All posts tagged università

Anche per l’a.a. 2024/2025 è attivato il Fondo Rotativo per deposito cauzionale rivolto alle studentesse e agli studenti fuori sede richiedenti borsa di studio e servizio abitativo risultati idonei nelle graduatorie definitive di servizio abitativo e non assegnatari a seguito di dichiarazione di interesse.

CHE COS’È’ IL FONDO ROTATIVO

Il fondo rotativo è un sostegno economico a copertura del pagamento del deposito cauzionale richiesto in sede di stipula di contratto di locazione, inteso come anticipo dell’importo di borsa di studio a.a. 2024/25, riservato alle studentesse e agli studenti fuori sede richiedenti borsa di studio e servizio abitativo iscritti ad un primo anno o a un anno successivo, risultati idonei di posto letto nelle graduatorie definitive del 23/09/2024 e non assegnatari a seguito di dichiarazione di interesse. Il contributo è compatibile con gli altri benefici erogati da Edisu.

IMPORTI

L’importo erogato è pari alle due mensilità richieste dal locatario a titolo di deposito cauzionale, esclusi spese/oneri accessori, che verrà riconosciuto interamente o in quota parte in base al numero degli intestatari comunque nel limite massimo previsto per ciascun contratto, e non può superare € 800,00.
Tale importo viene inteso come anticipo dell’importo di borsa di studio a.a. 2024/25.

SCADENZA

DOMANDA ON LINE DAL 02.10.2024 al 09.10.2024 ore 12:00 utilizzando lo SPID, la CIE o, se studenti internazionali senza residenza in Italia, con il Codice Temporaneo d’Accesso a.a. 2024/2025.

Qui il LINK per tutti i dettagli.

È online il Bando per la Mobilità studenti Erasmus Traineeship del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne Call 2024. Il Bando è stato pubblicato venerdì 20 settembre con scadenza giovedì 17 ottobre 2024, alle ore 12.00
Nell’ambito del programma di mobilità Erasmus+, il progetto Traineeship consente alle/agli studenti universitarie/i di realizzare un periodo di tirocinio di 2 o 3 mesi presso imprese, centri di formazione, centri di ricerca o altre organizzazioni dei Paesi partecipanti al Programma.
Il programma prevede l’erogazione di un contributo finanziario per coprire parte delle spese sostenute durante il periodo di tirocinio.

Qui il link al bando integrale

 

L’Università di Torino e il suo Green Office UniToGOlanciano l’Indagine Mobilità 2024 per comprendere meglio esigenze ed abitudini di mobilità della comunità universitaria ed individuare le azioni migliori che l’Ateneo può realizzare per facilitare la mobilità attiva ed ecosostenibile da e verso l’università.

 

Il contributo di chi studia e/o lavora a UniTo è molto importante: lo utilizzeremo per identificare le azioni del nuovo Piano Spostamenti Casa-Università come ad esempio sconti per gli abbonamenti ai mezzi pubblici e mobilità in sharing, nuove rastrelliere per biciclette, servizi di carpooling e tanto altro.

 

Il questionario è anonimo, ma se fornirai la tua email istituzionale e risponderai a tutte le domande, avrai anche la possibilità di partecipare all’estrazione di alcuni premi come borsoni sport-viaggio UniTo, caschi per bicicletta,  kit luci per bicicletta, supporti smartphone per bicicletta o monopattino, coprizaini e fermapantaloni.

 

Fino al 31 ottobre 2024,partecipa all’indagine on line a questo link Indagine Mobilità 2024

Le risposte serviranno anche per il progetto europeo Cycling, Campus & City (3Cs) che mira a promuovere la mobilità attiva come parte di uno stile di vita sano e sostenibile (camminare e andare in bicicletta fa bene all’ambiente ma anche a te!) e ideare strategie e raccomandazioni che possano aiutare a cambiare in meglio l’ambiente della città.

Online il nuovo bando MAECI per 336 tirocini curriculari presso Ambasciate, Consolati, Rappresentanze permanenti e Istituti di cultura d’Italia all’estero.

I/le tirocinanti saranno impegnati/e nella realizzazione di ricerche, studi, analisi ed elaborazione di dati utili all’approfondimento dei dossier trattati da ciascuna Sede. Gli studenti potranno essere anche coinvolti nell’organizzazione di eventi e assistere il personale del MAECI nelle attività di proiezione esterna.

DESTINATARI/E DEL BANDO
Possono candidarsi gli studenti e le studentesse di tutte le Università italiane aderenti alla Convenzione che risultino iscritti ai corsi di laurea magistrale o a ciclo unico successivamente indicati.
Lo status di studente deve essere posseduto al momento della candidatura e mantenuto per tutta

SCADENZA

7 ottobre 2024 alle 17

PERIODO DI SVOLGIMENTO

13 gennaio – 11 aprile 2025

 

A questo link è possibile scaricare il bando integrale e qui invece il link al quale potersi candidare

L’intelligenza artificiale (IA) sta diventando sempre più pervasiva in vari ambiti della società, influenzando la vita quotidiana di un numero sempre maggiore di persone. Tuttavia, si constata una diffusa mancanza di consapevolezza sia in termini di competenze tecniche che di comprensione del suo impatto sociale ed etico. Ciò risulta sempre più evidente nell’ambito dell’educazione, dell’amministrazione pubblica e dell’erogazione dei servizi per cui diventa ogni giorno più urgente dotare le professionalità che si trovano a utilizzare, o hanno a che fare con sistemi di IA, di strumenti tecnici e critici adeguati.

Il Master “Etica e intelligenza artificiale: scuola, pubblica amministrazione e società (MEIA)” intende sopperire a tale mancanza e rispondere a questi bisogni, presentandosi come il primo master nel panorama italiano specificamente orientato alle questioni etiche relative all’intelligenza artificiale e che si rivolge direttamente alla comunità educante e ai settori dei servizi e della pubblica amministrazione.

Il percorso, erogato in modalità full online, si pone l’obiettivo di formare professioniste e professionisti che possano comprendere a fondo e affrontare le implicazioni sociali ed etiche connesse allo sviluppo e all’implementazione delle tecnologie IA. L’offerta formativa è progettata per rispondere alle esigenze sia di coloro che sono già attivi nel mondo del lavoro sia di coloro che intendono approfondire le loro conoscenze teoriche e pratiche in questo campo emergente.

DESTINATARI

Il corso è aperto sia a laureati/e che a studenti/esse iscritti/e ai corsi di Laurea che possono intraprendere il percorso in contemporanea.

SCADENZA

La domanda di partecipazione deve essere presentata on line entro il 30 ottobre 2024, ore 15. La pre-iscrizione al Master è gratuita.

COSTI

Il Master ha un costo di € 2000,00 da corrispondere in tre rate.
Il Comitato Scientifico metterà a disposizione alcune borse di studio.

 

QUI IL LINK CON TUTTE LE INFO

 

 

L’appuntamento virtuale organizzato dall’Università di Torino per presentare l’offerta formativa in lingua inglese.
Il primo evento introduttivo degli Online Open Days di quest’anno si è svolto il 4 luglio 2024 e ha previsto una presentazione generale dell’Ateneo e una panoramica sulle procedure di application e sui servizi agli/alle studenti.
I prossimi eventi online si svolgono il 13 e 14 novembre 2024 e prevedono la presentazione dei corsi insegnati in lingua inglese.

A questo link tutte le info.

Torna la terza edizione a Torino la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori porta il nome di UNIGHT ed è realizzata dall’Università e dal Politecnico di Torino in collaborazione con i Musei Reali e l’Alleanza UNITA – Universitas Montium con il patrocinio della Città di Torino e della Regione Piemonte.

 

Dato il successo dell’edizione 2023, anche quest’anno l’evento si svolge nella suggestiva cornice dei Musei Reali nelle due giornate di venerdì 27 settembre, dalle 17 alle 24, e sabato 28 settembre, dalle 10.30 alle 19.

 

L’allestimento si sviluppa lungo sette percorsi tematici da Piazzetta Reale fino ai Giardini Reali tra laboratori a cielo apertocaffè scientifici e giochi per tutte le età, mentre sul palcoscenico del suggestivo teatro romano (Museo di Antichità) si susseguono spettacoli performance musicali.

 

temi spaziano dall’adattamento al cambiamento climatico alla salute umana, dal patrimonio culturale alle frontiere della ricerca con l’obiettivo di incoraggiare la partecipazione attiva al progresso della conoscenza per migliorarne l’impatto sulla nostra vita quotidiana e rispondere insieme alle importanti sfide future che riguardano la nostra salute e quella del pianeta.

 

Le attività in programma sono state co-progettate da gruppi multidisciplinari di ricercatrici e ricercatori degli atenei torinesi e dei numerosi centri di ricerca che già da gennaio lavorano per condividere con il pubblico le loro ricerche attraverso attività divertenti e stimolanti.

 

UNIGHT coinvolge anche altri luoghi della città, tanti i musei aperti fino a mezzanotte come il museo Xké? Il laboratorio della curiosità, l’Archivio e la Biblioteca Storica di Ateneo “Arturo Graf” al Rettorato dell’Università di Torino e i Musei Universitari di Anatomia “Luigi Rolando” e di Antropologia criminale “Cesare Lombroso”.

 

 

 

L’Università di Torino offre alle studentesse e agli studenti iscritti un servizio di tutorato, con l’obiettivo di ridurre i tassi di abbandono, prevenire la dispersione e il ritardo negli studi e promuovere una proficua partecipazione attiva alla vita universitaria in tutte le sue forme, attraverso:

  • attività di accoglienza per le matricole
  • assistenza allo studio per le studentesse e gli studenti iscritti
  • consulenza sull’offerta formativa e sui piani di studio
  • supporto nel reperire informazioni sulla mobilità internazionale, sulle borse di studio in Italia e all’estero, su specifiche forme di diritto allo studio (borse, contratti di collaborazione) e sui tirocini curriculari
  • predisposizione di appositi strumenti per l’inserimento di studentesse e studenti con disabilità e con DSA.
A CHI E’ RIVOLTO

Studentesse e studenti iscritti all’Università di Torino.

L’Istituto Universitario Salesiano Torino Rebaudengo (IUSTO) organizza diversi momenti dedicati all’orientamento universitario per conoscere nel dettaglio l’offerta formativa.

L’open day è un’importante occasione per conoscere e approfondire i corsi di laurea, le modalità di ammissione, le strutture e servizi dell’ateneo; si può scegliere se seguirlo online o partecipare in presenza, visitando il campus.

Gli appuntamenti si rivolgono a ragazzi, famiglie e professionisti, ma anche a tutti coloro che stanno valutando di iscriversi ad un percorso di laurea nell’ambito della psicologia, dell’educazione o della comunicazione.

 

Potrai conoscere il Responsabile del corso di laurea, i coordinatori e confrontarti con gli studenti che già frequentano. L’evento è gratuito ed aperto a tutti, è richiesta la conferma della partecipazione.

Le prossime date sono tutte a settembre e per conoscerle nel dettaglio consulta il link dedicato.

E’ stata rilasciata ieri, 1 agosto 2024, la nuova versione dell’App “Campus Piemonte ID Studyroom” attraverso la quale prenotare il proprio posto nelle sale studio gestite da Edisu Piemonte.
L’App sarà in funzione per le aule studio Verdi 26, Michelangelo, Principe e Giuria e consentirà di scegliere giorno e fascia oraria per usufruire della sala studio, verificando la disponibilità di posto. L’accesso verrà consentito tramite scansione del QrCode in ingresso; allo stesso modo, al momento dell’uscita definitiva dalla sala, lo studente o la studentessa dovrà nuovamente scansionare il qr code.
“Campus Piemonte ID Studyroom” è già presente negli APP store e può essere scaricata dagli store Apple (iOS), Google Play (Android) and AppGallery (HUAWEI).
Prev11234538Next