All posts tagged unito

Martedì 8 ottobre in occasione delle elezioni presidenziali negli Stati Uniti, sarà aperta una finestra privilegiata sul voto in corso: le sale di Palazzo San Daniele del Polo del ‘900, in via del Carmine 14, resteranno aperte a tutti per seguire e commentare in diretta la sfida fra Donald Trump e Hillary Clinton.

Una vera e propria “Election Night” che a partire dalle ore 20 vedrà l’alternarsi di interventi e riflessioni di politologi, analisti, comunicatori, economisti, storici, sondaggisti ecc. nonché imprenditori, manager, giornalisti e personaggi a vario titolo legati agli Stati Uniti.

L’Università di Torino sarà presente con il Dipartimento di Culture, Politica e Società – con Franca Roncarolo, Cristopher Cepernich, Michelangelo Conoscenti, Giuseppe Tipaldo – a cui si affiancheranno le collaborazioni del Master di Giornalismo diretto da Anna Masera, dell’Istituto Affari Internazionali, presente con Lorenzo Vai e i contributi in video di Giampiero Gramaglia e Riccardo Alcaro, dell’Associazione Nexto, per cui interverrà il presidente Davide Canavesio, e della sede torinese della Scuola Internazionale di Comics con l’illustratore Gabriele Scarafia.

Un susseguirsi di testimonianze, commenti, analisi, previsioni, interpretazioni, il tutto accompagnato dalle news dei principali network d’informazione nazionali e internazionali, con la possibilità di seguire in diretta l’esito delle urne sul grande schermo fino a notte inoltrata.

L’Associazione Culturale Piemonte Mese organizza la decima edizione del Premio Piemonte Mese I giovani scrivono il Piemonte, aperto a giovani di età compresa fra i 18 e i 35 anni e riservato ad articoli inediti, in lingua italiana.

Tali articoli dovranno presentare il Piemonte toccando due possibili aree tematiche:

  • Cultura. Qualsiasi tema relativo alla storia, letteratura, arte e architettura, musica, teatro, scienza, usi, costumi, tradizioni.
  • Economia, Turismo, Ambiente. Impresa, artigianato, innovazione; prodotti e produzioni tipiche; paesaggio, natura, ecologia, enogastronomia.

L’obiettivo è quello di contribuire alla formazione di giovani studenti della comunicazione e favorire la diffusione dell’unicità del territorio piemontese in termini di cultura, creatività e imprenditorialità.

Il termine per la presentazione degli elaborati è il 20 novembre 2016.

La partecipazione è gratuita.

Per il regolamento e tutti i dettagli:

 

Online sul sito dell’ Università degli Studi di Torino il nuovo bando per le collaborazioni part-time delle 200 ore.

L’Università affida infatti ogni anno ai propri studenti attività di collaborazione da prestare a tempo parziale presso le strutture universitarie, per un ammontare massimo di 200 ore per ciascuno studente collocatosi in graduatoria utile.

Il termine ultimo per presentare domanda è fissato a venerdì 18 novembre 2016, ore 12.00

Per tutte le informazioni relative alla modalità di sottoscrizione al bando, visita il sito.

Giovedì 3 novembre la Scuola di Studi Superiori Ferdinando Rossi dell’Università di Torino invita all’inaugurazione dell’Anno Accademico 2016-17, a partire dalle 9:00, presso l’Aula Magna del Campus Luigi Einaudi (Lungo Dora Siena 100, Torino).

La cerimonia d’inaugurazione sarà anche l’occasione per dare il via alla prima edizione del Forum Interdisciplinare Ferdinando Rossi, pensato e organizzato dagli Studenti della Scuola per rafforzare la vocazione multidisciplinare.
Il tema di questa prima edizione sarà “Il Futuro delle Migrazioni: uno sguardo alle seconde generazioni”, e vedrà l’intervento e la partecipazione di importanti ospiti: Catherine Wihtol de Wenden dell’Università Sciences Po di Parigi e Bruno Mazzara dell’Università La Sapienza di Roma, con le rispettive prolusioni per le Classi di Scienze Umane e Naturali, e a seguire Paolo Luigi Branca dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Viviana Premazzi dell’Università di Torino e Marco Aime dell’Università di Genova.

L’ingresso è libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
Informazioni su:  forumferdinandorossi.altervista.org e ssst.unito.it

 

 

 

InaugurazioneAA2016-17-ForumFR_mail

Dalla collaborazione tra il Museo Nazionale del Cinema e l’Università degli Studi di Torino nasce un progetto per accogliere e rafforzare il rinnovato interesse del pubblico giovanile universitario verso la fruizione del cinema in sala e la promozione della cultura cinematografica.

Obiettivo dell’iniziativa è riattivare gli ideali del CUC, Centro Universitario Cinematografico, attivo nell’Ateneo torinese tra la fine degli anni Cinquanta e i primi anni Settanta: gli studenti proponevano una rassegna che il Museo Nazionale del Cinema e l’Università di Torino, con la collaborazione del gruppo “MYLF”, s’impegnavano a sostenere offrendo loro la possibilità di vederla realizzata presso il Cinema Massimo.

Il bando si è concluso il 30 settembre e, dopo aver esaminato le proposte, si è giunti a due primi premi ex aequo: uno al gruppo di studenti DAMS proponente il progetto “Movie Club 2.0. Ieri, oggi, domani … al cinema” e uno al gruppo misto di studenti di altre facoltà proponente il progetto “DiVisione in Visione”.

Le due rassegne saranno presentate presso la Sala 3 del Cinema Massimo nel corso del 2017.

Giovedì 20 Ottobre alle ore 9.15 presso l’Aula Magna del Campus Luigi Einaudi (Lungo Dora Siena, 100), il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Torino organizza la giornata di studio dal titolo “La tutela internazionale dei beni culturali come valore sociale ed economico: dal divieto di attacco e utilizzo per scopi militari al concetto di attentato contro l’umanità“.

La giornata di studi approfondirà il tema della tutela dei beni culturali durante i conflitti armati, del trafugamento e della commercializzazione di tali beni in un mercato ormai globale. Un tema tornato attuale in seguito agli ultimi conflitti in Medio Oriente.

Tra gli oratori, professori universitari ed esperti, interverranno:

  • Vincenza Lomonaco, Rappresentante permanente d’Italia presso l’UNESCO, che parlerà del nuovo ruolo dell’Organizzazione nelle situazioni di crisi;
  • Fabrizio Parrulli, Comandante del Reparto dell’Arma dei Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale, che illustrerà l’azione dei Carabinieri per la tutela del patrimonio culturale in Italia e all’estero;
  • Pierpaolo Rivello, Procuratore Generale militare presso la Corte di Cassazione, che tratterà dell’attenzione dello Stato italiano alla tutela dei beni culturali in caso di conflitti armati.

Il convegno prevede il riconoscimento di 3 crediti formativi.

Secondo il nuovo ranking della National Taiwan University (NTU), l’Università di Torino è il 5° Ateneo in Italia e il 177° al mondo.

Il Ranking NTU misura i gli Atenei in termini di quantità e qualità degli articoli scientifici considerando otto indicatori che riguardano: produttività (numero di articoli), impatto (numero di citazioni), ed eccellenza (H-index, articoli nel top 1% più citato, articoli su riviste nel top 5% più citate).

I risultati di NTU confermano l’Università di Torino tra le prime 100 istituzioni al mondo per la produzione scientifica, unico Ateno italiano in classifica e secondo all’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) di Genova.

L’Università di Torino e l’Università di Milano uniti nella gestione del dottorato in Sociology and Methodology of Social Research, una preparazione di tipo teorico-analitico e tecnico-metodologico che si propone di formare ricercatori in grado di analizzare i processi di mutamento sociale e culturale contemporanei.

L’idea di realizzare un PhD inter-ateneo deriva dai limiti relativi al numero di borse necessarie per costituire un dottorato all’interno di un Dipartimento. – spiega Cardano – Si prospettano due vie possibili: costruire dei dottorati inter-disciplinari che mettano insieme sociologi e filosofi, storici, politologi. Oppure raggiungere la dimensione critica per costituire un corso mettendo insieme più atenei, optando in questo caso per un ambito più specifico”.

L’offerta didattica sarà esclusivamente in lingua inglese, per consentire l’accesso al dottorato anche a studenti stranieri così da poter inserire i contenuti didattici in un contesto internazionale. Inoltre ai corsi possono accedere solo gli studenti che abbiano conseguito una laurea magistrale e che possano attestare una buona conoscenza dell’inglese.

Mercoledì 5 ottobre 2016 scadono i termini per:

  • compilare on line, entro le ore 15.00, le domande di immatricolazione per l’a.a. 2016-2017 per i corsi di laurea ad accesso libero;
  • pagare, entro le ore 16.00, la prima rata delle tasse di immatricolazione/iscrizione agli anni successivi al primo per tutti gli studenti iscritti a qualsiasi corso di studio.
    Il versamento effettuato oltre tale termine è gravato dal pagamento della prevista indennità di mora.

L’elenco completo delle scadenze amministrative relative all’anno accademico 2016-2017 e tutte le informazioni relative a iscrizioni e immatricolazioni sono disponibili nella sezione immatricolazioni e iscrizioni.

Simbolo dello Slow Food e simpatiche attrattive per turisti, le lumachine colorate (che poi tanto ine non sono) ci ricordano ogni giorno, per le strade e le piazze di Torino, che il Salone del Gusto si sta avvicinando.

Dal 22 al 26 settembre infatti saranno aperti al pubblico gli stand di Terra Madre, un progetto lanciato nel 2004 a Torino ma subito estesosi in molti paesi africani, latinoamericani e asiatici. L’obiettivo del progetto è riunire tutti coloro che fanno parte della filiera alimentare e vogliono difendere l’agricoltura, la pesca e l’allevamento sostenibili, per preservare il gusto e la biodiversità del cibo.

Ma nell’edizione 2016 del Salone del Gusto ci sono delle importanti novità! FoodMOOD è una di queste.

FoodMOOD è la nuova Business Area suddivisa in quattro aree di interesse, dedicate a buyer, aziende e giovani imprenditori che ricercano un momento di incontro e scambio. Una delle aree è FreshMood e, durante tutta la durata del Salone del Gusto, sarà dedicata alla presentazione di start-up dei tre atenei Università degli Studi di Scienze Gastronomiche, Università degli Studi di Torino e Politecnico di Torino.

Un intero stand targato I3P sarà allestito in Piazzale Valdo Fusi (stand V093) e accoglierà le 9 start-up riguardanti il settore food sfornate, è il caso di dire, dal Politecnico di Torino:

Le startup di I3P saranno presenti anche con altre attività nell’ambito di Terra Madre Salone del Gusto. In particolare segnaliamo il 24 settembre alle ore 20:00 Via Carlo Alberto la cena di social eating #AMAtriciana organizzata da Gnammo, il cui ricavato sarà devoluto in beneficienza alle popolazioni colpite dal terremoto del Centro Italia.

L’ Università degli Studi di Scienze Gastronomiche invece sarà attiva all’interno del Parco del Valentino con:

  • Personal shopper tematico: esperti giovani gastronomi che vi guideranno all’acquisto del meglio sul mercato di Terra Madre Salone del Gusto.
  • Bike’n Eat e Walk’n Eat, passeggiate in bicicletta e a piedi per la città, seguendo itinerari ragionati come religione e cibo, orti urbani, artigiani del cibo e così via.
  • Eat-in, eventi gastronomici durante i quali i partecipanti sono invitati a portare cibo e bevande da condividere con gli altri commensali.
  • Degustazioni guidate presso l’Enoteca di Terra Madre Salone del Gusto.

Prev1181920212223Next