All posts tagged università

Il progetto Agon si inserisce tra le azioni dell’Ateneo volte a promuovere le attività sportive per la comunità universitaria e garantire la conciliazione tra lo studio universitario e la carriera agonistica sportiva. Si tratta di un programma di borse di studio, ulteriore rispetto a quello di Ateneo, nato con l’obiettivo di garantire a giovani atleti e atlete meritevoli, provenienti da tutta Italia e dall’estero, l’accesso ai livelli più alti dell’istruzione accademica praticando sport in una realtà di eccellenza. In questo quadro le borse integrano il programma Dual Career di cui il Politecnico si è dotato dal 2019. Grazie a questi programmi, gli atleti sono prima di tutto studenti universitari d’eccellenza, testimonianza vivente del fatto che si può praticare sport ad alto livello e seguire una carriera universitaria con ottimi risultati, con l’obiettivo di arrivare al termine della carriera sportiva pronti ad entrare nel mondo del lavoro.

Gli obiettivi del progetto “Agon” sono di favorire la crescita tecnica dei singoli distretti sportivi sia per qualità che per numero dei praticanti delle discipline individuate dal progetto, valorizzare l’immagine territoriale legata ai valori dello sport universitario e del sistema universitario torinese come polo di attrazione per studenti-atleti di rilievo nazionale e internazionale, divulgare il modello Dual Career del sistema universitario sportivo torinese nelle discipline del rugby maschile e femminile, lotta olimpica maschile e femminile, atletica maschile e femminile, tennistavolo maschile, tennis maschile e femminile, canoa maschile e femminile, canottaggio maschile e femminile e hockey su prato femminile.

Sono state pertanto aggiudicate le 14 borse di studio complete che prevedono l’esonero dalle tasse universitarie e la copertura delle spese di vitto e alloggio così come le 10 borse di studio parziali prevedono la sola iscrizione gratuita ai corsi di studio del Politecnico e dell’Università degli Studi di Torino.

Con il Decreto Rettorale d’Urgenza, l’Università di Torino consente agli studenti e alle studentesse residenti nei comuni alluvionati delle Regioni Piemonte e Valle d’Aosta di svolgere gli esami di profitto a distanza per il mese di luglio 2024.

Gli studenti e le studentesse interessati dovranno contattare il docente e produrre un’autocertificazione che attesti la residenza in uno dei comuni del Piemonte e Valle d’Aosta isolati a seguito dei recenti eventi atmosferici.

L’autocertificazione dovrà indicare altresì di non risultare domiciliati presso una residenza EDISU o altra abitazione al di fuori del comune di residenza isolato, e dovrà essere inviata alla struttura didattica di afferenza per gli opportuni e necessari controlli di veridicità.

E’ disponibile disponibile online il Bando di concorso 2024/25 per il conferimento di borse di studio, servizio abitativo, premio di laurea e di Contributi straordinari per studenti con invalidità pari o superiore al 46% iscritti al collocamento mirato.
Dal 18 luglio 2024 sarà attiva la procedura per richiedere i benefici di borsa di studio e servizio abitativo o sola borsa di studio, per gli studenti dei corsi di laurea, laurea magistrale e magistrale a ciclo unico.
Il termine per la presentazione della domanda è il 3 settembre 2024 a mezzogiorno.
Gli sportelli studenti sono chiusi al pubblico, e per qualsiasi informazione sarà necessario utilizzare il servizio di ticketing.
Dal 18 luglio 2024 sarà attivo il servizio telefonico Help desk per la compilazione della domanda (dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 13.00 alle 16.30 al numero 011-6522701).
Il servizio Help desk è da utilizzare esclusivamente per informazioni relative alla compilazione della domanda, e sarà chiuso dalle ore 16.00 dell’8 agosto al 16 agosto (riaprirà il 19 agosto).
Non si forniscono informazioni sul Bando di concorso, per le quali sono invece disponibili le FAQ nell’area “trova risposte” del ticketing. Ti invitiamo ad aprire un ticket nel caso necessitassi di ulteriori informazioni.
Il servizio ticketing è aperto dal lunedì al venerdì, e sarà chiuso dalle ore 16.00 dell’8 agosto al 16 agosto (riaprirà il 19 agosto)
Qui la pagina Edisu dove trovare tutte le info.
Casa TO2025 un progetto rivolto alla cittadinanza e agli appassionati degli sport invernali dove divertirsi e provare per la prima volta il brivido del pattinaggio, ma non solo.
La pista più bella d’Italia riapre al pubblico anche questa estate, dal 17 giugno al 25 agosto.
Sarà possibile pattinare ad un costo di soli 3€ + 2€ di affitto pattini – apertura il lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 18.00 alle 19.00. Inoltre, tutti i mercoledì dalle 18.00 alle 19.30 sarà possibile godersi un gustoso Aperighiaccio: anche chi non pattina potrà rinfrescarsi al bar del Palavela mentre i pattinatori si scatenano in pista. Il costo dell’Aperighiaccio è di 6 € bibita inclusa, mentre il biglietto per pattinare rimane di 3€ + 2€ per chi desidera noleggiare i pattini.
La grande novità di questa stagione di CasaTo2025 sarà FISULANDIA, un piccolo villaggio degli sport invernali in versione estiva allestita nell’area esterna del Palavela. Ghiaccio e neve si presenteranno al pubblico con molteplici attività e il supporto di istruttori qualificati, per permettere a chiunque di mettersi alla prova e divertirsi con sfide simulative dei cosiddetti “sport bianchi”. Il biglietto ha un costo di 3€ a persona. Orari settimana 10.00 – 12.00 / 15.00 – 19.00, sabato e domenica 15.00 – 19.00.
Il Comitato Organizzatore dei Giochi Mondiali Universitari Invernali di Torino 2025 vi aspetta dunque per la grande inaugurazione, lunedì 17 giugno ore 18.30 al Palavela di Torino.
In occasione dell’inaugurazione sarà possibile provare gratuitamente le attività connesse a FISULANDIA tra cui simulazione sci di fondo, hockey, curling e pattinaggio.
Per maggiori informazioni sull’iniziativa consultare il sito web oppure mandare un mail all’indirizzo: info@wugtorino2025.com

È indetta una selezione riservata agli studenti dell’Università degli Studi di Torino iscritti a corsi di laurea, laurea magistrale/specialistica e laurea magistrale a ciclo unico, per l’assegnazione di collaborazioni a tempo parziale 200 ore nel corso dell’anno accademico 2024-2025 finalizzate all’assistenza didattica di studenti/esse con disabilità o con DSA.

La presentazione delle candidature on-line dovrà essere portata a termine entro le ore 12.00 del giorno venerdì 28 giugno 2024.

Le collaborazioni prevedono un corrispettivo di 12,00 euro orari e non possono superare complessivamente per singolo studente il limite di 200 ore per anno accademico e il massimale di 3.500 euro annui.

 

 

Da più di 40 anni IAAD rappresenta un polo importante per il design nell’ambito dell’alta formazione come realtà che mette in relazione studentə, istituzioni e aziende partner del settore. Nel marzo 2021 Torino è stata insignita dall’Unione Europea come unica sede italiana impegnata a sviluppare progetti di innovazione sociale.

Per l’anno accademico 2024/205, IAAD mette a disposizione 4 borse di studio a favore di studentə diplomatə che intendono frequentare il primo anno, per l’Anno Accademico 2024-25, del corso di Diploma Accademico di I livello in Innovation design per l’impresa, la cultura e il sociale.
Tali borse di studio verranno assegnate con il solo criterio del merito: in questo caso specifico, non vi sono requisiti di partecipazione legati al reddito.
L’esonero parziale andrà a coprire il 25%, della retta annuale per il primo anno accademico, tenendo in considerazione la fascia di reddito IAAD di appartenenza.
Le 4 borse di studio IAAD sono riservate a candidatə che intendano iscriversi per l’Anno Accademico 2024/25 unicamente al corso di Diploma Accademico di I livello in Innovation design per l’impresa, la cultura e il sociale.
Esse saranno assegnate valutando il voto di maturità conseguito e compreso tra 89/100 e 100/100.
Per valutare l’idoneità al percorso, è necessario completare l’iter di ammissione che trovate descritto nel bando alla seguente pagina.

Volete dire la vostra sui servizi dell’Università di Torino? L’opprtunità è grazie al questionario online di Good Practice, il progetto che, una volta l’anno, permette alla comunità studentesca di UniTo di dare i voti anziché riceverli.

Non è solo l’occasione per esprimere la propria opinione ma anche per trarre spunti utili a migliorare gli stessi servizi universitari:
Infrastrutture e servizi di campus, comunicazione, sistemi informativi, internazionalizzazione, servizi di segreteria, servizi bibliotecari, diritto allo studio, job placement. Nessun ambito sfugge all’indagine.

Il questionario è aperto dal 3 al 24 giugno 2024

Se sei una studentessa o uno studente non perdere l’occasione di contribuire a migliorare i servizi che l’Ateneo ti fornisce.

Per partecipare hai due modi:

•    accedi al tuo account istituzionale di posta elettronica e cerca la mail con oggetto “Good Practice. Esprimi la tua opinione sui servizi di UniTo”

oppure

•    scegli il link corrispondente alla tua carriera universitaria e inizia subito a rispondere:

Studenti del I anno di triennale o ciclo unico

Studenti anni successivi

 

admissions tests

Sono 415, di cui 40 disponibili per il corso erogato in lingua inglese, i posti a disposizione per l’anno accademico 2024/2025 relativi al corso di Laurea in architettura banditi dal Politecnico di Torino.

L’accesso al corso di laurea in Architettura-Architecture è subordinato al superamento del TIL-A (Test in Laib – Architettura) che per quanto riguarda il Politecnico di Torino si dovrà sostenere in presenza nella sola data di Martedì 23 luglio 2024. Il TIL-A è erogato in presenza presso i laboratori informatici della sede centrale del Politecnico di Torino in corso Duca degli Abruzzi 24

Sarà possibile iscriversi al test sul sito del Politecnico di Torino da mercoledì 29 maggio 2024 alle ore 14.00 di martedì 16 luglio 2024 specificando se si intende sostenere la prova in lingua inglese o italiana e dopo aver pagato il contributo di € 50,00.

Il TIL-A in presenza è organizzato nel rispetto della vigente legislazione in materia di disabilità e di disturbi specifici di apprendimento (DSA).

CONTENUTO DELLA PROVA

l TIL-A è composto da 50 quesiti suddivisi in 5 sezioni con un numero predeterminato di quesiti da svolgersi in un tempo prestabilito, 20 minuti per ogni sezione:
– dieci (10) quesiti di comprensione del testo
– dieci (10) quesiti di conoscenze acquisite negli studi e storia (inclusa storia dell’arte) e
cultura generale
– dieci (10) quesiti di ragionamento logico
– dieci (10) quesiti di disegno e rappresentazione – dieci (10) quesiti di fisica e matematica.
Il tempo totale per lo svolgimento del TIL-A è fissato in 100 minuti.
Per ciascun quesito sono proposte 5 risposte contraddistinte con le lettere A, B, C, D, E, una sola delle quali è esatta.

Per la valutazione della prova sono attribuiti al massimo cinquanta (50) punti, tenendo conto dei seguenti criteri:
− 1 punto per ogni risposta esatta
− 0 punti per ogni risposta omessa
− meno 0,25 (- 0,25) punti per ogni risposta errata.
Il punteggio è convertito in centesimi.
Al termine della prova si potrà visualizzare sul proprio monitor l’esito della prova sostenuta.

Mercoledì 31 luglio è prevista la pubblicazione della prima graduatoria ed entro il 20 agosto le/gli idonei potranno formalizzare l’immatricolazione, Dal 22 agosto apre la prima finestra di scorrimento.

A questo link tutte le info utili sugli ulteriori periodi di scorrimento graduatoria

 

Torna anche quest’anno l’appuntamento con gli Open Days delle Lauree Magistrali del Politecnico di TorinoDal 23 al 31 maggio, presso le sedi dell’Ateneo a Torino, una serie di eventi, incontri e presentazioni per orientare i futuri studenti nell’offerta formativa dell’Ateneo torinese, che propone un catalogo di corsi all’avanguardia nelle aree dell’Ingegneria, dell’Architettura, del Design e della Pianificazione Territoriale. Oltre a questo anche il ricco programma del Salone Off, con webinar ed eventi live organizzati da docenti e studenti del Politecnico di Torino, per presentare i servizi e le possibilità di ricaduta professionale delle Lauree Magistrali.

La scelta del Corso di Laurea Magistrale rappresenta infatti l’ultimo tassello nel mosaico della formazione universitaria, ma anche la chiave per intraprendere un percorso professionale che soddisfi le aspettative individuali e consenta di esprimere le proprie attitudini e interessi. Il Politecnico di Torino in questo è ai vertici in Italia, con oltre il 90% dei neolaureati dell’Ateneo che trovano lavoro a un anno dal conseguimento del titolo di laurea magistrale: un dato molto superiore alla media nazionale che si attesta intorno al 75%, secondo i dati di Almalaurea 2023.

Per presentare i suoi corsi di Laurea Magistrale e le possibilità di realizzazione professionale a essi collegate, il Politecnico di Torino organizza gli Open Days Lauree Magistrali, una serie di incontri in cui vengono illustrati i contenuti teorici, le occasioni di didattica innovativa e le opportunità di tirocinio e tesi offerte grazie alla collaborazione con le aziende. Sul sito dell’evento, sarà possibile rivedere le presentazioni dei corsi e accedere ai materiali di approfondimento su servizi e procedure per le iscrizioni.

In particolare, nella mattinata del 29 maggio saranno attivati dei webinar dedicati alle informazioni pratiche sulle modalità di accesso a cura delle segreterie didattiche dell’Ateneo, per informare i futuri studenti su tutti i passi da fare per studiare al Politecnico.

“L’ampia offerta di Lauree Magistrali del Politecnico di Torino permette di affrontare un percorso di specializzazione più adatto agli interessi dei futuri studenti e studentesse, in un contesto di didattica internazionale e con metodologie didattiche innovative e personalizzate – sottolinea il professor Fulvio Corno, Vice Rettore per la Formazione al Politecnico di Torino – Le giornate di orientamento sono una ricca occasione per entrare in contatto con docenti, studenti e laureati dei diversi percorsi di studio, potendo toccare con mano i contenuti didattici e le prospettive occupazionali. La disponibilità in streaming e la pubblicazione delle video registrazioni di molti eventi un’efficace fruizione anche da remoto”.

 

Il calendario degli incontri è online sulla pagina dedicata

  • 27-31 maggio 2024: appuntamenti per conoscere i corsi di laurea magistrale nell’area dell’Architettura-Architecture, il corso di Pianificazione urbanistica e territoriale e i corsi interateneo presso la sede del Castello del Valentino, in Viale Mattioli 38.
  • 27-31 maggio 2024: appuntamenti per conoscere i corsi di laurea magistrale nell’ambito dell’Ingegneria presso la sede centrale del Politecnico in Corso Duca degli Abruzzi 24.
  • 29 maggio 2024: al mattino sono in programma i webinar informativi a cura delle segreterie didattiche di Ateneo, per veicolare le informazioni utili sulle modalità di iscrizione.

Durante il Salone del Libro, Edisu Piemonte in ambito del progetto “Be a changemaker for a sustainable campus” ha lanciato il contest per la creazione del logo che andrà a certificare i campus europei sostenibili.
Per partecipare al contest è necessario accedere al sito Campus Piemonte e cliccare la sezione “internazionalizzazione”. (link diretto: REGOLAMENTO CONTEST)
Una volta aperta la pagina seguite le indicazione per la registrazione e per procedere al caricamento dei documenti necessari.
In palio un viaggio esperienziale di 3 giorni presso il Campus Universitario Crous De Versailles.
I vincitori e le vincitrici (singolo o gruppo di massimo 3 studenti), avranno la possibilità di finalizzare il proprio progetto attraverso attività di mentoring condotte da esperti di Design che massimizzeranno il loro potenziale e le loro competenze verticali, con una formazione di alto valore contenutistico.
Il futuro per un’università più sostenibile e inclusiva è nella mani di tutti e tutte noi, pertanto vi invitiamo a partecipare numerosi e numerose a questa iniziativa. Avete tempo fino al 10 Giugno.
Prev12345638Next