All posts tagged formazione

Il Photo Contest UNITA 2025 è un’iniziativa rivolta a studentidocentipersonale della ricerca e personale tecnico-amministrativo delle università partner dell’alleanza UNITA.

CHE COS’E’ UNITA?

UNITA-Universitas Montium è una delle 64 alleanze europee finanziate dalla Commissione europea nell’ambito del programma Erasmus+ European Universities initiative. L’Università di Torino coordina questo ambizioso progetto, che da novembre 2023 coinvolge 12 università europee in 7 Paesi e la legal entity UNITA GEIE e intende avere un impatto trasformativo sulla didattica, sulla ricerca, sul rapporto tra università e territorio, con la finalità di proporre formazione eccellente, centrata sullo/a studente e in una prospettiva europea e transnazionale.

Il concorso offre l’opportunità di esplorare e rappresentare, attraverso la fotografiatemi fondamentali per UNITA, quali l’identità e la cittadinanza europea, la diversità culturale e il patrimonio comune che trasformano la vita dei cittadini europei.

 

I partecipanti possono concorrere con una singola immagine o con un saggio fotografico (serie di massimo 7 immagini). Le opere sono valutate da una giuria di esperti sulla base della rilevanza artistica e dell’attinenza al tema.

 

La fotografia vincitrice riceve un premio di 150 € e le immagini selezionate vengono valorizzate in mostre, pubblicazioni e iniziative promozionali UNITA.

 

Scadenza per l’invio delle candidature: 31 maggio 2025.

 

Modalità di partecipazione: candidature aperte tramite il seguente form online.

 

Tutta la comunità accademica è invitata a partecipare e a condividere la propria visione dell’Europa attraverso la fotografia!

L’Istituto Universitario Salesiano Torino Rebaudengo (IUSTO) organizza diversi momenti dedicati all’orientamento universitario, il 5 dicembre 2024 partono i primi open day per conoscere nel dettaglio l’offerta formativa.

L’open day è un’importante occasione per conoscere e approfondire i corsi di laurea, le modalità di ammissione, le strutture e servizi dell’ateneo; si può scegliere se seguirlo online o partecipare in presenza, visitando il campus.

Gli appuntamenti si rivolgono a ragazzi, famiglie e professionisti, ma anche a tutti coloro che stanno valutando di iscriversi ad un percorso di laurea nell’ambito della psicologia, dell’educazione o della comunicazione.

 

Potrai conoscere il Responsabile del corso di laurea, i coordinatori e confrontarti con gli studenti che già frequentano. L’evento è gratuito ed aperto a tutti, è richiesta la conferma della partecipazione.

 

CORSO DI LAUREA IN RELAZIONI PUBBLICHE E COMUNICAZIONE

Il percorso formativo combina una solida preparazione nelle discipline fondamentali per la formazione del professionista della Comunicazione con esperienze pratiche e laboratoriali, con particolare attenzione ai contesti digitali, finalizzate all’acquisizione di competenze essenziali per rispondere alle esigenze più recenti del complesso mondo lavorativo attuale. Il corso ha l’obiettivo di formare futuri professionisti della Comunicazione: nello specifico, la formazione è incentrata sulle competenze e abilità nell’ambito delle Public Relations, Human Resources, Terzo Settore e Organizzazioni.

DATE a.a. 2025-2026

  • mercoledì 12 marzo ore 15.30
  • venerdì 23 maggio ore 15.30
  • giovedì 10 luglio ore 15.30
  • sabato 6 settembre ore 10

CONFERMA LA TUA PARTECIPAZIONE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL’EDUCAZIONE

Scegli tra i due percorsi di Laurea triennale:

  • EDUCATORE PROFESSIONALE SOCIO-PEDAGOGICO
  • EDUCATORE DEI SERVIZI EDUCATIVI PER L’INFANZIA

DATE a.a. 2025-2026

  • mercoledì 12 marzo ore 15.30
  • venerdì 23 maggio ore 15.30
  • giovedì 10 luglio ore 15.30
  • sabato 6 settembre ore 10

CONFERMA LA TUA PARTECIPAZIONE

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN PSICOLOGIA

DATE a.a. 2025-2026

  • mercoledì 12 marzo ore 15.30
  • venerdì 23 maggio ore 15.30
  • giovedì 10 luglio ore 15.30
  • sabato 6 settembre ore 10

CONFERMA LA TUA PARTECIPAZIONE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA

Corso di Laurea magistrale | Licenza (due anni)

Il Corso di Laurea si propone di formare psicologi in grado di operare nel campo dell’educazione, della salute e delle organizzazioni con competenze e abilità adeguate all’uso di strumenti conoscitivi e di metodologie per la ricerca, la prevenzione, la diagnosi e l’intervento in ambito psicologico a livello individuale, di gruppo, organizzativo e di comunità. Prepara all’esercizio della professione di Psicologo, previo superamento degli adempimenti previsti dalle normative vigenti.

Per i laureati o laureandi in Psicologia di IUSTO è obbligatorio partecipare ad almeno un Open Day.

Potrai scegliere tra quattro percorsi, riservati a laureati o laureandi in Psicologia triennale:

  • PSICOLOGIA DEL LAVORO, DELLE ORGANIZZAZIONI E DELLA COMUNICAZIONE
  • PSICOLOGIA CLINICA E DI COMUNITÀ 
  • PSICOLOGIA APPLICATA ALL’INNOVAZIONE DIGITALE
  • PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL’EDUCAZIONE

DATE a.a. 2025-2026

  • mercoledì 14 maggio ore 15.00
  • sabato 28 giugno ore 10.00
  • giovedì 4 settembre ore 15.00

CONFERMA LA TUA PARTECIPAZIONE

Il Salone dell’Orientamento sta arrivando anche quest’anno. L’evento è dedicato a presentare i Corsi di Laurea offerti dall’ateneo per supportare gli studenti e le studentesse delle scuole superiori nella scelta del percorso universitario.

L’evento si terrà nel complesso delle Aule R di via Borsellino, con stand allestiti per presentare i corsi di laurea triennale e un ricco programma di incontri tematici e lezioni aperte.

Gli studenti e le studentesse potranno conoscere i nostri Team studenteschi e visitare i Laboratori didattici presso la sede centrale e il Castello del Valentino.

QUANDO

28 e 29 marzo 2025

DOVE

Padiglione delle aule R
Via Borsellino n. 53

Sono indette le elezioni delle rappresentanze studentesche negli organi universitari ed extra-universitari, per il biennio 2025 – 2027.

Le elezioni si svolgeranno, con procedura e-voting, nelle seguenti date:

  • 24 marzo 2025, dalle 9 alle 21
  • 25 marzo 2025, dalle 9 alle 21
  • 26 marzo 2025, dalle 9 alle 16.

CHI PUO’ VOTARE

  • le/gli studenti di ogni livello, che alla data delle votazioni risultino regolarmente iscritte/i in corso o fuori corso all’anno accademico corrente, ivi comprese/i coloro che sono iscritte/i ai corsi di studio di I livello dell’anno accademico precedente in attesa di concludere la carriera nella sessione straordinaria
  • le/gli studenti Erasmus incoming
  • le/i dottorande/i.

PRESENTAZIONE DELLE LISTE

La presentazione delle liste (e la loro sottoscrizione) deve avvenire, a pena di decadenza, tramite apposita procedura web Gea Electors, a partire dalle ore 12 del 10 febbraio 2025 ed entro le ore 12 del 4 marzo 2025.

 

PROGRAMMI

Dopo la pubblicazione del manifesto elettorale (a seguito della verifica della candidabilità e l’eleggibilità delle/dei candidate/i da parte della Commissione Elettorale) ed entro le ore 12 di venerdì 21 marzo 2025 è possibile inviare, all’indirizzo votazioni@unito.it, i programmi elettorali della lista da pubblicare sul Portale di Ateneo.

È ammessa la pubblicazione di un unico documento (pdf) per ciascuna lista.

Per tutti i dettagli, consultare il Decreto di indizione delle elezioni studentesche e il Regolamento per l’elezione delle rappresentanze studentesche negli organi universitari ed extra-universitari. Per ulteriori informazioni scrivere a votazioni@unito.it.

E’ previsto per giovedì 30 gennaio alle ore 15:30 il prossimo open day della Scuola Universitaria per mediatori linguistici Vittoria.

La Scuola Superiore per Mediatori Linguistici Vittoria ha sede a Torino ed è un istituto di grado universitario riconosciuto dal MIUR e autorizzato al rilascio di titoli equipollenti alla Laurea di base. Nasce con l’obiettivo di perfezionare la preparazione culturale, scientifica e pratica dei futuri Mediatori Linguistici, figure altamente specializzate nella multiculturalità e sempre più richieste in diverse aree del mercato del lavoro nei settori pubblici e privati. La SSML VITTORIA offre una formazione rigorosa attraverso una didattica attiva, momenti di confronto culturale, e esperienze di studio e tirocinio in aziende e organizzazioni italiane e internazionali.

Offre un Corso triennale in Mediazione Linguistica con tre diversi indirizzi:

  • Interpretariato e traduzione – bilingue e trilingue
  • Business and digital communication
  • Sustainability and territorial development.

Al termine si consegue un titolo di studio equipollente alla laurea triennale L-12.

Trovi altre informazioni su requisiti, retta e immatricolazioni nella pagina Orientamento e iscrizioni.

Sono aperte le selezioni per costituire un Advisory Board che ha il compito di supportare la Redazione di Frida nella scelta dei temi da trattare per valorizzare i molteplici campi di ricerca di UniTo e far crescere la partecipazione al progetto sia dentro che fuori dall’Ateneo.

 

L’Advisory Board avrà funzioni principalmente consultive e nello specifico:
● formula proposte e pareri sulla selezione dei temi, sullo sviluppo e la valorizzazione del progetto
● promuove il progetto a livello istituzionale favorendo la partecipazione sia interna che esterna
● suggerisce i portatori di interesse da coinvolgere per favorire lo scambio di competenze con il territorio.

 

CHE COS’E’ FRIDA?

Frida è il primo portale in Italia dove ricercatrici e ricercatori raccontano in prima persona il loro lavoro.

È il sito web che l’Università di Torino ha scelto per valorizzare, condividere e promuovere la partecipazione sui temi della ricerca sociale, umanistica, scientifica e tecnologica e per offrire una ulteriore piattaforma di scambio con il territorio.

Ogni mese viene esplorato un tema diverso grazie alle storie scritte da ricercatrici e ricercatori di UniTo e anche podcast, video e interviste a cura della Redazione.

Frida è uno spazio multidisciplinare dove leggere il presente e immaginare il futuro.

 

SCADENZA

Le persone interessate devono presentare la propria candidatura all’indirizzo mail redazione-frida@unito.it entro e non oltre il 3 febbraio 2025.

L’Info Day di IAAD. è l’evento dedicato alla scoperta dei percorsi triennali: piani di studio, sbocchi professionali, eccellenza didattica, network internazionale, agevolazioni economiche e vita in Istituto sono alcuni dei temi approfonditi durante la giornata.

L’evento si apre con la presentazione del mondo IAAD. e dell’offerta formativa, per poi proseguire con informazioni sulle collaborazioni con le aziende partner del nostro network e sulle modalità di candidatura e iscrizione.

Essendo un evento in presenza, sarà anche possibile visitare gli splendidi spazi della sede dell’Istituto, dove coltiviamo la creatività e il talento delle future generazioni di designer di successo.

L’evento si svolgerà in presenza presso la sede IAAD. di Torino in Via Pisa, 5/D.

Al momento della registrazione sarà chiesto di specificare il percorso (o i percorsi) di interesse durante la registrazione, e saranno inviati via email dettagli sulla location e alcuni reminder per essere sicuri che non perda l’evento.

L’evento è strutturato in modo da dare la possibilità di approfondire i diversi percorsi triennali e per proseguire la richiesta di informazioni con il team di Orientamento.

Durante l’evento saranno approfonditi i seguenti percorsi didattici:

  • Innovation design per l’impresa, la cultura e il sociale
  • Product design
  • Interior design
  • Transportation design
  • Textile and fashion design
  • Communication design
  • Digital Communication design

Qui il link al quale registrarsi al prossimo appuntamento di martedì 28 gennaio alle 16.

Anche per Per l’a.a. 2024-2025 UniTo supporta il diritto allo studio e la mobilità sostenibile con il rimborso degli abbonamenti  ai servizi di trasporto GTT e GRANDA BUS acquistati nel periodo compreso tra il 1° luglio 2024 e il 31 gennaio 2025 e secondo le specifiche disciplinate dal bando.

QUALI ABBONAMENTI

Sono rimborsabili sia gli abbonamenti GTT che gli abbonamenti GRANDA BUS secondo le seguenti specifiche.

Con riferimento agli abbonamenti per il trasporto emessi da GTT sono rimborsabili esclusivamente gli abbonamenti annuali e plurimensili, aventi durata compresa tra i 10 e i 12 mesi, acquistati nel periodo compreso tra il 1° luglio 2024 e il 31 gennaio 2025 tramite il sito e-commerce della GTT oppure presso le emettitrici dei biglietti presenti nelle stazioni della metropolitana.

Non sono rimborsabili altri tipi di abbonamento quali, ad esempio, gli abbonamenti settimanali o mensili, o gli abbonamenti acquistati presso altri operatori o tramite i punti vendita al cliente.

Con riferimento agli abbonamenti per il trasporto emessi dal Consorzio GRANDA BUS sono rimborsabili esclusivamente gli abbonamenti annuali ordinari e gli abbonamenti studenti 10 mesi acquistati nel periodo compreso tra il 1° agosto 2024 e il 31 gennaio 2025 presso le biglietterie delle Aziende del Consorzio GRANDA BUS e per le linee in capo al Consorzio GRANDA BUS (nel menù a tendina di ricerca selezionare la voce “consorzio”).

Non sono rimborsabili altri tipi di abbonamento quali, ad esempio, gli abbonamenti settimanali o mensili o gli abbonamenti acquistati presso altri operatori o tramite rivendite.

CHI PUO’ RICHIEDERLO

Il rimborso è riservato agli studenti e alle studentesse dell’Università di Torino iscritti all’a.a. 2024-2025 ad un corso di studi di I° o di II° livello e privi di posizioni debitorie nei confronti dell’Ateneo.

Viene rimborsata una quota pari all’80% del costo dell’abbonamento, fino a un massimo di 400 Euro pro-capite.

COME E QUANDO

La scadenza del bando è fissata per le ore 12:00 del 31 gennaio 2025.
La domanda di partecipazione alla selezione può essere presentata esclusivamente attraverso la compilazione del google form raggiungibile al seguente indirizzo:
https://forms.gle/2u5p1GNqxpb4FheX8
L’accesso al google form può avvenire solo ed esclusivamente utilizzando le credenziali da studente/essa.
È possibile presentare domanda per entrambi gli operatori.
L’importo rimborsato non potrà superare la somma complessiva di € 400,00 pro-capite, anche in caso di abbonamenti acquistati presso entrambi gli operatori.

 

Erasmus+ è il Programma dell’Unione Europea che offre l’opportunità di studiare, formarsi, insegnare ed effettuare esperienze di tirocinio o di volontariato all’estero, realizzare attività di cooperazione tra istituzioni dell’istruzione e della formazione in tutta Europa, intensificare la collaborazione tra il mondo del lavoro e quello dell’istruzione per affrontare le reali necessità in termini di sviluppo del capitale umano e sociale in Europa e oltre.

Anche studentesse e studenti dei corsi previsti dalle Fondazioni ITS possono accedere al programma Erasmus+.

ITS Academy Turismo e Attività Culturali ha ottenuto nel 2018 l’accreditamento ECHE 2014-2020 e nel 2020 l’accreditamento ECHE 2021-2027, rilasciati dalla Commissione Europea agli Istituti di Istruzione superiore eleggibili per partecipare alle azioni di mobilità e di cooperazione nell’ambito del Programma Erasmus+.

Grazie ad Erasmus+, gli Academist hanno l’opportunità di svolgere all’estero uno stage curricolare durante il loro percorso formativo (Erasmus+ Traineeship), oppure extra-curricolare entro 12 mesi dall’ottenimento del diploma (Erasmus+ Traineeship – Recent Graduate).

Gli studenti di ITS Academy Turismo e Attività Culturali che hanno ottenuto una borsa Erasmus dal 2020 al 2023 (curricolare o extra-curricolare) sono complessivamente 39.

Per qualsiasi informazione e in particolare sulle modalità di partecipazione, è possibile inviare un’email al coordinamento Erasmus: e_programmes@its-turismopiemonte.it

IAAD., Istituto d Arte Applicata e Design, ha aperto le iscrizioni ai suoi corsi triennali

Per accedere ai corsi triennali IAAD. è previsto il sostenimento di una prova creativa.
Per partecipare alla prova è necessario completare la procedura di candidatura compilando il form nel quale è possibile scegliere anche la data in cui sostenere la prova di ammissione.

IAAD. affronta i molteplici ambiti del Design e della Comunicazione proponendo Corsi di Diploma Accademico di I Livello nella sede di Torino, percorsi triennali che si distinguono grazie al forte legame con le imprese tramite docenze, workshop, progettazioni e placement e alla consapevolezza di contribuire alla formazione di Persone.
Accanto alle discipline tecniche e progettuali è dato spazio a insegnamenti di impronta umanistica, prevedendone sempre l’applicazione all’ambito progettuale.  L’obiettivo, oltre che fornire conoscenze, strumenti e tecniche è coltivare la cultura, l’immaginazione, il pensiero.
Il percorso è integrato da seminari e workshop che si articolano nei tre anni al fine di sostenere lo studente nell’acquisire consapevolezza delle proprie potenzialità e sviluppare soft skills.

Alle studentesse e agli studenti che si iscriveranno entro il 31 gennaio 2025, il costo del laptop e dei software specifici per il corso triennale scelto sarà completamente azzerato per la durata del triennio con la possibilità di riscattarlo al termine dei tre anni ad un costo simbolico.

La data per la prima prova di ammissione è giovedì 16 gennaio 2025.

DICHIARAZIONE ISEE

La dichiarazione ISEEU/ISEE non è obbligatoria per completare l’iscrizione ai percorsi triennali, ma è necessaria ed utile per determinare la fascia di reddito di appartenenza e la relativa retta annuale IAAD. L’inserimento ufficiale all’interno di una delle fasce di reddito IAAD. verrà sospesa fino a quando l’ISEEU/ISEE verrà presentato. In caso di mancata presentazione della dichiarazione ISEEU/ISEE entro i termini indicati, verrà applicata la retta annuale che fa riferimento alla fascia di reddito più alta indicata nel prospetto informativo IAAD.

Qui il link per registrarsi alla prova di ammissione.

 

Prev123444Next