All posts tagged corsi

L’appuntamento virtuale organizzato dall’Università di Torino per presentare l’offerta formativa in lingua inglese.
Il primo evento introduttivo degli Online Open Days di quest’anno si è svolto il 4 luglio 2024 e ha previsto una presentazione generale dell’Ateneo e una panoramica sulle procedure di application e sui servizi agli/alle studenti.
I prossimi eventi online si svolgono il 13 e 14 novembre 2024 e prevedono la presentazione dei corsi insegnati in lingua inglese.

A questo link tutte le info.

Come ogni anno, anche per l’anno accademico 2024/2025, l’Ateneo ha lanciato il Bando di concorso per tesi su proposta all’estero, un’occasione speciale per ottenere una borsa di studio per realizzare l’elaborato finale in un altro Paese.

La mobilità dovrà riguardare lo sviluppo della propria tesi di Laurea Magistrale presso un’organizzazione ospitante all’estero. La ricerca di un adeguato progetto di tesi è a cura dello studente, che dovrà contattare personalmente e in autonomia l’ente ospitante. L’organizzazione ospitante può essere un’università, un’impresa o un centro di ricerca o di formazione in qualsiasi Paese del mondo esclusa l’Italia.
Il soggetto candidato dovrà proporre l’ente presso il quale svolgere l’attività di tesi, previo accordo con il proprio relatore del Politecnico di Torino e del tutor presso l’ente ospitante.
Il periodo di mobilità dovrà essere continuativo e dovrà avere una durata minima di un mese di calendario e massima di sei mesi.

La candidatura dovrà essere perfezionata entro le ore 23.59 (ora italiana) del giorno di chiusura di ciascuna finestra temporale.

  • Scadenza prima finestra di candidatura: 4 ottobre 2024;
  • Scadenza seconda finestra di candidatura: 17 gennaio 2025;
  • Scadenza terza finestra di candidatura: 6 giugno 2025.

Negli allegati è consultabile il bando, da leggere attentamente in tutte le sue parti, e per maggiori informazioni sui requisiti, scadenze e periodi di svolgimento della Tesi all’estero si rimanda alla pagina dedicata.

I corsi ITS sono percorsi di alta specializzazione post diploma biennali, gratuiti, prevedono 640 ore di stage in aziende del settore in Italia e all’estero grazie al programma Erasmus plus. Al termine del percorso si consegue il diploma ministeriale di 5° livello EQF e per questo biennio sono previste anche borse di studio finanziate dal PNRR. Sono ancora aperte le iscrizioni alle selezioni per i corsi della Fondazione ITS Academy Biotecnologie.
Sede di Torino:
  • Meccatronica medicale
  • Gestione Impianti industriali chimici – biotecnologici
  • Product & Sales specialist (Tecnico commerciale)
Sede di Ivrea / Colleretto Giacosa:
  • Applicazioni digitali per le biotecnologie e il biomedicale
  • Economia circolare e sostenibilità
  • Sistema Qualità nelle produzioni biotecnologiche
  • Formulazione di preparati industriali chimico – biotecnologici

 

I corsi ITS sono percorsi di alta specializzazione post diploma biennali, gratuiti, prevedono 640 ore di stage in aziende del settore in Italia e all’estero grazie al programma Erasmus plus.
Al termine del percorso si consegue il diploma ministeriale di 5° livello EQF e per questo biennio sono previste anche borse di studio finanziate dal PNRR.
Il termine ultimo per la presentazione della domanda di ammissione alle selezioni è il 23 settembre c.m. Il test di ammissione si svolgerà il 26 settembre c.m.
Il bando e la relativa modulistica sono disponibili alla pagina:

L’Università di Torino offre alle studentesse e agli studenti iscritti un servizio di tutorato, con l’obiettivo di ridurre i tassi di abbandono, prevenire la dispersione e il ritardo negli studi e promuovere una proficua partecipazione attiva alla vita universitaria in tutte le sue forme, attraverso:

  • attività di accoglienza per le matricole
  • assistenza allo studio per le studentesse e gli studenti iscritti
  • consulenza sull’offerta formativa e sui piani di studio
  • supporto nel reperire informazioni sulla mobilità internazionale, sulle borse di studio in Italia e all’estero, su specifiche forme di diritto allo studio (borse, contratti di collaborazione) e sui tirocini curriculari
  • predisposizione di appositi strumenti per l’inserimento di studentesse e studenti con disabilità e con DSA.
A CHI E’ RIVOLTO

Studentesse e studenti iscritti all’Università di Torino.

L’Istituto Universitario Salesiano Torino Rebaudengo (IUSTO) organizza diversi momenti dedicati all’orientamento universitario per conoscere nel dettaglio l’offerta formativa.

L’open day è un’importante occasione per conoscere e approfondire i corsi di laurea, le modalità di ammissione, le strutture e servizi dell’ateneo; si può scegliere se seguirlo online o partecipare in presenza, visitando il campus.

Gli appuntamenti si rivolgono a ragazzi, famiglie e professionisti, ma anche a tutti coloro che stanno valutando di iscriversi ad un percorso di laurea nell’ambito della psicologia, dell’educazione o della comunicazione.

 

Potrai conoscere il Responsabile del corso di laurea, i coordinatori e confrontarti con gli studenti che già frequentano. L’evento è gratuito ed aperto a tutti, è richiesta la conferma della partecipazione.

Le prossime date sono tutte a settembre e per conoscerle nel dettaglio consulta il link dedicato.

Il progetto Agon si inserisce tra le azioni dell’Ateneo volte a promuovere le attività sportive per la comunità universitaria e garantire la conciliazione tra lo studio universitario e la carriera agonistica sportiva. Si tratta di un programma di borse di studio, ulteriore rispetto a quello di Ateneo, nato con l’obiettivo di garantire a giovani atleti e atlete meritevoli, provenienti da tutta Italia e dall’estero, l’accesso ai livelli più alti dell’istruzione accademica praticando sport in una realtà di eccellenza. In questo quadro le borse integrano il programma Dual Career di cui il Politecnico si è dotato dal 2019. Grazie a questi programmi, gli atleti sono prima di tutto studenti universitari d’eccellenza, testimonianza vivente del fatto che si può praticare sport ad alto livello e seguire una carriera universitaria con ottimi risultati, con l’obiettivo di arrivare al termine della carriera sportiva pronti ad entrare nel mondo del lavoro.

Gli obiettivi del progetto “Agon” sono di favorire la crescita tecnica dei singoli distretti sportivi sia per qualità che per numero dei praticanti delle discipline individuate dal progetto, valorizzare l’immagine territoriale legata ai valori dello sport universitario e del sistema universitario torinese come polo di attrazione per studenti-atleti di rilievo nazionale e internazionale, divulgare il modello Dual Career del sistema universitario sportivo torinese nelle discipline del rugby maschile e femminile, lotta olimpica maschile e femminile, atletica maschile e femminile, tennistavolo maschile, tennis maschile e femminile, canoa maschile e femminile, canottaggio maschile e femminile e hockey su prato femminile.

Sono state pertanto aggiudicate le 14 borse di studio complete che prevedono l’esonero dalle tasse universitarie e la copertura delle spese di vitto e alloggio così come le 10 borse di studio parziali prevedono la sola iscrizione gratuita ai corsi di studio del Politecnico e dell’Università degli Studi di Torino.

Il Ministero dell’Università e della Ricerca riconosce, per l’anno 2024, a studenti e studentesse fuori sede regolarmente iscritte/i all’a. a. 2023/2024 un contributo per le spese di locazione abitativa.

Il contributo è destinato a studentesse/studenti che presenteranno domanda attraverso l’apposita procedura disponibile sulla pagina personale del Portale della Didattica del Politecnico di Torino in possesso di specifici requisiti dettagliati nel bando di riferimento.

Sono previsti requisiti di iscrizione, reddito e residenza

SCADENZA

2 AGOSTO 2024

A questo link è possibile scaricare il bando

Con il Decreto Rettorale d’Urgenza, l’Università di Torino consente agli studenti e alle studentesse residenti nei comuni alluvionati delle Regioni Piemonte e Valle d’Aosta di svolgere gli esami di profitto a distanza per il mese di luglio 2024.

Gli studenti e le studentesse interessati dovranno contattare il docente e produrre un’autocertificazione che attesti la residenza in uno dei comuni del Piemonte e Valle d’Aosta isolati a seguito dei recenti eventi atmosferici.

L’autocertificazione dovrà indicare altresì di non risultare domiciliati presso una residenza EDISU o altra abitazione al di fuori del comune di residenza isolato, e dovrà essere inviata alla struttura didattica di afferenza per gli opportuni e necessari controlli di veridicità.

E’ stato pubblicato il bando relativo al master in giornalismo “Giorgio Bocca” 2024/2026

SCADENZA: 26 agosto 2024 ore 15:00

Al Master sarà ammesso un numero massimo di 20 iscritti/e. In caso di mancato raggiungimento dei/delle 20 iscritti/e e/o dei contributi-sponsorizzazioni richiesti, il Comitato Scientifico si riserva il diritto di non attivare il corso.

La quota di iscrizione dell’edizione 2024/2026 per i due anni di master è di 13.000,00 euro.
Sono garantite dal master un numero di borse di studio o in alternativa, esenzioni dei costi, pari al 20 per cento delle somme totali versate dagli studenti. Le borse di studio sono assegnate secondo criteri indicati nel regolamento clicca qui.

I candidati e le candidate devono essere in possesso della laurea triennale (Lauree del vecchio ordinamento: Laureati presso tutte le Facoltà del vecchio ordinamento; Lauree di I livello: Laureati in tutte le classi di I livello del Nuovo Ordinamento, Lauree di II livello: Laureati in tutte le classi di II livello del Nuovo Ordinamento), o di altro titolo equipollente conseguito all’estero (la cui idoneità sarà valutata insindacabilmente dalla Commissione di Selezione ed è subordinata alla verifica di congruità da parte dell’Ufficio Studenti Stranieri e Traduzioni).

Sono ammessi anche i laureandi e le laureande solo se in condizione di dimostrare di poter conseguire il titolo di laurea entro tre mesi a decorrere dalla data di chiusura delle immatricolazioni al master stesso.

Per poter essere ammessi/e alla selezione occorre effettuare a partire dalle ore 9.30 del giorno 12 giugno 2024 e entro le ore 15 del giorno 26 agosto 2024 la pre-iscrizione al portale di Ateneo (info su http://www.unito.it/didattica/immatricolazioni-e-iscrizioni/ammissione-master-corsi-perfezionamento-e-corsi-formazione-e) e provvedere, in base al Regolamento dell’Università degli Studi di Torino, al versamento del contributo per il test di ammissione.

Si consiglia, prima di iniziare la procedura di pre-iscrizione, di leggere bene il BANDO e le istruzioni sul sito http://www.unito.it/didattica/immatricolazioni-e-iscrizioni/ammissione-master-corsi-perfezionamento-e-corsi-formazione-e e di assicurarsi di avere a disposizione tutti i documenti elencati nel BANDO, necessari per completare la domanda di iscrizione (compreso un indirizzo di posta elettronica personale a cui inviare eventuali comunicazioni e un numero di telefono cellulare).

È stata pubblicata la terza finestra di presentazione delle candidature con scadenza al 06/09/2024 ore 12:00 che consentirà mobilità all’estero fino al 28/02/2025.

La call prevede l’erogazione di borse di mobilità internazionale per lo svolgimento di ricerche di tesi all’estero rivolta alle/gli studenti/esse iscritte/i ai corsi di laurea magistrale del Dipartimento di Culture, Politica e Società – a.a. 2023/24.

La durata del soggiorno all’estero non potrà essere inferiore a 30 giorni e non verranno finanziati periodi di mobilità eccedenti i 60 giorni. Non saranno inoltre presi in considerazione periodi di mobilità per ricerca tesi già svolti: la borsa coprirà esclusivamente periodi di ricerca con inizio a partire dal giorno successivo alla vincita della borsa.

Coloro che intendano candidarsi dovranno presentare la seguente documentazione:
Curriculum Vitae in formato Euro-pass, con autocertificazione del livello delle proprie conoscenze linguistiche;
project work della lunghezza massima di 7.000 battute, spazi inclusi, sottoscritto dallo/a studente e dal/la docente relatore/trice della tesi. Il project work deve sviluppare i seguenti punti:

a) argomento della tesi, ipotesi di ricerca in relazione allo stato dell’arte e sessione attesa di laurea (massimo 2.500 battute);
b) attività da svolgere all’estero, obiettivi formativi, risultati attesi, valore aggiunto della mobilità, eventuali esperienze e contatti pregressi con l’Istituto/ente di destinazione (massimo 3.000 battute);
c) metodologia della ricerca (massimo 1.500 battute);
– una presa di contatto, una lettera o una mail di accettazione di un referente all’estero, dalla quale sia riscontrabile l’Istituto/ente di appartenenza;
– autocertificazione di non aver fruito o di non essere risultata/o
assegnataria/o in passato, di borse di studio per periodi di ricerca all’estero per la preparazione della tesi di laurea;
– fotocopia del documento d’identità.

Prev12345630Next