Posts by Luca Cipriani

È disponibile il bando Erasmus+ studio a.a. 2025-2026. Il bando è rivolto agli/alle studenti che desiderano svolgere un periodo di mobilità internazionale studentesca durante il loro percorso accademico.

  • Il programma consente di effettuare periodi di studio di uno o due semestri presso atenei in Europa e nel mondo, con riconoscimento dei crediti conseguiti e con contributo economico mensile. 
  • Sono previsti diversi eventi informativi non obbligati ma fortemente consigliati.

SCADENZA

GIOVEDI’ 19 DICEMBRE ALLE ORE 13.

A questo link è possibile consultare integralmente il bando

Al Politecnico apre per la prima volta lo Sportello Antiviolenza “Non sei sola” gestito dalle operatrici di Centri Antiviolenza E.M.M.A. Onlus, nell’ambito di una collaborazione sperimentale avviata con il CUG – Comitato Unico di Garanzia – di Ateneo. Uno spazio sicuro e gratuito, inaugurato il 5 giugno 2024, fatto per accogliere studentesse, docenti, ricercatrici, collaboratrici e personale tecnico-amministrativo dell’Ateneo, e tutta la cittadinanza, per attività di informazione, sensibilizzazione e prevenzione contro la violenza sulle donne.

Operativo in via sperimentale per un anno, il nuovo servizio nasce dell’accordo tra il Politecnico, il CUG (Comitato Unico di Garanzia) e i Centri Antiviolenza EMMA Onlus.
Lo Sportello, che si avvarrà dell’esperienza e professionalità delle operatrici dei Centri Antiviolenza EMMA Onlus, sarà aperto tutti i mercoledì del mese dalle 14:30 alle 17:30 con la seguente logistica:

  • i primi tre mercoledì del mese nell’atrio di ingresso del corridoio che conduce alla Biblioteca Centrale di Ingegneria, in Corso Duca degli Abruzzi 24;
  • l’ultimo mercoledì del mese nei locali del Castello del Valentino.

Proprio a partire da mercoledì 26 giugno, ogni ultimo mercoledì del mese, dalle ore 14.30 alle ore 17.30, è attivo anche presso il Castello del Valentino il servizio di Sportello antiviolenza gestito dalle operatrici specializzate di E.M.M.A. Onlus.
All’ingresso della manica nuova, in Viale Mattioli 39, è allestito un desk per l’attività “front-office” di informazione, sensibilizzazione e prevenzione contro la violenza sulle donne.

Per richiedere informazioni o per fissare un appuntamento è possibile inviare una mail a sportellopolito@emmacentriantiviolenza.com o chiamare i numeri 011 5187438 o 366 4607803 (quest’ultimo per le emergenze).

È inoltre possibile rivolgersi direttamente ai diversi punti di accoglienza e ascolto di E.M.M.A. Onlus (per informazioni visitare il sito www.emmacentriantiviolenza.com).

Il Master in Traduzione per il Cinema, la Televisione e l’Editoria Multimediale proposto dal Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne dell’Università degli Studi di Torino offre competenze culturali e tecniche per la formazione di professionalità di alto livello attive negli ambiti professionali che riguardano i settori produttivi cinematografico, televisivo, dell’editoria multimediale e degli audiovisivi in genere.

La durata del Master è di dodici mesi e i CFU previsti sono 60.

L’edizione dell’anno accademico 2024-2025 inizierà a marzo 2025 e si concluderà a fine febbraio/inizio marzo 2026.
Domande di ammissione mercoledì 4 dicembre 2024 ore 15.00


Ogni edizione del Master dura un anno solare: inizia a marzo, con lezioni e laboratori, e si conclude, dopo i tirocini, con la discussione delle tesi, a fine febbraio/inizio marzo.
L’edizione dell’anno accademico 2023-2024 è iniziata a marzo 2024 e si concluderà a fine febbraio/inizio marzo 2025.

COSTI

Per l’edizione 2024-2025 si confermano le condizioni dell’edizione precedente.
La quota di iscrizione è di 3.052 euro, suddivisi in due rate di 1.552 e 1.500, rispettivamente:

  • I rata all’immatricolazione (gennaio 2025)
  • II rata a saldo (scadenza 15 aprile 2025)

CANDIDATURA

L’iscrizione avviene on-line sul Portale di Ateneo (previa creazione di credenziali e pre-immatricolazione).

Attenzione: all’atto della pre-immatricolazione inviare tutti i documenti (cv, elenco degli esami sostenuti con voti e voto finale di laurea – sia di laurea triennale che magistrale – più eventuali certificazioni linguistiche) agli indirizzi e-mail chiara.simonigh@unito.it e formazione@corep.it

Prova selettiva: giovedì 12 dicembre 2024 ore 10:00 (via Webex).
Colloquio non per tutte/i le/i candidate/i. Solo qualora la commissione ritenga necessario verificare la conoscenza della lingua inglese. Coloro che dovranno sostenere il colloquio verranno convocate/i via e-mail entro il 9 dicembre 2024.

Comunicazione graduatoria: venerdì 20 dicembre 2024

A Torino nasce una vigna urbana all’interno di un polo universitario. Rigenerazione urbana, beni comuni, tecnologia e innovazione ambientale sono le parole chiave alla base di questo innovativo progetto del Politecnico di Torino che insieme a Citiculture, startup green tech che trasforma spazi urbani in luoghi di grande impatto sociale e ambientale attraverso la vigna, ha deciso di dare vita a questa proposta di rivoluzione sostenibile.

La nuova vigna è un progetto partecipato e condiviso, un vero e proprio modo di rendere sociale il cambiamento, e vede il coinvolgimento di istituzioni accademiche come il Politecnico di Torino, con il suo nuovo corso di Laurea Magistrale in Agritech Engineering, e Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari – DISAFA dell’Università di Torino.

Una superficie di quasi 1.000 metri quadri che ospiterà più di 750 piante di vite in vaso, che andranno ad arricchire il piano di riqualificazione del verde all’interno della sede principale del Politecnico, in uno spazio diviso tra aule (cortile delle Aule I, Cittadella politecnica) e aree dedicate alla socializzazione e al relax di studenti e frequentatori del campus.

Dal punto di vista vitivinicolo, l’elemento sperimentale sta nella scelta di diversi tipi di clone, di filari e pergole, e in diversi tipi di varietà di vite e bacca, anche per ridurre al minimo l’intervento di fitosanitario, oltre che nella scelta di piantare le vigne in vaso. La selezione delle viti è fatta in collaborazione con il Vivaio Rauscedo, non solo uno dei più grandi vivai d’Europa ma anche tra i pionieri nello sviluppo delle varietà resistenti Piwi.

L’inizio dei lavori di realizzazione della vigna sarà verso la fine di aprile 2025, mentre l’inaugurazione ufficiale è prevista per il mese di giugno 2025.

La vigna è caratterizzata da un carattere fortemente sociale, perché il progetto è aperto a tutti e finanziato interamente da un crowdfunding che, nella sua fase di precrowd, parte proprio giovedì 7 novembre, con la raccolta delle manifestazioni di interesse del pubblico.

Politecnico e Citiculture sono accomunati da tematiche fondamentali: la ricerca tecnologica a favore della sostenibilità concreta, il processo di innovazione strategica e di incubazione di idee che diventano progetti concreti di coesione sociale e urbana.

Proprio a partire da questi valori, il nuovo progetto dimostra come la viticoltura possa giocare un ruolo chiave nella rigenerazione urbana, trasformando i luoghi in valore sociale, ambientale ed economico. Il grande valore aggiunto di questa vigna, poi, è dato dalla sua caratteristica di laboratorio a cielo aperto, in cui gli studenti del corso in Agritech Engineering del Politecnico potranno condurre esperimenti e attività didattiche, ma anche ricercatori e ricercatrici dell’Ateneo proporranno sperimentazioni in quello che sarà un vero e proprio living lab.

Il 26, 27 e 28 novembre 2024 si terrà la sesta edizione della Job Fair dedicata alle Piccole e Medie Imprese. La manifestazione nasce con lo scopo di mettere in contatto la domanda e l’offerta di tirocinio e lavoro ed è ormai una consolidata occasione per il Politecnico di Torino per rafforzare le relazioni con le piccole e medie imprese: facilitare la talent acquisition infatti fa parte dei numerosi servizi che l’Ateneo offre nel panorama più generale di collaborazioni per didattica, ricerca e trasferimento tecnologico.

L’edizione del 2024 vedrà la partecipazione di oltre 100 aziende selezionate dall’Ateneo pronte ad incontrare migliaia di studenti, laureati/e e dottori/esse di ricerca: modalità di partecipazione e criteri di valutazione per la selezione sono dettagliati al Vademecum dell’evento in allegato.

Per iscriversi alla selezione è sufficiente cliccare su questo link (utenti già registrati al sito del Politecnico)

Se non si è ancora ancora registrati al portale del Politecnico di Torino è possibile registrarsi al seguente link.

La mangaka Akane Torikai, autrice di Saturn ReturnGirl Friends in the Hell e Mandarin Gipsycat’s Barricade, usciti per Dynit Manga, nonché di La professoressa mente, pubblicato da Planet Manga, è la seconda ospite dei seminari di Lingua e Letteratura Giapponese organizzati per l’AA 2024-2025 per le studentesse e gli studenti dei corsi di giapponese del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Straniere.

Da sempre attenta alle tematiche di genere e alla condizione femminile nel Giappone contemporaneo, Torikai è una delle artiste più interessanti del panorama del manga contemporaneo e dialogherà con Marianna Zanetta di Inari Books.
L’incontro, DONNE, GENERE, GIAPPONE. INCONTRO CON LA MANGAKA AKANE TORIKAI si terrà 5 novembre 2024 alle ore 18:00 presso l’Auditorium Complesso Aldo Moro rivolto a chi studia lingua e letteratura giapponese e a tutte le persone appassionate di manga, è aperto al pubblico.

Il Centro Universitario Sportivo torinese ha ufficialmente aperto le iscrizioni per gli appassionati di sci e snowboard! Se ami la neve e vuoi trascorrere le tue giornate in montagna, non perdere l’occasione di partecipare ai Sabati e alle Domeniche sulla neve organizzati dal CUS Torino.
Le attività si svolgeranno nei comprensori sciistici di Colomion e Vialattea tra gennaio e marzo 2025. Iscriviti subito e preparati a vivere un inverno all’insegna dello sport e del divertimento!

SABATO NEVE: 25 gennaio, 1-8-15 febbraio 2025
Quattro sabati nel comprensorio sciistico Colomion (Bardonecchia, Les Arnauds, Melezet, Jafferau)

DOMENICA NEVE: 23 febbraio, 2-9-16 marzo 2025
Quattro domeniche nel comprensorio sciistico della Vialattea (Sauze D’Oulx)

Per tutte le informazioni su costi e modalità di iscrizione, visita il sito www.custorino.it/progetti/mondo-neve/

Dal 31 ottobre al 3 novembre 2024  torna per il 20esimo appuntamento con l’Art Week Torinese e i suoi diversi appuntamenti che prevedono però sconti dedicati a studentesse e studenti universitari.

Paratissima 

Le opere di 350 artisti, dalle arti visive alle nuove forme di espressione digitale, per offrire al pubblico un’esperienza immersiva e coinvolgente.presso

DOVE

Presso gli Uffici | SNOS – C.so Mortara 24 a Torino.

QUANDO

  • giovedì 31 ottobre: dalle 15 alle 24
  • venerdì 1 novembre: dalle 10 alle 24
  • sabato 2 novembre: dalle 10 alle 24
  • domenica 3 novembre: dalle 10 alle 20

BIGLIETTI

E’ possibile acquistare il biglietto online su Vivaticket o presso il ticket office di OFFICINE S – C.so Mortara 24 a Torino.

RIDUZIONI a 7 euro (solo in loco) riservato a studentesse e studenti universitari.

 

Artissima 

La principale fiera d’arte contemporanea italiana. Quest’anno si distingue per un approccio innovativo e sperimentale, presentando una nuova identità visiva ispirata al tema The Era of Daydreaming. Inteso come sogno a occhi aperti, diventa il fulcro del pensiero spontaneo e uno strumento di creazione orientato verso il futuro.

DOVE

Oval Lingotto Fiere – Via Nizza, 294 a Torino.

QUANDO

Da venerdì 1 a domenica 3 novembre 2024

BIGLIETTI

Ridotto: € 20,00 (più prevendita) per studenti/esse universitari/e su presentazione della tessera universitaria.

 

The Others – Art Fair

The Others è un progetto che mette al centro l’arte delle nuove generazioni e le realtà emergenti, creando un punto di incontro unico per giovani creativi. Qui l’arte non è quella delle solite gallerie: è fresca, innovativa e parla il tuo linguaggio. È una rassegna sperimentale che esplora le espressioni artistiche più originali, sia italiane che internazionali.

DOVE

ITCILO: International Training Center of the ILO  – Viale Maestri del Lavoro, 10

QUANDO

  • 31 ottobre: dalle 16.00 alle 22.00
  • 1 novembre: dalle 11.00 alle 21.00
  • 2 novembre: dalle 11.00 alle 21.00
  • 3 novembre: dalle 11.00 alle 21.00

BIGLIETTI

Ridotto: 5 euro per studenti/esse universitari/e.

Dal 13 al 23 gennaio 2025 ci saranno i Giochi Mondiali Universitari invernali in cinque comuni della Regione Piemonte: Torino, Pragelato, Bardonecchia, Pinerolo, Torre Pellice e Sestriere.

Studenti-atleti concorreranno in nove diversi sport invernali: sci alpino, sci di fondo, curling, freeski, hockey, pattinaggio di velocità su ghiaccio, snowboard, pattinaggio artistico, biathlon; in aggiunta, due nuove discipline opzionali: lo ski orienteering e lo sci alpinismo.

La prossima edizione dei Giochi Mondiali Universitari invernali sarà la prima manifestazione sportiva senza barriere di alcun tipo. L’Universiade viene aperta per la prima volta a atleti e atlete delle Paralimpiadi, che potranno competere nelle discipline sportive della neve insieme a atleti e atlete normodotati,  in un evento nel segno dell’inclusività e della sostenibilità sociale.

 

Per le studentesse e gli studenti UniTo è stata prevista una scontistica sui biglietti:

  • accedi a wugtorino2025.vivaticket.it
  • seleziona l’evento di tuo interesse e procedi con l’acquisto nella sezione “RIDOTTO UNIVERSITARI”
  • acquista fino a quattro biglietti a prezzo ridotto

 

I biglietti si riceveranno in formato pdf via e-mail e devono essere presentati, in formato digitale o cartaceo, agli addetti preposti alla verifica presso i varchi di accesso.

 

Torino si può assistere alle gare di short track e di pattinaggio di figura presso il Palavela, alle gare di hockey su ghiaccio e curling presso il PalaTazzoli. Le fasi preliminari dell’hockey maschile si tengono nei palazzetti di Torre Pellice e Pinerolo, mentre Bardonecchia ospita sci alpinosnowboardfreestyle freeski. A Pragelato si svolgono le competizioni di biathlon e sci di fondo e a Sestriere quelle della nuova disciplina dello ski mountaineering.

 

Sono in vendita i biglietti per assistere alla Cerimonia di Apertura dei Giochi (13 gennaio all’Inalpi Arena) e al Gala di Pattinaggio di Figura, il 19 gennaio presso il Palavela.

 

Per maggiori informazioni di tutti gli appuntamenti (sportivi e non), tra cui la Cerimonia di Chiusura a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria:

 

Da mercoledì 23 ottobre 2024, UniTo attiva quattro sportelli antiviolenza. I nuovi centri di Palazzo Nuovoex Poveri Vecchi e del Campus di Agraria e Veterinaria di Grugliasco si vanno ad aggiungere allo sportello del Campus Luigi Einaudi in funzione dal 2019.

 

L’Università di Torino è il primo Ateneo italiano a rendere disponibili quattro Sportelli Antiviolenza. I centri sono gestiti in collaborazione con le operatrici dei Centri Antiviolenza E.M.M.A. Onlus e di Telefono Rosa Piemonte Torino (ODV).

 

Gli sportelli sono rivolti a tutte le studentesse, le ricercatrici, le docenti, le impiegate del comparto tecnico e amministrativo, le lavoratrici precarie e di ditte esternalizzate e, in generale, a tutte le donne

Prev12345640Next