Apre il 12 novembre la prima edizione del “Festival dell’educazione. Connessioni Educative”, un week-end lungo costellato di incontri, workshop, conferenze, tavole rotonde con ospiti nazionali ed internazionali.
Per chi lavora, studia o si interessa al tema una manifestazione che vuol mettere al centro di questi quattro giorni la didattica e le sue innovazioni, creando uno spazio di confronto, di scambio e di crescita continua con gruppi di lavoro permanente.
Dal 12 al 15 novembre
gli eventi saranno dislocati in varie sedi del centro città, dove verranno affrontati i temi di “filiera educativa”, “didattiche innovative”, “didattiche di contesto”, “scuola e territorio”; “spazi di apprendimento” e “accessibilità ai percorsi formativi”. Alla realizzazione hanno partecipato tante istituzioni cittadine tra cui Accademia delle Scienze, Accademia di Agricoltura, GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, Castello di Rivoli – Museo d’Arte Contemporanea, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, MEF – Museo Ettore Fico , PAV – Parco Arte Vivente – Centro d’Arte Contemporanea, Museo di Arti Decorative Accorsi – Ometto, MAcA – Museo A come Ambiente – Environmental Museum.
Tutti gli eventi sono ad accesso gratuito
Per i workshop è necessario iscriversi attraverso un form, che potete trovare al link.
Per ogni altra informazione
potete contattare la Segreteria Festival dell’Educazione, o consultare il sito del Festival Dell’Educazione.