All posts tagged corsi

E’ uscito il bando per il test di Medicina e Chirurgia relativo all’anno accademico 2021/2022. Di seguito le scadenze e tutti i numeri utili da tenere a mente.

  • L’iscrizione andrà fatta sul sito www.universitaly.it e andrà segnalata in quale sede ci si recherà per svolgere la prova e gli atenei scelti in ordine di preferenza.per la quale concorrere entro il 22 luglio 2021. Dopo l’iscrizione su Universitaly, é necessario consultare il bando specifico dell’Ateneo in cui si sosterrà la prova così da provvedere al pagamento del contributo peri il test;

 

  • Il test sarà composto da 60 quesiti  da risolvere in 100 minuti così suddivisi:

            dodici quesiti di cultura generale;

            dieci di ragionamento logico;

            diciotto  di biologia;

            dodici  di chimica;

            otto di fisica e matematica.

  • La data del test é fissata per tutta Italia Venerdì 3 settembre alle ore 13:00. 
  • La pubblicazione del punteggio per ciascun candidato secondo il codice etichetta avverrà il 17 settembre.
  • La pubblicazione del punteggio personale invece avverrà il 24 settembre.
  • La graduatoria nazionale invece verrà pubblicata il 28 settembre.

L’Università degli studi di Torino metterà a bando 448 posti per il corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia e 70 per il corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia in lingua inglese presso il polo di Orbassano. Per quest’ultimo bando, la data del test nazionale é prevista per giovedì 9 settembre alle ore 13:00

 

 

⏰ Scade il 3 agosto prossimo il bando del Collegio Universitario Einaudi  per accedere ad uno dei posti disponibili nelle 5 residenze distribuite sul territorio torinese.

🏠 Per le/gli inscrivendi al prossimo anno accademico i posti saranno almeno 50  in camera singola con bagno privato, per il periodo dal 13 settembre 2021 al 31 luglio 2022 compresi.

Le/i destinatarie/i sono:

Studenti e studentesse iscritti primo anno di un corso di laurea di primo livello o di un corso di laurea magistrale a ciclo unico, appartenenti ai raggruppamenti che seguono:

👩🏻‍🎓🧑🏼‍🎓Criteri di ammissibilità

  • Voto di maturità di almeno 80/100
  • Iscrizione quali studenti/esse a tempo pieno al 1° anno di un corso di laurea di 1° livello o a ciclo unico per l’anno accademico 2021/22, entro il 15 novembre 2021
  • Non possesso di altra laurea
  • Data di nascita successiva al 1° gennaio 1991

Dopo essersi accreditati e caricato la domanda sul portale del Collegio Universitario Einaudi, ricordate i documenti da caricare:

  1. autocertificazione attestante il conseguimento dell’esame di maturità, con indicazione dell’istituto, della data e del voto conseguito.
  2. Attestazione ISEE dell’anno 2021 applicabile alle Prestazioni per il Diritto allo Studio Universitario (non richiesta per gli studenti e le studentesse che chiedono l’inserimento nella fascia di contribuzione massima).

La Camera dei Deputati ha approvato in prima lettura il disegno di legge con il quale si introduce la laurea abilitante in odontoiatria e protesi dentaria (classe LM-46), farmacia e farmacia industriale (classe LM-13), medicina veterinaria (classe LM-42), psicologia (classe LM-51). Inoltre, anche l’esame finale dei corsi di laurea magistrale per l’esercizio delle professioni di chimico, fisico e biologo diventa abilitante, previa emanazione di regolamenti di delegificazione.

L’obiettivo del provvedimento è quello di semplificare le modalità di accesso all’esercizio di alcune professioni regolamentate, al fine di un più rapido inserimento nel mercato del lavoro

Il testo dispone che, nell’ambito delle attività formative professionalizzanti previste per le predette classi di laurea magistrale, almeno 30 crediti formativi universitari vengono acquisiti con lo svolgimento di un tirocinio pratico-valutativo interno ai corsi di studio. In tal senso, già l’art. 102 del Dl 18/2020 (L. 27/2020) ha introdotto, a regime, il valore abilitante della laurea magistrale in medicina e chirurgia (classe LM/41)

Con riferimento alla professione di psicologo, viene disposto una parte delle attività formative professionalizzanti possa essere anche svolta all’interno del corso di studio della laurea in scienze e tecniche psicologiche – classe L-24.

Vengono inoltre inserite norme specifiche per l’esercizio delle professioni di chimico, fisico e biologo. Si prevede che queste professioni siano esercitate previo superamento dell’esame finale previsto per il conseguimento delle rispettive lauree magistrali.
La disciplina delle classi di laurea magistrali abilitanti dovrà prevedere:
– lo svolgimento di un tirocinio pratico-valutativo internamente ai corsi;
– il superamento di una prova pratica valutativa.

Bisognerà in ogni caso attendere la conclusione dell’iter perché il testo diventi legge a tutti gli effetti. Stay tuned

Ti interessa la professione del/della logopedista o del/della tecnico/a di Laboratorio Biomedico?

Vuoi sapere come accedere ai corsi di laurea?
Sei curioso di conoscerne gli insegnamenti e gli sbocchi lavorativi?

Sono molti i profili professionali attinenti ai corsi di Laurea della Scuola di Medicina che hanno un numero di posti disponibili superiori a quelli a cui le e i giovani rispondono. InformaGiovani con la Scuola di Medicina desiderano presentarvi i profili professionali delle professioni sanitarie poco conosciuti, ma che assicurano un’occupazione in molti ambiti lavorativi.

Se sei interessata o interessato, partecipa all’evento ad accesso libero e gratuito. È sufficiente compilare un form per ricevere l’invito attraverso la tua mail.

L’incontro è organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche della Scuola di Medicina – Università degli Studi di Torino.

Interverranno:

  • la dott.ssa Anna Rosa Accornero per il corso di laurea in Logopedia

  • il dott. Francesco Martinelli per il corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico

 Puoi trovare maggiori informazioni su questi argomenti:

Come partecipare
La partecipazione è libera, gratuita e ad accesso libero. L’incontro si svolge attraverso il software gratuito di Google Meet previa compilazione del form online.
Puoi trovare il form e restare aggiornato su: Facebook e Instagram

 

 

E’ stato pubblicato il QS World University Ranking, forse il più noto e prestigioso ranking internazionale. L’edizione 2021-2022 vede un netto miglioramento in classifica dell’Università di Torino che è infatti risalita di 36 posizioni rispetto all’edizione precedente e si colloca al 485° posto al mondo, quindi entro le prime 500 cui è data evidenza singola nella classifica (dopo le università sono presenti in classifica per fasce) risultando 13° in Italia su 41 atenei.

L’Università di Torino raggiunge quindi il top 37% a livello mondiale, facendo segnare la sua migliore performance di sempre. Nella scorsa edizione l’Università di Torino si collocava nella fascia 520-530. A livello italiano il migliore Ateneo italiano risulta essere il Politecnico di Milano, collocato alla 142° posizione mondiale, seguito dall’Università di Bologna e dalla Sapienza Università di Roma.

L’Università di Torino migliora quindi i suoi risultati nel ranking nonostante gli effetti della pandemia, effetti che sono stati più pesanti soprattutto per molti atenei internazionali che hanno fatto registrare un abbassamento del valore mediano delle performance.

Le nuove aule R sono state inaugurate martedì 8 giugno dal Rettore Guido Saracco alla presenza di Chiara Appendino, Sindaca Città di Torino, dal Vice Rettore per la Didattica Sebastiano Foti e da Antonio De Rossi, Coordinatore del Gruppo “Masterplan” del Politecnico.

Dal punto di vista planimetrico sono stati realizzati quattro blocchi destinati a sale gradonate per la didattica e le conferenze, alternate a spazi di forma irregolare per una maggiore fruibilità e vivibilità dello stabile, caratterizzato dalla creazione di scorci di visuale che attraversano l’edificio e permettono di vedere porzioni dello storico fabbricato Ex Fucine e dall’alternanza di materiali, che rendono riconoscibili l’edificio storico conservato e la nuova volumetria, per una capienza totale di 1.800 persone.

Dal punto di vista materico, i blocchi si configurano come volumi pieni, monolitici, rivestiti da un cappotto intonacato con lievi variazioni cromatiche che giocano un effetto visivo pieno/vuoto, mentre il corridoio sarà ampiamente vetrato e luminoso.

I quattro nuovi blocchi ospitano due sale studio, due blocchi bagni, quattro locali tecnici, quattro sale conferenze da 300 posti e quattro aule da 150 posti.

Le nuove Aule R, progettate dalla struttura tecnica interna dell’Area Edilizia con la collaborazione del Masterplan Team dell’Ateneo, rappresentano il primo tassello di un vasto programma di interventi previsto dal Piano Strategico Polito4Impact che trasformerà il volto dell’area del cosiddetto “Raddoppio” della Sede Centrale del Politecnico di Torino.

Nella stessa area sorgeranno nei prossimi anni il Learning Center, realizzato in collaborazione con la Fondazione Cottino, il nuovo parcheggio interrato, che consentirà la pedonalizzazione dell’area e la creazione di spazi alberati e verdi e la costruzione delle sovrastanti Case del Welfare per gli studenti, i docenti e il personale dell’Ateneo.

Ricorda: hai tempo fino al 30 giugno per compilare o modificare il tuo pianocarriera a Unito.

Per compilare o modificare on line il piano carriera accedi alla tua MyUniTO e seleziona direttamente l’icona “Compilazione piano carriera” oppure seleziona la voce “Compilazione piano carriera” all’interno del menù “Carriera”.

Per scegliere o modificare on line il percorso/curriculum seleziona la voce “Scelta percorso studi” all’interno del menu “Carriera”.

Non é invece più possibile modificare l’impegno (full time/part-time)

🚫Se intendi laurearti entro la sessione straordinaria dell’anno accademico 2019/2020 non devi compilare o effettuare modifiche sul piano.

👀 Tutte le informazioni per la compilazione le trovi qui: https://bit.ly/3cpfuJZ

Save the date! Si, perché mercoledì 16 giugno dalle 15 alle 18 si terrà il porte aperte per i corsi di studio del Dipartimento di Studi Storici dell’Università degli studi di Torino.

L’Incontro di presentazione dell’offerta formativa con docenti e studenti e studentesse seniores é rivolto principalmente a studenti e studentesse degli ultimi anni delle scuole superiori.

Quali sono i corsi?

  • SCIENZE STORICHE;
  • ARCHEOLOGIA E STORIA ANTICA;
  • STORIA DELL’ARTE;
  • SCIENZE DEL LIBRO, DEL DOCUMENTO, E DEL PATRIMONIO CULTURALE;
  • SCIENZE DELLE RELIGIONI;
Qui il link per prenotarsi

 

Partecipa all’ITS Open Day che si svolgerà in live streaming il 9 giugno dalle 16:00 alle 17:00, potrai conoscere l’offerta formativa dell’ITS Biotecnologie, gli sbocchi occupazionali dei diversi corsi e farai un tour virtuale nella sede.

Quali corsi?

I percorsi formativi promossi dall’ITS Biotecnologie sono progettati con le imprese operanti nei settori della chimica sostenibile, delle biotecnologie, della farmaceutica, del biomedicale e dei dispositivi medici, dei materiali innovativi e delle tecnologie ICT applicate al settore. In linea con la costante evoluzione tecnologica dell’area delle Nuove Tecnologie della Vita, prevedono lo sviluppo di conoscenze sulle tecnologie “Industria 4.0” contestualizzate al settore produttivo di riferimento. Tutti i corsi sono gratuiti, articolati in 4 semestri, 1800 ore di cui almeno il 30% di stage in azienda e il 50% dei/delle docenti provenienti da aziende del settore

  • TECNICO SUPERIORE PER IL SISTEMA QUALITÀ DI PRODOTTI E PROCESSI A BASE BIOTECNOLOGICA
  • TECNICO SUPERIORE PER LA RICERCA E LO SVILUPPO DI PRODOTTI E PROCESSI A BASE BIOTECNOLOGICA
  • TECNICO SUPERIORE PER LA PRODUZIONE DI APPARECCHI E DISPOSITIVI DIAGNOSTICI, TERAPEUTICI E RIABILITATIVI

Qui il link per iscriversi

È stata firmata nei giorni scorsi una convenzione per la reciprocità dei servizi bibliotecari tra il Politecnico di Torino, l’Università degli Studi di Torino, l’Università del Piemonte Orientale, l’Università della Valle d’Aosta – Université de la Vallée d’Aoste e l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo.

L’impegno è assicurare il reciproco accesso alle strutture bibliotecarie, secondo le norme in vigore in ciascun Ateneo. L’identificazione degli utenti sarà garantita dalla presentazione del tesserino universitario o “smart card”.

Grazie all’accordo, quindi, studenti, docenti e personale tecnico di ciascun Ateneo potranno, gratuitamente e in regime di reciprocità, usufruire di molti tra i servizi offerti da tutte le biblioteche delle università firmatarie: dal prestito a domicilio ai servizi di fotoriproduzione e stampe da internet – nel rispetto della normativa vigente – fino ai servizi interbibliotecari, vale a dire la possibilità di ricevere presso la propria biblioteca volumi e copie di articoli o parti di volumi posseduti dalle altre biblioteche. Agli utenti di tutti gli atenei sarà poi garantita la consultazione del patrimonio bibliografico e documentale degli Atenei, con la precisazione che l’accesso degli utenti alle risorse elettroniche sarà consentito esclusivamente dalle postazioni informatiche messe a disposizione nei locali delle biblioteche che le ospitano.

Sarà possibile anche l’utilizzo delle postazioni informatiche e la navigazione in rete, per effettuare ricerche bibliografiche e accedere alle risorse documentarie, selezionate in coerenza con la missione e gli obiettivi di studio, ricerca e documentazione delle biblioteche.

Gli atenei si impegnano inoltre a cooperare nell’organizzazione di iniziative di aggiornamento e di formazione del personale e nell’attuazione di ulteriori progetti comuni interbibliotecari.

In tal modo, sono poste le basi per la realizzazione di progetti finalizzati all’innovazione delle strategie e delle pratiche che riguardano sia i servizi bibliotecari digitali, sia la promozione dell’accesso aperto alle risorse della cultura e della scienza.

In una prospettiva di medio e lungo periodo, infine, è volontà degli Atenei promotori collaborare alla costruzione e valorizzazione delle conoscenze attraverso la cultura del libro – cartaceo e/o digitale – per contribuire allo sviluppo sociale, culturale ed economico del territorio, favorendo in tal modo il raggiungimento dei comuni obiettivi in tema di Terza Missione.

   

Prev1222324252630Next