All posts tagged formazione

Dal 31 ottobre al 3 novembre 2024  torna per il 20esimo appuntamento con l’Art Week Torinese e i suoi diversi appuntamenti che prevedono però sconti dedicati a studentesse e studenti universitari.

Paratissima 

Le opere di 350 artisti, dalle arti visive alle nuove forme di espressione digitale, per offrire al pubblico un’esperienza immersiva e coinvolgente.presso

DOVE

Presso gli Uffici | SNOS – C.so Mortara 24 a Torino.

QUANDO

  • giovedì 31 ottobre: dalle 15 alle 24
  • venerdì 1 novembre: dalle 10 alle 24
  • sabato 2 novembre: dalle 10 alle 24
  • domenica 3 novembre: dalle 10 alle 20

BIGLIETTI

E’ possibile acquistare il biglietto online su Vivaticket o presso il ticket office di OFFICINE S – C.so Mortara 24 a Torino.

RIDUZIONI a 7 euro (solo in loco) riservato a studentesse e studenti universitari.

 

Artissima 

La principale fiera d’arte contemporanea italiana. Quest’anno si distingue per un approccio innovativo e sperimentale, presentando una nuova identità visiva ispirata al tema The Era of Daydreaming. Inteso come sogno a occhi aperti, diventa il fulcro del pensiero spontaneo e uno strumento di creazione orientato verso il futuro.

DOVE

Oval Lingotto Fiere – Via Nizza, 294 a Torino.

QUANDO

Da venerdì 1 a domenica 3 novembre 2024

BIGLIETTI

Ridotto: € 20,00 (più prevendita) per studenti/esse universitari/e su presentazione della tessera universitaria.

 

The Others – Art Fair

The Others è un progetto che mette al centro l’arte delle nuove generazioni e le realtà emergenti, creando un punto di incontro unico per giovani creativi. Qui l’arte non è quella delle solite gallerie: è fresca, innovativa e parla il tuo linguaggio. È una rassegna sperimentale che esplora le espressioni artistiche più originali, sia italiane che internazionali.

DOVE

ITCILO: International Training Center of the ILO  – Viale Maestri del Lavoro, 10

QUANDO

  • 31 ottobre: dalle 16.00 alle 22.00
  • 1 novembre: dalle 11.00 alle 21.00
  • 2 novembre: dalle 11.00 alle 21.00
  • 3 novembre: dalle 11.00 alle 21.00

BIGLIETTI

Ridotto: 5 euro per studenti/esse universitari/e.

Dal 13 al 23 gennaio 2025 ci saranno i Giochi Mondiali Universitari invernali in cinque comuni della Regione Piemonte: Torino, Pragelato, Bardonecchia, Pinerolo, Torre Pellice e Sestriere.

Studenti-atleti concorreranno in nove diversi sport invernali: sci alpino, sci di fondo, curling, freeski, hockey, pattinaggio di velocità su ghiaccio, snowboard, pattinaggio artistico, biathlon; in aggiunta, due nuove discipline opzionali: lo ski orienteering e lo sci alpinismo.

La prossima edizione dei Giochi Mondiali Universitari invernali sarà la prima manifestazione sportiva senza barriere di alcun tipo. L’Universiade viene aperta per la prima volta a atleti e atlete delle Paralimpiadi, che potranno competere nelle discipline sportive della neve insieme a atleti e atlete normodotati,  in un evento nel segno dell’inclusività e della sostenibilità sociale.

 

Per le studentesse e gli studenti UniTo è stata prevista una scontistica sui biglietti:

  • accedi a wugtorino2025.vivaticket.it
  • seleziona l’evento di tuo interesse e procedi con l’acquisto nella sezione “RIDOTTO UNIVERSITARI”
  • acquista fino a quattro biglietti a prezzo ridotto

 

I biglietti si riceveranno in formato pdf via e-mail e devono essere presentati, in formato digitale o cartaceo, agli addetti preposti alla verifica presso i varchi di accesso.

 

Torino si può assistere alle gare di short track e di pattinaggio di figura presso il Palavela, alle gare di hockey su ghiaccio e curling presso il PalaTazzoli. Le fasi preliminari dell’hockey maschile si tengono nei palazzetti di Torre Pellice e Pinerolo, mentre Bardonecchia ospita sci alpinosnowboardfreestyle freeski. A Pragelato si svolgono le competizioni di biathlon e sci di fondo e a Sestriere quelle della nuova disciplina dello ski mountaineering.

 

Sono in vendita i biglietti per assistere alla Cerimonia di Apertura dei Giochi (13 gennaio all’Inalpi Arena) e al Gala di Pattinaggio di Figura, il 19 gennaio presso il Palavela.

 

Per maggiori informazioni di tutti gli appuntamenti (sportivi e non), tra cui la Cerimonia di Chiusura a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria:

 

Da mercoledì 23 ottobre 2024, UniTo attiva quattro sportelli antiviolenza. I nuovi centri di Palazzo Nuovoex Poveri Vecchi e del Campus di Agraria e Veterinaria di Grugliasco si vanno ad aggiungere allo sportello del Campus Luigi Einaudi in funzione dal 2019.

 

L’Università di Torino è il primo Ateneo italiano a rendere disponibili quattro Sportelli Antiviolenza. I centri sono gestiti in collaborazione con le operatrici dei Centri Antiviolenza E.M.M.A. Onlus e di Telefono Rosa Piemonte Torino (ODV).

 

Gli sportelli sono rivolti a tutte le studentesse, le ricercatrici, le docenti, le impiegate del comparto tecnico e amministrativo, le lavoratrici precarie e di ditte esternalizzate e, in generale, a tutte le donne

E’ stato pubblicato un Avviso  diretto a sostenere, mediante l’erogazione di contributi economici il diritto allo studio delle e degli studenti affetti da disabilità gravissima, attraverso un assegno di cura forfettario per la copertura di spese sostenute per la remunerazione di personale qualificato che assista lo studente durante le lezioni relative al proprio corso di studi relativo all’anno accademico 2024/2025.

DESTINATARI/E

  • Studentesse e studenti dipendenti da ventilazione meccanica assistita o con invasiva continuativa (27/7);
  • Studentesse e studenti con lesioni spinali fra CO/C5, di qualsiasi natura, con livello della lesione, identificata dal livello sulla scala ASIA Impairment Scale (AIS) di grado A o B. Nel caso di lesioni con esiti alle studentesse e agli studenti simmetrici ambedue le lateralità devono essere valutate con lesione di grado A o B;
  • Studentesse e studenti con deprivazione sensoriale complessa intesa come compresenza di minorazione visiva totale o con residuo visivo non superiore a 1/20 in entrambi gli occhi o nell’occhio migliore, anche con eventuale correzione o con residuo perimetrico binoculare inferiore al 10 per cento e ipoacusia, a prescindere dall’epoca di insorgenza, pari o superiore a 90 decibel HTL di media fra le frequenze 500, 1000, 2000 hertz nell’orecchio migliore.

I/le richiedenti devono essere iscritti/e all’ A.A. 2024 /2025 presso le università statali e non statali aventi sede legale nella Regione Piemonte.

I/le richiedenti devono essere residenti nella Regione Piemonte alla data di pubblicazione del presente Avviso.

SCADENZA

Alle ore 12 del 31 ottobre 2024 sarà possibile richiedere il contributo compilando il modulo disponibile in questa sezione e trasmettendolo all’indirizzo PEC: edisu@cert.edisu.piemonte.it

E’ stato pubblicato il bando per le collaborazioni a tempo parziale 200 ore nel corso dell’anno accademico 2024-2025 dell’Università degli studi di Torino.

DESTINATARI

Il bando è rivolto a studentesse e studenti iscritte/i al secondo anno di un corso di laurea triennale o magistrale. Sono esclusi coloro che sono iscritti ad un anno successivo al secondo  fuori corso.

SCADENZA

La presentazione delle candidature on-line e delle e-mail di autocertificazione dei dati richiesti dovrà essere portata a termine entro le ore 12.00 del giorno martedì 12 novembre 2024. La scadenza è da ritenersi perentoria.

CRITERI DI VALUTAZIONE

La graduatoria sarà stilata sulla base del:

– Numero di crediti superati e registrati entro il giorno antecedente alla data di pubblicazione del bando rapportati al numero di anni di iscrizione: fino ad un massimo di 70 punti;
− Media ponderata dei voti: fino ad un massimo di 30 punti.
A parità di punteggio avrà precedenza chi attesterà un ISEE più basso.

 

DURATA E CORRISPETTIVO

Le collaborazioni avvengono prevedono un corrispettivo di 9,00 euro orari e non possono superare complessivamente per singolo studente il limite di 200 ore per anno accademico e il massimale di 3.500 euro annui.
Tale importo è esente da imposte e sarà erogato in due rate, una a metà prestazione e l’altra a prestazione compiuta,

Giovedì 24 ottobre 2024 dalle ore 10,00 alle ore 15,00 circa in via Sant’Ottavio 20 (Torino) si svolgerà la Giornata dello Sport UniTo un’occasione per scoprire le attività sportive e i servizi che l’Ateneo può offrirvi, organizzata dal Centro Universitario Sportivo torinese!

Si potrà visitare i diversi corner sportivi allestiti in collaborazione con il CUS Torino e provare le attività proposte: danza, parkour, orienteering, canoa e canottaggio con remoergometro, calciobalilla, braccio di ferro, calcio a 5/7 con mini porte, basket, tennis tavolo, tennis, karate, lotta, subacquea, fitness, hockey prato, triathlon e vela.

 

 

Due settimane di eventi, tra talk, mostre, laboratori, incontri per esperti di settore e presentazioni di nuovi progetti: è il programma che la Città di Torino realizzerà dal 13 al 26 ottobre per celebrare i dieci anni dalla nomina a Città Creativa UNESCO del Design.

Saranno previsti incontri dedicati a raccontare le imprese iconiche del territorio; talk con importanti designer e ospiti internazionali. Inoltre, verrà presentata la nuova mappa dedicata ai luoghi del Design e le attività ad essa collegate. Non mancheranno momenti di festa e condivisione.

Per celebrare il decennale della nomina UNESCO a Città Creativa del Design, da domenica 13 ottobre a sabato 26 ottobre la Città di Torino organizzerà, grazie al sostegno di Camera di commercio di Torino, Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT e con il supporto del Politecnico, una serie di iniziative realizzate da Urban Lab e Turismo Torino e Provincia in collaborazione con il Circolo del Design e il Polo del ‘900, con il contributo del Ministero del Turismo.

Il calendario completo, con il dettaglio dei singoli appuntamenti, sarà disponibile, sul sito internet dell’iniziativa, dalle ore 12 di martedì 8 ottobre.

Il bando Erasmus per studio per il nuovo a.a. 2025-2026, sarà disponibile a partire da metà novembre 2024.

Se sei interessato/a a partecipare, puoi ottenere l’attestazione di competenza linguistica in una delle seguenti lingue: franceseinglesespagnoloportoghese tedesco partecipando alle sessioni di test organizzate dal Centro Linguistico di Ateneo “CLA-UniTO“.

Le iscrizioni terminano lunedì 21 ottobre, ore 23:55. Qui il link https://www.cla.unito.it/it/didattica-e-servizi/tutti/attestazioni-linguistiche

CHE COS’E’ IL CLA UNITO

Il Centro Linguistico dell’Università degli Studi di Torino (CLA-UniTO) ha un ruolo centrale nello sviluppo delle competenze linguistiche di tutta la comunità accademica e nella politica di internazionalizzazione dell’Ateneo torinese, nonché nella promozione delle politiche linguistiche promosse dall’Unione Europea.

Il CLA-UniTO, istituito nel 2013, raccoglie e sviluppa l’eredità di quello che fu il CLIFU (Centro Linguistico Interfacoltà per le Facoltà Umanistiche), nato per servire le necessità di insegnamento linguistico delle facoltà umanistiche dell’Ateneo.

Negli anni, grazie all’impegno profuso dal personale docente e tecnico amministrativo coinvolto, le tematiche legate all’insegnamento linguistico sono state sviluppate, nell’alveo delle indicazioni più aggiornate provenienti dalla comunità scientifica internazionale, in un’ottica sempre più omnicomprensiva e trasversalmente aperta agli interessi e bisogni dell’intera comunità di UniTO e del territorio, in un processo evolutivo il cui approdo naturale è stato il mutamento in Centro di Ateneo.

Vi segnaliamo due “Career Day” organizzati dall’ufficio job placement della Scuola Amministrazione Aziendale nelle giornate:

  • 17 ottobre 2024
  • 24 ottobre 2024

Due intere giornate dedicate alla tua carriera e all’incontro con manager di employer di ogni tipo. Numerose aziende (italiane e straniere) hanno già confermato la propria partecipazione all’evento.

Career Day sono un canale molto efficace per conoscere o individuare potenziali datori di lavoro, venire a conoscenza di nuove posizioni aperte e fare networking. Questi eventi sono di grande interesse anche per le aziende che hanno l’obiettivo di incontrare una grande quantità di candidati e fare una prima scrematura di quelli più interessanti.

Un career day è un evento di recruiting: le aziende hanno la possibilità di farsi conoscere anche dai più giovani attraverso un rapporto più diretto; i giovani, invece, hanno modo di entrare in contatto con le realtà lavorative e ricevere utili spunti di orientamento. I career day, infatti, si rivolgono in modo particolare a studenti universitari che entrano per la prima volta nel mondo del lavoro.

E’ obbligatoria la registrazione qui

Il Politecnico di Torino apre le porte al cinema. La rassegna cinematografica pubblica, gratuita e aperta alla cittadinanza “PoliTO Cinema | DIMEAS series: connessioni e creatività tra aerospazio, meccanica e bioingegneria” propone una selezione di quattro film che offrono una visione approfondita e affascinante dei temi legati all’aerospazio, alla meccanica e alla bioingegneria. Ogni pellicola esplora questioni complesse e stimolanti, fornendo una prospettiva unica sui problemi tecnologici che influenzano e plasmano il nostro mondo contemporaneo.

La rassegna si distingue per il suo approccio innovativo e interdisciplinare: i docenti del Politecnico di Torino ed esperti di ingegneria, scienze sociali, psicologia, storia del cinema, diritto e aviazione si confronteranno in dibattiti di approfondimento prima di ogni proiezione, per esaminare come la tecnologia interagisce con le dinamiche umane e sociali rappresentate nei film. Questo scambio offrirà al pubblico l’opportunità di scoprire nuove sfumature e connessioni tra tecnologia e diversi aspetti della vita quotidiana e professionale.

Ogni proiezione diventerà così un’occasione per riflettere su come l’innovazione tecnologica dialoga con il mondo reale, arricchendo l’esperienza cinematografica e invitando gli spettatori a guardare il cinema con occhi nuovi. Il pubblico potrà cogliere il profondo legame tra le invenzioni tecnologiche e la nostra esistenza quotidiana, attraverso le storie e le dinamiche umane presentate sul grande schermo.

Le proiezioni saranno ospitate presso l’Aula Magna del Politecnico di Torino, sede centrale di Corso Duca degli Abruzzi 24, che rimarrà aperta in orario serale per accogliere cittadini e appassionati di cinema e tecnologia. L’ingresso sarà libero, fino a esaurimento dei posti in sala.

Primo appuntamento venerdì 11 ottobre 2024, alle ore 20:30, nell’Aula Magna della sede centrale di Corso Duca degli Abruzzi 24, con “Sully”

di Clint Eastwood, con Tom Hanks

 

La proiezione sarà preceduta da un dibattito tra Enrico Cestino (Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale-DIMEAS, Politecnico di Torino); Massimiliano Milano, pilota di velivoli Airbus; Vito Sapienza, ingegnere aeronautico

 

Calendario delle proiezioni

  • venerdì 11 ottobre: Sully, di Clint Eastwood, con Tom Hanks;
  • venerdì 15 novembre: Il ragazzo che catturò il vento, di e con Chiwetel Ejiofor (candidato miglior film in lingua straniera, Oscar 2020);
  • venerdì 13 dicembre, Viaggio allucinante, di Richard Fleischer, due premi Oscar per scenografia ed effetti speciali nel 1967;
  • venerdì 17 gennaio Indian La grande sfida, di Roger Donaldson, con Anthony Hopkins.

Prev12345644Next