
Oggi dalle 18:30 inizia la Notte Europea dei Ricercatori, in contemporanea con altri 200 appuntamenti in città europee e italiane. L’obbiettivo dell’iniziativa è quello di diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni in maniera informale e divertente.
Sparse per la città ci saranno 9 location dove poter incontrare i ricercatori:
- Museo A come Ambiente (corso Umbria, 90)
- Mastio della Cittadella (via Cernaia, 1)
- Museo Egizio e Accademie delle Scienze (via Accademia delle Scienze, 6)
- Museo Nazionale del Risorgimento Italiano (piazza Carlo Alberto, 8)
- Istituto di Anatomia Dipartimento di Neuroscienze Rita Levi-Montalcini (via Pietro Giuria, 15)
- INRIM (corso Massimo D’Azeglio, 42)
- Osservatorio e Planetario INFINI.TO (via Osservatorio, 30 – Pino Torinese)
- Rettorato Università di Torino (via Verdi, 8)
- Xkè – Il laboratorio della curiosità (via Gaudenzio Ferrari, 1)
Anche quest’anno ci sarà il Tram della Scienza, a partire dalle ore 19, a cura dell’Associazione CentroScienza Onlus in collaborazione con GTT – Gruppo Torinese Trasporti e Associazione Torinese Tram Storici.
L’evento è gratuito ma per alcune attività è necessario prenotarsi.