All posts tagged università di torino

Il prossimo Open day della Scuola Universitaria Vittoria si terrà giovedì 11 luglio 2024 alle ore 15 nella sede della Scuola, in via delle Rosine 14 a Torino. La prenotazione all’open day è obbligatoria a questo link

In occasione dell’OPEN DAY sarà possibile far conoscere alle aspiranti matricole gli indirizzi del percorso triennale e le attività didattiche, visitare le aule e i laboratori, scoprire gli ambiti occupazionali e interagire ponendo domande al coordinamento didattico, ai docenti, e a studenti iscritti alla Scuola Universitaria Vittoria.

La Scuola Superiore per Mediatori Linguistici (SSML) VITTORIA fa parte del Polo Formativo Excellence in Foreign Languages che offre differenti proposte educative nel settore linguistico e offre corsi di laurea triennali equipollenti ai titoli rilasciati dagli atenei pubblici oltre a corsi di studio magistrale.

 

È indetta una selezione riservata agli studenti dell’Università degli Studi di Torino iscritti a corsi di laurea, laurea magistrale/specialistica e laurea magistrale a ciclo unico, per l’assegnazione di collaborazioni a tempo parziale 200 ore nel corso dell’anno accademico 2024-2025 finalizzate all’assistenza didattica di studenti/esse con disabilità o con DSA.

La presentazione delle candidature on-line dovrà essere portata a termine entro le ore 12.00 del giorno venerdì 28 giugno 2024.

Le collaborazioni prevedono un corrispettivo di 12,00 euro orari e non possono superare complessivamente per singolo studente il limite di 200 ore per anno accademico e il massimale di 3.500 euro annui.

 

 

L’Università degli Studi di Torino pubblica annualmente un bando per 3 premi di studio in memoria di Serena Saracino, studentessa Erasmus coinvolta nel tragico incidente di Tarragona del 20 marzo 2016.

L’Ateneo invita tutte le studentesse e gli studenti che nell’a.a. 2022-2023 abbiano svolto una mobilità nel periodo compreso tra il 1° giugno 2022 e il 30 settembre 2023 a partecipare al Premio di studio “Serena Saracino”.

 

Può candidarsi chi ha svolto una mobilità nell’ambito dei seguenti programmi (maggiori dettagli art. 2 del bando):

  • Erasmus per Studio
  • Erasmus per Traineeship
  •  mobilità outgoing per studio o per tirocinio nell’ambito del programma “International Credit Mobility” del programma Erasmus+ con i Partner Countries.

Per partecipare, devi presentare un elaborato creativo artistico con cui esprimere e raccontare la tua esperienza Erasmus sulla base del tema:

 

“La sfida e il senso dell’esperienza Erasmus

L’Erasmus come simbolo di resilienza di fronte alle nuove sfide globali che ci hanno coinvolto in questi anni. In un’Europa già fratturata dall’emergenza di spinte nazionalistiche, dalla Brexit e dalla crisi economica, il mondo riparte dopo la pandemia da COVID-19. Erasmus diventa simbolo di ripartenza, dialogo e apertura: si apre alla totalità dei Paesi del mondo, con un forte messaggio di inclusione, ancora più sentito alla luce degli attuali conflitti in Ucraina e tra Israele e Palestina.

In questo contesto, l’esperienza Erasmus assume una valenza nuova, diventando una sfida ancora più grande.

 

I premi di studio saranno assegnati sulla base del giudizio espresso dalla Commissione di valutazione (art. 5 del bando).

 

Scadenza per la presentazione delle domande: 03/06/2024 – ore 13

FIAB Torino Bike Pride, con il Patrocinio della RUS – Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile, premierà le tesi di laurea sulla mobilità ciclistica, declinata in varie forme e dal punto di vista di qualsiasi disciplina, che sappiano unire la ricerca a un progetto di divulgazione.

Il 1 aprile 2023, Gabriele Del Carlo a 39 anni ha perso la vita in un incidente in montagna. Questo premio di laurea è dedicato a lui e all’impegno che ha dedicato a Torino e alla promozione della ciclabilità. Gabriele Del Carlo è stato un attivista e tra i co-fondatori dell’associazione FIAB Torino Bike Pride.

In accordo con la famiglia, dalla morte di Gabriele Del Carlo FIAB Torino Bike Pride ha attivato una raccolta fondi con l’obiettivo di portare avanti il suo impegno per la ciclabilità, unendo l’esperienza sul campo, un approccio scientifico e sistemico e la passione per immaginare una visione di città in cui muoversi in sicurezza, incontrarsi e vivere gli spazi pubblici.

Il Premio di Laurea Gabriele Del Carlo, promosso da FIAB Torino Bike Pride con il Patrocinio della RUS – Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile https://reterus.it/, nasce per valorizzare laureate e laureati dell’Università e del Politecnico di Torino che abbiano conseguito il diploma di laurea magistrale tra il 1° aprile 2023 e il 31 marzo 2025 e che abbiano discusso una tesi su un argomento attinente al tema della mobilità ciclistica, declinato in varie forme e dal punto di vista di qualsiasi disciplina. Si può sottoporre la propria candidatura fino al 31 marzo 2025.

I premi consistono in 1.000 € lordi ai primi due classificati (o gruppi di tesisti, in caso di tesi discussa da più studenti).

Il bando dettagliato e le modalità di partecipazione sono disponibili alla pagina https://bikepride.net/premio-di-laurea-gabriele-del-carlo_2024/

🚌🏳️‍⚧️Una tessera alias per le persone transgender e non binarie che utilizzano il trasporto pubblico locale!
A Torino, dall’8 aprile, è possibile per le persone transgender e non binarie richiedere la tessera alias per l’abbonamento sui mezzi di trasporto, con il nome che meglio rappresenta la loro identità di genere, anche se diverso da quello anagrafico.

Questa iniziativa garantisce il pieno diritto alla mobilità per tutti, eliminando possibili situazioni di disagio e discriminazione legate all’identità di genere durante i controlli sui mezzi.

Il rilascio della tessera alias da parte di GTT si inserisce in un contesto più ampio di impegno antidiscriminatorio da parte di diverse istituzioni pubbliche piemontesi.

La Città di Torino, l’Università degli Studi e il Politecnico di Torino hanno già adottato misure simili, dimostrando la loro attenzione verso i diritti di tutte le persone.

In particolare, diverse scuole superiori in Piemonte hanno adottato la carriera alias, permettendo agli/alle studenti transgender e non binari/e di utilizzare il proprio nome d’elezione all’interno dell’istituto scolastico. Data l’impossibilità di intervenire direttamente sulla carta BIP senza una modifica della norma regionale, è stata predisposta una procedura  per le modalità di rilascio di una tessera alias per il trasporto pubblico locale, che ha valenza esclusivamente sulla rete GTT.

La tessera alias è regolata da un accordo di riservatezza, senza necessità di documentazione medica a supporto della domanda, ed è valida solo se abbinata a una tessera BIP al cui interno è caricato un abbonamento valido mensile o annuale, utilizzabile in fase di controllo.

La tessera alias nasce con carattere sperimentale e avrà una validità di due anni, fatte salve le richieste di interruzione avanzate dalla persona richiedente o le cause di interruzione come indicato nel regolamento o nell’accordo di riservatezza sottoscritto dalle parti.

https://www.gtt.to.it/cms/avvisi-e-informazioni-di-servizio/varie/11119-tessera-alias

La Camera dei deputati ha dato il via libera definitivo al decreto elezioni, che include diverse novità per il voto del 2024. Tra le misure più attese, la sperimentazione del voto per gli studenti e le studentesse fuori sede alle elezioni europee dell’8 e 9 giugno.

IMPORTANTE

La novità vale solo ed esclusivamente per la tornata elettorale di giugno e, tra l’altro, solo per le Elezioni europee. In contemporanea, infatti, l’8 e 9 giugno si terranno le elezioni amministrative in 3.702 Comuni: lo studente o la studentessa fuorisede residente in uno dei Comuni al voto dovrà quindi scegliere: o votare solo per le elezioni Europee nella città dove studia oppure, per votare anche il sindaco e il consiglio consiglio comunale, sarà costretto a rientrare nel suo Comune di residenza. Dei 3.702 Comuni al voto 6 sono capoluoghi di regione e 23 di provincia.

COME E QUANDO

Fuorisede residente nel collegio elettorale “Nord-Ovest”:
chi è residente in una delle regioni nello stesso collegio elettorale del Piemonte, deve comunicare il proprio domicilio al comune di residenza, che provvederà a comunicare l’intenzione di votare presso il comune di domicilio e ad aggiornare le liste elettorali. Verrà comunicato allo/a studente/essa il seggio presso il quale potrà esercitare il suo diritto di voto, tra quelli ordinari.

Fuorisede residente in un altro collegio elettorale:
chi è residente in un collegio elettorale diverso da quello del Piemonte, deve comunque notificare per tempo la propria intenzione di votare fuorisede al proprio comune di residenza ed in seguito alla trasmissione della richiesta, verrà contattato dal capoluogo della Regione di domicilio che allestirà dei seggi straordinari ad hoc per permettere di esercitare il proprio diritto di voto. Questi seggi saranno a tutti gli effetti appartenenti alla circoscrizione elettorale di residenza.

Questa notifica dovrà avvenire entro 35 giorni prima della consultazione elettorale (9 Maggio) e potrà essere annullata entro 25 giorni (19 Maggio).

Vuoi avere l’opportunità di parlare in un convegno accanto a grandi esperti di food policies, sostenibilità e ricerca sul cibo? Invia il tuo abstract entro il 15 marzo 2024!

📝 Il Comitato Organizzatore del Forum Ferdinando Rossi indice una call for abstracts dal titolo ‘Cibo, relazioni, socialità: il nutrimento come forma di condivisione’.

📢 Che cosa aspetti a dire la tua? Visita sito https://forumferdinandorossi.it/ per maggiori info e scarica il bando!

Le studentesse e gli studenti selezionati avranno l’opportunità di esporre il proprio intervento e dibattere con gli/le altri/e partecipanti durante una delle due tavole rotonde, che si terranno il 18 e 19 aprile 2024 nella seconda e terza giornata del Forum Ferdinando Rossi 2024, convegno interdisciplinare dal titolo ‘Nutri-menti. Significato culturale, sostenibilità e diritto del cibo’. La discussione verrà preceduta dall’intervento di un/a dottorando/a e sarà moderata da un membro del Comitato Organizzatore.

Niente sessione straordinaria a giugno per recuperare il tempo perso causa Covid. Le Commissioni Affari Costituzionali e Bilancio hanno bocciato l’emendamento  che chiedeva di prorogare al 15 giugno l’anno accademico 2022/2023. L’obiettivo era quello di lasciare più tempo ai/alle laureandi/e che avevano vissuto i disagi del Covid-19 sulla propria carriera, inserendo una sessione straordinaria al 15 giugno ed evitando di pagare le tasse universitarie per un intero anno.

 

Domenica 3 marzo 2024  prenderà il vai l’undicesima edizione di JUST THE WOMAN I AM.

Una novità per l’edizione 2024: la partenza sarà da piazza Vittorio Veneto e l’arrivo in piazza San Carlo.  Sempre presso la suggestiva piazza San Carlo di Torino verrà allestito il Villaggio della Prevenzione e del Benessere nelle giornate dell’12 e 3 marzo. Il Villaggio è un’occasione di incontro, dialogo e festa tra il mondo accademico, l’eccellenza sanitaria italiana, i cittadini e le scuole. Un evento nell’evento che accoglierà stand dedicati alle visite preventive gratuite, al counseling e alla presentazione delle associazioni no profit, a convegni e webinar divulgativi. Il villaggio verrà realizzato grazie al supporto dell’Università degli Studi di Torino, del Politecnico di Torino, della Fondazione Collegio Universitario Einaudi, dell’Edisu Piemonte, dell’ASL Città di Torino, dell’A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino e delle numerose associazioni che ormai da anni aderiscono alla manifestazione.
JTWIA è cresciuta edizione dopo edizione e continua ad evolversi ogni anno! Un cammino che l’ha portata a essere più sostenibile, innovativa ed eco friendly. Ha arricchito la piattaforma della comunicazione, riproponendo il tradizionale Spazio Incontri in piazza con una nuova veste: una suggestiva cupola trasparente in piazza San Carlo. Inoltre è ormai un evento diffuso su scala globale. Tutto questo senza mai tradire gli ideali che la contraddistinguono: la prevenzione gratuita, i corretti stili di vita, l’inclusione e la parità di genere. Da sempre JTWIA si svolge rigorosamente nella prima settimana di marzo, in concomitanza della Giornata Internazionale della Donna.

R101 è la radio ufficiale dell’edizione 2024. Sarà presente a Torino con i suoi talent per intrattenere i presenti con la sua musica e un occhio di riguardo a solidarietà e inclusione, cifre distintive dell’emittente.

L’ultima edizione ha battuto tutti i record: nel 2023 sono stati oltre 22mila gli iscritti alla corsa-camminata non competitiva di 5 chilometri. La donazione per partecipare a JTWIA è a offerta libera a partire da 20 euro a persona. Sarà possibile partecipare all’evento sia in Presenza, con partenza alle ore 16.00 dalla splendida piazza Vittorio Veneto a Torino, oppure in modalità Virtual, scegliendo in autonomia il luogo di svolgimento, il proprio percorso di 5 km e condividendo l’esperienza sui Social. La modalità Virtual si conferma anche per l’edizione 2024, come ulteriore possibilità per i Singoli iscritti e per i Gruppi JTWIA di tutto il mondo di partecipare “distanti ma uniti”. I Team JTWIA sono, da sempre, il cuore pulsante della manifestazione, il modo migliore per sostenere la ricerca universitaria e per vivere più intensamente l’esperienza di JTWIA fin dal primo passo, quello dell’iscrizione, con la possibilità di personalizzare il retro della maglietta con un logo a scelta senza costi aggiuntivi con un minimo di 20 iscritti. Ogni partecipante all’evento potrà scegliere la modalità di iscrizione (in Presenza/Virtual, Singola/in Gruppo) sulla pagina dedicata del sito https://jtwia.org/iscrizioni/ e potrà ricevere Kit di Iscrizione e Welcome Bag direttamente a casa (con la maggiorazione di 3 euro per il servizio di consegna) oppure optare per l’acquisto del kit iscrizione presso i punti di ritiro diffusi sul territorio torinese, grazie alla partnership con DECATHLON ITALIA.

Dall’edizione 2024 il Gruppo Gattinoni è sostenitore principale della manifestazione. Ma tanti sono i partner sostenitori di JTWIA: Lauretana, Decathlon, ITT, Boella e Sorrisi, Nova Coop, Iveco Group, Larc, Yogi Tea, Mercatino, Iren, Pastiglie Leone, Fantolino, Tecnocasa, Battaglio, ESCP, il Comitato Organizzatore dei Giochi di Torino 2025 e la stessa R101.

Infine agli Istituti Scolastici è dedicato il programma del Villaggio della Prevenzione di venerdì 1 marzo. Supportato dall’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte, il progetto approfondirà, tra le altre, due delle tematiche più vicine alla Generazione Z: le dipendenze e i disturbi del comportamento alimentare. I ragazzi e i docenti delle Scuole Secondarie di I e II Grado possono accedere a un vero e proprio percorso didattico “a misura di studente” che li vede protagonisti in dibattiti e incontri (https://jtwia.org/scuole/).

Dal 15 gennaio al 30 giugno 2024 è attiva la procedura online per presentare istanza di rimborso tassa regionale per il diritto allo studio universitario a.a. 2023/2024.

Cos’è la tassa regionale
E’ un contributo che gli studenti sono tenuti a pagare, ai sensi del D. Lgs 68/2012 e della legge regionale del 1 agosto 1996 n. 53, al momento dell’immatricolazione o iscrizione ad ogni anno accademico per i corsi di laurea, laurea specialistica a ciclo unico, laurea magistrale, dottorati e scuole di specializzazione.

Come si paga

La versi direttamente alla tua università all’atto dell’iscrizione.
Per sapere come fare consulta il sito web del tuo ateneo o rivolgiti agli uffici che se ne occupano.

Il rimborso della tassa che hai versato

Puoi chiedere il rimborso esclusivamente della quota della tassa regionale per il diritto allo studio universitario (EURO140,00), non invece gli eventuali importi aggiuntivi come le spese di bollo virtuale o altri oneri.
Gli studenti che hanno versato esclusivamente l’importo di 16,00 EURO non devono compilare la richiesta di rimborso.

IMPORTANTE

La domanda di rimborso non va presentata per le/i borsiste/i vincitrici/tori o idonei poichè nel loro caso il rimborso della tassa regionale avviene d’uffcio.

Prev13456731Next