regia di uno dei più importanti eventi televisivi, e non solo, dell’anno.

    Il regista dialoga con Daniela Cardini, docente all’Università IULM di Milano che si occupa nello specifico di linguaggi della televisione. L’incontro verte principalmente sulle scelte stilistiche adottate dal regista nel corso dell’evento, ma passa in rassegna anche l’esperienza pregressa sui set televisivi targati RAI e non solo. Duccio Forzano, infatti, oltre a questa importante edizione di ESC 2022, ha diretto in passato numerose trasmissioni televisive, tra le quali le edizioni del Festival di Sanremo del 2010, 2011, 2013, 2014 e le più recenti del 2018 e 2019.

    L’appuntamento è un’occasione imperdibile per rivivere e rivedere alcuni dei momenti più significativi dell’edizione appena conclusasi di Eurovision da un punto di vista interno, con racconti, descrizioni tecniche e approfondite e visione di materiali editi e inediti appartenenti al regista stesso.

La 34° edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino si terrà da giovedì 19 a lunedì 23 maggio con la lectio inaugurale dello scrittore indiano Amitav Ghosh, in collaborazione con Neri Pozza. In contemporanea, nell’Arena Bookstock, si terrà l’inaugurazione del Bookstock, lo spazio dedicato ai giovani lettori, con l’intervento di Maria Falcone, che racconterà agli studenti e alle studentesse le battaglie e il lascito morale del fratello Giovanni a 30 anni dal suo assassinio.

Diversi sono gli appuntamenti, le presentazioni e gli incontri saranno ad accesso libero fino a esaurimento posti.  Per i/le giovani dai 14 ai 23 anni é previsto un biglietto scontato a 9 € e consente un singolo accesso in uno dei 5 giorni di manifestazione. Il biglietto sarà nominativo e non cedibile

Qui il link https://www.salonelibro.it/visita/biglietti.html per acquistare i biglietti.

 

Center for World University Rankings (CWUR) ha pubblicato la nota classifica che valuta annualmente le migliori università del mondo. Nell’edizione 2022-23 sono presenti in classifica 2000 Atenei, su quasi 20.000 presi in considerazione, di cui 66 italiani.

Se a livello mondiale il podio è occupato dalle università americane Harvard University, Massachusetts Institute of Technology (MIT) e Stanford University, per quanto riguarda l’Italia l’Università di Torino consolida la sua posizione nella parte alta della classifica posizionandosi al 5° posto in Italia (230° posto a livello globale), dopo Sapienza Università di Roma (113°), Università di Padova (165°), Università di Milano (176°) e Università di Bologna (177°). La seguono l’Università di Napoli Federico II (238°), Università di Firenze (258°), Università di Pisa (265°), Università di Genoa (281°) e Università di Pavia (300°).

Non più una sola giornata bensì una intera settimana dal 25 aprile al 1 maggio dedicata alla visibilità lesbica. Una settimana dedicata a incontri e approfondimenti per aumentare non solo la visibilità ma anche la consapevolezza dell’identità delle donne lesbiche.

La prima settimana dedicata alla visibilità lesbica si é tenuta online nel 2020, in pieno lockdown, mentre l’edizione 2022 potrà finalmente tornare in presenza e sarà comunque alternata ad eventi online che potranno essere seguiti da tutto il mondo. Un’ottima occasione per prendere parte a una settimana di visibilità che anche qui, in Italia.

 

Nel mese di maggio 2022, il consorzio UNITA organizza un’ideathon, 100% online per raccogliere idee proposte da team internazionali di studenti per il futuro della mobilità: il Green Mobility Ideathon.

I migliori progetti saranno seguiti da diverse società commerciali nel 2023 e sviluppati durante i workshop organizzati in ciascuna università dell’alleanza UNITA.

I/le partecipanti si incontrano virtualmente durante la cerimonia di lancio, che si svolge il 7 maggio 2022 alle 11.30. I diversi team possono organizzare il lavoro in una stanza virtuale in base alla disponibilità (è richiesto il livello A2 in inglese per comunicare con i compagni di squadra).

Ogni squadra deve produrre un video pitch nella lingua scelta (sottotitolato in inglese) e una presentazione della soluzione di mobilità verde entro il 20 maggio 2022.

Per partecipare è necessario compilare il form inserendo i 3 argomenti preferiti entro il 30 aprile 2022:

Nel 1945 Palazzo Civico, dopo aver vissuto gli anni della dittatura e della guerra, ha visto i giorni della Liberazione, dall’insurrezione alla sfilata dei partigiani. Il 24 e 25 aprile 2022 attraverso una proiezione sulla facciata di Palazzo Civico i torinesi rivivranno quei momenti rivisitati da un premiato uomo di cinema, Luca Bigazzi, autore di un racconto audiovideo della Liberazione di Torino. Le parole di chi per abbattere il regime ha dato la vita, cui gli allievi della Scuola del Teatro Stabile restituiranno la voce, si alterneranno alle immagini di una città che tra le macerie dei bombardamenti rende omaggio ai suoi partigiani.

Altri studenti e studentesse, quelli dell’Accademia Albertina di Belle Arti e quelli del Conservatorio Giuseppe Verdi, daranno forza visiva e sonora al ricordo, reinterpretando l’idea di coralità e di futuro di quel momento. A cura di: Città di Torino con la collaborazione di Fondazione per la Cultura Torino – Museo Diffuso della Resistenza della Deportazione della Guerra dei Diritti e della Libertà – Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza ISTORETO Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti” – Accademia Albertina di Belle Arti di Torino Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino, Dipartimento di Nuove Tecnologie e Linguaggi Musicali – Teatro Stabile Torino, Scuola per Attori INGRESSO LIBERO – il video, proiettato più volte tra le ore 20.00 e la mezzanotte del 24 e 25 aprile, sarà fruibile gratuitamente a quanti accederanno alla piazza, cuore della città che per la Festa della Liberazione si renderà ideale cassa di risonanza dei suoni della memoria.

L’11 maggio 2022 torna a Torino FameLab, la competizione internazionale di comunicazione scientifica dedicata a giovani ricercatrici e ricercatori, studentesse e studenti universitari. Ideata nel 2005 dal Cheltenham Science Festival, coinvolge oggi oltre 25 Paesi in tutto il mondo e dal 2012 si svolge in Italia grazie alla collaborazione con Psiquadro, l’impresa impegnata da venti anni nella realizzazione di nuovi format per la comunicazione della scienza. Dal 2012 ad oggi FameLab ha toccato 25 città e interessato oltre 1000 giovani ricercatori e ricercatrici grazie ad una collaborazione con più di 200 partner culturali tra Università, Istituti di Ricerca e enti pubblici, società di comunicazione della scienza, musei e media partner.

L’edizione torinese, coordinata dall’Università di Torino, è organizzata in collaborazione con Politecnico di TorinoUniversità del Piemonte OrientaleAssociazione Apriticielo – Infini.toAssociazione CentroScienza Onlus e Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta – Fondazione Clément Fillietroz ONLUS.

Aspiranti divulgatrici e divulgatori dell’edizione torinese si sfideranno l’11 maggio al Cubo Teatro (Giorgio Pallavicino 35, Torino), con una prima preselezione mattutina (inizio alle 10.30) ed una selezione finale pomeridiana (a partire dalle ore 15.00). A giudicare i talk una giuria costituita da ex FameLabbers e da esperti ed esperte di diversi settori scientifici. In soli tre minuti, senza l’ausilio di slides o filmati, ma con la possibilità di usare oggetti di scena, candidati e candidate dovranno riuscire ad impressionare la giuria, guadagnandosi il primo o il secondo posto.

primi due classificati avranno la possibilità di frequentare una masterclass nazionale a Perugia nel mese di giugno, in preparazione della finale nazionale, che si terrà a settembre in occasione della Notte Europea della Ricerca. Chi vincerà la finale nazionale di FameLab Italia 2022 parteciperà infine alla competizione FameLab International prevista in autunno.

Tre sono i requisiti per potersi candidare: appartenere al mondo scientifico, medico o ingegneristico come studentesse/studenti, ricercatrici/ricercatori, assegniste/assegnisti di ricerca o collaboratrici/collaboratori presso istituzioni di ricerca pubbliche o private; essere nate/nati tra il primo gennaio 1982 ed il 31 dicembre 2000; non aver raggiunto in edizioni precedenti di FameLab italiane o estere la fase finale, ossia la masterclass o la finale nazionale. Per la selezione locale è necessario preparare due diverse presentazioni da tre minuti: una per la preselezione e una, diversa dalla prima, nel caso in cui il concorrente venga selezionato per la fase finale.

Per candidarsi alla selezione locale torinese occorre completare il modulo on line entro l’8 maggio 2022.

Come Torino, altre città italiane saranno impegnate nel mese di maggio nelle giornate di selezione locale: Ancona, Brescia, Camerino, Catania, Genova, Milano e Trieste.

A partire dall’anno accademico 2022/2023 saranno attivi nuovi corsi per i quali è già possibile presentare domanda di ammissione

È stata inoltre richiesta l’approvazione dei piani di studio per i corsi accademici di II livello in Chitarra Jazz e Contrabbasso Jazz. Per questi ultimi, si prega di monitorare il sito internet del Conservatorio per ulteriori informazioni relativamente alla possibilità di iscrizione.

I termini di presentazione delle domande di  iscrizione potrebbero variare,
pertanto si consiglia di controllare periodicamente la pagina dedicata alle Ammissioni

Si sono da poco concluse le giornate del Salone dell’orientamento del Politecnico di Torino ma gli appuntamenti dell’Ateneo non finiscono qui. Il 27 aprile su Twitch si terrà infatti Ingegnera State of Mind, l’evento gratuito dedicato al tema dell donne, dei Corsi di Laurea STEM e di Università. Un’occasione per parlare di stereotipi, pregiudizi legati agli studi ingegneristici e per sfatare tanti altri falsi miti.

La registrazione a questo link

 

Prev1343536373842Next