All posts tagged formazione

Dal 9 dicembre Edisu Piemonte distribuisce gratuitamente a studenti e studentesse degli Atenei e Afam piemontesi 1.900 carnet che comprenderanno 3 voucher convertibili in altrettanti spettacoli cinematografici e un voucher valido per un ingresso negli esercizi di spettacolo dal vivo afferenti a Piemonte Dal Vivo.

L’iniziativa rientra nel palinsesto di “Edisu Cultura” con cui l’Ente Regionale per il Diritto allo Studio nell’Anno Accademico 2023/24 ha elaborato una proposta di welfare culturale per consentire agli studenti e alle studentesse momenti di crescita e confronto grazie a occasioni di approfondimento culturali a loro rivolte.

ISTRUZIONI

  • I voucher cinema potranno essere utilizzati dal lunedì al venerdì per i film programmati nelle oltre 30 strutture cinematografiche che aderiscono all’iniziativa, fatta eccezione per gli eventi e le anteprime. I voucher a disposizione sono complessivamente 1900.
  • Ogni studente/essa può richiedere un solo carnet. Le richieste di più di un carnet non verranno accettate. L’assegnazione dei carnet seguirà il principio FIFO (First In, First Out), ovvero “primo arrivato, primo servito”. I carnet saranno riservati esclusivamente ai primi 1.900 richiedenti che:
    • abbiano completato correttamente la procedura di richiesta on line;
    • siano in possesso dei requisiti previsti dal successivo punto.
  • I richiedenti devono essere in possesso dei seguenti requisiti:

Il test per accedere al corso di laurea in Medicina e Chirurgia è da sempre uno dei test più temuti, per la sua competitività e selezione. Già dall‘anno accademico 2025/2026 cambieranno le modalità di accesso a questo corso di studi con l’approvazione dell’approvazione da parte del Senato della legge delega per il superamento del test di accesso ai corsi di laurea magistrale in medicina e chirurgia, in odontoiatria e protesi dentaria e in medicina veterinaria. Vediamo le prime novità per il prossimo anno accademico

  1. SEMESTRE FILTRO

Il semestre-filtro è una delle novità di questa riforma dove i primi sei mesi del corso di studi in Medicina e Chirurgia sono accessibili a chiunque voglia intraprendere questo percorso. Durante questo periodo gli studenti e le studentesse frequenteranno i corsi e sosterranno degli esami, che serviranno a valutare le competenze e conoscenze ottenute durante il semestre-filtro. Coloro che non riusciranno a superare il semestre-filtro potranno comunque mantenere i crediti formativi acquisiti durante il primo semestre ed utilizzarli per iscriversi a percorsi formativi alternativi.

2. TEST NAZIONALE

Per il prossimo anno accademico è ugualmente previsto un test nazionale con relativa graduatoria. Solo però gli studenti e le studentesse che avranno superato un determinato numero di esami e relativi CFU in area biomedica durante il primo semestre potranno accedere al test. Il dettaglio su quali e quanti esami gli/le studenti/esse dovranno sostenere è in via di definizione.

3. POSTI A DISPOSIZIONE

I posti a disposizione su tutto il territorio nazionale potrebbero arrivare a 25.000 in aumento pertanto rispetto ai 20.000 di quest’anno.

 

Dal 13 al 23 gennaio 2025 Torino e tutto il Piemonte tornano ancora una volta ad essere il cuore dello sport con i FISU Winter Games, la più grande celebrazione dello sport universitario al mondo con oltre 2500 atleti coinvolti insieme ad un super Ambassador.
Se vuoi essere tra i protagonisti dei FISU Games, diventa volontario/a e vivi in prima persona l’esperienza unica dei Giochi Mondiali Universitari Invernali di Torino 2025.
Metti in gioco le tue capacità e vivi l’emozione dei FISU Games insieme al nostro super Ambassador: Giorgio Chiellini ti aspetta in campo per i FISU Games.
Cosa serve per poter partecipare?

  • Avere 18 anni entro il 15 dicembre 2024 (non vi è alcun limite massimo di età per i volontari)
  • Essere in possesso della cittadinanza italiana e/o europea, oppure extra europea con regolare documento di soggiorno in Italia
  • Partecipare alle sessioni di formazione richieste
  • Rispettare le regole di condotta previste dal Comitato Organizzatore ed accettare i termini e le condizioni di partecipazione previsti.

Le candidature online sono possibili sul sito di https://www.edisu.piemonte.it/it

Il 2 e il 3 dicembre 2024, presso l’Aula Magna della Cavallerizza, è in programma “Hip Hop: la scena Italiana. Cinema, moda, musica e artivismo“, il primo convegno di studi dedicato agli Italian Hip Hop Studies, curato da Giuseppe Gatti e Eleonora Chiais.

 

Come prima conferenza accademica dedicata agli Italian Hip Hop Studies, l’evento affronta in chiave olistica e multidisciplinare il rapporto trasformativo fra cultura italiana e Hip Hop, riunendo artiste/i, studiose/i e studentesse/i per esplorare gli scenari di studio del fervido interscambio in atto tra cinema, moda, musica e mondo dell’artivismo italiani con i linguaggi e lo stile di vita doppia h.

 

Sviluppati negli anni Settanta dalle comunità giovanili afroamericane e portoricane del Bronx, i linguaggi doppia h giungono in Italia all’inizio degli anni Ottanta, incidendo profondamente sulla cultura giovanile nazionale. La scena italiana – una rete intergenerazionale di breaker, rapper, DJ, writer e attiviste/i Hip Hop dislocata fra piccoli e grandi centri – sperimenta idee e pratiche dal basso che rivoluzioneranno non solo il mondo delle arti e dello spettacolo, ma anche i processi sociali e identitari del nostro paese. Se ben presto la scena italiana diventa veicolo di empowerment e ibridazione culturale, alcuni segni distintivi del cinema, della moda e della musica italiana vengono recepiti e “campionati” dalla scena Hip Hop globale, attivando un flusso di impollinazione incrociata ancora in atto e non scevro di criticità. La realtà italiana, difatti, non resta immune alle tossine ideologiche che permeano la società capitalista, chiedendo alla scena di prenderne consapevolezza e decostruirle con gli strumenti propri dell’Hip Hop. Come si studia la scena italiana e quali sono i suoi confini? Che ruolo gioca nel panorama globale? E quali sono i possibili scenari del suo incontro con l’accademia?

 

Con tre panel dedicati a cinema e modamusica artivismo, a contribuire al dibattito la lezione del prof. Joseph Sciorra del Queens College, City University di New York e due eventi speciali dove poter entrare in contatto diretto con la scena italiana: Hip Hop Cine Party, una rassegna di cortometraggi documentari a cura dell’Hip Hop Cine Fest presso il Cinema Massimo, e Block party, un dj set a cura di DJ Double S con lo showcase di Fiamma RockaAngelino Fightin’ Soul Crew presso la sala Athenaeum del Rettorato dell’Università di Torino.

 

Il convegno è organizzato con il contributo di Università degli Studi di TorinoDipartimento di Studi Umanistici e UniVerso, in collaborazione con Hip Hop Cine Fest e Museo Nazionale del Cinema – Cinema Massimo, con il patrocinio di The European Hip Hop Studies Network e Consulta Universitaria del Cinema, media partner Hot Block Radio.

 

Al Politecnico apre per la prima volta lo Sportello Antiviolenza “Non sei sola” gestito dalle operatrici di Centri Antiviolenza E.M.M.A. Onlus, nell’ambito di una collaborazione sperimentale avviata con il CUG – Comitato Unico di Garanzia – di Ateneo. Uno spazio sicuro e gratuito, inaugurato il 5 giugno 2024, fatto per accogliere studentesse, docenti, ricercatrici, collaboratrici e personale tecnico-amministrativo dell’Ateneo, e tutta la cittadinanza, per attività di informazione, sensibilizzazione e prevenzione contro la violenza sulle donne.

Operativo in via sperimentale per un anno, il nuovo servizio nasce dell’accordo tra il Politecnico, il CUG (Comitato Unico di Garanzia) e i Centri Antiviolenza EMMA Onlus.
Lo Sportello, che si avvarrà dell’esperienza e professionalità delle operatrici dei Centri Antiviolenza EMMA Onlus, sarà aperto tutti i mercoledì del mese dalle 14:30 alle 17:30 con la seguente logistica:

  • i primi tre mercoledì del mese nell’atrio di ingresso del corridoio che conduce alla Biblioteca Centrale di Ingegneria, in Corso Duca degli Abruzzi 24;
  • l’ultimo mercoledì del mese nei locali del Castello del Valentino.

Proprio a partire da mercoledì 26 giugno, ogni ultimo mercoledì del mese, dalle ore 14.30 alle ore 17.30, è attivo anche presso il Castello del Valentino il servizio di Sportello antiviolenza gestito dalle operatrici specializzate di E.M.M.A. Onlus.
All’ingresso della manica nuova, in Viale Mattioli 39, è allestito un desk per l’attività “front-office” di informazione, sensibilizzazione e prevenzione contro la violenza sulle donne.

Per richiedere informazioni o per fissare un appuntamento è possibile inviare una mail a sportellopolito@emmacentriantiviolenza.com o chiamare i numeri 011 5187438 o 366 4607803 (quest’ultimo per le emergenze).

È inoltre possibile rivolgersi direttamente ai diversi punti di accoglienza e ascolto di E.M.M.A. Onlus (per informazioni visitare il sito www.emmacentriantiviolenza.com).

Il Master in Traduzione per il Cinema, la Televisione e l’Editoria Multimediale proposto dal Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne dell’Università degli Studi di Torino offre competenze culturali e tecniche per la formazione di professionalità di alto livello attive negli ambiti professionali che riguardano i settori produttivi cinematografico, televisivo, dell’editoria multimediale e degli audiovisivi in genere.

La durata del Master è di dodici mesi e i CFU previsti sono 60.

L’edizione dell’anno accademico 2024-2025 inizierà a marzo 2025 e si concluderà a fine febbraio/inizio marzo 2026.
Domande di ammissione mercoledì 4 dicembre 2024 ore 15.00


Ogni edizione del Master dura un anno solare: inizia a marzo, con lezioni e laboratori, e si conclude, dopo i tirocini, con la discussione delle tesi, a fine febbraio/inizio marzo.
L’edizione dell’anno accademico 2023-2024 è iniziata a marzo 2024 e si concluderà a fine febbraio/inizio marzo 2025.

COSTI

Per l’edizione 2024-2025 si confermano le condizioni dell’edizione precedente.
La quota di iscrizione è di 3.052 euro, suddivisi in due rate di 1.552 e 1.500, rispettivamente:

  • I rata all’immatricolazione (gennaio 2025)
  • II rata a saldo (scadenza 15 aprile 2025)

CANDIDATURA

L’iscrizione avviene on-line sul Portale di Ateneo (previa creazione di credenziali e pre-immatricolazione).

Attenzione: all’atto della pre-immatricolazione inviare tutti i documenti (cv, elenco degli esami sostenuti con voti e voto finale di laurea – sia di laurea triennale che magistrale – più eventuali certificazioni linguistiche) agli indirizzi e-mail chiara.simonigh@unito.it e formazione@corep.it

Prova selettiva: giovedì 12 dicembre 2024 ore 10:00 (via Webex).
Colloquio non per tutte/i le/i candidate/i. Solo qualora la commissione ritenga necessario verificare la conoscenza della lingua inglese. Coloro che dovranno sostenere il colloquio verranno convocate/i via e-mail entro il 9 dicembre 2024.

Comunicazione graduatoria: venerdì 20 dicembre 2024

A Torino nasce una vigna urbana all’interno di un polo universitario. Rigenerazione urbana, beni comuni, tecnologia e innovazione ambientale sono le parole chiave alla base di questo innovativo progetto del Politecnico di Torino che insieme a Citiculture, startup green tech che trasforma spazi urbani in luoghi di grande impatto sociale e ambientale attraverso la vigna, ha deciso di dare vita a questa proposta di rivoluzione sostenibile.

La nuova vigna è un progetto partecipato e condiviso, un vero e proprio modo di rendere sociale il cambiamento, e vede il coinvolgimento di istituzioni accademiche come il Politecnico di Torino, con il suo nuovo corso di Laurea Magistrale in Agritech Engineering, e Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari – DISAFA dell’Università di Torino.

Una superficie di quasi 1.000 metri quadri che ospiterà più di 750 piante di vite in vaso, che andranno ad arricchire il piano di riqualificazione del verde all’interno della sede principale del Politecnico, in uno spazio diviso tra aule (cortile delle Aule I, Cittadella politecnica) e aree dedicate alla socializzazione e al relax di studenti e frequentatori del campus.

Dal punto di vista vitivinicolo, l’elemento sperimentale sta nella scelta di diversi tipi di clone, di filari e pergole, e in diversi tipi di varietà di vite e bacca, anche per ridurre al minimo l’intervento di fitosanitario, oltre che nella scelta di piantare le vigne in vaso. La selezione delle viti è fatta in collaborazione con il Vivaio Rauscedo, non solo uno dei più grandi vivai d’Europa ma anche tra i pionieri nello sviluppo delle varietà resistenti Piwi.

L’inizio dei lavori di realizzazione della vigna sarà verso la fine di aprile 2025, mentre l’inaugurazione ufficiale è prevista per il mese di giugno 2025.

La vigna è caratterizzata da un carattere fortemente sociale, perché il progetto è aperto a tutti e finanziato interamente da un crowdfunding che, nella sua fase di precrowd, parte proprio giovedì 7 novembre, con la raccolta delle manifestazioni di interesse del pubblico.

Politecnico e Citiculture sono accomunati da tematiche fondamentali: la ricerca tecnologica a favore della sostenibilità concreta, il processo di innovazione strategica e di incubazione di idee che diventano progetti concreti di coesione sociale e urbana.

Proprio a partire da questi valori, il nuovo progetto dimostra come la viticoltura possa giocare un ruolo chiave nella rigenerazione urbana, trasformando i luoghi in valore sociale, ambientale ed economico. Il grande valore aggiunto di questa vigna, poi, è dato dalla sua caratteristica di laboratorio a cielo aperto, in cui gli studenti del corso in Agritech Engineering del Politecnico potranno condurre esperimenti e attività didattiche, ma anche ricercatori e ricercatrici dell’Ateneo proporranno sperimentazioni in quello che sarà un vero e proprio living lab.

Il 26, 27 e 28 novembre 2024 si terrà la sesta edizione della Job Fair dedicata alle Piccole e Medie Imprese. La manifestazione nasce con lo scopo di mettere in contatto la domanda e l’offerta di tirocinio e lavoro ed è ormai una consolidata occasione per il Politecnico di Torino per rafforzare le relazioni con le piccole e medie imprese: facilitare la talent acquisition infatti fa parte dei numerosi servizi che l’Ateneo offre nel panorama più generale di collaborazioni per didattica, ricerca e trasferimento tecnologico.

L’edizione del 2024 vedrà la partecipazione di oltre 100 aziende selezionate dall’Ateneo pronte ad incontrare migliaia di studenti, laureati/e e dottori/esse di ricerca: modalità di partecipazione e criteri di valutazione per la selezione sono dettagliati al Vademecum dell’evento in allegato.

Per iscriversi alla selezione è sufficiente cliccare su questo link (utenti già registrati al sito del Politecnico)

Se non si è ancora ancora registrati al portale del Politecnico di Torino è possibile registrarsi al seguente link.

La mangaka Akane Torikai, autrice di Saturn ReturnGirl Friends in the Hell e Mandarin Gipsycat’s Barricade, usciti per Dynit Manga, nonché di La professoressa mente, pubblicato da Planet Manga, è la seconda ospite dei seminari di Lingua e Letteratura Giapponese organizzati per l’AA 2024-2025 per le studentesse e gli studenti dei corsi di giapponese del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Straniere.

Da sempre attenta alle tematiche di genere e alla condizione femminile nel Giappone contemporaneo, Torikai è una delle artiste più interessanti del panorama del manga contemporaneo e dialogherà con Marianna Zanetta di Inari Books.
L’incontro, DONNE, GENERE, GIAPPONE. INCONTRO CON LA MANGAKA AKANE TORIKAI si terrà 5 novembre 2024 alle ore 18:00 presso l’Auditorium Complesso Aldo Moro rivolto a chi studia lingua e letteratura giapponese e a tutte le persone appassionate di manga, è aperto al pubblico.

Il Centro Universitario Sportivo torinese ha ufficialmente aperto le iscrizioni per gli appassionati di sci e snowboard! Se ami la neve e vuoi trascorrere le tue giornate in montagna, non perdere l’occasione di partecipare ai Sabati e alle Domeniche sulla neve organizzati dal CUS Torino.
Le attività si svolgeranno nei comprensori sciistici di Colomion e Vialattea tra gennaio e marzo 2025. Iscriviti subito e preparati a vivere un inverno all’insegna dello sport e del divertimento!

SABATO NEVE: 25 gennaio, 1-8-15 febbraio 2025
Quattro sabati nel comprensorio sciistico Colomion (Bardonecchia, Les Arnauds, Melezet, Jafferau)

DOMENICA NEVE: 23 febbraio, 2-9-16 marzo 2025
Quattro domeniche nel comprensorio sciistico della Vialattea (Sauze D’Oulx)

Per tutte le informazioni su costi e modalità di iscrizione, visita il sito www.custorino.it/progetti/mondo-neve/

Prev11234544Next