All posts tagged studente

Il 17 novembre è la giornata internazionale internazionale degli studenti e delle studentesse.

Il diritto allo studio è inalienabile e fondamentale. Lo studio forma la mente, la personalità e accresce la cultura personale, da sempre strumento avverso all’oppressione ed elemento di autodeterminazione. Questo è un concetto per noi essenziale, infatti la redazione di StudyinTorino ne ha spesso parlato; vi abbiamo raccontato di come gli studenti e le studentesse delle AFAM (Alta Formazione Artistica e Musicale) non siano considerati e considerate dal MIUR alla stregua di chi, invece, consegue una laurea in Ingegneria o in Lettere. Abbiamo discusso rispetto il divario economico che si è creato in questi mesi di didattica a distanza, con le università che hanno cercato, seppur in parte, di supplire alla mancanza di strumentazioni tecniche e rendere quindi lo studio un diritto, come è sancito nella Dichiarazione Universale dei Diritti Umani dell’ONU all’articolo 26: “ognuno ha diritto ad un’istruzione”. La nostra Costituzione, all’’articolo 34, è chiara: “la scuola è aperta a tutti”.

Oggi è la giornata internazionale degli studenti e (noi aggiungiamodelle studentesse, una ricorrenza con cadenza annuale volta a rivendicare il diritto allo studio e all’espressione. Si svolge il 17 novembre, data non casuale, perché è l’anniversario degli eccidi nazisti contro gli studenti e i professori cecoslovacchi opposti al regime nazista.

È il 28 ottobre del 1939, Praga è occupata dai nazisti, in quel territorio che oggi conosciamo come Cecoslovacchia, ma che al tempo era chiamato Protettorato di Boemia e Moravia, le autorità naziste sedano una manifestazione nella capitale organizzata da studenti e studentesse della facoltà di medicina dell’Università Carolina per opporsi al regime totalitario di Adolf Hitler.

Il caos non tarda ad arrivare, presto il corteo viene preso dall’assalto e uno studente, Jan Opletal, viene colpito da un’arma da fuoco per morire l’11 novembre, dopo quasi due settimane. Qualche giorno dopo, il 15 novembre, un nutrito gruppo di di studenti e studentesse accompagnano il feretro del ragazzo verso la città natale in Moravia, il corteo funebre era composto da migliaia di studenti e studentesse fortemente opposti al regime nazista. Le forze armate arrestano ben 1200 studenti e studentesse per deportarli in un campo di concentramento. Chiudono anche tutti gli istituti di istruzione superiore: i diritti di degli studenti e delle studentesse, esattamente come di qualsiasi umano opposto al totalitarismo nazista, vengono ulteriormente calpestati. È il 17 novembre 1939, quando nove fra studenti e professori furono giustiziati senza processo: Josef Matoušek, Jaroslav Klíma, Jan Weinert, Josef Adamec, Jan Černý, Marek Frauwirt, Bedřich Koukala, Václav Šafránek e František Skorkovský. Questi accadimenti hanno dato il via a quella che oggi è ricordata come la Rivoluzione di Velluto del 1989, quando a morire è un altro studente, sempre in Cecoslovacchia, quando si stavano celebrando le ricorrenze in memoria degli orrori nazisti nel ‘39.

A Londra, nel 1941, il Consiglio Internazionale degli Studenti indice per la prima volta la questa giornata internazionale, proprio in ricordo della strage avvenuta in Cecoslovacchia, ma non solo. Questa ricorrenza ci fa riflette: anni di oppressione e sudditanza non possono essere dimenticati, bensì memorizzati, per non far cadere nell’oblio della storia quei nomi che, oggi, ricordiamo come attivi partecipanti di quella resistenza ci ha fatto ereditare un diritto oggi inalienabile; quello allo studio.

 

Da lunedì 25 ottobre sarà possibile prenotare il proprio posto in una delle biblioteche dell’Università degli studi di Torino utilizzando la app Affluences.

Si tratta di un’app scaricabile da App Store e Google Play che può essere utilizzata senza obbligo di registrazione (disponibile anche la versione web).

Con Affluences è possibile verificare in tempo realeriservare i posti e i servizi disponibili su prenotazione nelle biblioteche dell’Ateneo, avere informazioni aggiornate sugli orari di apertura e accedere alle strutture rispettando i protocolli di sicurezza.

 

COME FUNZIONA

  • Digita il nome della biblioteca nel finder;
  • prenota il tuo posto selezionando la data prescelta e attendi la mail di conferma al tuo account unito;
  • conferma l’appuntamento dalla mail ricevuta entro 2 ore. Questa azione è necessaria solo per il primo accesso: cliccando su “Ricordati di me” il sistema ti riconoscerà automaticamente quando farai nuove prenotazioni;
  • Convalida il tuo appuntamento mostrando il tuo QR Code o chiedendo aiuto a un/una bibliotecario/a;

La capienza delle biblioteche non é ancora al 100% e l’accesso è possibile rispettando le norme in vigore dal 1° settembre.

  1. essere in possesso di un Green Pass valido (certificazione verde COVID-19) da esibire in caso di controllo (leggi anche l’avviso Misure in vigore dal 1° settembre 2021 per le attività universitarie).
  2. poter dichiarare di:
    – non avere sintomi 
    a carico delle vie respiratorie, perdita dell’olfatto o del gusto  e/o temperatura corporea superiore a 37.5°C da almeno 14 giorni e – nei casi sospetti o positivi di infezione da SARS-COv2 – avere rispettato le indicazioni previste dal Ministero della Salute
    – non essere in quarantena o isolamento fiduciario
    – non essere stato a contatto con persone positive al COVID-19, per quanto di tua conoscenza, negli ultimi 14 giorni
    – in caso di rientro dall’estero, aver rispettato le istruzioni operative indicate dalla Regione Piemonte
  3. indossare una mascherina chirurgica (o di protezione di livello superiore)
  4. tracciare il tuo ingresso in Ateneo: 
    – per studenti e studentesse attraverso la prenotazione della lezione con Student Booking o le altre forme di prenotazione per biblioteche, sale studio e appuntamenti con i docenti (in questi casi, quando cioè esiste una tracciatura in altra forma, non è necessaria la scansione del Qr Code)
    – per personale docente e ricercatore, all’ingresso, attraverso la scansione del Qr Code affisso presso ogni struttura
    – per il personale tecnico amministrativo attraverso la timbratura. Rimane la necessità di tracciatura con Qr Code in caso di spostamento in una sede diversa dalla propria.

Da giovedì 7 ottobre e fino al 27 gennaio 2022 è possibile effettuare online:

  • la compilazione/modifica del piano carriera
  • la scelta/modifica del percorso/curriculum, ove previsto.

Dal 28 gennaio 2022 al 31 maggio 2022 è possibile effettuare on line:

  • la compilazione/modifica del piano carriera per ogni anno di corso.

Per compilare o modificare on line il piano carriera accedi alla tua MyUniTo e seleziona direttamente l’icona “Compilazione piano carriera” oppure seleziona la voce “Compilazione piano carriera” all’interno del menù “Carriera”.

Per scegliere o modificare on line il percorso/curriculum seleziona la voce “Scelta percorso studi” all’interno del menu “Carriera”.

Per i corsi di laurea ad accesso programmato, che prevedano la scelta di un percorso/curriculum, è possibile compilare il piano carriera dal 7 ottobre al 18 novembre 2021, inserendo solamente gli insegnamenti comuni a tutti i percorsi/curricula. A partire dal 19 novembre 2021 e fino alla scadenza prevista, sarà possibile inserire anche gli insegnamenti specifici previsti dal percorso scelto.

Non devono compilare né modificare il piano carriera coloro che intendano laurearsi entro la sessione straordinaria dell’anno accademico precedente (2020-2021).