All posts tagged cultura

Prosegue il Campus Diffuso Universitario, un progetto che, grazie alla collaborazione tra Città di Torino, EDISU Piemonte, Università degli Studi di Torino e Politecnico di Torino mette a disposizione di studentesse e studenti più di 30 spazi studio sparsi sul territorio cittadino per oltre 2.500 posti a sedere. Di seguito trovate i diversi spazi con tutte le informazioni utili.

 

 Centro de Protagonismo Giovanile CAP 10100 

C.so Moncalieri, 118

Da Lunedì a Venerdì

Orario 9:30 – 18:00 Posti: 80 (interni) e 80 (esterni)

 

IMBARCHINO 

Viale Umberto Cagni, 37 –  Parco Del Valentino

Da Lunedì al Sabato

Orario 9:00 – 18:00 Posti: 25 (interni)* e 64 (esterni).

*La sala che ospita i posti al coperto potrà essere temporaneamente occupata per la produzione e fruizione di attività culturali. Tutti gli aggiornamenti sulla disponibilità della sala saranno comunicati con largo anticipo sul canale telegram @aulastudioimbarchino.

 

Casa del Quartiere BARRITO 

Via Tepice, 23

Lunedì  8:00 – 12:00; 15:00 – 18:00

Martedì  8:00 – 12:00; 15:00 – 18:00

Mercoledì  8:00 – 14:00

Giovedì 8:00 – 14:00

Venerdì 8:00 – 12:00; 15:00 – 18:00

Sabato 10:00 – 12:00;

Posti: 40 (interni) e 40 (esterni)

 

Centro CO-CITY INTERCULTURALE 

C.so Taranto, 160

Da Lunedì al Venerdì

Orario 9:00 – 13:30 e e 14.30 – 19.30

Sabato
Orario 9.30 – 13.30
Accesso su prenotazione entro il giorno precedente inviando una mail a:

Posti: 10 (interni) e 69 (esterni).

 

Centro del Protagonismo Giovanile POLO 3.65  

C.so Ferrucci, 65

Fino al 23/02/2025 l’orario sarà il seguente:
lunedì-domenica h. 8.30-0.30
A partire dal 24/02/2025 sarà:
lunedì – venerdì 8.30-0.30
sabato e domenica  10.00-0.30

Posti: 60 (interni) e 350 (esterni e riscaldati)

 

 

Centro del Protagonismo Giovanile TYC – TORINO YOUTH CENTRE – C/O Off Topyc 

Via Giorgio Pallavicino, 35

Dal Lunedì al Venerdì

Orario 09:30 – 17:00 Posti: 136 (interni) e 90 (esterni)

 

Centro del Protagonismo Giovanile CPG TORINO

Strada delle Cacce 36

Da Lunedì al Giovedì

Orario 15:00 – 19:00

Venerdì

Orario 15:00 – 18:00

Posti: 25 (interni) e 15 (esterni)

E’ consigliata la prenotazione  al link http://bit.ly/cpg_aulastudio 

 

Centro del Protagonismo Giovanile ALKADIA

Via Foligno, 14

Da Lunedì a Venerdì

Orario 10:00 – 18:00 Posti: 46 (interni) e 20 (esterni)

E’ richiesta la prenotazione con almeno un giorno di anticipo compilando il seguente form

 

Casa del Quartiere CASCINA ROCCAFRANCA

Via Rubino 45

Da Lunedì a Sabato

da lunedì a venerdì 8:00 – 16:00, con possibilità di prolungare fino alle 23 se non sono presenti attività della struttura
sabato 8:00 – 16:00, con possibilità di utilizzare il cortile dopo le 16.

Posti: 40 (interni) e 40 (esterni)

 

Polo Socio-culturale SPAZIO 211 

Via Cigna, 211

Da Lunedì a Venerdì

Orario 10:00 – 18:30 Posti: 20 (interni) e 30 (esterni)
E’ raccomandata la prenotazione via mail a info@spazio211.com o al numero fisso 01119705919

 

Aula Studio MANUELA RIBAS

Via Negarville, 8/28 (1° piano – ingresso scala esterna)

Da Lunedì a Venerdì   9:30 –  20:00

Sabato 11:00 – 21:00

Durante sessione esami Sabato e Domenica aperto dalle 11 alle 21

Posti: 36 (interni) e 20 (esterni)

 

 

Centro Policulturale YALLA AURORA 

Via Chivasso, 10/C

Da Lunedì a Venerdì

Orario 9:30 – 16:00  e dalle 18:00 alle 20:30 Posti: 30 (interni)

Sabato e Domenica su prenotazione scrivendo a: yallaaurora@gmail.com

 

Centro Culturale LOMBROSO 16 

Spazio studio disponibile momentaneamente c/o Caffetteria Sociale CASO – sala studio prossima riapertura .

Via Cesare Lombroso, 16

Da Martedì a Venerdì

Orario 10:00 – 23:00

 

Centro Polifunzionale LA BARACA

Via Rapallo, 20

Lunedì 9.30-13.00 — 14.00-18.00

Martedì 14:00 – 18:00

Mercoledì 14:00 – 18:00

Venerdì 14:00 – 18:00

Posti: 20 (interni)

 

Community Hub VIA BALTEA 

Via Baltea, 3

Da Lunedì a Venerdì

Orario 11:00 – 23:00

15 posti all’interno

 

Centro del Protagonismo Giovanile CARTIERA 

Via Fossano, 8

Da Lunedì al Venerdì

Orario 09:00 – 19:00 Posti: 50 (interni e 50 esterni)

 

Centro del Protagonismo Giovanile BELLARTE 

Via Bellardi, 116

Da Lunedì al Venerdì

Orario 09:30 – 19:00 Posti: 30 (interni)

 

Centro del Protagonismo CECCHI POINT 

Via Antonio Cecchi, 17

Lunedì 

Orario 10:00 – 12:00 e dalle 15:00 alle 16:00

Dal Martedì al Venerdì

Orario 10:00 – 12:00 e dalle 15:00 alle 19:00 Posti: 20 (interni) e 30 (esterni)

 

 

Centro del Protagonismo Giovanile CASARCOBALENO 
Via Bernardino Lanino, 3/A

Da lunedì a giovedì 14:30 – 18:30

 

 

Portineria di Comunità I GIARDINI SULLA DORA (da settembre 2024)

Lungo Dora Savona 38 c/o Giardini Gilardi

Posti: 24 esterni

Portineria di Comunità BORGO SAN PAOLO AULA STUDIO TEMPORANEAMENTE CHIUSA

Via Osasco, 19/A

Da Lunedì a Sabato

Orario 12:00 – 20:00 Posti: 12 (interni)

Prenota il tuo posto scrivendo a info@spacciocultura.it
tel e whatsapp al 3478788271

Fondo Bibliotecario TULLIO DE MAURO

Galleria Tirrena, via dell’Arsenale 27/E

Da Lunedì  a Venerdì

Orario 09:00 – 17:00 Posti: 15 (interni)

info@reteitalianaculturapopolare.org – tel: +39 388 327 5068

Ostello Torino

Corso Eusebio Giambone, 87/34

Da Lunedì a Domenica

Orario 07:00 – 23:00 Posti: 52 (interni) e 12 (esterni)

 

Circolo ARCI RISORGIMENTO
Via Poggio, 16

Da Martedì alla Domenica

Orario dalle 10:00 alle 19.00 Posti: 20

 

Circolo ARCI SCATOLINO 

Via Villa Giusti, 6/A

Martedì, Mercoledì e Giovedì, dalle 15:30 alle 19:00.

 

Circolo ARCI MAGAZZINO SUL PO (aperto dal marzo a ottobre)

Via Murazzi del Po 18/20

dal martedì al venerdì, dalle 13 alle 19
sabato dalle 11 alle 19

 

Circolo ARCI MAURICE GLBTQ 

Via Stampatori, 10

Lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle 15:00 alle 19:00

Posti: 15 (interni)

 

Bocciofila Vanchiglietta RAMI SECCHI  
Lungo Dora Pietro Colletta, 39/a

Martedì e Domenica dalle 11 alle 15
da Mercoledì a Sabato dalle 11 alle 23

Posti: 20 (interni) e 30 (esterni)

 

 

Circolo ARCI DA GIAU 

Strada Castello di Mirafiori, 346

Da Martedì e Domenica dalle 16 alle 24

Posti: 20 (interni) e 30 (esterni)

 

Circolo ARCI KONTIKI
Via Cigliano, 7

Giovedì, venerdì e sabato dalle 10 alle 18

 

Gruppo ARCO

Via Luigi Capriolo, 18

Da Lunedì al venerdì

Orario 8.30 – 19.30

Sabato

Orario 8.30 – 12.30

Posti: 44

E-mail – puntoaccoglienza@gruppoarco.org

tel – 0113835245

 

VOLERE LA LUNA

Via Trivero, 16

Da Lunedì, Martedì e Mercoledì 

Orario 9.00 – 17.00

Posti: 20 (interni) e 20 (esterni)

Informazioni e contatti: Enzo di Dio 349 4735338

Facebook

Instagram

 

Informagiovani Nichelino

Via Galimberti, 3 Nichelino (TO)

Da Lunedì al venerdì

Orario 14.30 – 18.30

Posti interni: 44 posti a sedere + 12 sgabelli

Contatti: Federico Floris informagiovani@comune.nichelino.to.it – 0116819433 (Sede)
Irene Zanussi irene.zanussi@comune.nicehlino.to.it – 0116819271 (Responsabile)

 

 

 

https://www.google.com/maps/d/viewer?mid=1GtxKM-lCppDe7JnEsXzbptpZJOZnneYg&usp=sharing

 

È disponibile il bando Erasmus+ studio a.a. 2025-2026. Il bando è rivolto agli/alle studenti che desiderano svolgere un periodo di mobilità internazionale studentesca durante il loro percorso accademico.

  • Il programma consente di effettuare periodi di studio di uno o due semestri presso atenei in Europa e nel mondo, con riconoscimento dei crediti conseguiti e con contributo economico mensile. 
  • Sono previsti diversi eventi informativi non obbligati ma fortemente consigliati.

SCADENZA

GIOVEDI’ 19 DICEMBRE ALLE ORE 13.

A questo link è possibile consultare integralmente il bando

17 novembre: giornata dello studente e della studentessa, vediamo perché si celebra oggi e conosciamo la (triste) storia dietro questo avvenimento

Il diritto allo studio è inalienabile e fondamentale. Lo studio forma la mente, la personalità e accresce la cultura personale, da sempre strumento avverso all’oppressione ed elemento di autodeterminazione. Questo è un concetto per noi essenziale, infatti la redazione di StudyinTorino ne ha spesso parlato; vi abbiamo raccontato di come gli studenti e le studentesse delle AFAM (Alta Formazione Artistica e Musicale) non siano considerati e considerate dal MIUR alla stregua di chi, invece, consegue una laurea in Ingegneria o in Lettere. Abbiamo discusso rispetto il divario economico che si è creato in questi mesi di didattica a distanza, con le università che hanno cercato, seppur in parte, di supplire alla mancanza di strumentazioni tecniche e rendere quindi lo studio un diritto, come è sancito nella Dichiarazione Universale dei Diritti Umani dell’ONU all’articolo 26: “ognuno ha diritto ad un’istruzione”. La nostra Costituzione, all’’articolo 34, è chiara: “la scuola è aperta a tutti”.

Oggi è la giornata internazionale degli studenti e (noi aggiungiamo) delle studentesse, una ricorrenza con cadenza annuale volta a rivendicare il diritto allo studio e all’espressione. Si svolge il 17 novembre, data non casuale, perché è l’anniversario degli eccidi nazisti contro gli studenti e i professori cecoslovacchi opposti al regime nazista.

Quando lo studio e la libertà d’espressione vennero “giustiziati”

È il 28 ottobre del 1939, Praga è occupata dai nazisti, in quel territorio che oggi conosciamo come Cecoslovacchia, ma che al tempo era chiamato Protettorato di Boemia e Moravia, le autorità naziste sedano una manifestazione nella capitale organizzata da studenti e studentesse della facoltà di medicina dell’Università Carolina per opporsi al regime totalitario di Adolf Hitler.

Il caos non tarda ad arrivare, presto il corteo viene preso dall’assalto e uno studente, Jan Opletal, viene colpito da un’arma da fuoco per morire l’11 novembre, dopo quasi due settimane. Qualche giorno dopo, il 15 novembre, un nutrito gruppo di di studenti e studentesse accompagnano il feretro del ragazzo verso la città natale in Moravia, il corteo funebre era composto da migliaia di studenti e studentesse fortemente opposti al regime nazista. Le forze armate arrestano ben 1200 studenti e studentesse per deportarli in un campo di concentramento. Chiudono anche tutti gli istituti di istruzione superiore: i diritti di degli studenti e delle studentesse, esattamente come di qualsiasi umano opposto al totalitarismo nazista, vengono ulteriormente calpestati. È il 17 novembre 1939, quando nove fra studenti e professori furono giustiziati senza processo: Josef Matoušek, Jaroslav Klíma, Jan Weinert, Josef Adamec, Jan Černý, Marek Frauwirt, Bedřich Koukala, Václav Šafránek e František Skorkovský. Questi accadimenti hanno dato il via a quella che oggi è ricordata come la Rivoluzione di Velluto del 1989, quando a morire è un altro studente, sempre in Cecoslovacchia, quando si stavano celebrando le ricorrenze in memoria degli orrori nazisti nel ‘39.

A Londra, nel 1941, il Consiglio Internazionale degli Studenti indice per la prima volta la questa giornata internazionale, proprio in ricordo della strage avvenuta in Cecoslovacchia, ma non solo. Questa ricorrenza ci fa riflette: anni di oppressione e sudditanza non possono essere dimenticati, bensì memorizzati, per non far cadere nell’oblio della storia quei nomi che, oggi, ricordiamo come attivi partecipanti di quella resistenza ci ha fatto ereditare un diritto oggi inalienabile; quello allo studio.

 

Wikipedia

Il 26, 27 e 28 novembre 2024 si terrà la sesta edizione della Job Fair dedicata alle Piccole e Medie Imprese. La manifestazione nasce con lo scopo di mettere in contatto la domanda e l’offerta di tirocinio e lavoro ed è ormai una consolidata occasione per il Politecnico di Torino per rafforzare le relazioni con le piccole e medie imprese: facilitare la talent acquisition infatti fa parte dei numerosi servizi che l’Ateneo offre nel panorama più generale di collaborazioni per didattica, ricerca e trasferimento tecnologico.

L’edizione del 2024 vedrà la partecipazione di oltre 100 aziende selezionate dall’Ateneo pronte ad incontrare migliaia di studenti, laureati/e e dottori/esse di ricerca: modalità di partecipazione e criteri di valutazione per la selezione sono dettagliati al Vademecum dell’evento in allegato.

Per iscriversi alla selezione è sufficiente cliccare su questo link (utenti già registrati al sito del Politecnico)

Se non si è ancora ancora registrati al portale del Politecnico di Torino è possibile registrarsi al seguente link.

La mangaka Akane Torikai, autrice di Saturn ReturnGirl Friends in the Hell e Mandarin Gipsycat’s Barricade, usciti per Dynit Manga, nonché di La professoressa mente, pubblicato da Planet Manga, è la seconda ospite dei seminari di Lingua e Letteratura Giapponese organizzati per l’AA 2024-2025 per le studentesse e gli studenti dei corsi di giapponese del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Straniere.

Da sempre attenta alle tematiche di genere e alla condizione femminile nel Giappone contemporaneo, Torikai è una delle artiste più interessanti del panorama del manga contemporaneo e dialogherà con Marianna Zanetta di Inari Books.
L’incontro, DONNE, GENERE, GIAPPONE. INCONTRO CON LA MANGAKA AKANE TORIKAI si terrà 5 novembre 2024 alle ore 18:00 presso l’Auditorium Complesso Aldo Moro rivolto a chi studia lingua e letteratura giapponese e a tutte le persone appassionate di manga, è aperto al pubblico.

Il Centro Universitario Sportivo torinese ha ufficialmente aperto le iscrizioni per gli appassionati di sci e snowboard! Se ami la neve e vuoi trascorrere le tue giornate in montagna, non perdere l’occasione di partecipare ai Sabati e alle Domeniche sulla neve organizzati dal CUS Torino.
Le attività si svolgeranno nei comprensori sciistici di Colomion e Vialattea tra gennaio e marzo 2025. Iscriviti subito e preparati a vivere un inverno all’insegna dello sport e del divertimento!

SABATO NEVE: 25 gennaio, 1-8-15 febbraio 2025
Quattro sabati nel comprensorio sciistico Colomion (Bardonecchia, Les Arnauds, Melezet, Jafferau)

DOMENICA NEVE: 23 febbraio, 2-9-16 marzo 2025
Quattro domeniche nel comprensorio sciistico della Vialattea (Sauze D’Oulx)

Per tutte le informazioni su costi e modalità di iscrizione, visita il sito www.custorino.it/progetti/mondo-neve/

Dal 31 ottobre al 3 novembre 2024  torna per il 20esimo appuntamento con l’Art Week Torinese e i suoi diversi appuntamenti che prevedono però sconti dedicati a studentesse e studenti universitari.

Paratissima 

Le opere di 350 artisti, dalle arti visive alle nuove forme di espressione digitale, per offrire al pubblico un’esperienza immersiva e coinvolgente.presso

DOVE

Presso gli Uffici | SNOS – C.so Mortara 24 a Torino.

QUANDO

  • giovedì 31 ottobre: dalle 15 alle 24
  • venerdì 1 novembre: dalle 10 alle 24
  • sabato 2 novembre: dalle 10 alle 24
  • domenica 3 novembre: dalle 10 alle 20

BIGLIETTI

E’ possibile acquistare il biglietto online su Vivaticket o presso il ticket office di OFFICINE S – C.so Mortara 24 a Torino.

RIDUZIONI a 7 euro (solo in loco) riservato a studentesse e studenti universitari.

 

Artissima 

La principale fiera d’arte contemporanea italiana. Quest’anno si distingue per un approccio innovativo e sperimentale, presentando una nuova identità visiva ispirata al tema The Era of Daydreaming. Inteso come sogno a occhi aperti, diventa il fulcro del pensiero spontaneo e uno strumento di creazione orientato verso il futuro.

DOVE

Oval Lingotto Fiere – Via Nizza, 294 a Torino.

QUANDO

Da venerdì 1 a domenica 3 novembre 2024

BIGLIETTI

Ridotto: € 20,00 (più prevendita) per studenti/esse universitari/e su presentazione della tessera universitaria.

 

The Others – Art Fair

The Others è un progetto che mette al centro l’arte delle nuove generazioni e le realtà emergenti, creando un punto di incontro unico per giovani creativi. Qui l’arte non è quella delle solite gallerie: è fresca, innovativa e parla il tuo linguaggio. È una rassegna sperimentale che esplora le espressioni artistiche più originali, sia italiane che internazionali.

DOVE

ITCILO: International Training Center of the ILO  – Viale Maestri del Lavoro, 10

QUANDO

  • 31 ottobre: dalle 16.00 alle 22.00
  • 1 novembre: dalle 11.00 alle 21.00
  • 2 novembre: dalle 11.00 alle 21.00
  • 3 novembre: dalle 11.00 alle 21.00

BIGLIETTI

Ridotto: 5 euro per studenti/esse universitari/e.

Dal 13 al 23 gennaio 2025 ci saranno i Giochi Mondiali Universitari invernali in cinque comuni della Regione Piemonte: Torino, Pragelato, Bardonecchia, Pinerolo, Torre Pellice e Sestriere.

Studenti-atleti concorreranno in nove diversi sport invernali: sci alpino, sci di fondo, curling, freeski, hockey, pattinaggio di velocità su ghiaccio, snowboard, pattinaggio artistico, biathlon; in aggiunta, due nuove discipline opzionali: lo ski orienteering e lo sci alpinismo.

La prossima edizione dei Giochi Mondiali Universitari invernali sarà la prima manifestazione sportiva senza barriere di alcun tipo. L’Universiade viene aperta per la prima volta a atleti e atlete delle Paralimpiadi, che potranno competere nelle discipline sportive della neve insieme a atleti e atlete normodotati,  in un evento nel segno dell’inclusività e della sostenibilità sociale.

 

Per le studentesse e gli studenti UniTo è stata prevista una scontistica sui biglietti:

  • accedi a wugtorino2025.vivaticket.it
  • seleziona l’evento di tuo interesse e procedi con l’acquisto nella sezione “RIDOTTO UNIVERSITARI”
  • acquista fino a quattro biglietti a prezzo ridotto

 

I biglietti si riceveranno in formato pdf via e-mail e devono essere presentati, in formato digitale o cartaceo, agli addetti preposti alla verifica presso i varchi di accesso.

 

Torino si può assistere alle gare di short track e di pattinaggio di figura presso il Palavela, alle gare di hockey su ghiaccio e curling presso il PalaTazzoli. Le fasi preliminari dell’hockey maschile si tengono nei palazzetti di Torre Pellice e Pinerolo, mentre Bardonecchia ospita sci alpinosnowboardfreestyle freeski. A Pragelato si svolgono le competizioni di biathlon e sci di fondo e a Sestriere quelle della nuova disciplina dello ski mountaineering.

 

Sono in vendita i biglietti per assistere alla Cerimonia di Apertura dei Giochi (13 gennaio all’Inalpi Arena) e al Gala di Pattinaggio di Figura, il 19 gennaio presso il Palavela.

 

Per maggiori informazioni di tutti gli appuntamenti (sportivi e non), tra cui la Cerimonia di Chiusura a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria:

 

E’ stato pubblicato un Avviso  diretto a sostenere, mediante l’erogazione di contributi economici il diritto allo studio delle e degli studenti affetti da disabilità gravissima, attraverso un assegno di cura forfettario per la copertura di spese sostenute per la remunerazione di personale qualificato che assista lo studente durante le lezioni relative al proprio corso di studi relativo all’anno accademico 2024/2025.

DESTINATARI/E

  • Studentesse e studenti dipendenti da ventilazione meccanica assistita o con invasiva continuativa (27/7);
  • Studentesse e studenti con lesioni spinali fra CO/C5, di qualsiasi natura, con livello della lesione, identificata dal livello sulla scala ASIA Impairment Scale (AIS) di grado A o B. Nel caso di lesioni con esiti alle studentesse e agli studenti simmetrici ambedue le lateralità devono essere valutate con lesione di grado A o B;
  • Studentesse e studenti con deprivazione sensoriale complessa intesa come compresenza di minorazione visiva totale o con residuo visivo non superiore a 1/20 in entrambi gli occhi o nell’occhio migliore, anche con eventuale correzione o con residuo perimetrico binoculare inferiore al 10 per cento e ipoacusia, a prescindere dall’epoca di insorgenza, pari o superiore a 90 decibel HTL di media fra le frequenze 500, 1000, 2000 hertz nell’orecchio migliore.

I/le richiedenti devono essere iscritti/e all’ A.A. 2024 /2025 presso le università statali e non statali aventi sede legale nella Regione Piemonte.

I/le richiedenti devono essere residenti nella Regione Piemonte alla data di pubblicazione del presente Avviso.

SCADENZA

Alle ore 12 del 31 ottobre 2024 sarà possibile richiedere il contributo compilando il modulo disponibile in questa sezione e trasmettendolo all’indirizzo PEC: edisu@cert.edisu.piemonte.it

Giovedì 24 ottobre 2024 dalle ore 10,00 alle ore 15,00 circa in via Sant’Ottavio 20 (Torino) si svolgerà la Giornata dello Sport UniTo un’occasione per scoprire le attività sportive e i servizi che l’Ateneo può offrirvi, organizzata dal Centro Universitario Sportivo torinese!

Si potrà visitare i diversi corner sportivi allestiti in collaborazione con il CUS Torino e provare le attività proposte: danza, parkour, orienteering, canoa e canottaggio con remoergometro, calciobalilla, braccio di ferro, calcio a 5/7 con mini porte, basket, tennis tavolo, tennis, karate, lotta, subacquea, fitness, hockey prato, triathlon e vela.

 

 

Prev123435Next